Il Consiglio direttivo è formato da: Di Poto Domenico: Presidente. Valentini Mariateresa: Segretario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio direttivo è formato da: Di Poto Domenico: Presidente. Valentini Mariateresa: Segretario"

Transcript

1 A.S.D. VILLA VOLLEY Sede: Via Della Madonna Villastellone (TO) Codice Fiscale Tel Sito: Mail: Premessa. La società sportiva Villa Volley è un Associazione Sportiva Dilettantistica apolitica, senza finalità di lucro, né di speculazione che riunisce tutti i cittadini che volontariamente intendono perseguire gli scopi enunciati dallo Statuto. E caratterizzata dalla democraticità della struttura e dall uguaglianza dei diritti di tutti gli associati non discriminando in base al sesso, alla razza, alla religione ed alle condizioni socio-economiche. Essa ha come finalità lo sviluppo e la diffusione del gioco della Pallavolo inteso come formazione psico-fisica e morale dei suoi tesserati. L associazione, per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, può svolgere attività didattica per l avvio, l aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva della disciplina in questione. Considerato tutto questo la Società si impegna a rispettare scrupolosamente: gli obblighi previsti dalla legge le norme previste dagli Enti di Promozione a cui è affiliata le norme previste nello Statuto societario il presente regolamento interno Una copia dello Statuto societario, e del Regolamento verranno depositate presso la Segreteria della Società. Regolamento Interno. Il presente Regolamento, redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo dell'associazione il xx/xx/2014, disciplina lo svolgimento delle attività che la suddetta svolge. Ogni socio è tenuto a rispettare e far osservare il presente Regolamento, il Consiglio Direttivo ed il Presidente come rappresentante, sono delegati al'applicazione dello stesso e a deliberare qualsiasi tipo di provvedimento nei confronti degli Associati che non rispettassero il presente regolamento, in osservanza alle disposizioni di Legge e di Statuto. Con il presente regolamento, l Associazione, intende tracciare le linee fondamentali per riuscire a dare chiarezza sui programmi e le metodologie che intende seguire durante lo svolgimento dell attività sportiva, responsabilizzando ogni singolo dirigente, allenatore, atleta e genitore in merito ai doveri e ai diritti individuali, nell'ottica della piena realizzazione degli scopi, degli obiettivi e dei principi statutari della Società. Il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo ha il compito di organizzare e programmare l attività sportiva nei suoi aspetti generali e particolari, ed i suoi membri operano con spirito democratico e di rispetto ed osservanza delle decisioni assunte, al unanimità o a maggioranza, dal Consiglio stesso. Il Consiglio direttivo è formato da: Di Poto Domenico: Presidente Cabras Roberto: VicePresidente Valentini Mariateresa: Segretario Audero Mario: Tesoriere Puglisi Giuseppe: Direttore sportivo Ceccato Claudio: Consigliere

2 Ruoli e funzioni Il Presidente: Domenico Di Poto E il rappresentante dell Associazione, la dirige e ne controlla il funzionamento nel rispetto dell autonomia degli altri organi sociali. Il Vice Presidente: Roberto Cabras Il Vice presidente sostituisce il Presidente, in caso di sua assenza o d' impedimento temporaneo, in quelle mansioni nelle quali venga espressamente delegato. Il Segretario: Mariateresa Valentini Redige i verbali delle riunioni degli organi sociali, ne cura la tenuta dei relativi libri e registri e convoca le riunioni periodiche o su richiesta straordinaria dei membri del direttivo. Il Tesoriere: Mario Audero Presiede alla gestione amministrativa e contabile dell'associazione Sportiva Dilettantistica redigendone le scritture contabili, provvedendo al corretto svolgimento degli adempimenti fiscali e contributivi e predisponendone, in concerto con gli altri membri del Consiglio Direttivo, il rendiconto annuale in termini economici e finanziari. Egli provvede altresì alle operazioni formali d' incasso e di pagamento delle spese deliberate dal Consiglio Direttivo. Al Tesoriere spettano anche la funzione del periodico controllo delle risultanze dei conti finanziari di cassa, banca, crediti e debiti e l esercizio delle operazioni di recupero dei crediti esigibili. Provvede inoltre a predisporre e conservare i relativi contratti e ordinativi. Direttore Sportivo: Giuseppe Puglisi Coordina l aspetto organizzativo delle attività sportive programmate. Individua nuovi refertisti li indirizza ai corsi abilitanti, dispone il rifornimento di materiale per le borse mediche e assegna le divise di gara ad ogni squadra. Collabora con i dirigenti o responsabili di squadra per una proficua comunicazione con allenatori, atlete, genitori, custodi degli impianti. Segue tutte le pratiche d' iscrizione ai campionati per tutte le squadre, provvede affinché tutte le atlete siano iscritte regolarmente al campionato di pertinenza e in regola con i tesseramenti ed i certificati medici. Nell'ambito delle direttive societarie, svolge il proprio compito in autonomia. Rende conto del proprio operato direttamente al Presidente ed al Consiglio direttivo.

3 Gli altri ruoli: Dirigente accompagnatore. Il dirigente durante lo svolgimento delle mansioni a lui affidate rappresenta la Società ed è pertanto tenuto ad un comportamento assolutamente corretto ed educato verso Arbitri, Atleti, Tecnici, Dirigenti, genitori, pubblico di casa ed ospite. Sono responsabili delle squadre a loro affidate, ne curano l organizzazione logistica, organizzano le trasferte (posti in auto delle atlete etc.) Ha il dovere prima di intraprendere ogni iniziativa (partecipazione a tornei, spostamenti gare etc.) di riferire al responsabile di squadra preposto dal direttivo, che a sua volta deciderà di volta in volta in base agli impegni dell Associazione. La società potrà applicare delle sanzioni riguardo alla gravità o recidività delle inosservanze al regolamento: Il rimprovero verbale; Il rimprovero scritto; L allontanamento per gravi e reiterate inadempienze. Allenatore. L'allenatore durante lo svolgimento delle mansioni a lui affidate rappresenta la Società ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto verso Arbitri, Atleti, Tecnici, Dirigenti, genitori e pubblico locale ed ospite. E' responsabile nei confronti della società della formazione e della crescita degli atleti, oltreché della coesione e del buon andamento del gruppo affidatogli, tutto ciò in sintonia con le indicazioni della società, secondo gli scopi e gli obiettivi prefissati, in collaborazione stretta con il responsabile preposto del direttivo e con il proprio dirigente accompagnatore. La partecipazione come allenatore ad altre società sportive di pallavolo dovrà sempre essere comunicata e autorizzata dal Direttivo. COMPORTAMENTO L allenatore è tenuto a comunicare in modo esplicito ai giocatori: la corretta Cultura Sportiva che caratterizza la società. che ogni loro comportamento, atteggiamento, gesto antisportivo sarà severamente sanzionato. Di utilizzare correttamente il materiale (borsa e abbigliamento) che è consegnato e che durante gli allenamenti e le partite siano disposti in modo ordinato. di salutare in modo educato ogni persona (anche quelle che non si conoscono e a prescindere dal loro ruolo in società), presente nella struttura nella quale si svolgono È gradita la presenza dell allenatore, dei dirigenti, dei giocatori alle partite delle altre squadre. È auspicabile che l allenatore arrivi sempre in anticipo sugli orari concordati di allenamento o delle partite. L allenatore deve esimersi dal comminare sanzioni o punizioni durante lo svolgimento della gara. Periodicamente gli allenatori saranno chiamati a partecipare a momenti di confronto individuali e/o collettivi con la società. Non devono essere effettuate comunicazioni, anche informali, denigratorie relative a dirigenti, allenatori, collaboratori e giocatori della società. Tutte le comunicazioni che riguardano la gestione della squadra (spostamenti gare, amichevoli e tornei) e tutte le situazioni problematiche devono essere effettuate al Responsabile di squadra preposto dal direttivo o ai suoi più stretti collaboratori. La società potrà applicare delle sanzioni sulla gravità o recidività delle inosservanze al regolamento: Il rimprovero verbale; Il rimprovero scritto; La sospensione del rimborso spese per un mese (qualora previsto); L allontanamento per gravi e reiterate inadempienze. Ogni mese l allenatore deve consegnare una tabella indicando le presenze/assenze/ritardi agli allenamenti e inviarla al responsabile di squadra, al segretario e al tesoriere.

4 Atleta. Gli atleti rappresentano il patrimonio umano del Villa Volley e come tale saranno trattati. Avranno la massima attenzione e cura durante la loro permanenza nell'associazione. Pertanto è necessario che questi abbiano un comportamento consono agli scopi societari e per questo si impegnano: a vivere la pallavolo come momento ludico, di amicizia, di crescita personale e di confronto positivo con gli altri, senza tralasciare l'aspetto competitivo e agonistico dello sport; a rispettare le regole con lealtà, sia negli allenamenti che nelle competizioni; a seguire le indicazioni fornite dall'allenatore, accettare il ruolo attribuito e le consegne affidate; ad accettare serenamente il responso del campo, anche quando è sfavorevole; a rifiutare la cultura del sospetto e degli alibi, in base alla quale è sempre colpa di qualcun altro; a valutare attentamente la scelta che state facendo e l impegno che prenderete nei confronti delle compagne, allenatori e dirigenti della Società. La pallavolo è uno sport di squadra e non un attività singola che si può interrompere quando si vuole. REGOLAMENTO ATLETA: Per un efficace azione formativa sportiva ed educativa e per una migliore organizzazione della Società, tutte le atlete, atleti e i loro famigliari, sono tenuti ad osservare le disposizioni contenute nel presente regolamento, che detta le linee di comportamento etico sportivo del Villa Volley. Con l iscrizione si accettano automaticamente tutte le regole sottostanti. Per una crescita armonica e globale dell individuo è opportuno che ad un buon allenamento sportivo sia collegato un buon rendimento scolastico. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO ATLETA Regolamento presenze- assenze Presentarsi in palestra prima dell inizio dell allenamento per iniziare tutti insieme. Non è consentito l uso di attrezzi e palloni in assenza dell allenatore. Anche in occasione delle partite è d obbligo rispettare gli orari stabiliti. Non lasciare oggetti di valore negli spogliatoi. Comunicare tempestivamente all allenatore la mancata presenza o il relativo ritardo per una migliore organizzazione della seduta di allenamento. Le assenze agli allenamenti non dovranno essere tali da compromettere il percorso formativo, qualora ciò si verificasse la società si riserva di adottare adeguati provvedimenti disciplinari. Le assenza durante le partite andranno giustificate e non potranno superare un numero massimo che si stabilirà insieme in base alla durata dell anno agonistico. Per esigenze particolari ogni atleta potrà concordare con il proprio allenatore modalità di assenza ed eventuali sostituzioni. La priorità è di dare comunque all impegno preso, allenamento o partita che sia, in quanto la mancata presenza danneggia il gruppo. È gradita la presenza delle atlete alle partite casalinghe della Prima Squadra. Per la propria incolumità e quella degli altri non portare orologi, catenine, braccialetti, anelli, orecchini ecc.. durante le sedute di allenamento e le partite. I capelli devono essere legati con cura onde evitare continue interruzioni. L abbigliamento deve essere adeguato alla situazione e favorire l attività sportiva. Per evitare incidenti è obbligatorio indossare le ginocchiere. Utilizzare la divisa di gara solo nelle partite di campionato e nelle tappe minivolley. Per evitare continue interruzioni dell allenamento in palestra il cellulare deve essere spento e non si può utilizzare. E consentito solo in caso di necessità chiedendo il permesso al proprio allenatore. Minivolley - è severamente vietato allontanarsi dalla palestra se non autorizzati. Per cui da quest anno i genitori preleveranno i propri figli all interno della struttura in modo da evitare eventuali infortuni all esterno. Sarà cura delle ragazze dello staff controllare che i bimbi non escano dalla palestra senza la presenza di un genitore. Rispettare e lasciare pulite le attrezzature, gli spogliatoi e tutti i materiali in uso per gli allenamenti e le partite per il rispetto delle cose e del lavoro altrui.

5 Le attività sono organizzate per condividere momenti di festa insieme tutte le atlete/i sono tenute/i a partecipare attivamente alle manifestazioni della società. La mancata partecipazione rientra nel rendiconto delle assenze. Durante la gara tenere un comportamento corretto nei confronti del direttore di gara, degli avversari e del pubblico, senza gesticolare, reclamare e fare gesti di stizza. La partecipazione a titolo individuale a tornei, amichevoli o altre attività sportive durante la stagione agonistica deve essere autorizzata dalla società. Sono da considerarsi pre autorizzate le attività sportive legate all attività didattica della propria Scuola. TRASFERIMENTI L atleta o il genitore nel caso in cui l atleta fosse minore, esonera la società da ogni responsabilità derivante da incidenti occorsi durante il trasporto palestre/casa, sia in caso di gare ufficiali o amichevoli, sia in caso di allenamenti, trasferimenti effettuati sia con mezzi privati che pubblici. SANZIONI DISCIPLINARI La competenza a giudicare le infrazioni commesse è esclusivamente del Presidente, del Direttore Sportivo e del Consiglio Direttivo. Il giudizio è insindacabile. I comportamenti sanzionatori da parte della società applicabili in relazione alla gravità o recidività della mancanza o al grado della colpa sono: Rimprovero verbale Rimprovero scritto Sospensione temporanea e/o definitiva che verrà comminata per le seguenti infrazioni: Diverbio o colluttazione con compagni Rilascio di dichiarazioni scritte o verbali, lesive al decoro e serietà della Società Villa Volley e dei compagni Ingiurie e/o minacce nei confronti del Consiglio Direttivo, Direttore Sportivo, Allenatori, Team Manager, Dirigenti e Compagni, oltre che nei confronti di Arbitri o parte avversaria (giocatori, Dirigenti, Pubblico, ecc.) Aver dolosamente alterato, sottratto o manomesso documenti ufficiali inerenti alla propria attività sportiva. Aver promosso disordini, tumulti durante gare ufficiali e non Per furto di oggetti negli spogliatoi e negli ambienti frequentati in qualità di Atleta del Villa Volley P.S. Naturalmente per gli atleti adulti si richiede una maggiore collaborazione, responsabilità e sensibilità nei confronti delle strutture, di tutto lo staff della società, del consiglio direttivo e soprattutto per il settore giovanile.

6 REGOLAMENTO DI ETICA SPORTIVA E SOCIALE GENITORI Il Villa Volley s ispira al Codice di Etica Sportiva. Parte dal principio che le considerazioni etiche insite nel "gioco leale" non sono elementi facoltativi, ma qualcosa d'essenziale in ogni attività sportiva. Il Codice presuppone sia il diritto dei bambini e dei giovani a praticare uno sport e a trarne soddisfazione, sia le responsabilità delle istituzioni e degli adulti nel promuovere il fair play e nel garantire che questi diritti vengano rispettati. Fair play significa molto di più che il semplice rispetto delle regole. Esso incorpora i concetti di amicizia, di rispetto degli altri e di spirito sportivo. E un modo di pensare, non solo un modo di comportarsi. Lo sport viene anche riconosciuto quale attività che praticata in modo leale, offre agli individui l'opportunità di conoscere se stessi di esprimersi e di raggiungere soddisfazioni. Per informazioni e approfondimenti contattare sempre ed esclusivamente il dirigente indicato dalla Società oppure una dirigente del Consiglio direttivo. I genitori sono invitati a sostenere sempre e comunque la propria squadra, sia che vinca o che perda ed evitare critiche e discussioni tecniche che sono compito della società e dell allenatore. I genitori, per qualsiasi problema che dovesse sorgere nell ambito dell attività sportiva (partite, allenamenti ecc.), debbono rivolgersi personalmente al dirigente della squadra. Si raccomanda a non rivolgersi direttamente alle atlete, meno interferenze con il lavoro dei propri figli li aiuta a crescere. I genitori da buoni tifosi, durante le partite, devono evitare di mostrare atteggiamenti irriguardosi verso il direttore di gara e tanto meno verso i tifosi avversari. I genitori è auspicabile partecipino a tutte le manifestazioni organizzate dalla società, in quanto esse vengono programmate ad esclusivo vantaggio dei figli. La vostra presenza gratifica i vostri figli e la loro autostima, e permetterà loro di sentirsi sostenuti a chiaro vantaggio dei risultati sociali oltre che sportivi. E ammessa la presenza agli allenamenti solo se autorizzata dall allenatore e negli spazi in cui è consentito l accesso al pubblico. Nel caso di reiterato mancato rispetto delle condizioni previste nel regolamento, il Direttivo può erogare insindacabilmente sanzioni disciplinari in funzione della gravità del fatto. PERIODO DI PROVA Per i nuovi iscritti è previsto un periodo di prova di 2 settimane (circa 4 allenamenti), per dare l opportunità al ragazzo di valutare l ambiente ed il contesto organizzativo dell Associazione. Durante questo periodo la Responsabilità è dei genitori o di chi ne ha la patria potestà. In seguito a tale periodo sarà richiesto il versamento della quota d iscrizione e saranno formalizzate le pratiche per il tesseramento federale. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Si richiede massima puntualità nel pagamento delle quote. Le scadenze sono comunicate sempre sul modulo d'iscrizione. Eventuali problemi possono essere comunicati e saranno valutati dal direttivo della società. I pagamenti delle quote d iscrizione, per motivi fiscali dovranno essere eseguiti con bonifico bancario intestato a: A.S.D. VILLA VOLLEY Cassa di risparmio di Fossano Cod. bic/swift: CRIF IT 2F Sportello Villastellone Iban: IT 35 J E obbligatorio il certificato medico per tutti gli atleti iscritti. Medico di base per i bambini fino a 12 anni e medico sportivo dai 12 in su Salvo diverse disposizioni di legge. ABBIGLIAMENTO SPORTIVO La divise da gioco, e la borsa saranno fornite dalla società. Gli atleti hanno l obbligo di avere cura del materiale consegnatogli e in caso di smarrimento o usura, la società provvederà alla sua sostituzione dietro pagamento del corrispettivo fatto salvo casi particolari.

7 Da firmare e restituire alla Società: Il sottoscritto in relazione (nome cognome del genitore se atleta minorenne) alla richiesta di iscrizione presentata per l atleta (nome e cognome dell interessato) in data presa visione del presente regolamento interno della Società A.S.D.VILLAVOLLEY di Villastellone, dichiaro di accettarlo in ogni sua parte. Firma del beneficiario delle prestazioni (se minore, firma di chi esercita la potestà genitoriale o chi ne ha la tutela) Data INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. nr.196/2003 e normativa di riferimento) Gentile Signore/a, la presente informativa Le viene fornita, ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali, dalla Società Sportiva Villa Volley Villastellone quale titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati personali e gli altri suoi dati in nostro possesso, potranno essere trattati con strumenti elettronici, ovvero conservati su supporto cartaceo per le seguenti finalità: 1. Esecuzione obblighi relativi all'attività sportiva e sociale praticata, ivi compresa la comunicazione degli stessi per ragioni organizzative a Federazioni Sportive, Compagnie di assicurazione. Per queste finalità non occorre il consenso del trattamento, eccezion fatta per il necessario consenso al trattamento di alcune informazioni sanitarie (certificati) in nostro possesso. La mancanza di alcuni dati e/o la mancanza di consenso al trattamento dei dati sanitari può precludere la partecipazione all'attività sportiva. 2. Iniziative promozionali, attività di marketing, servizi e offerte, test tecnici/motori/condizionali da parte del titolare del trattamento. Per queste finalità è indispensabile il consenso al trattamento, che potrà essere revocato in ogni momento anche a mezzo Pubblicazioni di foto e filmati su sito istituzionale del Villa Volley con esclusivo riferimento alle attività inerenti lo svolgimento delle funzioni riferibili alle attività pallavolistiche. Per queste finalità è indispensabile il consenso al trattamento, che potrà essere revocato in ogni momento anche a mezzo e- mail. Per gli scopi sopra dichiarati esprimo: Esprimo il consenso al trattamento di alcune informazioni sanitarie (certificati) necessarie ai fini indicati nell'informativa. Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati per test tecnici, motori, condizionali da parte del Titolare del trattamento. Esprimo il consenso all'eventuale utilizzo di immagini inerenti esclusivamente l attività sportiva (foto, video) da parte del Titolare del trattamento per la realizzazione di prodotti cartacei, prodotti digitali audio-video e siti internet con scopo informativo e pubblicitario. Firma Atleta (se maggiorenne) Firma dell'esercente la patria potestà

Via N. Sauro, 63 Palmi (RC) C.F Tel Fax

Via N. Sauro, 63 Palmi (RC) C.F Tel Fax PREMESSA La società sportiva Progetto Sport Palmi Eurofiscon Ekuba Volley (in proseguo P.S.P. Eurofiscon Ekuba Volley) è un associazione sportiva dilettantistica apolitica, senza finalità di lucro, né

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA L Associazione dilettantistica Volley Albano riconoscere la pallavolo come un Occasione di Crescita e Sviluppo Umano e Sportivo di ragazzi e ragazze La Volley Albano si basa sull impegno volontario di

Dettagli

REGOLAMENTO ATLETI. Pertanto è necessario che questi abbiano un comportamento consono agli scopi societari e per questo si impegnino:

REGOLAMENTO ATLETI. Pertanto è necessario che questi abbiano un comportamento consono agli scopi societari e per questo si impegnino: REGOLAMENTO ATLETI PREMESSA La nostra Società si basa sull impegno di numerose persone, sinceramente animate dalla passione sportiva, che ambiscono a fornire ad atleti, tecnici e sostenitori un ambiente

Dettagli

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano A.S.D Regolamento interno Art 1 - Scopo dell Associazione Sportiva Dilettantistica GS BASKET PADERNO DUGNANO è quello di diffondere la pratica della pallacanestro sia sotto l aspetto ludico sia agonistico,

Dettagli

Informazioni per atleti e genitori

Informazioni per atleti e genitori Informazioni per atleti e genitori Regolamento 1. Il presente Regolamento intende definire, per quanto possibile e comunque in maniera non esaustiva, i rapporti interni tra varie componenti dell Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO ETICO-SPORTIVO

REGOLAMENTO ETICO-SPORTIVO REGOLAMENTO ETICO-SPORTIVO PREMESSA L A.S.D. A.S.S.O. SOLBIATE ARNO (di seguito denominata Associazione) ha come obiettivo primario la promozione e la diffusione della disciplina sportiva (PALLAVOLO),

Dettagli

A.S.D. VOLLEY CLUB MELFI - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

A.S.D. VOLLEY CLUB MELFI - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 A.S.D. - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Numeri utili Asd Volley Club Melfi Nicola Vincenzo : Direttore Sportivo e Responsabile Settore Giovanile 3343216023 Antonio Baldinetti: Team Manager 330449765 CORSI

Dettagli

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D. REGOLAMENTO DI SALA La Sala di Scherma è un bene di cui tutti i Soci, Atleti, Frequentatori, Ospiti devono avere la massima cura e il massimo rispetto. Chiunque e in qualsiasi veste frequenti la Sala D

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ATLETI

REGOLAMENTO PER GLI ATLETI REGOLAMENTO PER GLI ATLETI Per una buona conduzione dell attività sportiva della PALLACANESTRO e necessario che gli Atleti rispettino le seguenti regole, tenendo presente che le norme non sono fatte con

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

A.S.D. Scuola Basket Miky Mian Anno Sportivo 2016/2017

A.S.D. Scuola Basket Miky Mian Anno Sportivo 2016/2017 DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO MINIBASKET I SOTTOSCRITTI E GENITORI DI NATO/A A IL / / E RESIDENTE A IN VIA CAP CODICE FISCALE DEL BAMBINO/A CHIEDONO CHE IL PROPRIO FIGLIO/A VENGA ISCRITTO AL CORSO MINIBASKET

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

CAMPAGNA TESSERAMENTO

CAMPAGNA TESSERAMENTO CAMPAGNA TESSERAMENTO Cari Atleti, cari Genitori, cari Soci, vi sembrerà prematuro questo comunicato riguardante la campagna tesseramento anno 2016 2017 ma se la nostra Società vuole continuare ad offrirvi

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO DEI CORSI DI MINIVOLLEY REGOLAMENTO CORSI REGOLAMENTO DEI CORSI DI MINIVOLLEY e PALLAVOLO DON MILANI VOLLEY 1. Scopo delle Associazioni sportive è quello di diffondere la pratica della pallavolo sia sotto l aspetto ludico che

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

A.S.D. Basiglio Volley MI3 Residenza Ripa 621, Basiglio (Milano)

A.S.D. Basiglio Volley MI3 Residenza Ripa 621, Basiglio (Milano) A.S.D. Basiglio Volley MI3 Residenza Ripa 621, 20080 Basiglio (Milano) volleybasiglio@hotmail.it www.volleybasigliomi3.com Codice Fiscale 97325640155 Partita IVA 07721610967 Numero affiliazione FIPAV 040170892

Dettagli

Bussola Volley Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Bertolino n. 11 10092 Beinasco (TO)

Bussola Volley Associazione Sportiva Dilettantistica Via Don Bertolino n. 11 10092 Beinasco (TO) Beinasco 30/08/2013 Premessa La società sportiva Bussola Volley è un apolitica, senza finalità di lucro, né di speculazione che riunisce tutti i cittadini che volontariamente intendono perseguire gli scopi

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare. GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali siano le regole da rispettare. MACRO DOVERI COMPORTAMENTALI: GLI STUDENTI SONO TENUTI A: Frequentare regolarmente i corsi;

Dettagli

SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO

SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO Comunicato n 38 del05 giugno 2013 FINALE REGIONALE AICS MISTO PCG SANTORSO VS BELLUNO SABATO 8 GIUGNO ORE 18,00 NOVE VICENZA SCONTO DEL 50% SU TUTTI I COSTI DEL SETTORE PALLAVOLO SE PRESENTATE DUE NUOVE

Dettagli

REGOLAMENTO A.S.D. VOLLEY CARSOLI

REGOLAMENTO A.S.D. VOLLEY CARSOLI Regolamento Societario 2015/2016 Premessa REGOLAMENTO A.S.D. VOLLEY CARSOLI La nostra Associazione si basa sull impegno di numerose persone, sinceramente animate dalla passione sportiva, che ambiscono

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE AL COMUNE DI BASELGA DI PINÉ Via C. Battisti, 22 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) Marca da bollo 16,00 OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE Il sottoscritto nato a il residente a via

Dettagli

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN FINALI NAZIONALI UOMINI OVER 45 disciplina calcio a11 STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 La presente comunicazione è parte parziale del Comunicato Ufficiale n 3 del 1 aprile 2013

Dettagli

MODULO PER LA PRIVACY

MODULO PER LA PRIVACY MODULO PER LA PRIVACY La Rugby Parma Young al fine di consentire la partecipazione dei minori alla pratica sportiva del rugby nonché delle altre attività ludico ricreative organizzate dalla medesima società

Dettagli

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale spazio riservato al protocollo Marca da bollo (salvo i casi di esenzione) data di arrivo Classifica titolario: 5SP 27 Domanda di contributo per: l attività istituzionale degli Enti di promozione sportiva

Dettagli

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE 2016-2017 Età degli atleti Possono iscriversi al Settore Propaganda i nati e le nate dal 2005 al 2012, i quali parteciperanno all attività federale U6, U8, U10 e U12. Possono

Dettagli

ASD BIKENOW Regolamento interno

ASD BIKENOW Regolamento interno ASD BIKENOW Regolamento interno Art. 1 La ASD BIKENOW è una libera associazione ciclistica amatoriale nella quale i soci partecipano in maniera condivisa a manifestazioni ciclistiche amatoriali, agonistiche

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2007

STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2007 STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2007 Il raduno è stato fissato per il giorno martedì 06 settembre p.v. alle ore 16:30 (inizio allenamento ore 17:00 pronti in campo), presso il campo CONI,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 20/07/2010 Art. 1 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI F.I.B. FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE * REGOLAMENTO QUADRI TECNICI SETTORE SCUOLA & SETTORE GIOVANILE 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DEL SETTORE SCUOLA FIB E DEL SETTORE GIOVANILE FIB E RELATIVI

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

Junior Basket Rovereto

Junior Basket Rovereto Junior Basket Rovereto Stagione 2012/2013 e Vallagarina INFORMAZIONI e ISCRIZIONI minibasket Spett.le Famiglia, il presente kit di benvenuto contiene tutte le informazioni necessarie per l iscrizione ai

Dettagli

CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI

CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI CONTRIBUTI PER ATTIVITA SPORTIVA AD ASSOCIAZIONI LOCALI a) Beneficiari dei Contributi: Possono beneficiare dei contributi a sostegno dell'attività le società sportive locali a carattere dilettantistico

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Regolamento Foro Italico Facility Trail Regolamento Foro Italico Facility Trail Organizzazione La Federazione Italiana di Atletica Leggera, in occasione della Runfest, organizza il 6 giugno la I ed. del Foro Italico Facility Trail, manifestazione

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010. COMUNE DI NUORO Servizio Sport FOGLIO ILLUSTRATIVO Domanda: per poter usufruire dei contributi per lo svolgimento dell attività sportiva le Società interessate dovranno inoltrare domanda completa secondo

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

Lega Nazionale Calcio UISP

Lega Nazionale Calcio UISP Lega Nazionale Calcio UISP CIRCOLARE DEL 31 MAGGIO 2006 La presente Circolare, approvata dal Consiglio Nazionale della Lega Calcio UISP nella seduta del 7 maggio 2006, ha efficacia, sull intero territorio

Dettagli

REGOLAMENTO. Direttore sportivo

REGOLAMENTO. Direttore sportivo REGOLAMENTO Il presente regolamento ha l'obiettivo di dare un'organizzazione interna all'associazione e responsabilizzare ogni singolo socio, dirigente, allenatore, atleta e sostenitore della A.s.d. Volley

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016. Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lvo n. 196 del 30/06/2003: i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO Associazione Sportiva Dilettantistica GrigioVolley In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE 24 ore di Pallavolo PRO Alessandria 29-30 giugno 2013 Area Polifunzionale Lauretta Garavelli Corso

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), via n., alle ore. si sono riuniti i signori: _. Tra i presenti, di comune accordo, viene

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA

MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF P.IVA MILANO GYM LAB 2013 SSD ARL Via Negroli, 53 Milano CF 97662910153 P.IVA 09154630967 MILANO GYM LAB OFFRE LA POSSIBILITA DI TRASCORRERE UNA SETTIMANA DI LAVORO IN UNA STRUTTURA ALL AVANGUARDIA IMMERSA NEL

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN TROFEO ITALIA FINALI NAZIONALI OVER 45 disciplina uomini calcio a11 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 La presente comunicazione è parte parziale del Comunicato Ufficiale n 2 del

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI UTILIZZO DEL MARCHIO CTI Il Marchio CTI è concesso: Approvato dal Comitato di Presidenza in data 4 luglio 2016 - ai soli

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 Settore Nuoto Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 ROMA 19 giugno 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE aggiornamento al 24 marzo 2016 A tutte le società sportive interessate Roma lì 19 febbraio 2016 Lo scrivente

Dettagli

Regolamento Sezione Volley

Regolamento Sezione Volley Regolamento Sezione Volley Sommario Finalità... 3 Facilitatori della Società... 4 Direttore generale... 4 Responsabile marketing... 4 Responsabile Dirigenti... 4 Direttore Sportivo... 5 Direttore Tecnico...

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE. L Associazione ha sede in Via Antonio Rosmini n

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE. L Associazione ha sede in Via Antonio Rosmini n STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA JUMP FINALITÀ E STRUTTURE Art. 1 Costituzione È c o s t i t u i t a l A s s o c i a z i o n e s p o r t i v a dilettantistica denominata JUMP. Art. 2

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI ANNO SPORTIVO 2016 QUOTE AFFILIAZIONE, TESSERAMENTO E ISCRIZIONE AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE CESSAZIONE TESSERAMENTO CERTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI 3 SETTORE - AFFARI GENERALI POLITICHE SOCIALI STAFF Servizio 3.1 Affari Generali - Demografici - Attività Produttive Ufficio Sport ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione CasaClima Network Sezione Lazio Regolamento di attuazione per l esercizio dell Associazione Indice Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Riferimento allo Statuto Art. 2 - Approvazione e modifica del

Dettagli

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, 23-47042 CESENATICO (FC) COD.FISCALE 03131430401 TEL. E FAX 054472467-0547673555 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DATI PERSONALI (AI SENSI DELL ARTICOLO 13

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI Mod. n. n. 22/16/Segreteria ter/17 - Generale Generale DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI 1. ANAGRAFICA Il/La sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione Il percorso educativo: Sport e Integrazione I Giochi di Sport di Classe rappresentano anche un occasione per stimolare la riflessione dei ragazzi e

Dettagli

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016 Ente Promotore Comune di Carcare Presenta DAL 1975 8 Carcare 16-17 - 18 - Settembre 2016 Via del Collegio 17043 CARCARE Edizione 2016 Il torneo Sempre con Noi si conferma un appuntamento importante nello

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

REGOLAMENTO 4 TORNEO DI CALCIO METTIAMOCI IN GIOCO

REGOLAMENTO 4 TORNEO DI CALCIO METTIAMOCI IN GIOCO REGOLAMENTO 4 TORNEO DI CALCIO METTIAMOCI IN GIOCO Info: www.bolzano@uisp.it mail:bolzano@uisp.it tel. 0471-300057 Quest anno la manifestazione Mettiamoci in gioco, giunta alla quarta edizione, è stata

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2006

STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2006 STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017 PULCINI nati nel 2006 Venerdì 19 agosto p.v. alle ore 20:00 presso il campo CONI, Via Valeriana n. 33, Sondrio si terrà una riunione di presentazione e programmazione della

Dettagli

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Lega nazionale pallacanestro Uisp Lega nazionale pallacanestro Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega l 8-10 febbraio 2008 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - DEFINIZIONE La Lega Pallacanestro fa propri gli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

WATERBALL FESTIVAL. Le iscrizioni si aprono il 15 novembre 2016.

WATERBALL FESTIVAL. Le iscrizioni si aprono il 15 novembre 2016. WATERBALL FESTIVAL L associazione SPORT FAIR PLAY & FUN organizza la 4 Edizione del WATERBALL FESTIVAL che si svolgerà dal 3 al 8 luglio 2017 (quattro giorni di gara) nel Villaggio TIZE (quattro stelle

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO V.le Tiziano, ROMA REGOLAMENTO AZZURRI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO V.le Tiziano, ROMA REGOLAMENTO AZZURRI FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO V.le Tiziano, 74-00196 ROMA REGOLAMENTO AZZURRI Articolo 1. DEFINIZIONE DI ATLETA AZZURRO 1. La qualifica di Azzurro è riconosciuta esclusivamente agli atleti

Dettagli

Polizia di Stato Gruppi Sportivi Fiamme Oro C.N. FF.OO. Rugby Settore Giovanile

Polizia di Stato Gruppi Sportivi Fiamme Oro C.N. FF.OO. Rugby Settore Giovanile Polizia di Stato Gruppi Sportivi Fiamme Oro C.N. FF.OO. Rugby Settore Giovanile OGGETTO: Quota iscrizione 2011 2012. In seguito agli accordi presi con il Ministero dell Interno, la quota associativa annua

Dettagli

GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009

GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009 GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009 REGOLAMENTO GREENVOLLEY 4X4 La quota di partecipazione è fissata a 60.00. Le squadre sono composte da un massimo 6 atleti nati prima del 1992. Sono ammessi tesserati

Dettagli

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Istituzione comunale «Mira Innovazione» Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Servizio biblioteche piazza San Nicolò 11/1 30034 Mira (Ve) 0414265787 bibliomira@libero.it Modulo di richiesta per la concessione dell Auditorium

Dettagli

.La Grande Festa della Pallavolo Nazionale Uisp dello Sportpertutti NESSUNO ESCLUSO.

.La Grande Festa della Pallavolo Nazionale Uisp dello Sportpertutti NESSUNO ESCLUSO. .La Grande Festa della Pallavolo Nazionale Uisp dello Sportpertutti NESSUNO ESCLUSO. Dal 22-Giugno al 25-Giugno 2017 All'interno del mitico scenario Programma ADULTI 2017 La partecipazione ai Nazionali

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè. sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè. sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE Gara di Dragon Boat di 300 m, valida per il Campionato Trentino U.I.S.P. di Dragon Boat

Dettagli

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7 La ASD ANTHROPOS INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7 DA SVOLGERSI PRESSO IL CENTRO SPORTIVO VILLA CONTI IN CIVITANOVA MARCHE NEL PERIODO 18-26 LUGLIO 2015 MINIMO SQUADRE PREVISTE 6 MASSIMO SQUADRE PREVISTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT PROGRAMMI SKI TEAM JOUVENCEAUX STAGIONE 2017 / 2018 PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT Formula studiata appositamente per i più piccoli, con requisiti di un minimo di autonomia, in grado di sciare su piste

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale 11.02.2014, n. 5 INDICE INDICE... 2 Art. 1 - Contenuto e

Dettagli

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati.

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati. M Letterio Tomarchio - Fondatore del Liu-Bo Via Pietro Mascagni, 27/29-95014 - Giarre (CT). liotomarchio@tiscali.it Al M Giuliano Clinori Coordinatore Nazionale Arti Marziali CSEN e.p.c. Al Dott. Francesco

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI L ATLETA DELL ANNO dalla categ. Children in su avrà diritto ad uno sconto del 50% sulla quota dell anno successivo. Per la

Dettagli

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni CENTRO RICREATIVO ESTIVO Un estate da Reporter! Cinque settimane di gioco strutturato, gioco libero, uscite sul territorio a piedi, laboratori

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO Indizione, Programma ed informazioni utili CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI)

corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI) Delegazione Regionale Marche Ai Presidenti delle A.S.D. loro sedi Oggetto : corso per aspiranti tecnici 1 livello (aiuto allenatori : SnaQ CONI) La delegazione marchigiana in collaborazione della delegazione

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

Ente Promotore. Comune di Carcare. Organizza il DAL Carcare Settembre 2015

Ente Promotore. Comune di Carcare. Organizza il DAL Carcare Settembre 2015 Ente Promotore Comune di Carcare Organizza il DAL 1975 7 Carcare 11-12 - 13 - Settembre 2015 Pallavolocarcare@libero.it Edizione 2015 Il torneo Sempre con Noi si conferma un appuntamento importante nello

Dettagli