FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]"

Transcript

1 FRAGOLA Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore ndipierluigilucchi 1,GianlucaBaruzzi 2,PaoloSbrighi 2,WaltherFaedi 2 Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza rispetto all andamento delle superfici fragolicole investite negli ultimi anni. Infatti, secondo i dati forniti dal Cso di Ferrara, la superficie fragolicola 2007 è stimata in ha, +6% rispetto al Nelle aree meridionali l aumento si è registrato sia in Campania(809 ha; +8% rispetto al 2006), principale regione fragolicola nazionale, sia in Basilicata (+5%), dove sembra terminata la forte contrazione registrata negli ultimi anni, la più accentuata fra le aree meridionali ( 37% dal 2004 al 2006). Pressoché stabili risultano le superfici calabresi e siciliane. Nelle aree settentrionali la principale regione fragolicola si conferma nel 2007 il Veneto dove si registra un significativo incremento rispetto al 2006(656 ha; +10%), confermando un trend già evidenziato l anno scorso. Anche in Emilia Romagna(371 ha; + 6%) e in Piemonte (163 ha; stabile) sembra arrestato il trend negativo degli ultimi anni. L aumento dell incidenza della protezione con tunnel coperti con film plastici(circa l 80% del totale), evidenzia un alta specializzazione di questa coltura, che richiede sempre più elevati investimenti economici. Dal punto di vista climatico l annata è risultata in generale piuttosto fredda in inverno. Già in autunno si sono verificati, in gran parte degli ambienti colturali, repentini abbassamenti termici che hanno rallentato l attività vegetativa delle piante e ridotto la differenziazione determinando una produttività non molto elevata nella primavera successiva. Le temperature invernali piuttosto basse che si sono registrate anche negli ambienti meridionali, hanno indotto un rallentamento dello sviluppo vegetativo delle piante fresche e un accentuato ritardo della maturazione anche se i fragoleti sono quasi tutti protetti. L attività del Progetto ha riunito nel 2006 le competenze di 14 Unità Operative che hanno operato in 19 campi sperimentali costituiti in 12 regioni. Negli ambienti meridionali si è operato in coltura protetta con la tecnica di coltivazione che prevede l impiego di piante fresche. SolonellazonadiMarsalainSiciliaeMetapontoinBasilicatasiè fatto ricorso anche a piante frigoconservate. Negli ambienti centro settentrionali si è operato sia in coltura protetta, che di pieno campo, adottando la tecnica di coltivazione tradizionale(piante frigoconservate di tipo A) che prevede la sola raccolta primaverile. Nel veronese è stato valutato anche il materiale coltivato con la tecnica autunnale caratterizzata da un doppio ciclo di fruttificazione (il primo in autunno dopo la piantagione e il secondo nella primavera successiva) dalle stesse piante frigoconservate, 1 Crpv Cesena 2 Cra - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di ForlìSito web: ; walther.faedi@entecra.it 5 Adria. di più elevate dimensioni (A+). Le varietà rifiorenti sono state valutate solo nel Cuneese seguendo la tecnica tradizionale che prevede la piantagione primaverile e la raccolta nel periodo estivo autunnale. Solo nel Cesenate si è operato anche in un campo condotto con la tecnica di coltivazione biologica. In Alto Adige è indicata una lista di varietà giudicate positivamente con la tecnica di coltivazione adottata in Val Martello dove è localizzato il campo sperimentale e che prevede, unico caso in Italia, impianti che durano tre anni, simili ai fragoleti americani del Nord Est. La Lista 2007 è il risultato finale del lavoro condotto su 250 cultivar valutate nei tredici anni di vita del Progetto. Le varietà sono state in gran parte (67%) valutate negativamente (tab. 1); un altro gruppo di varietà (15%) è stato inserito nelle Liste precedenti, ma attualmente non sono più ritenute di interesse (tab. 2). Nel 2006, si sono complessivamente valutate 69 varietà. Per alcune di queste nuove varietà è ancora in corso il rilevamento dei dati biennali necessari per poter esprimere un primo giudizio(tab. 3). La Lista 2007 comprende 28 cultivar considerate dal gruppo di lavoro complessivamente positive nei diversi areali. Sei di queste sono adatte agli ambienti meridionali: Camarosa*, e Ventana*(di origine californiana), Candonga * e Tudla Milsei* (spagnole), Naiad * etethis*(italiane).adeccezionediquest ultimavarietà tutte le altre sono pienamente adatte ad essere piantate come pianta fresca. Le altre 22 sono adatte alle aree settentrionali di cui 17 unifere (Adria*, Alba*, Arosa*, Clery*, Dora*, Eva*, Idea*, Maya*, Onda*, Patty*, Queen Elisa*, Record*, Roxana*, Sugar Lia*, Sveva* di origine italiana e Darselect* di origine francese) e 6 rifiorenti neutrodiurne: Albion* e Diamante* di origine californiana, Charlotte* francese, Elsinore* e Irma* italiane ed Evie2* inglese. Tutte le varietà idonee al Nord sono pienamente adatte ad essere impiegate come piante frigoconservate. Per le aree meridionali Nella Lista 2007 per le aree meridionali non vengono proposte nuove varietà rispetto alla Lista 2006, ma non fa più parte la 22 SUPPL. TERRA E VITAn.26/2007

2 5 Alba. 5 Albion. vecchia varietà di origine californiana Pajaro di rilevante importanza in passato per la fragolicoltura meridionale basata sull utilizzo di piante frigoconservate. Di seguito, vengono riportati i principali pregi e difetti delle varietà inserite nella Lista In tab. 4 sono indicate le varietà considerate positive nei diversi ambientieconleduetecniche di coltivazione(piante fresche e frigoconservate). Camarosa* Pregi: elevata produttività; grossa pezzatura dei frutti; buon sapore; elevata consistenza della polpa, lunga shelf life nel post raccolta; Difetti: irregolarità della forma del frutto, soprattutto con sbalzi termici o per scarsa umidità all interno dei tunnel durante la fioritura delle piante; colore rosso scuro e poco brillante in concomitanza di innalzamenti termici e spesso poco omogeneo soprattutto con squilibrati apporti nutrizionali. Candonga* Pregi: buona rusticità della pianta; frutti di forma perfettamente conico allungata, molto regolare di bell aspetto, 4 TAB. 1 Cultivar valutate negativamente nei 13 anni di vita del progetto. AIKO CORAL* GAVIOTA* MARAPRIME SAVIO AIRES CORNWALLIS GEMMA MARASTIL SCOTLAND ALICE* CREBA* GERIDA* MAREVA SEAL ANAHEIM* CUESTA* GLORIA* MARIANNA* SENECA* ANDANA* DANIA GLOSCAPE MARJOLAINE SHUSWAP ANNAPOLIS DARBOISE GORELLA MARLATE SIMIDA ANGELINA DARESTIVAL HARUYOI MARQUISE SONIA ARENA DARLETA HEIHO MARS SOPHIE* ARIEL* DARLINE * HERA MIRA STARTIME BELRUBI DARSIDOR HOKOWASE MOHAWK SUMAS BLOMIDON DARSIVAL HOLIDAY MRAK SUNSET* BOGOTA* DARSTELLA HOPE* MUIR SWEEDE BOLERO* DELMARVEL JESCO NADINA SWEET CHARLIE BOUNTIFUL DEMETRA JEWEL* NORTHEASTER TANGI BRIGHTON DORIT* JOERICA NURIT TANGO CALIPSO* DOUGLAS JOLIETTE NYOHO TEODORA* CAMINO REAL* DOVER JOY ODA THURIGA CAPITOLA * DURVAL* KABARLA OFRA* TOYONOKA CARISMA* EARLIGLOW KAMA OKA TUDNEW * CARTCUA* EGLA* KARMEN ORION VALETA CARTDOS ELKAT KENT PACIFIC* VICODA CARTUNO* ELVIRA KIMBERLY* PANDORA VIKING CAVENDISH EMILY KORE PARKER VILANOVA* CEGNIDA REM* EROS* LAGUNA* PEGASUS* VIMATARDA* CHAMBLY ETNA* LAMBADA* PREMIAL VIMAZANTA* CHIFLON* EVEREST* LATESTAR PRIMETIME YALOVA CIFRANCE* FAVETTE LEA RACHEL YAMASKA* CIGAELLE FAVOR LINCOLN RAPELLA YOLO CIGALINE* FESTIVAL LINDA RAURIKA * ZINCAL CIGOULETTE* FILON MA 22 REDCREST CIJOSEE* FLORENCE* MAJORAL REIKO CILADY* FRANCESCO MAMIE RHAPSODY CILOE* GALANTE* MARA DES BOIS* ROSALINDA CIRANO* GARDENA* MARABELLA ROSALINE CIREINE* GARIGUETTE MARALINE ROSIE* di lunga shelf life per l elevata consistenza della polpa; le caratteristiche organolettiche sono molto elevate grazie anche alla notevole scalarità di maturazione dei frutti; adatta anche alle aree centrali italiane; Difetti: produttività non sempre elevata soprattutto quando l epoca di piantagione è tardiva; accestimento medioscarso; epoca di maturazione piuttosto tardiva. Naiad* Pregi: elevata produttività delle piante nei periodi più precoci di raccolta, soprattutto con piante fresche cime radicate e negli areali più caldi come quelli siciliani; bella forma conica, molto regolare, buon sapore e bella colorazione del frutto nel periodo invernale; Difetti: elevato sviluppo vegetativo della pianta, soprattutto quelle frigoconservate; colorazione del frutto disforme, che spesso può divenire scura, in concomitanza degli innalzamenti termici unita a una non elevata resistenza della superficie. Tethis* Pregi: elevata produttività; SUPPL. TERRA E VITAn.26/

3 5 Candonga. 5 Dora. grossa pezzatura dei frutti; buon sapore; colorazione rosso brillante; polpa consistente; Difetti: non si adatta ad essere impiegata come pianta fresca; suscettibilità ad antracnosi; colore che può divenire scuro con gli innalzamenti termici. Tudla Milsei* Pregi: precocità di maturazione; elevata produttività, forma allungata dei frutti; buon sapore; Difetti: scarsa consistenza della polpa; superficie dei frutti molto delicata soprattutto nei periodi più caldi; forma non sempre regolare, in particolare con piante frigoconservate; colore non sempre uniforme, soprattutto all apice. Ventana* Pregi: elevata produttività, notevole precocità di maturazione unita a grossa pezzatura dei frutti; bella forma conica del frutto, molto regolare; colorazione intensa e molto brillante, anche nei mesi invernali con scarsa luminosità; Difetti: suscettibilità della pianta ai patogeni e alla salinità dei terreni e delle soluzioni nutritive che spesso provocano il collasso della pianta nella fase centrale della raccolta; in concomitanza di innalzamenti termici spesso si ha una colorazione troppo intensa e una perdita di consistenza; frutti non molti saporiti. Per le aree settentrionali Nella Lista 2007 per le aree settentrionali sono state inserite alcune nuove varietà di recente introduzione: Clery, Dora, Eva, Record, Sugar Lia (tutte unifere) ed Albion, Charlotte, Elsinore edevie2(rifiorenti)perilcuneesedicuisiècompletatoilbiennio di valutazioni. Rispetto alla Lista 2006 sono state eliminate le varietà rifiorenti Aromas e Seascape perché considerate ormai superate da altre varietà. In tabella 6 sono indicate le varietà considerate positive nei diversi ambienti e con le due tecniche di coltivazione(piante fresche e frigoconservate). Adria* Pregi: maturazione tardiva; pianta molto rustica; bella colorazione rosso aranciata dei frutti; 4 TAB. 2 Cultivar inserite in passato nelle liste varietali ADDIE CORTINA* FERRARA* MAYA* RUBEA* AROMAS* DANA GEA MARASCOR* SEASCAPE* BRIGHTON* DARFLASH* GRANDA* MIRANDA* SELENE* CAREZZA* DON* HONEOYE* MISS* SELLA* CARLSBAD* ELSANTA* IRVINE* NIKE* SELVA* CESENA ERIS* LAGUNA* OSO GRANDE* CHANDLER* EVITA* LINDA* PAROS* 5 Eva. CLEA* FERN* MADELEINE* PAJARO* 24 SUPPL. TERRA E VITAn.26/2007

4 4 TAB. 3 Nuove cultivar di fragola in corso di valutazione. ANITA + DAROYAL ++ SAINT PIERRE + ANNABELLE ++* FLAMENCO +* SIBA ++* ANTEA +** GALIA ++* THUBELLA +* BISH ++* ITASCA ++* THUCHAMPION +* CIFLORETTE ++* KAMMA ++* THUCHIEF +* CISCO +* L'AMOUR ++* THUGOLD +* CLANCY ++* MACARENA +* THULANA +* CORAL +** MAE + ** THURUBIN +* DAISY +** MARINA +* THUTOP +* DAMA ++* ORLEANS +* DARSILETTE ++* OVATION ++* + in valutazione per la prima volta nel 2006; ++ in valutazione per la prima volta nel 2007 Difetti: medio sapore; limitata resistenza della superficie. Alba* Pregi: precocità di maturazione; grossa pezzatura; facilità del distacco dei frutti alla raccolta; bella forma conico allungata, molto regolare; colore molto brillante; Difetti: scarso sapore; non sempre elevata e costante produttività della pianta(soprattutto nelle colture autunnali veronesi); perdita di consistenza in concomitanza di temperature calde; richiede terreni sani o fumigati. Arosa* Pregi: bella forma conico allungata del frutto, molto regolare; elevata consistenza della polpa; buon sapore; colorazione molto brillante anche in concomitanza di innalzamenti termici; Difetti: sensibile diminuzione della pezzatura nel prosieguo della raccolta; suscettibilità ad oidio; richiede terreni sani o fumigati. 5 Evie 2. Asia-NF421* Pregi: colorazione rosso intenso, brillante; grado zuccherino elevato; buon sapore; Difetti: limitata consistenza della polpa e resistenza della superficie, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici; elevata suscettibilità ad antracnosi; richiede terreni sani o fumigati. Clery* Pregi: precocità di maturazione; pianta piuttosto rustica; frutto di bella forma conico allungata, molto regolare, con superficie resistente, molto brillante e di buon sapore; Difetti: pezzatura media dei frutti che tende a divenire piccola nelle raccolte finali. La pianta è suscettibile al marciume del colletto(botrytis cinerea). Darselect* Pregi: ottimo sapore dei frutti; Difetti: elevata suscettibilità ad oidio e vaiolature fogliari; poco adatta alla coltura autunnale veronese per via della non sempre elevata e costante produttività nel periodo autunnale; colorazione poco brillante dei frutti. 4 TAB. 4 Ambienti meridionali coltura protetta: dati medi Cultivar Anni di valutazione Piante fresche messe a dimora nella prima settimana di ottobre Sicilia e Sardegna Basilicata, Calabria e Campania Piante frigoconservate messe a dimora nella prima settimana di settembre Sicilia Basilicata Camarosa* apr 27 apr 06 apr Candonga placartfre* 3 26 mar 27 apr 09 apr 1 mag Naiad CivL35* 3 21 mar 10 apr 2 mag Tethis* apr Tudla Milsei* mar 01 apr Ventana* 3 16 mar 18 apr 28 mar 29 apr Record. 26 SUPPL. TERRA E VITAn.26/2007

5 Dora* Pregi: elevata consistenza della polpa e resistenza della superficie; buone caratteristiche qualitative del frutto grazie all elevato grado rifrattometrico; Difetti: la pianta è suscettibile ai patogeni dell apparato radicale e richiede terreni sani e fumigati; la colorazione del frutto può assumere tonalità troppo scure e il sapore può diminuire in concomitanza di innalzamenti termici durante la raccolta; richiede terreni sani o fumigati. Eva* Pregi: pianta in grado di fornire un prolungato flusso produttivo grazie alla sua capacità di bifiorire; bella forma del frutto conicaallungata; colorazione rosso aranciata, molto brillante, polpa consistente(lunga shelf life ); Difetti: richiede terreni fumigati per ottimizzare lo sviluppo vegetativo ed evitare il calo di pezzatura del frutto che si può verificare nella seconda parte della raccolta; l habitus vegetativo rado della pianta la rende poco adatta alla coltura di pieno campo(scottature solari). Idea* Pregi: elevata produttività e rusticità della pianta; colorazione 4 FRAGOLA: LA LISTA PER LA VAL MARTELLO, IN ALTO ADIGE Per la Val Martello (provincia di Bolzano Alta Val Venosta) oltre alla cultivar Elsanta, già inserita nella lista precedente e che rappresenta la cultivar dominante, è proposto un gruppo di 5 varietà di fragola considerate positive: Arosa, Darselect, Marmolada Raurica, Record. Per Elsanta, Marmolada e Raurica, presenti in passato nelle liste per gli ambienti settentrionali, vengono riportati pregi e difetti evidenziati in questi ambienti di alta montagna. Elsanta. Pregi: ottime caratteristiche qualitative del frutto, di forma conico arrotondata, molto regolare, di bella colorazione molto stabile (lunga shelf life). Difetti: necessita di terreni sani per elevata suscettibilità ai patogeni dell apparato radicale e all oidio; sensibile ai danni da freddo invernali senza copertura nevosa. Marmolada. Pregi: elevata produttività della pianta; resistenza al freddo (è preferita ad Elsanta alle altitudini più elevate, dai m). Difetti: elevata suscettibilità ai patogeni dell apparato radicale e all oidio. Raurica. Pregi: maturazione tardiva; elevata produttività e rusticità della pianta. Difetti: elevata suscettibilità all oidio; scarso sapore del frutto; inscurimento del colore. n 4 TAB. 5 Ambienti settentrionali e centrali (dati medi 2005 e 2006): colture tradizionali (protetta e di pieno campo) e biologica. Coltura tradizionale Coltura autunnale veronese Coltura protetta Pieno campo In suolo Fuori suolo Cultivar Anni di valutazione Piemonte Veneto ed Emilia Romagna Biologico, Emilia Romagna Unifere Adria* 4 1 giu * Alba* 6 30 mag 7 mag 17 mag 19 mag 13 ott 4 mag 6 ott 9 mag Arosa* 3 9 giu Asia NF421* 2 3 giu 12 mag 24 mag *** 17 ott 8 mag Clery* 2 3 giu 09 mag*** 20 mag *** Darselect* ott 8 mag Dora* 2 12 mag 24 mag *** 16 ott 9 mag Eva* 2 11 mag 17 ott 8 mag Idea* mag 30 mag ** Irma* 4 12 mag 25 mag *** 14 ott 8 mag 15 ott 13 mag Onda* mag 23 mag 26 mag ** Patty* 9 22 mag 23 mag * 18 ott 10 mag 19 ott 14 mag Queen Elisa* 4 7 mag 18 mag 21 mag *** Record* 2 12 giu 26 mag 02 giu *** Roxana* 8 8 giu 16 mag 24 mag 26 mag *** 20 ott 12 mag 13 ott 15 mag Sugar Lia* 2 3 giu Sveva* 4 6 giu * Rifiorenti (cuneese) Albion* 2 28 ago Charlotte* 2 26 ago Diamante* 9 26 ago Elsinore Civri 30* 2 30 ago Evie 2* 2 22 ago Irma* 4 23 ago * Solo Marche ** Escluso Abruzzo *** Solo Emila Romagna Emilia Romagna, Marche e Abruzzo Autunno Primavera Autunno Primavera rosso aranciata, molto brillante, buon sapore; Difetti: limitata consistenza della polpa; frequente irregolarità della forma dei frutti primari. Irma* Pregi: elevata produttività; lungo periodo di raccolta grazie all alta capacità di rifiorire; forma conico allungata, molto regolare; adatta ad essere impiegata sia come unifera nelle colture autunnali veronesi che come rifiorente nel cuneese; Difetti: limitata consistenza della polpa e sapore troppo scarso in primavera quando la produttività è molto elevata o in concomitanza di innalzanti termici; suscettibile ad antracnosi. Maya* Pregi: elevata produttività; bella forma allungata del frutto; colorazione rosso brillante; Difetti: scarsa consistenza della polpa e resistenza della superficie; forma irregolare (soprattutto nei primari); scarso sapore. SUPPL. TERRA E VITAn.26/

6 5 Sugar Lia. 5 Ventana. Onda* Pregi: buona rusticità della pianta; grossa pezzatura dei frutti, soprattutto nelle prime staccate; facilità del distacco dei frutti; ottima la colorazione anche nelle colture di pieno campo; Difetti: necessita di piantagioni anticipate per garantire elevata produttività; scarso sapore. Patty* Pregi: buona adattabilità alla coltura autunnale veronese; elevata produttività; tolleranza all oidio e ai patogeni dell apparato radicale; forma regolare e colore molto brillante del frutto; Difetti: scarsa consistenza della polpa; difficoltà di distacco del frutto nella raccolta primaverile, facilità di distacco del calice (difetto per il consumo fresco), sapore medio scarso. Queen Elisa* Pregi: precocità di maturazione; elevata produttività; tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; buon sapore; elevata consistenza e colorazione rosso brillante molto stabile, anche in concomitanza di innalzamenti termici; elevata tenuta del frutto sulla 4 TAB. 6 Gli organismi e i ricercatori che hanno lavorato al progetto liste varietali per la fragola. Unità Operativa Responsabili e collaboratori Regione Località campo sperimentale Tecnica colturale Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Università di Palermo F. D'Anna, C. Prinzivalli Sicilia Marsala (Tp) Coltura protetta tradizionale Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura, Centro Sperimentale Dimostrativo Regione Calabria M. Funaro, R. Aloisi, V. Calogero, G. Matozzo, G.F. Spagnolo Calabria Lamezia Terme (Cz) Coltura protetta tradizionale Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica sul Territorio Arborea Azienda Dimostrativa Sperimentale Pantanello Metaponto Alsia Regione Basilicata G. Siddu, G. Corona Sardegna Arborea (Or) Coltura protetta tradizionale C. Mennone, G. Quinto Basilicata Metaponto (Mt) Coltura protetta tradizionale Cra Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Caserta G. Capriolo, A. Marano Campania Battipaglia (Sa), Parete (Ce) Coltura protetta tradizionale Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura Chieti R. Marinucci, S. Barbone Abruzzo Francavilla (Ch) Coltura di pieno campo Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche B. Mezzetti, F. Capocasa, G. Murri Marche Agugliano (An) Coltura di pieno campo Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro Ambientali Az. Martorano 5 Cesena C.R.A. Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Cesena S. Foschi W. Faedi, G. Baruzzi, P. Sbrighi, P. Lucchi Emilia Romagna Cesena (Fc) Coltura biologica Coltura protetta e di pieno campo tradizionale Istituto Sperimentale di Frutticoltura Provincia di Verona G. Baroni, L.Ballini Veneto Zevio (Vr) Coltura protetta autunnale (suolo e fuori suolo) e tradizionale primaverile Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Azienda Laimburg, Bolzano M. Baudino, R. Giordano Piemonte Boves (Cn), Robilante (Cn) Coltura protetta tradizionale M. Zago Alto Adige Val Martello (Bz) Coltura di pieno campo 28 SUPPL. TERRA E VITAn.26/2007

7 4 TAB. 7 Fragola: i vivaisti autorizzati a moltiplicare cultivar protette. Varietà Italiano Brevetto N. Europeo Titolare pianta che consente di ridurre il numero delle raccolte; Difetti: calo di pezzatura del frutto nel prosieguo della raccolta, soprattutto quando la pianta è troppo produttiva. Record* Pregi: maturazione tardiva; buona vigoria, produttività e rusticità della pianta; frutti di elevata pezzatura, di color rosso molto brillante di bella forma conica globosa, molto regolare; Difetti: poco sensibile all oidio; polpa non molto consistente; necessita di piantagioni precoci. Roxana* Pregi: elevata rusticità e produttività della pianta anche nelle colture autunnali; grossa pezzatura, bella forma allungata e regolare; Difetti: scarsa resistenza della superficie e consistenza della polpa; colorazione troppo scura, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici, scarso sapore. Sugar Lia* Pregi: precocità di maturazione; regolarità della forma e facilità Vivaista autorizzato ADRIA* SAPROV Università Politecnica delle Marche 34, 51, 58 ALBA* New Fruits s.a.s, Cesena 34, 58 ALBION* 2004/1482 The Regent California University USA 59 AROSA* C.I.V., Ferrara 50, 59 ASIA NF 421* 2006/1373 New Fruits s.a.s, Cesena 34, 58 CAMAROSA * 141NV/ The Regent California University USA 20, 33, 34, 50, 51, 58, 59, 68 CANDONGA Sabrosa* Plantas de Navarra Planasa, Spagna 68 CHARLOTTE* CIREF, Francia CLERY* C.I.V., Ferrara 50, 59 DARSELECT* 1763 Darbonne Pepiniere S.A.S., Francia 50 DIAMANTE* 6452 The Regent California University USA 20, 33, 34, 50, 51, 58, 59, 68 DORA* CRPV, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 58, 68, 72 ELSANTA* 1127 CPRO Vageningen, NL 50, 59 ELSINORE Civri 30* C.I.V., Ferrara 50, 59 EVA* CRPV, Diegaro di Cesena 20, 34, 58, 68, 72 EVIE 2* Edward Vinson LTD UK IDEA* 1410 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 68, 77 IRMA* CRPV, Diegaro di Cesena 20, 72 MARMOLADA Onebor * C.I.V., Ferrara 20, 50, 59 NAIAD Civl35* C.I.V., Ferrara 50, 59 ONDA* 8885 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 51, 58, 68, 71, 72, 73, 74 PATTY* 8889 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 71, 72, 73, 74 QUEEN ELISA* CRPV, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 58 RECORD* 2006/0361 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 51 ROXANA* New Fruits s.a.s, Cesena 34, 58 SUGAR LIA Lia* 2006/0362 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 51 SVEVA * SAPROV Univesristà Politecnica delle Marche TETHIS* 4558 C.I.V., Ferrara 20, 50, 59, 68 TUDLA Milsei* 1382 Plantas de Navarra Planasa, Spagna 68 34, 58 VENTANA* The Regent California University, USA 50, 59 I numeri dell ultima colonna fanno riferimento ai vivaisti elencati nella tabella 1 di pag. 3: scarsa consistenza del frutto. del distacco; elevata dolcezza ed aromaticità del frutto; Difetti: suscettibilità della pianta ai patogeni dell apparato radicale; richiede terreni fumigati; necessita di temperature fredde in inverno. Sveva* Pregi: maturazione molto tardiva; elevata rusticità della pianta; Difetti: limitata resistenza della superficie dei frutti; colorazione scura e poco brillante, spesso non uniforme all apice, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici. Albion* Pregi: elevata pezzatura, consistenza e grado zuccherino; buon sapore; habitus assurgente che si presta a più elevate densità di piantagione; Difetti: produttività medio scarsa (scarsa capacità di rifiorire); colorazione troppo scura dei frutti, soprattutto nei periodi più caldi. Charlotte* Pregi: elevata produttività della pianta; spiccata aromaticità del frutto unito ad elevato grado zuccherino; elevata capacità di rifiorire; Difetti: limitata pezzatura e Diamante* Pregi: buona capacità di rifiorire solo nel periodo di fine estate; grossa pezzatura dei frutti; bella forma, polpa consistente, buon sapore; Difetti: elevata suscettibilità ad antracnosi e ad oidio, limitata e disforme capacità di rifiorire nei periodi più caldi. Elsinor Civri 30* Pregi: elevata produttività della pianta(alta capacità di rifiorire); forma conico allungata del frutto di bella colorazione rossoaranciata, molto regolare; Difetti: suscettibile all oidio sui frutti; scarsa consistenza della polpa e limitato sapore; necessita di terreni sani o fumigati. Evie 2* Pregi: tolleranza all oidio della pianta; elevata produttività nel primo periodo dell estate; bella forma del frutto conica e sempre molto regolare; Difetti: limitata consistenza della polpa e sapore scarso. n SUPPL. TERRA E VITAn.26/

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura

Dettagli

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione

Dettagli

In questa nota vengono riportati i risultati

In questa nota vengono riportati i risultati LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA ugar Lia e, due nuove varietà Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano Speciale FRAGOLA Continua anche all estero il successo del breeding italiano Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Certamente

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Confronti varietali zucchine 2009 QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Elenco delle cultivar a confronto frutto verde scuro SINTIA Clause DUNIA Enza Zaden E 82.206 Enza Zaden E 82.221 Enza

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Si è riscontrato un buon livello della domanda. Il prodotto è di buona qualità e l'offerta è ancora elevata, soprattutto per le aree di produzione emiliano romagnole. 0,05 /kg 1,03 /kg ASPARAGI

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE 216 FRAGOLA Dall analisi dei fascicoli aziendali (fonte CSI) emerge che la superficie destinata alla coltivazione della fragola è aumentata raggiungendo nel 2015

Dettagli

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale Politiche Agricole Agroindustriali Nazionali Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Roma A L S I A Regione Basilicata Agenzia Lucana

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma Spinacio Baby Leaf IV gamma Gamma 2015-201 Spinacio Baby Leaf IV gamma Varietà a Gentile Varietà Cliente, Resistenze Pfs Crescita 1= lenta il costante lavoro di miglioramento che Manatee portiamo RZ avanti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Gamma Spinacio da industria

Gamma Spinacio da industria Gamma 2013-2014 Spinacio da industria Spinacio da industria INDICE Gentile Cliente, Tipologia Orientale a foglia liscia Elephant RZ F1 ciclo extra precoce Walibi RZ F1 Kangaroo RZ F1 51-144 RZ F1 Tipologia

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Gamma 2013-2014 Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Gentile Cliente, il costante lavoro di miglioramento che portiamo avanti nei laboratori Rijk Zwaan ha l obiettivo

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Asparagi Verdi Ciliegie Fave Fresche Fragole Limoni Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Asparagi Verdi Ciliegie Fave Fresche Fragole Limoni Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Asparagi Verdi... 2 2. Ciliegie... 3 3. Fave Fresche... 4 4. Fragole... 5 5. Limoni... 6 6. Zucchine... 7 Analisi trimestrale ortofrutta Luglio 2 1. Asparagi Verdi Cartogrammaa 1: VARIAZIONE

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Tezza Dario & Adriano tecnologia disinquinante

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante DAI FRUTTETI PIEMONTESI Oggi interessa 200 ha di coltivazione con 1200 t di prodotto Mirtillo, grazie alle buone quotazioni la coltura si è rapidamente diffusa Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE) Dott. Raffaello TITA Ufficio Tecnico Apofruit Policoro, 21 Settembre 2012 Apofruit Italia Cooperativa

Dettagli

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott

FLASH ANGURIE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 28. 0,00 apr mag giu lug ago set ott FLASH ANGURIE Quotazioni stabili su livelli medio bassi. La campagna va verso la sua naturale fine, che potrebbe essere anticipata dai cali delle temperature di questi ultimi giorni. La qualità per il

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico

Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico Convegno Dal globale al Locale (Ferrara, 10-11 maggio 07) Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico Attilio Rinaldi Direttore Struttura Oceanografica Daphne ARPA Emilia-Romagna

Dettagli

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà In Cina il Congresso dell ISHS ha fatto il punto sullo stato delle ricerche internazionali. Grandi obiettivi di rinnovamento guidano la produzione

Dettagli

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore 1 Piante vigorose e frutti di qualità superiore: gli ortaggi innestati Le Innestate 2 Cos è l innesto? In agricoltura l innesto è un antica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI La produzione si mantiene elevata, ma la qualità ha subìto qualche peggioramento con l'innalzamento delle temperature della settimana passata. -0,09 /kg 0,69 /kg ASPARAGI (prezzo /kg) BOLOGNA

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max FLASH CIPOLLE Con l'apertura delle scuole il consumo di questo prodotto va incrementandosi e con questo anche le quotazioni, che stanno portandosi su livelli superiori rispetto allo scorso anno. La qualità

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte Prova di I livello Cultivar Ditta Cultivar Ditta BINGO Olter BINGO S Olter BINGO V Olter DIPINTO Olter BRACE

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis Cavolfiore 2017 2018 con le novità E 51.378 Crossway Borealis 2 Enza Zaden Carlo Tissi Jr. Breeder Cavolfiore bianco Novità E 51.378 F1 P 85 Posizionamento: per raccolte autunnali. Ciclo: -85 giorni, precede

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2007-2010 Azienda Agricola Bovi Giuseppe tecnologia disinquinante

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone ramparino Sinonimi accertati: Retino Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località):

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS Cipolle T&T T&T Pavese F1 T&T White Utah F1 T&T Regina F1 T&T Density 4 T&T Blanco Duro T&T White Utah F1 T&T Rossa d Inverno sel. Rojo duro

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,08 /kg 0,29 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli