RISPOSTA ANTICORPALE VERSO LEUCOTOSSINA DI MANNHEIMIA (PASTEURELLA) HAEMOLYTICA IN BOVINI AFFETTI DA MALATTIA RESPIRATORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTA ANTICORPALE VERSO LEUCOTOSSINA DI MANNHEIMIA (PASTEURELLA) HAEMOLYTICA IN BOVINI AFFETTI DA MALATTIA RESPIRATORIA"

Transcript

1 Large Animals Review, Anno 11, n. 1, Febbraio RISPOSTA ANTICORPALE VERSO LEUCOTOSSINA DI MANNHEIMIA (PASTEURELLA) HAEMOLYTICA IN BOVINI AFFETTI DA MALATTIA RESPIRATORIA BOVINI SANDRO CAVIRANI, SIMONE TADDEI, CLOTILDE SILVIA CABASSI, GAETANO DONOFRIO, FRANCESCA GHIDINI, CESIDIO FILIPPO FLAMMINI Dipartimento di Salute Animale - Università degli Studi di Parma - Via del Taglio Parma Riassunto Allo scopo di ottenere dati circa il coinvolgimento di Mannheimia haemolytica in focolai di malattia respiratoria del bovino (MRB), è stata condotta una indagine sierologica su doppio campione di emosiero (fase acuta e fase convalescente), prelevato da 2658 bovini da carne e 1870 bovini da latte, appartenenti a 548 focolai di MRB verificatisi in allevamenti italiani nel periodo La risposta anticorpale verso la leucotossina (LKT) di M. haemolytica è stata valutata mediante saggio immunoenzimatico (ELISA). La sieroconversione verso LKT ha interessato 665 (25%) capi da carne e 430 (23%) capi da latte. Sulla scorta dell accertamento sierologico, il coinvolgimento di M. haemolytica è stato dimostrato interessare 357 (65%) dei focolai di MRB osservati. Sieroconversione concomitante verso LKT di M. haemolytica e virus respiratori (VRSB, BVDV, CRB, BoHV-1 e PI3) è stata rilevata in 668 animali (15%) da 324 focolai (59%). La prevalenza di sieroconversione verso LKT di M. haemolytica è risultata significativamente più elevata tra animali non vaccinati verso virus respiratori rispetto a quelli soggetti a programmi vaccinali specifici. Summary In order to obtain data concerning the involvement of Mannheimia haemolytica in bovine respiratory disease (BRD) outbreaks, a serological survey was carried out on paired (acute and convalescent) serum samples from 2658 beef cattle and 1870 dairy cattle collected in 548 BRD outbreaks occurred in Italian herds during Antibody response to M. haemolytica leukotoxin (LKT) was detected by ELISA. Seroconversion to LKT involved 665 (25%) beef cattle and 430 (23%) dairy cattle. On serological basis, M. haemolytica involvement was demonstrated in 357 (65%) BRD outbreaks. Concurrent seroconversion to M. haemolytica LKT and respiratory viruses (BRSV, BVDV, BRC, BoHV-1 and PI3) was detected in 668 animals (15%) from 324 BRD outbreaks (59%). The prevalence of seroconversion to M. haemolytica LKT was significantly higher in cattle unvaccinated to respiratory viruses than in vaccinated animals. INTRODUZIONE Mannheimia haemolytica è riconosciuto quale microrganismo commensale delle alte vie respiratorie 1. Il microrganismo risulta tuttavia implicato nel determinismo di polmonite fibrinosa in giovani vitelli (polmonite enzootica), in animali da carne (shipping fever), nonché in bovini da latte 2, 3, 4. La polmonite fibrinosa rappresenta l esito di una attiva infezione da M. haemolytica e trova riscontro in casi di mortalità nell ambito di focolai di malattia respiratoria del bovino (MRB). Il sierotipo A1 è largamente riconosciuto quale predominante in corso di polmonite nel bovino 5. In seguito al verificarsi di eventi stressanti, perturbativi dell omeostasi immunitaria del bovino, M. haemolytica, che normalmente risiede nelle cripte tonsillari come componente della flora microbica dell animale sano, replica rapidamente, colonizza il rinofaringe ed è trasportata ai polmoni per mezzo di aerosol. Durante la fase di crescita logaritmica il microrganismo produce la leucotossina (LKT). A basse concentrazioni LKT può attivare i neutrofili, stimolare il rilascio di citochine, ridurre la linfoblastogenesi e stimolare il rilascio di istamina da parte dei mastociti 6. Ad alte concentrazioni LKT provoca lisi dei leucociti e rilascio di enzimi lisosomiali responsabili del danneggiamento tissutale polmonare, da cui l insorgenza di pleuropolmonite fibrinosa 7. La presenza di un si-

2 26 Risposta anticorpale verso leucotossina di Mannheimia (Pasteurella) haemolytica to di legame specifico per LKT sui leucociti bovini è una tesi recentemente avanzata per spiegare l attivazione e l attività litica di M. haemolytica 8. È stato infatti dimostrato il legame tra LKT e la beta-2-integrina CD11a/CD18 (lymphocyte function-associated antigen, LFA-1). In caso di infezione virale, da BoHV-1 in particolare, si assiste ad un aumentata espressione di LFA-1, evento che favorisce il legame tra LKT e leucociti 9. Detto processo è invocato a sostegno del ruolo patogenetico di M. haemolytica in corso di MRB, in cui alla componente virale succedono complicanze batteriche responsabili del decorso grave della malattia. L infezione naturale da M. haemolytica evoca una risposta anticorpale verso la relativa citotossina (LKT) 10, analogamente a quanto si verifica in seguito al trattamento con vaccini contenenti LKT 11. La produzione di LKT è legata all attiva replicazione di M. haemolytica e pertanto la rilevazione di una risposta anticorpale specifica in corso di MRB può essere considerata una dimostrazione indiretta del coinvolgimento del microrganismo nella malattia respiratoria. Per quanto riguarda l approccio diagnostico, di laboratorio, la risposta anticorpale verso LKT è stata determinata mediante saggio di neutralizzazione della citotossina 12 e, più di recente, mediante saggio immunoenzimatico (ELISA) 13. In Italia l ampio coinvolgimento di M. haemolytica in focolai di MRB è stato dimostrato con l isolamento in coltura del microrganismo 14. Stante la difficoltà di ottenere campioni (tamponi nasali da animali in fase acuta di malattia e/o polmoni da soggetti venuti a morte a seguito di sintomi respiratori) idonei all isolamento dell agente causale, il ruolo di M. haemolytica nell induzione di MRB potrebbe essere sottovalutato. Pertanto un approccio sierologico volto a rilevare sieroconversione per LKT di M. haemolytica, potrebbe consentire una miglior comprensione del ruolo patogenetico svolto dal batterio in parola in seno ai focolai di MRB. Allo scopo di ottenere dati sul coinvolgimento di M. haemolytica in focolai di MRB è stata condotta una indagine sierologica su doppio campione di emosiero (fase acuta e fase convalescente) prelevato da bovini da carne e da latte affetti da malattia respiratoria. MATERIALI E METODI Emosieri Un doppio campione di emosiero (fase acuta fase convalescente) è stato prelevato da 2658 bovini da carne e da 1870 bovini da latte, appartenenti a 548 focolai di MRB verificatisi in allevamenti italiani nel periodo Nessun programma di vaccinazione per M. haemolytica era in essere negli allevamenti esaminati. Il campionamento è stato effettuato considerando un numero di capi variabile da 5 a 12 in ragione della consistenza degli animali colpiti nell ambito dei singoli focolai. Gli emosieri sono stati congelati e mantenuti a 20 C prima dell utilizzo. Nel caso dei test di sieroneutralizzazione e di inibizione dell emagglutinazione, gli emosieri sono stati preventivamente inattivati a 56 C per 30 minuti. Sierologia Allo scopo di determinare la risposta anticorpale verso LKT di M. haemolytica è stato allestito un un saggio immunoenzimatico (ELISA). Quale antigene test è stata utilizzata LKT ottenuta dal sovranatante della coltura in fase di crescita logaritmica di un ceppo di campo di M. haemolytica, coltivato in agitazione continua in terreno RPMI-1640 a 37 C. La LKT è stata parzialmente purificata mediante precipitazione con 40-60% di solfato di ammonio. Il precipitato è stato risospeso in guanidina 3M contenente 50 mm NaHPO 4 e 100 mm NaCl 14. Il preparato antigenico è stato valutato mediante SDS-PA- GE. Le bande proteiche sono state visualizzate mediante colorazione con blu di Coomassie. A conferma della presenza di LKT nel preparato antigenico, le proteine sono state trasferite mediante elettroblotting su membrana Immobilon-P (Millipore) 15. La membrana è stata trattata con gelatina al 3% in TBS ed incubata con un anticorpo monoclonale (MAb) anti-lkt di M. haemolytica in TBS con gelatina all 1%. L anticorpo monoclonale (MM601) è stato gentilmente fornito dal Dr. S. Srikumaran (University of Nebraska, Lincoln, Nebraska, USA). Dopo il lavaggio le membrane sono state incubate con immunoglobulina G anti-topo di capra, coniugata con perossidasi (Sigma). La presenza dell immunocomplesso è stata rivelata mediante aggiunta di substrato costituito da diaminobenzidina (Sigma). L SDS-PAGE della preparazione di LKT ha rivelato alcune bande proteiche di diverso peso molecolare. L analisi mediante immunoblot ha mostrato la presenza della banda di LKT, caratterizzata da un peso molecolare di circa 104 kda (Fig. 1). Piastre ELISA a 96 pozzetti sono state sensibilizzate con 1 µg di LKT/pozzetto. I campioni di siero sono stati testati mediante saggio end-point, con diluizioni seriali da 1:20 a 1:2560. Il legame degli anticorpi sierici anti-lkt è stato evidenziato mediante aggiunta di IgG anti-bovino di coniglio coniugate con perossidasi e quindi del substrato, costituito da tetrametil-benzidina TMB (Sigma). I campioni che hanno fornito una densità ottica corretta (DOC) 0.25 sono stati considerati positivi per anticorpi verso LKT. L infezione attiva da M. haemolytica è stata dimostrata da sieroconversione (da negativo a positivo) o da un aumento significativo (almeno 4 volte) del titolo anticorpale verso la LKT nei campioni di siero appaiati (fase acuta fase convalescente). Al fine di determinare il coinvolgimento di M. haemolytica nei focolai di MRB osservati è stato considerato il rilevamento di sieroconversione verso LKT in uno o più animali oggetto di campionamento. Inoltre, al fine di dimostrare un eventuale coinvolgimento virale, tutti i campioni di emosiero sono stati testati per anticorpi verso i principali virus respiratori bovini: BoHV-1, BVDV e Coronavirus respiratorio bovino (CRB) mediante sieroneuralizzazione (SN), VRSB mediante immunofluorescenza indiretta (IFI) e PI3 mediante inibizione dell emagglutinazione (IEA). In ogni caso, al fine dell accertamento di sieroconversione sono stati rispettati i criteri precedentemente indicati. L analisi statistica dei risultati è stata effettuata mediante il test del chi-quadrato.

3 Large Animals Review, Anno 11, n. 1, Febbraio BOVINI FIGURA 1 - Analisi mediante western blot della preparazione di LKT di M. haemolytica impiegata come antigene nel test ELISA: (A) pesi molecolari standard; (B) immunoblotting della preparazione di LKT con anticorpo monoclonale anti-lkt (MM601) che evidenzia la presenza di una banda di peso molecolare approssimativo di 104 kda; (C) test ELISA indiretto per la ricerca di anticorpi anti-lkt nel siero di bovini. RISULTATI Dai dati espressi in Tabella 1 emerge come solo una limitata quota parte (5%) degli animali campionati fosse provvista di anticorpi verso LKT al primo prelievo, eseguito in fase acuta di malattia. Valutando in successione il dato relativo al campionamento in fase convalescente emerge un significativo aumento nella prevalenza di animali sieropositivi verso LKT (29%), fatto che viene portato a dimostrazione, seppur indiretta, del coinvolgimento di M. haemolytica nel determinismo della patologia osservata. L osservazione risulta confortata dalla situazione relativa ai focolai, ove l infezione attiva da M. haemolytica ha interessato ben il 65% dei casi. Un elemento degno di nota si riferisce al fatto che solo una parte (dal 10 al 50%) degli animali appartenenti ai focolai di malattia respiratoria, in cui su base sierologica è stato dimostrato l intervento di M. haemolytica, abbiano presentato sieroconversione verso LKT. La situazione è da ritenersi tipica delle infezioni batteriche ove è atteso che contagiosità e diffusibilità del patogeno risulti più contenuta rispetto a quanto si osserva usualmente nel caso delle virosi, di quelle respiratorie in particolare. Entrando nel merito delle diverse categorie di animali, non sono rilevabili differenze statisticamente significative (p>0.05) tra le percentuali di sieroconversione osservate tra i bovini da latte e quelli da carne. I dati tabulati necessitano di un ulteriore approfondimento sulla scorta delle informazioni di carattere anamnestico in nostro possesso. Nel caso dei bovini da latte la sieroconversione per la LKT ha interessato 430 animali. Nell ambito di questi animali, quelli al di sotto dell anno di vita hanno mostrato una evidente maggiore prevalenza di sieroconversione rispetto agli animali adulti. La giovane età sembra pertanto rappresentare un fattore di rischio circa l insorgenza di MRB, al cui determinismo concorre M. haemolytica. Nel caso dei bovini da carne, il dato globale va analizzato alla luce della dinamica temporale dei focolai, da cui risulta come su 161 casi di MRB con il coinvolgimento di M. haemolytica, ben 121 (75%) si siano verificati entro le due settimane dall arrivo nell unità da ingrasso. Pertanto detto periodo si conferma come quello a maggior rischio di insorgenza di MRB, di espressione patogena da parte di M. haemolytica in particolare. Al contrario, gli episodi di MRB osservati tra i bovini da latte non possono essere ricondotti ad eventi o fasi specifiche del ciclo di produzione, fatto salvo l aspetto anagrafico già sottolineato. Come indicato, l indagine sierologica è stata estesa alla componente virale che usualmente insiste nel determinismo di MRB. Al riguardo indichiamo come la sieroconversione concomitante verso LKT di M. haemolytica e virus respiratori abbia interessato 668 animali (15%), coinvolgendo 324 focolai (59%). La disamina dei singoli agenti virali che hanno interessato i singoli animali in associazione a M. haemolytica ha individuato l intervento di VRSB (384/668), BVDV (224/668), PI3 (123/668), CRB (81/668) e BoHV-1 (41/668). Non è infrequente il reperto (98/668) di reazione anticorpale verso LKT di M. haemolytica e due o più virus respiratori nello stesso soggetto. I tassi di mortalità segnalati sono stati del 13% nei focolai che hanno evidenziato su base sierologica l intervento concomitante di virus e M. haemolytica e dell 11% nei fo-

4 28 Risposta anticorpale verso leucotossina di Mannheimia (Pasteurella) haemolytica Tabella 1 Risposta anticorpale verso LKT di M. haemolytica in campioni di siero prelevati da bovini con malattia respiratoria in fase acuta (campionamento I) ed in fase convalescente (campionamento II) Sieropositività Animali e Focolai Esaminati campionamento I campionamento II Sieroconversione Bovini da carne Animali (6%) 824 (31%) 665 (25%) Focolai (16%) 243 (82%) 196 (66%) Bovini da latte Animali (4%) 505 (27%) 430 (23%) Focolai (12%) 191 (76%) 161 (64%) Totale Animali (5%) 1329 (29%) 1095 (24%) Focolai (14%) 434 (79%) 357 (65%) Tabella 2 Ripartizione della sieroconversione verso LKT di M. haemolytica in rapporto a presenza/assenza di vaccinazione verso virus respiratori (BoHV-1, BVDV, VRSB, PI3 e CRB) Animali Vaccinazione Esaminati Sieroconversione SI (22.7%)* NO (27%)* Totale *differenza di sieroconversione tra animali non vaccinati e vaccinati statisticamente significativa (p<0.01) colai ove è stata dimostrata sieroconversione solo verso LKT di M. haemolytica. La differenza non appare significativa (p>0.05). Sempre sulla scorta dei dati anamnestici in nostro possesso risulta che, per quanto concerne i programmi sanitari in essere negli allevamenti considerati, 425 su 1095 animali che hanno mostrato sieroconversione verso LKT di M. haemolytica non erano stati vaccinati verso i seguenti virus: BoHV-1, VRSB, BVDV, PI3 e CRB. In questo caso l analisi statistica ha evidenziato una differenza significativa (p<0.01) tra la percentuale di sieroconversione per LKT osservata nella popolazione non vaccinata (27%) rispetto a quella riscontrata tra gli animali soggetti a profilassi vaccinale verso virus riconosciuti causa di MRB (22.7%) (Tab. 2). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI FIGURA 2 - Lesioni polmonari da M. haemolytica. Lo studio di campo effettuato mette in evidenza l ampio coinvolgimento di M. haemolytica in corso di focolai di MRB osservati negli ultimi sette anni in allevamenti da latte e carne ubicati in diverse regioni italiane. Il dato è confirmatorio di quanto precedentemente rilevato mediante procedure di isolamento eseguite su focolai di MRB verificatisi nella popolazione bovina allevata nella stessa area geografica 14. Si ritiene che, stanti le limitazioni di ordine procedurale nei riguardi dell isolamento di microrganismi patogeni da materiale patologico prelevato da animali in fase clinica (tamponi nasali, lavaggi tracheobronchiali), dovute al breve periodo di colonizzazione attiva del microrganismo e a difficoltà di conservazione del campione,

5 Large Animals Review, Anno 11, n. 1, Febbraio l indagine sierologica si configuri come prassi atta a fornire utili indicazioni di carattere diagnostico. Nel caso specifico di M. haemolytica, alla attiva replicazione batterica, che connota l infezione respiratoria profonda, consegue produzione di LKT. Alla luce di ciò, il rilievo di sieroconversione verso LKT assume valore diagnostico nel senso della dimostrazione del coinvolgimento di M. haemolytica nel determinismo delle manifestazioni respiratorie osservate. Seppur nei limiti connaturati nella diagnosi sierologica, i dati ottenuti indicano che M. haemolytica è in grado di sostenere infezione-malattia respiratoria sia quale agente causale primario che complicante forme virali primarie. I tassi di mortalità osservati non sembrano subire una influenza significativa in ragione del ruolo di patogeno primario o secondario rivestito, a seconda dei casi, da M. haemolytica. In merito alla componente virale coinvolta nei focolai osservati si conferma il primato di VRSB quale agente di MRB. Non trascurabile è la prevalenza di sieroconversione verso BVDV e Coronavirus, tradizionalmente accreditati di attività patogena in sede enterica. Entrambi i virus sono stati implicati in focolai respiratori recentemente verificatisi in Italia 16, 17. In particolare, è ampiamente riconosciuto che BVDV è causa di sindromi respiratorie: il virus replica nelle cellule della mucosa del tratto respiratorio, provocando il danneggiamento dei tessuti polmonari 18. Inoltre, l immunodepressione conseguente all azione di BVDV sui linfociti favorisce la colonizzazione dei tessuti respiratori da parte di altri virus o batteri, M. haemolytica in particolare 19. Nel caso del Coronavirus è documentata la presenza di ceppi dotati di tropismo respiratorio e in grado di evocare patologia respiratoria franca nel bovino 20. Il fatto è stato documentato anche in allevamenti italiani 17. Sulla scorta dei dati ottenuti, il sinergismo patogenetico derivante dall azione combinata di M. haemolytica e virus respiratori trova una ulteriore dimostrazione nella maggiore prevalenza di sieroconversione per la LKT nei bovini non vaccinati nei confronti delle virosi respiratorie rispetto agli animali vaccinati. La vaccinazione verso i virus respiratori bovini, BVDV incluso, potrebbe essere utile a controllare, seppur parzialmente, l infezione da M. hemolytica, contribuendo a modulare l azione patogena del germe. Ne consegue che la mancanza di un programma di vaccinazione per i suddetti virus possa essere considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di polmonite fibrinosa conseguente ad attiva infezione da M. haemolytica. Per quanto attiene al meccanismo patogenetico relativo a M. haemolytica, è stato sottolineato che la rilevazione di una risposta anticorpale verso LKT è utile a dimostrare uno stato di infezione attiva da M. haemolytica. Il fatto travalica il mero aspetto diagnostico e la presenza di anticorpi verso LKT è riconosciuta assumere valenza immunitaria, sia in termini di prevenzione dell insorgenza di polmonite fibrinosa che di riduzione dell entità del danno polmonare 10. Studi volti alla valutazione dei fattori di virulenza di M. haemolytica, hanno dimostrato come sussista una correlazione positiva tra livello degli anticorpi verso LKT ed attività protettiva nei confronti dell infezione sperimentale del bovino con un ceppo pienamente virulento di M. haemolytica 21. In virtù di queste evidenze, appare pienamente giustificata l inclusione di LKT, in forma di tossoide, nei presidi vaccinali dedicati al controllo di M. haemolytica, peraltro ampiamente disponibili nel nostro Paese 22, 23. Riprendendo la disamina dei fattori di rischio che insistono sull infezione da M. haemolytica, i dati ottenuti indicano come, nel caso dei bovini da latte, gli animali maggiormente esposti siano quelli giovani, sotto l anno di vita. Diversamente, nei bovini da carne, la componente di stress che caratterizza il periodo del trasporto e del ristallo si conferma essere un fattore favorente l insorgere di malattia respiratoria di origine batterica e/o virale. Ancora una volta il dato travalica il mero aspetto epidemiologico ma deve trovare espressione in ambito di tempistica vaccinale. Nel caso dei bovini da carne appare difficile perseguire un efficiente protezione nei confronti di infezioni precoci, a ridosso dell ingresso degli animali in allevamento. Le risultanze di prove di campo effettuate in distretti geografici diversi e su diverse tipologie di allevamenti da carne, suggeriscono che la vaccinazione effettuata all arrivo dell animale in allevamento è in grado di ridurre sensibilmente la mortalità dovuta a malattia respiratoria 24. La situazione vaccinale risulta meglio gestibile nell allevamento da latte in cui la popolazione è autoctona e stanziale. In tal senso appare evidente come, al fine di prevenire l insorgenza di malattia respiratoria nei giovani animali si possa far ricorso ad interventi precoci, anche prima del primo trimestre di vita 22, 23. Al fine di conferire una immunità protettiva al vitello nei primi mesi di vita attraverso il colostro è altresì ipotizzabile la vaccinazione della bovina gravida, in fase di asciutta 25. Detta soluzione non è di fatto estensibile all allevamento del vitello a carne bianca, ove M. haemolytica è comunque riconosciuta quale causa di rilevanti problematiche di ordine respiratorio 26. La brevità del ciclo zootecnico, le caratteristiche immunitarie degli animali allevati e l evidenza di come solo una ridotta quota di animali risulti provvista di anticorpi verso M. haemolytica rappresentano elementi che, in linea generale, depongono per una esecuzione precoce del primo intervento vaccinale, prevedendo il relativo intervento di richiamo. Sul versante propriamente vaccinale, la dimostrazione di una elevata prevalenza di infezioni concomitanti M. haemolytica e virus respiratori suggerisce, qualora applicabile in termini di disponibilità commerciale, un trattamento routinario con vaccini combinati, ovvero contenenti valenze batteriche e virali. L utilizzo di detta tipologia vaccinale risulta particolarmente gradito sul versante della gestione dell allevamento bovino, così come è oggi strutturato, e appare nel contempo rispondente alle esigenze di carattere sanitario inerenti il controllo delle malattie oggetto di profilassi vaccinale 27. Parole chiave Bovino, malattia respiratoria, Mannheimia haemolytica, sierologia. Key words Cattle, respiratory disease, Mannheimia haemolytica, serology. BOVINI

6 30 Risposta anticorpale verso leucotossina di Mannheimia (Pasteurella) haemolytica Bibliografia 1. Frank G.H., Briggs R.E., Gillette K.G., Pasteurella haemolytica serotype 1 colonization of the nasal passages of virus-infected calves. Am. J. Vet. Res., 48: , Houghton S.B., Gourlay R.N., Bacteria associated with calf pneumonia and their effect on gnotobiotic calves. Res. Vet. Sci., 37: , Whiteley L.O., Maheswaran S.K., Weiss D.J., Ames T.R., Kannan M.S., Pasteurella haemolytica A1 and bovine respiratory disease: pathogenesis. J. Vet. Intern. Med., 6: 11-22, Yates W.D.G., A review of infectious bovine rhinotracheitis, shipping fever pneumonia and viral-bacteria synergism in respiratory disease of cattle. Can. J. Comp. Med., 46: , Frank G.H., Pasteurellosis of cattle. In: Adlam C F and Rutter J M (ed) Pasteurella and pasteurellosis Academic Press, London, United Kingdom, , Czuprynski C.J., Ortiz-Carranza O., Pasteurella haemolytica leukotoxin inhibits mitogen-induced bovine peripheral blood mononuclear cell proliferation in vitro. Microb. Pathog., 12: , Clinkenbeard K.D., Clarke C.R., Morton R.J., Role of Pasteurella haemolytica leukotoxin in virulence and immunity in shipping fever. Compendium, 14: , Brown J.F., Leite F., Czuprynski C.J., Binding of Pasteurella haemolytica leukotoxin to bovine leukocytes. Infect. Immun., 65: , Leite F., Kuckleburg C., Atapattu D., Schultz R., Czuprynski C.J. BHV-1 infection and inflammatory cytokines amplify the interaction of Mannheimia haemolytica leukotoxin with bovine peripheral blood mononuclear cells in vitro. Vet. Immunol. Immunopathol., 99: , McBride J.W., Corstvet R.E., Paulsen D.B., McClure J.R., Enright F.M., Systemic and pulmonary antibody response of calves to Pasteurella haemolytica after intrapulmonary inoculation. Am. J. Vet. Res., 53: , Srinand S., Hsuan S.L., Yoo H.S., Comparative evaluation of antibodies induced by commercial Pasteurella haemolytica vaccines using solid phase immunoassays. Vet. Microbiol., 49: , Gentry M.J., Confer A.W., Panciera R.J., Serum neutralization to cytotoxin from Pasteurella haemolytica and resistance to experimental pneumonic pasteurellosis. Vet. Immunol. Immunopathol., 9: , Mosier D.A., Confer A.W., Hall S.M., Enzyme-linked Immunosorbent Assay for detection of serum antibodies to Pasteurella haemolytica cytotoxin (leukotoxin) in cattle. J. Clin. Microbiol., 24: , Cavirani S., Candotti P., Guadagnini P.F., Pozzi P., Allegri G., Pasteurella haemolytica as cause of bovine respiratory disease (BRD) in dairy and beef cattle in Italy. Proc. XX World Buiatrics Congress, Towbin H., Staehelin T., Gordon J., Electrophoretic transfer of proteins from polyacrilamide gels to nitrocellulose sheets: procedure and some applications. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 76: , Cavirani S., Allegri G., Donofrio G., Cabassi C.S., Ceccato C., Ballotin M., Anticorpi verso Bovine Viral Diarrhea Virus (BVDV) in bovini da carne allevati in nord Italia. Atti Soc. Ital. Buiatria, 31: , Cavirani S., Galvani G., Taddei S., Donofrio G., Foni E., Lavazza A., Bertoli M., Involvement of Coronavirus in acute bovine respiratory disease (BRD) of cattle. Proc. X International Symposium of Veterinary Diagnosticians and OIE Seminar on Biotecnology, , Stott E., Thomas L., Collins A., A survey of virus infections of the respiratory tract of cattle and their association with disease. J. Hyg., 85: , Brownlie J., The pathogenesis of bovine viral diarrhea virus. Res. Sci. Tech. Off. Int. Epiz., 9: 45-59, Hasoksuz M., Lathrop S., Al-dubaid M.A., Lewis P., Saif L.J., Antigenic variation among enteric (BECV) and bovine respiratory coronaviruses (BRCV) detected using monoclonal antibodies. Arch. Virol., 144: , Gentry M.J., Confer A.W., Kreps J.A., A simple visual assay for determination of Pasteurella haemolytica cytotoxin neutralizing antibody titers in cattle sera. J. Clin. Microbiol., 22: , Cabassi C.S., Toni F., Taddei S., Galvani G., Wax G., Cavirani S., Impiego della vaccinazione verso Mannheimia (Pasteurella) haemolytica in vitelli da allevamenti da latte. Atti Soc. Ital. Buiatria, 43: , Soriolo A., Cabassi C.S., Taddei S., Mazzi A., Mencarelli A., Cavirani S., Valutazione della risposta clinica e immunitaria verso Mannheimia haemolytica in vitelli trattati con un vaccino one shot, monovalente e inattivato. Atti Soc. Ital. Buiatria, 36: , Pollreisz J.H., Pooled analysis of pasteurella vaccination trial. Proc. XIX World Buiatrics Congress, 13-15, Hodgins D.C., Shewen P.E., Preparturient vaccination to enhance passive immunity to capsular polysaccaride of Pasteurella haemolytica A 1. Vet. Immunol. Immunopathol., 50: 67-77, Cavirani S., Taddei S., Cabassi C.S., Ghidini F., Rodighiero M., Studio sulla conversione verso agenti di malattia respiratoria in vitelli a carne bianca. Atti Soc. Ital. Buiatria, 35: , Mosier D.A., Confer A.W., Panciera R.J., The evolution of vaccines for bovine pneumonic pasteurellosis. Res. Vet. Sci., 47: 1-10, 1989.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Complesso respiratorio del bovino

Complesso respiratorio del bovino Complesso respiratorio del bovino Il vitello ed il suo ambiente TRATTAMENTI AGENTI INFETTIVI virus M. haemolytica Pasteurella M. Mycoplasma Haemophilus Antibiotici Antinfiammatori Antipiretici Mucolitici

Dettagli

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE Problematiche relative alla profilassi vaccinale delle malattie respiratorie negli allevamenti da carne Stefano Nardelli IZS Venezie Legnaro, 28.1.28

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA

INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA Dr.ssa Alessandra Martucciello Portici, 4-5 novembre 2008 BVDV Nel bovino determina: INFEZIONI SUBCLINICHE IMMUNODEPRESSIONE FORME

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease)

Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease) Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease) Cerutti F., Nicola I., Grego E., Bertone I., Cagnasso A., D Angelo A., Acutis P.L., Bellino C., Peletto

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Dr. Davide Mottaran - Dr. Eliana Schiavon Dr. Luca Cozza BVD e bovino da carne 250

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Dr. Eliana Schiavon Dr. Luigino Tondello Dr. Pierluigi Zuanon Dr. Diego Masiero Virus respiratori Trueperella pyogenes

Dettagli

INDAGINE SIEROLOGICA IN ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE RIFERITA AI PIÙ DIFFUSI AGENTI VIRALI

INDAGINE SIEROLOGICA IN ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE RIFERITA AI PIÙ DIFFUSI AGENTI VIRALI Large Animals Review, Anno 4, n. 3, Settembre 1998 43 INDAGINE SIEROLOGICA IN ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE RIFERITA AI PIÙ DIFFUSI AGENTI VIRALI BOVINI G. CASTRUCCI*, F. FRIGERI*, W.B. MARTIN**, D. SALVATORI***,

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Tezzele R.*, Taddei S.**, Martelli P.*** e Cavirani S.**

Tezzele R.*, Taddei S.**, Martelli P.*** e Cavirani S.** STUDIO SULL ATTIVITA IMMUNOSTIMOLANTE INDOTTA DA POLISACCARIDI DI ORIGINE VEGETALE NEL BOVINO Tezzele R.*, Taddei S.**, Martelli P.*** e Cavirani S.** * Veterinario libero professionista; ** Istituto di

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale L immunoprofilassi vaccinale non va eseguita nei confronti di tutti i patogeni per i quali

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Christian Bosello Indirizzo Telefono 3355877167 Cellulare Fax E-mail bizi1982@hotmail.com; Nazionalità italiana

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO L'attività di controllo sanitario eseguita dai Servizi Veterinari negli suinicoli ha permesso di garantire un livello elevato di attenzione verso il pericolo di

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

IBR e BVD misure di controllo e prospettive di eradicazione. Prof. Sandro Cavirani

IBR e BVD misure di controllo e prospettive di eradicazione. Prof. Sandro Cavirani IBR e BVD misure di controllo e prospettive di eradicazione Prof. Sandro Cavirani I B R BoHV-1.1 Elementi che condizionano l azione di controllo: - chiaro ruolo patogenetico - latenza virale BoHV-1.2b

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali Denominazione della prova Matrice Analita Ricerca di anticorpi anti Herpes virus specifico per la discriminazione delle infezioni da Bovine Herpes Virus 1 e Bubaline Herpes virus 1 Diagnosi sierologica

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI BOVINI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE

DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI BOVINI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE Large Animals Review, Anno 11, n. 3, Giugno 2005 17 DEFICIT DI IgG COLOSTRALI E DI TRASFERIMENTO DI IMMUNITÀ PASSIVA COLOSTRALE IN ALLEVAMENTI DA LATTE AD ALTA PRODUZIONE S. CAVIRANI*, S. TADDEI*, C.S.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Applicazione di un protocollo di eradicazione della Diarrea Virale Bovina (BVD) in allevamenti da latte di grandi dimensioni

Applicazione di un protocollo di eradicazione della Diarrea Virale Bovina (BVD) in allevamenti da latte di grandi dimensioni S. Cavirani et al. Large Animal Review 2010; 16: 167-171 167 Applicazione di un protocollo di eradicazione della Diarrea Virale Bovina (BVD) in allevamenti da latte di grandi dimensioni N S. CAVIRANI,

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.8.2014 L 232/5 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 846/2014 DELLA COMMISSIONE del 4 agosto 2014 che modifica l'allegato D della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda le condizioni relative

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli