QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016"

Transcript

1 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016 Data somministrazione questionario: 1 marzo 2016 Sono stati raccolti 47 questionari valutativi informatizzati il 1 marzo 2016 presso il laboratorio multimediale 1 del Centro Linguistico di Ateneo. In questo documento le sezioni A B C D e la risposta aperta SUGGERIMENTI sono state analizzate considerando la totalità dei questionari raccolti. Le risposte che contengono 0 (zero) indicano che lo studente non ha risposto alla domanda. Roma, 14 marzo 2016 Marinoni Charles 1

2 2

3 Numero di questionari: 47 ANALISI GLOBALE Questionario valutativo per gli studenti stranieri che frequentano il corso intensivo di Febbraio 2016 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== Tipo di corso: intensivo in classe (Febbraio 2016) Livello principiante A1: % pre-intermedio A2: % intermedio B1: % post-intermedio B2: % avanzato C1: % Nessuna risposta: % Incluso questo, quanti corsi in classe hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 43 %= Numero Corsi In Classe: 1 2 %= 4.26 Numero Corsi In Classe: 2 2 %= 4.26 Numero Corsi In Classe: 99 Incluso questo, quanti corsi INTENSIVI hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 36 %= Numero Corsi In Autoapprendimento: 0 8 %= Numero Corsi In Autoapprendimento: 1 2 %= 4.26 Numero Corsi In Autoapprendimento: 2 1 %= 2.13 Numero Corsi In Autoapprendimento: 99 3

4 ======================================================================================== ========================= Informazioni generali sullo studente ========================= ======================================================================================== Nazionalità %= 2.13 Nazionalità: Belga 1 %= 2.13 Nazionalità: Belgio 1 %= 2.13 Nazionalità: Brasiliana 1 %= 2.13 Nazionalità: cecca 2 %= 4.26 Nazionalità: chilena 1 %= 2.13 Nazionalità: chileno 2 %= 4.26 Nazionalità: CILENA 3 %= 6.38 Nazionalità: Cileno 1 %= 2.13 Nazionalità: cina 5 %= Nazionalità: Finlandese 5 %= Nazionalità: francese 1 %= 2.13 Nazionalità: Germania 1 %= 2.13 Nazionalità: inglese 1 %= 2.13 Nazionalità: olandese 1 %= 2.13 Nazionalità: Peru 1 %= 2.13 Nazionalità: peruviana 1 %= 2.13 Nazionalità: Polonia 2 %= 4.26 Nazionalità: Portoghese 1 %= 2.13 Nazionalità: russo 4 %= 8.51 Nazionalità: Spagna 7 %= Nazionalità: Spagnola 1 %= 2.13 Nazionalità: spagnolo 2 %= 4.26 Nazionalità: Tedesco 1 %= 2.13 Nazionalità: UNGHERESE Anno di nascita %= Anno di nascita: 0 1 %= 2.13 Anno di nascita: %= 2.13 Anno di nascita: %= 6.38 Anno di nascita: %= 8.51 Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: 1995 Sesso %= 6.38 Sesso: 0 22 %= Sesso: Femminile 22 %= Sesso: Maschile Tipo di iscrizione %= Tipo di iscrizione: Studente straniero Erasmus/Socrates presso Roma 3 3 %= 6.38 Tipo di iscrizione: Studente straniero iscritto all'università di Roma 3 10 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero nell'ambito di accordi bilaterali con Roma 3 In quale/quali Facoltà a Roma Tre stai seguendo dei corsi? %= Corsi in facoltà: Architettura 1 %= 2.13 Corsi in facoltà: Architettura-Lettere e Filosofia 8 %= Corsi in facoltà: Economia 1 %= 2.13 Corsi in facoltà: Economia-Giurisprudenza 5 %= Corsi in facoltà: Giurisprudenza 3 %= 6.38 Corsi in facoltà: Ingegneria 6 %= Corsi in facoltà: Lettere e Filosofia 3 %= 6.38 Corsi in facoltà: Scienze della formazione 1 %= 2.13 Corsi in facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 2 %= 4.26 Corsi in facoltà: Scienze Politiche Cosa studi nel tuo paese? %= Cosa studi nel tuo paese? 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Antike Kulturen MA 2 %= 4.26 Cosa studi nel tuo paese? architecture 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Architectuur 7 %= Cosa studi nel tuo paese? architettura 3 %= 6.38 Cosa studi nel tuo paese? ARQUITECTURA 4

5 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Arquitectura y urbanismo 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Cinema e giurisprudenza 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Diritto 3 %= 6.38 Cosa studi nel tuo paese? Economia 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Educacione Sociale 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Engenharia e Gestao Industrial 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Filologia Inglese 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? finance 2 %= 4.26 Cosa studi nel tuo paese? Giurisprudenza 3 %= 6.38 Cosa studi nel tuo paese? Giurisprudenza e Economia 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? ingegneria 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Ingenieria della telecomunicazione 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? International Business 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Licenciatura en Arquitectura 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Pedagogìa 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? same 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? scienze della educatione 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Scienze politiche 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? scultura 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? storia 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Storia dell' arte 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Studi Aziendali 1 %= 2.13 Cosa studi nel tuo paese? Studi Portoghesi (Letteratura e Cultura) Quando sei arrivato a roma? %= 2.13 Quando sei arrivato a Roma? 0/0 8 %= Quando sei arrivato a Roma? 1/ %= 4.26 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 2.13 Quando sei arrivato a Roma? 11/ %= Quando sei arrivato a Roma? 2/ %= 2.13 Quando sei arrivato a Roma? 6/ %= Quando sei arrivato a Roma? 9/2015 5

6 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== SEZIONE A: Aule e attrezzature Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)? 27 %= Molto 19 %= Abbastanza 1 %= 2.13 Poco I laboratori e le attrezzature funzionano bene? 27 %= Molto 18 %= Abbastanza 2 %= 4.26 Poco Nei laboratori ci sono posti sufficienti? 44 %= Sì 3 %= 6.38 No Quando hai problemi con le attrezzature, trovi facilmente assistenza? 35 %= Sì 8 %= Qualche volta 3 %= 6.38 No 1 %= Quando hai problemi con il materiale didattico, trovi facilmente assistenza? 36 %= Sì 9 %= Qualche volta 1 %= 2.13 No 1 %=

7 SEZIONE B: Lezioni Ogni studente ha due insegnanti e quindi il numero delle risposte per questa sezione è doppio L'insegnante stimola/motiva l interesse verso la materia? 73 %= Molto 20 %= Abbastanza 1 %= 1.06 Poco L'insegnante è puntuale? 82 %= Molto 12 %= Abbastanza L'insegnante risponde in classe alle richieste di spiegazione? 83 %= Molto 11 %= Abbastanza Il materiale didattico usato dall'insegnante è adeguato al corso? 69 %= Molto 24 %= Abbastanza 1 %= 1.06 Poco La metodologia didattica usata dall'insegnante è efficace? 67 %= Molto 24 %= Abbastanza 3 %= 3.19 Poco 7

8 SEZIONE C: Attività in laboratorio Le attività in laboratorio sono integrate con il corso in classe? 16 %= Molto 24 %= Abbastanza 7 %= Poco Il materiale dei laboratori è adeguato al livello del corso? 22 %= Molto 19 %= Abbastanza 6 %= Poco Il materiale dei laboratori è attuale? 12 %= Molto 29 %= Abbastanza 5 %= Poco 1 %= 2.13 Per niente Il materiale dei laboratori è interessante? 4 %= 8.51 Molto 31 %= Abbastanza 12 %= Poco Il materiale dei laboratori è chiaro? 20 %= Molto 21 %= Abbastanza 6 %= Poco Il materiale dei laboratori si trova facilmente? 17 %= Molto 21 %= Abbastanza 9 %= Poco 8

9 SEZIONE D: Giudizi sull'insegnamento Gli insegnanti hanno spiegato le regole del corso e quelle per poter fare il test finale in modo chiaro? 35 %= Molto 12 %= Abbastanza L'insegnante ha spiegato in modo chiaro l'uso dei laboratori linguistici e la collocazione dei materiali? 32 %= Molto 15 %= Abbastanza Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario previsto? 43 %= Sì 4 %= 8.51 No Rispetto ai 3 crediti ottenuti, l'impegno richiesto per questo corso (lezioni, laboratorio, studio a casa) è: 2 %= 4.26 Troppo 27 %= Adeguato 12 %= Molto 6 %= Poco Rispetto alle tue conoscenza di italiano, il livello del corso è stato: 9 %= Facile 35 %= Adeguato 3 %= 6.38 Difficile Complessivamente sei soddisfatto di questo corso? 23 %= Molto 22 %= Abbastanza 2 %= 4.26 Poco Hai imparato più o meno di quanto ti aspettassi? 14 %= Di più 26 %= Quanto mi aspettavo 7 %= Di meno Quali sono le competenze linguistiche che vorresti sviluppare di più? %= 4.26 Competenze linguistiche: Ascoltare 1 %= 2.13 Competenze linguistiche: Ascoltare-Leggere 17 %= Competenze linguistiche: Ascoltare-Parlare 2 %= 4.26 Competenze linguistiche: Ascoltare-Scrivere 5 %= Competenze linguistiche: Leggere-Parlare 1 %= 2.13 Competenze linguistiche: Leggere-Scrivere 4 %= 8.51 Competenze linguistiche: Parlare 10 %= Competenze linguistiche: Parlare-Scrivere 5 %= Competenze linguistiche: Scrivere 9

10 ======================================================================================== ============ Suggerimenti (materiali, attrezzature, lezioni, organizzazione) =========== ======================================================================================== imparare con musica, più parole per imparare The class was too big. There should have been two beginner courses for these many people. The course should have started earlier as university courses already started on the 22nd of February. The size of our Group was too big. in my opinion the lesons are very good, but in the future i really like to practice how to speak whit anoder people Actividades en tiempo libre Since most students in this class lack the ability to speak Italian, additional lessons will be beneficial to them. I found that I needed someone to be patient with me to really explain and help me understand the work in and out of class. The homework is pointless if you don't understand what was taught in class. I was hoping more teaching in English. For example the more complicated grammar and translation of words. CONSIDERO QUE EL METODODO DE APRENDIZAJE ES BASTANTE ADECUADO Y ENTRETENIDO MI PIACE IL CORSO. GRAZIE Sezione A : Le "tavole" sono troppo piccole. Sezione B : Insegnante X : XXXXXX è molto simpaticx! Ma penso che è più adeguato per l'espresione orale che per la grammatica (non sa le regole del uso dei aussiliari al passato prossimo). E i suoi corsi sono un po lenti. Potremmo fare molto di più. Insegnante X : XXXXXX è perfettx! I suoi explicazione sono molto chiare, è simpaticx, sempre con la sorrisa! Sezione C : Le attivite de lettura (Bar Italia, Giocare con la letteratura) sono un po vecchie. Sezione D : Il livello del corso è perfettamente adeguato, ma avrei preferito lavorare più ed avanzare più velocemente (Ma so che è difficile con gruppi si 15 persone che non avanzano a la stessa veloce). il laboratorio è troppo pesante perché se debe fare nel CLA, con il corso di autoevaluazione era possibile fare i esercizi a casa. Sarà meglio se il moodle è aperto con i compiti di laboratorio. Non me piace che noi debbiamo fare il laboratorio in CLA. Magari fossi meglio fare a la casa. 10

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A. 2016-2017 I semestre ottobre 2016 / gennaio 2017 Data somministrazione questionario: 11 gennaio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi CLA del

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 6 marzo 2017

INIZIO CORSI IN CLASSE : 6 marzo 2017 RISULTATI TEST VALUTATIVO STUDENTI NEO IMMATRICOLATI AA 2016-2017 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA - CDS INGEGNERIA INFORMATICA TEST DEL 11 NOVEMBRE 2016 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013 Percorsi didattici - laurea Magistrale Prenotazione settembre 2013 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE

Dettagli

Offerta didattica a.a

Offerta didattica a.a Offerta didattica a.a. 2016-17 Università degli Studi Roma Tre www.cla.uniroma3.it 1 Offerta didattica a.a. 2016-17 Programmazione didattica per l anno accademico 2016-17 Il CLA organizza corsi nelle lingue

Dettagli

Coordinamento studenti 4 luglio 2016 Lingue straniere

Coordinamento studenti 4 luglio 2016 Lingue straniere Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Modalità Telematica Coordinamento studenti 4 luglio 2016 Lingue straniere Lingue straniere Strumenti e opportunità 1. Attività integrativa Preparazione Lingua

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/2012 - LAUREA TRIENNALE INGLESE (obbligatorio) Il superamento della prova di conoscenza di inglese di livello B1 è previsto

Dettagli

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia 10 Dicembre 2003, ore 14,30 Aula U6/04 NdV Bicocca, 10/12/2003 1

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 studi umanistici 30/35/58634 Francese 0 0 Principianti Assoluti medicina e chirurgia 40/39/24486 Francese

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

Questionari inviati: 36 Domande: 32

Questionari inviati: 36 Domande: 32 LTMAT1: Algebra Lineare e Geometria Analitica (5221) (Rossi M. E., Niesi G., 16 CFU) Unige Portale Studenti Biblioteche Webmail Help AulaWeb studenti LTMAT1 Questionari Algebra Lineare e Geometria Analitica

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO A.A. 2011/2012 PRIMO SEMESTRE SINTESI LUGLIO 2012 Il Nucleo di Valutazione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013 TEST VALUTATIVO, Master e Dottorandi 10-11 ottobre 2013 IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE ai corsi dal 21 al 29

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco

PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco Grammatica Il present simple (CONSOLIDAMENTO RECUPERO ad inizio anno) Past simple di to be : forma affermativa e negativa (CONSOLIDAMENTO RECUPERO

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "GIURISPRUDENZA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO Il Corso prevede lo studio di due lingue straniere biennali

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 10 marzo 2014

INIZIO CORSI IN CLASSE : 10 marzo 2014 PERCORSI DIDATTICI - LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2014 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE ai

Dettagli

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico Federica Laudisa Knowledge migration Gli studenti internazionali come risorsa per il territorio Torino, 9 marzo 2015 Sommario Gli

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 I ANNO (coorte 2016/17) I Anno 1 slot A.A. 2016/2017 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (Corso di Laurea Triennale

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2006 / 2007 - Secondo Semestre FACOLTA' DI FARMACIA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Reading (Lettura) His job is driving a bus. ( Il suo lavoro è guidare un autobus ) Thank you for choosing my lesson. ( Grazie per aver scelto la mia lezione )

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016 in partenza: test del 5 settembre 2016 419889 0177008 NNLCST89B67xxxxx Inglese superato liv. B1 LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI 435493 0176844 BBTCRN91T45xxxxx

Dettagli

Il livello INTERMEDIATE IL CORSO IELTS INTENSIVE COSA FARE DOPO IL CORSO

Il livello INTERMEDIATE IL CORSO IELTS INTENSIVE COSA FARE DOPO IL CORSO Il livello INTERMEDIATE IL CORSO IELTS INTENSIVE COSA FARE DOPO IL CORSO POLITO - CLA 1 Sei al livello INTERMEDIATE Intermediate Pre-Intermediate Elementary Beginner Il tuo obiettivo è passare l IELTS

Dettagli

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea specialistica in e filologie europee 42/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue e euroamericane Piano didattico 1 ("generale") - "Letterature

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

CORSI DI LINGUA ESTENSIVI e SERALI PRESSO IL CLA - II ciclo

CORSI DI LINGUA ESTENSIVI e SERALI PRESSO IL CLA - II ciclo CORSI DI LINGUA ESTENSIVI e SERALI PRESSO IL CLA - II ciclo I corsi estensivi e serali sono di 50 ore accademiche, 2 incontri settimanali di 2 ore effettive ciascuno e l'ultima lezione di 1 ora e mezza

Dettagli

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata"

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma Tor Vergata TOR VERGATA Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata" Summer Courses in Italian Language and Culture for Foreign Students at the University of Rome

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

L esame di Lingua Inglese 1 livello al Politecnico di Torino. Il tuo livello di inglese e come prepararti

L esame di Lingua Inglese 1 livello al Politecnico di Torino. Il tuo livello di inglese e come prepararti L esame di Lingua Inglese 1 livello al Politecnico di Torino Il tuo livello di inglese e come prepararti Cos è il CLA Come contattarlo Cosa può fare per te 1 IELTS Clicca qui per conoscere l esame Qui

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 TEST VALUTATIVO - / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 Codice fiscale BBTMRA91D19xxxxx 0167374 438144 Inglese ottenuti 6 crediti liv. B2 la verbalizzazione è automatica BLDCHR84S47xxxxx

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nella Figura 3a e nella Tabella 4 sono riportate le opinioni degli studenti frequentanti di Giurisprudenza per l a.a. 2011/12. La Tabella 4 che riporta la graduatoria di gradimento

Dettagli

IL PROGETTO E-LOCAL for all

IL PROGETTO E-LOCAL for all IL PROGETTO E-LOCAL for all Seminario IDEAR Bologna, Dipartimento LILEC 13 novembre 2013 Andrea Ceccherelli faclingue.elocal@unibo.it www.e-localproject.eu 1 Che cos è E-LOCAL for all? E-LOCAL: progetto

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo? Tecnologie dell Istruzione Come insegniamo? 1 A CHI CI RIVOLGIAMO? Burns, pag. 113: nessun altra generazione ha avuto prima una tale esposizione all inglese (media, personal network, traveling) La scuola

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello I t s u p t o m e! Corso di inglese Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale DOTT.SSA CLARA FERRANTI Ricercatrice di Glottologia e Linguistica

Dettagli

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe LINGUA INGLESE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Attività di docenza Etica teologica

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla

Dettagli

Università degli Studi ROMA TRE

Università degli Studi ROMA TRE Università degli Studi ROMA TRE Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale (LT-12) LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE Curriculum: - Linguistica e Lingue Europee

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: EDITORIA E GIORNALISMO (SC)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: EDITORIA E GIORNALISMO (SC) SEZINE DI SCIENZE DELLA CMUNICAZINE: EDITRIA E GIRNALISM LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA CMUNICAZINE: EDITRIA E GIRNALISM (SC) Dall anno accademico 2001/2002 è attivato presso la Facoltà di Lettere e

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico 2011/2012 A036 149280 149367 A037 Riconoscimento CREDITI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RAPANÀ SIMONA Indirizzo via Tunisi n 20, Torchiarolo (BR) Telefono cell: 3204442200 E-mail simona_rpn@yahoo.it

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli CURRICULUM VITAE Anna Ruggiero nata ad Aversa (CE) Dirigente Scolastico dell IC Settimo IV a seguito di superamento Concorso per Dirigenti Scolastici indetto con D.D.G. 13/07/2011 TITOLI CULTURALI - Laurea

Dettagli

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a. 0-0 (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN: International Economics and Management (BIEM) A cura dell'ufficio Valutazione d'ateneo Giugno

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Cinque 1 U Corso di italiano, Lezione Cinque D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. F Hi, this is my son. His name is Paolo. D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. M How old is he? D Ha sette anni.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-115/2015 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti frequentanti Valutazione della didattica a.a. 2014/15 Corso di studio: DIETISTICA cod.

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli