Mercati valutari. Limite minimo di cambio e ora?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercati valutari. Limite minimo di cambio e ora?"

Transcript

1 Chief Investment Office Wealth Management Research 12 giugno 2012 Traduzione: 14 giugno 2012 Mercati valutari Limite minimo di cambio e ora? Il limite minimo del cambio contro l'euro deve essere inteso come misura d'emergenza temporanea e non è conciliabile nel lungo termine con una politica monetaria indipendente e una stabilità dei prezzi in Svizzera. A causa della persistente crisi del debito europeo il momento per un'uscita pare senza dubbio prematuro. Si prevedono controlli della circolazione di capitali e interessi negativi solo in caso di inasprimento della situazione. Entrambe le misure determinerebbero un incremento della domanda di banconote. Thomas Flury, strategist, UBS AG thomas.flury@ubs.com Caesar Lack, PhD, economist, UBS AG caesar.lack@ubs.com Fig. 1: EURCHF tocca il limite inferiore Per la difesa del limite minimo di cambio la Banca nazionale svizzera (BNS) interviene di nuovo da metà maggio sul mercato dei cambi. A maggio le riserve valutarie della BNS sono cresciute di CHF 66 miliardi raggiungendo quota CHF 304 miliardi. Gran parte dell'aumento è da ricondurre agli interventi sui cambi. Ci chiediamo per quanto tempo ancora il limite minimo di cambio resterà a questi livelli, come potrebbe delinearsi un'uscita dall'attuale politica del tasso di cambio e se ci si debbano attendere interessi negativi e controlli sulla circolazione di capitali Jan Apr Jul Okt Jan Apr Jul Okt Jan 12 Apr 12 Scenari di uscita Per l'industria svizzera orientata alle esportazioni, il limite minimo del cambio è una benedizione, una boccata d aria immediata e tangibile. Esso comporta tuttavia anche dei rischi, quali una maggiore inflazione o una bolla immobiliare che potrebbero manifestarsi solo in un secondo momento. Secondo la costituzione federale la BNS attua una politica monetaria nell'interesse generale del paese. Il limite minimo di cambio rappresenta quindi il risultato della ponderazione dei vantaggi attuali e dei rischi futuri. Dall'introduzione del corso minimo, nell'estate scorsa, la reale sopravvalutazione del franco è scesa, la congiuntura e le esportazioni hanno registrato un andamento migliore del previsto ed è aumentato il rischio di una bolla immobiliare. Dal punto di vista congiunturale è diminuita l'esigenza del limite minimo di cambio, mentre i rischi sono aumentati. Riteniamo dunque piuttosto improbabile un innalzamento del limite minimo di cambio. Tuttavia i rischi nell'eurozona, aumentati dall'introduzione del corso minimo, rappresentano attualmente una spinta al mantenimento del limite minimo di cambio. In occasione della valutazione della situazione del 14 giugno la BNS non dovrebbe toccare il limite minimo, bensì al contrario riaffermare la propria determinazione a difenderlo. Nel lungo termine però il limite minimo di cambio non sarà conciliabile con una politica monetaria indipendente e una stabilità dei prezzi in Svizzera. È dunque probabile che prima o poi il limite minimo venga abolito. Fonti: Reuters Ecowin, UBS Fig. 2: La parità del potere d'acquisto di EURCHF diminuisce EURCHF PPP EURCHF Fonti: Bloomberg, UBS Il presente rapporto è stato elaborato da UBS AG. Si prega di consultare le avvertenze e le informative che iniziano a pagina 5. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. I prezzi di mercato riportati corrispondono ai corsi di chiusura della rispettiva borsa principale. Ciò vale per tutti i grafici e le tabelle di performance della presente pubblicazione.

2 Potremmo immaginare diversi scenari di abbandono dell'attuale politica del limite minimo di cambio. Gli ulteriori sviluppi dipenderanno non da ultimo dallo sviluppo in Europa. È altresì importante il modo in cui si sviluppa il rischio di inflazione in Svizzera. Di seguito presentiamo una breve panoramica sui possibili scenari. Nel breve termine gli sviluppi in Europa potrebbero condurre allo scenario 1 o allo scenario 2. Qualora ciò non accadesse, dovrebbero verificarsi gli scenari 3 o 4 a lungo termine. 1. Distensione nell'eurozona: la fiducia nella politica europea riprende a salire e di conseguenza l'euro si apprezza. Inoltre a causa del calo dell'avversione al rischio il franco si indebolisce. EURCHF si stacca dal limite minimo di 1,20 senza alcuna influenza sulla politica monetaria. La BNS può di conseguenza abolire il limite minimo. Attribuiamo a questo scenario la più alta probabilità di accadimento. 2. Crisi nell'eurozona: un inasprimento della situazione in Europa rappresenterebbe lo sviluppo più spiacevole. In questo scenario i fallimenti di banche europee e le insolvenze di paesi membri dell'euro potrebbero spingere gli investitori internazionali verso il porto sicuro del franco. Il bilancio della BNS aumenterebbe enormemente con la difesa del limite minimo. In questo caso riteniamo possibile l'introduzione di controlli della circolazione di capitali e interessi negativi, per sostenere la difesa del limite minimo. Se in Eurozona non si assisterà né a una distensione né a una crisi, nel più lungo termine la pressione inflazionistica o quella deflazionistica costringeranno la BNS ad agire. 3. Scenario inflazionistico: Se il rischio di inflazione in Svizzera dovesse aumentare con il limite minimo attuale, la Banca nazionale si troverebbe di fronte a un dilemma. L'argomentazione principale per l'introduzione del limite minimo era il rischio di deflazione, determinato da un apprezzamento del tasso di cambio incontrollato ed eccessivo. In caso di aumento del rischio di inflazione, la BNS non potrà più attenersi al tasso di cambio minimo. In questo caso potrà abolire completamente il limite minimo di cambio o ridurlo una tantum o gradualmente ("crawling peg"). Una diminuzione graduale del corso proteggerebbe la Svizzera dall'estensione di un'inflazione elevata dall'europa. Un chiaro obiettivo preannunciato per l'apprezzamento del franco (ad esempio due centesimi all'anno) è tuttavia possibile solo se i maggiori tassi d'interesse in Europa lo permettono. 4. Scenario deflazionistico: Se la crescita economica globale e in particolare europea crollasse, la Svizzera sarebbe minacciata da una deflazione, anche in presenza di un limite minimo di cambio stabile. In tale scenario deflazionistico la BNS potrebbe alzare il cambio minimo. In Svizzera ci si deve attendere un innalzamento solo in caso di un enorme crollo finanziario, che a nostro avviso è molto improbabile. Un innalzamento potrebbe avvenire attraverso un'iniziativa una tantum o graduale. La variante crawling peg, ossia una svalutazione graduale e preannunciata del franco, avrebbe chiaramente un effetto deterrente sugli investitori in franchi. Interessi negativi e controlli sulla circolazione dei capitali improbabili Riteniamo altamente improbabile l'introduzione di interessi negativi e dei controlli sulla circolazione dei capitali come strumenti aggiuntivi per la difesa del limite minimo di cambio, ma non da escludere completamente in caso di emergenza. Fig. 3: Il corso effettivo reale del CHF supera attualmente dell'8% la tendenza di lungo periodo Cambio effettivo reale del franco Abweichung Realer effektiver Wechselkurs Trend Fonti: Reuters Ecowin, BNS, UBS 35% 25% 15% 5% -5% -15% Fig. 4: Crescita economica svizzera in buona salute PIL reale, indicizzato (1 trimestre 2005 = 0) Schweiz Deutschland Spanien Frankreich Italien USA Fonti: Reuters Ecowin, BNS, UBS UBS Chief Investment Office 12 giugno

3 Il franco è, rispetto alle monete di Brasile e Cina, le quali dispongono entrambe di controlli sui capitali, una moneta internazionale maggiormente negoziata e detenuta. L'economia svizzera beneficia sotto molti punti di vista della libera circolazione di capitali. In primo luogo non sarebbe banale introdurre interessi negativi e controlli sulla circolazione del capitale e imporli anche all'estero. In secondo luogo solo in caso di controlli massicci ci si dovrebbe aspettare un effetto soddisfacente. In questo caso vi sarebbe il rischio di trovare rapide scappatoie per aggirare i controlli sul traffico di capitali. Inoltre, una piccola tassa non scoraggerebbe gli investitori esteri più timorosi dall'acquisire franchi. Terzo, le misure obbligatorie comporterebbero effetti collaterali per l'economia interna. L'industria svizzera impegnata a livello globale e il settore finanziario svizzero dipendono dalla libera circolazione dei capitali. Quarto, l'impiego di tale strumento potrebbe essere recepito all'estero come escalation di una globale corsa alla svalutazione e suscitare reazioni negative. È certamente possibile affermare che l'avanzo record della bilancia delle partite correnti della Svizzera non indica una sopravvalutazione, quanto piuttosto una svalutazione del franco e che l'auspicato "rebalancing" dell'economia mondiale non impone un indebolimento bensì un rafforzamento del franco. Gli interessi negativi o i controlli sulla circolazione del capitale sono dunque ipotizzabili soltanto come misure d'emergenza temporanee e integrative, in caso di un deciso inasprimento della situazione. Il peso maggiore della difesa del limite minimo di cambio continuerà a gravare sugli interventi sui cambi. Esperienza storica con gli interessi negativi e controlli sulla circolazione dei capitali Nel 1978 la BNS introdusse controlli sulla circolazione dei capitali e sugli interessi negativi per combattere una sopravvalutazione: fu vietata l'acquisizione di titoli nazionali da parte degli stranieri e sugli averi in franchi esteri superiori ai CHF 5 milioni fu applicata una commissione del % a trimestre. La BNS scrive che «queste misure non riuscirono ad impedire la sopravvalutazione del franco» (BNS 2007, Pubblicazione celebrativa del centenario). Dal 1979 le misure vennero pertanto gradualmente abolite. La relazione degli esperti relativa alla Legge sulla Banca nazionale del 2001 si esprime nettamente a favore della libertà dei mercati finanziari e definisce inefficaci gli interessi negativi e i controlli sulla circolazione dei capitali, ragion per cui tali elementi non fanno più parte degli strumenti utilizzati dalla BNS. Alcune riflessioni sugli interessi negativi Qualora la Banca nazionale fosse costretta ad adottare ulteriori misure, riteniamo più probabile l'introduzione di interessi negativi rispetto ai controlli sulla circolazione del capitale. Una limitazione degli interessi negativi come nel 1978 solo sugli averi esteri potrebbe essere problematica per diversi motivi: in primo luogo non è certo se sia possibile distinguere in modo affidabile tra versamenti nazionali ed esteri. Secondo, sembra difficile imporre e controllare l'implementazione all'estero. Un addebito unilaterale riguardante soltanto gli averi esteri potrebbe inoltre essere considerato iniquo o addirittura illegale. Terzo, in caso di una tassazione di investimenti nel mercato monetario in franchi potrebbe essere molto facile ricorrere ad altri investimenti di capitali quali banconote, azioni od obbligazioni. Un divieto di acquisto di derivati, titoli svizzeri e banconote è difficilmente attuabile. Inoltre dovrebbe essere relativamente facile aggirare un simile divieto, probabilmente tramite società veicolo. Fig. 5: L'inflazione negativa è da ricondursi al crollo dei prezzi delle merci importate rispetto all'anno precedente 7.5% 5.0% 2.5% 0.0% -2.5% -5.0% -7.5% Fonti: Reuters Ecowin, UBS Einheimische Güter Total Teuerung Fig. 6: Prezzi immobiliari in aumento 1970=0, prezzi d'offerta Importierte Güter Eigentumswohnungen Fonti: Wüest&Partner AG, BNS, UBS Einfamilienhäuser Un altro metodo per l'introduzione di interessi negativi sarebbe la riscossione di interessi negativi sul credito in conto giro delle banche presso la BNS. Questo provvedimento si ripercuoterebbe immediatamente su tutti i rendi- UBS Chief Investment Office 12 giugno

4 menti di investimenti a breve termine in franchi. Il costo dei prestiti aumenterebbe e contemporaneamente ne conseguirebbe anche un aumento dei prezzi delle azioni. Nel lungo termine dovrebbe dare origine persino a un impulso positivo nel settore immobiliare. A seconda degli importi degli interessi negativi, le banche li applicherebbero anche ai depositi della clientela. Gli interessi negativi del mercato monetario possono avere conseguenze imprevedibili per il funzionamento dei mercati monetari e dei derivati. Gli interessi negativi o i controlli sulla circolazione del capitale dovrebbero determinare un aumento della domanda di banconote, in particolare di banconote di grosso taglio. Gli interessi negativi rendono interessante il risparmio in banconote e fanno sì che i risparmiatori convertano sempre più spesso i loro depositi bancari in denaro contante. I controlli sulla circolazione del capitale farebbero sì che il franco uscisse dal paese sempre di più sotto forma di banconote da mille. Qualora la BNS dovesse introdurre interessi negativi e/o controlli sulla circolazione del capitale, potrebbe limitare l'emissione di banconote da mille per non minare la misura attraverso un ricorso al contante. Le banconote da mille già in circolazione sarebbero quindi accumulate in Svizzera e all'estero e scomparirebbero dal mercato come mezzo di transazione. Il loro prezzo, sotto forma di denaro elettronico, supererebbe il valore stampato. Più alti sono i tassi negativi e più rigidi sono i controlli sulla circolazione dei capitali, tanto maggiore sarà il rischio che scarseggino anche i tagli più piccoli e che il valore delle banconote aumenti rispetto al denaro elettronico. Nel caso estremo ciò determinerebbe una situazione in cui i pagamenti sono possibili solo attraverso operazioni di pagamento senza contanti. Non è ancora il momento di uscire Il limite minimo del cambio deve essere inteso come misura d'emergenza temporanea e a lungo termine non è conciliabile con una politica monetaria e una stabilità dei prezzi indipendente in Svizzera. È dunque probabile che prima o poi il limite minimo venga abolito. A causa dell inasprimento della crisi del debito europea il momento per un'uscita dal cambio minimo sembra tuttavia prematuro. In occasione della valutazione della situazione del 14 giugno la BNS non dovrebbe quindi toccare il limite minimo, bensì al contrario riaffermare la propria determinazione a difenderlo. UBS Chief Investment Office 12 giugno

5 Appendice Global Disclaimer UBS CIO WM Research è pubblicato da Wealth Management & Swiss Bank e Wealth Management Americas, Divisioni d affari di UBS AG (UBS) o da una sua affiliata. In alcuni paesi, UBS AG viene indicata come UBS SA. Questa pubblicazione viene distribuita al solo fine informativo e non rappresenta né un offerta né una sollecitazione di offerta diretta alla compravendita di prodotti di investimento o di altri prodotti specifici. L analisi contenuta nella presente pubblicazione si basa su numerosi presupposti. Presupposti diversi potrebbero dare risultati sostanzialmente diversi. Alcuni prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali e non possono essere offerti in tutto il mondo in modo incondizionato e/o potrebbero non essere idonei alla vendita a tutti gli investitori. Tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia si declina qualsiasi responsabilità, contrattuale o tacita per mancanza di accuratezza o completezza (a eccezione delle divulgazioni d informazione relative a UBS e alle sue affiliate). Tutte le informazioni e le opinioni così come i prezzi indicati si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. Le opinioni qui espresse possono discostarsi o essere contrarie alle opinioni espresse da altre aree di attività o divisioni di UBS a seguito dell utilizzo di presupposti e/o criteri diversi. In ogni momento UBS AG e altre società del gruppo UBS (o dipendenti di queste società) possono avere posizioni lunghe o corte in questi strumenti finanziari o effettuare operazioni in conto proprio o in conto terzi o fornire consulenza o altri servizi all emittente di questi strumenti finanziari o a un altra società collegata all emittente. Alcuni investimenti possono non essere immediatamente realizzabili, dal momento che lo specifico mercato può essere illiquido, e di conseguenza la valutazione dell investimento e la determinazione del rischio possono essere difficili da quantificare. UBS fa affidamento su ostacoli all informazione per controllare il flusso di informazioni contenute in una o più aree in seno a UBS o in altre aree, unità, divisioni o affiliate di UBS. Operazioni su futures e opzioni sono particolarmente rischiose. Il risultato passato di un investimento non rappresenta alcuna garanzia della sua futura evoluzione. Alcuni investimenti possono essere soggetti a improvvise e consistenti perdite di valore e allo smobilizzo dell investimento è anche possibile ricevere una somma inferiore a quella inizialmente investita o dover effettuare un versamento integrativo. Le variazioni dei corsi di cambio possono avere un effetto negativo sul prezzo, sul valore o sul rendimento di un investimento. Considerata la nostra impossibilità di tenere conto degli obiettivi d investimento, della situazione finanziaria e delle esigenze particolari di ogni singolo cliente, vi raccomandiamo di rivolgervi a un consulente finanziario e/o fiscale per discutere le implicazioni, comprese quelle fiscali, dell investimento in uno qualunque dei prodotti menzionati nel presente documento. Questo documento non può essere riprodotto e copie di questo documento non possono essere distribuite senza la preventiva autorizzazione di UBS o di un associata di UBS. UBS proibisce espressamente la distribuzione e il trasferimento per qualsiasi ragione di questo documento a parti terze. UBS non si riterrà responsabile per reclami o azioni legali di parti terze derivanti dall uso o dalla distribuzione di questo documento. Questo documento è destinato alla distribuzione solo secondo le circostanze permesse dal diritto applicabile. Per lo sviluppo delle previsioni economiche di Chief Investment Office,, gli economisti CIO hanno collaborato con gli economisti impiegati presso UBS Investment Research. Tutte le previsioni e stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Gestori patrimoniali esterni / consulenti finanziari esterni: qualora la presente ricerca o pubblicazione sia fornita a un gestore patrimoniale esterno o a un consulente finanziario esterno, UBS vieta espressamente che questa sia ridistribuita dal gestore patrimoniale esperto o dal consulente finanziario esterno e che sia resa disponibile ai rispettivi clienti e/o terzi. Australia: 1) Clienti di UBS Wealth Management Australia Ltd: Il presente avviso viene distribuito ai clienti di UBS Wealth Management Australia Ltd ABN (titolare della Australian Financial Services Licence n. 2327), Chifley Tower. 2 Chifley Square, Sydney, New South Wales, NSW 2000, da UBS Wealth Management Australia Ltd. Il presente Documento contiene informazioni e/o raccomandazioni di carattere generale e non costituisce una consulenza personale in materia di prodotti finanziari. Il contenuto del Documento è stato pertanto preparato senza tenere conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenza di alcun destinatario specifico. Prima di qualsiasi decisione di investimento, un destinatario dovrebbe richiedere consulenza personale sui prodotti finanziari a un consulente indipendente e prendere in considerazione qualsiasi documento di offerta pertinente (compresa qualsiasi informativa sul prodotto), qualora venga presa in considerazione l acquisizione di prodotti finanziari. 2) Clienti di UBS AG: Il presente avviso viene emesso da UBS AG ABN (titolare della Australian Financial Services Licence n. 2387): il presente Documento viene emesso e distribuito da UBS AG, nonostante eventuali indicazioni diverse nel Documento. Il Documento è destinato all utilizzo esclusivo da parte di «Clienti Wholesale» secondo la definizione della Sezione 761G («Wholesale Clients») del Corporation Act 2001 (Cth) («Corporations Act»). In nessun caso UBS AG potrà mettere il Documento a disposizione di un «Client Retail» secondo la definizione della Sezione 761G del Corporations Act. I servizi di ricerca di UBS AG sono offerti unicamente ai Clienti Wholesale. Il Documento è costituito da informazioni di carattere generale e non tiene conto degli obiettivi di investimento, finanziari né della situazione fiscale o di particolari esigenze di alcuna persona. Austria: Questa pubblicazione non costituisce né un offerta pubblica né una sollecitazione di offerta ai sensi del diritto austriaco e sarà utilizzata esclusivamente in situazioni non equivalenti a quelle di un offerta pubblica di titoli in Austria. Il documento può essere utilizzato esclusivamente dal destinatario diretto di tali informazioni e non può essere ceduto in alcun caso ad altri investitori. Bahamas: Questa pubblicazione é distribuita ai clienti privati di UBS (Bahamas) Ltd e non può essere distribuita a persone definite come cittadini bahamensi o residenti dalle «Bahamas Exchange Control Regulations». Bahrain: UBS SA è una banca svizzera non autorizzata, né sottoposta a vigilanza o regolamentata nel Bahrain dalla Banca Centrale del Bahrain e non intrattiene attività bancarie o di investimento nel Bahrain. Per questo motivo, i Clienti non godono di alcuna protezione relativamente alle leggi e ai regolamenti locali sui servizi bancari e di investimento. Belgio: La presente pubblicazione non costituisce né un'offerta pubblica né una sollecitazione d'offerta ai sensi del diritto belga, ma può essere messa a disposizione, a scopi informativi, di clienti di UBS Belgium NV/ SA, una banca sottoposta al controllo della «Commission Bancaire, Financière et des Assurances», alla quale la presente pubblicazione non è stata sottoposta per approvazione. Canada: In Canada, la presente pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Wealth Management Canada da UBS Investment Management Canada Inc.. Dubai: Research è pubblicato da UBS AG Dubai Branch all interno del DIFC; è inteso unicamente per clienti professionali e non per un ulteriore distribuzione negli Emirati Arabi Uniti. EAU: Il presente rapporto di ricerca non costituisce un offerta, una vendita o una consegna di azioni o altri titoli ai sensi della legislazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il contenuto di questo rapporto non è stato e non sarà approvato da alcuna autorità degli Emirati Arabi Uniti, ivi compresa la Banca Centrale degli EAU oppure la «Dubai Financial Services Authority», la «Emirates Securities and Commodities Authority», il «Dubai Financial Market», l «Abu Dhabi Securities Market» o qualsiasi altra borsa degli EAU. Francia: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti attuali e potenziali di UBS (France) SA, «société anonyme» francese con capitale sociale di , 69, boulevard Haussmann F Parigi, R.C.S. Paris B UBS (France) SA è un fornitore di servizi di investimento debitamente autorizzato secondo i termini del «Code Monétaire et Financier» francese e regolato dalle autorità bancarie e finanziarie francesi quali la «Banque de France» e la «Autorité des Marchés Financiers». Germania: La presente pubblicazione è distribuita ai sensi della legge tedesca da UBS Deutschland AG, Bockenheimer Landstrasse 2 4, Frankfurt am Main. UBS Deutschland AG è autorizzata e regolata dalla «Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht». Hong Kong: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS AG Filiale di Hong Kong da UBS AG Filiale di Hong Kong, banca autorizzata ai sensi della «Hong Kong Banking Ordinance» e istituto registrato ai sensi della «Securities and Futures Ordinance». Indonesia: La presente ricerca o pubblicazione non è intesa come offerta pubblica di titoli ai sensi della Legge indonesiana sui mercati dei capitali e delle sue disposizioni esecutive. I titoli menzionati in questo materiale non sono stati e non saranno registrati secondo la Legge indonesiana sui mercati dei capitali e le sue disposizioni. Italia: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS (Italia) S.p.A.. Via del vecchio politecnico 3 Milano, banca debitamente autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla «Banca d Italia» e sottoposta alla supervisione della «Consob» e della «Banca d Italia». Jersey: UBS SA, filiale di Jersey, è regolata e autorizzata dalla Commissione per i servizi finanziari di Jersey al fine di svolgere attività bancarie, di investimento e di gestione di fondi. Lussemburgo: La presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto del Lussemburgo, ma può essere messa a disposizione a scopo informativo ai clienti di UBS (Luxembourg) S.A., una banca regolata e sotto la supervisione della «Commission de Surveillance du Secteur Financier» (CSSF), alla quale la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Messico: Questo documento è stato distribuito da UBS Asesores México, S.A. de C.V., ente non soggetto alla supervisione della Commissione Nazionale per la Banca e la Borsa Valori. UBS Grupo Financiero, S.A. de C.V. non fa parte di nessun altro gruppo finanziario messicano e le proprie obbligazioni non sono garantite da nessuna terza parte. UBS Asesores México, S.A. de C.V. non garantisce nessun rendimento. Regno Unito: Approvata da UBS AG, autorizzata e regolata nel Regno Unito dalla «Financial Services Authority». Membro della Borsa Valori di Londra. Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Londra nel territorio del Regno Unito. Laddove i prodotti o i servizi forniti provengano da paesi esterni al Regno Unito, gli stessi non saranno coperti dalla legislazione del Regno Unito o dal Financial Services Compensation Scheme. Singapore: Per qualsiasi questione derivante da o in connessione con l analisi e il report, siete pregati di contattare UBS AG Singapore branch, un «exempt financial adviser» ai sensi del «Singapore Financial Advisers Act» (Cap. 0) e banca autorizzata in base al «Singapore Banking Act» (Cap. 19) sottoposta alla vigilanza della Monetary Authority of Singapore. Spagna: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Bank, S.A. da UBS Bank, S.A., banca registrata presso la «Banca di Spagna». USA: Questa pubblicazione UBS Chief Investment Office 12 giugno

6 Appendice non potrà essere diffusa nel territorio degli Stati Uniti d'america, né potrà essere distribuita a persone di nazionalità statunitense. UBS Securities LLC è una succursale di UBS AG e un affiliata di UBS Financial Services Inc. UBS Financial Services è una succursale di UBS AG. Versione 05/2012. UBS Il simbolo della chiave e UBS figurano tra i marchi registrati e non registrati di UBS. Tutti i diritti riservati. UBS Chief Investment Office 12 giugno

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese INFORMAZIONI DI DOMINIO PUBBLICO Evoluzione della piazza finanziaria ticinese Giovanni Crameri Responsabile UBS Regione Ticino 28 febbraio 2008, Incontro ABT con i politici ticinesi La piazza finanziaria

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

Finlabo Market Update

Finlabo Market Update Finlabo Market Update 24 Giugno 2016 FinLABO SIM SpA Market Update - Pag. 1/5 Brexit: quale scenario per i mercati finanziari? Ieri, contrariamente alle aspettative dei mercati e degli operatori finanziari,

Dettagli

Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime. Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM

Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime. Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM Prospettive dei mercati finanziari e andamento dei prezzi delle materie prime Giovanni Staunovo Commodity analyst, Chief Investment Office WM Novembre 2015 Sezione 1 Prospettive economiche Il mondo divergente

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow Chief Investment Office WM 26 marzo 2015 La prova del marshmallow Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management Le politiche monetarie espansive delle banche centrali sfidano alcuni principi

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Chief Investment Office WM 23 ottobre 2014 Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management I mercati azionari globali hanno subito l ondata di vendite

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Dicembre 2016 market monitor Analisi del settore alimentare: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento 20 luglio 2016 Nel pieno della seconda metà dell'anno,

Dettagli

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio Previsioni di inflazione Dati cinesi 03

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio Previsioni di inflazione Dati cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Restare calmi, favorevoli al rischio, sovraponderati sulle azioni e con posizioni lunghe sull USD 02 Quello che dovete sapere 1 La Banca

Dettagli

UBS CIO Monthly Letter

UBS CIO Monthly Letter ab CIO WM Ottobre 2012 UBS CIO Monthly Letter I banchieri centrali vestono il mantello dei supereroi Alexander S. Friedman CIO UBS WM Quando ero piccolo, mi piaceva guardare film come Superman. Oggi quei

Dettagli

RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50

RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50 Luglio 2016 RANGE AUTOCALLABLE FTSE MIB & EURO STOXX 50 Codice ISIN: FR0013112034 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale. Questo documento non è stato redatto in conformità alle

Dettagli

UBS House View. Nuovi equilibri

UBS House View. Nuovi equilibri UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 19 novembre 215 Titoli di Stato Il fondo sovrano della Norvegia sta riducendo la quota di obbligazioni governative a favore degli investimenti immobiliari.

Dettagli

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati L andamento dei mercati obbligazionari, si sa, è influenzato moltissimo dalla Banche Centrali e in Europa dalla BCE. Quanto questa influenza

Dettagli

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Che effetti ha la forza attuale del dollaro USA? 02 I punti di nostro interesse USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Azioni USA. Vendesi crescita secolare

Azioni USA. Vendesi crescita secolare CIO WM Research 19 ottobre 2012 Traduzione: 23 ottobre 2012 Azioni USA Vendesi crescita secolare Lo S&P 500 Technology Sector non è più la "perla del mercato" che era alla fine degli anni '90. Ora l'indice

Dettagli

UBS House View. Ritorno al futuro. Il mio film preferito nel 1985 era Ritorno

UBS House View. Ritorno al futuro. Il mio film preferito nel 1985 era Ritorno UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 10 dicembre 2015 Le prospettive per il 2016 I mercati azionari beneficeranno di un contesto positivo di continua crescita mondiale, espansione degli

Dettagli

BOND TARGET 2015. settembre 2011. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

BOND TARGET 2015. settembre 2011. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 : LA PREMESSA Nei prossimi 12 mesi scadono in Italia: 100 mld di obbligazioni bancarie 200 mld di titoli di Stato non è un prodotto

Dettagli

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 28 aprile 2016 Tassi sotto zero I mercati azionari hanno reagito bene al varo dell allentamento quantitativo, ma sono stati più restii ad accettare

Dettagli

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi ( su mm a 12 mesi) 25,0 5,0% 3,0% 1,0% -1,0% 20,0

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Novembre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Eni, Fiat Chrysler Automobiles e Telecom Italia Codice ISIN: FREXA0001620 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale. Questo documento non è

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Luglio Exane Derivatives 1

Luglio Exane Derivatives 1 Luglio 2016 L obiettivo del documento è presentare una parte del know-how di Exane Derivatives sui prodotti strutturati. Il documento non ha valore di offerta commerciale e non è stato redatto per una

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 70% CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 70% CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo Ottobre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY CAPITALE PROTETTO Lira Turca, Rand Sud Africano, Real Brasiliano e Rublo Codice ISIN: FR0013057791 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale.

Dettagli

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note Ottobre 2016 Avvertenze Le informazioni contenute nel presente documento (di seguito «Documento») hanno carattere confidenziale e sono

Dettagli

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000.

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000. Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio 22 6900 Lugano 091 911 90 01 www.raiffeisen.ch/lugano lugano@raiffeisen.ch Negoziazione titoli Courtage Azioni / Prodotti

Dettagli

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter

UBS House View. a b. Lungo periodo e diversificazione. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 ottobre 2015 Diversificazione Il recente crollo di Volkswagen e Glencore ci ricorda i rischi associati agli investimenti concentrati in singoli

Dettagli

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 25 Agosto 2016 Recupero post referendum Da più parti si temeva che i mercati globali subissero i contraccolpi del voto britannico a favore dell

Dettagli

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25) Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni Zurich Invest SA Agosto 2016 Listino prezzi e condizioni Zurich Invest Deposito fondi Documenti Factsheet del fondo Prospetto informativo, rapporto annuale e Key Investor Information Document (KIID) online

Dettagli

CIO Monthly Letter. Montagne di liquidità da abbattere

CIO Monthly Letter. Montagne di liquidità da abbattere Chief Investment Office WM 23 aprile 2015 Montagne di liquidità da abbattere Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management Viviamo in un mondo in cui la liquidità è più abbondante delle

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

I punti di nostro interesse. Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati Uniti Indicatori dell Eurozona 03

I punti di nostro interesse. Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati Uniti Indicatori dell Eurozona 03 CIO Weekly Italia CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Perché le aspettative sui tassi USA sono diminuite? 02 I punti di nostro interesse Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati

Dettagli

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente Chief Investment Office WM 26 giugno 2014 Una squadra vincente Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management In chiave tattica sovraponderiamo le azioni di Stati Uniti ed Eurozona e le

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Il combinato disposto dell atteso risultato delle elezioni presidenziali francesi, del meeting della Fed e del flusso di dati

Dettagli

Chief Investment Officer ab Wealth Management

Chief Investment Officer ab Wealth Management Chief Investment Officer ab Wealth Management Dicembre 213 CIO Monthly Letter Bolle e dintorni Alexander S. Friedman Global CIO UBS WM I bambini adorano le bolle di sapone. Un respiro, un soffio, ed ecco

Dettagli

UBS House View. Risultati e conclusioni. Monthly Letter

UBS House View. Risultati e conclusioni. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 26 maggio 2016 Scarsa convinzione Secondo molti investitori, in questo momento i mercati offrono poche opportunità interessanti e le opinioni sugli

Dettagli

UBS House View. È finita la festa?

UBS House View. È finita la festa? UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 Settembre 2016 Diversificazione Aumenta la correlazione positiva tra azioni e obbligazioni, rendendo più complicato definire l asset allocation.

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16 Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale -dati grezzi

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Valute dei mercati emergenti

Valute dei mercati emergenti CIO WM Research 20 settembre 2012 Traduzione: 24 settembre 2012 Valute dei mercati emergenti Una categoria di investimento sottovalutata I tassi di interesse nei mercati emergenti (ME) sono ancora nettamente

Dettagli

UBS House View. Misurare il contagio

UBS House View. Misurare il contagio UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 23 Luglio 2015 Contagio In presenza di rischi di contagio applichiamo un modello specifico mirato a valutare i potenziali pericoli per le nostre

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI INFLAZIONE EUROPEA 30 APRILE 2013 (CODICE ISIN: IT0004481930 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

UBS House View. a b. Orientarsi sulla scena politica del Monthly Letter

UBS House View. a b. Orientarsi sulla scena politica del Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 giugno 2016 Rischi politici Molti investitori guardano con preoccupazione all incerto esito del voto nel Regno Unito, in Spagna e negli Stati

Dettagli

Wealth & Tax Planning Escrow Service

Wealth & Tax Planning Escrow Service Wealth & Tax Planning Escrow Service Le parti di Escrow Service Struttura semplificata Depositante A = Venditore Es. contratto di compravendita Depositante B = Acquirente Contratto escrow Rilascio del

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU )

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA Novembre 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY 1 a MAXI CEDOLA Eni, Telecom Italia e Finmeccanica Certificati con rischio in conto capitale a scadenza e durante la vita del prodotto. Gli investitori sono soggetti

Dettagli

I punti di nostro interesse. Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03

I punti di nostro interesse. Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Dove porta la crisi greca? 02 I punti di nostro interesse Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03 Questa settimana

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

CIO Monthly Base. Aprile Chief Investment Office WM. Pubblicato il 26 marzo 2015

CIO Monthly Base. Aprile Chief Investment Office WM. Pubblicato il 26 marzo 2015 Chief Investment Office WM CIO Monthly Base Aprile 2015 Pubblicato il 26 marzo 2015 La presente pubblicazione è stata redatta da UBS SA. Le performance del passato non sono indicative dei rendimenti futuri.

Dettagli

Direttiva all esame modulare

Direttiva all esame modulare Direttiva all esame modulare Banking & Finanze Versione 04.01.2010 Seite 1 Obiettivi specifici Il candidato / la candidata conosce i compiti di una banca ed è in grado di spiegare le caratteristiche della

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ARTICOLI 102 E SS. DEL D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE AVENTE AD OGGETTO PROPRI PRESTITI OBBLIGAZIONARI IN SOFFERENZA

ARTICOLI 102 E SS. DEL D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE AVENTE AD OGGETTO PROPRI PRESTITI OBBLIGAZIONARI IN SOFFERENZA CONSOB Divisione Emittenti Ufficio OPA e Assetti Proprietari Via G. B. Martini, 3 00198 Roma Fax. n. 06 8416703 Agenzia ANSA Piazza Cavour, 2 20121 Milano Fax. n. 02 76087501 Reuters Viale Testi, 280 20126

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA La banca per la clientela privata e commerciale PANORAMICA AVVERTENZE GENERALI La banca si riserva di apportare eventuali modifiche a prezzi e servizi in qualsiasi

Dettagli

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Cina, India & Brasile

CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Cina, India & Brasile Maggio 2016 CRESCENDO RENDIMENTO MEMORY Cina, India & Brasile Codice ISIN: FR0013102886 Questo documento è una comunicazione a carattere promozionale. Questo documento non è stato redatto in conformità

Dettagli

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in La nostra solidità La nuova normativa del Bail-in La solidità di Banca Generali/1 Banca Generali è ai vertici del sistema Bancario italiano per solidità Patrimoniale 13,4 % Dato al 30.09.2015 TIER 1 +92

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Sondaggio internazionale Zurich

Sondaggio internazionale Zurich Sondaggio internazionale Zurich Sfide, Rischi e Opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) Zurich Insurance Group 8 ottobre 2013 Metodologia Metodo Interviste telefoniche (CATI) Strumento Gruppo

Dettagli

UBS House View. Onde gravitazionali

UBS House View. Onde gravitazionali UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 25 febbraio 2016 Banche centrali Gli investitori temono che le autorità monetarie abbiano esaurito le munizioni e che ulteriori interventi di stimolo

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2014

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2014 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere Da inizio anno 2014: 1,77% : 1,77% Performance positiva a febbraio In aumento gli investimenti obbligazionari in franchi svizzeri Massima quota di franchi

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50 (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) Il Rappresentante in Svizzera è CACEIS (Svizzera) SA,

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2016 UTILE NETTO: Euro 305 milioni MASSE AMMINISTRATE: Euro 74 miliardi RACCOLTA NETTA TOTALE: Euro 4.289 milioni COMMON EQUITY TIER

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

CIO Monthly Base. Giugno Chief Investment Office WM. Pubblicato il 21 maggio 2015

CIO Monthly Base. Giugno Chief Investment Office WM. Pubblicato il 21 maggio 2015 Chief Investment Office WM CIO Monthly Base Giugno 2015 Pubblicato il 21 maggio 2015 La presente pubblicazione è stata redatta da UBS SA. Le performance del passato non sono indicative dei rendimenti futuri.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA Nel 2015 l incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d Europa.

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli