Il mondo della pelle In realtà, la funzione primaria della pelle è quella di proteggerci.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mondo della pelle In realtà, la funzione primaria della pelle è quella di proteggerci."

Transcript

1 Il mondo della pelle La pelle è l involucro del nostro corpo. Agisce come mezzo di protezione, di comunicazione e di interazione con il mondo esterno. Molte persone per mantenersi in salute devono effettuare più iniezioni ogni giorno. Ad ogni iniezione devono penetrare la loro pelle, violando questo organo protettivo vitale. Per questo, affinchè le iniezioni quotidiane siano sicure ed eseguite correttamente, è bene conoscere la pelle e la sua complessità. La pelle è ormai divenuta un oggetto di culto, fotografato e venerato da molti. In realtà, la funzione primaria della pelle è quella di proteggerci. È una barriera contro invasori e oggetti ostili che potrebbero ferirci, bruciare o congelare il nostro corpo. La nostra pelle è robusta e resistente pur rimanendo flessibile ed elastica. Espelle calore quando la temperatura è troppo alta e ci isola dal freddo; ci avvisa di minacce esterne attraverso i suoi radar (peli e terminazioni nervose). Ed inoltre, produce vitamine che ci mantengono in salute e ci regala momenti piacevoli - quando accarezzata delicatamente - che migliorano la nostra vita.

2 La pelle consiste di 3 strati principali: l epidermide; il derma; il tessuto sottocutaneo (o sottocute). Ogni strato ha una sua specifica struttura e funzione L epidermide È la parte più esterna e superficiale della pelle. È costituita da cellule chiamate 3 cheratinociti, che sono disposte una sopra l altra in differenti sub-strati. I cheratinociti si sviluppano nello strato più inferiore e salgono poi verso la superficie, dove vengono eliminati come cellule morte. Dunque, questo strato si rinnova costantemente: le nuove cellule sostituiscono quelle morte e ormai inattive. 2 Il derma Il derma è costituito principalmente da tessuto connettivo. È responsabile della flessibilità della pelle ed è coinvolto nella regolazione della temperatura corporea. Il derma fornisce l epidermide di sostanze nutrienti per mezzo della rete vascolare. Contiene organi di senso per il tatto, la pressione, il dolore e la temperatura, così come vasi sanguigni, nervi, ghiandole sebacee e follicoli piliferi.

3 3 Il tessuto sottocutaneo (o sottocute) Il tessuto sottocutaneo forma la parte più profonda della pelle. Esso è costituito essenzialmente da tessuto adiposo. Le sue funzioni sono molteplici: ricoprire la struttura ossea; assorbire gli urti (è il caso dei glutei, nel momento in cui si inizia a camminare su due piedi); fissare l epidermide ed il derma alla struttura più profonda del corpo (ossa e muscoli); regolare gli sbalzi di temperatura; isolare il corpo quando la perdita di calore costituisce una minaccia; raffreddare il corpo quando il calore diventa eccessivo e pericoloso. Il flusso di sangue nella pelle Il flusso sanguigno differisce molto da uno strato all altro della pelle: nel derma, il flusso è poco abbondante, ma rapido e molto variabile; è la zona dove effettuare, ad esempio, il test per la tubercolosi; nel sottocute, il flusso risulta lento e molto stabile; è la zona privilegiata, ad esempio, per l iniezione di insulina o eparina; nel muscolo: il flusso è abbondante, rapido e molto variabile; è la zona ottimale in cui iniettare, ad esempio, adrenalina in caso di una allergia acuta.

4 Qual è lo spessore della pelle? Spessore del derma e dell epidermide L epidermide ha 5 sottili strati ed il derma ne ha 2, ma gli strati che ne determinano lo spessore sono principalmente 4: lo strato corneo (epidermide); lo strato granuloso (epidermide); il derma papillare (derma); il derma reticolare (derma). Un recente studio (1) ha misurato lo spessore dell epidermide e del derma in 4 diversi siti di iniezione, attraverso una tecnica di ecografia ad ultrasuoni ad alta frequenza, in 342 adulti (205 donne e 137 uomini), appartenenti a 3 gruppi etnici diversi (Caucasico, Asiatico e Africano), di età compresa tra i 18 e i 70 anni. I risultati mostrano che lo spessore medio dell epidermide e del derma è in tutti i pazienti di 2,02 mm. Inoltre, una recente revisione della letteratura scientifica in merito (2), mostra che tale spessore in nessuno dei siti considerati supera i 2,5 mm. Ciò significa che un ago deve attraversare questa distanza per raggiungere correttamente il tessuto sottocutaneo e somministrare efficacemente l insulina; ma occorre fare attenzione a non andare troppo in profondità per non raggiungere il muscolo. IMPORTANTE: Che l iniezione sia fatta nella parte più superficiale o più profonda del sottocute, non vi sono differenze nell assorbimento dell insulina.

5 Spessore del tessuto sottocutaneo Lo spessore del tessuto sottocutaneo è molto variabile. Tale variabilità è dovuta a 2 fattori principali: la morfologia ed il tipo di paziente; la zona del corpo. La misurazione del peso o il calcolo del BMI (Body Mass Index = Peso/Altezza 2 ) aiutano a determinare il grado di obesità, ma non forniscono molti dettagli sulla localizzazione o la distribuzione del tessuto adiposo. Per questo, risulta più appropriato calcolare il WHR (Waist Hip Ratio = rapporto vita/fianchi) che aiuta a definire più accuratamente la distribuzione del tessuto adiposo. WHR = Circonferenza della vita (cm)/circonferenza dei fianchi (cm) Valori di riferimento per le donne: 0,60-0,85 Valori di riferimento per gli uomini: 0,85-1 Inoltre, il tessuto sottocutaneo varia sensibilmente in considerazione delle zone del corpo in cui i pazienti abitualmente effettuano iniezioni. Il sottocute varia infatti: da persona a persona, a seconda del sesso e della morfologia del paziente; da una zona del corpo ad un altra; all interno della stessa zona, in relazione allo stato del tessuto (es: presenza di lipodistrofie).

6 La pelle e l iniezione di insulina Per un assorbimento ottimale dell insulina, recenti ricerche mostrano che tale farmaco deve essere iniettato nel tessuto sottocutaneo e NON nel muscolo o nel derma. I fattori che influenzano una efficace iniezione sottocutanea sono 3: 1. Lo spessore del tessuto sottocutaneo, visto in precedenza; 2. La lunghezza dell ago e la tecnica di iniezione; 3. I siti di iniezione. La scelta di un ago appropriato in termini di lunghezza assicura una iniezione efficace, confortevole e sicura, minimizzando il rischio di iniezioni intramuscolari. Inoltre, adottare una corretta tecnica di iniezione è importante, e consente un efficace somministrazione di insulina. La tecnica del pizzico, ad esempio, è un buon metodo per assicurare una iniezione sottocutanea e non intramuscolare di insulina. Anche iniettare con un angolo di 45 può aiutare a ridurre il rischio di iniezioni intramuscolari.

7 Tali tecniche vanno considerate quando esiste il dubbio che l ago utilizzato dal paziente possa oltrepassare il sottocute e arrivare nel muscolo, alterando così l assorbimento dell insulina. Se la lunghezza dell ago utilizzata dal paziente, invece, è tale da garantire il corretto raggiungimento del tessuto sottocutaneo, la tecnica del pizzico e l angolo di 45 potrebbero non essere necessari. Infine, la scelta del sito di iniezione più appropriato deve tenere in considerazione alcuni fattori, quali: il tipo di insulina da iniettare; il flusso di sangue nel sottocute; se l iniezione è autosomministrata o effettuata da terze persone; la manualità del paziente; la situazione in cui viene effettuata l iniezione (a casa, in ufficio, etc); l attività fisica svolta dal paziente.

8 Conclusioni Gli studi citati mostrano che: lo spessore dell epidermide e del derma è mediamente di 2,02 mm; tale spessore non è soggetto a variazioni importanti tra diversi pazienti, né tra i diversi siti di iniezione; ciò che varia sensibilmente è invece lo spessore del sottocute (a seconda di morfologia, sito, ecc.); che l iniezione sia fatta nella parte più superficiale o più profonda del sottocute, non vi sono differenze nell assorbimento dell insulina. Ciò significa che: per iniettare insulina nel tessuto sottocutaneo è necessario oltrepassare mediamente una lunghezza di soli 2,02 mm; usando un ago di lunghezza appropriata ed una corretta tecnica, l iniezione di insulina risulta effettuata efficacemente e correttamente; gli aghi corti attualmente disponibili risultano PERFETTA- MENTE ADEGUATI a raggiungere il sottocute; ed inoltre studi recenti (3) dimostrano una PREFERENZA DEI PAZIENTI per l ago corto e NESSUNA DIFFERENZA nel controllo glicemico rispetto all uso di aghi lunghi.

9 Perchè l insulina va iniettata nel tessuto sottocutaneo? Il tessuto sottocutaneo è considerato la zona ideale per l iniezione di insulina. Il flusso di sangue infatti è lento e stabile e consente un assorbimento ottimale del farmaco. Iniezioni intramuscolari invece possono accelerare l assorbimento dell insulina e provocare eventi ipoglicemici. Esse sono spesso dovute a errori nella tecnica di iniezione o nella scelta della lunghezza dell ago. Iniezioni intradermiche invece possono dare luogo a perdita di insulina e/o dolore e non garantire il corretto assorbimento dell'insulina. Nella pratica, possono essere osservate 3 tipologie di perdita di insulina: 1. fuoriuscita di insulina derivante da un errato avvitamento dell ago sulla penna; 2. perdita di insulina dall estremità dell ago dopo l iniezione; 3. riflusso di insulina dal sito di iniezione.

10 1) Fuoriuscita di insulina derivante da un errato avvitamento dell ago sulla penna In questo caso: assicurarsi che gli aghi utilizzati possiedano una CERTIFICAZIONE DI COMPATIBILITÀ con la penna utilizzata e verificare che l ago sia avvitato correttamente sulla penna. 2) Perdita di insulina dalla estremità dell ago dopo l iniezione In questo caso: verificare che la tecnica di iniezione utilizzata sia corretta: prima di estrarre l ago dalla cute aspettare almeno 10 secondi. In questo modo la dose di insulina sarà iniettata interamente e correttamente nel tessuto sottocutaneo; porre attenzione al diametro INTERNO dell ago e preferire aghi con diametro INTERNO più ampio (tecnologia Thin Wall = pareti sottili): il flusso di insulina infatti è migliore e aumenta così la possibilità che l iniezione venga effettuata interamente e correttamente.

11 3) Riflusso di insulina dal sito di iniezione In questo caso: evitare di iniettare troppo velocemente e di esercitare troppa pressione sulla penna; a parità di diametro esterno (gauge) preferire aghi con diametro interno più ampio (Thin Wall): il miglior flusso di insulina consente di esercitare una minore pressione sulla penna e dunque di ridurre il rischio di riflusso. AMÉLIORÉ D'INSULINE DÉBIT INSULINA FLUJO DE LA MEJORADO FLUXO DA INSULINA MELHORADO INSULINA FLUSSO DI MIGLIORE ΙΝΣΟΥΛΙΝΗΣ ΡΥΘΜΟΣ ΡΟΗΣ ΒΕΛΤΙΩΜΕΝΟΣ

12 Bibliografia (1) Laurent A., Mistretta F., Bottiglioli D. e altri Echographic measurement of skin thickness in adults by frequency ultrasound to assess the appropriate microneedle lenght for intradermal delivery of vaccines. Vaccine 2007; 25: (2) Lasagni C, Seidenari S. Echographic assessment of age-dependent variations of skin thickness. Skin Research and Technology 1995; 1: 81-85; Seidenari S, Giusti G, Bertoni L, Magnoni C, Pellacani G. Thickness and echogenicity of the skin in children as assessed by 20-MHz ultrasound. Dermatology. 2000; 201(3):218-22; Branchet MC, Boisnic S, Frances C, Robert AM. Skin thickness changes in normal aging skin. Gerontology. 1990; 36(1):28-35; Tan CY, Statham B, Marks R, Payne PA. Skin thickness measured by pulsed ultrasound: its reproducibility, validation and variability. Br J Dermatol Jun; 106(6): (3) A Multicenter, Open-Label, Randomized, Two Period Crossover Trial Comparing Glycemic Control, Satisfaction, and Preference Achieved with 31 Gauge x 6 mm needle versus a 29 Gauge x 12.7 mm needle in Obese Patients with DiabetesMellitus di Sherwyn Schwartz, MD, David Hassman, DO, John Shelmet, MD, Richard Sievers, MD, Richard Weinstein, MD, John Liang, PhD and William Lyness, PhD, Clinical Therapeutics, Vol. 26 No 10, 2004; Influence of needle size for subcutaneous insulin administration on metabolic control and patient acceptance, European Diabetes Nursing Summer 2007 Vol. 4 No 2 - di Gillian Kreugel, HJM Beijer, MN Kerstens, JC ter Maaten, WJ Sluiter, BS Boot. Materiale riservato ad operatori sanitari BD Medical - Diabetes Care Via delle Azalee, Buccinasco, Milano Tel Fax BD, il logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà di Becton, Dickinson e Company BD

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie Un recente studio (Blanco et al. [i] ) condotto da quattro esperti su 430 pazienti ha concluso che una corretta rotazione dei siti di iniezione è un fattore critico nella prevenzione delle lipoipertrofie,

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione facilitata 1,2 Tecnologia a parete

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. Con cannula a parete ultra sottile mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione a cura di Luca Spallone Infermiere esperto wound care Unità Spinale - Montecatone Rehabilitation Institute SpA INDICE Introduzione...03 Come

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE IL TERMINE PARENTERALE SI

Dettagli

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! 13 CONGRESSO NAZIONALE AME - ROMA 6-9 NOVEMBRE 2014 INCONTRI. PER CASO UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! M. ISABELLA RAMUNNI*, NICOLA MORELLI**, V.A. GIAGULLI *, E. GUASTAMACCHIA ***, V. TRIGGIANI***

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti

Linea Derma. Prodotti per una perfetta cura della pelle. Informazioni per gli utenti Linea Derma Prodotti per una perfetta cura della pelle Informazioni per gli utenti La funzione della pelle Come organo esterno, la pelle protegge il corpo dagli effetti nocivi provenienti dall esterno.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO A974006571 TUTTO IL CORPO misura 9x14 cm 5 cerotti A976595595 CERVICALE misura 8x21,5 cm 4 fasce A976595607 LOMBARE misura 17x21,8 cm 2 cerotti Azione garantita

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI SENSI NATURALI E ARTIFICIALI IL TATTO Aspe% anatomici Il sistema ta%le umano non è localizzato in organi o appara5 specifici, ma è diffuso in tu:o il corpo: La cute, i muscoli, i tendini, lo scheletro

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale. A) VIA ORALE La via orale attualmente è utilizzata per il

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

La nuova piattaforma on line di BD è dedicata all educazione ad una corretta tecnica di iniezione di insulina

La nuova piattaforma on line di BD è dedicata all educazione ad una corretta tecnica di iniezione di insulina La nuova piattaforma on line di BD è dedicata all educazione ad una corretta tecnica di iniezione di insulina BD (Becton, Dickinson and Company), azienda leader nelle tecnologie medicali annuncia il lancio

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Percorso FAD I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione Indicazioni EBM Laura Tonutti, Natalia Visalli, Roberta Chiandetti Caso 1:

Dettagli

Dermatite atopica e da pannolino

Dermatite atopica e da pannolino DISPENSA TECNICA Dermatite atopica e da pannolino CAUSE, PREVENZIONE E TRATTAMENTO CON LE PIANTE MEDICINALI a cura della Dott.ssa Marinella Pescari (staff tecnico Aboca) Composizione e impaginazione: Ufficio

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO Informazioni necessarie ad un infermiere per poter gestire al meglio il paziente diabetico ricoverato Infermiere: Bravin, De Noni, Scarpel Il diabete è condizione frequente

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

La via di somministrazione. Parenterale. dal greco. Che sta ad indicare una via diversa da quella enterale

La via di somministrazione. Parenterale. dal greco. Che sta ad indicare una via diversa da quella enterale La via di somministrazione Parenterale dal greco para = presso + énteron = intesino Che sta ad indicare una via diversa da quella enterale Intradermica Sottocutanea Via Parenterale Endovenosa Intramuscolare

Dettagli

Il primo e unico laser approvato dalla FDA per il trattamento non invasivo del sottomento

Il primo e unico laser approvato dalla FDA per il trattamento non invasivo del sottomento Il primo e unico laser approvato dalla FDA per il trattamento non invasivo del sottomento SculpSure Body Contouring System Il primo e unico laser ipertermico per lipolisi in soli 25 minuti approvato dalla

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI Anatomia della cute Fisiologia della cute Patologie della cute LA CUTE ANATOMIA DELLA CUTE Organo molto esteso che riveste il nostro corpo.

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

Acido ialuronico

Acido ialuronico Acido ialuronico Le iniezioni di acido ialuronico sono una delle tecniche più popolari. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

Collagene

Collagene Collagene Le iniezioni di collagene sono una delle tecniche di ringiovanimento facciale più usate. L esposizione al sole, la dieta, i fattori genetici e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono

Dettagli

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute: LE FERITE Ferite Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Epidermide Derma Anatomia della cute: Tessuti sottocutanei Annessi cutanei

Dettagli

Esposizione professionale a campi elettromagnetici a frequenza elevata ed intermedia: considerazioni sul campo elettrico interno

Esposizione professionale a campi elettromagnetici a frequenza elevata ed intermedia: considerazioni sul campo elettrico interno Esposizione professionale a campi elettromagnetici a frequenza elevata ed intermedia: considerazioni sul campo elettrico interno Simona Valbonesi Ermanno Papotti Andrea Vanore 101 Congresso Nazionale della

Dettagli

Convivere con il diabete. Fai la cosa giusta. Il modo migliore per pungersi il dito

Convivere con il diabete. Fai la cosa giusta. Il modo migliore per pungersi il dito Convivere con il diabete Fai la cosa giusta Il modo migliore per pungersi il dito Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale

Dettagli

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Roberta Rapetti Bologna 13 maggio 2018 La sottoscritta Rapetti Roberta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Buone pratiche di vaccinazione

Buone pratiche di vaccinazione Buone pratiche di vaccinazione Dott.ssa Mariavittoria Gibellini Swine Technical Associate Mantova, 19 Dicembre 2014 Cosa c è che non va? Agenda: 1. Introduzione 2. Programmazione ed organizzazione delle

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Tecniche iniettive, linee guida

Tecniche iniettive, linee guida MeDia 2014;14:10-14 10 PRATICA PROFESSIONALE Riassunto Una corretta tecnica iniettiva è fondamentale per il raggiungimento del controllo glicemico in pazienti insulino-trattati, anche se al momento sono

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Bruno Bagni Ferrara 9.02.2013 Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE Dott.ssa Leticia Molinaro BIOSTIMOLAZIONE MEDICINA ANTIAGING NO TREATING ILLNESS BUT SUPPORTING WELLNESS. INVECCHIAMENTO CUTANEO Intrinseco/cronologico Atrofia

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico

FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico FOREVER ARGI+ L-Arginina & complesso vitaminico L- Arginina (2,5 gr = 100% RDA) Cosa CONTIENE La L-Arginina è un aminoacido che aiuta a produrre proteine, serve quindi alla riparazione dei tessuti; Si

Dettagli

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Non è altro che energia elettrica. Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo Ideali per rassodare la pelle del viso e del corpo e, più in generale,

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento RF BODY SHAPE è un prodotto innovativo destinato ad ottenere: Ringiovanimento della pelle Rimodellamento del corpo Lifting Significativo Miglioramento della Cellulite TECNOLOGIA INNOVATIVA A RADIOFREQUENZA

Dettagli

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA

DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Serata FAD-ECM sulla tecnica di iniezione Giovedì 27 Marzo 2014 2 Diabete insulino trattato, diagnosi e gestione della terapia insulinica Roberta Assaloni Diabetologa

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

CeraPlus. Il prodotto che non C era. Placca per sistema due pezzi Conform 2 Con tecnologia Remois*

CeraPlus. Il prodotto che non C era. Placca per sistema due pezzi Conform 2 Con tecnologia Remois* CeraPlus Il prodotto che non C era Placca per sistema due pezzi Conform 2 Con tecnologia Remois* La cute peristomale merita il meglio La salute della pelle è molto importante, non solo ai fini dell adesione

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio L apparato tegumentario è l organo più esteso del nostro corpo ed è costituito da: 1. PELLE o CUTE 2. ANNESSI CUTANEI: ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, peli, capelli, unghie

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza.

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. INIEZIONE facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza. Sempre al tuo fianco Prendersi cura della propria salute è importante, lo

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Dipartimento Materno Infantile Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Margherita Borri Cocconcelli Responsabile Dott.ssa Brunella Iovane Medico Dott. G. Chiari - Medico Dott.ssa C. Scarabello - Dietista

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA ESTETICA DEL VISO E TRATTAMENTO TESSUTI PERILABIALI Quando si effettua una riabilitazione protesica completa o complessa e si ripristina l estetica del sorriso, è importante adottare un approccio globale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite Medicina estetica - Corpo Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite La mesoterapia è una delle terapie più conosciute ed utilizzate per il trattamento della cellulite in quanto aggredisce in profondità

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio 2012... Corso Pratico per la Farmacia: La tecnica di iniezione di insulina a cura di BD Medical Diabetes

Dettagli

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALLEGATO XVI INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEDE Località Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE 1 RAPPORTO

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

ADIPOMETRY: BEYOND ESTIMATE OF BODY COMPOSITION. Do#.ssa grillo Alessia R. A. Do#ore in biotecnologie, PhD, Nutrizionista Padova

ADIPOMETRY: BEYOND ESTIMATE OF BODY COMPOSITION. Do#.ssa grillo Alessia R. A. Do#ore in biotecnologie, PhD, Nutrizionista Padova ADIPOMETRY: BEYOND ESTIMATE OF BODY COMPOSITION Do#.ssa grillo Alessia R. A. Do#ore in biotecnologie, PhD, Nutrizionista Padova Cos è l adipometria? L adipometria è una tecnica basata sulla misura degli

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO OBIETTIVI Conoscere le principali cause di ustione Conoscere e valutare la gravità Conoscere il primo trattamento DEFINIZIONE LESIONE DELLA PELLE E/O MUCOSE E DEI TESSUTI SOTTOSTANTI

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-25DL- MMX - Spessore massimo: 25.4 (1.000") - Kit completo

Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-25DL- MMX - Spessore massimo: 25.4 (1.000) - Kit completo 1 Spessimetro ad ultrasuoni modello TI-25DL- MMX - Spessore massimo: 25.4 (1.000") - Kit completo Risoluzione di 0.001 mm (0.01 pollici) Comandi semplici ed intuitivi anche per operatori non esperti Capacità

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4 seconda parte

Dettagli

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo La pelle 1 Strati della pelle Derma Epidermide Tessuto sottocutaneo 2 L epidermide È formato da cheratine (proteine fibrose presenti anche nelle unghie, nei peli, nelle corna degli animali ), costituisce

Dettagli

InBody 270. Interpretazione dei risultati

InBody 270. Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola a forma di sacco che si chiama ipofisi e che si trova

Dettagli

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RADIOFREQUENZE Trattamento della cellulite Ringiovanimento del viso e del collo Trattamento della lassità cutanea del corpo

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito 7 1 Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito INTRODUZIONE L importanza del controllo glicemico per ridurre il rischio, ritardare lo sviluppo e rallentare la progressione

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

TERAPIA PARENTERALE:

TERAPIA PARENTERALE: TERAPIA PARENTERALE: INTRADERMICA, SOTTOCUTANEA O IPODERMICA, INTRAMUSCOLARE ED ENDOVENOSA. SCELTA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE L ACCERTAMENTO DELL IDOENITA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE E INFLUENZATO

Dettagli

Appendice 1: Verifiche scritte

Appendice 1: Verifiche scritte ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 LB DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA Le misure delle grandezze. Introduzione alla fisica: la Fisica come scienza, limiti e validità di una teoria

Dettagli