DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA"

Transcript

1 DIABETE E GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Serata FAD-ECM sulla tecnica di iniezione Giovedì 27 Marzo 2014

2 2

3 Diabete insulino trattato, diagnosi e gestione della terapia insulinica Roberta Assaloni Diabetologa SOS di Diabetologia ASS2 ISONTINA 3

4 4

5 Definizione del diabete mellito Il diabete mellito viene definito dalla presenza di una iperglicemia cronica, secondaria a un difetto di produzione e/o di azione dell insulina. L iperglicemia cronica induce una serie di complicanze sistemiche che interessano in particolare occhi, reni, sistema cardiovascolare e sistema nervoso. 5

6 La diagnosi di diabete Ai fini diagnostici e di screening, la misurazione della glicemia deve essere effettuata su plasma venoso e massima cura deve essere posta nell appropriata manipolazione del campione (fase pre-analitica). L uso del glucometro è sconsigliato, in quanto genera misurazioni non standardizzabili. Il glucometro può essere impiegato per un pre-screening ambulatoriale individuale o di massa, al fine di individuare soggetti con valori che necessitano di conferma con misurazione della glicemia su plasma venoso. 6

7 7

8 8

9 Classificazione del diabete mellito Diabete di tipo 1 una malattia tipicamente AUTO-IMMUNE, anche se esistono forme idiopatiche il meccanismo principale è la profonda carenza insulinica interessa essenzialmente bambini e adolescenti Diabete di tipo 2 iperglicemia legata a insulino-resistenza (= difetto di azione dell insulina) + carenza insulinica relativa e progressiva. interessa essenzialmente l adulto e rappresenta la forma di diabete PIU FREQUENTE comune associazione con obesità e altre malattie metaboliche 9

10 Nord America % America Centrale e Sud America Africa Europa % % Asia % % Mondo 2003=189 milioni 2025=446 milioni Aumento del 135% Oceania % serata (Zimmet FAD-ECM P, sulla Comunicazione tecnica di Orale, October 2004) 10

11 Obiettivi terapeutici 11

12 Obiettivi glicemici in diabetici adulti di tipo 1 e 2 HbA1c <7,0% (<6,5% in singoli pazienti) Glicemia a digiuno e pre-prandiale mg/dl Glicemia post-prandiale* <180 mg/dl *valori post-prandiali <140 mg/dl sono perseguibili nel diabete di tipo 2 (IDF 2005) Standard italiani per la cura del diabete mellito, Diabete Italia, AMD, SID,

13 Therapeutic Options for Type 2 DM 1995 Sulfonylurea INSULIN NPH Regular Ultralente 2010 Sulfonylurea INSULIN NPH Regular Insulin analogues Metformin TZDs Alpha glucosidase inhibitors Meglitinides Endocannabinoid receptor - Incretin mimetics DPP IV inhibitors 13

14 La terapia insulinica 14

15 Perché usare l insulina? Consente di raggiungere l obiettivo glicemico in tempi rapidi Consente una estrema flessibilità di gestione Non presenta controindicazioni 15

16 FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE INSULINICA Profilo Fisiologico nelle 24 ore Insulina (µu/ml) Glicemia (mg/dl) Insulina Nutrizionale Colazione Pranzo Cena Glicemia Prandiale Ore 2. Insulina Basale: Sopprime la produzione di glucosio tra i pasti e durante la notte. Glicemia Basale 16

17 Insulina Umana e Analoghi Tipo di insulina Inizio d azione Picco d azione (h) Durata d azione (h) Azione rapida Ins. umana regolare min Insulina glulisina Ins lispro/aspart 5-15 min Azione intermedia NPH 1 a 3 h Insulina detemir 1-2 h Azione a lungo termine Insulina glargine 1-2 h no picco Circa 24 Premiscelate Ins NPH/ regolare 70/30, 50/50 Insulina aspart 70/30 Ins NPH/ lispro 70/ min min 10 min

18 Profilo Farmacocinetico delle Insuline Umane e degli Analoghi Analoghi rapidi (4-6 hr) Insulina plasmatica Regolare (6-10 hr) NPH (12-20 hr) Insuline zincate (18-24 hr) Glargine, Levemir (20-24 hr) Ore Hirsch IB, N Engl J Med 2005; 352:

19 Problemi legati alla terapia insulinica 19

20 20

21 LIPOIPERTROFIA (LH) Uomo di 29 anni dichiara: Fa meno male iniettare lì La lipoipertrofia è oggi molto comune e si nota con tutti i tipi di insulina, anche i più nuovi analoghi. 21

22 LIPODISTROFIA è un termine a ombrello Lipodistrofia significa disordine del tessuto grasso Ci sono 2 principali tipi di lipodistrofia: Lipoatrofia cicatrizzazione ed avvallamento del tessuto grasso Lipoipertrofia rigonfiamento ed indurimento (tessuto duro o gommoso) del tessuto grasso 22

23 INCIDENZA DELLA LIPOIPERTROFIA IN PAZIENTI DIABETICI E STUDIO DEI FATTORI DETERMINANTI 23

24 Metodi 215 adulti con diabete, utilizzatori di insulina da almeno 2 anni tutti utilizzatori di iniettori a penna 24

25 Risultati: Incidenza di LH: 48.8% Sono stati trovati 3 fattori di rischio indipendenti*: 1. Durata di utilizzo dell insulina (p=0.001), 2. Rotazione dei siti di iniezione (p=0.004), 3. Cambio dell ago (p=0.004). * Da analisi di regressione logica. 25

26 Modelli di utilizzo dell ago: Cambio dell ago: Ad ogni iniezione Ogni giorno (usato 3 o più volte) Ad ogni penna (usato per 3 o 4 giorni) Fino a che non è spuntato (Partanen, Rissanen 2000, Strauss et al 2002, Teft 2002) 26

27 Correlazione tra cambio dell ago e LH Frequenza di cambio dell ago LH% (n) Ad ogni iniezione 20.0 (74) Ogni 3-4 iniezioni 51.0 (82) Ogni 4 o 5 iniezioni 75.0 (48) Quando la penna è finita (11) Vardar B, Kizilci S. Incidence of lipohypertrophy in diabetic patients and a study of influencing factors. Diabetes Res Clin Pract 2007;77:

28 IPOGLICEMIA = VALORI GLICEMICI INFERIORI A 70 mg/dl Quando la glicemia scende sotto determinati livelli, l organismo cerca di reagire al calo degli zuccheri aumentando la produzione di diversi ormoni: SINTOMI DELL IPOGLICEMIA nervosismo stanchezza sudorazione ansia Coordinazione dei movimenti impacciata irritabilità Sensazione di fame Agitazione notturna Secchezza della bocca cefalea Più i tuoi personali 28

29 SITUAZIONI A RISCHIO RIDOTTA ASSUNZIONE DI CHO DIETE DIMAGRANTI Fai da te ESERCIZIO FISICO SUPERIORE AL PREVVISTO ALIMENTAZIONE PER ESAMI DIAGNOSTICI NAUSEA VOMITO ALLATTAMENTO AL SENO ABUSO DI ALCOOL ERRORI TERAPEUTICI 29

30 REGOLA DEL 15 Correggere l ipoglicemia con la regola del 15 15gr. Zucchero -15 minuti -15gr. Zucchero Se glicemia inferiore a 70 mg/dl 3 zollette di zucchero Oppure 3 bustine di zucchero Oppure ½ lattina di bibita tipo coca cola, Oppure 1 succo di frutta zuccherato da 125 ml, Oppure 3 caramelle da 5 gr tipo zuccherino Evitare di correggere l ipoglicemia con cioccolato, biscotti, snack. non hanno effetti rapidi sulla glicemia di conseguenza si continua ad alimentarsi per poi trovarsi a distanza di 1 ora con il problema opposto IPERGLICEMIA e hanno tante calorie 30

31 31

32 Importanza dell iniezione di insulina Infermiera Rosso Elena 32

33 Avvio terapia insulinica punti chiave regime iniettivo scelta e gestione dei devices (scelta della lunghezza ottimale dell ago) scelta, gestione e ispezione delle sedi di iniezione insegnare la tecnica di iniezione, la rotazione dei siti, l angolo per l iniezione e il possibile uso della plica gestione appropriata della terapia e dei supporti

34 Struttura della pelle EPIDERMIDE MEMBRANA BASALE PELLE DERMA IPODERMA (SOTTOCUTE) MUSCOLO 34

35 Il flusso di sangue nella pelle, nel sottocute e nel muscolo DERMA: Poco abbondante, rapido e molto variabile Per iniezioni a reazione visibile TESSUTO SOTTOCUTANEO: Lento e molto stabile Per iniezioni ad assorbimento costante, SITO ELETTO PER L INIEZIONE DI INSULINA MUSCOLO: Abbondante, rapido e molto variabile Per iniezioni ad assorbimento rapido 35

36 Struttura della pelle Lo spessore della pelle non cambia significativamente con età, BMI, sesso ed etnia; è in media di 1,87 mm nelle cosce, 2,15 mm nell addome, 2,23 mm nelle braccia e 2,41 mm nei glutei* Il tessuto sottocutaneo varia moltissimo in funzione di BMI, sito di iniezione, sesso ed età* 36 * M. A. Gibney et al. 2010

37 Il sottocute è molto variabile in funzione di: BMI Morfologia del paziente Sito di Iniezione Tipo di paziente Posizione all interno del sito di iniezione Pressione esercitata durante l iniezione 37

38 BMI e diverse morfologie di paziente Paziente Magro, Normopeso, Obeso di morfologia ginoide, Obeso di morfologia androide, Obeso con massa grassa uniformemente distribuita 38

39 Sesso, statura, tipo di paziente, e... 39

40 Sito di Iniezione* 40 * M. A. Gibney et al. 2010

41 Posizione nel sito di iniezione/ Pressione esercitata Coscia di un maschio normopeso: 1. Spessore sottocute ca 7 mm 2. Spessore sottocute ca 10 mm Coscia durante l iniezione di insulina, notare come il sottocute sia di fatto comprimibile 41

42 Rischio stimato di Iniezione Intramuscolo* Con ago da 4 mm, rischio di IM 0,4% Con ago da 5 mm, rischio di IM 1,8% Con ago da 6 mm, rischio di IM 5,7% Con ago da 8 mm, rischio di IM 15,3% 42 * M. A. Gibney et al. 2010

43 L ago BD 4 mm x 32 G riduce il rischio di INIEZIONI INTRAMUSCOLARI! Michael A. Gibney, Christina H. Arce, Karen J. Byron, Laurence J. Hirsch. Skin and subcutaneous adipose layer thickness in adults with diabetes at sites used for insulin injections: implications for needle length recommendations. Current Medical Research & Opinion Vol. 26, No. 6, 2010,

44 L assorbimento dell insulina nel SC è indipendente dalla profondità dell iniezione* Pelle (cute) Ago corto Ago standard SC (sottocute) Ago lungo Muscolo * S. Schwartz et al (Clinical Therapeutics vol. 26 No 10, )/ G. Kreugel et al (European Diabetes Nursing vol. 4 Issue 2, 51-55)/ L. J. Hirsch et al (CMRO serata vol. FAD-ECM 26 n sulla 6, tecnica ) di 44

45 Ago corto Ago lungo 45

46 Siti raccomandati per l Iniezione di Insulina* * Frid A et al., Diabetes & Metabolism, iniezione. Giovedi September 27 marzo vol. 36, con Special il contributo Issue di BD 2 46

47 47

48 48

49 49

50 RIASSUMIAMO... IERI INSULINE UMANE RAPIDE (REGOLARI) INSULINE UMANE LENTE (NPH) ADDOME COSCE e GLUTEI OGGI INSULINE PREMISCELATE ANALOGHI RAPIDI COSCE e GLUTEI TUTTI I SITI ANALOGHI LENTI TUTTI I SITI ANALOGHI GLP-1 TUTTI I SITI 50

51 Tecnica di iniezione Lavare accuratamente mani e zona dove iniettare l insulina La disinfezione non è usualmente necessaria (mani e sito devono essere puliti) L iniezione attraverso i vestiti non è associata ad outcame negativi, ma non è possibile praticare la tecnica della plica e non è possibile ispezionare il sito per cui è una pratica non ottimale. 51

52 Ruotare lentamente tra le mani l insulina torbida Preparare la penna o la siringa con le unità da iniettare (eliminare eventuali bolle d aria) Impugnare penna o siringa e dopo aver ispezionato la zona dove iniettare pizzicare se necessario la pelle, infilare l ago e premere il pistone fino a fine corsa. 52

53 Contare fino a 10, rilasciare l eventuale pizzico ed estrarre l ago Non massaggiare la zona di iniezione Togliere l ago dalla penna e rincappucciarla, o riporre nella confezione di cartone il flacone da cui ho prelevato l insulina Eliminare il materiale secondo regole di smaltimento vigenti 53

54 Tecnica di iniezione iniettare lentamente e verificare che stantuffo della siringa o pulsante della penna siano a fine corsa. usando la penna attendere 10 secondi prima di rimuovere l ago per evitare perdite/reflussi di insulina l insulina deve essere iniettata a temperatura ambiente per evitare fastidio al momento dell iniezione Massaggiare il sito prima e dopo l iniezione aumenta l assorbimento e pertanto non è raccomandato 54

55 Tecnica di iniezione La tecnica della plica o l utilizzo dell angolo a a 45 è importante nei pazienti magri o normopeso quando si usano le gambe o un addome magro soprattutto usando aghi di lunghezza superiore a 8 mm 55

56 Tecnica della plica Corretto Scorretto 56

57 Gestione dei siti I siti vanno ispezionati prima dell iniezione (cambiare sito si lipoipertrofia, infiammazione o infezione) La disinfezione non è usualmente necessaria (mani e sito devono essere puliti) L iniezione attraverso i vestiti non è associata ad outcame negativi, ma non è possibile praticare la tecnica della plica e non è possibile ispezionare il sito per cui è una pratica non ottimale. 57

58 Sede corretta di assorbimento Non qua Epidermide Derma 2,5 mm Solo qua Sottocute, tessuto sottocutaneo Non qua Tessuto muscolare 58

59 Lipodistrofia Si tratta di noduli sottocutanei nel tessuto adiposo E molto diffusa e non è permanente Contribuiscono alla formazione dei noduli: il trauma causato ai tessuti dalla iniezione SOLUZIONE = NON RIUTILIZZARE L AGO la frequenza del trauma SOLUZIONE = ROTAZIONE DEI SITI la presenza dell insulina che agisce come fattore di serata crescita FAD-ECM sulla tecnica di 59

60 60

61 Non riutilizzare gli aghi: perchè? Cambiare l ago, dopo ogni iniezione, garantsice un assunzione quotidiana del farmaco praticamente indolore,grazie alla maggiore lubrificazione e penetrazione dell ago nuovo, ma soprattutto senza rischio di causare traumi o infezioni lesive nella sede di iniezione Questo simbolo significa NON RIUTILIZZARE o PRODOTTO USA E GETTA ed è riportato su tutte le confezioni di aghi sterili per l iniezione di insulina * Immagini tratte da uno studio di D.Look e K. Strauss: Nadeln mehrfach verwenden? Diabetes Journal 1998, 10 S

62 Ago Nuovo Ago usato 1 volta Ago usato 2 volte Ago usato 3 volte Ago usato 4 volte 62

63 L utilizzo della Penna Avvitare l ago correttamente Impostare la dose Impugnare correttamente la penna Premere sul pistone regolarmente e lentamente Aspettare almeno 10 secondi 63

64 Iniezione di insulina: step dopo step 64

65 L iniezione di insulina con penna 65

66 E importante aspettare almeno 10 secondi dopo che il pistone sia arrivato a fine corsa 66

67 Conservazione NON CONGELARE (i cristalli non riassumono la struttura originale) MAI RISCALDARE MAI ALLA LUCE NON SUPERARE i 40 C per più di 24h Campione in uso: TEMPERATURA AMBIENTE per 1 mese Stoccaggio: IN FRIGORIFERO fino data scadenza 67

68 68

69 Consigli utili 69

70 Consigli utili 70

71 Preparazione di miscele 1)Scuotere dolcemente il flacone 2) Aspirare tanta aria quante sono le unità di NPH previste 3)Iniettare l aria nel flacone di insulina NPH (torbida) ed estrarre l ago 71

72 4) Aspirare tanta aria quante sono le unità di insulina Rapida,iniettare l aria nel flacone ed aspirare l insulina richiesta. 5) Eliminare eventuali bolle d aria 6) Scuotere nuovamente il flacone di NPH,aspirare la dose di insulina NPH richiesta. Togliere l'ago dal flacone e somministrare. 72

73 Un ago per penna da insulina NON è solo «PLASTICA E ACCIAIO» per persone che compiono Fino a 4 iniezioni ogni giorno Fino a 120 iniezioni ogni mese Fino a iniezioni ogni anno 73

74 Se siete interessati ad altre informazioni riguardo a questa presentazione contattate: il vostro agente Corman Roberto Cappellotto corman312@gmail.com

75 75

76 76

77 GRAZIE PER L INTERESSE DIMOSTRATO E LA GRANDE PARTECIPAZIONE 77

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie Un recente studio (Blanco et al. [i] ) condotto da quattro esperti su 430 pazienti ha concluso che una corretta rotazione dei siti di iniezione è un fattore critico nella prevenzione delle lipoipertrofie,

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio

Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina. FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio Corso pratico per Farmacisti: La tecnica di iniezione di insulina FARMACIE COFAPI... 6 Febbraio 2012... Corso Pratico per la Farmacia: La tecnica di iniezione di insulina a cura di BD Medical Diabetes

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo UOSD Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale Dott.ssa Simonetta Lombardi UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione Dott. Marco Strazzabosco Pag 2 di 16 L insulina è un ormone prodotto

Dettagli

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! 13 CONGRESSO NAZIONALE AME - ROMA 6-9 NOVEMBRE 2014 INCONTRI. PER CASO UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! M. ISABELLA RAMUNNI*, NICOLA MORELLI**, V.A. GIAGULLI *, E. GUASTAMACCHIA ***, V. TRIGGIANI***

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO Informazioni necessarie ad un infermiere per poter gestire al meglio il paziente diabetico ricoverato Infermiere: Bravin, De Noni, Scarpel Il diabete è condizione frequente

Dettagli

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Dipartimento Materno Infantile Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Margherita Borri Cocconcelli Responsabile Dott.ssa Brunella Iovane Medico Dott. G. Chiari - Medico Dott.ssa C. Scarabello - Dietista

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione facilitata 1,2 Tecnologia a parete

Dettagli

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Percorso FAD I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO Ago Lipodistrofia Sede di iniezione Tecnica di iniezione Strumenti di iniezione Indicazioni EBM Laura Tonutti, Natalia Visalli, Roberta Chiandetti Caso 1:

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE Elena Capuano UN BUON COMPENSO METABOLICO RIDUCE IL RISCHIO ED IL PEGGIORAMENTO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA MALATTIA DIABETICA (riduzione della glicata di un punto

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Scoprite la nostra brillante innovazione. Scoprite la nostra brillante innovazione. Con cannula a parete ultra sottile mylife Clickfine DiamondTip maggior comfort grazie alla perfezione della punta. Punta dell ago a 6 sfaccettature per un iniezione

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot

DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO. AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot DIABETE E PAZIENTE CARDIOLOGICO AUTONOMIA dell INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA Rosanna Tollot IPERGLICEMIA L iperglicemia è una situazione nella quale la concentrazione di glucosio circolante

Dettagli

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina Convivere con il diabete Gesti quotidiani La tua guida all iniezione di insulina Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale

Dettagli

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito 7 1 Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito INTRODUZIONE L importanza del controllo glicemico per ridurre il rischio, ritardare lo sviluppo e rallentare la progressione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA

DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA DIABETE GIOVANILE: UNA SITUAZIONE COMPLESSA DA GESTIRE NELLA SUA GLOBALITA TRA TIMORI E SENSO DI RESPONSABILITA Dr med. Piero Balice FMH PEDIATRIA Spec. Endocrinologia e diabetologia pediatrica Responsabile

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico Gabriele Forlani SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola-Malpighi Equilibrio glicemico durante e dopo

Dettagli

- Bayer - Roche - johnson & johnson

- Bayer - Roche - johnson & johnson L' Infermiere Romano Persico dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Bayer - Roche - johnson & johnson Mi presento

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea

Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Efficacia e sicurezza della terapia insulinica sottocutanea Roberta Rapetti Bologna 13 maggio 2018 La sottoscritta Rapetti Roberta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico L ipoglicemia L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico Il perfetto equilibrio tra questi tre attori permette di mantenere

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore Ipoglicemia Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore inferiore a 70 mg% Da Frederick Banting-lettura al conferimento del premio Nobel per la Medicina

Dettagli

La terapia insulinica nel diabete tipo 2

La terapia insulinica nel diabete tipo 2 La terapia insulinica nel diabete tipo 2 Fisiopatologia del Diabete di tipo 2 Funzioneβ-cellulare vs. insulino-resistenza La funzione β-cellulare continua a ridursi progressivamente dopo la diagnosi, mentre

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva A.G.D. Como Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Onlus COGNOME. Nato il.. Residente a... Via... NOME.. C.F Tessera sanitaria

Dettagli

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA Questo programma è preparato dal diabetologo pediatra e condiviso con i genitori dello studente ed il medico di famiglia. Esso costituisce uno strumento di supporto per

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

2. terapia del diabete m e l l i t o n o n -

2. terapia del diabete m e l l i t o n o n - A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO NOVEMBRE 10 All interno: pag.2 Stili di vita e prevenzione del diabete Terapia del

Dettagli

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico

IL DIABETE VA A SCUOLA. Breve corso teorico pratico per il personale scolastico IL DIABETE VA A SCUOLA Breve corso teorico pratico per il personale scolastico A cura dell infermiera Libretti Giovanna Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale Distretto Socio Sanitario di

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI Centro diabetologico pediatrico IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015 Diabete tipo 1 in età evolutiva Provincia

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione. La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione. Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS/BO AO San Giovanni Addolorata ROMA Coordinatore Nazionale Area Nursing SIMEU Dichiaro

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA DIETISTA Vita Salvatore ragazzo con diabete * Incoraggiare il ragazzo a praticare l attività fisica prevista * Accertarsi se il ragazzo è autonomo nella gestione

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

Aspetti infermieristici nell utilizzo dei nuovi farmaci in Endocrinologia e Diabetologia

Aspetti infermieristici nell utilizzo dei nuovi farmaci in Endocrinologia e Diabetologia II Congresso Nazionale A.N.I.E.D. Roma, 3 4 ottobre 2014 Aspetti infermieristici nell utilizzo dei nuovi farmaci in Endocrinologia e Diabetologia Paola D Addato Coordinatrice Endocrinologia e Malattie

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli