Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi di conduzione atrio-ventricolari"

Transcript

1 Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Allungamento del tratto PR > 0.20 sec (>5 quadratini piccoli). 41

2 Blocco atrio-ventricolare di II grado tipo Luciani-Wenckebach (Mobitz 1) 1. Frequenza: 60/min; ventricolare 50/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare II grado tipo 1 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Onde P sinusali a ciclo regolare accompagnate a progressivo allungamento dell intervallo PQ (da P1-Q a P3-Q) seguite da blocco della conduzione AV (P4) con ripresa di conduzione AV 1:1 e intervallo PQ simile a P1-Q. 42

3 Blocco atrio-ventricolare II grado tipo Mobitz 2 1. Frequenza: sinusale 48/min; ventricolare 35/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare II grado tipo 2 4. Ripolarizzazione: normale Critero diagnostico - 3 onde P sinusali condotte ai ventricoli con intervallo PQ sempre uguale seguite da un onda P non condotta. 43

4 Blocco atrio-ventricolare II grado 2:1 1. Frequenza: sinusale 74/min; ventricolare 37/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco AV II grado tipo 2:1; blocco completo di branca destra; si segnala la presenza di battito prematuro sopraventricolare (P I ) condotto ai ventricoli con intervallo PQ allungato 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Alternanza di onda P sinusale condotta ai ventricoli con intervallo PQ normale e di onda P non condotta; la presenza del blocco completo di branca destra fa ipotizzare che la sede del blocco sia sotto il nodo AV. 44

5 Blocco atrio ventricolare completo 1. Frequenza: 38/min (bradicardia) 2. Ritmo: giunzionale (idioventricolare) 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare completo 4. Ripolarizzazione: onde T negative asimmetriche in III, avf Criterio diagnostico - Nessuna onda atriale (P) è condotta ai ventricoli. Nota: l attività atriale e ventricolare sono indipendenti. La relazione tra onda p e complesso QRS è sempre variabile e casuale. Il complesso QRS generalmente è slargato (> 0.10 sec o 2.5 quadratini piccoli) perché lo stimolo si genera nei ventricoli. Il complesso QRS stretto, come in questo caso è stretto perché lo stimolo si genera a livello della giunzione atrio ventricolare. 45

6 Disturbi di conduzione intraventricolari Blocco di branca destra incompleto 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: ritardo della conduzione intraventricolare destra 4. Ripolarizzazione: alterazioni secondarie della ripolarizzazione Criteri diagnostici - Intervallo QRS inferiore a 0.12 sec. - RSR o aspetto a M del QRS in V 1 -V 2 -V 3. - Onde S profonde in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. - Modificazioni secondarie dell S-T e della T in V 1 -V 2 -V 3. 46

7 Blocco di branca destra completo 1. Frequenza: 48/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: ritardo della conduzione intraventricolare destra 4. Ripolarizzazione: normale Criteri diagnostici - Intervallo QRS superiore a 0.12 sec. - RSR o aspetto a M del QRS in V 1 -V 2 -V 3. - Onde S profonde in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. - Modificazioni secondarie dell S-T e della T in V 1 -V 2 -V 3. 47

8 Blocco di branca sinistra incompleto 1. Frequenza: 48/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: ritardo della conduzione intraventricolare sinistra 4. Ripolarizzazione: alterazioni secondarie della ripolarizzazione Criteri diagnostici - Intervallo QRS inferiore a 0.12 sec. - RSR o aspetto a M del QRS in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. - Modificazioni secondarie dell S-T e della T in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. 48

9 Blocco di branca sinistra completo 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: ritardo della conduzione intraventricolare sinistra 4. Ripolarizzazione: alterazioni secondarie della ripolarizzazione Criteri diagnostici - Intervallo QRS superiore a 0.12 sec. - RSR o aspetto a M del QRS in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. - Q-S largo o onde rs in V 1 -V 2 -V 3. - Modificazioni secondarie dell S-T e della T in I, avl e V 4 -V 5 -V 6. 49

10 Pre-eccitazione ventricolare (WPW) 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: PR corto, onda delta 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Intervallo PR breve e QRS deformato dalla presenza dell onda delta. Nota: questo è da considerarsi il quadro più classico di pre-eccitazione potendosi peraltro verificare i casi di solo PR corto o di sola presenza di onda delta. N.B.: Questo ECG è stato inserito perché è quello di uno degli autori. 50

11 Aritmie atriali e ventricolari Battiti prematuri sopraventricolari singoli 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: sinusale con un battito prematuro sopraventricolare singolo, un battito prematuro ventricolare 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: tratto ST sottoslivellato e discendente nelle derivazioni antero-laterali (sovraccarico ventricolare sinistro sistolico) Criterio diagnostico dei battiti prematuri sopraventricolari - Onde P anticipate e di morfologia differente rispetto a quelle sinusali seguite da complessi QRS uguali a quelli dei battiti sinusali. Criterio diagnostico dei battiti prematuri ventricolari - QRS anticipate rispetto al ritmo sinusale, di morfologia differente a quello dei battiti sinusali, non preceduto da P. 51

12 Battiti prematuri sopraventricolari ripetitivi 1. Frequenza: 78/min 2. Ritmo: sinusale con battiti prematuri sopraventricolari singoli e in coppia 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Onde P anticipate e di morfologia differente rispetto a quelle del ritmo sinusale, morfologia dei complessi QRS uguale a quella dei battiti sinusali, in sequenza di 2. 52

13 Battiti prematuri ventricolari 1. Frequenza: 75/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale Criterio diagnostico - Complessi QRS anticipati, di differente morfologia e di maggiore durata rispetto a quelli prodotti da attività elettrica sinusale; i complessi QRS prematuri si accoppiano ad un battito sinusale (bigeminismo). 53

14 Tachicardia sopraventricolare da rientro nel nodo atrio-ventricolare 1. Frequenza: 185/min 2. Ritmo: atriale 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale Criteri diagnostici - Complessi QRS stretti in cui è visibile nella parte terminale una incisura negativa in II e positiva in V 1 che rappresentano la depolarizzazione retrograda degli atri. - Onde atriali rapide e regolari con aspetto a denti di sega più evidenti in II, AVF, V 1. - Frequenza ventricolare 175/min con QRS normali. 54

15 Nota: questo ECG potrebbe essere scambiato per un flutter. In tal caso si può ricorrere a manovre di stimolazione vagale che pur non essendo in grado di interrompere l aritmia, determinano un rallentamento della frequenza ventricolare e permettono di visualizzare le onde atriali. 55

16 Extrasistoli atriali 1. Frequenza: 72/min 2. Ritmo: sinusale, extrasistoli atriali 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: normale Criteri diagnostici - Presenza prematura di onde P ectopiche in corso di ritmo sinusale con complesso QRS in genere di larghezza normale. - Un battito ectopico atriale può non essere seguito dal complesso QRS ed in questo caso viene definito bloccato o non condotto. 56

17 Tachicardia sinusale 1. Frequenza: 125/min 2. Ritmo: tachicardico, con onde normali onde P che precedono il complesso QRS 3. Conduzione: normale 4. Ripolarizzazione: lievi alterazioni della ripolarizzazione ventricolare secondarie alla tachicardia Criterio diagnostico - Ritmo atriale regolare, vedi ECG normale. 57

18 Fibrillazione atriale 1. Frequenza: 80/min 2. Ritmo: aritmia da fibrillazione atriale 3. Conduzione: intraventricolare normale 4. Ripolarizzazione: alterazioni della ripolarizzazione ventricolare secondarie alla tachicardia Criteri diagnostici - Presenza di aritmia con intervalli RR sempre differenti. - Assenza di onda P che precede il complesso QRS. - Onde di fibrillazione atriale molto rapide e caotiche. 58

19 Fibrillazione atriale complicata da BAV completo 1. Frequenza: 35/min 2. Ritmo: regolare, con assenza di onde P 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare completo 4. Ripolarizzazione: alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione ventricolare Criterio diagnostico - Vedi quelli della fibrillazione atriale, in tal caso per la presenza del blocco atrio ventricolare la frequenza cardiaca è regolare. Nota: sospettare sempre un blocco atrio-ventricolare completo quando un paziente in fibrillazione atriale diventa ritmico e bradicardico. 59

20 Flutter atriale 1. Frequenza: atriale: 280/min; ventricolare 70/min 2. Ritmo: flutter atriale 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare variabile 4:1 4. Ripolarizzazione: anomala da sovraccarico ventricolare sinistro sistolico Criterio diagnostico - Onde F a denti di sega ben evidenziabili in II, III, avf, negative nelle stesse derivazioni, ben visibili tra un intervallo RR e il successivo. 60

21 Tachicardia ventricolare 1. Frequenza: 160/min 2. Ritmo: sinusale alternato a ventricolare 3. Conduzione: complessi QRS larghi 4. Ripolarizzazione: anomala Criteri diagnostici - Sequenza (> n 4) di complessi QRS larghi tipo blocco completo della branca destra (tachicardia ad insorgenza dal ventricolo sinistro) che si interrompe e consente l emergenza di un battito sinusale condotto normalmente ai ventricoli (la mancanza di onda R in V 1,V 2,V 3,V 4 fa supporre la presenza di un infarto miocardico anteriore); dopo il battito sinusale ripresa della tachicardia; evidenziabile dissociazione atrio-ventricolare con frequenza ventricolare più elevata della frequenza sinusale. - Successione di complessi QRS larghi (> 140 msec) con morfologia tipo blocco completo della branca sinistra (probabile insorgenza del ventricolo destro), di durata < 30 sec (tachicardia non sostenuta); la successione dei complessi QRS inizia anticipata al ritmo sinusale che la precede. 61

22 Tachicardia ventricolare da torsione di punta 1. Frequenza: > 200/min 2. Ritmo: ventricolare 3. Conduzione: complessi QRS slargati 4. Ripolarizzazione: anomala Criterio diagnostico - Sequenze in successione di complessi QRS slargati con asse alternativamente positivo e negativo, di durata < 30 sec (spesso autolimitantesi) con frequenza generalmente > 200/min. Cause determinanti - Questa tachiaritmia si osserva generalmente in presenza di allungamento dell intervallo QT per ipopotassiemia, ipomagnesemia, ipocalcemia, bradicardia spiccata, ictus cerebri (in particolare emorragia cerebrale) o assunzione di chinidina, diisopiramide, fenotiazine, triciclici; spesso si accompagna a perdita transitoria di coscienza o a sintomi di iperfusione cerebrale. 62

23 Intervallo QT lungo 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare I grado 4. Ripolarizzazione: anomala per eccessivo allungamento del tratto QT e invertite in DII, DIII, avf, V 4,V 5,V 6 Criterio diagnostico - Ritmo sinusale, allungamento dell intervallo QT abnorme rispetto alla frequenza cardiaca (0.56 sec invece di 0.42). 63

24 Pace-maker Stimolazione da pace-maker monocamerale ventricolare 1. Frequenza: 68 /min 2. Ritmo: fibrillazione atriale; ritmo ventricolare indotto da stimolo artificiale di pace-maker 3. Conduzione: atrio-ventricolare bloccata 4. Ripolarizzazione: anomala da stimolazione artificiale del ventricolo Criteri diagnostici - Sulla linea isoelettrica presenza di onde f da fibrillazione atriale. - Stimoli artificiali che inducono una attività elettrica ventricolare. - Assenza di attività elettrica ventricolare spontanea. 64

25 Stimolazione da pace-maker monocamerale atriale 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: atriale indotto da pace-maker 3. Conduzione: blocco atrio-ventricolare I grado 4. Ripolarizzazione: normale Criteri diagnostici - Stimoli artificiali che inducono attività elettrica atriale. - L attività atriale è condotta spontaneamente ai ventricoli con un intervallo PQ allungato (0,32 sec). - Normale conduzione intraventricolare e normale ripolarizzazione ventricolare. 65

26 Stimolazione atrioguidata indotta da pace-maker bicamerale 1. Frequenza: 75/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: atrio-ventricolare sostenuta dal pace-maker, presenza di stimolazione efficace del ventricolo 4. Ripolarizzazione: anomala secondaria a stimolazione in ventricolo Criterio diagnostico - Onde P sinusali, regolari per ritmo, seguite da spike di stimolazione del ventricolo con durata di intervallo P-Spike programmato; attività ventricolare indotta da stimolo artificiale del pace-maker (modalità di stimolazione atrioguidata). 66

27 Stimolazione sequenziale indotta da pace-maker bicamerale 1. Frequenza: 60/min 2. Ritmo: stimolazione atrio-ventricolare sequenziale indotta da pace-maker 3. Conduzione: atrio-ventricolare sostenuta dal pace-maker 4. Ripolarizzazione: anomala per stimolazione artificiale cardiaca Criterio diagnostico - Stimoli artificiali che inducono in sequenza attività elettrica atriale e ventricolare con un intervallo di conduzione atrio-ventricolare stabilita a priori e programmata (stimolazione sequenziale). 67

28

29 PARTE 4 PERCORSI DIAGNOSTICI Infarto Miocardico Infarto miocardico Acuto Pregresso Acuto: Pregresso: sopra - e sottoslivellamento del tratto ST, in presenza di sintomatologia tipica presenza di onde Q Sede: IM Anteriore: derivazioni precordiali (V 1,V 6 ) IM Laterale: I, avl IM Inferiore: II, III, avf 69

30 Ischemia miocardica Ischemia Transmurale Non Transmurale Criteri diagnostici Transmurale: Non Transmurale: Sopraslivellamento del tratto ST 1) Sottoslivellamento del tratto ST 2) Aumento di voltaggio delle onde T a branche simmetriche 3) Onde T invertite Ricorda: anamnesi, precedenti ECG, sintomatologia, età. 70

31 Ipertrofia ventricolare sinistra Criteri diagnostici 1) La somma dell onda R in I e dell onda S in III è > 26mm. 2) Il voltaggio dell onda R in I è > 15 mm. 3) Onda R in V 5 -V 6 > 26 mm. 4) Onda R in V 5 -V 6 ed onda S in V1 > 35 mm. I criteri per le derivazioni degli arti sono meno sensibili ma altamente specifici. 71

32 Blocco di Branca Sinistra Definizione: ritardo della conduzione della attivazione della branca sinistra Criteri diagnostici - QRS > 0.12 sec - Assenza di onde Q in I, avl, V 4 -V 6 - Aspetto ad M del QRS in I, avl, V 4 -V 6 - Modificazioni secondarie del tratto ST Blocco di Branca Destra Definizione: ritardo della conduzione della attivazione della branca destra Criteri diagnostici - QRS > 0.12 sec - Aspetto ad M del QRS in V1-V3 - Onda S in I, avl, V 4 -V 6 - Alterazioni secondarie del tratto ST in V 1 -V 3 Fibrillazione atriale Criteri diagnostici 1) Assenza di onde P 2) Frequenza irregolare 72

33 Blocchi atrio-ventricolari (B.A.V.) B.A.V. Incompleto Completo Criteri diagnostici B.A.V. incompleto: 1 : intervallo PR o PQ> 0.20 sec (1 quadratino grande) 2 : Mobitz I: (intervallo P-P sempre regolare) progressivo allungamento dell intervallo PR fin quando una onda P si blocca e non è seguita dal QRS Mobitz II: onde P bloccate, cioè non seguite dal QRS, in assenza di progressivo allungamento dell intervallo PR B.A.V. completo: (intervallo P-P sempre regolare) nessun impulso atriale è condotto ai ventricoli (onde P normali, PR sempre diverso, QRS normali o slargati, FC:30-50/min) N.B.: FA cronica ritmica = B.A.V. completo 73

34

35 GLOSSARIO ALTERAZIONI O ATIPIE DIFFUSE DELLA RIPOLARIZZAZIONE: nulla di grave per il paziente; possono verificarsi quando il cardiologo non è tanto ispirato nell arte del refertare... ARITMIA: irregolarità del ritmo cardico. ARRESTO SINUSALE: mancata formazione dello stimolo a livello del nodo del seno (assenza di onde P). BATTITO ECTOPICO, BATTITO PREMATURO, EXTRASISTOLE (sinonimi): stimolo insorto da una sede diversa rispetto al nodo del seno. BEA: battito ectopico atriale. BEV: battito ectopico ventricolare. BAV: blocco atrio-ventricolare. BBD: blocco di branca destra. BBS: blocco di branca sinistra. BLOCCO FASCICOLARE: assenza di conduzione in uno o più dei tre fascicoli che trasmettono l'impulso dal fascio di His ai ventricoli. 1) branca dx 2) diramazione anteriore della branca sinistra 3) diramazione posteriore della branca destra BLOCCO BIFASCICOLARE: emiblocco anteriore sin + blocco di branca destra emiblocco posteriore sin + blocco di branca destra BLOCCO TRIFASCICOLARE: blocco bifascicolare + BAV. 75

36 BLOCCO SENOATRIALE: blocco di uscita del nodo senoatriale; la depolarizzazione avviene normalmente nel nodo del seno, ma non si diffonde al miocardio atriale. BRADICARDIA SINUSALE: ritmo sinusale con frequenza inferiore a 60/m. DISSOCIAZIONE AV: attività indipendente degli atri e dei ventricoli. EAS: emiblocco anteriore sinistro. EPS: emiblocco posteriore sinistro. GIUNZIONALE: zona del nodo AV e del fascio di His con possibilità di attività elettrica automatica (normale morfologia del QRS con P invertite). INTERPOLATI: battiti ectopici e prematuri inseriti tra i battiti normali senza variazione dell'intervallo tra due battiti normali. MULTIFOCALI (POLITOPI): che origina da più sedi del miocardio (con riferimento in genere a battiti ectopici). RITMO IDIOVENTRICOLARE: ritmo iniziato da un'attività elettrica regolare a livello del ventricolo, compare solo quando il nodo del seno ed il nodo AV sono soppressi. RITMO NODALE: ritmo iniziato da un'attività elettrica regolare a livello della regione del nodo AV (giunzionale). SINDROME DI WOLFF - PARKINSON - WHITE (WPW): combinazione di preeccitazione ventricolare e possibili episodi di tachicardia parossistica. TACHIARITMIA: aritmia in cui la frequenza ventricolare è > 100/min e l'attivazione atriale e/o ventricolare è di origine ectopica. TACHICARDIA SINUSALE: ritmo sinusale con frequenza > a 100 /min. 76

37 Finito di stampare a Dicembre 2002 presso Cromografica Europea (Rho - Milano) Progetto grafico: Simone Cosulich

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG Alterazioni elettrolitiche - Ipopotassiemia Aumento della durata della fase 3 del

Dettagli

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG (02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG L elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utile per la diagnosi di tutte quelle situazioni che provocano l alterazione dell attività

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Dr Stefano Maffè Divisione Cardiologia ASL No Borgomanero L ELETTROCARDIOGRAMMA Cosa significa L elettrocardiogramma

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? III congresso nazionale di Ippocrate Pisa 3 4 o5obre 2009 Saverio Marini MMG Olbia do$ore, ho la palpitazione do$ore, mi mancano i ba45 do$ore, ho

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE 176 Disturbi della conduzione Capitolo 12 BOX 12-3 BLOCCO O RITARDO DELLA CONDUZIONE INTRATRIALE NEL CANE del nodo del seno. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA

Dettagli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma Eccitazione del cuore

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org CAPITOLO 3 IL RITMO CARDIACO Fino ad ora, abbiamo considerato soltanto la propagazione dell'onda di depolarizzazione generata dalla normale attivazione del NODO SA. Quando la depolarizzazione comincia

Dettagli

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive. ARITMIE RITMO SINUSALE: durante il normale ritmo sinusale lo stimolo cardiaco origina dal nodo seno-atriale (SA) ad intervalli regolari e si diffonde attraverso gli atri, il nodo atrio-ventricolare (AV)

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Alterazioni ecgrafiche nel bambino Siracusa 21 maggio 2016 Il mestiere difficile del Pediatra U.O. Cardiologia Pediatrica

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione SISTEMA CARDIOVASCOLARE L apparato cardiovascolare è costituito da CUORE VASI ( arterie, vene e capillari) Il cuore è una pompa che tramite i vasi porta sangue ai diversi organi in quantità adeguata alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI Il ritmo normale del cuore è il ritmo sinusale, con una frequenza regolare tra 60 e 100 battiti al minuto. Questa è la definizione accettata dal Criteria Committee

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Una Stimolazione Elettrica

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A: ARITMIA In condizioni normali gli impulsi alla contrazione del miocardio sono originati nel nodo seno-atriale e da questo si propagano attraverso gli atri, il nodo atrioventricolare ed il sistema di His-Purkinje

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

Quando il cuore diventa matto: Diagnosi e gestione delle aritmie nei primi due anni di vita F. De Luca, A. Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Caso clinico 1 RITMO TACHICARDICO:

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Nicola Propato INDICE INTRODUZIONE... 3 ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 5 L ELETTROCARDIOGRAMMA.... 9 LEGGERE UN ELETTROCARDIOGRAMMA.... 15 ELETTROCARDIOGRAMMA E MALATTIE....

Dettagli

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica Avvertenza Note sull edizione Numero di pubblicazione M5000-91005 Prima Edizione Copyright 2003 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it a cura di Giovanni Malgieri Questi appunti hanno lo scopo di trattare brevemente, in modo pratico ed efficace,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL ECG

INTERPRETAZIONE DELL ECG INTERPRETAZIONE DELL ECG METODO PER OLIGOFRENICI DEL GIUNTA Il metodo per OLIGOFRENICI sviluppato dal Prof. Riccardo GIUNTA, è rivolto, con amore, a tutti i vari Sergio Coglionazzo che frequentano la Facoltà

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za Tutti abbiamo un cuore Cuo re org ano vita le Il cuore batte su impulso elettrico ELETTROC ARDIOGRA

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA. INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Ischemia miocardica Definizione Progressività Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso dovuto a spasmo e/o trombosi. Stenosi 50% Accorciamento

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE

ANOMALIE DELLA CONDUZIONE ANOMALIE DELLA CONDUZIONE Sistema di conduzione Il sistema di conduzione cardiaco è costituito da fibrocellule dotate della capacità di depolarizzarsi spontaneamente. E formato dal nodo seno-atriale, localizzato

Dettagli

Elettrocardiogramma e

Elettrocardiogramma e FORMAZIONE CONTINUA ASL MONZA E BRIANZA FONDAMENTI INTRODUTTIVI ALL ESECUZIONE E ALL INTERPRETAZIONE DELL ECG BASALE E DELL ECG DINAMICO Dott.ssa Maria Grazia Gorgoglione 13 novembre 2014 Elettrocardiogramma

Dettagli

Malattie dell apparato cardiovascolare

Malattie dell apparato cardiovascolare Malattie dell apparato cardiovascolare Modulo del Corso Interdisciplinare Clinico della Laurea in Fisioterapia Docente: Dott. Alessandro Verzoni Dipartimento di Scienze della Salute Programma del corso

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA come essere un bravo infermiere senza fare il medico Inf. Paola Arseni UOC di Medicina Interna SO Poggiardo Palazzo della Cultura Poggiardo12 Ottobre 2013 L ECG

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: IPOCINETICHE Aritmie ipocinetiche sinusali: Bradicardia Blocchi seno-atriali Arresto sinusale Battiti e ritmo di scappamento atriale e giunzionale Disturbi della conduzione AV:

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Aritmie cardiache C. Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Reggio Emilia 18 Novembre 2009 Aritmie cardiache Che cos è un aritmia?

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

LA LOGICA DELLE ARITMIE

LA LOGICA DELLE ARITMIE 28-2013_28-2013 18/02/13 11.52 Pagina 265 LA LOGICA DELLE ARITMIE C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Aritmologia, Maria Cecilia Hospital GVM & Research di Cotignola, Ravenna. Il cuore è un organo

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011

ARITMIE CARDIACHE. Carlo Menozzi. 14 Settembre 2011 ARITMIE CARDIACHE Carlo Menozzi 14 Settembre 2011 Elettrofisiologia Cellulare Presupposto necessario della contrazione della fibrocellula miocardica è la sua attivazione elettrica: Accoppiamento Eccitazione-Contrazione

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

di cui avrai bisogno

di cui avrai bisogno L unico di cui avrai bisogno II edizione italiana sulla VIII di lingua inglese Malcolm S. Thaler, M.D. Physician, Internal Medicine, One Medical Group Clinical Instructor in Medicine, Weill Cornell Medical

Dettagli

I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE

I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE CONDUZIONE ATRIO- VENTRICOLARE E INTERVENTRICOLARE NORMALE Il nodo seno-atriale, l'intero miocardio atriale destro

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT A cura di Donato Melissano Il controllo del paziente portatore di un dispositivo impiantabile

Dettagli