Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014."

Transcript

1 Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014 Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Reddito d`impresa delle società di comodo Versamento dell`acconto della Tasi Ammortamento impianti fotovoltaici Imposta di registro nella cessione del contratto di leasing immobiliare Deducibilità dei canoni di leasing Diritti camerali anche per la società in concordato preventivo Sequestro conservativo in caso di frodi carosello Insindacabilità delle scelte aziendali per il bilancio certificato Chiusura dell`attività di verifica Crediti verso pubblica Amministrazione Rimborso Iva rappresentante fiscale Cessione di immobili Effetto sostitutivo Irpef-Imu Dividendi e plusvalenze Tari per le imprese Contabilità generale Deposito del bilancio Diritto del lavoro Assenza per operazioni di voto Certificato penale per contatti con minori Varie EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 1

2 Sistri Accettazione dell`incarico sindacale Titolare effettivo Nullità della compravendita immobiliare Libretto impianti di climatizzazione Contratto di sviluppo Contributo auto verdi Horizon 2020 EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 2

3 Aggiornato al Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Il Sole 24Ore p 3 Irap Ires Gli sconti del 10% delle aliquote Irap fissati dal DL 66/2014 saranno riferiti alle dichiarazioni del 2014, e quindi esplicheranno i loro effetti solo l anno prossimo Le imprese hanno la possibilità, per l anno in corso, applicare le aliquote intermedie solo qualora calcolino e versino gli acconti con il metodo previsionale, ritenendo di avere minori imposte da liquidare L acconto Irap dovrà essere versato nella misura del 101,50% Per l anno in corso, l acconto Ires sarà del 101,50% (e non del 102,50% come nel 2013) Tale percentuale si applicherà anche ai versamenti Irap, a prescindere dal metodo di calcolo utilizzato Reddito d'impresa delle società di comodo Il Sole 24Ore p 25 I dati di bilancio relativi ai beni immateriali possono risultare rilevanti ai fini del test per le società di comodo, sia in relazione a quanto giuridicamente tutelato sia in riferimento ai costi a utilità pluriennale Per i beni materiali, è da rilevare che il costo deve essere assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte, ragguagliando i valori al periodo di possesso per i beni acquisiti nell anno Le quote di titoli e assimilati possedute dalla società rilevano, nei test di operatività e redditività, a prescindere che siano classificate tra l attivo circolante o le immobilizzazioni finanziarie Versamento dell'acconto della Tasi Il Sole 24Ore p 36 Italia Oggi p 3 Per le abitazioni principali dovrà essere versata la Tasi per il 2014 in un unica soluzione, entro il , mentre tutti gli altri immobili dovranno versare l acconto a giugno, sulla base di un aliquota standard dell 1 per mille Eventuali diverse decisioni da parte dei singoli Comuni devono essere definite dagli enti locali con un apposita delibera, da emanarsi entro il , da pubblicarsi sul sito del Ministero dell Economia Ammortamento impianti fotovoltaici Italia Oggi p 13 Con la circolare n 36/E/2013, l Agenzia delle Entrate ha individuato nelle caratteristiche catastali l elemento distintivo per il riconoscimento della natura di bene mobile o immobile degli impianti fotovoltaici Il coefficiente di ammortamento da utilizzare deve essere individuato in base alla natura del bene facendo riferimento al coefficiente previsto per beni appartenenti ad altri settori produttivi che presentino caratteristiche similari dal punto di vista del loro impiego e della vita utile Secondo le indicazioni dell Agenzia delle Entrate, in caso di beni immobili, è necessario riferirsi al settore dell energia termoelettrica, che ha un aliquota di ammortamento del 4% Pagina 3

4 Aggiornato al Imposta di registro nella cessione del contratto di leasing immobiliare Il Sole 24Ore p 26 La Direzione Centrale delle Entrate ha precisato che, in caso di cessione del contratto di leasing immobiliare, cedente e cessionario sono solidalmente obbligati al pagamento dell imposta di registro La società di leasing è chiamata esclusivamente per manifestare il proprio consenso alla cessione, ma non è tenuta al pagamento del 4% Deducibilità dei canoni di leasing Il Sole 24Ore p 26 La legge di stabilità 2014 ha introdotto un regime fiscale decisamente più favorevole per la deducibilità dei canoni di leasing da parte di imprese e professionisti; a decorrere dal , infatti, è possibile dedurre i canoni in un periodo superiore alla metà del periodo di ammortamento per i beni mobili e non inferiore a 12 anni per gli immobili Diritti camerali anche per la società in concordato preventivo Il Sole 24Ore p 28 La Commissione tributaria regionale della Liguria, con la sentenza n 230/2014, ha stabilito che anche le società in concordato preventivo sono tenute al pagamento dell importo annuale alla Camera di Commercio La cessazione dell attività non configura una situazione equiparabile alla cancellazione dal Registro delle Imprese; pertanto, la società resta obbligata al versamento dei diritti camerali Sequestro conservativo in caso di frodi carosello Il Sole 24Ore p 28 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 525/2014, ha confermato il sequestro conservativo dei beni in caso di frodi carosello ai fini Iva, se viene ravvisata l esistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora Insindacabilità delle scelte aziendali per il bilancio certificato Il Sole 24Ore p 28 La Commissione tributaria provinciale di Treviso, con la sentenza 231/06/2014, ha precisato che il Fisco non può sindacare le scelte aziendali se il bilancio è stato revisionato e certificato dal collegio sindacale e se non è stata dimostrata l inattendibilità della contabilità tenuta dalla società Chiusura dell'attività di verifica Italia Oggi p 12 La Commissione tributaria provinciale di Varese, con la sentenza n 174/05/14, ha affermato che l ufficio fiscale, terminata l attività di verifica, deve notificare al contribuente un documento che attesti la chiusura della stessa e i suoi esiti, di qualunque attività si tratti, comprendendo quindi anche il questionario Pagina 4

5 Aggiornato al Crediti verso pubblica Amministrazione Italia Oggi p 5 Il DL 66/2014 interviene sui crediti nei confronti della pubblica Amministrazione, rafforzando la certificazione dei crediti, introducendo un nuovo meccanismo di smobilizzo dei crediti di parte corrente basato sulla cessione prosoluto supportata da garanzie statali Ampliata, inoltre, la possibilità di compensare i crediti certificati con i debiti fiscali e stanziata nuove risorse da erogare alle amministrazioni debitrici sotto forma di anticipazione per consentire il pagamento immediato delle fatture Rimborso Iva rappresentante fiscale Italia Oggi p 9 La Corte di Giustizia Europea ha chiarito che il rappresentante fiscale non può essere equiparato alla stabile organizzazione e pertanto non ostacola l accesso alla procedura di rimborso diretto dell Iva da parte dei soggetti esteri La semplice nomina non basta infatti a far ritenere che il soggetto passivo disponga di una struttura dotata di stabilità e di personale incaricato della gestione delle proprie attività economiche Cessione di immobili Italia Oggi p 10 Ai sensi dell art 67 Tuir, si considerano redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili acquistati o costruiti da non più di 5 anni se non conseguite nell ambito di un attività di impresa o di lavoro autonomo Le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili detenuti da più di 5 anni invece sono escluse da tassazione ai fini Irpef Effetto sostitutivo Irpef-Imu Italia Oggi p 11 L Imu sostituisce, per la componente immobiliare, la tassazione Irpef e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati Pertanto, per gli immobili e i terreni soggetti a Imu il reddito fondiario è escluso dalla tassazione Irpef, anche ai fini della spettanza di deduzioni, detrazioni o altri benefici fiscali L effetto sostitutivo opera qualora l Imu sia giuridicamente dovuta e anche se effettivamente non versata, per il riconoscimento di detrazioni, ovvero laddove sia dovuta la mini Imu Dividendi e plusvalenze Italia Oggi p 4 Il DL 66/2014 ha previsto l aumento dal 20% al 26% dell aliquota da applicare sui dividendi e sulle plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate, sugli interessi derivanti da conti correnti e conti di deposito e certificati, polizze vita e di capitalizzazione Sono esclusi dall aumento gli interessi relativi a titoli di Stato italiani e di paesi white list, nonché i buoni fruttiferi postali Pagina 5

6 Aggiornato al Tari per le imprese Il Sole 24Ore p 36 Sulla base della legge di conversione del decreto salva-roma ter, i Comuni sarebbero tenuti a stabilire l esonero dalla Tari per depositi e magazzini delle attività produttive Ciò, tuttavia, sarebbe in contrasto con numerose recenti pronunce giurisprudenziali Contabilità generale Deposito del bilancio Italia Oggi p 17 Gli amministratori delle società di capitali e delle cooperative sono tenuti a depositare il bilancio nel Registro delle Imprese competente per territorio entro 30 giorni dalla sua approvazione; il mancato adempimento comporta la sanzione prevista dall art 2630 cc, aumentata di 1/3 E' ammessa la sanatoria della violazione commessa mediante il pagamento di una somma ridotta, pari a 1/3 del massimo della sanzione prevista o, se più favorevole, al doppio del minimo In caso di ritardato o omesso deposito del bilancio, la sanzione ammonta a 91,56 euro se il deposito avviene entro 30 giorni e a 274,66 euro se avviene oltre Diritto del lavoro Assenza per operazioni di voto Italia Oggi p 18 I lavoratori nominati presidente, segretario o scrutatore presso sezioni elettorali o rappresentante di lista possono fruire dei permessi elettorali in occasione di qualsiasi tipo di consultazione, compresi i referendum e le elezioni europee I giorni di assenza sono considerati a tutti gli effetti giornate di attività lavorativa Per giustificare l assenza il lavoratore deve presentare al proprio datore la documentazione prevista vistata dal vicepresidente del seggio Certificato penale per contatti con minori Circ Min Lavoro 9/2014 Il Sole 24Ore p 34 E' in vigore dal il DLgs 39/2014, che disciplina l obbligo di richiedere il casellario giudiziale per gli addetti che hanno contatti diretti e regolari con minori Tale obbligo vige anche per le partite Iva e i collaboratori coordinati e continuativi e non sussiste per i datori di lavoro domestico Varie Sistri Italia Oggi p 6-7 Con il DM il Ministero dell Ambiente ha reso facoltativo l uso del Sistri per le aziende con meno di 10 dipendenti e per le imprese agricole che agiscono in circuiti di raccolta organizzata di rifiuti pericolosi Inoltre, il documento ha diffuso ulteriori regole per il funzionamento della tracciabilità telematica nei punti di interscambio dei carichi di rifiuti, allargando il nuovo sistema alle fasi di smaltimento e recupero dei rifiuti urbani Pagina 6

7 Aggiornato al Accettazione dell'incarico sindacale Il Sole 24Ore p 27 Prima dell accettazione della nomina, i candidati sindaci devono verificare l inesistenza di eventuali incompatibilità In particolare, occorrerà segnalare gli incarichi di sindaco, amministratore, liquidatore, amministratore giudiziario o commissario straordinario eventualmente assunti presso altre società Titolare effettivo Italia Oggi p 14 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha elaborato linee guida in materia di adeguata verifica della clientela, specificando che il titolare effettivo, in assenza di soci con quote superiori al 25%, deve essere individuato nell amministratore della società che condiziona le decisioni dei soci Nullità della compravendita immobiliare Il Sole 24Ore p 33 La Corte d appello di Milano, con la sentenza 16/2014, ha precisato che, in caso di compravendita immobiliare nulla, sono responsabili in solido il notaio e il geometra, qualora non abbiano effettuato le necessarie verifiche sull effettiva proprietà del bene Libretto impianti di climatizzazione Italia Oggi p 20 Il DM ha previsto che dal gli impianti termici di uffici, aziende e abitazioni, compresi i dispositivi di climatizzazione estiva, dovranno essere muniti del nuovo libretto unico, composto da tante schede utilizzabili in funzione delle apparecchiature componenti l impianto Il libretto potrà essere disponibile nel formato cartaceo o elettronico e sarà compilato, per la prima volta, dall installatore e aggiornato dal manutentore Contratto di sviluppo Italia Oggi p 16 Il DM Sviluppo Economico ha previsto 3 nuove tipologie di programmi utili per l ottenimento dell agevolazione mediante il contratto di sviluppo, ossia sviluppo industriale, tutela ambientale e attività turistiche Inoltre, il provvedimento ha ridotto il limite minimo dell investimento agevolabile, pari a 20 milioni di euro per tutte le tipologie di programma, e ha eliminato la doppia presentazione della documentazione Contributo auto verdi Italia Oggi p 19 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il DM , ha stanziato nuove risorse per il 2014 destinate a finanziare i contributi per i veicoli a basse emissioni complessive Dal i venditori registrati nell area dedicata del sito Internet del Ministero possono prenotare i contributi, fino al loro esaurimento Il contributo massimo concedibile è pari a 5000 euro Pagina 7

8 Aggiornato al Horizon 2020 Italia Oggi p 15 Scade il il termine di presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni Horizon 2020, presentando progetti mirati alla produzione di prodotti o servizi innovativi sul mercato che possono competere in campo internazionale Pagina 8

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014.

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014. Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014 Imposte e tasse Possibile proroga 770 Reato di omesso versamento Iva Normalità economica a rischio in caso di perdite su crediti Omissione contributiva Responsabilità

Dettagli

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014.

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014. Imposte e tasse Ritenuta sui bonifici esteri Risarcimento della clientela del professionista non aggiornato Decreto Destinazione Italia Compensazione spese motivata nel processo tributario Prescrizione

Dettagli

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014.

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014. Imposte e tasse Tassazione immobiliare Impugnabilità dell`accertamento esecutivo Doppia esenzione Imu per coniugi residenti in Comuni diversi Rimborso Irpef in busta paga Verifiche Guardia di Finanza La

Dettagli

Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014.

Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014. Informazione Quotidiana 208 del 02/09/2014 Imposte e tasse Comunicazione beni e finanziamenti ai soci Fatturazione servizi agli automobilisti Spedizione di merci in un Paese comunitario Pubblicazione delibere

Dettagli

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016.

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016. Fiscalmente Agosto del 30/08/2016 Imposte e tasse Donazione indiretta Rettifica del valore dell`area edificabile ininfluente ai fini Irpef Abuso del diritto per violazioni doganali Codice doganale dell`unione

Dettagli

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014.

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014. Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014 Imposte e tasse Detrazioni Tasi Condotta antieconomica e accertamento induttivo Istanza di rimborso Iva entro il 31102014 Sanzioni per ritardato versamento dei

Dettagli

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014.

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014. Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014 Imposte e tasse Decreto Irpef Spesometro Omessa presentazione del reclamo e mediazione Variazione delle rimanenze nel modello Unico Tasi immobili inagibili o

Dettagli

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014.

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014. Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014 Imposte e tasse Perdite e svalutazioni dei crediti Triangolazione estera con cliente italiano Rivalutazione dei beni d`impresa nel modello Unico Dazi doganali

Dettagli

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014.

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014. Imposte e tasse Rimborsi da modello 730 Omesso versamento contributo unificato Opzione Irap Impianto fotovoltaico e diritto di superficie Rivalutazione beni d`impresa e partecipazioni Perizia asseverata

Dettagli

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015.

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015. Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015 Imposte e tasse Scambio di informazioni Italia-Svizzera Erogazione dei rimborsi Irpef Imu sui terreni ex montani Approvazione nuovi modelli dichiarativi Scelta

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016 Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Acconto IMU-TASI Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Bonus

Dettagli

Informazione Quotidiana 089 del 31/03/2017.

Informazione Quotidiana 089 del 31/03/2017. Informazione Quotidiana 089 del 31/03/2017 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Iperammortamento del 150% Attività della Guardia di Finanza e contrasto frodi Iva Ravvedimento operoso Invio telematico

Dettagli

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014.

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014. Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014 Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Aumento tassazione dei fondi pensione Società in perdita sistemica Esonero dalla dichiarazione di successione Ipoteca

Dettagli

CHECK LIST COMUNICAZIONI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

CHECK LIST COMUNICAZIONI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Circolari Speciali CHECK LIST COMUNICAZIONI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA La presente check list può essere di ausilio nella fase di controllo della compilazione della comunicazione delle liquidazioni, anche

Dettagli

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015.

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015. Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015 Imposte e tasse Telefisco 2015 Voluntary disclosure Detassazione dei redditi da beni immateriali Reverse charge Società di comodo Deducibilità spese immobile

Dettagli

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015.

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015. Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015 Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze

Dettagli

Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015.

Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015. Informazione Quotidiana 027 del 29/01/2015 Imposte e tasse Possibile aumento della soglia per le compensazioni Tassazione indennità di mobilità Dichiarazione Iva Fatture false Piano del consumatore Voluntary

Dettagli

Informazione Quotidiana 088 del 30/03/2017.

Informazione Quotidiana 088 del 30/03/2017. Informazione Quotidiana 088 del 30/03/2017 Imposte e tasse Fattura elettronica per enti non commerciali Trasmissione telematica dati fatture Motivazione degli avvisi di accertamento Redditometro Coassicurazione

Dettagli

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015.

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015. Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015 Imposte e tasse Regolarizzazione delle infrazioni fiscali Nuove regole per i reati fiscali Credito d`imposta assunzione personale altamente qualificato Regime

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015 Imposte e tasse Controlli fiscali e ravvedimento Ravvedimento operoso e tributi locali Indagini bancarie sui conti dei soci amministratori Decreto enti locali

Dettagli

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015.

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015. Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015 Imposte e tasse Irap e professionisti Responsabilità solidale negli appalti Modello 730 precompilato e visto di conformità infedele Delega fiscale e reati tributari

Dettagli

Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015.

Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015. Informazione Quotidiana 12 del 14/01/2015 Imposte e tasse Nuove commissioni censuarie Accertamento per mancato versamento contributi Inps Isee e giacenza media sugli estratti conto Ispezioni fiscali della

Dettagli

Informazione Quotidiana 086 del 28/03/2017.

Informazione Quotidiana 086 del 28/03/2017. Informazione Quotidiana 086 del 28/03/2017 Imposte e tasse Scadenze invio dati fatture emesse e ricevute Lettere d intento Rottamazione cartelle esattoriali Cooperative compliance Strumenti di debito Piano

Dettagli

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016.

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016. Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016 Imposte e tasse Stabili organizzazioni e tassazione di gruppo Tassazione dei libri cartacei ed elettronici Plusvalenza relativa alla cessione di un immobile Baratto

Dettagli

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014.

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014. Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Credito d`imposta per investimenti in macchinari Aiuto alla crescita economica Attribuzione del bonus Irpef Credito

Dettagli

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014.

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014. Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014 Imposte e tasse Legge di Stabilità 2015 Mef e modifiche allo Sblocca Italia Nuove commissioni censuarie Modifiche all`ivafe Ripartizione dell`imposta di registro

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015 Imposte e tasse 730 precompilato Obbligo di fatturazione elettronica dal 31032015 Servizi fieristici Expo 2015 Stretta sulle lettere d`intento false Niente accesso

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014 Imposte e tasse Fiscalità immobiliare Confisca per equivalente Bonus risparmio energetico Quadro RW Contraddittorio e lite fiscale Agevolazioni Sabatini bis Indebito

Dettagli

Circolari Speciali VARIAZIONE DATI 2015 DEL MODELLO EAS. Sistema. Centro Studi Castelli

Circolari Speciali VARIAZIONE DATI 2015 DEL MODELLO EAS. Sistema. Centro Studi Castelli Circolari Speciali VARIAZIONE DATI 2015 DEL MODELLO EAS Sistema 4 2016 Entro il 31.03.2016 gli enti associativi devono comunicare all Agenzia delle Entrate eventuali modifiche intervenute nel corso del

Dettagli

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014.

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014. Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014 Imposte e tasse Processo tributario Accertamento induttivo con reddito inferiore alla soglia di povertà Pvc e successiva emissione dell`accertamento non prima

Dettagli

Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015.

Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015. Informazione Quotidiana 026 del 28/01/2015 Imposte e tasse Accordo Italia-Svizzera e voluntary disclosure Regime forfetario Nuovi massimali assicurativi per il visto di conformità Rimborsi Iva Imu terreni

Dettagli

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014.

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014. Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014 Imposte e tasse Controlli della Guardia di Finanza Regolarizzazione capitali esteri Impianti fotovoltaici e acconti 2014 Imu ed enti non profit Disegno di legge

Dettagli

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015.

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015. Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015 Imposte e tasse Studi di settore Società estinte e retroattività Conferimenti d`azienda Imposta di registro sul lodo Antieconomicità delle spese e reddito d`impresa

Dettagli

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015.

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015. Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015 Imposte e tasse Misure di sostegno alle imprese e agli investimenti stranieri Compensazioni tramite F24 Split payment Imu dei terreni "ex-montani" Vecchie tasse

Dettagli

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014.

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014. Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014 Imposte e tasse Pagamento di Imu e Tasi Voluntary disclosure Collaborazione volontaria e antiriciclaggio Iva sugli omaggi aziendali Nuovo regime forfettario contribuenti

Dettagli

Circolare Fiscale n. 1/2010

Circolare Fiscale n. 1/2010 Milano Roma Circolare Fiscale n. 1/2010 Legge Finanziaria 2010 (Legge 23 dicembre 2009, n. 191) e Decreto mille proroghe per il 2010 (Decreto Legge 30 dicembre 2009, 194) Con la presente circolare si intende

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DEL MESE DI GIUGNO 2018

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DEL MESE DI GIUGNO 2018 N. 110.2018 / CIRCOLARE / Prot 122.2018 / CZ SERVIZIO FISCALE 5 giugno 2018 Alle Aziende Associate PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DEL MESE DI GIUGNO 2018 L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2012, con il commento dei

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Lo scadenziario di Settembre 2017

Lo scadenziario di Settembre 2017 Lo scadenziario di Settembre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di settembre 2017 in modo

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017

Alle Aziende Associate. Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 N. 139.2017 / CIRCOLARE / Prot 153.2017 / ML SERVIZIO FISCALE 6 giugno 2017 Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2017 L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2017 Imposte e tasse Variazione di rendita catastale ai fini Imu Imposte locali sul valore di mercato delle aree edificabili Voluntary disclosure-bis Estromissione

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 a cura di Celesta Vivenzi Ecco in sintesi le principali novità presentate dal Governo il 24 febbraio 2012 in attesa dell approvazione definitiva da parte del

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

DEL FIUME & ASSOCIATI

DEL FIUME & ASSOCIATI Circolare n. 2 /14 Roma, Marzo 2014 A decorrere dal 1 gennaio 2014, con l approvazione della Legge 27 Dicembre 2013, n.147, (cosiddetta Legge di Stabilità 2014 ), sono state introdotte alcune novità di

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Circolare n 9 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 2012, con il commento

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

SCADENZARIO TRIMESTRALE

SCADENZARIO TRIMESTRALE SCADENZARIO TRIMESTRALE APRILE Lunedì 16 aprile MOD. 730/2018 PRECOMPILATO Data a decorrere dalla quale, nel sito Internet dell Agenzia delle Entrate, il mod. 730/2018 precompilato è consultabile: LIQUIDAZIONE

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 56/2011 10 2011 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 novembre 2011, con il commento dei termini di

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Fabrizio Giovanni Poggiani e Andrea Scaini

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Fabrizio Giovanni Poggiani e Andrea Scaini QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le principali novità di Unico 2007 L impatto della nuova disciplina sugli immobili (quadri RA, RB e RL) Problematiche relative

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 MAXI AMMORTAMENTI A favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano acquisti di beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 31.12.2016, al solo fine

Dettagli

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Iper e Super ammortamento 1 Super e iper ammortamento Riferimenti normativi Articolo 1 commi 93 e 97 Legge n. 208/2015 (L. Stabilità 2016)

Dettagli

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH VETRINA - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi NOTIZIE FLASH STUDIO ROMANO NEWS 1 / 19 RIAPERTI I TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI La legge di bilancio 2019 ripropone

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Scadenza Mensili Trimestrali Operatori Finanziari 10 Aprile 20 Aprile 30 Aprile Soggetti obbligati Imprese Imprese Familiari ed aziende coniugali Imprese

Dettagli

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: Torino, 14 gennaio 2014 GGETT: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: ARGMENT Visto di conformità sulle

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

Torino, 14 gennaio 2014

Torino, 14 gennaio 2014 Torino, 14 gennaio 2014 OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le imprese e professionisti contenute nella legge di stabilità per il 2014: Visto di conformità sulle

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012 Circolare n 8 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 12 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 settembre 12, con il commento dei termini

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Circolare n 6 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2011 al 15 2011, con il commento dei

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2013. LUGLIO Le scadenze dei versamenti riferite al mod. UNICO 2013 sono riportate alla luce

Dettagli

Trento, 30 gennaio 2008 FINANZIARIA 2008

Trento, 30 gennaio 2008 FINANZIARIA 2008 Trento, 30 gennaio 2008 FINANZIARIA 2008 1 LE MODIFICHE AL REVERSE CHARGE Disciplina sanzionatoria ad hoc per le violazioni in tema di reverse charge e responsabilità solidale (comma 155) Esteso ambito

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.076.512,09 1.001.591,02 1.010.450,96 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO al 15 LUGLIO 2018

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO al 15 LUGLIO 2018 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO al 15 LUGLIO 2018 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 luglio 2018, con il commento dei termini

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.745.148,00 174.00 2.661.69 91.00 2.655.69 85.00 1010106 Imposta municipale propria

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 865.374,66 799.394,00 821.599,00 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.354.961,00 8.520.261,00 8.547.295,00 1010106 Imposta municipale propria 3.020.00

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.406.641,65 15.00 1.411.641,65 20.00 1.411.641,65 20.00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

COMUNE DI TOLFA. Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

COMUNE DI TOLFA. Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.272.547,11 2.221.359,45 2.221.359,45 1010106 Imposta municipale propria 890.00 890.00

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2019

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2019 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.920.987,00 600.00 8.985.987,00 600.00 9.085.987,00 600.00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2018 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.696.27 1.696.27 1.696.27 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta comunale

Dettagli

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali APINDUSTRIA LEGNAGO 24 Gennaio 2007 Relatori: Dott. Vittore Cacciatori Dott. Eugenio Salvi Studio Legale Associato - NCTM REDDITO D IMPRESA REGIME AUTOVEICOLI

Dettagli

COMUNE DI TRECATE. Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017

COMUNE DI TRECATE. Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.378.649,00 8.405.649,00 8.668.649,00 1010106 Imposta municipale propria 3.000.00

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 656.304,27 710.137,00 715.802,33 1010106 Imposta municipale propria 280.518,57 315.747,64

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Ottobre al 15 Novembre 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017

Allegato n.12/2 al D.Lgs 118/2011 ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI - ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2017 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 7.928.175,24 333.915,33 7.943.975,24 349.715,33 7.864.148,51 269.888,60 1010106 Imposta

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.145 del 21 Ottobre 20 Ai gentili clienti Loro sedi Lo scadenziario di Novembre 20 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali

Dettagli

Manuale Operativo Formazione

Manuale Operativo Formazione CONVEGNO Manuale Operativo Formazione 52FI006 TUTTODICHIARATIVI A cura di TULLIO ZANIN 17 aprile 2014 UNICO PF 2014 Modello Base di Tullio Zanin 1 Frontespizio UNICO PF Nuove possibili destinazioni 8

Dettagli

Scadenzario fiscale. Aprile In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Aprile In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Aprile 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

D.L n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L n Principali novità

D.L n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L n Principali novità Circolare 9 del 29 marzo 2017 D.L. 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L. 27.2.2017 n. 19 - Principali novità 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità... 2 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.281.288,20 5.934.608,13 1.549.405,29 1010106 Imposta municipale propria 2.994.641,29

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.010.500,91 989.475,26 78.219,57 1010106 Imposta municipale propria 1010108 Imposta

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 97.961,14 76.311,85 17.316,65 1010106 Imposta municipale propria 25.455,73 23.770,17

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.994.487,68 1.733.696,54 422.043,36 1010106 Imposta municipale propria 881.053,42

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE - ESERCIZIO 2016 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.400.071,89 10.222,00 1.136.227,03 256.062,11 1010106 Imposta municipale propria 666.011,77

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli