Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015."

Transcript

1 Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015 Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze Detrazione Iva Joint venture senza effetti fiscali Agenzie fiscali e rischio blocco accertamenti Assimilazione rifiuti pericolosi e non pericolosi e pagamento Tarsu Voluntary disclosure Piano di ammortamento e attenuante in caso di evasione Codici tributo per vincite di denaro Imu agricola Contabilità generale Ammortamento dell`avviamento Diritto del lavoro Costo del personale nelle gare d`appalto Ammortizzatori sociali negli studi professionali Varie Autonoleggio e annotazione dell`utilizzatore sulla carta di circolazione Liquidazione del socio fallito nella società di persone Inasprite le pene per il falso in bilancio Valutazione dei crediti in bilancio EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 1

2 Riproduzione vietata - Aggiornato al Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Italia Oggi p 28 La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure relative alla trasparenza fiscale che puntano, tra l altro, a introdurre un obbligo di scambio automatico delle informazioni a disposizione degli Stati europei in merito agli accordi preventivi siglati da amministrazioni pubbliche e gruppi multinazionali (tax ruling) Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Italia Oggi p 28 La sentenza n 19131/2014 della Commissione tributaria provinciale di Roma ha stabilito che le operazioni di coassicurazione sono esenti da Iva, e lo stesso vale per le commissioni di delega riconosciute all impresa incaricata della gestione amministrativa Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze Italia Oggi p 28 La Corte di Cassazione, con la sentenza , n 5354, ha precisato che l accertamento da studi di settore è legittimo anche in assenza di gravi incongruenze tra standard e ricavi Detrazione Iva Il Sole 24Ore p 47 La Corte di Cassazione, con la sentenza , n 5400, ha chiarito che la nomina irregolare del rappresentante fiscale in Italia non costituisce una prova per far perdere il diritto alla detrazione dell Iva nel caso l Agenzia delle Entrate non ne abbia contestato la spettanza sostanziale Joint venture senza effetti fiscali Il Sole 24Ore p 45 L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n 29/E del , ha chiarito che la rappresentazione degli accordi di joint venture nel bilancio delle società che usano gli Ias non producono effetti fiscali Agenzie fiscali e rischio blocco accertamenti Il Sole 24Ore p 47 Dopo la sentenza n 37/2015 della Corte Costituzionale, che ha sancito l illegittimità delle nomine dei dirigenti delle Agenzie delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e dei Monopoli senza effettuare un concorso pubblico, le Agenzie fiscali stanno ricercando un modo per non rischiare di bloccare tutte le attività Il direttore centrale del contenzioso dell Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli atti già emessi non possono subire effetti dalla recente sentenza e, quindi, risultano legittimi Il contribuente può, quindi, impugnare gli atti futuri firmati da dirigenti decaduti, dopo aver acquisito la prova che il dirigente sottoscrittore dell atto ne avesse titolo Pagina 2

3 Riproduzione vietata - Aggiornato al Assimilazione rifiuti pericolosi e non pericolosi e pagamento Tarsu Italia Oggi p 29 La sentenza della Corte di Cassazione, con la sentenza , n 5047, ha precisato che il Comune ha il potere di assimilare i rifiuti non pericolosi con quelli ordinari e, pertanto, in tale ipotesi il contribuente è tenuto a pagare integralmente la Tarsu, dal momento che il relativo smaltimento non è svolto dall ente locale Voluntary disclosure Italia Oggi p 28 Italia Oggi p 29 L Assofiduciaria, con la circolare , ha fornito le regole operative per il rimpatrio giuridico di beni sull emersione dei capitali fiscalmente occulti, chiarendo che per le partecipazioni in società estere con titoli nominativi servono le intestazioni alla fiduciaria, per l oro in conto metalli deve essere trasferito su un nuovo conto acceso dalla fiduciaria e quello depositato in cassetta deve essere dapprima dematerializzato su un conto e in seguito trasferito su un nuovo conto acceso dalla fiduciaria Le opere d arte e i gioielli devono essere consegnati alla fiduciaria e destinati a un deposito specializzato; per gli immobili si dovrebbe stilare un mandato di amministrazione senza intestazione Fiduciaria Ivie e Ivafe Assofiduciaria, con la circolare Com_2015_045 diffusa il , ha precisato che qualora nell ambito del monitoraggio fiscale si riscontri un trasferimento di beni ad una fiduciaria, le relative sanzioni saranno comminate in misura pari alla metà del minimo edittale Ai fini sanzionatori, nell ambito della procedura relativa alla collaborazione volontaria applicata all Ivie e l Ivafe, si applicano le disposizioni previste dalla normativa Irpef ed è previsto un obbligo dichiarativo da assolversi mediante la compilazione del quadro RW In caso di violazioni dichiarative il professionista sarà tenuto a porre rimedio Piano di ammortamento e attenuante in caso di evasione Il Sole 24Ore p 49 La III sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza , n 11352, ha precisato che per ottenere l attenuante in caso di evasione fiscale non è sufficiente concordare con l Agenzia delle Entrate un piano di ammortamento, ma è necessario estinguere il relativo debito Codici tributo per vincite di denaro Il Sole 24Ore p 46 L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n 28/E del , ha istituito i codici tributo da utilizzare per la regolarizzazione delle posizioni dei soggetti che offrono scommesse con vincite in denaro I codici sono: 5382 Regolarizzazione fiscale di cui all art 1, c 643, lett E), L 190/2014 ; 5383 Regolarizzazione fiscale di cui all art 1, c 643, lett E), L 190/2014 Regione Sicilia Pagina 3

4 Riproduzione vietata - Aggiornato al Imu agricola Il Sole 24Ore p 48 Fino al sarà possibile effettuare i pagamenti, senza sanzioni e interessi, del saldo Imu 2014 dei terreni agricoli Il il Tar dovrà confermare (o meno) le regole vigenti Contabilità generale Ammortamento dell'avviamento Il Sole 24Ore p 45 In sede di compilazione della dichiarazione dei redditi è necessario riconciliare il diverso trattamento dell ammortamento civilistico e fiscale dell avviamento Nella nota integrativa è possibile indicare le ragioni per cui si intende derogare al temine quinquennale, indicato nel principio Oic 24 Diritto del lavoro Costo del personale nelle gare d'appalto Il Sole 24Ore p 51 Il Tar di Torino, con la sentenza n 250/2015, ha stabilito che per evitare effetti distorsivi sulla gara o un indebita compressione dell autonomia imprenditoriale dei concorrenti, l offerta migliore con il criterio del prezzo più basso deve essere valutata senza scorporare il costo del personale dal totale del prezzo indicato, contrariamente a quanto stabilito dal nuovo Codice degli appalti Ammortizzatori sociali negli studi professionali Italia Oggi p 25 L ordinanza n 1108/2015 del Consiglio di Stato ha confermato la possibilità di fare ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga da parte degli studi professionali L eventuale esclusione dai benefici, infatti, discriminerebbe i professionisti Varie Autonoleggio e annotazione dell'utilizzatore sulla carta di circolazione Il Sole 24Ore p 50 Con circolare del (prot n 6062) la Motorizzazione Civile ha disposto la revoca del paragrafo E3 della maxicircolare del , in merito all obbligo di annotazione, per le società di autonoleggio a lungo termine, del nome dell utilizzatore del veicolo sulla carta di circolazione Ciò potrebbe comportare l obbligo di attivazione da parte del cliente, anche tramite un agenzia di pratiche Pagina 4

5 Riproduzione vietata - Aggiornato al Liquidazione del socio fallito nella società di persone Il Sole 24Ore p 49 La Corte di Cassazione, con la sentenza , n 549, sezione I civile, ha precisato che in caso di esclusione di diritto del socio fallito, a quest ultimo deve essere riconosciuta una liquidazione della quota proporzionata al valore della società al momento della sua uscita dalla compagine Inasprite le pene per il falso in bilancio Il Sole 24Ore p 45 Il testo relativo al falso in bilancio prevede l aumento delle pene sia per le società quotate (fino a 8 anni) sia per quelle non quotate (fino a 5 anni) Tra gli emendamenti approvati c è anche la rimodulazione delle sanzioni pecuniarie Valutazione dei crediti in bilancio Italia Oggi p 26 La Corte di Cassazione, con la sentenza , n 5450, ha precisato che gli amministratori di società, nella valutazione dei crediti di bilancio, sono tenuti a tener conto della situazione patrimoniale dell azienda, onde non incorrere nell azione di responsabilità Pagina 5

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014.

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014. Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014 Imposte e tasse Possibile proroga 770 Reato di omesso versamento Iva Normalità economica a rischio in caso di perdite su crediti Omissione contributiva Responsabilità

Dettagli

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016.

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016. Fiscalmente Agosto del 30/08/2016 Imposte e tasse Donazione indiretta Rettifica del valore dell`area edificabile ininfluente ai fini Irpef Abuso del diritto per violazioni doganali Codice doganale dell`unione

Dettagli

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014.

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014. Imposte e tasse Ritenuta sui bonifici esteri Risarcimento della clientela del professionista non aggiornato Decreto Destinazione Italia Compensazione spese motivata nel processo tributario Prescrizione

Dettagli

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015.

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015. Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015 Imposte e tasse Scambio di informazioni Italia-Svizzera Erogazione dei rimborsi Irpef Imu sui terreni ex montani Approvazione nuovi modelli dichiarativi Scelta

Dettagli

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014.

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014. Imposte e tasse Tassazione immobiliare Impugnabilità dell`accertamento esecutivo Doppia esenzione Imu per coniugi residenti in Comuni diversi Rimborso Irpef in busta paga Verifiche Guardia di Finanza La

Dettagli

Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014.

Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014. Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014 Imposte e tasse Comunicazione beni e finanziamenti ai soci Fatturazione servizi agli automobilisti Spedizione di merci in un Paese comunitario Pubblicazione delibere

Dettagli

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014.

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014. Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014 Imposte e tasse Decreto Irpef Spesometro Omessa presentazione del reclamo e mediazione Variazione delle rimanenze nel modello Unico Tasi immobili inagibili o

Dettagli

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014.

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014. Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014 Imposte e tasse Perdite e svalutazioni dei crediti Triangolazione estera con cliente italiano Rivalutazione dei beni d`impresa nel modello Unico Dazi doganali

Dettagli

Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015.

Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015. Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015 Imposte e tasse Possibile aumento della soglia per le compensazioni Tassazione indennità di mobilità Dichiarazione Iva Fatture false Piano del consumatore Voluntary

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016 Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Acconto IMU-TASI Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Bonus

Dettagli

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014.

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014. Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014 Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Aumento tassazione dei fondi pensione Società in perdita sistemica Esonero dalla dichiarazione di successione Ipoteca

Dettagli

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014.

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014. Imposte e tasse Rimborsi da modello 730 Omesso versamento contributo unificato Opzione Irap Impianto fotovoltaico e diritto di superficie Rivalutazione beni d`impresa e partecipazioni Perizia asseverata

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015 Imposte e tasse Controlli fiscali e ravvedimento Ravvedimento operoso e tributi locali Indagini bancarie sui conti dei soci amministratori Decreto enti locali

Dettagli

Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015.

Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015. Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015 Imposte e tasse Nuove commissioni censuarie Accertamento per mancato versamento contributi Inps Isee e giacenza media sugli estratti conto Ispezioni fiscali della

Dettagli

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014.

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014. Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014 Imposte e tasse Detrazioni Tasi Condotta antieconomica e accertamento induttivo Istanza di rimborso Iva entro il 31102014 Sanzioni per ritardato versamento dei

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015 Imposte e tasse 730 precompilato Obbligo di fatturazione elettronica dal 31032015 Servizi fieristici Expo 2015 Stretta sulle lettere d`intento false Niente accesso

Dettagli

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015.

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015. Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015 Imposte e tasse Telefisco 2015 Voluntary disclosure Detassazione dei redditi da beni immateriali Reverse charge Società di comodo Deducibilità spese immobile

Dettagli

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014.

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014. Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Credito d`imposta per investimenti in macchinari Aiuto alla crescita economica Attribuzione del bonus Irpef Credito

Dettagli

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015.

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015. Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015 Imposte e tasse Irap e professionisti Responsabilità solidale negli appalti Modello 730 precompilato e visto di conformità infedele Delega fiscale e reati tributari

Dettagli

Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015.

Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015. Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015 Imposte e tasse Accordo Italia-Svizzera e voluntary disclosure Regime forfetario Nuovi massimali assicurativi per il visto di conformità Rimborsi Iva Imu terreni

Dettagli

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014.

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014. Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014 Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Reddito d`impresa delle società di comodo Versamento dell`acconto della Tasi Ammortamento impianti fotovoltaici

Dettagli

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014.

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014. Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014 Imposte e tasse Processo tributario Accertamento induttivo con reddito inferiore alla soglia di povertà Pvc e successiva emissione dell`accertamento non prima

Dettagli

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016.

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016. Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016 Imposte e tasse Stabili organizzazioni e tassazione di gruppo Tassazione dei libri cartacei ed elettronici Plusvalenza relativa alla cessione di un immobile Baratto

Dettagli

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015.

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015. Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015 Imposte e tasse Regolarizzazione delle infrazioni fiscali Nuove regole per i reati fiscali Credito d`imposta assunzione personale altamente qualificato Regime

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014 Imposte e tasse Fiscalità immobiliare Confisca per equivalente Bonus risparmio energetico Quadro RW Contraddittorio e lite fiscale Agevolazioni Sabatini bis Indebito

Dettagli

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014.

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014. Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014 Imposte e tasse Legge di Stabilità 2015 Mef e modifiche allo Sblocca Italia Nuove commissioni censuarie Modifiche all`ivafe Ripartizione dell`imposta di registro

Dettagli

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015.

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015. Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015 Imposte e tasse Misure di sostegno alle imprese e agli investimenti stranieri Compensazioni tramite F24 Split payment Imu dei terreni "ex-montani" Vecchie tasse

Dettagli

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014.

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014. Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014 Imposte e tasse Controlli della Guardia di Finanza Regolarizzazione capitali esteri Impianti fotovoltaici e acconti 2014 Imu ed enti non profit Disegno di legge

Dettagli

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015.

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015. Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015 Imposte e tasse Studi di settore Società estinte e retroattività Conferimenti d`azienda Imposta di registro sul lodo Antieconomicità delle spese e reddito d`impresa

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017 Imposte e tasse Variazione di rendita catastale ai fini Imu Imposte locali sul valore di mercato delle aree edificabili Voluntary disclosure-bis Estromissione

Dettagli

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014.

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014. Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014 Imposte e tasse Pagamento di Imu e Tasi Voluntary disclosure Collaborazione volontaria e antiriciclaggio Iva sugli omaggi aziendali Nuovo regime forfettario contribuenti

Dettagli

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015.

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015. Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015 Imposte e tasse Misure per lo stimolo degli investimenti Voluntary disclosure Nuovo regime forfetario e regime dei minimi Nuovo regime forfetario Uso di fatture

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE

VOLUNTARY DISCLOSURE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO VOLUNTARY DISCLOSURE INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA NELLA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA E POST-REGOLARIZZAZIONE Matteo Sagona - Assofiduciaria

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009 - Agevolazione Tremonti ter - Imposte su domanda di opposizione all esecuzione - Consulenze vietate ai giudici tributari - Rapporti Italia San Marino - Esenzione Iva per i broker assicurativi - Credito

Dettagli

- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter)

- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter) LE NORME DI RIFERIMENTO - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter) - Decreto Legge 30 dicembre 2009, n. 194 (scudo-quater) - Circolari

Dettagli

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Modelli INTRA Enti non commerciali Sono stati definiti i modelli INTRA 12 ed INTRA 13, da utilizzare da parte degli Enti

Dettagli

730 e dichiarazioni Persone Fisiche. 20 aprile Alessandro Terzuolo (Commercialista in Torino) Il quadro RW

730 e dichiarazioni Persone Fisiche. 20 aprile Alessandro Terzuolo (Commercialista in Torino) Il quadro RW Alessandro Terzuolo (Commercialista in Torino) Il quadro RW 1 Le novità dell Unico 2017 in tema di RW 2 RW e il nuovo esonero solo su beni immobili Novità introdotta in sede di conversione dal D.L. 193/2016

Dettagli

Napoli, 21 dicembre 2016

Napoli, 21 dicembre 2016 Napoli, 21 dicembre 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2016 Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017. Durante

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 13 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2015 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 1, comma 161, Legge 244/2007 - Artt.

Dettagli

Sommario 1. QUADRO RW Quadro RW: ambito soggettivo Quadro RW: compilazione e novità... 17

Sommario 1. QUADRO RW Quadro RW: ambito soggettivo Quadro RW: compilazione e novità... 17 Sommario 1. QUADRO RW... 8 1.1. Quadro RW: ambito soggettivo... 8 1.1.1. Premessa... 8 1.1.2. Chi compila il Quadro RW?... 8 1.1.3. Il titolare effettivo di società... 10 1.1.4. Il titolare effettivo nel

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati 2a edizione integrata ed aggiornata Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

IL NUOVO SCUDO FISCALE

IL NUOVO SCUDO FISCALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL NUOVO SCUDO FISCALE Avv. Fabrizio Vedana 25 novembre 2009 LA NUOVA NORMA - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, convertito in legge 102 del 2 agosto 2009 - Decreto

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16 /E

RISOLUZIONE N. 16 /E RISOLUZIONE N. 16 /E ROMA, 06/02/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212- Acquisti senza applicazione dell Iva oltre i limiti del plafond. Regolarizzazione

Dettagli

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 N. 139.2017 / CIRCOLARE / Prot 153.2017 / ML SERVIZIO FISCALE 6 giugno 2017 Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... 5

SOMMARIO. Premessa... 5 SOMMARIO Premessa... 5 REATI TRIBUTARI IMPOSTE SUI REDDITI ED IVA D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. - Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell art. 9

Dettagli

OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica

OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione sostitutiva unica All ATS della Città Metropolitana di Milano (inserire l indirizzo indicato nell Ordinanza Ingiunzione) OGGETTO: Ente - Istanza di rateizzazione di sanzione amministrativa pecuniaria e contestuale dichiarazione

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI

LO SCUDO FISCALE LO SCUDO FISCALE. Dott. Duilio LIBURDI Dott. Duilio LIBURDI Diretta 28 settembre 2009 IN SINTESI Possibilità di sanare le violazioni commesse alle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale Due modalità di sanatoria : rimpatrio o regolarizzazione

Dettagli

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA ESAME APPROFONDITO DI BEN 77 CASI FISCALI VEDI PIU SOTTO L INDICE 226 PAGINE!!! (AGGIORNATO A NOVEMBRE

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 gennaio 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. SCADENZE PARTICOLARI

Dettagli

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa Verona, 26 Luglio 2017 CIRCOLARE TEMATICA Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL RIMPATRIO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI DETENUTE ALL ESTERO

L ESPERIENZA DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL RIMPATRIO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI DETENUTE ALL ESTERO L ESPERIENZA DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL RIMPATRIO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E PATRIMONIALI DETENUTE ALL ESTERO Milano, 11 novembre 2015 Michele Muscolo Consigliere Delegato Generfid S.p.A. INDICE DELL

Dettagli

Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici. Milano, 24 febbraio Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce

Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici. Milano, 24 febbraio Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici Milano, 24 febbraio 2014 Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce 1 Modalità applicative Regola generale L adesione alla procedura

Dettagli

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del )

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del ) Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE (D.L. n. 193 del 22.10.2016 convertito in Legge n. 225 del 02.12.2016) SOPPRESSIONE EQUITALIA E ROTTAMAZIONE RUOLI 1 di 8 Nasce il nuovo ente Agenzia delle Entrate Riscossione

Dettagli

MEMORANDUM PER IL SERVIZIO DI CONTABILITA ADEMPIMENTO/ OBBLIGO

MEMORANDUM PER IL SERVIZIO DI CONTABILITA ADEMPIMENTO/ OBBLIGO MEMORANDUM PER IL SERVIZIO DI CONTABILITA ADEMPIMENTO/ VALUTAZIONE DEI RIS SANZIONI/ INADEMPIMENTI 1)dati del legale rappresentante 2)Fotocopia attestazione partita Iva 3)Unico anno precedente ATTIVAZIONE

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Risoluzione del Ministero delle Finanze - (RIS) n. 69 E del 24 maggio 2000

Risoluzione del Ministero delle Finanze - (RIS) n. 69 E del 24 maggio 2000 3/06/2000 MODELLO F24 CODICI TRIBUTO n. 22/2000 Pag. 2963 Compilazione del nuovo modello F24: nuove istruzioni e modifiche alle tabelle con i codici tributo per il pagamento delle somme dovute per i vari

Dettagli

SCAMBIO DI INFORMAZIONI, ACCORDO CON IL PRINCIPATO DI MONACO

SCAMBIO DI INFORMAZIONI, ACCORDO CON IL PRINCIPATO DI MONACO Napoli, 6 Marzo 2015 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 3/2015 SCAMBIO DI INFORMAZIONI, ACCORDO CON IL PRINCIPATO DI MONACO A pochi giorni di distanza dalla sottoscrizione degli accordi

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017

CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Thiene, 5 maggio 2017 CIRCOLARE MENSILE - MAGGIO 2017 Indice Presentazione dei modelli F24 per i titolari di partita Iva... 2 Compensazioni con nuovo limite a euro 5.000... 2 Detrazione IVA... 3 Scadenza

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014 Il Ministero dell Economia e delle Finanze attraverso un avviso del Dipartimento delle

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Comunicato stampa * Terza indagine sul contenzioso tributario in Puglia *

Comunicato stampa * Terza indagine sul contenzioso tributario in Puglia * Comunicato stampa * Terza indagine sul contenzioso tributario in Puglia * «Accelerano» le commissioni tributarie provinciali della Puglia I ricorsi pendenti scendono da 33.337 a 26.206 Giustizia/Ecco tutti

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011 n. 111 (c.d.

Dettagli

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

2. COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA INFORMATIVA N. 8 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. RIPRISTINO DEGLI ELENCHI INTRASTAT Attraverso comunicato

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Giugno 2014

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Giugno 2014 Informativa per la clientela di studio OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Giugno 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Voluntary disclosure:

Voluntary disclosure: Voluntary disclosure: L istanza di ammissione alla procedura di collaborazione volontaria, la relazione di accompagnamento all istanza e i relativi allegati PROCEDIMENTO ISTANZA del Contribuente Esame

Dettagli

ntrate RICHIESTA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA genzia

ntrate RICHIESTA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA genzia genzia ntrate RICHIESTA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA (articolo 7 del decreto legge ottobre 0, n. 9, convertito, con modificazioni, dalla legge dicembre 0, n. 5) Informativa sul

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Informativa per la clientela di studio N. 8/A del 26.07.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Gentile Cliente, Agosto 2017. è nostra cura metterla al

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

Associazione tra Professionisti

Associazione tra Professionisti Associazione tra Professionisti Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 25/11/2016 Circolare informativa n. 12/2016 Oggetto: DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FISCALE Il Governo, con un provvedimento

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 12 Giugno 2007 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

1. IMU e TASI. Il 16 giugno è il termine ultimo per il versamento dei primi acconti 2015 Imu e Tasi, ma sono ancora pochi i

1. IMU e TASI. Il 16 giugno è il termine ultimo per il versamento dei primi acconti 2015 Imu e Tasi, ma sono ancora pochi i Napoli, 15 Giugno 2015 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 6/2015 1. IMU e TASI Il 16 giugno è il termine ultimo per il versamento dei primi acconti 2015 Imu e Tasi, ma sono ancora pochi

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO I. V. I. E. E I. V. A. F. E. STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO, 26 E.MAIL tax@studiobssf.it

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2017

Circolare di studio n. 1/2017 Circolare di studio n. 1/ Periodo 16 31 Gennaio STUDIO GAETANI Circ. n. 1/ Sommario Sommario... 2 Bene a sapersi... 3 Nuove comunicazioni trimestrali Iva... 3 Rimborso Iva con visto di conformità... 5

Dettagli

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14) 3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re Legenda Indice LEGENDA: Al fine

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente PROVVEDIMENTO PROT. 251544 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari

Dettagli

Scadenzario Fiscale Giugno 2017

Scadenzario Fiscale Giugno 2017 Scadenzario Fiscale Giugno 2017 DATA ADEMPIMENTI 12 Lunedì Iva- Comunicazione liquidazioni periodiche IVA Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio al minuto e assimilati - Annotazione

Dettagli