Italcementi e la cementeria di Calusco. 1 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italcementi e la cementeria di Calusco. 1 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 1"

Transcript

1 Italcementi e la cementeria di Calusco 1 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 1

2 Italcementi e la cementeria di Calusco La cementeria di Calusco pag 3 Una leadership tecnologica per l ambiente pag 7 Prodotti, Qualità e Servizi La tutela dell ambiente pag 32 La responsabilità sociale pag 37 pag 20 2 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 2

3 La storia La cementeria di Calusco d Adda (Bg) sorta nel 1907 è stata acquisita da Italcementi nel primo dopoguerra. Tra gli anni 20 e 30 e poi ancora tra gli anni 50 e 60 ha subito profondi interventi di rifacimento e ammodernamento con particolare attenzione al ciclo di produzione, ai sistemi di controllo, all automazione degli impianti, al contenimento dei consumi energetici, alla qualità dei prodotti e a tutti gli aspetti ambientali. 3 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 3

4 La storia 1908 la Società Anonima Cementi Portland e Calci costruisce i primi forni la Società Italiana Cementi (la futura Italcementi) rileva l impianto e ne comincia il potenziamento e l ammodernamento realizzazione di tre forni a via umida che utilizzano la marna di cava Monte Giglio collegata alla cementeria con una teleferica. Apertura della nuova cava di calcare di Burligo collegata a Monte Giglio con una teleferica di 8 km la Società Italiana Cementi viene incorporata in Italcementi trasformazione di due forni da via umida a via semisecca con griglia di preriscaldo Lepol. Apertura della nuova cava calcare di Colle Pedrino collegata a Burligo con una teleferica vengono potenziate e migliorate le attività di cava iniziano i lavori di ammodernamento e di potenziamento degli impianti. Questo nuovo assetto produttivo rimane sostanzialmente invariato fino ai recenti nuovi impianti apertura di nuovi fronti di cava e realizzazione di nuovi impianti in cava Colle Pedrino. dal 1980 aumenta l attenzione per gli aspetti ambientali, con importanti interventi di contenimento delle emissioni in atmosfera e dell impatto acustico. dal 1992 al 2001, prima della realizzazione dei nuovi impianti, vengono investiti circa 26 milioni di euro per ammodernamenti e miglioramenti tecnologici della cementeria la cementeria ottiene la certificazione di qualità ISO Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 4

5 Cronologia della nuova Calusco 2001 iniziano i lavori della nuova Calusco; la cementeria aderisce al programma Agenda 21 dell Isola bergamasca e di Zingonia iniziano i lavori di scavo del tunnel; viene avviata la nuova linea messa a regime dei nuovi impianti e chiusura dei quattro vecchi forni inaugurazione della nuova cementeria di Calusco; la cementeria ottiene la certificazione ambientale ISO completamento del tunnel avvio del trasporto materie prime mediante il tunnel. 5 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 5

6 Come nasce il cemento Le materie prime vengono premiscelate nei parchi polari Il nuovo tunnel collega le due cave Le materie prime opportunamente dosate ed eventualmente addizionate con correttivi vengono trasformate in polvere finissima e avviate ai depositi sotto forma di farina omogeneizzata. La fase conclusiva del processo produttivo consiste nella macinazione del clinker con gesso ed eventuali costituenti secondari. Si ottengono così cementi adeguati ai più svariati tipi di impiego. Il clinker viene poi depositato in sili Il cemento sfuso o in sacchi raggiunge il cliente ed è pronto per ogni tipo di impiego. Il cemento nasce da materie prime di origine naturale: calcare, argilla e marna. Sono scavate in giacimenti in prossimità della cementeria e sottoposte a preventivo trattamento di frantumazione. La prima fase di lavorazione è costituita dalla macinazione e dalla essiccazione. Il materiale viene preriscaldato e subisce un processo di decarbonatazione per poi essere avviato alla fase di cottura nella parte rotante. La farina viene alimentata ai forni dove raggiunge una temperatura di 1450 C ottenendo il clinker i cui componenti conferiscono al cemento l attività idraulica. Il clinker all uscita dal forno viene poi sottoposto ad un processo di raffreddamento. 6 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 6

7 Una leadership tecnologica per l ambiente Italcementi ha deciso di intervenire profondamente sull impianto di Calusco con un progetto che intendeva coniugare le esigenze ambientali con le necessità produttive, in linea con le migliori tecnologie disponibili. L intervento principale è stato lo spostamento degli impianti a maggior impatto ambientale, a sud della ferrovia Bergamo- Milano, allontanandoli dall area del centro abitato, realizzando una nuova linea di cottura, progettata ai massimi livelli tecnologici. Planimetria della nuova Calusco Per tutti i nuovi impianti sono stati investiti complessivamente circa 150 milioni di euro. 7 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 7

8 Una leadership tecnologica per l ambiente La nuova cementeria di Calusco ha ridotto notevolmente l impatto sul territorio. Il nuovo forno consente infatti un consumo più basso di energia termica e quindi l impiego di una minore quantità di combustibili. La nuova linea e i nuovi sistemi di abbattimento consentono una riduzione delle emissioni tra il 50% e il 90% rispetto ai limiti imposti dalle normative a cui era soggetto il vecchio impianto. La fermata di alcuni impianti, la loro razionalizzazione e la delocalizzazione della linea di cottura, hanno consentito di ridurre ulteriormente l impatto acustico verso l abitato di Calusco d Adda. 8 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 8

9 Vecchio e nuovo a confronto La razionalizzazione dell impianto ha assicurato un attività più efficace sotto il profilo dell intervento e del controllo a tutela dell ambiente. La focalizzazione dell attività ha consentito un controllo più efficace e puntuale di tutti gli impatti ambientali del ciclo produttivo. La concentrazione dei punti di emissione in un solo camino ha consentito di mantenere ai massimi livelli tecnologici i sistemi di abbattimento delle emissioni Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 9

10 I nuovi impianti: gli interventi realizzati 1 Un tunnel sotterraneo per collegare la cava Colle Pedrino (Palazzago) con la cava Monte Giglio (Calusco d Adda). 2 Due depositi di preomogeneizzazione (parchi polari) di calcare e di marna in cava Monte Giglio. 1 3 Una linea di cottura composta da: - un nuovo molino per la macinazione delle materie prime; - nuovi sili di deposito di materie prime, carbone e farine crude; - un nuovo molino per la macinazione del carbone; - un nuovo forno con una potenzialità produttiva di clinker di t/giorno Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 10

11 Il tunnel La soluzione coraggiosa ed innovativa adottata è stata quella di sostituire le teleferiche, che collegavano le cave Colle Pedrino e Monte Giglio, con un nastro trasportatore in galleria sotterranea. Il progetto ha tenuto conto: della topografia dei luoghi dell urbanizzazione intensiva del tratto attraversato dell impatto ambientale della viabilità della zona dell Isola L avvio del tunnel ha consentito: l eliminazione delle teleferiche l eliminazione del trasporto integrativo di materie prime con autotreni tra Pontida e Calusco d Adda, quantificabile in oltre mezzi all anno importanti benefici per la viabilità generale nella zona dell Isola 11 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 11

12 Il tunnel 12 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 12

13 I parchi polari Si tratta di due depositi circolari con capacità di circa t ciascuno, realizzati in cava Monte Giglio per lo stoccaggio della marna, escavata e frantumata nella stessa cava, e del calcare frantumato in arrivo da Colle Pedrino. I depositi sono completamente chiusi e garantiscono la massima protezione ambientale in termini di polverosità e rumore. Con questa soluzione viene spostata dalla cementeria alla cava la fase di omogeneizzazione delle materie prime. Il materiale viene poi inviato in cementeria tramite un nastro sotterraneo che sottopassa il paese di Calusco d Adda senza la necessità di ricorrere ad alcun trasporto stradale. 13 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 13

14 La linea di cottura I numeri dell impianto: macinazione crudo silo deposito farina linea di cottura macinazione carbone 260 t/h t t/giorno t/h 14 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 14

15 Gli aspetti ambientali Riduzione dei punti di emissione da 18 a 1 solo punto di emissione. Riduzione della portata complessiva del 36% da a normalmetrocubi all ora (Nm3/h). Adozione di tecnologie di controllo delle emissioni più performanti, impianto di cottura di ultima generazione, filtro a tessuto. Controllo fasi di avviamento e fermata degli impianti di cottura; sistemi di filtrazione efficaci in tutte le diverse condizioni di marcia. Controllo in continuo delle emissioni del forno; monitoraggio in continuo di polveri, SO 2, NO x e altri parametri. I valori medi giornalieri delle emissioni del forno sono disponibili sul sito 15 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 15

16 Le nuove emissioni Gli effetti delle modifiche impiantistiche sulle emissioni in atmosfera sono: 1. netta riduzione del flusso di massa riduzione del numero di emissioni riduzione della portata complessiva controlli con tecnologie più performanti 2. controllo delle fasi transitorie di avviamento e fermata degli impianti di cottura e monitoraggio in continuo (24 ore su 24) delle emissioni del forno. 16 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 16

17 Le nuove emissioni La nuova cementeria consente emissioni abbondantemente entro i nuovi limiti autorizzati, con un abbattimento tra il 50% e il 90% rispetto ai valori del vecchio impianto. I valori delle emissioni sono già oggi in linea con le norme europee che entreranno in vigore dal Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 17

18 Le nuove emissioni Dall inizio del 2007 la cementeria utilizza Combustibile Derivato da Rifiuti (CDR) in parziale sostituzione del combustibile convenzionale utilizzato, fino ad un massimo dell 8% del fabbisogno energetico. È in corso un periodo di sperimentazione secondo un approfondito protocollo condiviso con il Comune di Calusco d Adda, i Comuni limitrofi, le Province di Bergamo e Lecco, ARPA e le associazioni ambientaliste. I dati preliminari del monitoraggio in continuo mostrano una riduzione delle emissioni di NO x rispetto alle prestazioni del Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 18

19 Lo Sviluppo Sostenibile in primo piano In un ottica di Sviluppo Sostenibile, Italcementi si è impegnata ad integrare le tre dimensioni della sostenibilità nelle proprie attività e strategie. Nella cultura aziendale la protezione ecologica e la responsabilità sociale procedono di pari passo con la crescita economica: le attività aziendali sono gestite cercando di ridurre gli impatti sull ecosistema, mettendo in atto programmi a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e stabilendo relazioni con il territorio e le comunità locali. 19 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 19

20 Prodotti, Qualità e Servizi I nostri prodotti Le realizzazioni La certificazione di Qualità ISO 9002 L assistenza tecnica ai clienti 20 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 20

21 I prodotti finali e i clienti Il cemento sfuso o in sacchi raggiunge il cliente ed è pronto per ogni tipo di impiego. Nella cementeria di Calusco d Adda, per il cemento sfuso, i clienti possono accedere direttamente a nove corsie di carico munite di pesa carrale e controllo automatico del carico. Per il cemento in sacchi sono installati impianti completamente automatizzati con insaccatrice dotata di infilasacchi e pallettizzatore. Vengono consegnati sacchi da 25 Kg su pallets. La fasciatura con politene dei pallets consente di realizzare bancali completamente sigillati e di garantire di conseguenza: una migliore protezione da agenti atmosferici, una maggiore stabilità durante il trasporto e una più facile movimentazione in cantiere. 21 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 21

22 I nostri prodotti La cementeria di Calusco d Adda produce nel suo stabilimento 5 tipologie di prodotti: il Termocem, il Tecnocem, il Muracem, il Fibrocem e l Ultracem. In collaborazione con la società Axim, realizza prodotti speciali come TX Active, gli Emme T e i premiscelati. Inoltre, lo stabilimento di Calusco d Adda è in grado di consegnare tutti i cementi grigi, bianchi e le malte, prodotti da Italcementi. L intera gamma annovera un totale di oltre 40 prodotti tra cementi e leganti che possono essere classificati in quattro categorie: Cementi grigi standard Cementi grigi per applicazioni specialistiche Cementi e leganti per applicazioni specifiche Leganti speciali per edilizia A questo si unisce una rete distributiva e un Servizio di Assistenza Tecnica davvero capillare e vicino alla clientela, con più di 100 addetti, al servizio di migliaia di clienti e per le costruzioni più diverse. 22 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 22

23 I cementi grigi standard ULTRACEM Ideale per la prefabbricazione, le strutture gettate in opera precompresse e non precompresse, i manufatti e/o getti che necessitano di scasserature e/o movimentazioni veloci e per spritz beton. TECNOCEM Particolarmente utilizzato per strutture non precompresse in elevazione o morfologicamente snelle, per strutture massive, strutture di fondazione, murature, getti faccia a vista, premiscelati, elementi per l'arredo urbano, riparazioni di varia natura. TERMOCEM Ideale per opere e strutture in ambiente marittimo e fluviale, per tutti i lavori in calcestruzzo armato e non, in presenza di ambienti chimicamente aggressivi. DURACEM Utilizzato per strutture in ambiente marittimo e fluviale, in particolare, per tutti i lavori in calcestruzzo armato e non che necessitano di una resistenza finale elevata. NOVOCEM Ideale per opere e strutture in ambiente marittimo e fluviale e per tutti i lavori in calcestruzzo armato e non laddove non è richiesto un breve periodo per l'entrata in esercizio delle strutture. 23 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 23

24 I cementi grigi per applicazioni specialistiche PAVICEM Particolarmente indicato per pavimentazioni industriali, parcheggi e piste aeroportuali. PORTLAND FERRICO A.A.R.S. Ideale per strutture in ambiente altamente aggressivo. 225 POZZOLANICO Particolarmente utilizzato per sbarramenti di ritenuta e per getti massivi. GEOCEM G HRS GEOPOZZ - GEOTERM Utilizzati per la cementazione di pozzi petroliferi e d'acqua. FIBROCEM Ideale per la produzione di manufatti in fibrocemento. CITYCEM Utilizzato per lavorazioni che richiedono resistenza iniziale particolarmente elevata. Portland Ferrico 225 Pozzalonico Geocem Fibrocem Citycem 24 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 24

25 I cementi e i leganti per applicazioni specifiche Bianco Italcementi Cementi di altissima qualità per la purezza delle materie prime impiegate e per lo specifico processo produttivo. Bianco Italcementi rappresenta la scelta ideale per l architettura e la bioedilizia. ITALBIANCO Ideale per impieghi strutturali e per le più ampie applicazioni architettoniche. Edificio realizzato con il cemento bianco ROCCABIANCA Utilizzato nel campo della prefabbricazione. AQUILA BIANCA Particolarmente indicato nella formulazione di collanti cementizi e realizzazione di elementi per l arredo urbano. Edificio realizzato con il cemento bianco 25 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 25

26 Leganti speciali per edilizia PLASTOCEM Legante specifico per la realizzazione di intonaci di ogni tipo e spessore. MURACEM Appositamente studiato per il confezionamento di malte da muratura, sottofondi di pavimentazione e rifiniture. CALIX Calce specifica per la realizzazione di intonaci, particolarmente indicato nei settori della bioarchitettura, del restauro storico e della costruzione tradizionale. SCATTO Indicato per sigillature, giunti, posizionamenti, bloccaggi e per la produzione di premiscelati. EMME T14 Legante per massetti formulato per offrire facilità di posa; raggiunge una resistenza e umidità residua ottimale entro 14 giorni dalla posa. EMME T7 Legante per massetti a presa rapida; resistenza e umidità residua entro 7 giorni dalla posa. Plastocem Muracem Calix Scatto 26 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 26

27 Architetture più belle, città più pulite, ambiente più sano Dalla ricerca Italcementi e dall energia della luce nasce TX Active, il principio attivo fotocatalitico per materiali cementizi brevettato da Italcementi. I prodotti contenenti TX Active riducono le sostanze nocive presenti nell aria e conservano nel tempo la qualità estetica dei manufatti. TX Active, con le sue proprietà disinquinanti e autopulenti, è il sigillo di qualità per i prodotti cementizi fotoattivi realizzati dai nostri partner per migliorare la vita nelle nostre città. TX Arca è il cemento specifico per la realizzazione di opere architettoniche di pregio. Le caratteristiche estetiche dei manufatti in calcestruzzo, prefabbricati o gettati in opera vengono esaltate e conservate nel tempo. TX Aria è il legante specifico con cui confezionare pitture, malte e rasanti, intonaci, calcestruzzi per manufatti fotoattivi. 27 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 27

28 TX Active a Calusco = - 45% di NO x Nel marzo 2003 sono stati messi in opera m2 di masselli cementizi autobloccanti con uno strato superficiale di TX Active in una porzione di piazzale all interno della cementeria di Calusco. La sperimentazione Gli analizzatori di ossidi di azoto (NO X ) sono stati collocati nel settore centrale della pavimentazione fotocatalitica e, per confronto, a 80 metri di distanza, in una zona con asfalto tradizionale. Risultati La quantità di NO X è stata misurata contemporaneamente con i due analizzatori ed è riportata nel grafico a lato. Nella zona ricoperta dai masselli fotocatalitici la concentrazione di NO X misurata è nettamente inferiore rispetto alla zona di riferimento. L abbattimento, calcolato sulla base dei valori medi dei risultati registrati, è risultato di circa il 45%. 28 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 28

29 Le realizzazioni Tra le diverse opere realizzate con i prodotti dalla cementeria di Calusco d Adda: TAV TO-MI - Ponte Fiume Sesia - Greggio (To) Passante di Torino Centro tecnologico Km Rosso - Stezzano (Bg) Ampliamento stabilimento freni Brembo - Mapello (Bg) Bretella Nembro Gazzaniga (Bg) Nuova Fiera di Bergamo Nuovo Ospedale di Bergamo Palazzo Regione Lombardia - Milano S.S. Statale 342 Briantea - Bergamo Raddoppio linea FF.SS. Milano-Lecco - tratto Airuno-Usmate (Mi) Svincolo tangenziale Est Paullo - (Mi) 4a Corsia A4 Milano Venezia nel tratto Mi-Bg 29 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 29

30 La certificazione di qualità La certificazione per il Sistema Qualità ottenuta a Calusco d Adda nel 1997 è stata allineata alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2000, nel corso del Un traguardo raggiunto analizzando i processi, definendo gli obiettivi, monitorando l andamento e pianificando i miglioramenti, con l obiettivo finale di soddisfare il cliente. A questi risultati si arriva solo attraverso l impegno costante con un preciso obiettivo: la Qualità. Oggi in Italia oltre Calusco d Adda sono certificate tutte le Unità Produttive (Cementerie, Centri di Macinazione e Depositi) nonché la Sede di Bergamo. Tutti i cementi prodotti a Calusco d Adda, in conformità alla direttiva 89/106/CEE del 21/12/88, sono muniti di Certificato di Conformità Europea CE; nonché costantemente sorvegliati da I.T.C. (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) per verificare la conformità dei requisiti alle specifiche di Qualità della norma europea. 30 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 30

31 L assistenza tecnica ai clienti Impiegare efficacemente i prodotti di Italcementi vuole dire anche avvalersi della consulenza e del supporto di esperti del settore delle costruzioni. La missione del Servizio Assistenza Tecnica consiste proprio nel semplificare tutte le attività connesse all impiego dei prodotti Italcementi, dalla scelta progettuale alla verifica in fase di qualifica e in corso d opera mettendo a disposizione esperienza, attrezzature moderne e la consulenza dei più qualificati esperti del settore. Italcementi inoltre offre alla propria clientela un servizio esclusivo: dei Laboratori Mobili capaci di svolgere direttamente nei cantieri, negli stabilimenti di prefabbricazione e nelle centrali di calcestruzzo, le prove su cemento, additivi, aggregati, calcestruzzo fresco e indurito. 31 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 31

32 La tutela dell ambiente L impegno per l ambiente L attenzione al territorio La palazzina Albini L architettura dei colori Altre informazioni sull impegno di Italcementi per l ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile sono disponibili sul sito: 32 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 32

33 L attenzione al territorio In tutte le fasi di realizzazione e avviamento del nuovo impianto è stato mantenuto un costante filo diretto con l Amministrazione Comunale di Calusco d Adda. Promosso dallo stesso Sindaco è stato istituito un Gruppo di Lavoro, composto dall Amministrazione Comunale, dalle Rappresentanze Sindacali della cementeria, dall ARPA di Bergamo, dalla Direzione Ambiente della Regione Lombardia e da Italcementi per l analisi e la verifica di tutti gli aspetti ambientali del nuovo impianto. Si sono tenuti diversi incontri informativi destinati ad aggiornare le amministrazioni comunali non solo di Calusco d Adda ma di tutta l area interessata, i gruppi ambientalisti e più in generale tutti i residenti della zona. 33 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 33

34 L impegno per l ambiente Agenda 21 La cementeria di Calusco d Adda aderisce al programma Agenda 21 dell Isola bergamasca e di Zingonia. In particolare i progetti dell Agenda 21 prevedono: una relazione sullo stato dell ambiente dell Isola e di Zingonia azioni a sostegno dell informazione, comunicazione e partecipazione della comunità locale ai temi dello Sviluppo Sostenibile un Forum civico che rappresenti gli interessi dell intera comunità dell Isola una descrizione dei principali indicatori ambientali in grado di cogliere gli aspetti essenziali delle componenti ambientali locali. La certificazione ambientale ISO Nell aprile 2004 la cementeria di Calusco d Adda ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001, basata sulla prevenzione dell inquinamento, sulla formazione e comunicazione del personale, sulla disponibilità delle informazioni al pubblico, sul miglioramento continuo e sul rispetto della normativa vigente. La certificazione ISO contribuisce alla creazione del valore delle attività produttive della cementeria, non solo riducendo il rischio ambientale e ottimizzando i costi di gestione attraverso il miglioramento delle performance ambientali, ma anche migliorando l immagine e la competitività aziendale sul mercato. 34 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 34

35 La palazzina Albini La palazzina Albini D intesa con l Amministrazione Comunale è stata recuperata la storica palazzina Albini disegnata dall arch. Franco Albini (progettista tra l altro della Rinascente di Roma e di diverse stazioni della Metropolitana Milanese). Costruita agli inizi degli anni Quaranta, era destinata a refettorio, spogliatoio e dopolavoro della società Officine Elettromeccaniche Trentine presente a Calusco d Adda dal 1926 con la produzione di acciai speciali. Oggi, oltre ad essere destinata a centro di formazione per giovani manager di Italcementi Group e a punto di accoglienza dei visitatori, la rinnovata struttura può essere messa a disposizione della comunità locale. 35 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 35

36 L architettura dei colori L architettura dei colori Italcementi ha messo a punto con Jorrit Tornquist, docente presso la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, uno studio per l applicazione del colore e per il coordinamento cromatico dei nuovi impianti. L obiettivo è integrare l impatto visivo e architettonico della nuova costruzione nel territorio circostante. Jorrit Tornquist, austriaco ma italiano di adozione, esperto di ricerca sul colore, ha collaborato con diverse società italiane e straniere per progetti di arredo paesaggistico tra cui l ASM di Brescia, il Comune di Graz (Austria), la torre dell acquedotto a Cernusco sul Naviglio (MI). 36 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 36

37 La responsabilità sociale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione e sicurezza Altre informazioni sulla Responsabilità Sociale di Italcementi sono disponibili sul sito: 37 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 37

38 La responsabilità sociale La responsabilità sociale di Italcementi si traduce in una serie di pratiche gestionali che rispondono all obiettivo di venire incontro alle aspettative che la società ha nei confronti dell azienda. La cementeria di Calusco d Adda opera secondo i valori e le politiche di Italcementi traducendoli in obiettivi e attività specifiche riguardanti i rapporti con i dipendenti, il territorio e la comunità locale. La cementeria opera su molti fronti: salvaguardia della sicurezza dei dipendenti; tutela della salute; formazione; interazione con il territorio e la comunità locale; attenzione alla clientela. 38 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 38

39 I nostri dipendenti Nella cementeria di Calusco d Adda lavorano 170 dipendenti, tra operai, tecnici ed impiegati le cui principali attività consistono sia nel monitoraggio di tutto il processo produttivo, sia nell offerta di servizi puntuali e soddisfacenti alla clientela. Tutti i dipendenti, secondo un approccio adottato da Italcementi in tutto il mondo, sono adeguatamente formati per garantire lo sviluppo delle specifiche competenze in relazione alle attività svolte. I corsi riguardano: i progetti aziendali ( Zero Infortuni, Sviluppo Sostenibile, Sistemi di Gestione della Qualità, ecc.); gli aspetti tecnici del ciclo produttivo del cemento; l utilizzo di strumenti informatici; le lingue straniere. 39 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 39

40 La sicurezza sul lavoro La particolare attenzione posta da sempre al problema della prevenzione degli infortuni e della sicurezza sul lavoro da parte di Italcementi è stata ulteriormente rafforzata con l entrata in vigore del decreto legislativo 626/94 riguardante l attuazione di direttive specifiche per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il nuovo sistema ha comportato l individuazione, la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Si è sviluppato attraverso l informazione e la formazione dei lavoratori e di tutti coloro che lavorano con la cementeria e attraverso la consultazione e la partecipazione attiva degli stessi alla sicurezza. Il sistema è gestito dal datore di lavoro il Direttore della cementeria di Calusco d Adda - dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal Medico Competente e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Anche nella cementeria di Calusco d Adda tra le principali attività sono stati predisposti il Documento di valutazione dei rischi, con il programma delle misure atte a garantire nel tempo il miglioramento dei livelli di sicurezza e il Piano di emergenza in materia di pronto soccorso, lotta antincendio, salvataggio e gestione dell emergenza. 40 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 40

41 Il progetto Zero Infortuni Italcementi intende applicare i migliori standard di sicurezza e diffondere una cultura basata sulla prevenzione dei rischi e sulla responsabilizzazione dei comportamenti di tutti i dipendenti e di coloro che lavorano o instaurano relazioni con il Gruppo. La Politica sulla Sicurezza riveste un ruolo centrale nella mission di Italcementi e si è concretizzata nel 2000 con l avvio del progetto Zero Infortuni, adottato da tutte le unità produttive. La Politica sulla Sicurezza, basata su un sistema di gestione della sicurezza, prevede nell ambito organizzativo, l inserimento di una nuova figura l Animatore della Sicurezza, assieme all utilizzo di strumenti specifici. Fra i più significativi ci sono: la formazione, l istituzione di comitati e riunioni di sicurezza, una forma particolare di dialogo con i lavoratori (I-SAFE), l analisi degli incidenti e la comunicazione. Nella convinzione che le persone costituiscano l elemento centrale della sicurezza, tutti i dipendenti, di qualunque livello gerarchico, sono coinvolti affinché i loro comportamenti responsabili contribuiscano a evitare infortuni a loro stessi e ai loro colleghi. 41 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 41

42 Il progetto Zero Infortuni Il 22 febbraio 2007 la cementeria di Calusco d Adda ha raggiunto 1 anno senza infortuni. 42 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 42

43 I numeri della sicurezza Assemblee sulla sicurezza 2 assemblee 140 lavoratori partecipanti 560 ore Riunioni Comitato per la sicurezza 44 riunioni all anno 25 lavoratori partecipanti ore ore dal 2001 al 2006 Riunioni di reparto per la sicurezza 30 riunioni all anno 10 lavoratori partecipanti 150 ore ore dal 2001 al 2006 Formazione 13 corsi ore I corsi di formazione: progetto Zero Infortuni piano di emergenza procedure lavoro sicuro antincendio servizio gestione emergenza c.d.i. 1/2/3 d.lgs. 626/94 Cesi lavori elettrici uso videoterminali rumore primo soccorso uso carrelli sollevatori utilizzo solfato stannoso / ferroso coincenerimento combustibili alternativi 43 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 43

44 Indice di frequenza degli infortuni a Calusco Situazione al settembre 2007 Dipendenti 171 Infortuni 2 Ore lavorate/mese Infortuni dal 2003 al settembre = 8 infortuni 2004 = 7 infortuni 2005 = 6 infortuni 2006 = 1 infortunio Al settembre 2007 = 2 infortuni 44 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 44

45 Il calendario della sicurezza I dipendenti della cementeria di Calusco d Adda hanno realizzato per il 2007 un calendario ispirato a importanti opere artistiche per ricordarci ogni giorno quanto sia importante preservare noi stessi e gli altri da eventuali infortuni. 45 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 45

46 La tutela della salute dei lavoratori Italcementi persegue una seria politica di prevenzione e tutela dell igiene nell ambiente di lavoro con l obiettivo di permettere ai lavoratori lo svolgimento delle mansioni nelle migliori condizioni ambientali. Fin dal 1974, dando vita ad accordi con le rappresentanze sindacali dei lavoratori e degli Istituti di diritto pubblico, Italcementi ha ottenuto il monitoraggio annuale dello stato di salute dei propri lavoratori presso tutti gli stabilimenti del Gruppo. Attraverso l accordo con primari Istituti di Medicina del Lavoro è stato definito un Protocollo di Vigilanza igienico-sanitaria al fine di effettuare continue indagini sanitarie e ambientali all interno degli stabilimenti. Il Protocollo prevede che gli Istituti di Medicina del Lavoro effettuino presso gli stabilimenti: visite mediche prima dell assunzione del lavoratore; accertamenti medici annuali ai lavoratori in fabbrica; accertamenti medico-strumentali mirati e/o di approfondimento ove necessario; raccolta ed elaborazione dei dati sulle visite effettuate. 46 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 46

47 Il controllo sanitario e l igiene dell ambiente di lavoro La sorveglianza sanitaria della cementeria di Calusco d Adda è affidata all Istituto di Medicina del Lavoro di Bergamo. Ogni anno l Istituto presenta alla Direzione di Stabilimento, ai rappresentanti dei lavoratori e all ASL competente per territorio una relazione sanitaria complessiva. Il controllo dell ambiente di lavoro è affidato all Istituto di Medicina del Lavoro dell Ospedale di Bergamo che effettua: controlli periodici (polvere, rumore, microclima, ecc.) di tutte le zone di lavoro concordate con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, avvalendosi di tecnici specialisti; analisi dei risultati con la Direzione Aziendale, le rappresentanze sindacali e le ASL. 47 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 47

48 Il rapporto con il territorio Le attività svolte dalla cementeria di Calusco d Adda sono gestite non solo nel pieno rispetto dell ambiente, ma anche stabilendo relazioni con il territorio e la comunità locale. Tale impegno trova un applicazione concreta in tutta una serie di iniziative: In un ottica di formazione e crescita professionale, la cementeria promuove visite guidate per i cittadini interessati a vedere da vicino l intero ciclo produttivo del cemento; inoltre collabora con il Politecnico di Milano per visite specializzate sia in stabilimento sia nella cava Monte Giglio. Il 24 aprile 2004, in occasione dei 140 anni di storia Italcementi, la cementeria di Calusco d Adda ha aperto le porte al pubblico con visite guidate dello stabilimento. Immagine della giornata Porte Aperte 48 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 48

49 Il rapporto con il territorio A sostegno della cultura locale, la cementeria di Calusco d Adda, il 24 aprile 2007 ha donato alla scuola elementare "Salvatore Quasimodo" di Palazzago (BG) un televisore che verrà utilizzato dai bambini nel rinnovato laboratorio multimediale della scuola. Il 18 settembre 2007, il Direttore della cementeria alla presenza dell'assessore all'ambiente, Ecologia e Sicurezza del comune di Calusco d'adda ha consegnato alle classi IV dell'istituto Comprensivo Scuola Primaria locale, 3 Personal Computer completi di scanner/stampanti. Nel corso degli anni, la cementeria ha sostenuto diverse iniziative sportive sponsorizzando l attività calcistica femminile, le gare di deltaplano e fornendo materiale per la creazione di una pista ciclabile. Ha collaborato con la Polisportiva Dilettantistica di Terno d Isola, con la Palestra Parrocchiale di Solza e con la Polisportiva Caluschese. Mettiamo a disposizione del Comune la nostra palazzina Albini per iniziative di formazione e manifestazioni locali. 49 Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 49

50 Se volete contattarci Italcementi Direzione Centrale Comunicazione e Immagine Via Camozzi, Bergamo Tel Fax Italcementi Cementeria di Calusco d Adda Via Vittorio Emanuele II, Calusco d Adda Tel Fax info@italcementi.it Potete scaricare questa presentazione e trovare altre informazioni sulla cementeria nella sezione cementerie e comunità locali del sito Aggiornata al novembre Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Calusco 50

Prodotti, Qualità e Servizi

Prodotti, Qualità e Servizi Prodotti, Qualità e Servizi I nostri prodotti Le realizzazioni La certificazione di Qualità ISO 9002 L assistenza tecnica ai clienti Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Vibo-Valentia 17 I

Dettagli

La responsabilità. La responsabilità sociale. Il progetto Zero Infortuni. La tutela della salute dei lavoratori. I nostri dipendenti

La responsabilità. La responsabilità sociale. Il progetto Zero Infortuni. La tutela della salute dei lavoratori. I nostri dipendenti La responsabilità sociale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Noi e il territorio prevenzione e sicurezza

Dettagli

Prodotti, Qualità e Servizi

Prodotti, Qualità e Servizi Prodotti, Qualità e Servizi I nostri prodotti Le realizzazioni La certificazione di Qualità ISO 9002 L assistenza tecnica ai clienti Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Salerno 18 I prodotti

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

Alla scoperta del cemento

Alla scoperta del cemento Alla scoperta del cemento Un percorso lungo Il cemento, un materiale di natura inorganica la cui produzione industriale ebbe inizio verso la metà dell 800, rimane tuttora uno dei principali materiali da

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Matera. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Matera 1

Italcementi e la cementeria di Matera. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Matera 1 Italcementi e la cementeria di Matera Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Matera 1 Italcementi e la cementeria di Matera La cementeria di Matera pag 3 Come nasce il cemento pag 9 Prodotti,

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

Il progetto di ammodernamento

Il progetto di ammodernamento Il progetto di ammodernamento 0 Le motivazioni Grazie ai continui interventi migliorativi dell efficienza produttiva e delle prestazioni ambientali l attuale assetto produttivo è già in linea con le normative

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Sarche di Calavino. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Sarche di Calavino 1

Italcementi e la cementeria di Sarche di Calavino. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Sarche di Calavino 1 Italcementi e la cementeria di Sarche di Calavino Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Sarche di Calavino 1 Italcementi e la cementeria di Sarche La cementeria di Sarche pag 3 Come nasce il

Dettagli

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Il progetto di ammodernamento La tecnologia Il progetto di ammodernamento La tecnologia 0 Le motivazioni Come in altri casi in Italia e all estero, la scelta di Italcementi è dettata dalla volontà di ridurre l impatto ambientale sul territorio.

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Monselice. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Monselice 1

Italcementi e la cementeria di Monselice. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Monselice 1 Italcementi e la cementeria di Monselice Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Monselice 1 Italcementi e la cementeria di Monselice La cementeria di Monselice pag 3 La tutela dell ambiente pag

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Rezzato e Mazzano. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e Mazzano 1

Italcementi e la cementeria di Rezzato e Mazzano. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e Mazzano 1 Italcementi e la cementeria di Rezzato e Mazzano Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e Mazzano 1 Italcementi e la cementeria di Rezzato e Mazzano La cementeria di Rezzato e Mazzano

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Colleferro. Italcementi La cementeria di Colleferro 1

Italcementi e la cementeria di Colleferro. Italcementi La cementeria di Colleferro 1 Italcementi e la cementeria di Colleferro Italcementi La cementeria di Colleferro 1 Dove siamo La cementeria di Colleferro si trova a circa 40 Km a sud di Roma, nelle immediate vicinanze dell autostrada

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Colleferro. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Colleferro 1

Italcementi e la cementeria di Colleferro. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Colleferro 1 Italcementi e la cementeria di Colleferro Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Colleferro 1 Italcementi e la cementeria di Colleferro La cementeria di Colleferro pag 3 Come nasce il cemento

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Samatzai e Nuraminis. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Samatzai e Nuraminis 1

Italcementi e la cementeria di Samatzai e Nuraminis. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Samatzai e Nuraminis 1 Italcementi e la cementeria di Samatzai e Nuraminis Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Samatzai e Nuraminis 1 Dove siamo La cementeria si trova in Sardegna, nei comuni di Samatzai e Nuraminis,

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Salerno. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Salerno 1

Italcementi e la cementeria di Salerno. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Salerno 1 Italcementi e la cementeria di Salerno Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Salerno 1 Italcementi e la cementeria di Salerno La cementeria di Salerno pag 3 Come nasce il cemento pag 12 Prodotti,

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 La cementeria esistente 1 La cementeria esistente La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

World class performance for local needs

World class performance for local needs Italcementi Calcestruzzi World class performance for local needs RETRO SCHEDA Proiettati al futuro, da sempre Italcementi Group si posiziona tra le aziende leader a livello mondiale nel settore cementizio.

Dettagli

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

TORINO, 5 OTTOBRE 2011 TORINO, 5 OTTOBRE 2011 Gestire i rischi ambientali dalla sorgente.. alla nostra tavola Fonti di Vinadio SPA Responsabile Qualità Silvia Parola 1 Acqua sant anna: presentazione dell azienda Azienda nata

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE EDILIZIA DIREZIONALE E COMMERCIALE EDILIZIA RESIDENZIALE EDILIZIA INDUSTRIALE NUOVI FABBRICATI RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI MANUTENZIONE FABBRICATI INDUSTRIALI

Dettagli

Codice dei Contratti

Codice dei Contratti Procedura di selezione di un consulente per la verifica indipendente dell interferenza tra la costruzione di opere della Linea M4 della metropolitana di Milano e il complesso storico-monumentale della

Dettagli

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali EUROMECC è attiva da più di 40 anni nel mondo, leader nella progettazione e fabbricazione di macchinari ed impianti legati all industria del calcestruzzo e del cemento, nonché nella realizzazione della

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Case History. I Bus di campo. Una soluzione per la produzione di cemento. Claudio Locatelli. CLUI CLub Utilizzatori Italiani

Case History. I Bus di campo. Una soluzione per la produzione di cemento. Claudio Locatelli. CLUI CLub Utilizzatori Italiani Case History CLUI CLub Utilizzatori Italiani I Bus di campo Una soluzione per la produzione di cemento Claudio Locatelli CTG PROFIBUS - Italcementi PA: Group dalle ultime novità ai casi di successo nel

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008

Avv.Nicola DISANTO. Piano di Sicurezza. Azienda. Piano di sicurezza D.LGS. 81/2008 Piano di Sicurezza DOCUMENTO ELABORATO Al SENSI DEL NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs.81/2008 ALL' ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI di cui al TITOLO I Capo III, Sezione

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i Il massello è un manufatto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla varietà di forme, colori, e finiture, rappresenta la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti

Dettagli

MASSETTI GIOVANNI.

MASSETTI GIOVANNI. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita CHIARI 2 APRILE 1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio COLLABORATORE TECNICO

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.2 relazione tecnica Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi 1

Dettagli

Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 03.03.05 1 A EMISSIONE TUTTI TUTTE Sommario 6 Gestione delle Risorse 6.1 Messa a Disposizione delle Risorse

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

Bergamo e provincia. Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Bergamo e provincia. Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Bergamo e provincia Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società CSM Care fornisce servizi relativi alla Sicurezza e alla Medicina del lavoro a Bergamo

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Pontassieve. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Pontassieve 1

Italcementi e la cementeria di Pontassieve. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Pontassieve 1 Italcementi e la cementeria di Pontassieve Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Pontassieve 1 Italcementi e la cementeria di Pontassieve La cementeria di Pontassieve pag 3 Come nasce il cemento

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE INAIL Direzione Regionale per la Toscana LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE Convegno CPRA Toscana Firenze, 3 Aprile 2017 i dati INAIL Toscana-anno 2015 03/04/2017 2 i dati INAIL 03/04/2017 3 i dati INAIL

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico Dispensa informativa per docenti e non docenti PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

IN VANTAGGIO SUI COSTI OTTIMIZZAZIONE DEL CANTIERE. Esempio di montaggio di una parete

IN VANTAGGIO SUI COSTI OTTIMIZZAZIONE DEL CANTIERE. Esempio di montaggio di una parete I E basato su prodotti innovativi che si caratterizzano per la facilità di messa in opera, l ottimizzazione delle procedure di cantiere ed una sensibile riduzione dei costi diretti ed indiretti. Le prestazioni

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria CIRCOLARE 16 DICEMBRE 1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Piano Strategico Metropolitano di Torino AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL Piano Strategico Metropolitano di Torino LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER L AREA LAVORI PUBBLICI Torino, 17 Marzo 2016 Ing. Sandro Petruzzi Direttore Area

Dettagli

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico Partner Convegno di studio e approfondimento Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico Compiti, organizzazione e responsabilità Relatore: Stefano Farina Il rapporto tra l Istituzione Scolastica

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli