MANUALE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI CONSigli pratici per un paese più sicuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI CONSigli pratici per un paese più sicuro"

Transcript

1 MANUALE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI CONSigli pratici per un paese più sicuro COMUNE DI ALBAVILLA CONSULTA PER LA SICUREZZA

2 IL SINDACO Sono fermamente convinta che sia necessario dare delle risposte ai crescenti bisogni di sicurezza e di tutela manifestati dai cittadini. In questo periodo di crisi economica e sociale e di forti cambiamenti demografici, di difficile gestione, è sufficiente fermarsi a parlare con le persone per rendersi conto di come stia aumentando il loro timore di essere vittime di reati e di quanto sia diffusa una generale percezione di insicurezza. Diventa, quindi, prioritario per chi ha la responsabilità di amministrare, a tutti i livelli, nazionale e locale, attivarsi per avanzare delle proposte e trovare soluzioni. La nostra Amministrazione ha da sempre manifestato particolare interesse per le tematiche legate alla sicurezza dei cittadini, mettendo al centro della propria azione delle misure dirette ad arginare i vari fenomeni di microcriminalità. L istituzione della consulta per la sicurezza ne è un esempio. Un organo che ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare il più possibile i cittadini nella prevenzione dei fenomeni criminosi, creando dei positivi legami di vicinato e, in questo modo, di agevolare, dentro precisi confini di Legge, le attività delle Forze dell Ordine. La pubblicazione di questa breve guida prosegue nella direzione di diffondere la cultura della sicurezza ed è un altro obiettivo del nostro programma amministrativo che è stato raggiunto. Un manuale, di taglio pratico, che contiene indicazioni e suggerimenti che riteniamo possano risultare utili per prevenire le attività dei malintenzionati. Vogliamo informare i cittadini sui comportamenti da adottare per evitare di essere vittime di reati e per tutelare la propria sicurezza. Lo faremo anche con incontri pubblici, in collaborazione con la Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri di Erba, la Polizia locale e la Consulta per la Sicurezza. Andremo avanti su questa strada, certi che Tutti possano concorrere a rendere più sicura la nostra Albavilla. GIULIANA CASTELNUOVO Sindaco di Albavilla PREMESSA La Consulta per la sicurezza istituita con delibera di Giunta comunale n. 10 del è così composta: Cristian Vanossi (Presidente); Pietro Marcotriggiano (Vice Presidente); Giuliana Castelnuovo (Sindaco); Federico Ciceri (Comandante Polizia Locale); Pietro Garofoli (Presidente Gruppo Comunale Protezione Civile); Paolo Corbellini (Presidente A.N.C. Sezione di Erba - Albavilla); Lohana Sartori (referente Comitato Cittadino Albavilla Sicura - Controllo del Vicinato); Gabriele Parravicini (Consigliere Comunale); Elio Marelli; Giovanni Bartesaghi. La Consulta nasce per la volontà del Comune di avere un organo propositivo e consultivo allo scopo di contribuire a sensibilizzare le istituzioni pubbliche e la cittadinanza sulle problematiche della sicurezza urbana. La sicurezza dei cittadini costituisce un valore in sé, una garanzia di libertà, una forma prioritaria attraverso cui si definisce il diritto di cittadinanza di una società complessa. La repressione dei fatti criminosi deve essere, quindi, uno degli obiettivi primari delle Istituzioni che rappresentano, difendono e proteggono gli interessi della Comunità, per conseguire i quali, si rende necessario una più attenta e stringente attività di controllo del territorio. Il Comune, centro di raccolta delle istanze dei cittadini, si sente in dovere di sviluppare una politica tesa al miglioramento della sicurezza urbana, in particolare sul versante preventivo, atto a garantire il più possibile un vivere tranquillo e sicuro alla Comunità. Sebbene le Forze dell Ordine siano sempre pronte a rispondere al crimine, è tuttavia necessario che anche i A CURA DELLA CONSULTA PER LA SICUREZZA cittadini aiutino la Polizia locale ed il comando stazione Carabinieri di Erba nella prevenzione dei reati. Uno dei fenomeni criminosi che più affligge questa provincia è il furto in abitazione. Quando una persona viene derubata in casa subisce non solo un danno economico che difficilmente riuscirà recuperare, ma subisce anche una violenza morale, una forzatura della propria privacy e successivamente sarà sempre più afflitta da un senso di insicurezza generalizzato. Il furto in abitazione è un reato opportunistico, quindi più ostacoli mettiamo sulla strada dei ladri e minore sarà la probabilità di rimanere vittima di tale crimine. Il compito delle Forze dell Ordine e dell Amministrazione comunale è di aumentare la vostra sicurezza reale e percepita non solo attraverso un maggiore e più efficace controllo del territorio, ma anche suggerendo molteplici accorgimenti per difendersi dai criminali. Alcuni utilissimi suggerimenti sono solo frutto di buonsenso e di un po di esperienza sul campo, altri, un po più complessi e costosi sono frutto della tecnologia più recente. Questi sono i consigli che la Consulta dà ai cittadini per innalzare il livello di sicurezza delle proprie abitazioni e aiutare le Forze dell Ordine a rispondere meglio a questo tipo di reato. Essere informati, essere coinvolti e partecipare proattivamente e quotidianamente alla propria e all altrui sicurezza, in stretta sinergia con le FF.OO. e sotto l incondizionato controllo e responsabilità delle stesse, è oggi un preciso dovere civico del cittadino. 2 3

3 sicurezza generale dell abitazione L ALLARME L impianto di allarme deve essere usato in aggiunta e non al posto di altre misure di sicurezza. E possibile collegare gratuitamente l impianto con la centrale operativa dei Carabinieri. Ricordarsi di attivare l impianto di allarme ogni qualvolta si esca, sia di notte quando siete in casa. LE FINESTRE Installare delle inferriate ad ogni finestra esterna del pian terreno e del primo piano. E meglio che esse siano tenute sempre chiuse per evitare di evidenziare la nostra presenza o meno in casa. Se non si vogliono installare le inferriate, si può ovviare con degli infissi antisfondamento. GLI OGGETTI DI VALORE Tenere presente che i primi posti esaminati dai ladri sono: cassetti, armadi, vestiti, vasi, quadri, letti e tappeti. Se avete degli oggetti di valori fotografateli, questo potrebbe essere utile in caso di furto. LE CHIAVI DI CASA Quando vi trasferite in una nuova casa siate sicuri di aver cambiato la serratura. Conservare un numero minimo di duplicati delle chiavi. Se le smarrite, provvedete personalmente ad effettuare i duplicati. Evitare di attaccare alle chiavi targhette con indirizzo. Evitare di lasciare le chiavi in vista, specie in prossimità di finestre, oppure in nascondigli esterni anche quando si è presenti in casa. Potrebbero essere prelevate dall esterno praticando dei piccoli fori negli infissi e introducendo negli stessi strumenti idonei a prelevarle fraudolentemente. Meglio sarebbe custodirle in apposita cassettina chiusa e comunque fuori dalla vista esterna. NELLA SERRATURA I VICINI DI CASA E fondamentale collaborare con i vicini per la sorveglianza reciproca delle proprietà. E altrettanto importante avvisare tempestivamente le Forze dell ordine in caso sospettiate vi siano dei ladri dal vicino o quando suona il suo impianto di allarme. LE PORTE Le porte esterne dell abitazione devono essere solide e possibilmente blindate. Sarebbe meglio che la maniglia sia predisposta all interno e non all esterno della porta d ingresso. Sigillare accuratamente lo spazio tra la porta e l intercapedine della stessa per evitare l introduzione di attrezzi atti allo scasso. Installare lo spioncino alla porta d ingresso. Evitare di lasciare la chiave inserita nella toppa della porta: malintenzionati potrebbero farla ruotare dall esterno con una calamita o altro mezzo. Evitare di lasciare le chiavi dell auto inserite nel quadro di accensione anche se l auto è custodita in garage. cassetta e citofono L INTERRUTTORE L interruttore generale della luce è preferibile che sia posizionato all interno dell abitazione. Se, come spesso accade è posizionato all esterno, è necessario proteggerlo con un apposita cassetta metallica blindata per impedire che qualcuno possa staccare la corrente. Fate in modo che ogni giorno la cassetta della posta venga svuotata, anche quando vi assentate per periodi di vacanza. Se avete un giardino, fate tagliare il prato anche nei periodi di vostra assenza. Mettere solo il cognome sia sul citofono che sulla cassetta della posta. Il nome identifica l individuo, il cognome la famiglia. Il numero civico dell abitazione deve essere tenuto ben in vista sulla strada, in modo che possa essere immediatamente notato dalla pattuglia di Polizia operante. 4 5

4 sicurezza esterna dell abitazione illuminazione e vegetazione Realizzare un adeguato sistema di illuminazione esterna che sia in grado di illuminare uniformemente tutto l ambiente esterno senza creare zone d ombra. Nella predisposizione dei faretti di illuminazione, fare in modo che la luce abbagli l osservatore esterno e, viceversa, non infastidisca chi guarda dalla casa. Posizionare le luci all ingresso esterno e, se esistente, lungo il percorso di accesso alla porta principale, in modo che risultino ben illuminati i volti delle persone che accedono alla casa, possibilmente con sensore di movimento. 6 Mantenere la vegetazione esterna ben potata per evitare di offrire nascondigli ai malintenzionati. Evitare recinzioni del giardino che possano impedire la visuale dalla strada. Forse diminuisce la privacy, ma aumenta esponenzialmente il livello di sicurezza. videosorveglianza Se possibile, installare un sistema esterno di videosorveglianza a circuito chiuso ben posizionato e in modo da non poter essere facilmente manomesso. LA PORTA ESTERNA Se la porta di ingresso della vostra abitazione ha un vestibolo esterno come riparo dalle intemperie, fare in modo che sia realizzato con materiali trasparenti e che sia particolarmente illuminato. anti intrusione Se al piano terra avete delle vetrate scorrevoli, utilizzate vetri antisfondamento e sistemi sicuri di bloccaggio dei binari scorrevoli. Se non è possibile attrezzarsi con vetri antisfondamento, installare almeno un ottimo sistema di allarme con sensori ai vetri. Inoltre utilizzate ampie tende oscuranti da tenere chiuse il più possibile. strumenti di lavoro Mantenere gli strumenti di lavoro per il giardino, biciclette, barbecue, ecc. chiusi in un posto adeguato. Sistemi di Sicurezza. un Investimento in Professionalità, Qualità e Sicurezza, nel Tempo elco srl via oltrecolle n lipomo co t f info@elcocomo.com reperibilità notturna e festiva

5 MAGHI E CARTOMANTI Tieniti lontano da maghi, cartomanti e da coloro che ti permettono facili vincite o soluzioni a problemi di salute, affettivi e finanziari. IL PORTACHIAVI REGALO Diffidate chi vi offre in regalo un portachiavi. Potrebbe contenere un microchip per monitorare i vostri spostamenti. RICHIESTA DI SOLDI truffe L ADDETTO AI SERVIZI PUBBLICI Non aprite la porta a sconosciuti: nessun addetto ai servizi pubblici (acqua, gas, energia elettrica, telefonia, comune, poste) viene a fare verifiche a domicilio sui pagamenti o sui contratti. IL RAPPRESENTANTE DI UN ENTE Se un visitatore si presenta alla nostra porta dicendo che rappresenta la società o l ente tal dei tali, chiediamogli un documento d identità ed una tessera identificativa dell ente (se sono veramente quello che dicono di essere non dovrebbero avere alcuna difficoltà a esibirlo un biglietto da visita non è un documento d identità e non prova niente). LO SPECCHIETTO ROTTO E diffuso il trucco dello specchietto, ovvero far credere al conducente di un auto di essere responsabile di un danno, convincendolo a liquidare il finto danneggiato direttamente senza coinvolgere l assicurazione. Non accettate alcun tipo di transazione e avvisate sempre le Forze dell ordine. I SERVIZI PORTA A PORTA E I GUADAGNI FACILI Se degli sconosciuti si presentano a casa tua e ti propongono l acquisto di merci a prezzi vantaggiosi rispondi che «Devi sentire prima un tuo famigliare». Diffidiamo dei servizi porta-a-porta. Verifichiamo presso coloro che hanno già usufruito di questi servizi per verificarne la genuinità. Offerte troppo vantaggiose spesso nascondono qualche svantaggio. Cerchiamo di essere molto prudenti prima di investire il nostro denaro in attività di cui non conosciamo bene la natura, attratti da guadagni facili. Informiamoci bene e consultiamoci con un legale prima d intraprendere qualsiasi attività che richieda un investimento. Non anticipiamo denaro a persone che non conosciamo o i cui scopi non siano chiari. Non diamo soldi a sconosciuti che si presentano come funzionari di Enti pubblici o privati né tanto meno come amici di un congiunto lontano che si trova nei guai e ha bisogno urgentemente di denaro. 8

6 ALTRI CONSIGLI UTILI LE FORZE DELL ORDINE Assicurarsi, all entrata ed all uscita dall abitazione, che la porta sia rimasta ben chiusa. Nel caso in cui al rientro nella propria abitazione, si trovi la porta d ingresso chiusa dall interno o aperta o si notino segni di scasso, avvisare subito il 112. Al contrario, entrando in casa, si potrebbe trovare sia il ladro esperto che quello alle prime armi o tossicodipendente, che potrebbe reagire con violenza. Contatta il 112 anche se sospetti di essere vittima di truffa o frode. quando non si é in casa Evitare di pubblicizzare tutti i propri spostamenti attraverso i social network. Se in possesso di una segreteria telefonica, meglio registrare un messaggio quale «al momento non possiamo rispondere», piuttosto che «siamo assenti». camminando per strada Portate al seguito un telefono cellulare per le emergenze, avendo cura che la batteria sia carica; Quando camminate per strada, chiudete la borsa, tenetela vicino al corpo con la chiusura della zip davanti; non sfoggiate con troppa evidenza oggetti preziosi che possano essere strappati da automobilisti, motociclisti e pedoni; Senna Comasco - via per Albate 2/C Se venite scippati, lasciate la presa, altrimenti potreste essere trascinati a terra, riportando ferite anche gravi. se vi sentite seguiti da qualcuno Attirate l attenzione delle forze dell ordine che passano in pattuglia o camminano o dirigetevi verso la caserma o l ufficio più vicino delle forze dell ordine; Chiedete aiuto a qualche passante; entrate in un bar, in un negozio o in un altro luogo affollato. info@famcomalluminio.it Serramenti in alluminio: finestre, porte blindate, persiane, tapparelle e chiusure di sicurezza, facciate continue... Preventivi Gratuiti 10

7 NUMERI UTILI POLIZIA LOCALE DI ALBAVILLA: Piazza Roma n Albavilla (CO) TEL / 343 FAX ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: LUNEDI DALLE ORE ALLE ORE MERCOLEDI DALLE ORE ALLE ORE E DALLE ORE ALLE ORE VENERDI DALLE ORE ALLE ORE E DALLE ORE ALLE ORE SABATO DALLE ORE ALLE ORE COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI ERBA: Largo Caduti Di Nassiriya Erba (CO) TEL I CITTADINI SONO INVITATI A SEGNALARE PERSONE, MOVIMENTI SOSPETTI O AUTO ABBANDONATE TELEFONANDO AL 112. PROGETTO AUTOFINANZIATO Grazie alla ricerca e alla partecipazione degli sponsor presenti sull opuscolo, l Amministrazione Comunale di Albavilla ha potuto realizzare questo progetto a costo 0. Realizzazione grafica e stampa ComoComunica s.rl. Comune di Albavilla

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli Furti in abitazione truffe e raggiri Consigli per prevenirli UN ABITAZIONE SICURA: Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino Se puoi installa in casa

Dettagli

COME RICONOSCERE L ADDETTO 100% AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ENERGETICHE VADEMECUM

COME RICONOSCERE L ADDETTO 100% AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ENERGETICHE VADEMECUM COME RICONOSCERE L ADDETTO 100% AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ENERGETICHE VADEMECUM La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e gas, per quanto abbia portato notevoli benefici ai consumatori,

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI Organico del Corpo di Polizia Locale Personale Parco mezzi 1 Comandante 2 Funzionari 3 Vicecommissario 34 Agenti

Dettagli

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Per una Cultura della Sicurezza COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l intero patrimonio ambientale della nostra Regione e per

Dettagli

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo VADEMECUM Piccoli suggerimenti utili per prevenire furti Di seguito potrai trovare alcuni accorgimenti da adottare per la sicurezza della casa, del condominio e della tua attività. Casa sicura: come fare?

Dettagli

VADEMECUM DELLA CASA SICURA

VADEMECUM DELLA CASA SICURA VADEMECUM DELLA CASA SICURA GUIDA A CURA DI FEDERLEGNOARREDO, COL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL INTERNO INDICE 1. I numeri della protezione 2. Abitare sicuri. Otto semplici regole 3. Le porte d ingresso

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo Prevenzione delle truffe, in particolare di natura finanziaria agli anziani e alle persone dotate di bassa educazione finanziaria CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli

COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM. Campagna informativa antitruffa

COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM. Campagna informativa antitruffa COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM Campagna informativa antitruffa La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas, per quanto abbia portato notevoli

Dettagli

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

INFORMAZIONE IN EMERGENZA INFORMAZIONE IN EMERGENZA In stato di emergenza chi ha la responsabilità delle comunicazioni stampa deve: preparare messaggi essenziali da diffondere anche attraverso i media con l obiettivo di rassicurare

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO ALLEGATO 9 Capo dell Istituto All insorgere di un pericolo: 1) dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo; 2) se non ci riuscite chiamate i soccorsi Polizia 113

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile SICURAMENTE INFORMATI Progetto per la divulgazione del Piano Comunale di Protezione Civile. Anno. Compilato da di

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI. ATTENTI al Gatto e alla Volpe

Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI. ATTENTI al Gatto e alla Volpe Comune di Brescia AREA SICUREZZA POLIZIA LOCALE PROGETTO CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI ATTENTI al Gatto e alla Volpe L Assessorato alla Sicurezza e Polizia Locale ha attuato a partire dal 008 una serie

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

B J C o n s u l t i n g p r e s e n t a : centra il problema e lo risolve

B J C o n s u l t i n g p r e s e n t a : centra il problema e lo risolve B J C o n s u l t i n g p r e s e n t a : centra il problema e lo risolve centra il problema e lo risolve gli obiettivi di iwatch Salvaguardare il patrimonio pubblico Monitorare il patrimonio ambientale

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE

PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE proposta per un PROGETTO SICUREZZA nel territorio delle CINQUE COLLINE assemblea cittadina sabato 10 gennaio 2015 Roma c/o la Comunità Missionaria di Villaregia Comitato delle Cinque Colline - Laurentina

Dettagli

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. Le persone anziano possono non cadere 1 di 27 Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. La storia si intitola così: Le persone anziane possono non cadere! Ora mettetevi comodi e leggete

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) GEN. Quale è il suo genere? Maschio 46,0 Femmina 54,0 ETA. Quale è la sua età? 20 29 11,0

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA Approvato con deliberazione di C.C. nr. 26 del 27/05/2006, esecutiva ai sensi di legge, in data 11 giugno 2006. pagina nr. 1 Regolamento

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: PROVA D EVACUAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO: Il suono acustico che avvisa la presenza di un terremoto è un suono lungo creato con un avvisatore acustico. Le norme di comportamento da

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EMERGENZA Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano PROCEDURA D EVACUAZIONE L ORDINE D EVACUAZIONE è diramato con un messaggio vocale. I Docenti che accompagnano gli studenti sono tenuti

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI ALLARME SENZA FILI

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI ALLARME SENZA FILI GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI ALLARME SENZA FILI Per prima cosa dobbiamo evidenziare bene le nostre esigenze e cosa vogliamo proteggere; per questo possiamo dividere la nostra abitazione

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2016 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Procedure di esodo per rischio sismico Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Effetti del terremoto L Aquila 6 aprile 2009 Evidenze Elementi di danno indotti con l aumentare

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37 NORMA CEI 64-8 ED. 2012 CAPITOLO 37 AMBIENTI RESIDENZIALI PRESTAZIONI D IMPIANTO Una nuova classificazione degli impianti Il capitolo 37 della Norma CEI 64-8 Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto

Dettagli

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze. Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze sicuro 2 Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva Sistema di Frenata di

Dettagli

Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici

Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 14 gennaio 2016 Oggetto: verifica intermedia del progetto Raccolta differenziata e riciclo.

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sommario 03. 04. 05. 06. 08. Tapparelle VELUX: buio totale, sicurezza e protezione Tre modelli, per tutte le esigenze Tapparella EASY, funzionalità,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza della Sapienza - 82021 Apice (BN) - Telefono e Fax 0824.922063 C.M.- I.C.-BNIC81700B

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE

CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE ANTIFURTO FILARE Per proteggere voi e la vostra casa da eventuali intrusioni, sia in vostra assenza che con voi presenti. Siamo in grado di offrirvi prodotti

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA

FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA FARE INFORMAZIONE PER CREARE CONSAPEVOLEZZA BERGAMO 08.03.2014 Chi siamo Le fondatrici ed il consiglio direttivo dell A.P.E. onlus sono ESCLUSIVAMENTE DONNE AFFETTE DA ENDOMETRIOSI, le quali operano in

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA IIS Giulio PIANO DI EVACUAZIONE E DI EMERGENZA ALLEGATO 1 Ediz. 01 Rev. 01 Pagina 1 di 8 PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA Compiti del Coordinatore dell emergenza (procedura PROC_1) Compiti dell addetto

Dettagli

Manuale per la sicurezza. dei Cittadini

Manuale per la sicurezza. dei Cittadini sicuri in casa collaborazione Manuale per la sicurezza prevenzione dei Cittadini polizia di sta polizia locale sicuri fuori casa pagamenti elettronici precauz carabinieri monitoraggio dati personali Consigli

Dettagli

Le donne e la sicurezza

Le donne e la sicurezza Le donne e la sicurezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LA FONDAZIONE ENZO HRUBY (ottobre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DALLA FONDAZIONE ENZO HRUBY NEL LUGLIO

Dettagli

Prevedere i furti in abitazione

Prevedere i furti in abitazione Prevedere i furti in abitazione Transcrime Research in Brief Serie ITALIA N.1 Marco Dugato Transcrime Joint Research Centre on Transnational Crime Università Cattolica del Sacro Cuore Università di Trento

Dettagli

Informazioni su EthicsPoint

Informazioni su EthicsPoint Informazioni su EthicsPoint Segnalazioni Generale Segnalazioni su sicurezza e riservatezza Suggerimenti e migliori pratiche Informazioni su EthicsPoint Che cos è EthicsPoint? EthicsPoint è uno strumento

Dettagli

Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie

Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie Pubbliche e Private di Catania Anno 2016 Assiteca riserva all

Dettagli

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1 VERANDE e VETRATE Catalogo C.2.1 Le verande rappresentano delle vere e proprie opere architettoniche e ingegneristiche che permettono di godere degli spazi aperti con tutti i comfort le comodità che offre

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA PROGRAMMA DI EVACUAZIONE 07.00: le sirene dei mezzi della Protezione civile suoneranno per ricordare che bisogna allontanarsi dall area interessata; 07.30: chiusura

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

In collaborazione con. 1. Introduzione

In collaborazione con. 1. Introduzione Comune di Lesignano de Bagni Tavolo di lavoro per la sicurezza e il territorio In collaborazione con Corpo Unico della Polizia Municipale dell Unione Montana Appennino Parma Est 1. Introduzione Si registra

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s... REGISTRO DI CLASSE Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s.... 1 Alunni aprifila e chiudifila SICUREZZA Titolare Riserva Aprifila:....... Chiudifila:............ Istruzioni per l evacuazione in caso

Dettagli

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento del Forum Giovani Regolamento del Forum Giovani Approvato Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Composizione del Forum Art. 3 Organi Art. 4 Assemblea del Forum Art. 5 Presidente Art. 6 Gruppo di Coordinamento Art. 7 Gruppi di lavoro

Dettagli

Giornata della Protezione Civile

Giornata della Protezione Civile Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il C.S.E. (Centro Studi Emergenza) organizza Giornata della Protezione Civile Sabato, 30 settembre 2006 PROTEZIONE CIVILE A SERVIZIO DEI CITTADINI Informare

Dettagli

MISSION 2 ANTINTRUSIONE

MISSION 2 ANTINTRUSIONE ANTINTRUSIONE MISSION - Studiamo la fattibilità - Progettiamo il sistema - Scegliamo le migliori tecnologie sul mercato - Realizziamo il progetto - Garantiamo professionalità e qualità certificata nel

Dettagli

Due approcci diversi. Seminario sul furto di biciclette Bologna 16 marzo Due approcci diversi: Fubicy e Rubbici

Due approcci diversi. Seminario sul furto di biciclette Bologna 16 marzo Due approcci diversi: Fubicy e Rubbici diversi Situazione in Francia: In Francia esiste un solo codice per riconoscere le bici: www.bicycode.org 135.600 marchiate dal 2004 Media di 15.000 all anno, 30.000 nel 2012 Chi sono gli operatori? Sono

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita? Movimento Cristiano Lavoratori Lavorare di domenica migliora la vita? Il fatto Oggi, sempre più spesso ai lavoratori vengono richieste prestazioni lavorative in giorno domenicale, anche se ciò non è dovuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle "abitudini" verso la banca, ad esempio recandosi in filiale sempre al medesimo orario e/o facendo sempre lo stesso percorso.

Dettagli

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA CONTRO GLI ATTI DISCRIMINATORI

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA CONTRO GLI ATTI DISCRIMINATORI OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA CONTRO GLI ATTI DISCRIMINATORI OSCAD OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA CONTRO GLI ATTI DISCRIMINATORI L Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (OSCAD) è

Dettagli

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. Progetto sicurezza Anziani Consigli per difendersi da furti e truffe 1 Questo opuscolo, vuol fornire un aiuto concreto per riconoscere le

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata

Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata Prevenzione delle truffe in particolare finanziarie nei confronti della popolazione di età più avanzata 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini verso la banca, ad

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

Comune di Vezzano Ligure

Comune di Vezzano Ligure Comune di Vezzano Ligure VADEMECUM PER LA PREVENZIONE DI FURTI IN ABITAZIONE Vivere in una casa "tranquilla" rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni semplici accorgimenti possono renderla maggiormente

Dettagli

Sconti sugli allarmi, 49 sindaci firmano il protocollo col sottosegretario: Lo Stato scommette su questo progetto

Sconti sugli allarmi, 49 sindaci firmano il protocollo col sottosegretario: Lo Stato scommette su questo progetto Sconti sugli allarmi, 49 sindaci firmano il protocollo col sottosegretario: Lo Stato scommette su questo progetto www.cronachemaceratesi.it /2016/07/25/sconti-sugli-allarmi-49-sindaci-firmano-il-protocollo-colsottosegretario-lo-stato-scommette-su-questo-progetto/838108/

Dettagli

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 Delibera n. 33/2012 Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 PREMESSE GENERALI Settore Affari Generali, Ufficio Assicurazioni e Recupero Danni Via Garibaldi, 9 2 piano Palazzo Albini 16124 GENOVA All

Dettagli

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado. A.S. 2014-15 REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE Scuola Secondaria di II grado Perotti Maritano Via Tofane 22 - Torino Via Marsigli 25 - Torino Capitoli

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA Allegato n. 1 alla delibera del Consiglio Comunale n. 02 del 30.01.2007 CITTA DI ORZINUOVI Provincia di BRESCIA A R E A S E R V I Z I G E N E R A L I REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Dettagli

Bilancio di Restituzione

Bilancio di Restituzione Bilancio di Restituzione 2011 Comune di Spilamberto Perche compilare un Bilancio di Restituzione? rendere piu trasparente e comprensibile ai cittadini le modalita di funzionamento dell Ente rendere piu

Dettagli

Avendo ben chiare queste premesse la ditta Moratto ha sviluppato un approccio alla Domotica orientato al Cliente. Queste sono le nostre linee guida.

Avendo ben chiare queste premesse la ditta Moratto ha sviluppato un approccio alla Domotica orientato al Cliente. Queste sono le nostre linee guida. Domotica necessità o vezzo? Sono ormai passati molti anni da quando la domotica è stata proposta come la novità che avrebbe redento il maturo e conservatore mercato dell impiantista elettrica. Ebbene,

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività 1. Introduzione La criminalità organizzata affonda ormai solide radici nel nord Italia ed i suoi esponenti, autentici manager, sono ben inseriti nel mondo degli affari. Le forze dell ordine svolgono ogni

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice Manuale Utente Campanello WiFi Trilly Indice TRILLY NEW Capitolo 1 Introduzione... 3 Panoramica...3 Rapida Scheda Tecnica...4 Descrizione Fronte...4 Descrizione Retro...5 Capitolo 2 Applicazione... 6 Capitolo

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

Due camere arredato Castelnuovo del Garda

Due camere arredato Castelnuovo del Garda 3 locali in Vendita a Castelnuovo del Garda (VR) Via Enzo Ferrari 35 Due camere arredato Castelnuovo del Garda Quando si valuta un immobile molteplici sono gli aspetti da tenere in considerazione, spazi

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso anticorruzione e antimafia Comuni provincia di Roma Frosinone Latina e Viterbo BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

la tua tapparella intelligente sono io Soluzioni d automazione per tapparelle.

la tua tapparella intelligente sono io Soluzioni d automazione per tapparelle. la tua tapparella intelligente sono io Soluzioni d automazione per tapparelle. L o f f e r t a r a d i o i o - h o m e c o n t r o l d i S o m f y p e r t a p p a r e l l e Pretendi il massimo dalle tue

Dettagli

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» INSIGHT IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI» ABBIAMO INTERVISTATO GLI ITALIANI DELLE 10 TAPPE DI PANORAMA D ITALIA SUL PANEL PROPRIETARIO DI INTHERA GRUPPO MONDADORI 35.000 ISCRITTI PROFILATI

Dettagli

Settimana del Cervello

Settimana del Cervello Settimana del Cervello 13-19 Marzo 2017 La divulgazione della cultura scientifica alla portata di tutti powered by Hafricah.NET Brain Awareness Week Una campagna mondiale per parlare delle nuove scoperte

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

OGGETTO: Istituzione servizio navetta. Indirizzi.

OGGETTO: Istituzione servizio navetta. Indirizzi. COMUNE DI PETTENASCO PROVINCIA DI NOVARA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COPIA N. 50 Data 31.07.2013 OGGETTO: OGGETTO: Istituzione servizio navetta. Indirizzi. L anno duemilatredici, il

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio) Per informazioni Servizio Clienti Utenze domestiche 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle.00, sabato dalle 8.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. E.MAJORANA BARI C.T.S. (CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO) BULLISMO E CYBERBULLISMO. CONOSCERLO PER PREVENIRLO- CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Noi tutti conosciamo il BULLISMO

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PREVENZIONE INCENDI/ EMERGENZE Autore:

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d.

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag. 8 Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag. 2 Quotidiano Roma Direttore: Ferruccio de Bortoli Lettori Audipress n.d. 03-LUG-2013 da pag.

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it SETTORE I Affari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio Progetto A.R.O. comune di Monreale ALLEGATO 3 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE Fonte normativa : DLgs 152/2006 DLgs 267/2000 Legge 689/1981 Articolo 1 Finalità

Dettagli