Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016."

Transcript

1 Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2016 Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Acconto IMU-TASI Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Bonus "prima casa" Confisca per frodi fiscali Incentivi per le start up innovative Riciclaggio commesso in parte all`estero Contabilità generale Disponibilità liquide e partecipazioni Diritto del lavoro Status di disoccupazione Incentivo per l`assunzione di disabili Mancato versamento dei contributi per professionisti e Cococo Varie Fallimento per le Srl socie di società di fatto Trasferimento definitivo all`estero Gare d`appalto e rating d`impresa Il certificato di proprietà torna cartaceo Commercio di auto usate senza Scia Mancata locazione per cause imputabili al condominio EDITORE E PROPRIETARIO: Centro Studi Castelli Srl - Via Bonfiglio, 33 CP Castel Goffredo MN SITO WEB: wwwratioit servizioclienti@gruppocastellicom DIRETTORE RESP: Anselmo Castelli VICE DIRETTORE: Stefano Zanon CONSIGLIO DI REDAZIONE: Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Anselmo Castelli, Carlo Enrico Corona, Alessandro Pratesi, Massimiliano Todeschi, Stefano Zanon COMITATO DI ESPERTI: O Araldi, M Balzanelli, R Benesperi, F Boni, L Dall'Oca, F Donato, A Grassotti, A Magnani, P Meneghetti, F Piccinelli, F Poggiani, A, RA Rizzi, G Saccenti, A Scaini, MT Tessadri, GP Tosoni PERIODICITÀ E DISTRIBUZIONE: Quotidiana, vendita esclusiva per abbonamento DIFFUSIONE: Circolare diffusa per ISSN SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel 0376/ Fax 0376/ lunedì-venerdì ore 9:00/13:00-14:30/18:30 L Editore e la Direzione declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi suicontenuti e sui pareri espressi Informativa Privacy - Centro Studi Castelli Srl titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati Per i diritti di cui all'art 7 DLgs 196/2003 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Responsabile, presso il Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel Fax privacy@gruppocastellicom DIFFUSIONE: Circolare diffusa per I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale L informativa completa è disponibile all indirizzo wwwratioit/privacy Pagina 1

2 Riproduzione vietata - Aggiornato al Imposte e tasse Proroga dei versamenti per i contribuenti soggetti agli studi di settore Il Sole 24Ore p 39 Potrebbe arrivare oggi la proroga dei versamenti di Unico 2016 per i contribuenti soggetti agli studi di settore; la nuova scadenza potrebbe essere fissata intorno al Acconto IMU-TASI Il Sole 24Ore p 39 Italia Oggi p 35 Scade il il termine per il versamento dell acconto Imu-Tasi per l esercizio 2016 In particolare, da quest anno debutta lo sconto per le abitazioni non di lusso date in comodato gratuito a figli e genitori, introdotto dalla manovra 2016, che prevede la riduzione del 50% della base imponibile; per avere diritto allo sconto occorre che il contratto di comodato sia registrato Rendita catastale ridotta per gli "imbullonati" Il Sole 24Ore p 40 L Agenzia delle Entrate, con la circolare n 27/E del , ha confermato che la determinazione della rendita catastale degli immobili industriali censiti nelle categorie D ed E, non deve comprendere il valore dei macchinari imbullonati La nuova rendita ridotta ha effetto immediato anche sul calcolo dell Imu solo se la domanda è stata presentata entro il Bonus "prima casa" Il Sole 24Ore p 40 L Agenzia delle Entrate, con la circolare n 27/E del , ha confermato che l agevolazione per l acquisto della prima casa spetta anche all acquirente che sia già proprietario di un altra abitazione acquistata con la medesima agevolazione, a condizione che quest ultima sia ceduta entro un anno dal nuovo acquisto Confisca per frodi fiscali Italia Oggi p 31 La Corte di Cassazione, con la sentenza n 24430/2016, ha ritenuto illegittima la confisca nell ambito delle frodi fiscali se non è stato calcolato aritmeticamente il risparmio di spesa generato dall evasione Incentivi per le start up innovative Italia Oggi p 36 E' allo studio del Governo la possibilità di inserire nuovi incentivi fiscali per chi investe in start up innovative: le società quotate che investiranno nel capitale sociale di tali giovani imprese innovative potranno scaricare integralmente le perdite operative per l avviamento della nuova azienda e sarà più semplice ottenere visti e permessi di soggiorno per gli investitori internazionali Pagina 2

3 Riproduzione vietata - Aggiornato al Riciclaggio commesso in parte all'estero Il Sole 24Ore p 46 La Corte di Cassazione, con la sentenza n 24401/2016, ha affermato che il reato di riciclaggio commesso in parte all estero è di giurisdizione italiana, quando si è verificata nel territorio dello Stato parte della condotta che abbia oggettivo rilievo per la configurazione dell illecito Contabilità generale Disponibilità liquide e partecipazioni Il Sole 24Ore p 41 L Oic ha posto in consultazione fino al le bozze dei principi contabili Oic 14 Disponibilità liquide, Oic 21 Partecipazioni, nonché Oic 20 Titoli di debito Disponibilità liquide Titoli di debito Partecipazioni Per quanto riguarda le disponibilità liquide, il nuovo principio contabile precisa che i depositi bancari e postali sono disponibilità presso il sistema bancario o l amministrazione postale che possono essere incassati a pronti; rispetto alla precedente versione del principio è eliminata la possibilità di ricomprendere in tale ambito i depositi incassabili a breve termine Il Codice Civile prevede che le immobilizzazioni rappresentate da titoli siano rilevate in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, ove applicabile Il principio contabile precisa che tale criterio può non essere applicato se gli effetti sono irrilevanti alla luce dell art 2423, c 4, CC rispetto al valore determinato in base alle normali regole del costo (valore nominale), applicabili ai bilanci in forma abbreviata Il nuovo Oic 21 non contiene più la sezione relativa alle azioni proprie che, dai bilanci 2016, non sono iscritte nell attivo dello stato patrimoniale, bensì sono contabilizzate in una riserva negativa del patrimonio netto Diritto del lavoro Status di disoccupazione Il Sole 24Ore p 46 Lo schema di decreto correttivo del Jobs Act rivede la disciplina dello status di disoccupazione, recuperando la normativa previgente: il disoccupato conserverà lo status anche se percepisce un reddito da lavoro dipendente, anche con un contratto superiore a 6 mesi, ovvero da lavoro autonomo, cui corrisponde un imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti (8000 euro per il lavoro subordinato e 4800 euro per il lavoro autonomo) Incentivo per l'assunzione di disabili Il Sole 24Ore p 46 La circolare Inps 99/2016 fornisce chiarimenti in merito alle nuove regole previste per la fruizione dell incentivo per le assunzioni di disabili e descrive le modalità di presentazione delle relative domande Dal mese di giugno i datori di lavoro del settore privato potranno iniziare il recupero dell incentivo per le assunzioni di disabili gravi effettuate da gennaio 2016 Pagina 3

4 Riproduzione vietata - Aggiornato al Mancato versamento dei contributi per professionisti e Cococo Italia Oggi p 37 L Inps, con il messaggio 2603/2016, ha chiarito che saranno inviati gli ultimi avvisi ai Comuni e altri Enti locali e amministrazioni che non hanno versato i contributi dovuti alla Gestione Separata per i professionisti e Cococo nel periodo In caso di non regolazione, sarà avviata la procedura di riscossione coattiva aggravata dagli oneri accessori Varie Fallimento per le Srl socie di società di fatto Il Sole 24Ore p 46 La Cassazione (Sez I civ), con la sentenza 12120/2016, ha ammesso la fallibilità di una società di capitali (Srl), non in stato di insolvenza, che partecipa come socio illimitatamente responsabile, ad una società di fatto insolvente I giudici dovranno però verificare il legame tra società di fatto e Srl, considerando che l utilizzo strumentale di una o più società di capitali, per una diversificazione e delimitazione degli investimenti e della responsabilità, non si traduce automaticamente in un abuso Trasferimento definitivo all'estero Italia Oggi p 35 Il Ministero dell Interno, con la circolare n 8/2016, ha chiarito che i cittadini che si trasferiscono all estero con dichiarazione resa al Comune di ultima residenza in Italia, devono far seguire, entro 90 giorni, l apposita dichiarazione da parte del consolato estero per evitare che la cancellazione dall anagrafe della popolazione residente sia intesa per irreperibilità e non per emigrazione definitiva Gare d'appalto e rating d'impresa Italia Oggi p 36 L Anac ha pubblicato le linee guida sul rating d impresa, in consultazione fino al , necessarie per partecipare agli appalti pubblici Secondo l Associazione tale rating di impresa deve essere obbligatorio per qualificarsi alle gare di appalto e un rating di legalità aggiuntivo deve essere considerato un elemento premiale, così come l assenza di iscrizione di riserve Al contrario, devono essere penalizzate le imprese soccombenti e condannate alle spese per lite temeraria o per inammissibilità del ricorso Il certificato di proprietà torna cartaceo Il Sole 24Ore p 43 Il Tar del Lazio, con la sentenza n 5861 del , ha stabilito che i certificati di proprietà (Cdp) delle autovetture possono essere stampati all atto della vendita Pertanto, il Cdp resta digitale, ma si può ottenere, a richiesta, la versione cartacea Pagina 4

5 Riproduzione vietata - Aggiornato al Commercio di auto usate senza Scia Il Sole 24Ore p 43 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n 1821/2016, ha precisato che per vendere autovetture usate non è necessaria la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) Mancata locazione per cause imputabili al condominio Il Sole 24Ore p 47 La Corte di Cassazione, con la sentenza n 10870/2016, ha affermato che la mancata locazione di un immobile per cause imputabili al condominio comporta il mancato godimento per colpa altrui e, quindi, il dovere di risarcire il danno In tal caso, al proprietario deve essere riconosciuto non solo il rifacimento dei lavori causa dei danni, ma anche il rimborso dei canoni non incassati Pagina 5

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014.

Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014. Informazione Quotidiana 199 del 24/07/2014 Imposte e tasse Possibile proroga 770 Reato di omesso versamento Iva Normalità economica a rischio in caso di perdite su crediti Omissione contributiva Responsabilità

Dettagli

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016.

Fiscalmente Agosto del 30/08/2016. Fiscalmente Agosto del 30/08/2016 Imposte e tasse Donazione indiretta Rettifica del valore dell`area edificabile ininfluente ai fini Irpef Abuso del diritto per violazioni doganali Codice doganale dell`unione

Dettagli

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014.

Informazione Quotidiana 049 del 20/02/2014. Imposte e tasse Ritenuta sui bonifici esteri Risarcimento della clientela del professionista non aggiornato Decreto Destinazione Italia Compensazione spese motivata nel processo tributario Prescrizione

Dettagli

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014.

Informazione Quotidiana 033 del 04/02/2014. Imposte e tasse Tassazione immobiliare Impugnabilità dell`accertamento esecutivo Doppia esenzione Imu per coniugi residenti in Comuni diversi Rimborso Irpef in busta paga Verifiche Guardia di Finanza La

Dettagli

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015.

Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015. Informazione Quotidiana 014 del 16/01/2015 Imposte e tasse Scambio di informazioni Italia-Svizzera Erogazione dei rimborsi Irpef Imu sui terreni ex montani Approvazione nuovi modelli dichiarativi Scelta

Dettagli

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014.

Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014. Informazione Quotidiana 270 del 03/11/2014 Imposte e tasse Incentivi nel Ddl di Stabilità Aumento tassazione dei fondi pensione Società in perdita sistemica Esonero dalla dichiarazione di successione Ipoteca

Dettagli

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014.

Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014. Informazione Quotidiana 110 del 23/04/2014 Imposte e tasse Decreto Irpef Spesometro Omessa presentazione del reclamo e mediazione Variazione delle rimanenze nel modello Unico Tasi immobili inagibili o

Dettagli

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015.

Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015. Informazione Quotidiana 076 del 19/03/2015 Imposte e tasse Trasparenza fiscale in ambito europeo Operazioni di coassicurazione esenti da Iva Accertamento da studi di settore in assenza di gravi incongruenze

Dettagli

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014.

Informazione Quotidiana 039 del 10/02/2014. Imposte e tasse Rimborsi da modello 730 Omesso versamento contributo unificato Opzione Irap Impianto fotovoltaico e diritto di superficie Rivalutazione beni d`impresa e partecipazioni Perizia asseverata

Dettagli

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014.

Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014. Informazione Quotidiana 095 del 07/04/2014 Imposte e tasse Perdite e svalutazioni dei crediti Triangolazione estera con cliente italiano Rivalutazione dei beni d`impresa nel modello Unico Dazi doganali

Dettagli

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015.

Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015. Informazione Quotidiana 161 del 14/06/2015 Imposte e tasse Controlli fiscali e ravvedimento Ravvedimento operoso e tributi locali Indagini bancarie sui conti dei soci amministratori Decreto enti locali

Dettagli

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015.

Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015. Informazione Quotidiana 031 del 02/02/2015 Imposte e tasse Telefisco 2015 Voluntary disclosure Detassazione dei redditi da beni immateriali Reverse charge Società di comodo Deducibilità spese immobile

Dettagli

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014.

Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014. Informazione Quotidiana 165 del 20/06/2014 Imposte e tasse Misure allo studio del Governo Credito d`imposta per investimenti in macchinari Aiuto alla crescita economica Attribuzione del bonus Irpef Credito

Dettagli

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014.

Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014. Informazione Quotidiana 242 del 06/10/2014 Imposte e tasse Detrazioni Tasi Condotta antieconomica e accertamento induttivo Istanza di rimborso Iva entro il 31102014 Sanzioni per ritardato versamento dei

Dettagli

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014.

Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014. Informazione Quotidiana 259 del 23/10/2014 Imposte e tasse Legge di Stabilità 2015 Mef e modifiche allo Sblocca Italia Nuove commissioni censuarie Modifiche all`ivafe Ripartizione dell`imposta di registro

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2015 Imposte e tasse 730 precompilato Obbligo di fatturazione elettronica dal 31032015 Servizi fieristici Expo 2015 Stretta sulle lettere d`intento false Niente accesso

Dettagli

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014.

Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014. Informazione Quotidiana 119 del 05/05/2014 Imposte e tasse Versamento Irap e Ires per le imprese Reddito d`impresa delle società di comodo Versamento dell`acconto della Tasi Ammortamento impianti fotovoltaici

Dettagli

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015.

Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015. Informazione Quotidiana 004 del 06/01/2015 Imposte e tasse Irap e professionisti Responsabilità solidale negli appalti Modello 730 precompilato e visto di conformità infedele Delega fiscale e reati tributari

Dettagli

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016.

Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016. Informazione Quotidiana 217 del 09/09/2016 Imposte e tasse Stabili organizzazioni e tassazione di gruppo Tassazione dei libri cartacei ed elettronici Plusvalenza relativa alla cessione di un immobile Baratto

Dettagli

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014.

Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014. Informazione Quotidiana 087 del 30/03/2014 Imposte e tasse Fiscalità immobiliare Confisca per equivalente Bonus risparmio energetico Quadro RW Contraddittorio e lite fiscale Agevolazioni Sabatini bis Indebito

Dettagli

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014.

Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014. Informazione Quotidiana 283 del 16/11/2014 Imposte e tasse Processo tributario Accertamento induttivo con reddito inferiore alla soglia di povertà Pvc e successiva emissione dell`accertamento non prima

Dettagli

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015.

Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015. Informazione Quotidiana 003 del 05/01/2015 Imposte e tasse Regolarizzazione delle infrazioni fiscali Nuove regole per i reati fiscali Credito d`imposta assunzione personale altamente qualificato Regime

Dettagli

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015.

Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015. Informazione Quotidiana 011 del 13/01/2015 Imposte e tasse Misure di sostegno alle imprese e agli investimenti stranieri Compensazioni tramite F24 Split payment Imu dei terreni "ex-montani" Vecchie tasse

Dettagli

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015.

Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015. Informazione Quotidiana 169 del 22/06/2015 Imposte e tasse Studi di settore Società estinte e retroattività Conferimenti d`azienda Imposta di registro sul lodo Antieconomicità delle spese e reddito d`impresa

Dettagli

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015.

Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015. Informazione Quotidiana 019 del 21/01/2015 Imposte e tasse Misure per lo stimolo degli investimenti Voluntary disclosure Nuovo regime forfetario e regime dei minimi Nuovo regime forfetario Uso di fatture

Dettagli

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014.

Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014. Informazione Quotidiana 290 del 23/11/2014 Imposte e tasse Controlli della Guardia di Finanza Regolarizzazione capitali esteri Impianti fotovoltaici e acconti 2014 Imu ed enti non profit Disegno di legge

Dettagli

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014.

Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014. Informazione Quotidiana 305 del 09/12/2014 Imposte e tasse Pagamento di Imu e Tasi Voluntary disclosure Collaborazione volontaria e antiriciclaggio Iva sugli omaggi aziendali Nuovo regime forfettario contribuenti

Dettagli

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009

Imposte e tasse. Diritto del lavoro - Sanatoria colf e badanti Pag. 5. Informazione quotidiana n. 266 1.11.2009 - Agevolazione Tremonti ter - Imposte su domanda di opposizione all esecuzione - Consulenze vietate ai giudici tributari - Rapporti Italia San Marino - Esenzione Iva per i broker assicurativi - Credito

Dettagli

originale CODICE FISCALE P C C N N A 6 4 C 5 0 L 4 8 3 E PERIODO D'IMPOSTA 2012 REDDITI QUADRO RN - Determinazione dell'irpef CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2013 E DEL 12/02/2013

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

CODICE FISCALE. Detrazione per figli a carico. di pensione. Credito residuo da riportare al rigo RN29 col. 2 ,00. Incremento occupazione

CODICE FISCALE. Detrazione per figli a carico. di pensione. Credito residuo da riportare al rigo RN29 col. 2 ,00. Incremento occupazione LOLLI GIOVANNI CODICE FISCALE L L L G N N 0 H 0 A P PERIODO D IMPOSTA 0 REDDITI QUADRO RN - Determinazione dell'irpef QUADRO RN IRPEF RN RN RN RN RN RN RN RN RN REDDITO COMPLESSIVO Reddito di riferimento

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Mini-Imu: le Faq del MEF

Mini-Imu: le Faq del MEF Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 21 22.01.2014 Mini-Imu: le Faq del MEF Pubblicato il comunicato stampa n.18 del 20/01/2014 Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Pochissimi

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Gennaio 2015 Inquadra il codice QR con i tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it www.internetefoto.it

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Nome Sesso Codice fiscale (barrare la relativa casella) MONTELLA BRUNO M X F MNTBRN9A9F89A Data di nascita Comune (o Stato estero) di nascita Prov.(sigla)

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

M P R M L E 7 5 M 2 9 A V

M P R M L E 7 5 M 2 9 A V IAMPIERI EMILIO PERIODO D'IMPOSTA 0 CODICE FISCALE M P R M L E M A V REDDITI QUADRO RN - Determinazione dell'irpef Conforme al Provvedimento del /0/0 e successive modificazioni ZUCCHETTI S.p.A. - Via Solferino,

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATEROMA.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al 31/12/2017 SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2017 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

Bologna, 13 gennaio 2014

Bologna, 13 gennaio 2014 Bologna, 13 gennaio 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 1 MINI-IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E TERRENI AGRICOLI DA VERSARE ENTRO IL 24 GENNAIO P.V. Con la ns. Circolare n.

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970 DICHIARANTE COGNOME NOME DATA DI NASCITA STATO CIVILE SERRACCHIANI DEBORA 0//970 COMUNE DI NASCITA PROVINCIA. (sigla) COMUNE DI RESIDENZA PROVINCIA. (sigla) UDINE UD Variazioni alla situazione patrimoniale:

Dettagli

Imposta comunale sugli immobili ICI

Imposta comunale sugli immobili ICI Imposta comunale sugli immobili ICI Cos è Chi deve pagare Istruzioni per il versamento L Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) è stata istituita con D.Lgs. n. 504/92. Presupposto dell imposta è il possesso

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI GUIDA AL CONTRIBUENTE ANNO 2011 COS E L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI L ICI (imposta comunale sugli immobili) è il tributo che deve essere versato al Comune per il possesso

Dettagli

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970 DICHIARANTE COGNOME NOME DATA DI NASCITA STATO CIVILE SERRACCHIANI DEBORA 0//970 COMUNE DI NASCITA PROVINCIA (sigla) COMUNE DI RESIDENZA PROVINCIA (sigla) ROMA ROMA UDINE UD Variazioni alla situazione

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO Andalo, 29/04/2016 COMUNE DI FAI DELLA PAGANELLA IM.I.S. - IMPOSTA IMMOBILIARE SEMPLICE ANNO 2016 L Imposta immobiliare semplice

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale.

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. Il metodo previsionale prevede la determinazione degli acconti sulla base

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA Legge 1992001 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 5-02-1992 REGIONE SICILIA Nuove norme per l' assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e proroga del termine di cui all' art. 2 della

Dettagli

Studio Colella Associato

Studio Colella Associato Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO FITTO CASA PER L ANNO DI LOCAZIONE 2016 LEGGE N.431 DEL 09.12.98 Fondo Nazionale Per Il Sostegno All'accesso Alle Abitazioni In Locazione Formazione della graduatoria

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Informativa per la clientela di studio N. 13 del 22.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014 Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2014. ADEMPIMENTI

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

Periodico informativo n. 123/2016

Periodico informativo n. 123/2016 Periodico informativo n. 123/2016 Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle principali scadenze

Dettagli

Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011

Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011 Prot. 2501 Milano, 09-06-2011 Circolare n. 62B/2011 AREA: Circolari, Fiscale Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011 L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Modelli INTRA Enti non commerciali Sono stati definiti i modelli INTRA 12 ed INTRA 13, da utilizzare da parte degli Enti

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Pag. 1 Sede in SASSARI - via VIA DE CUPIS 24, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

I.MU. Imposta Municipale Propria

I.MU. Imposta Municipale Propria I.MU. Imposta Municipale Propria Applicata, in via sperimentale, dall'anno 2012 al 2014 La normativa di riferimento è la seguente: -art. 13 D.L. 6.12.2011 n. 201 (Decreto Monti ) -artt. 8 e 9 D.Lgs. 14.03.2011

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata DIDALB0 DI DONATO ALBERTO MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle

Dettagli

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Informativa per la clientela di studio N. 159 del 27.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali Gentile Cliente, con la stesura del

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili)

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) Aliquote, dichiarazioni, denunce A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'ici l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. Sono

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013 I PROVA SCRITTA Tema n.1 a) Il candidato descriva il significato della voce immobilizzazioni materiali e ne illustri

Dettagli

Nome Data di nascita / / Comune (o Stato Estero) di nascita: Residenza (o Sede Legale): Via, Piazza, numero civico C.A.P. Comune Prov.

Nome Data di nascita / / Comune (o Stato Estero) di nascita: Residenza (o Sede Legale): Via, Piazza, numero civico C.A.P. Comune Prov. (Spazio riservato all Ufficio Protocollo) Al COMUNE di CALTAVUTURO (PA) UFFICIO TRIBUTI PIAZZA EMANUELA LOI, 2 C.A.P.: 90022 Tel.: 0921 / 547322 Fax.: 0921/ 541585 Istanza di rimborso I.M.U. per gli anni

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari COMUNE DI PIMENTEL COPIA Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 1 Del 09/02/2016 Oggetto: MODIFICA DELIBERAZIONE C.C. N. 37 DEL 29/12/2015: " IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 Circolare informativa per la clientela n. 19/2017 del 25 maggio 2017 MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017 1. Obbligo di versamento 2. Individuazione dell importo da versare

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Bonus 65%: i beneficiari

Bonus 65%: i beneficiari Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 313 03.11.2014 Bonus 65%: i beneficiari Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% L ambito soggettivo della detrazione del 65% ricomprende

Dettagli

Interconsult S.r.l. IUC

Interconsult S.r.l. IUC Napoli, 10 giugno 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 6/2014 IUC Dal 2014, il possesso di immobili situati in Italia è soggetto alla IUC (imposta unica comunale). La IUC più che

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli