Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014."

Transcript

1 Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014 Imposte e tasse Detrazioni Tasi Condotta antieconomica e accertamento induttivo Istanza di rimborso Iva entro il Sanzioni per ritardato versamento dei tributi Accertamento delle cessioni a catena Condizione sospensiva ed effetti fiscali Indivisibilità delle riserve delle cooperative Più responsabilità per i liquidatori e i soci delle società estinte Accertamento dei tributi locali Sanzioni tributi locali Elenco dei Comuni montani e collinari Fattura differita Comunicazione dei beni ai soci Non applicabile il fermo amministrativo al rimborso Iva Contabilità generale Oic 25 imposte correnti e differite Diritto del lavoro Assenteismo del lavoratore Stabilizzazione apprendisti per le imprese sotto i 50 dipendenti Faq Inail bando sicurezza, agricoltura, edilizia e lapidei Varie Fondo di garanzia per mutui prima casa EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 1

2 Finanziamenti per la digitalizzazione delle Pmi Operatività del nuovo Sistri Iscrizione immediata degli atti societari nel Registro Imprese Notifica valida anche se il software PEC non è stato installato EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 2

3 Aggiornato al Imposte e tasse Detrazioni Tasi Il Sole 24Ore p 5 Il contribuente, per il pagamento della Tasi, deve verificare la presenza di eventuali sconti nella delibera comunale e calcolare quindi quanto dovuto Ogni Comune può aver introdotto almeno sette tipi diversi di agevolazione: una detrazione in somma fissa per ogni unità immobiliare; una detrazione legata alla rendita catastale, così che corrispondano detrazioni più alte per immobili con rendita basa, verificando come è stata definita la rendita; una detrazione legata al reddito del proprietario, concedendo sconti solo se il possessore ha un reddito inferiore a un certo livello e verificando come deve essere considerato il reddito; un aliquota a scaglioni, prevedendo una diversa aliquota in relazione alla rendita catastale dell immobile; una detrazione legata alle caratteristiche del proprietario, concedendo sconti per particolari requisiti, come l età anagrafica, la percentuale di handicap o il valore Isee sotto una certa soglia; una detrazione per i figli, presumendo uno sconto extra nel caso di figli conviventi residenti nell immobile, verificando l età limite; le agevolazioni legate a più requisiti, prevedendo ulteriori detrazioni o aliquote differenziate collegate a condizioni diverse Condotta antieconomica e accertamento induttivo Italia Oggi p 6 Secondo la sentenza 20076/2014 della Corte di Cassazione, è da considerarsi legittima la valutazione del fisco sulle condotte antieconomiche d impresa Per l Amministrazione Finanziaria può, infatti, fare ricorso all accertamento analitico induttivo in presenza di condotte palesemente contrarie ai canoni dell economia Istanza di rimborso Iva entro il Italia Oggi p 7 Entro il i contribuenti che si trovano nelle condizioni previste dalla legge possono trasmettere il modello TR per chiedere il rimborso o l utilizzo in compensazione del credito Iva del 3 trimestre Sanzioni per ritardato versamento dei tributi Italia Oggi p 9 In caso di esecuzione ritardata dei versamenti delle imposte, la sanzione è pari al 30% dell ammontare di ciascun tributo E' possibile regolarizzare tali omissioni attraverso il ravvedimento operoso Accertamento delle cessioni a catena Il Sole 24Ore p 30 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con le sentenze n 3857/2014, 3858/2014 e n 3859/2014, ha stabilito che l accertamento ai fini dell imposta di registro, volto a riqualificare come cessione d azienda una catena di atti registrati uno dopo l altro, deve essere emanato entro 3 anni dall ultimo atto della catena Pagina 3

4 Aggiornato al Condizione sospensiva ed effetti fiscali Italia Oggi p 13 La Commissione tributaria regionale del Molise, con la sentenza 190/04/14, ha precisato che nel caso di un atto sottoposto a condizione sospensiva, gli effetti fiscali decorrono dal momento in cui la suddetta condizione si verifica Al contrario, dal punto di vista civilistico, gli effetti del verificarsi della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto Indivisibilità delle riserve delle cooperative Italia Oggi p 13 La Corte di Cassazione, con la sentenza , n 18738, ha precisato che non è prevista nessuna deroga all indivisibilità delle riserve delle cooperative Infatti, i benefici fiscali non sussistono se nelle clausole statutarie non è certa l indivisibilità delle riserve alle quali sono destinati gli introiti prodotti L esenzione dall imposizione opera purché le riserve non siano distribuibili tra i soci, neppure all atto dello scioglimento dell ente Più responsabilità per i liquidatori e i soci delle società estinte Il Sole 24Ore p 27 Il decreto semplificazioni amplia l ambito oggettivo della responsabilità dei liquidatori, estendendola a tutti i tributi iscrivibili a ruolo; la previsione non riguarda le sanzioni e gli accessori, ma le sole imposte dovute Inoltre, viene integrata la previsione sulla responsabilità dei soci, che entra in gioco quando gli stessi, nei periodi precedenti alla liquidazione hanno ricevuto beni in assegnazione dagli amministratori o dal liquidatore nel corso della liquidazione Ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione, l'estinzione della società avrà effetto trascorsi cinque anni dalla cancellazione dal Registro delle imprese Accertamento dei tributi locali Il Sole 24Ore p 29 L'opportunità di intraprendere un contenzioso contro gli atti di accertamento emessi dagli enti locali deve essere valutata in base alla fondatezza e (solo in parte) all'entità della pretesa Spesso, infatti, questi accertamenti sono di importo contenuto e il contribuente preferisce evitare di dover sostenere oneri di difesa talvolta sproporzionati rispetto alla violazione contestata Tuttavia, l'irregolarità rilevata dal Comune potrebbe avere riflessi anche in annualità successive Entro 60 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento si può decidere di prestare acquiescenza, pagando quanto richiesto; presentare istanza di accertamento con adesione (solo se è prevista da specifico regolamento e non è stata avviata dal Comune prima della notifica dell'atto); presentare ricorso In quest'ultima ipotesi non è automaticamente prevista la sospensione del pagamento di quanto preteso La sola proposizione del ricorso non sospende l'obbligo di pagamento di quanto accertato Solamente in presenza del fumus boni iuris (parvenza della fondatezza delle proprie ragioni) e del periculum in mora (danni gravi ed irreparabili derivante al contribuente dal pagamento di quanto preteso dall'ente) può essere chiesta la sospensione giudiziale dell'atto alla commissione tributaria Pagina 4

5 Aggiornato al Sanzioni tributi locali Il Sole 24Ore p 29 Con la circolare 3/2012, il Ministero dell Economia e Finanze ha chiarito che per i tributi locali devono valere i principi del concorso di violazioni e di continuità; quindi, per la stessa violazione non possono essere riconosciute più sanzioni come ad esempio nel caso di una rideterminazione della base imponibile non si possono applicare la sanzione per omessa o infedele dichiarazione e quella per omesso versamento Elenco dei Comuni montani e collinari Il Sole 24Ore p 34 Sarà approvato nei prossimi giorni il decreto dell'economia con il nuovo elenco (più ridotto) dei Comuni considerati "montani e collinari" in cui si potrà continuare ad applicare l'esenzione Imu per i terreni Occorrerà prestare massima attenzione al contenuto del decreto per capire in quali Comuni i proprietari dei terreni saranno chiamati a pagare l'imu 2014 entro il Fattura differita Il Sole 24Ore p 28 Il rinvio del termine per l'emissione e la registrazione della fattura differita (fino al 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione) non incide sull'obbligo di liquidare l'iva con riferimento al mese di effettuazione Infatti, ad esempio, le fatture differite di settembre devono essere "liquidate" entro il 16 ottobre Gli operatori devono quindi adottare gli accorgimenti necessari per evitare di trattare allo stesso modo una fattura datata 10 ottobre (ma "differita", di settembre) oppure una datata 5 ottobre (ma relativa a ottobre stesso) Il primo accorgimento è quello di concentrare l'emissione delle fatture differite alla fine del mese di riferimento anche per le prestazioni di servizi, come è già prassi per le cessioni di beni In alternativa, appare possibile adottare una numerazione separata Comunicazione dei beni ai soci Italia Oggi p 11 La comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci non deve essere effettuata quando il corrispettivo addebitato al socio utilizzatore è almeno pari al valore normale del diritto di godimento, dal momento che non è prodotto alcun reddito in capo al socio medesimo La normativa esclude dall ambito applicativo dell adempimento i beni di valore non superiore a 3000 euro Non applicabile il fermo amministrativo al rimborso Iva Il Sole 24Ore p 30 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n 3932/2014, ha precisato che il Fisco non può bloccare il rimborso del credito Iva con il fermo amministrativo La polizza fidejussoria, prevista dalla normativa, sarebbe sufficiente ad assicurare il recupero del credito indebitamente rimborsato Pagina 5

6 Aggiornato al Contabilità generale Oic 25 imposte correnti e differite Italia Oggi p 21 Il principio Oic 25 detta le regole per l iscrizione in bilancio del carico fiscale relativo alle imposte correnti e differite In bilancio deve tenersi conto della possibilità compensazione dei debiti e dei crediti tributari, indicando unicamente l importo netto Diritto del lavoro Assenteismo del lavoratore Il Sole 24Ore p 31 La Corte di appello di Potenza, con la sentenza , ha affermato che il diritto di ottenere la prestazione lavorativa è indipendente dall esercizio del potere disciplinare In caso di inadempimento del lavoratore, il datore di lavoro può avvalersi degli strumenti previsti dall ordinamento a tutela del creditore anche se non sanziona in via disciplinare la condotta del suo dipendente Stabilizzazione apprendisti per le imprese sotto i 50 dipendenti Il Sole 24Ore p 33 Il Ministero del Lavoro, con la circolare n 18/2014, ha confermato che non vige alcun onere di stabilizzazione degli apprendisti per le aziende che occupano fino a 49 dipendenti Faq Inail bando sicurezza, agricoltura, edilizia e lapidei Italia Oggi p 13 L Inail ha messo a disposizione alcune Faq relative alla possibilità di accesso ai contributi di cui al recente bando Fipit per la concessione di incentivi per la sicurezza nel settore agricolo, edilizio e lapideo Tra i chiarimenti forniti si segnala la possibilità di fruire delle agevolazioni per i progetti di importo superiore a 1000 euro Varie Fondo di garanzia per mutui prima casa Italia Oggi p 23 E' stato pubblicato in GU il decreto che regola il fondo di garanzia per i finanziamenti per i mutui prima casa fino a euro destinati all acquisto e alla ristrutturazione della prima casa Finanziamenti per la digitalizzazione delle Pmi Italia Oggi p 16 Il decreto interministeriale apre alla possibilità di concessione di voucher per il finanziamento di programmi relativi alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese Tali finanziamenti possono essere pari al massimo a euro Pagina 6

7 Aggiornato al Operatività del nuovo Sistri Italia Oggi p 19 Dal sarà pienamente operativo il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) In particolare, sono obbligati alla tenuta del registro, tra gli altri, i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi da lavorazioni industriali o artigianali, potabilizzazione ed altri trattamenti acque, nonché gli enti e le imprese di raccolta e trasporto rifiuti Iscrizione immediata degli atti societari nel Registro Imprese Italia Oggi p 16 Dal la procedura di iscrizione immediata al Registro delle Imprese riguarda gli atti pubblici o le scritture private autenticate riferite a qualsiasi forma giuridica del soggetto titolare dell impresa, con l esclusione delle Spa Sono escluse le domande presentate fino al , anche se prese in esame dall ufficio del Registro delle Imprese dopo il o che a tale data risultino sospese Notifica valida anche se il software PEC non è stato installato Il Sole 24Ore p 31 Il Tribunale di Mantova, con la sentenza del , ha affermato che la mancata installazione del software per leggere gli allegati della Pec rappresenta un comportamento colposo e non può essere invocata la forza maggiore in caso di mancata conoscenza di un decreto ingiuntivo contenuto in un allegato Pagina 7

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014.

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014. Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014 Imposte e tasse Possibile proroga 770 Reato di omesso versamento Iva Normalità economica a rischio in caso di perdite su crediti Omissione contributiva Responsabilità

Dettagli

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014.

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014. Imposte e tasse Tassazione immobiliare Impugnabilità dell`accertamento esecutivo Doppia esenzione Imu per coniugi residenti in Comuni diversi Rimborso Irpef in busta paga Verifiche Guardia di Finanza La

Dettagli

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016.

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016. Fiscalmente Agosto del 30/08/2016 Imposte e tasse Donazione indiretta Rettifica del valore dell`area edificabile ininfluente ai fini Irpef Abuso del diritto per violazioni doganali Codice doganale dell`unione

Dettagli

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014.

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014. Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014 Imposte e tasse Decreto Irpef Spesometro Omessa presentazione del reclamo e mediazione Variazione delle rimanenze nel modello Unico Tasi immobili inagibili o

Dettagli

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014.

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014. Imposte e tasse Ritenuta sui bonifici esteri Risarcimento della clientela del professionista non aggiornato Decreto Destinazione Italia Compensazione spese motivata nel processo tributario Prescrizione

Dettagli

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014.

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014. Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014 Imposte e tasse Perdite e svalutazioni dei crediti Triangolazione estera con cliente italiano Rivalutazione dei beni d`impresa nel modello Unico Dazi doganali

Dettagli

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015.

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015. Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015 Imposte e tasse Scambio di informazioni Italia-Svizzera Erogazione dei rimborsi Irpef Imu sui terreni ex montani Approvazione nuovi modelli dichiarativi Scelta

Dettagli

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015.

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015. Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015 Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze

Dettagli

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014.

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014. Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014 Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Aumento tassazione dei fondi pensione Società in perdita sistemica Esonero dalla dichiarazione di successione Ipoteca

Dettagli

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014.

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014. Imposte e tasse Rimborsi da modello 730 Omesso versamento contributo unificato Opzione Irap Impianto fotovoltaico e diritto di superficie Rivalutazione beni d`impresa e partecipazioni Perizia asseverata

Dettagli

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014.

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014. Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014 Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Reddito d`impresa delle società di comodo Versamento dell`acconto della Tasi Ammortamento impianti fotovoltaici

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015 Imposte e tasse Controlli fiscali e ravvedimento Ravvedimento operoso e tributi locali Indagini bancarie sui conti dei soci amministratori Decreto enti locali

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016 Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Acconto IMU-TASI Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Bonus

Dettagli

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014.

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014. Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Credito d`imposta per investimenti in macchinari Aiuto alla crescita economica Attribuzione del bonus Irpef Credito

Dettagli

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015.

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015. Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015 Imposte e tasse Regolarizzazione delle infrazioni fiscali Nuove regole per i reati fiscali Credito d`imposta assunzione personale altamente qualificato Regime

Dettagli

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014.

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014. Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014 Imposte e tasse Processo tributario Accertamento induttivo con reddito inferiore alla soglia di povertà Pvc e successiva emissione dell`accertamento non prima

Dettagli

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014.

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014. Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014 Imposte e tasse Legge di Stabilità 2015 Mef e modifiche allo Sblocca Italia Nuove commissioni censuarie Modifiche all`ivafe Ripartizione dell`imposta di registro

Dettagli

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016.

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016. Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016 Imposte e tasse Stabili organizzazioni e tassazione di gruppo Tassazione dei libri cartacei ed elettronici Plusvalenza relativa alla cessione di un immobile Baratto

Dettagli

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015.

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015. Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015 Imposte e tasse Telefisco 2015 Voluntary disclosure Detassazione dei redditi da beni immateriali Reverse charge Società di comodo Deducibilità spese immobile

Dettagli

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015.

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015. Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015 Imposte e tasse Irap e professionisti Responsabilità solidale negli appalti Modello 730 precompilato e visto di conformità infedele Delega fiscale e reati tributari

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015 Imposte e tasse 730 precompilato Obbligo di fatturazione elettronica dal 31032015 Servizi fieristici Expo 2015 Stretta sulle lettere d`intento false Niente accesso

Dettagli

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015.

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015. Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015 Imposte e tasse Misure di sostegno alle imprese e agli investimenti stranieri Compensazioni tramite F24 Split payment Imu dei terreni "ex-montani" Vecchie tasse

Dettagli

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015.

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015. Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015 Imposte e tasse Studi di settore Società estinte e retroattività Conferimenti d`azienda Imposta di registro sul lodo Antieconomicità delle spese e reddito d`impresa

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014 Imposte e tasse Fiscalità immobiliare Confisca per equivalente Bonus risparmio energetico Quadro RW Contraddittorio e lite fiscale Agevolazioni Sabatini bis Indebito

Dettagli

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014.

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014. Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014 Imposte e tasse Controlli della Guardia di Finanza Regolarizzazione capitali esteri Impianti fotovoltaici e acconti 2014 Imu ed enti non profit Disegno di legge

Dettagli

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015.

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015. Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015 Imposte e tasse Misure per lo stimolo degli investimenti Voluntary disclosure Nuovo regime forfetario e regime dei minimi Nuovo regime forfetario Uso di fatture

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014.

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014. Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014 Imposte e tasse Pagamento di Imu e Tasi Voluntary disclosure Collaborazione volontaria e antiriciclaggio Iva sugli omaggi aziendali Nuovo regime forfettario contribuenti

Dettagli

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Bologna, 29 maggio 2017 Circolare n. 17/2017 Gentile Cliente, Il D.L. 193/2016 ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO per l applicazione dell Imposta Unica Comunale * * * * * (Approvato con deliberazione consiliare n 52 del 04.09.2014) 1 Indice ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 1 dicembre 2016 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2016 L acconto IVA per il 2016, da versare entro il 27.12.2016, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO

Dettagli

Circolare Informativa n. 4/2012

Circolare Informativa n. 4/2012 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 4/2012 Olivarella, 6 Febbraio 2012

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Nereto Provincia di Teramo IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 35 DEL 19.12.2007) (Pubblicato dal 10 al 25/01/2008 e ripubblicato dal 29/01 al 08/02/2008)

Dettagli

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ CITTÁ DI ROSARNO - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/ INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Soggetto attivo Art. 3 - Soggetti passivi Art. 4 Determinazione dell obbligazione tributaria

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A Approvato con Delibera del C.C. n. 21 del 7 maggio 2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative Sanzioni amministrative Dichiarazione redditi e Irap omessa: NUOVE PREVI Sanzione base: dal 120 al 240% delle imposte dovute, con minimo di 250 euro Sanzione base in assenza di imposte dovute: da 250 a

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI- Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 30.07.2014 I N D I

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 380 13.12.2016 Operazioni soggette a reverse charge: il regime sanzionatorio A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Iva Sottocategoria: Reverse

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

L'accertamento (immediatamente) esecutivo L'accertamento (immediatamente) esecutivo di Lelio Cacciapaglia 1 Cosa cambia dal 01/07/2011 Avviso accertamento Redditi e Iva (e Irap) Esecutività Post 60 gg Esecuzione forzata Post 90 gg Periodi interessati

Dettagli

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento

Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento Ai gentili clienti Loro sedi Invio modello 770 e scadenza 15 settembre 2016: effetti in materia di ravvedimento Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che scade domani 15 settembre 2016

Dettagli

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012 Informativa n. 48 del 26 novembre 2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi... 2 1.2 Decorrenza... 2 1.3 Abrogazione dell attuale

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017

COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 Circolare n. 7 del 7.12.2016 COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2017 E stato convertito in legge (legge 225 del 01.12.2016) il D.L. 193 del 22.10.2016, che contiene disposizioni urgenti in materia fiscale : in

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016

LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016 LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016 Premessa generale E' in scadenza al 31 ottobre 2016, unitamente alla comunicazione dei beni concessi in godimento,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Domenico Bitonti Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia 1 Argomenti - Il ravvedimento operoso - L adesione al PVC ed agli inviti al contraddittorio

Dettagli

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI Provincia di Asti Via Re Umberto, 60 CAP 14048 Tel. 0141/953052 Fax 0141/95.37.39 REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 23 giugno 2014 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Tecnica Professionale 2

Tecnica Professionale 2 Programma dell insegnamento di Tecnica Professionale 2 Prof. Antonio Dodaro Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Tecnica Professionale 2 Settore SECP-P/07 disciplinare Tra i suoi fini formativi,

Dettagli

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012

Informativa n. 2 INDICE. del 9 gennaio 2012 Informativa n. 2 del 9 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214 - Principali novità in materia di accertamento e riscossione INDICE 1 Premessa... 2 2 Comunicazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo. www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it LOCAZIONE Il canone di locazione può essere corrisposto dal Conduttore al Locatore solo tramite mezzi di pagamento

Dettagli

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 28/12/1998 - Modificato

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI Stefano SPINA ODCEC Torino IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI

Dettagli

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5 STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA 2008 Pagine da 1 a 5 1 Acconto IVA 2008 Il 29 dicembre 2008 (primo giorno lavorativo non festivo successivo al 27 dicembre) 1 scade il termine per

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO COMUNE DI CHERASCO Prov. CUNEO IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 VERSAMENTO SALDO IMU 2013 16 DICEMBRE 2013 Le aliquote per il Comune di Pecetto Torinese, da utilizzare per il pagamento del SALDO dell IMU 2013 con scadenza il 16 dicembre

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Sabbioneta Provincia di Mantova P.zza Ducale, 2 46018 SABBIONETA (MN) UFFICIO TRIBUTI Tel. (0375) 223000 E-mail c.tizzi@comune.sabbioneta.mn.it web http://www.comune.sabbioneta.mn.it GUIDA PRATICA

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 14 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: DICHIARAZIONE DI INTENTO NOVITA 2017 Riferimenti Legislativi: Risoluzione n. 120/E del 22/12/2016 Ag. delle Entrate Provvedimento del 02/12/2016

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA CAPO I RATEIZZAZIONE Art. 1 Oggetto del regolamento 1.

Dettagli

Circolare N.128 del 30 settembre 2011. Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre

Circolare N.128 del 30 settembre 2011. Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Circolare N.128 del 30 settembre 2011 Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Partite IVA inattive: per la chiusura agevolata l appuntamento è al 4 ottobre Gentile

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

LE SANZIONI TRIBUTARIE

LE SANZIONI TRIBUTARIE LE SANZIONI TRIBUTARIE Laura Rossi Dufour Dottore Commercialista Revisore Contabile Via San Gregorio 53 Milano Via D.Fiasella 3/14 Genova Tel.010542196 laura.rossi@studiorossidufour.it 1 Le sanzioni La

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

ACCERTAMENTO ESECUTIVO ACCERTAMENTO ESECUTIVO Art. 29 DL 78/2010 conv. Legge 122/2010 e succ. mod. Novità fiscali: come orientarsi fra normativa e prassi 24 Novembre 2011 IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE ANTE RIFORMA 2 I TEMPI

Dettagli

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Scadenza Mensili Trimestrali Operatori Finanziari 10 Aprile 20 Aprile 30 Aprile Soggetti obbligati Imprese Imprese Familiari ed aziende coniugali Imprese

Dettagli

CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013

CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013 CIRCOLARE n. 16 del 09/12/2013 IL VERSAMENTO DELL ACCONTO IVA 2013 INDICE 1. PREMESSA 2. METODO STORICO 3. METODO PREVISIONALE 4. METODO DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE 5. SOGGETTI ESONERATI DAL VERSAMENTO

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari Viale Trieste, - C.A.P. 07030 - Tel. 079.56629-566306 - Fax 079.56625 - C.F. 00274490903 www.comune.martis.ss.it E-mail servizisociali@comune.martis.ss.it Prot. n.

Dettagli

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato

OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato News di approfondimento N. 7 22 Febbraio Ai gentili 16Clienti Loro sedi OGGETTO: Agevolazione IMU e TASI: ravvedimento comodato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Comune di Porcari Prov. di Lucca Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Approvato con delibera del C.C. n. 9 del 29/03/2012 Modificato con delibera del C.C n. 44 del 27/09/2012

Dettagli

RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) AL SERVIZIO TRIBUTI DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in Via/Piazza a telefono CODICE FISCALE in

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli