Il romanticismo italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il romanticismo italiano"

Transcript

1 Il romanticismo italiano Gli intellettuali italiani erano partiti con l'idea di fare una letteratura impegnata civilmente per il riscatto dell'italia. Però si erano resi conto che svolgere questa azione immediatamente era impossibile perché il regime era rigido e censurante e la popolazione non era pronta. Rimasero convinti del valore della letteratura, fonte di divulgazione delle idee e formazione degli uomini. Ciò li spinse ad opporsi alla letteratura come evasione, proposta dalla letteratura accademica classicista. Ricercano un'arte nuova, civilmente impegnata, e guardano all'europa che era stata attraversata da un'ondata di novità. Volevano anche modernizzare l'italia per farla uscire dal provincialismo culturale. Ora si inserisce la radice culturale del romanticismo Le caratteristiche non sono del tutto uguali a quelle del romanticismo europeo. Anche se una parte guarda all'europa, l'italia ha una matrice classica. Nei paesi nordici si insiste su elementi irrazionalisti e fantastici, gli italiani li mettono in secondo piano e si sviluppano di più gli aspetti storicisti e nazionalistici (impegno civile e politico). Nel 1816 penetra il romanticismo europeo in Italia perché sulla rivista di Milano "biblioteca italiana", non soggetto a censura, fu pubblicato l'articolo di Madame de Stael che scrive sulla maniera e l'utilità delle traduzioni. Aveva rapporti con molti artisti italiani come Canova e Monti (traduzioni omeriche) e apprezzava le loro capacità artistiche. Sulla scorta di ciò si rivolge agli italiani e li invita a tradurre opere drammatiche della letteratura europea, in particolare inglesi e tedesche. Questo per rinnovare la cultura letteraria italiana che a suo parere stava decadendo. Sostiene che i letterati italiani dovevano mettersi al passo con i tempi (l'arte è riflesso del tempo): abbandonare le imitazioni dei classici e l'idea sbagliata che loro avessero il primato letterario perché gli dei classici, dovevano aprirsi ad un colloquio con le nazioni moderne, non per imitarle ma per allargare le loro conoscenze e uscire dall'isolamento e dell'arretratezza culturale. Questo articolo dà origine ad un dibattito detto "disputa classico romantica" che è polemico sia per gli intellettuali nuovi, moderni, che volevano aprirsi all'europa e che usano il testo come conferma di ciò, sia per i classicisti che si servono del testo per accusarla di aver vilipeso (offeso) la cultura italiana. Non vedevano infatti come riconoscimento delle loro capacità l'articolo, ma come critica del lustro della loro cultura. I romantici lombardi e piemontesi tra cui Di Breme, Berchet, Visconti, Manzoni e Borsiè, scrivono sulle riviste, in particolare "il conciliatore", giornale lombardo dal 1816 al È un periodico milanese sul modello del caffè che riunisce gli intellettuali lombardi e piemontesi. Letterariamente presenta un'arte impegnata e non oziosa, ispira sentimenti elevati e virtù per educare il popolo. Affronta articoli di vario genere (economia, diritto, storia, scienza) per irrobustire culturalmente l'italia e anche moralmente. La funzione prevalente era quella civile. Rispetto ai romantici sostengono civilmente: - il romanticismo europeo - La storicità dell'arte - l'ammodernamento culturale - l'inutilità di appellarsi alle glorie passate - rifiuta la mitologia e le cadaveriche dottrine (classicismo) - c'è interesse verso la realtà del proprio tempo - che la proposta di un'arte calata dei problemi reali e capaci di risvegliare le coscienze - è proposta una letteratura nazionale aperta, che superi il provincialismo - c'è la proposta di allargamento del pubblico popolare (piccola, media borghesia) perché il compito letterario era quello di ridestare l'anima del popolo. Artisticamente: - rifiutano l'imitazione - accettano la fantasia e l'invenzione - non rifiutano del tutto lo stile (la fantasia è regolata dalla parte) - ripudiano il mito

2 Ci fu chi auspicò un rivolgimento letterario più profondo. Di Breme giunse ad affermare che l'universo politico è governato da leggi di analogia che bisogna saper intuire andando oltre la razionalità. Alcuni si avvicinano più all'irrazionalismo europeo precorrendo il fenomeno che sarà il decadentismo (cogliere al di là del reale). Strumenti: concordano con gli europei che la nuova tecnica è il romanzo. Perché mescola il vero storico e il vero morale. Permette di unire grandi vicende pubbliche con piccole ma importanti vicende personali. Dà spazio all'avventura che suscita l'interesse del pubblico. Crea uno sfondo storico con cui si possono affrontare i problemi dell'attualità di una nazione. La poesia: gli italiani non rifiutano totalmente la tradizione classica. Era inopportuna ma rifiutano l'imitazione pedissequa dei classici, senza elaborazione. Non vogliono regole politiche troppo rigide che frenano il genio, rifiutano la mitologia perché inattuale. Non propongono nulla, fanno più una confutazione, non propongono un'estetica nuova e non sanno far proprie le nuove idee del romanticismo europeo troppo avanzato e radicale. 232: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni: Madame de Stael Modernità: la poesia classica ha reso sterile gli italiani. Si chiede l'apertura conoscitiva contro il provincialismo. È necessario tradurre testi drammatici e teatrali perché il teatro è maestro della letteratura (Shakespeare). Si contrappone la frivolezza letteraria classicista all'importanza dell'util vero. La frivolezza è deleteria per la società, la ricerca del vero è vantaggiosa.i classicisti raccolgono qualche opera valida ma del passato. Alcuni classicisti sono innamorati della lingua, della forma letteraria passata. Sono incapaci di comunicare i cuori degli altri (intellettuali formali). Deve invece esserci un legame tra scrittura, utilità e verità. Proposta di cambiamento: i geni italiani diventano inventori, innovatori di contenuti e di conseguenza anche di forma. 234: Un italiano risponde al discorso della de Stael: Pietro Giordani I classicisti polemizzano l'articolo e difendono la tradizione classica che costituisce il carattere nazionale italiano difeso dai romantici. Si oppongono agli interventi stranieri. Giordani fa un intervento positivo, replica l'articolo e si appella ai capisaldi classici: - l'arte è immutabile e le sue regole non possono cambiare (vs rinnovamento). L'arte classica era perfetta, quindi perché cambiare? - Gli antichi avevano prodotto poesia perfetta perché erano vicini allo stato di natura (romanticismo) quindi bisognava imitarli. - Ciò che è poetico e sentimentale è violazione del bello. Nell'arte che ricerca il bello i sentimenti non possono esserci. - Sottolinea che, pur riconoscendo che la poesia romantica non sia cattiva poesia, questa è l'espressione delle popolazioni nordiche e non della popolazione italiana perché ha diverse tradizioni. I classicisti accusano i romantici di essere irrazionali, di dare troppo spazio alla fantasia e di eccessiva spontaneità perché loro invece controllavano la produzione. La poesia italiana è sterile, si propone quindi di ristudiare i classici per rinnovarsi rifacendosi a loro. 236: La poesia popolare: Giovanni Berchet Finge di inviare al figlio due tradizioni di uno scrittore tedesco per consigliarmi delle letture. Affronta il problema fondamentale riguardo il nuovo rapporto dei romantici con il nuovo pubblico borghese. Afferma che per rivolgersi a loro servono contenuti interessanti e educativi e un linguaggio semplice e chiaro. Vagheggia una concezione dell'arte come espressione dello spirito nazionale in contrasto con la pedantesca, per lui l'arte deve essere espressione del tempo, scaturire dal cuore, essere spontanea e rivolgersi alla classe da cui per lui doveva partire il rinnovamento sociale e spirituale dell'italia (Manzoni però pensa che questa classe debba essere guidata).

3 La poesia non è un diletto ma l'esigenza dello spirito umano. Tutti tendono la poesia, alcuni la creano e altri ne fruiscono. La poesia è universale. Si supera il concetto di genio poetico nazionale e si dice che tutti i geni parlano in modo uguale a qualunque persona del mondo. C'è una repubblica delle lettere, è democratica, tutti possono capire la poesia perché sono tutti tendenti alla poesia, però gli uomini si dividono in Ottentotti e Parigini. La poesia è spontanea, ispirata dalla natura per il poeta. Chi ne usufruisce è passivo, la disposizione infatti è per tutti ma non uguali, c'è distinzione poetica. Ottentotti vs Parigini: per capire la poesia bisogna avere sentimenti e un gusto libero. Non possono comprenderla chi è troppo ignorante poiché frena la sensibilità o chi è troppo raffinato perché snatura la sensibilità. Il contadino nella sua vita di stenti non ha desideri, sentimenti, c'è un torpore spirituale. La natura non gli dice nulla. C'è anche un'inerzia poetica, non è nemmeno passivo. Solo il popolo (piccola media borghesia) può intendere la poesia. Un uomo sofisticato vive nel lusso, nell'eccessiva stilizzazione. Ciò porta anche in lui un torpore perché si sviluppa eccessivamente la ragione in contrasto con il sentimento e l'uomo diventa un filosofo (illuminismo). Soffoca quindi il sentimento e la fantasia. A lui la sensibilità politica non può dir nulla. Nel contadino la tendenza politica è sopita, nel parigino è sciupata. Il popolo non è sempre tutto pronto ma è sempre presente. Il pubblico è quello del resto del popolo che sa leggere e scrivere, a un modo personale di pensare e sa sentire i sentimenti. Sono loro che compongono la nazione. Gli intellettuali pensavano che il risorgimento venisse dal popolo, il destinatario è quindi borghese. La parola popolo non comprende tutta la popolazione di una nazione ma solo una parte. L'arte deve arrivare alla terza classe, solo così può tornare ad essere inutile, villa e l'azione del poeta avrà un destinatario, altrimenti sarà solo pedante. Monti: Sermone sulla mitologia - il romanticismo rifiuta la mitologia, per monti invece il mito è l'ornamento dell'arido vero. È in opposizione netta al romanticismo perché per lui la poesia deve destare meraviglia. - Un tempo i poeti dilettavano gli uomini con le divinità create, erano fiamme che scorrevano nel mondo. Allora i poeti daranno vita all'animo, ora quel regno è caduto con la fantasia. o Driade: ninfa che il mito aveva reso viva, animata. o Naiade: ninfa delle fonti, animata o Narciso o Girasole: nient'altro che una ninfa trasformata (metamorfosi) o Usignolo: ninfa tramutata o Canna: ninfa siringa - L Alloro prima di essere una pianta era la ninfa Dafne, quando questa muore distrutta da un vento nordico, rappresenta la morte del mito per mano del romanticismo. o È sparito il mito del sole, il carro di Febo, è sparita anche la sua mitologia - tutto ciò che era mitologia è stato trasformato in inanimato e immobile. Con le nuove poeti che si toglie vita e anima alla natura. Tra sogni e favole fanno emergere la realtà. - Emerge il vero, è una visione più filosofica che poetica. - La poesia è frutto dell'immaginazione che va diretta l'uomo. - La poesia non può esistere se non desta meraviglia, la quale è esclusa se si vuole trattare dell'arido vero. Quindi la verità è tomba della poesia e dell'arte.

4 Preromanticismo È una fase di preparazione al mutamento di sensibilità che si verifica tra la fine del settecento e i primi due decenni dell'800 rispetto all'illuminismo. Si svolge nell'ambito dell'illuminismo, contemporaneamente. Componenti: - poesia nordica inglese: a una forte componente meditativa con malinconia e paesaggi notturni (cimiteri, campagne). La natura è misteriosa e proiezione dei sentimenti. Rappresenta le inquietudini esistenziali dell'uomo (domande al sole o alla luna che riguardano la sua esistenza, definizione di eterno e infinito). Tratta anche il tema della tomba e della morte. Nasce da esperienze inglesi o tedeschi: cerca suggestioni antiche classiche. La loro letteratura non affonda le radici nel mondo greco in latino, tende quindi a recuperare la tradizione nazionale. I principali esponenti sono Young, Gray e Mcpherson. - La produzione di Rousseau: dà spazio ai sentimenti e agli impulsi più irrazionali ( nuovo modello di uomo trasportato dai sentimenti). Inoltre rifiuta le convenzioni sociali in nome della spontaneità e della naturalezza. Fondamentale è il rapporto tra paesaggio e stato d'animo, in base a questo rapporto i sentimenti sono riscoperti nella natura. Esaltazione della solitudine in contrasto con la dimensione sociale dell'uomo. La solitudine è condizione necessaria per contemplare i valori interiori. La felicità è un piacere limitato, di conseguenza che la ricerca di una felicità piena, una tensione verso l'assoluto. È importante la funzione delle illusioni che consolano quando ci si accorge che è impossibile raggiungere l'assoluto e la felicità piena. - Sturm und Drang (tempesta e assoluto): è un movimento molto importante e i teorici sono Herder e Hammon. Non ci furono solo teorici ma anche interpreti di questa sensibilità come Goethe che scrive "i dolori del giovane Werther" nel Il movimento all'inizio del 1770 e non fu solo culturale, il titolo dice che nasce da motivi contestatori politico sociali contro l'assolutismo tedesco. In modo violento ed anche contro il razionalismo illuminista e il classicismo che era un fenomeno prevalente in Italia ma si era diffuso. Propone l'affermazione dell'irrazionalità, dell'istintività (passioni, forza della natura, rifiuto delle convenzioni sociali e maggiore libertà dell'individuo). Propongono una poesia non d'arte ma di natura: simile a quella dei popoli primitivi barbarici che per loro dovevano essere espressione di uno spirito libero, potevano avere come modello la poesia folklorica o Shakespeare (grande espressione delle origini del popolo inglese). La poesia d'arte è regolata secondo i principi del classicismo, quella di natura è libera, espressione del genio (individuo artistico) e di una forza di natura. - Il romanticismo non fu solo un fenomeno straniero anche se non in Italia ma vi giunse, importato, in un paese con una matrice culturale classica. Vi giunge più moderato, senza una carica violenta e contestatori. L'Italia importa modelli culturali sempre in modo molto cauto, l'unico periodo di esportazione italiano è il Rinascimento. Tutti questi modelli furono importanti, Ossian diventa anche di moda. I maggiori esponenti sono Pindemonte (poesia nordica), Cesarotti (traduce i canti di Ossian nel 1763), Alfieri. Quest'ultimo ha un'indole passionale, il senso dell'inquietudine e la malinconia. Aspetti del nuovo modello di uomo malinconico, inquieto, passionale, che ha queste caratteristiche per motivi non solo storici ma esistenziali. Tratta dal concetto del forte sentire che distingue l'uomo virtuoso. Esplica il rapporto tra limite e assoluto trattando del tiranno ed eleganti tirano. Per lui la morte eroica è affermazione della dignità dell'uomo. Introduce il concetto di poeta vate, ispirato da un genio e per questo sacro. Tratta il tema delle illusioni e la loro funzione consolatoria, anche quello del patriottismo e dell'amor di patria. I grossi movimenti non nascono dal nulla ma sono preparati. Qui contemporaneamente all'illuminismo, come risposta in alternativa, tra il 1760 e il 1800, si afferma il romanticismo.

5 Il romanticismo Le romanticismo sono legate alla costituzione di scuole nazionali romantiche. Nel 1798 in Germania viene creato l Atheneum a cui partecipano i fratelli Schlegel, Novalis, Fichte e Shelling. Da Schlegel nasce l'opera manifesto "corso di letteratura drammatica". Cui dichiarava che la poesia romantica è caratterizzato dalla nostalgia per quel senso di perfezione e di pienezza e l'uomo, prima di distanziarsi da Dio (recupero della religione). Se la poesia e nostalgia per la situazione armoniosa di prima del distacco, allora la loro poesia è tensione verso l'assoluto, spesso irraggiungibile. Questa impossibilità è il dolore, accelerazione interiore che si esprime nel modo meno perfetto di esprimersi dei romantici (sono perfetti a livello di forma). Nel 1798 in Inghilterra si costituisce la scuola romantica grazie le due ballate Lyrical Ballads di Wordsworth e le raccolte di Coleridge. Queste una poesia spontanea di emozioni, con un linguaggio semplice e immediato, spontaneo e hanno per oggetto anche i sentimenti dei più umili che si distanziano dagli eroi. Nella ballata del vecchio marinaio c'è un nuovo clima: il marinaio uccide un albatro e ciò scatena forze della natura che portano alla morte. Ciò è metafora del inquietudini che vive l'eroe romantico. È presentato qui ma poi ripreso da Byron che divulga la tipologia dell'eroe romantico: inquieto, passionale, ribelle. Gli elementi si ritrovano in Shelley e Keats che sviluppano il tema dell anelito all'infinito partendo dal senso di lacerazione dell'uomo. Nel 1809 viene divulgato in Europa il testo di Schlegel. Nel 1813 inizia il romanticismo francese e d'ora in poi ci sarà la diffusione nell'europa meridionale. La Francia aveva risentito della componente classica italiana. Il manifesto è il saggio "L Alemagne" di Madame De Stael (troverà in Italia una divisione tra classici e romantici). Un altro testo è la prefazione al Cromwell di Hugo che sostiene che il brutto e il comico abbiano uguale dignità letteraria del bello e del tragico. Si oppone alle tendenze idealizzate del classicismo, è attento alla realtà. Nel 1816 parte ufficialmente il romanticismo in Italia a partire dalla disputa classico romantica quando un articolo di Madame De Stael smuove gli intellettuali italiani perché li accusa di essere vecchi e li spinge a modernizzarsi. I classici che si offendono se oppongono ai romantici che sostengono sia giusto aprirsi e uscire dal provincialismo culturale. Il manifesto è un'opera di Berchet "lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo". Dichiara che la poesia è espressione di fantasia e spirito nazionale e si deve rivolgere ad un gruppo borghese e non ai pochi nobili. Il romanticismo ha una sua temporalità ma si può dire che sia una categoria atemporale poiché è un atteggiamento dell'uomo. Allo stesso modo è una categoria storica opposta alla razionalismo ma sempre giovane perché è espressione di sentimenti propri dello spirito umano. Caratteristiche: - Opposto al classicismo (letteratura regolata e rivolta al passato). Vi contrappone una letteratura più dinamica, libera e moderna. Ma c'è stato un momento in cui le romanticismo e classicismo sono andati d'accordo, in Foscolo, prima di diventare movimento a se convivevano, era l'ideale di una bellezza perfetta di cui si ha nostalgia. - Romantico è un termine non nuovo ma compare già nel tardo seicento dove aveva un'accezione negativa. In Inghilterra indicava gli aspetti strani di una realtà o narrazioni avventurose. Nelle 700 è usato per indicare ciò che è irrazionale o troppo sentimentale. A fine settecento nei paesi nordici acquisisce un significato positivo, vuol dire commovente e interessanti. Rousseau lo usa per indicare un paesaggio emozionante. Il nome è stato dato dai fratelli Schlegel che definiscono il romanticismo come una disposizione sentimentale ed estetica. Con questa definizione si contrappongono alla classicismo. - La genesi settentrionale ha origini storico culturali. In questi paesi dove nasce, il classicismo fu solo fenomeno di importazione. Non avevano niente a che fare con i miti greci e romani che erano solo stati importati lì. Vanno alla rivalutazione dei miti e delle leggende che fanno parte del loro patrimonio. Rifiutano le tradizioni classiche greche e latine. Erano i primi Stati nazionali del milioni, recuperano quindi quei miti della loro nazionalità. In Italia il classicismo era d'origine e il romanticismo di importazione. Gli italiani avrebbero dovuto rinnegare le loro origini e i miti classici a favore del romanticismo. I romantici abbandonano la mitologia classica e si rifanno i migliori anche se per l'italia non era stato un periodo positivo. Non tutti gli italiani sono disposti a guardare al medioevo e ai miti strani. Sarà un fenomeno difficile infiltrazione ma, una volta accettato, aprirà un nuovo modo di concepire la letteratura.

6 - Svolta nella sensibilità e nel gusto e il mutamento della concezione del mondo. La ragione non è l'unico principio come non lo è il materialismo, l'ateismo e il deismo. C'è un rapporto conflittuale con l'illuminismo che però non viene dimenticato (Manzoni). In filosofia si sottolinea l'importanza dell'universale verità in Dio, tutte le conoscenze scientifiche sono inadeguate (idealismo). C'è una rivalutazione della spiritualità, delle ragioni del sentimento che permette di entrare in contatto con l'assoluto. Si rivaluta la religione, si ridà spazio all'ansia religiosa che si esprime o al ritorno alla religione tradizionale cristiana, o all'immanentismo (religione dell'uomo basata sul culto dei valori umani) o alla panteismo (Dio della natura). Maggiore spazio si dà all'individuo e all'individualità. Lo storicismo rivaluta la tradizione di un popolo (il medioevo perché si era formata la civiltà moderna come Stati nazionali, ma anche la civiltà cristiana). Si dice che il presente è risultato del passato, la storia è in divenire. In politica si propone invece del cosmopolitismo e dell'universalismo il concetto di nazione. Quindi la religione della patria, il riscatto della patria si è oppressa. All'inizio è identificato con la restaurazione, poi è legato a istanze libertine. - Cambiamenti in ambito artistico. Il classicismo e riproduzione meccanica di temi, non viene affossata la cultura classica in sé perché è espressione di un popolo naturale alle origini. Veniva rifiutata la riproduzione passiva e retorica. Si rifiuta la mitologia classica perché o non coincideva con la mitologia nazionale o in nome della modernità o perché per la religione cristiana è idolatria. La poesia è una delle più alte concezioni dello spirito, è l'espressione del sentimento di un individuo, non è imitazione e ha un carattere soggettivo. Per questo fu esaltata la poesia primitiva delle nazioni, definita spontanea perché non aveva modelli. Per questa idea venire saltata anche la poesia popolare (espressione diretta dell'anima del popolo). La poesia è espressione dell'irrequietezza, dei sentimenti contrastanti dell'animo (il classicismo invece trattava della serenità dei sentimenti e dell'imperturbabilità dell'anima) la poesia classica è serena, quella romantica è malinconica, introspettiva e irrequieta. Il romanticismo afferma la storicità dell'arti che muta nel tempo, si trasforma e si modernizza adeguandosi alle richieste. Non esistono quindi i canoni estetici validi in assoluto. Per i classici dell'arte è immutabile con canoni validi per sempre che non devono essere modificati. La poesia deve rispettare altre esigenze del tempo. Come l'arte classica ha rappresentato il mondo antico e risposto alle esigenze di quegli uomini, così l'arte romantica deve rispondere agli uomini del suo tempo (l'arte è riflesso del periodo). Si aprono le porte all'arte risorgimentale: affrontare problemi connessi alla situazione politica dell'italia (sottomessa). L'arte deve essere non solo moderna ma popolare, ma non nel senso di fruibile dalla massa. Per i romantici e il popolo era la borghesia. L'arte classicista invece si rivolgeva all'aristocrazia. È un'importante dichiarazione socio popolare. È un'arte più fruibile anche se non da tutti punto è difesa dai romantici la soggettività dell'arte e dell'opera. La poesia valida si adegua alle esigenze del tempo e riflette la personalità di chi la crea. Si elabora il concetto di genio poetico, un individuo con eccezionale creatività legata ad un eccezionale sensibilità. Ci si oppone al criterio di imitazione classico. Si rivendica l'importanza che l'opera sia specchio dell'anima dell'inventore. Si rivaluta l'ispirazione artistica e la fantasia, concepita come componente fondamentale contrapposta alla concezione razionalistica della classicismo. Nell'arte tedesca Schlegel afferma che è romantico ciò che rappresenta una materia sentimentale in forma fantastica (l'invenzione è la genialità). Anche gli italiani accettano la fantasia ma più moderatamente. Manzoni sostiene che la fantasia debba essere limitata dal vero storico, per essere Lucia infatti sono fantastici ma la loro figura non si allontana da quella di due popolari del tempo. - Cambiano le modalità di scrittura. Se è prioritaria la spontaneità e l'originalità, si predilige un'espressione immediata almeno apparentemente, risultato di una scelta stilistica che traduce l'immediatezza del sentimento. Ciò va in contrasto con la modalità classica che imponeva regolarità, compostezza, euritmia, principi non del tutto abbandonati ma meno forzati. Si rifiutano i generi letterari codificati nella cultura classicista del 500. Si abbatte la divisione tra tragico e comico, propongono la mescolanza e decretano la fine dell'ippica ma danno molto impulso al romanzo. Questo è più semplice e immediato (per la borghesia) ed è una novità che dà spazio alla fantasia (per il Nord non classicista). Il primo romanzo moderno è del 1830 in Francia di Balzac. Le tre unità aristoteliche (tempo luogo d'azione) nel "la politica" erano le tenute vincolanti in una tragedia la Manzoni dice che non sono obbligatoriamente da rispettare. Prediligono la poesia popolare come le vallate e le romanze (più diretto e fruibile dal popolo) per loro è materia artistica anche ciò che è brutto e anormale. Per i classici solo ciò che era bello poteva essere rappresentato. Si arriverà al naturalismo dove si affronta anche ciò che non è bello.

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. PAG. 677 699 (con esclusione delle pagg. 680 681) 1Elettra

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo Preromanticismo Per "preromanticismo" si intendono quelle manifestazioni poetiche che preannunciano il romanticismo, che dominerà nel XIX secolo. Caratteristiche principali: 1. Reazione alla cultura illuministica

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico: IN ITALIA: Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: VINCENZO MONTI IPPOLITO PINDEMONTE UGO FOSCOLO In Ambito artistico: Lo scultore ANTONIO CANOVA GIOVAN BATTISTA PIRANESI

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

LA PRIMA METÀ DELL 800

LA PRIMA METÀ DELL 800 EDUCAZIONE FISICA Basket ARTE Impressionismo ITALIANO Pascoli, il ruolo della donna STORIA La seconda rivoluzione industriale GEOGRAFIA America settentrionale, Stati Uniti d America MUSICA Impressionismo

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica LA SCELTA DELLA RELIGIONE CATTOLICA Quando l adolescente sceglie di avvalersi dell ora di religione deve tenere presente che tale scelta nasce: A. da un

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA

UNIBERTSITATERA SARTZEKO PROBAK 2015eko EKAINA Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare il codice in ciascuno dei due fogli dell'esame. OPZIONE A E LA RIVINCITA DI GUTENBERG Paolo Fabbri insegna Semiotica

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Il termine Decadentismo

Il termine Decadentismo Il Decadentismo Il termine Decadentismo deriva da un verso di Verlaine il poeta redige una lista dei Poètes maudits sulla rivista Lutèce il termine assumerà un accezione negativa e spregiativa da parte

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8 Corso integrativo Storia della pedagogia a.a. 2015 2016 dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8 Transizione da Illuminismo a Romanticismo 2 Rivoluzione francese (1789) 1. Uguaglianza, universalismo 2. Progresso

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Ariosto e Tasso a confronto

Ariosto e Tasso a confronto Ariosto e Tasso a confronto 1. Mondo della cavalleria poema cavalleresco. Amore, avventura, guerra, motivo encomiastico, questi sono i temi tra loro mirabilmente fusi. Viene abbandonata la serietà con

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

IL ROMANTICISMO. Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino

IL ROMANTICISMO. Appunti di italiano - Classe 4^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino IL ROMANTICISMO INQUADRAMENTO STORICO Gli anni dal 1815 al 1870 sono contraddistinti da profondi mutamenti in campo politico e sociale: con il Congresso di Vienna, l Europa e l Italia ritornano ad una

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli