Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014."

Transcript

1 Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014 Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Aumento tassazione dei fondi pensione Società in perdita sistemica Esonero dalla dichiarazione di successione Ipoteca sui beni merce della società in perdita Pagamento della Tia sui magazzini e i depositi Cartella di pagamento e criteri utilizzati per il calcolo degli interessi Contradditorio obbligatorio anche per i pignoramenti Cessione immobile su terreno agricolo Meno formalità sulle fatture comunitarie Determinazione del valore delle royalties Reddito d`impresa prodotto dalla società tra professionisti Tassazione degli annunci immobiliari Contabilità generale Valutazione delle partecipazioni Diritto del lavoro Incentivo per assunzione lavoratori disoccupati o lavoratori in cassa integrazione Assunzioni a termine Varie Decadenza retroattiva del membro dell`organo di controllo Fondo di garanzia e minibond per le piccole e medie imprese Veicolo utilizzato da soggetto diverso dall`intestatario EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 1

2 Compiti dell`organismo di vigilanza Armonizzazione degli Enti locali EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 2

3 Aggiornato al Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Il Sole 24Ore p 6-7 Il Ddl di Stabilità ha previsto un bonus per la ricerca mediante un credito d imposta per tutte le imprese che investono almeno Il bonus è pari al 25% delle spese sostenute in più rispetto alla media degli investimenti realizzati nei tre periodi d imposta precedenti, penalizzando quelle imprese che mantengono una quota fissa di fondi per la ricerca e sviluppo Allo stesso tempo sono stati tagliati altri incentivi alle imprese e crediti d imposta, con un risparmio di circa 85 milioni Sono inferiori al 2014 gli incentivi destinati all autotrasporto Questi fondi, pari a 250 milioni, diventano strutturali dal 2015 e la ripartizione sarà definita nei prossimi mesi con un decreto Aumento tassazione dei fondi pensione Il Sole 24Ore p 6-7 Ddl Stabilità 2015 Per effetto dell aumento della tassazione dei rendimenti annui dei fondi pensione e della possibilità di avere una quota del tfr in busta paga, vi sarà una riduzione delle prestazioni finali nette dei fondi pari circa all 11% Per un lavoratore italiano potrebbe essere più vantaggioso utilizzare un fondo pensione paneuropeo costituito in uno stato che non prevede alcuna tassazione dei rendimenti Società in perdita sistemica Italia Oggi p 4 Nel testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il , il legislatore ha introdotto alcune disposizioni volte a migliorare la situazione delle società che, al persistere di risultati negativi, entrano a far parte delle cosiddette società non operative (o di comodo) Tale novità si rende applicabile alla data di entrata in vigore del provvedimento, quindi se lo stesso sarà definitivamente licenziato entro la fine dell anno, a partire dal periodo d imposta in corso (2014) Esonero dalla dichiarazione di successione Italia Oggi p 5 Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali prevede l esenzione dalla dichiarazione di successione qualora: il valore dell eredità non superi euro; i beneficiari della successione siano il coniuge o i parenti in linea retta (genitori o figli); nell asse ereditario non siano presenti immobili il nuovo tetto di esenzione di euro potrà essere applicato Ipoteca sui beni merce della società in perdita Il Sole 24Ore p 30 Con la sentenza 806/1/2014 della Ctr della Liguria è stata affermata la legittimità dell iscrizione di ipoteca su beni di valore certo in caso di debiti tributari di una società in perdita Pagina 3

4 Aggiornato al Pagamento della Tia sui magazzini e i depositi Italia Oggi p 11 La Commissione tributaria regionale di Bari, con la sentenza , n 1872, ha stabilito che i magazzini e i depositi sono soggetti al pagamento della Tariffa d igiene ambientale Lo stesso vale per parcheggi, mense e uffici collegati funzionalmente ad aree di lavorazione industriale Inoltre, le aree produttive di rifiuti speciali sono escluse dal pagamento della tassa solo se il contribuente delimita le relative superfici, fornendo prove idonee a dimostrare il loro avvio al recupero Cartella di pagamento e criteri utilizzati per il calcolo degli interessi Italia Oggi p 13 La sentenza n 409/03/14 della Commissione tributaria provinciale di Como ha precisato che la mancata indicazione, sulla cartella di pagamento, del tasso applicato e dei criteri utilizzati per il calcolo degli interessi addebitati integra un difetto di motivazione dell atto esattoriale Tale atto, pertanto, può essere annullato, limitatamente a tali importi Contradditorio obbligatorio anche per i pignoramenti Il Sole 24Ore p 28 La Corte di Cassazione, con la sentenza n 19667/2014, ha stabilito che è obbligatorio il contradditorio anche per le procedure della riscossione coattiva, con riflessi sul pignoramento presso terzi In particolare, i giudici delle Sezioni unite hanno chiarito che l iscrizione di una ipoteca deve obbligatoriamente essere preceduta da un preavviso recante l invito a fornire delucidazioni entro il termine di 30 giorni Cessione immobile su terreno agricolo Il Sole 24Ore p 30 La Ctr della Lombardia, con la sentenza 3602/36/2014, ha stabilito che la cessione di un immobile in costruzione è soggetta ad Iva (e non ad imposta di registro) anche se in zona agricola Per il Giudice d appello il fondo in cui insiste un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica per scopi commerciali, ancorché abbia destinazione agricola, non implica l assoggettamento al regime giuridico e fiscale previsto per i terreni adibiti alla produzione agricola, ma deve prevalere la costruzione realizzata Meno formalità sulle fatture comunitarie Il Sole 24Ore p 27 La Corte di Cassazione Ue, con la sentenza n dell , ha precisato che l indicazione nella fattura di un numero identificativo Iva cessato non è sanzionata dalla legge Inoltre, l assoggettamento a imposta delle cessione comporterebbe un infrazione al divieto della doppia imposizione per cui i beni e i servizi vanno tassati nel Paese di consumo La consultazione dell Archivio Vies consente di verificare la validità della partita Iva comunicata dal cessionario, autorizzato a compiere operazioni intra Ue Pagina 4

5 Aggiornato al Determinazione del valore delle royalties Il Sole 24Ore p 30 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con la sentenza 4287/34/14, ha stabilito che l Amministrazione Finanziaria può legittimamente rettificare i ricavi dichiarati, determinando il valore delle royalties per l utilizzo di marchi e brevetti sulla base della normativa sul transfer pricing Reddito d'impresa prodotto dalla società tra professionisti Italia Oggi p 6 Secondo l ultima versione del decreto legislativo sulle semplificazioni, le società tra professionisti producono reddito d impresa in base alle regole previste in funzione del modello societario prescelto Il reddito prodotto dalle Stp, quindi, non sarà assimilabile a quelle delle associazioni costituite per l esercizio di attività di lavoro autonomo Tassazione degli annunci immobiliari Italia Oggi p 19 La sentenza , n della Corte di Cassazione ha previsto che gli annunci immobiliari esposti nelle agenzie costituiscono pubblicità a tutti gli effetti e, quindi, scontano l applicazione della relativa imposta comunale Il cartello in vetrina, infatti, non è paragonabile ai prodotti esposti sugli scaffali Contabilità generale Valutazione delle partecipazioni Italia Oggi p Una sezione del nuovo Oic 17 si occupa della scelta possibile tra il metodo del patrimonio netto e del costo nella valutazione delle partecipazioni In sede di prima rilevazione, se il costo di acquisto della partecipazione è superiore al valore della corrispondente quota del patrimonio netto risultante dall ultimo bilancio della partecipata, la differenza è iscrivibile nell attivo della partecipante a condizione che siano indicate le motivazioni nella nota integrativa Tale differenza deve essere ammortizzata per la parte attribuibile ai beni ammortizzabili, compreso l avviamento Diritto del lavoro Incentivo per assunzione lavoratori disoccupati o lavoratori in cassa integrazione Italia Oggi p 8 Il disegno di legge di Stabilità 2015 prevede l abrogazione dell incentivo per l assunzione, a tempo indeterminato, di disoccupati da almeno 24 mesi o di lavoratori in cassa integrazione da almeno 24 mesi I datori di lavoro interessati alla riduzione contributiva (del 50% o del 100% per gli artigiani e le Regioni del Mezzogiorno) avranno tempo per presentare le ultime domande entro il Pagina 5

6 Aggiornato al Assunzioni a termine Il Sole 24Ore p 32 Entro il le aziende dovranno mettersi in regola rispetto al tetto previsto dalla L 78/2014 per i contratti a termine Le imprese che non rientreranno nei limiti entro tale scadenza, dal non potranno fare nuove assunzioni a termine fino al rientro del tetto Varie Decadenza retroattiva del membro dell'organo di controllo Italia Oggi p 14 La Cassazione, con la sentenza , n 22575, ha precisato che il sindaco eletto indebitamente decade con effetto retroattivo e, di conseguenza, tale soggetto non può essere assoggettato ad azione di responsabilità per l eventuale mancato (o carente) controllo realizzato durante il periodo in cui la sua nomina era incompatibile con le norme codicistiche Fondo di garanzia e minibond per le piccole e medie imprese Italia Oggi p 15 Dal le piccole e medie imprese potranno beneficiare del Fondo di garanzia per le pmi sia per la sottoscrizione di minibond sia per i finanziamenti bancari ordinari Veicolo utilizzato da soggetto diverso dall'intestatario Italia Oggi p 17 L obbligo introdotto da oggi, , di annotare alla Motorizzazione il nome dell utilizzatore del veicolo, qualora diverso dall intestatario, non deve essere osservato in caso di comodato tra familiari conviventi e, in genere, per chi utilizza mezzi professionali o veicoli aziendali assegnati come fringe benefit Compiti dell'organismo di vigilanza Il Sole 24Ore p 29 L Organismo di vigilanza (Odv) ha un duplice ruolo nell ambito della prevenzione degli illeciti amministrativi sanzionati dal DLgs 231/2001: preventivo, per limitare il rischio che siano commessi reati, per sollevare dalla responsabilità l azienda, dimostrando che sono state messe in atto tutte le misure di vigilanza Confindustria ha recentemente aggiornato le linee guida, con lo scopo di fare una ricognizione dei compiti assegnati all Odv Armonizzazione degli Enti locali Il Sole 24Ore p 34 Il Mef ha diffuso gli adempimenti operativi per le Regioni, gli Enti locali e gli organismi strumentali per l avvio dell armonizzazione (DLgs 126/2014) Il documento è consultabile e richiede il pieno coinvolgimento di tutti i responsabili dei servizi Pagina 6

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014.

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014. Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014 Imposte e tasse Possibile proroga 770 Reato di omesso versamento Iva Normalità economica a rischio in caso di perdite su crediti Omissione contributiva Responsabilità

Dettagli

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014.

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014. Imposte e tasse Ritenuta sui bonifici esteri Risarcimento della clientela del professionista non aggiornato Decreto Destinazione Italia Compensazione spese motivata nel processo tributario Prescrizione

Dettagli

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016.

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016. Fiscalmente Agosto del 30/08/2016 Imposte e tasse Donazione indiretta Rettifica del valore dell`area edificabile ininfluente ai fini Irpef Abuso del diritto per violazioni doganali Codice doganale dell`unione

Dettagli

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014.

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014. Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014 Imposte e tasse Decreto Irpef Spesometro Omessa presentazione del reclamo e mediazione Variazione delle rimanenze nel modello Unico Tasi immobili inagibili o

Dettagli

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014.

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014. Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014 Imposte e tasse Perdite e svalutazioni dei crediti Triangolazione estera con cliente italiano Rivalutazione dei beni d`impresa nel modello Unico Dazi doganali

Dettagli

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014.

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014. Imposte e tasse Tassazione immobiliare Impugnabilità dell`accertamento esecutivo Doppia esenzione Imu per coniugi residenti in Comuni diversi Rimborso Irpef in busta paga Verifiche Guardia di Finanza La

Dettagli

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015.

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015. Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015 Imposte e tasse Scambio di informazioni Italia-Svizzera Erogazione dei rimborsi Irpef Imu sui terreni ex montani Approvazione nuovi modelli dichiarativi Scelta

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016 Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Acconto IMU-TASI Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Bonus

Dettagli

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014.

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014. Imposte e tasse Rimborsi da modello 730 Omesso versamento contributo unificato Opzione Irap Impianto fotovoltaico e diritto di superficie Rivalutazione beni d`impresa e partecipazioni Perizia asseverata

Dettagli

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015.

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015. Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015 Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze

Dettagli

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014.

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014. Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Credito d`imposta per investimenti in macchinari Aiuto alla crescita economica Attribuzione del bonus Irpef Credito

Dettagli

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014.

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014. Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014 Imposte e tasse Legge di Stabilità 2015 Mef e modifiche allo Sblocca Italia Nuove commissioni censuarie Modifiche all`ivafe Ripartizione dell`imposta di registro

Dettagli

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014.

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014. Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014 Imposte e tasse Detrazioni Tasi Condotta antieconomica e accertamento induttivo Istanza di rimborso Iva entro il 31102014 Sanzioni per ritardato versamento dei

Dettagli

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015.

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015. Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015 Imposte e tasse Telefisco 2015 Voluntary disclosure Detassazione dei redditi da beni immateriali Reverse charge Società di comodo Deducibilità spese immobile

Dettagli

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015.

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015. Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015 Imposte e tasse Regolarizzazione delle infrazioni fiscali Nuove regole per i reati fiscali Credito d`imposta assunzione personale altamente qualificato Regime

Dettagli

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015.

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015. Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015 Imposte e tasse Misure di sostegno alle imprese e agli investimenti stranieri Compensazioni tramite F24 Split payment Imu dei terreni "ex-montani" Vecchie tasse

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015 Imposte e tasse Controlli fiscali e ravvedimento Ravvedimento operoso e tributi locali Indagini bancarie sui conti dei soci amministratori Decreto enti locali

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015 Imposte e tasse 730 precompilato Obbligo di fatturazione elettronica dal 31032015 Servizi fieristici Expo 2015 Stretta sulle lettere d`intento false Niente accesso

Dettagli

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015.

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015. Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015 Imposte e tasse Irap e professionisti Responsabilità solidale negli appalti Modello 730 precompilato e visto di conformità infedele Delega fiscale e reati tributari

Dettagli

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016.

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016. Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016 Imposte e tasse Stabili organizzazioni e tassazione di gruppo Tassazione dei libri cartacei ed elettronici Plusvalenza relativa alla cessione di un immobile Baratto

Dettagli

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014.

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014. Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014 Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Reddito d`impresa delle società di comodo Versamento dell`acconto della Tasi Ammortamento impianti fotovoltaici

Dettagli

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014.

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014. Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014 Imposte e tasse Processo tributario Accertamento induttivo con reddito inferiore alla soglia di povertà Pvc e successiva emissione dell`accertamento non prima

Dettagli

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015.

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015. Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015 Imposte e tasse Studi di settore Società estinte e retroattività Conferimenti d`azienda Imposta di registro sul lodo Antieconomicità delle spese e reddito d`impresa

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014 Imposte e tasse Fiscalità immobiliare Confisca per equivalente Bonus risparmio energetico Quadro RW Contraddittorio e lite fiscale Agevolazioni Sabatini bis Indebito

Dettagli

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015.

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015. Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015 Imposte e tasse Misure per lo stimolo degli investimenti Voluntary disclosure Nuovo regime forfetario e regime dei minimi Nuovo regime forfetario Uso di fatture

Dettagli

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014.

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014. Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014 Imposte e tasse Controlli della Guardia di Finanza Regolarizzazione capitali esteri Impianti fotovoltaici e acconti 2014 Imu ed enti non profit Disegno di legge

Dettagli

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014.

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014. Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014 Imposte e tasse Pagamento di Imu e Tasi Voluntary disclosure Collaborazione volontaria e antiriciclaggio Iva sugli omaggi aziendali Nuovo regime forfettario contribuenti

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Il regime dei minimi ha subito un ridimensionamento per effetto

Il regime dei minimi ha subito un ridimensionamento per effetto CGIA NEWS report n 136 14 ottobre 2011 ACCESSO AL NUOVO REGIME DEI MINIMI Il regime dei minimi ha subito un ridimensionamento per effetto dell introduzione di nuovi requisiti d accesso estremamente rigorosi;

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009 - Agevolazione Tremonti ter - Imposte su domanda di opposizione all esecuzione - Consulenze vietate ai giudici tributari - Rapporti Italia San Marino - Esenzione Iva per i broker assicurativi - Credito

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Tecnica Professionale 2

Tecnica Professionale 2 Programma dell insegnamento di Tecnica Professionale 2 Prof. Antonio Dodaro Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Tecnica Professionale 2 Settore SECP-P/07 disciplinare Tra i suoi fini formativi,

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Orrick, Herrington & Sutcliffe (Europe) LLP Avv. Luca Benvenuto Associate 9 giugno 2016 Microcredito: fonti normative Decreto Legislativo

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.326.478,48 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Claudio Cola Roma, 12 Novembre 2010 www.assoaicom.org LA FUNZIONE

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012 Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI L Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo Provvedimento attuativo

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 29.901.459,03 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE Indice 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa 1.2. Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE 3. STABILIZZAZIONE BONUS 80 EURO 3.1. Premessa 3.2. Campo di applicazione 3.3. Importo del

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI 6.543.016,06 3.593.300,17 1010103 IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELL'IMPOSTA

Dettagli

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 4.788.848,00 749.00 4.446.30 400.00 4.246.30 150.00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.096.617,71 10.000,00 1.087.617,71 10.000,00 1.090.617,71 10.000,00 1010103

Dettagli

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.094.518,44 0,00 2.075.262,44 0,00 2.097.473,65 0,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono :

- Se i costi sono sostenuti da imprese o professionisti (limitatamente ad un solo veicolo per professionista), essi sono : Spese carburanti: deducibilità del costo Per quanto riguarda la possibilità di dedurre i costi relativi alle spese per carburante, è necessario fare riferimento all art. 164 del TUIR che detta le regole

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale Pag.1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTIVA PEREQU 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2010 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 26.560.833,00 2.194.071,00 25.346.762,00 980.00 25.307.978,00 941.216,00 1010106

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE COMUNE DI CASTEL DI LAMA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Città di Pace REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE Approvato con deliberazione consiliare n.

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva o perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 6.637.735,52 5.745.049,00 5.681.484,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva o perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 10.426.698,00 10.162.798,00 10.108.698,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.720.39 2.170.282,00 22.107.783,00 557.675,00 22.016.211,00 466.103,00 1010106

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE a. s. 2014/2015 I.P.S.E.O.A. G. Varnelli - Cingoli IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prima parte prof. Alda Minocchi L azienda è un sistema, cioè un insieme che la nostra mente riesce a concepire in modo

Dettagli

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi:

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi: Analisi di bilancio: gli oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione sono iscritti, all interno del conto economico, nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera B Costi della produzione,

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo COMUNE DI RONCADE Allegato sub A) alla delibera di G. C. n. 152 del 30.12.2015 UNITA' ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Rimborso anticipazioni di spesa

Dettagli

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Informativa per la clientela di studio N. 159 del 27.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Gentile Cliente, con la stesura del

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese UNITA ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Economato - Impegno fondi per spese minute e urgenti Regolamento di contabilità Ordine di acquisto minute spese

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATEROMA.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al 31/12/2017 SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2017 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE Organismo iscritto al n.30 del Registro degli Organismi di mediazione e al n.391 dell Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia Parte istante DOMANDA DI MEDIAZIONE Sezione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli