LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE"

Transcript

1 5 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE 5.1 La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo fondamentale attraverso il quale una cellula termina il suo ciclo vitale e produce due o più nuove cellule. Lo schema più semplice è quello della scissione binaria: una cellula si divide formando in genere due nuove cellule (divisione mitotica e divisione amitotica). In alcuni organismi, per lo più unicellulari, la divisione binaria è mascherata: da una cellula si forma un elevato numero di cellule in quanto la divisione cellulare si svolge solo dopo molteplici scissioni binarie dei nuclei. Uno schema più complesso, invece, porta alla formazione di quattro nuove cellule (divisione meiotica). Limitandoci agli organismi Eucarioti, la divisione cellulare si svolge generalmente nei seguenti casi: 1) Mitosi: meccanismo di divisione che mantiene inalterato il corredo cromosomico ed è finalizzato ai seguenti scopi: - negli organismi unicellulari: moltiplicazione e riproduzione asessuata; - negli organismi pluricellulari: accrescimento per moltiplicazione cellulare, rigenerazione dei tessuti e, in alcuni gruppi di organismi, moltiplicazione per riproduzione asessuata. 2) Meiosi: meccanismo di divisione che riduce a metà il corredo cromosomico portandolo da diploide ad aploide ed è finalizzato esclusivamente ai seguenti scopi: - negli organismi unicellulari: riproduzione sessuata; - negli organismi pluricellulari: moltiplicazione per riproduzione sessuata. 5.2 Mitosi La mitosi è un meccanismo di divisione binaria proprio della generalità degli Eucarioti. Le cellule procariote si moltiplicano infatti per mezzo di un meccanismo di scissione binaria definito come amitosi. L'amitosi sembra che ricorra anche in alcuni organismi unicellulari eucarioti (alcuni protozoi e alcune alghe), ma si pensa che, in realtà, si tratti di divisioni mitotiche "mascherate". La mitosi si riassume nelle seguenti prerogative: A. La divisione è binaria: da una cellula madre si formano due cellule figlie. B. Il corredo cromosomico si mantiene invariato: le cellule figlie mantengono lo stesso numero di cromosomi della cellula madre. C. Il cariotipo e il patrimonio genetico restano invariato: le cellule figlie ereditano tutti cromosomi della cellula madre senza che questi abbiano subito una trasformazione. Ne consegue che il pool di geni della cellula madre sia integralmente trasferito alle cellule figlie. In definitiva, la mitosi è un meccanismo di divisione che ha lo scopo di "clonare" le cellule mantenendo integro il progetto biologico. Nella riproduzione asessuata, tipica degli Eucarioti unicellulari e di quelli pluricellulari meno evoluti, ha lo scopo di moltiplicare rapidamente gli individui attraverso una clonazione a scapito della variabilità genetica. Nell'accrescimento e nella rigenerazione ha lo scopo di trasmettere a tutte le cellule dell'organismo pluricellulare lo stesso progetto biologico Ciclo cellulare. La vita di una cellula si svolge nel corso di un ciclo cellulare in cui si succedono due fasi: una lunga, detta interfase, e una breve, detta fase M. Ciascuna di queste si suddivide a sua volta in più fasi (Fig. 42). 32 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

2 Nell'interfase, la cellula svolge le sue funzioni vitali per poi prepararsi alla divisione. Si divide in tre fasi: - fase G 1 : la cellula, derivata da una divisione, cresce e svolge le ordinarie funzioni metaboliche; - fase S: si svolge la duplicazione del DNA; - fase G 2 : la cellula si ingrandisce e si prepara alla divisione mitotica. Durante la fase M si svolge la divisione cellulare, che si suddivide in due momenti concettualmente distinti: - mitosi: la cellula produce due distinti nuclei ripartendo in Fig. 42. Fasi del ciclo cellulare. ciascuno di essi una copia esatta del cariotipo originario; - citodieresi: la cellula divide il suo citoplasma e si scinde nelle due cellule figlie, ripartendo i nuclei e una o più copie delle strutture citoplasmatiche. In genere la citodieresi è immediatamente consecutiva alla mitosi, tuttavia vi sono casi in cui una stessa cellula subisce più divisioni mitotiche prima della citodieresi. In questi casi si forma una cellula plurinucleata. Non è detto che una cellula debba svolgere necessariamente l'intero ciclo cellulare: la maggior parte delle cellule che formano il corpo (cellule somatiche) di un organismo subisce una differenziazione a cui si associa la perdita della capacità di moltiplicarsi. In queste cellule il ciclo si ferma all'interfase che dura fino alla loro morte La divisione mitotica. Come detto in precedenza, con la sua divisione, la cellula deve trasferire una riproduzione esatta del suo cariotipo a ciascuna delle due cellule figlie. Dopo aver duplicato tutte le molecole di DNA che formano il suo patrimonio genetico, evento che si svolge nella fase S dell'interfase, la cellula deve perciò organizzarsi strutturalmente e funzionalmente in modo che le due copie del cariotipo siano separate e smistate senza errori. Questi eventi si svolgono nella mitosi, un processo suddiviso in quattro fasi sequenziali: profase, metafase, anafase e telofase. Queste fasi non sono nettamente separate l'una dall'altra, ma per semplicità si possono individuare degli eventi specifici che identificano ciascuna di esse. La mitosi presenta differenze strutturali e funzionali fra le cellule animali e quelle vegetali, perciò si descrive di seguito lo svolgimento del processo nella cellula animale. La preparazione della cellula animale alla divisione mitotica si sintetizza nei seguenti eventi: 1) la cellula organizza i propri cromosomi in modo da renderne possibile la separazione e lo smistamento; 2) la cellula organizza il proprio spazio interno in modo da rendere possibile lo spostamento dei cromosomi nel citoplasma senza l'impedimento della membrana nucleare; 3) la cellula organizza un apparato di smistamento che provvede a separare e spostare in modo ordinato i cromosomi. Questi eventi si evidenziano nella profase, la fase iniziale della mitosi. Di particolare importanza è l'apparato di smistamento, rappresentato dal fuso mitotico, un sistema di microtubuli che "aggancia" e "traina" i cromosomi separandoli ai poli opposti della cellula. Nella cellula animale, il fuso mitotico è originato dai centrosomi. Durante l'interfase, la cellula è provvista di un solo centrosoma, di cui è evidente solo la parte centrale, costituita da una coppia di centrioli (vedi pag. 11, cap. 2), affiancati e con gli assi Fig. 43. Centrioli. ruotati reciprocamente di 90 (Fig. 43). 33 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

3 Profase. La profase è individuata da una serie di eventi che si svolgono contemporaneamente (Fig. 44): 1) il nucleolo e la cromatina scompaiono gradualmente e al loro posto si evidenziano progressivamente i cromosomi, per effetto della superspiralizzazione del DNA (vedi pag. 23). Ciascun cromosoma è composto da due cromatidi uguali uniti per il centromero; 2) la membrana nucleare si dissolve fino a scomparire del tutto alla fine della profase; 3) i centrosomi si duplicano e si allontanano progressivamente; alla fine della profase, i due centrosomi sono ben distanti e posizionati ai poli opposti della cellula; 4) durante la migrazione, ogni centrosoma emette raggiera numerosi microtubuli, formando una struttura, detta aster, che conferisce ad ogni centrosoma un aspetto stellato (aster = stella). 5) i microtubuli si allungano fino a formare il fuso mitotico. I microtubuli hanno diverse dimensioni e si distinguono in tre tipi: - alcuni sono brevi e si interrompono nello spazio circostante in prossimità dei centrioli: - altri si dirigono verso il centrosoma opposto interrompendosi in prossimitàdel piano equatoriale della cellula; - altri ancora si dirigono verso il centrosoma opposto fino a raggiungerlo. Nel complesso, i microtubuli emessi dai centrosomi formano una struttura, detta fuso mitotico, che sarà utilizzata per trainare i cromosomi. Fig. 44. Da sinistra a destra: progressione della profase. La membrana nucleare, il nucleolo e la cromatina si dissolvono gradualmente, si evidenziano i cromosomi, il centrosoma si duplica in due centrosomi che si spostano ai poli formando il fuso mitotico. Metafase. Alla fine della profase si svolge la metafase. Gli eventi che la identificano sono i seguenti: 1) i cromosomi hanno il massimo grado di condensazione e di visibilità; 2) il centromero di ogni cromosoma è legato da due microtubuli ai due centrosomi (Fig. 45); 3) i microtubuli spostano i cromosomi allineandoli tutti su un piano immaginario, detto piastra o piano equatoriale, disposto nella parte mediana della cellula, fra i due centrosomi (Fig. 46). Fig. 45. Aggancio dei microtubuli al centromero di un cromosoma. Fig. 46. Metafase. 34 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

4 Anafase. Durante l'anafase ha luogo la migrazione dei cromosomi verso i poli opposti della cellula (Fig. 47). Gli eventi che la identificano sono i seguenti: 1) il centromero di ogni cromosoma si duplica rendendo separabili i cromatidi fratelli; 2) la cellula si allunga progressivamente distanziando ulteriormente i centrosomi; 3) i microtubuli trainano i cromatidi fratelli verso i centrosomi. A questo punto ogni cromatidio diventa a tutti gli effetti un cromosoma a sé; 4) i cromosomi diventano via via meno evidenti. Fig. 47. Da sinistra a destra: progressione dell'anafase. La cellula si allunga e i microtubuli separano i cromatidi fratelli spostandoli verso i poli opposti. I cromosomi iniziano a dissolversi. Telofase. La telofase è la tappa finale della mitosi, durante la quale si ripristinano le condizioni dell'interfase nei nuclei delle cellule figlie (Fig. 48). Gli eventi che la identificano sono i seguenti: 1) i centrosomi riassorbono il fuso mitotico; 2) intorno ai cromosomi separati si formano le membrane nucleari dei due nuovi nuclei; 3) i cromosomi si disolvono progressivamente; 4) ricompare la cromatina e il nucleolo. Fig. 48. Da sinistra a destra: progressione della telofase. I cromosomi si dissolvono e si evidenziano i due nuovi nuclei, con relative membrana nucleare, nucleolo e cromatina, il fuso mitotico viene riassorbito. Alla fine della telofase, la cellula madre non si è ancora divisa, ma presenta due nuclei distinti, che mantengono lo stesso cariotipo del nucleo originario Citodieresi. La citodieresi, in genere, segue immediatamente la telofase e consiste nella divisione del citoplasma in modo da separare completamente le due nuove cellule. Questo processo si svolge con differenze marcate tra cellula animale e cellula vegetale, dovute al fatto che quest'ultima è provvista della parete cellulare. Nella cellula animale, in corrispondenza della parte mediana, si forma un anello di actina che si dispone lungo tutto l'equatore della cellula. La contrazione di questo microfilamento provoca l'invaginazione sempre più profonda della membrana cellulare (Fig. 49). Il processo è evidente con la formazione di una strozzatura che, alla fine della citodieresi, separa completamente le due parti di citoplasma. A questo punto, la membrana si fonde completamente in corrispondenza della strozzatura fino a separare del tutto le due nuove cellule. Durante la citodieresi, ogni cellula riceve una parte di tutte le strutture citoplasmatiche (organelli cellulari, citoscheletro, ribosomi e citosol) presenti nella cellula madre. Le dimensioni 35 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

5 iniziali saranno minori, ma, nel corso della successiva fase G 1, ogni cellula cresce fino a raggiungere le dimensioni compatibili con la sua vita e le sue funzioni. Fig. 49. Da sinistra a destra: progressione della citodieresi nella cellula animale. La membrana subisce un'invaginazione mediana con formazione di una strozzatura che, approfondendosi sempre più determina la separazione delle due nuove cellule. 5.3 Meiosi La meiosi è una divisione cellulare, anch'essa propria degli Eucarioti, che comporta il dimezzamento del cariotipo. Concettualmente si compone di due divisioni binarie consecutive: la prima è una divisione riduttiva che dimezza il cariotipo, la seconda è una normale divisione mitotica. Di conseguenza, da una cellula diploide si formano quattro cellule figlie aploidi. Nel corso della prima divisione si verifica anche lo scambio di tratti di DNA fra i cromosomi omologhi (crossing-over). Questo aspetto è di grande importanza in quanto le molecole di DNA delle cellule figlie possono essere diverse da quelle della cellula madre, essendo derivate da un rimescolamento delle molecole di DNA appartenenti a cromosomi omologhi. Il crossing-over meiotico è dunque uno dei meccanismi che inducono variabilità genetica nella riproduzione degli organismi. La meiosi si riassume nelle seguenti prerogative: A. La divisione è quaternaria: da una cellula madre si formano quattro cellule figlie. B. La divisione è riduttiva perché il cariotipo si dimezza: le cellule figlie sono aploidi, a differenza della cellula madre che è diploide. C. Il patrimonio genetico ereditato dalle cellule figlie è differente rispetto a quello della cellula madre: ogni cellula figlia può ereditare un cromosoma che è un ibrido dei due cromosomi omologhi presenti nella cellula madre. Ne consegue che il pool di geni della cellula madre viene trasmesso alle cellule figlie a seguito di un rimescolamento. Per capire il concetto si pensi alla riproduzione di un testo formato da due frasi: Le scatole rosse contengono patate a polpa gialla. Le casse verdi contengono pesche a polpa bianca. Una riproduzione integrale di questo testo paragonabile alla mitosi produce copie che contengono sempre le due frasi invariate. Si pensi invece a riproduzioni ripetute che producano sempre quattro testi, ciascuno formato da una sola frase. Una prima riproduzione produce i seguenti quattro testi: 1) Le scatole rosse contengono patate a polpa gialla. 2) Le casse verdi contengono pesche a polpa bianca. 3) Le scatole verdi contengono patate a polpa gialla. 4) Le casse rosse contengono pesche a polpa bianca. Una seconda riproduzione produce i seguenti quattro testi: 1) Le scatole rosse contengono patate a polpa gialla. 2) Le casse verdi contengono pesche a polpa bianca. 3) Le scatole rosse contengono patate a polpa bianca. 4) Le casse verdi contengono pesche a polpa gialla. Una terza riproduzione produce i seguenti quattro testi: 1) Le scatole rosse contengono patate a polpa gialla. 2) Le casse verdi contengono pesche a polpa bianca. 3) Le casse rosse contengono patate a polpa bianca. 4) Le scatole verdi contengono pesche a polpa gialla. Come si può osservare, la riproduzione rimescola il contenuto delle due frasi scambiando aggettivi e nomi tra posizioni corrispondenti, perciò può capitare che le scatole possano contenere indifferentemente pesche e non patate, che le patate possano avere la polpa bianca e non gialla, che le scatole siano verdi e non rosse. Non succederà mai, invece, che le scatole possano essere bianche, che le patate possano avere una polpa verde, che le scatole possano contenere casse, che le pesche possano contenere patate e così via, perché sarebbero frasi ottenute scambiano parole non corrispondenti. La meiosi scambia sempre tratti di DNA corrispondenti. 36 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

6 In definitiva, la meiosi è un meccanismo di divisione che ha lo scopo di produrre cellule che contengono varianti del progetto biologico: a differenza della mitosi, la meiosi non produce cloni, bensì genera diversità. La meiosi, inoltre, si combina con la riproduzione sessuale, che genera un nuovo organismo dalla fusione di cellule di due organismi differenti: è dunque un meccanismo di divisione che riduce a metà il numero di cromosomi, in modo che la riproduzione sessuale ripristini il cariotipo fondamentale di una specie. La meiosi si svolge con due divisioni, ciascuna suddivisa in quattro fasi che, per le analogie, hanno lo stesso nome di quelle in cui si divide la mitosi. Va inoltre ricordato che la seconda divisione meiotica è un processo del tutto simile alla mitosi. Lo schema di suddivisione dell'intero processo è pertanto il seguente: Meiosi I o prima divisione meiotica: Profase I Metafase I Anafase I Telofase I Meiosi II o seconda divisione meiotica: Profase II Metafase II Anafase II Telofase II Tra la prima e la seconda divisione meiotica può inserirsi la citodieresi, ma spesso la cellula passa dalla telofase I alla profase II senza che si abbia la divisione del citoplasma. Può eventualmente verificarsi anche una breve interfase, durante nei due nuclei si riforma la cromatina. A prescindere da questi eventi, in ogni modo, da una sola cellula la meiosi produce sempre quattro cellule figlie. Fig. 50. Da sinistra a destra: progressione della profase I. A differenza della profase della mitosi, i cromosomi omologhi non restano indipendenti ma si affiancano per formare le tetradi. Profase I. Si tratta della fase più importante, quella che presenta gli eventi che segnano la differenza fontamentale tra meiosi e mitosi. Si suole suddividerla in cinque sottofasi. Nella profase I si svolgono gli stessi eventi visti nella profase mitotica, ovvero il dissolvimento della membrana nucleare, la scomparsa del nucleolo e della cromatina, lo sdoppiamento del centrosoma, la formazione del fuso mitotico e, infine, la condensazione dei cromosomi. All'inizio, i cromosomi hanno la stessa conformazione vista nella mitosi, ovvero sono composti da due cromatidi uniti per il centromero, ma nella profase I hanno però un differente comportamento (Fig. 50) che riassumiamo nei seguenti eventi: 1) I cromosomi omologhi si affiancano in corrispondenza dei centromeri, formando delle strutture chiamate tetradi. Il nome tetrade si deve all'aspetto di queste strutture (tetra, "quattro") è costituita dai cromatidi di due cromosomi (Fig. 51). 2) I due cromatidi interni si incrociano in uno o più punti, detti chiasmi (Fig. 51), in corrispondenza dei quali si scambiano tratti corrispondenti della molecola del DNA. È in questa fase, dunque, che si svolge il crossing-over (Fig. 52). Fig. 51. Cromosomi omologhi affiancati in una tetrade durante la meiosi. 37 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

7 Fig. 52. Meccanismo del crossing-over: i cromatidi interni di una tetrade si incrociano in più punti (chiasmi) e scambiano frammenti omologhi di DNA. Metafase I. Analogamente a quanto avviene nella metafase mitotica, i cromosomi, agganciati dai microtubuli del fuso, si dispongono sul piano equatoriale della cellula. A differenza della mitosi, nella quale i cromosomi omologhi si comportano in modo indipendente l'uno dall'altro, nella meiosi restano associati nelle tetradi (Fig. 53). Questa importante differenza è alla base del meccanismo di riduzione del cariotipo. Anafase I. Nell'anafase, i cromosomi appaiati nelle tetradi si separano migrando ai poli opposti del fuso (Fig. 54). È evidente la differenza sostanziale rispetto alla mitosi: nella mitosi, i cromosomi omologhi sono indipendenti e l'anafase separa i cromatidi di ogni singolo cromosoma, mantenendo Fig. 53. Metafase I. Si confronti con la metafase della mitosi nella figura 46 a pag. 33. inalterato il cariotipo; nella meiosi, invece, si separano i cromosomi omologhi di ogni tetrade, per cui si ottiene il dimezzamento del cariotipo. Fig. 54. Anafase I. Si confronti con l'anafase della mitosi nella fig. 47 a pag. 34: nell'anafase della prima divisione meiotica, non avviene la separazione dei cromatidi di ciascun cromosoma, bensì i cromosomi di ciascuna tetrade. Telofase I, citodieresi e interfase. L'evento principale della telofase I consiste nella formazione della membrana nucleare, con conseguente separazione, all'interno della cellula madre, di due nuclei con cariotipo aploide. Alla telofase può seguire o meno la citodieresi. Nel primo caso, dopo la prima divisione meiotica si formano due cellule aploidi, nel secondo caso una cellula binucleata. Durante la telofase si può anche verificare la despiralizzazione dei cromosomi e la ricomparsa della cromatina. In questo caso si passa ad una interfase che, comunque, è molto breve. Seconda divisione meiotica. Dopo la telofase I o dopo la brevissima interfase, si svolge la seconda divisione meiotica, che interessa i due nuclei aploidi della cellula madre binucleata o le due cellule figlie aploidi. La seconda divisione meiotica si svolge con gli stessi meccanismi di una normale divisione 38 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

8 mitotica attraverso le fasi di profase II, metafase II, anafase II e telofase II. L'unica differenza rispetto alla mitosi descritta a pag consiste nel fatto che il cariotipo è aploide. Alla meiosi II segue la citodieresi, con formazione, alla fine, di quattro cellule aploidi. 5.4 La riproduzione sessuale e i cicli vitali Una caratteristica ricorrente in tutti gli Eucarioti è la riproduzione sessuale, detta anche riproduzione sessuata, riproduzione gamica, gamìa. Si tratta di un fenomeno attraverso il quale un nuovo organismo si genera per la fusione di due cellule distinte che hanno un patrimonio genetico differente. I due gameti provengono spesso da due individui distinti detti genitori. Nella sua forma più semplice, la riproduzione sessuale consiste nella fusione di due cellule aploidi, dette gameti, prodotte dai due genitori attraverso la meiosi. La meiosi si colloca perciò all'interno di un ciclo, detto ciclo gamico, come meccanismo attraverso il quale viene mantenuto costante il numero di cromosomi degli individui di una specie. Un ciclo gamico (Fig. 55) è composto dall'alternanza tra una fase aploide, nel cui ambito si producono cellule sessuali dette gameti, e una fase diploide, nel cui ambito si producono cellule aploidi. Il passaggio dalla fase Fig. 55. Ciclo gamico degli Eucarioti. aploide alla fase diploide è determinato dalla riproduzione sessuale, evento in cui due gameti si fondono per formare una cellula diploide detta zigote. Il passaggio dalla fase diploide alla fase aploide è determinato dalla meiosi, evento in cui una cellula diploide subisce una divisione riduttiva. Se lo zigote si moltiplica per mitosi, nella fase diploide si sviluppa un organismo diploide. Analogamente, se una cellula ottenuta per meiosi si moltiplica per mitosi, si sviluppa un organismo aploide. Questi organismi possono anche riprodursi per mitosi (riproduzione asessuata o agamica) dando luogo a successioni di generazioni diploidi o aploidi. Ne consegue che gli Eucarioti possono avere diversi tipi di cicli vitali Ciclo aplonte. In questo ciclo, tipico di eucarioti poco evoluti (Protisti, Alghe, Funghi primitivi), si formano solo organismi aploidi. Lo zigote si divide subito per meiosi producendo cellule aploidi. Queste si moltiplicano per mitosi originando organismi aploidi unicellulari o pluricellulari. In determinate condizioni, questi organismi producono cellule sessuali (gameti) che, con la gamia, generano lo zigote Ciclo diplonte. Questo ciclo ricorre fra gli Animali ed è rappresentato solo da organismi diploidi. Lo zigote si moltiplica per mitosi generando un organismo pluricellulare diploide. A maturità, questo produce per meiosi i gameti (l'uovo, femminile, lo spermatozoo, maschile), che, con la gamia, generano lo zigote. Fig. 56. Ciclo aplonte. Fig. 57. Ciclo diplonte. 39 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

9 5.4.3 Ciclo aplodiplonte. È il più complesso, in quanto vede l'alternanza fra generazioni di organismi diploidi e generazioni di organismi aploidi. Ricorre nella generalità delle Piante e nei Funghi più evoluti. Lo zigote si moltiplica generando un organismo pluricellulare diploide (sporofito). che, a maturità, produce per meiosi cellule aploidi (spore). Da ogni spora si origina un organismo aploide (gametofito) che produce i gameti. Nelle piante più evolute, il gametofito, differenziato in ovulo (femminile) e polline (maschile), è un organismo formato da poche cellule contenuto nel fiore prodotto dallo sporofito. Fig. 58. Ciclo aplodiplonte. 40 Appunti di Biologia Giancarlo Dessì, Licenza Creative Commons BY-NC-SA

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Riproduzione cellulare La mitosi riguarda le cellule somatiche (le cellule del corpo) la meiosi le cellule germinali (cellule riproduttive o gameti) Svariati processi,

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Omeostasi tissutale: equilibrio dinamico tra la perdita di cellule per morte cellulare e la loro sostituzione tramite la generazione di nuove cellule a partire da precursori

Dettagli

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. 5.1 La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo in seguito al quale una cellula si divide in due cellule figlie; generalmente

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE MOLTIPLICAZIONE CELLULARE by Alfio Francesco e Maria Cannone La moltiplicazione cellulare è il processo attraverso il quale piante e animali generano nuove cellule o individui e rappresenta una delle funzioni

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà riproduzione e divisione cellulare Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, la progenie è la copia genetica esatta dell unico genitore

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Cromosoma Una molecola molto lunga di DNA associata a proteine che porta l informazione genetica (geni)di un organismo. Un cromosoma deve contenere specifiche sequenze per: Origine di replicazione del

Dettagli

Ciclo cellulare. Mitosi

Ciclo cellulare. Mitosi Ciclo cellulare Mitosi Definizione Mitosisi è un processo dal quale si originano due cellule identiche Avviene nelle cellule somatiche (non nei gamenti) Le nuove cellule sono chiamate cellule figlie Il

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE 1 4.1 Il simile genera (più o meno) il simile Gli organismi si riproducono secondo due modalità Riproduzione asessuata I figli ereditano il DNA di un

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

La meiosi

La meiosi www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti

Dettagli

Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà

Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare 8.1 Il simile genera (quasi) sempre il simile Negli organismi in cui avviene la

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOTICO

CICLO CELLULARE MITOTICO Cellula Procariotica La divisione cellulare è rapida e semplice. I batteri non hanno un nucleo e contengono un solo cromosoma di DNA circolare attaccato alla membrana plasmatica dove resta mentre si duplica.

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

LA MEIOSI LA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA PROFASE I

LA MEIOSI LA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA PROFASE I LA MEIOSI Una coppia di cromosomi omologhi, presenti nel nucleo di una cellula diploide, è costituita da un primo cromosoma isolato di derivazione paterna e da un secondo cromosoma isolato di derivazione

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni.

Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni. I CROMOSOMI E LA MITOSI Introduzione Ogni cellula ha origine da una cellula preesistente, mediante un processo di divisione cellulare. In questo modo, gli organismi unicellulari procarioti ed eucarioti

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione

La divisione cellulare e la riproduzione LEZIONE 1 La divisione cellulare e la riproduzione Perché in tutti gli organismi le cellule si dividono? Mentre studi l unità, metti a fuoco il lessico progressivo evidenziato nel testo L ameba è un organismo

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Come si dividono le cellule: mitosi e meiosi

Come si dividono le cellule: mitosi e meiosi UNITÀ 4 Come si dividono le cellule: mitosi e meiosi Missione di soccorso nelle foreste pluviali La divisione cellulare è il processo fondamentale alla base della riproduzione degli organismi. lezione

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Riproduzione. tipica di piante e animali (eucarioti pluricellulari) ma anche di alcuni eucarioti unicellulari

Riproduzione. tipica di piante e animali (eucarioti pluricellulari) ma anche di alcuni eucarioti unicellulari Riproduzione ASESSUATA o AGAMICA: Si ottiene una progenie geneticamente identica (CLONE) a meno di fenomeni di mutazione o cambiamenti occasionali del materiale genetico tipica dei procarioti ed eucarioti

Dettagli

NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CEL

NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CEL CICLO CELLULARE, MITOSI E MEIOSI NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CELLULA DEVE CRESCERE

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Unità 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Missione di soccorso nelle foreste pluviali La divisione cellulare è il processo fondamentale alla base della riproduzione degli organismi.

Dettagli

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita.

La durata del ciclo cellulare varia col variare della specie, del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. IL CICLO CELLULARE Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula tra una divisione cellulare e quella successiva. La durata del ciclo cellulare

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi

La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi Negli organismi unicellulari, la divisione cellulare fa aumentare il numero totale degli individui di una popolazione Negli

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

La riproduzione e la moltiplicazione cellulare nelle specie animali

La riproduzione e la moltiplicazione cellulare nelle specie animali La riproduzione e la moltiplicazione cellulare nelle specie animali Ogni specie al fine della propria sopravvivenza e perpetuazione nel tempo, si riproduce. Questo aspetto fisiologico è estremamente vario

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione. Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione www.fisiokinesiterapia.biz La dinamica del DNA nel corso della mitosi Schema delle fasi della mitosi Immagine al microscopio ottico di cellule vegetali in interfase

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS)

MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS) MITOSI E MEIOSI (MITOSIS & MEIOSIS) MITOSI e MEIOSI sono due processi di divisione cellulare che, con modalità differenti, portano alla formazione di nuove cellule. MITOSI. La mitosi consente la formazione,

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

MITOSI. Processo continuo ma divisibile in 6 fasi: 1.Profase 2.Prometafase 3.Metafase 4.Anafase 5.Telofase

MITOSI. Processo continuo ma divisibile in 6 fasi: 1.Profase 2.Prometafase 3.Metafase 4.Anafase 5.Telofase MITOSI Il significato profondo della mitosi è quello di assicurare corretta ed equa ripartizione dei cromosomi materni (materiale genetico) nelle cellule figlie La mitosi è accompagnata da drastica riorganizzazione

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla 1. Introduzione Nel corso di questa esperienza osserveremo le varie fasi del processo mitotico, cioè quel processo che porta alla divisione

Dettagli

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14. Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO Capitolo 1 1. B 3. B 4. D 5. B 6. D 8. asessuata, unicellulari, dominio, sessuata, pluricellulari, regno.

Dettagli

CELLULA cellule citoplasma teoria cellulare della vita cellula membrana citoplasma nucleo

CELLULA cellule citoplasma teoria cellulare della vita cellula membrana citoplasma nucleo CELLULA Nel 1665, il fisico inglese Hooke, osservando con il microscopio che egli stesso aveva costruito alcune strisce di sughero, notò che esse erano costituite da piccoli oggetti a forma di scatola;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

Microtubuli 21/01/2015 2 PARTE. Assonema di cilia & flagelli. Battito ciliare. Microtubuli

Microtubuli 21/01/2015 2 PARTE. Assonema di cilia & flagelli. Battito ciliare. Microtubuli Microtubuli Microtubuli 2 PARTE Assonema di cilia & flagelli http://www.mol.biol.ethz.ch/groups/ishikawa_group/projects/dynein/image001.jpg%3fhires http://www.mun.ca/biology/desmid/brian/biol2060/biol2060

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli