maggio XX edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "maggio XX edizione"

Transcript

1 maggio 2009 XX edizione

2 Spiagge e fondali puliti Clean up the Med 2009 Tipi da spiaggia... a raccolta! Bagnanti, bagnini, subacquei, vacanzieri e gente di mare a raccolta! Quando la bella stagione è alle porte, per migliaia di volontari è tempo di scendere in spiaggia per dire che il rispetto per il mare non va in vacanza! A vent'anni dal primo appuntamento con Spiagge e Fondali Puliti, molto c'è ancora da fare per ripulirli dai rifiuti che qualcuno ancora si ostina a gettare in mare. Un fine settimana insieme per un'azione concreta e simbolica, per sollecitare una maggiore attenzione alla tutela del territorio e un impegno coerente e continuo nel tempo. Un'azione per dire SI ai piani spiaggia che valorizzano le nostre coste, all'accesso in spiaggia per tutti, al turismo responsabile e alla raccolta differenziata. Per dire NO alle spiagge blindate, all'edilizia abusiva e pericolosa, alla pesca selvaggia, allo sfregio dei fondali, del mare e di tutte le sue forme di vita km di costa, 15 regioni affacciate sul mare, 28 Aree Marine Protette, 2 grandi isole, Sicilia e Sardegna, che da sole contano km di litorale e decine di altre isole minori. È l'italia costiera: una grande ricchezza paesaggistica, sociale, economica e culturale. Tutelarla non è solo un dovere, è un vantaggio per tutti! Metti in agenda Spiagge e Fondali Puliti: Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 maggio. Scopri dove su o contatta il Circolo Legambiente più vicino. Saranno distribuiti in spiaggia: cappello parasole, guanti, sacchi per la spazzatura e altro ancora. Contattaci! tel mail spiaggepulite@legambiente.eu Spiagge e Fondali Puliti - Clean Up the Med compensa le proprie emissioni di gas serra con

3 Facciamo spiaggia pulita! Stessa spiaggia stesso mare anche quest'anno vogliamo cambiare! Buste di plastica, scatolette, fazzoletti, mozziconi di sigarette, inaspettati televisori o carcasse di metallo: è una vecchia collezione primavera estate che sulle spiagge e i fondali d'italia non passa mai di moda. Rifiuti lasciati tra la sabbia o portati sulle spiagge dalle maree dopo essere stati abbandonati in acqua mettono in serio pericolo la biodiversità, sopra e sotto l'acqua. Anche piccoli rifiuti hanno lunga vita! Sai quanto ci impiega a biodegradarsi? Fazzolettino di carta: 3 mesi Mozzicone di sigaretta: da 1 a 5 anni Bucce di arancia o banana: oltre 2 anni Contenitore pellicola per foto: da 20 a 30 anni Gomma da masticare: 5 anni Cottonfioc: da 20 a 30 anni Accendino di plastica: da 100 a anni Bottiglie di vetro: 1000 anni Bottiglie di plastica: mai completamente

4 Le squadre specializzate Marine Pollution Grazie alle squadre specializzate nella bonifica delle coste colpite da inquinamento, Legambiente è sempre pronta ad intervenire in caso di sversamento di prodotti petroliferi in mare. Si tratta di gruppi organizzati di volontari che possono dare il proprio contributo nelle grandi emergenze, ma anche nell'arginare e nel rimediare ai danni dell'illegalità quotidiana di cui è vittima il mare. Sono volontari pronti ed equipaggiati per intervenire, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, in Italia e all'estero. Un impegno quotidiano che Legambiente svolge per la valorizzazione e la salvaguardia del prezioso Mare Nostrum e delle sue coste in collaborazione con altre organizzazioni nel Mediterraneo. Per partecipare scrivi a protezionecivile@legambiente.eu

5 e-state al mare informati: Lo sapevi che... Il mare è gratis! Il libero accesso al mare è un diritto inalienabile, nessuno può negarlo, neanche stabilimenti o villaggi turistici. È fatto obbligo per i titolari delle concessioni di consentire libero e gratuito accesso al mare per il raggiungimento della battigia antistante l'area compresa nella concessione, anche al fine della balneazione. Un diritto inalienabile sancito dalla Legge 296 del Ma attenzione: per motivi di sicurezza (passaggio mezzi di soccorso) il bagnasciuga può essere occupato solo in via transitoria. No ombrelloni, lettini o sdraio. Segnalazioni di abusi possono essere inoltrate al Comando dei Vigili Urbani e/o Capitaneria di Porto. Qualità delle acque: a chi chiedere? Si possono richiedere al Ministero della Salute i dati sulla qualità delle acque di balneazione ed entro 30 giorni averne risposta. Lo garantisce la Legge sulla trasparenza, ex 241 del Tutti i tratti di mare non balneabili devono esporre il cartello di divieto. I dati sono anche online su La Guida Blu 2009 Legambiente e Touring Club presentano la IX edizione del vademecum dell'estate: le località premiate dalle Cinque Vele, le spiagge più belle e le località costiere più pulite. I dati sono consultabili anche su sezione campagne. mare@legambiente.eu

6 SOS Goletta Verde Diventa anche tu protagonista di Goletta Verde! Aiuta Legambiente a difendere il mare e le coste dall inquinamento e dagli scarichi illegali. Segnalaci situazioni critiche come ad esempio: - tubature che scaricano direttamente in mare liquidi o sostanze inquinanti; - tratti di mare dal colore e dall odore sgradevoli; - un depuratore rotto o non funzionante che riversa in mare liquidi maleodoranti o altre situazioni che mettono a rischio il nostro mare! Come? È semplice! Invia - una breve descrizione della situazione; - l indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto segnalato; - foto dello scarico e/o dell area inquinata; - i riferimenti da contattare per eventuali informazioni. Tutto il materiale può essere spedito via mail a scientifico@legambiente.eu o via fax al numero entro il 15 giugno Accesso all'acqua attraverso il riconoscimento dei diritti. Water access Through Empowerment of Rights L aumento della temperatura terrestre, causato principalmente da attività umane, mette sempre più in pericolo la risorsa acqua provocando fenomeni che diventano catastrofi nei Paesi del Sud del Mondo, i meno preparati a mitigarne l impatto. È fondamentale l assunzione di impegni da parte della Comunità Internazionale per una gestione sostenibile, efficiente ed equa delle risorse idriche e il riconoscimento da parte dell ONU del diritto all acqua. Una sfida di tutti: ogni cittadino è chiamato ad adottare comportamenti salvaacqua. ( La campagna è realizzata da CeVI, CERAI, CICMA, CIPSI, COSPE, Humanitas; France Libertés, GREEN Belgium, KE.S.S.A. Dimitra, LEGAMBIENTE ONLUS, TNI - Transnational Institute Questo documento è stato realizzato con il sostegno finanziario dell Unione Europea, nell ambito della campagna WATER - Water Access Through Empowerment of Rights ONG-ED/2007/ ref.nr.208. Tuttavia il suo contenuto è di responsabilità esclusiva di Legambiente e non potrà, in alcun caso, essere considerato come il punto di vista dell Unione Europea.

7 Gli amici di LA NATURA COME SCELTA Ricerca della qualità nell alimentazione, ma anche profondo rispetto per l ambiente: è questa la filosofia di Fattoria Scaldasole che produce yogurt biologici e biodinamici, con materie prime di qualità e certificate, destinati a coloro che hanno fatto del mangiar sano una vera scelta di vita. L amore per il naturale di Fattoria Scaldasole si traduce anche nei processi tecnologici e nei prodotti studiati per avere il minore impatto ambientale e per promuovere la cultura del riciclo.

8 Spiagge e Fondali Puliti KISS KISS BACIA LEGAMBIENTE. Per il miglioramento della propria vita e di quella del nostro pianeta, Radio Kiss Kiss si dedica all informazione, all educazione e al rispetto delle risorse ambientali. Tutti i giorni alle e alle 17.20, Alessandro Cecchi Paone conduce le Klima News, la rubrica verde di Radio Kiss Kiss per la salvaguardia dell ambiente. LE SOLUZIONI DI PIRELLI AMBIENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI; RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI SOLIDI URBANI; CERTIFICAZIONE ENERGETICA E BONIFICA AMBIENTALE.

9 Clean up the Med 2009 Legambiente promuove Posta Pronta, l innovativo servizio per spedire la tua corrispondenza direttamente dal PC e in un solo click la posta è partita! Per ogni lettera inviata con questo sistema risparmi all ambiente 150 grammi di CO2! Spedire in un click Ecologica, comoda, facile: è Posta Pronta! Confermando la propria volontà di investire all interno di una cultura dello sviluppo sostenibile, Virosac, leader in Italia nella produzione di sacchetti per uso domestico, quest anno ha implementato la propria offerta di prodotti ecocompatibili con nuove referenze in materiale biodegradabile innovative e brevettate ma anche con l introduzione di prodotti quasi completamente disimballati in modo da risparmiare materie prime evitando, ove possibile, gli sprechi.

10 Energie pulite per salvare il pianeta Legambiente è una associazione di liberi cittadini e cittadine che si battono per migliorare la vivibilità dell'ambiente, per garantire la salute della collettività, per un mondo diverso, più giusto e felice. Quasi trent'anni di storia fatta da tra soci e sostenitori, gruppi locali, classi che partecipano a programmi di educazione ambientale. Impegnata contro l'effetto serra, l'inquinamento, le ecomafie e l'abusivismo edilizio, Legambiente ha aperto la strada ad un forte e combattivo volontariato ambientale. Con le sue campagne di monitoraggio scientifico e di informazione ha raccolto migliaia di dati sull'inquinamento del mare, delle città, delle acque, del sistema alpino e del patrimonio artistico, sviluppando un'idea innovativa delle aree protette. Sostiene le energie rinnovabili e un'agricoltura libera da ogm e di qualità; è attiva nel mondo della scuola; con Volontariambiente offre a migliaia di ragazzi opportunità di partecipazione. Con La Nuova Ecologia svolge un'opera quotidiana di informazione sui temi della qualità ambientale. Con i progetti di cooperazione, si batte per un mondo dove le persone, le comunità, i popoli siano davvero i protagonisti del futuro. sponsor media partner Per aderire: soci@legambiente.eu o contatta il circolo Legambiente più vicino. Graphic design Stampa- Grafiche Vieri - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPIA

11 ARRIVA LA PROVA Guardo ma non tocco! Per molti animali come stelle marine, cavallucci, coralli e molluschi bivalvi, è importante rimanere nel proprio habitat naturale. Se li sposti li rendi vulnerabili. Mozziconi? No grazie! Un mozzicone di sigaretta, se gettato in mare impiega fino a 5 anni per degradarsi e inquina fino a 1 metro cubo d acqua. Non dar da mangiare ai pesci. Resti di panini, bucce di anguria e peggio ancora buste in plastica, non sono il cibo preferito dai pesci. E sporcano! Butta i rifiuti negli appositi contenitori. Area Marina Protetta, se la conosci la visiti. Le Aree Marine Protette custodiscono un tesoro di cultura e natura, non sono solo un elenco di divieti. Puoi visitarle e scoprire le attività che si possono svolgere, tra ricerca e intrattenimento. COSTUME! Costumi e comportamenti superficiali in spiaggia e in mare possono arrecare grave danno alla biodiversità e all ecosistema marino. Pesca per sport: l importante non è solo partecipare! La pesca sportiva ha regole ben precise, è importante rispettarle. Ad esempio è vietato vendere il prodotto della pesca sportiva e la cattura giornaliera non può superare i 5 kg, ci sono distanze dalla costa e orari da rispettare e specifiche tipologie d attrezzi e misure massime consentite. Il mare è come l amore: non vince chi arriva prima. È vietata la navigazione a motore entro i 300 metri dalle coste sabbiose e i 150 metri dalle scogliere. Se vedi un acqua scooter ad alta velocità o troppo vicino alla costa, segnalalo alla Capitaneria di porto più vicina....hai superato la prova costume? Graphic design Stampa- ARti Grafiche Vieri - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPIA sponsor media partner

28-29-30 maggio 2010

28-29-30 maggio 2010 28-29-30 maggio 2010 Spiagge e fondali puliti 2010 7.375 chilometri di litorale, 15 regioni affacciate sul mare, 30 Aree Marine Protette, 8 Parchi Nazionali con perimetrazione a mare, 2 grandi isole che

Dettagli

Vero o falso? 23-24-25 Maggio 2008. www.legambiente.eu

Vero o falso? 23-24-25 Maggio 2008. www.legambiente.eu 23-24-25 Maggio 2008 23-24-25 Maggio 2008 Vero o falso? Anche i comportamenti inconsapevolmente errati possono compromettere l ecosistema marino e arrecare gravi danni alla biodiversità. Lo sapevi che...

Dettagli

Spiagge e fondali puliti maggio

Spiagge e fondali puliti maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27-28-29- maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27, 28 e 29 maggio torna la storica campagna di Legambiente, Spiagge e Fondali Puliti: tre giornate di mobilitazione e volontariato

Dettagli

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! 17 laghi italiani, 11 Regioni e circa 300 comuni coinvolti. Più di 100 campionamenti per analizzare lo stato delle acque dei bacini lacustri. Sono

Dettagli

spiagge e fondali puliti 2012

spiagge e fondali puliti 2012 spiagge e fondali puliti 2012 Spiagge e Fondali Puliti 25-26-27 maggio fai la differenza! Tre giorni di volontariato dedicati alla bellezza e all unicità delle spiagge italiane: torna il 25, 26 e 27 maggio

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

Spiagge e fondali puliti

Spiagge e fondali puliti Spiagge e fondali puliti 26, 27 e 28 maggio 2006 Al via le grandi pulizie di spiagge e fondali Il mare è una delle risorse più preziose che abbiamo. Per lungo tempo è stato considerato un bene inesauribile,

Dettagli

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata Dal 20 al 21 luglio la campagna ambientalista punta i riflettori su biodiversità, tutela e gestione sostenibile delle risorse naturali Primo appuntamento

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla Questionario D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla biodiversità. -La sostenibilità è il risultato

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 a caccia di rifiuti Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 Cerchiamo i soliti sospetti! Buste di plastica, mozziconi di sigaretta, cotton

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

RIDUCO RIUSO RICICLO

RIDUCO RIUSO RICICLO RIDUCO RIUSO RICICLO MO(N)DO VIVIAMO? IN CHE È UN MONDO MOLTO SVILUPPATO E MOLTO CONSUMISTA :-( RIFIUTI E SPRECO QUANTO CI METTE A DEGRADARSI? GOMMA DA MASTICARE: 5 ANNI LATTINA: 10-100 ANNI CICCA DI SIGARETTA:

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Forum Rifiuti

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Quattro punti inquinati sul lago Maggiore, due sul Ceresio Inquinato anche il Lido della Schiranna sul bacino di Varese

Quattro punti inquinati sul lago Maggiore, due sul Ceresio Inquinato anche il Lido della Schiranna sul bacino di Varese Varese, 16 luglio 2009 Comunicato stampa Goletta dei Laghi Cigno Azzurro Quattro punti inquinati sul lago Maggiore, due sul Ceresio Inquinato anche il Lido della Schiranna sul bacino di Varese Magia della

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Un viaggio che parte da Slow Fish per promuovere la conoscenza e l utilizzo in

Dettagli

Un Treno chiamato Verde

Un Treno chiamato Verde 2 Un Treno chiamato Verde IL TRENO VERDE NON CONOSCE CAPOLINEA E QUEST ANNO ARRIVA ALLA SUA DICIANNOVESIMA EDIZIONE. Il Treno Verde è la storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato

Dettagli

La protezione ambientale

La protezione ambientale Progetto MarPark Sistema telematico di ormeggio per imbarcazioni da diporto, per la fruizione eco-sostenibile delle aree marine di pregio e la salvaguardia dei fondali marini. Premesse Il turismo nautico,

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

ISTITUTO OIKOS NATALE 2016 PROPOSTA PER LE AZIENDE. Preservare l'ambiente è un dono per tutti.

ISTITUTO OIKOS NATALE 2016 PROPOSTA PER LE AZIENDE. Preservare l'ambiente è un dono per tutti. ISTITUTO OIKOS NATALE 2016 PROPOSTA PER LE AZIENDE Preservare l'ambiente è un dono per tutti. Chi Siamo Istituto Oikos è una ONG fondata nel 1996 a Milano da un gruppo di biologi e naturalisti VISIONE

Dettagli

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! 9 laghi italiani, tra i più grandi e vissuti, 200 comuni coinvolti, più di 100 campionamenti per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento

Dettagli

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI ENTE GESTORE COMUNE DI FAVIGNANA ISOLE EGADI AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI Comunicato stampa ENEA e AMP Egadi completano il progetto GERIN per il recupero e il reimpianto della Posidonia e la gestione

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1272 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO

Dettagli

Esiti del questionario sulla raccolta differenziata realizzata dalle famiglie dei ragazzi delle classi prime

Esiti del questionario sulla raccolta differenziata realizzata dalle famiglie dei ragazzi delle classi prime Esiti del questionario sulla raccolta differenziata realizzata dalle famiglie dei ragazzi delle classi prime Scuola Media Sede di Città,, Fiorentino e Serravalle Anno scolastico 2010-2011 2011 SETTIMANA

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

Per informazioni visita scrivi a chiama il numero 06/862681

Per informazioni visita  scrivi a chiama il numero 06/862681 La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare Cristoforo Colombo, 1492 Infinito, romantico, imprevedibile, segreto, blu. Sono questi gli aggettivi che poeti, scrittori

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F Comune di Nettuno Viale G. Matteotti, 37 00048 NETTUNO (RM) tel. 06/988891 email:ufficio.urp@comune.nettuno.roma.it http://www.comune.nettuno.roma.it DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE *$702012$* C_F880 - -

Dettagli

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto Prima generazione Turismo dal dopoguerra agli anni 60 Caratterizzato da una indistinta sete di vacanza

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri... Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa Carta d identità La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PREMESSE Il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) del Comune di Bergamo propone, a

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Sasso Marconi. Utenze domestiche - Attività produttive.

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Sasso Marconi. Utenze domestiche - Attività produttive. Utenze domestiche - Attività produttive stampato su carta riciclata www.ondecomunicazione.it Città di Sasso Marconi Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00,

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA. Roma, 14 ottobre Roberto Marino Responsabile marketing operativo

BANCA POPOLARE ETICA. Roma, 14 ottobre Roberto Marino Responsabile marketing operativo BANCA POPOLARE ETICA Roma, 14 ottobre 2016 Roberto Marino Responsabile marketing operativo BANCA POPOLARE ETICA BANCA ETICA PER L AMBIENTE BANCA ETICA PER L AMBIENTE Banca Etica concretizza il suo impegno

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO G. DESSì Anno scolastico 2013-2014 Circolo Didattico Giuseppe Dessì Dal mondo dei rifiuti e degli impianti che li trattano, alla realtà dell ambiente in cui viviamo,

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 14-15-16 GIUGNO 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova Servizi Ecologici Porto di Genova spa SEPG Genova CAPITALE SOCIALE 550.000,00 SOCI E RELATIVE QUOTE GIE 67,30% FINPORTO 24,00% COMPAGNIA PIETRO CHIESA 6,09% AUTORITA' PORTUALE 1,74% PORTO PETROLI 0,87%

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

SICUREZZA BALNEARE (ovvero: SPIAGGE SICURE O QUASI?)

SICUREZZA BALNEARE (ovvero: SPIAGGE SICURE O QUASI?) IL CONCETTO DI SICUREZZA BALNEARE E, PER LA LEGGE ITALIANA, COMPRESO NEL PIU VASTO CONTESTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA IN MARE PREVISTO DAL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E DAL REGOLAMENTO

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

UN PROGETTO PROMOSSO E SOSTENUTO DA:

UN PROGETTO PROMOSSO E SOSTENUTO DA: Uno sportello per i cittadini, le famiglie, i consumatori che cercano informazioni su come fare delle scelte concrete per un modo di vivere più rispettoso dell uomo e dell ambiente UN PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL NEWSLETTER APRILE 2010 TEL. 063613776 WWW.MDBR.IT PERCORSO GIOCO MATERIALI ALLA SCOPERTA DELLA CHIMICA NEGLI OGGETTI DI TUTTI I GIORNI. Materiali solidi, liquidi e gassosi: quali sono le loro caratteristiche

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city. a 2 Edizione Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city Genova Porto Antico Centro Congressi 29-30 Novembre 2012 www.greencityenergy.it

Dettagli

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie EDUCAZIONE AMBIENTALE RICCIO SPICCIO Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie Anno scolastico 2012/2013 Perché? Tutti

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Presentazione del costituendo massi a cura di Ignazio Farris Convegno di avvio lavori del Piano Energetico Ambientale della Provincia

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

Scuola dell Infanzia di Bacciolino Scuola dell Infanzia di Bacciolino Anno Scolastico 2012/2013 Da progetto 06 VuoidifferenziArti a progetto di plesso Progetto di educazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio creativo. Premessa

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Francesca Dell Aquila

Francesca Dell Aquila Francesca Dell Aquila Assessore alle politiche culturali di sostenibilità Politiche culturali Dare voce, interpretare e soddisfare la molteplicità dei bisogni culturali dei cittadini. Realizzate iniziative

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli