AZOFOL : LIGNOSULFONATO AZOFOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZOFOL : LIGNOSULFONATO AZOFOL"

Transcript

1 : LIGNOSULFONATO AZOTO, MAGNESIO E ZOLFO SONO LIGNOSULFONATI = COMPLESSATI 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

2 I LIGNOSULFONATI AGN I lignosulfonati sono composti organici dotati di proprietà chelanti naturali, cioè capaci di formare complessi stabili e solubili con ioni metallici e metalloidi CON I LIGNOSULFONATI AGN gli elementi spruzzati sulle foglie sono assimilati dalla pianta. L'applicazione fogliare è quindi : sicura, veloce ed efficace.

3 I LIGNOSULFONATI AGN I LIGNOSULFONATI AGN sono degli agenti complessanti naturali estratti dal legno. Possiedono delle proprietà chelanti e adjuvanti che permettono un'assimilazione fogliare molto efficace. Effetto bagnante I LIGNOSULFONATI AGN migliorano la distensione delle gocce, aumentando così la superficie di contatto del nutriente con la foglia. RIPARTIZIONE OMOGENEA Effetto umettante - I LIGNOSULFONATI AGN si mantengono umidi e non cristallizzano grazie alle caratteristiche Igroscopiche Evitano la CRISTALLIZZAZIONE Effetto adesivante - I LIGNOSULFONATI AGN aumentano l'aderenza del concime sulle foglie - Migliore Resistenza al DILAVAMENTO CON I LIGNOSULFONATI AGN gli elementi spruzzati sulle foglie sono assimilati dalla pianta. L'applicazione fogliare è quindi : sicura, veloce ed efficace.

4 I LIGNOSULFONATI AGN Schema di ottenimento del LIGNOSULFONATI AGN partendo dal legno I LIGNOSULFONATI AGN così ottenuti vanno a sostenere il ruolo dei chelati per gli elementi nutritivi contenuti nei prodotti AGRONUTRITION.

5 Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées N Mg S LA NUTRIZIONE CON AZOTO-ZOLFO-MAGNESIO EFFICACE PER : CEREALI E OLEO-PROTEAGINOSE 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

6 : composizione è un concime fogliare / da fertirrigazione che associa azoto, zolfo e magnesio, in proporzioni equilibrate, per migliorare la produttività, la quantità e la qualità delle proteine. Contiene un efficace equilibrio nutrizionale per garantire una nutrizione specifica. Azoto (N) : Zolfo (SO3) : Magnesio (MgO) : COMPOSIZIONE 200 g/l 101 g/l 50 g/l Formulazione a base di Lignosulfonati 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

7 : un equilibrio efficace Il suo equilibrio unico aiuta a ottimizzare la nutrizione di azoto, zolfo e magnesio per tutte le fasi più importanti delle colture. L Azoto in forma ureica è complessato con lignosulfonati e formulato con adjuvanti che garantiscono un efficiente e rapido assorbimento fogliare. La foglia è più adatto assimila più facilmente la forma ureica. Lo Zolfo e il Magnesio sono, con l azoto, gli elementi essenziali alla fine del ciclo vegetativo. In effetti, sono fondamentali per garantire le funzionalità ottimale della foglia bandiera (responsabile del 55% del rendimento dei cereali ). Il tenore in magnesio delle cariossidi influenza direttamente il PMG per i cereali. Il tenore in Zolfo del grano influenza sia la quantità che la qualità delle proteine, ma anche riduce la bianconatura (presenza di cariossidi che invece di avere l endosperma completamente vitreo presentano settori a consistenza farinosa) Se il tenore di zolfo è in quantità sufficiente anche la plasticità del grano da pasta (equilibrio tra la tenacia e l'estensibilità) sarà migliorata. Un rapporto Azoto/Zolfo > 15 è necessario per valorizzare gli apporti tardivi d azoto per il tenore proteico. 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

8 : LIGNOSULFONATO IN L AZOTO, IL MAGNESIO E LO ZOLFO SONO COMPLESSATI Mg+ N+ 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

9 : LIGNOSULFONATO IN L AZOTO, IL MAGNESIO E LO ZOLFO SONO COMPLESSATI 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

10 Azofol % di conversione in nitrati 100 Confronto sulla nitrificazione tra UREA e Azofol Entrambi i concimi sono stati distribuiti in copertura ; La temperatura del suolo è stata fissata a 32,2 C il ph del suolo è 6,5 La sostanza organica è il 3%; L umidità è sempre stata ottimale TEMPO

11 % di conversione in nitrati urea 10 0 TEMPO

12 Perdite di Azoto per volatilizzazione Concime Tempo Temperatura % di Perdite di Azoto Urea al suolo 4 giorni 32,2 C 45 % Urea al suolo 8 giorni 32,2 C 61 % al suolo 8 settimane 32,2 C 4,5 % Urea Liquida Fogliare 4 giorni 32,2 C 35 % Urea Liquida Fogliare 8 giorni 32,2 C 70 % Fogliare 8 settimane 32,2 C 7,3 %

13 : un riassunto 1. Prestazioni: coefficiente di utilizzo elevato, garantito e modulare, una forma azotata ureica formulata con Adjuvanti e Complessata con Lignosulfonati. 2. Efficienza: Le Unità Fertilizzanti assimilate per via fogliare sono meglio valorizzate dalla pianta rispetto alle Unità apportate al suolo, soprattutto in condizioni di siccità, umidità eccessiva, terreni calcarei e/o leggeri. 3. Selettività: presenza di azoto ureico con tenore in biureto bassissimo per evitare il rischio di scottature 4. Proprietà Umettanti: non c è ricristallizzazione sulla foglia dove una riduzione del rischio di bruciare 5. L effetto Bagnante: ottima copertura e distribuzione di sulle foglie 6. Resistente al dilavamento : per la presenza in di adjuvanti 7. Flessibile ed economico: è miscibile con molti prodotti fitosanitari = > ciò significa economia di un passaggio e tempestività d intervento. 8. Ecologico: 4 volte meno unità ma unità 4 volte più efficaci. 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

14 : CONSIGLI DI UTILIZZO CEREALI Obiettivi : 1^ INTERVENTO = ASSICURARE L AZOTO NELLA PIANTA 2^ INTERVENTO ritardare la senescenza della foglia bandiera; Valorizzare l apporto Concentrazione frazionato massima di Azoto : 1 e/o LITRO DI in 2 LITRI D ACQUA sostituire l Ultimo 40 Azoto 60 L/ha In sostituzione della AZOTATURA al terreno 1 L = 1,5 U.F. al suolo L/ha Per miglioramento qualitativo 1 L = 1,5 U.F. al suolo 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

15 PROVA C.E.R. RESA tons/ha SARAGOLLA PR22D89 3,3 4,32 3,93 3,82 3,96 3,99 3,78 3,87 NITRATO AMMONICO kg 50 L 40 L + 30 L UREA 230 kg

16 PROVA C.E.R. PROTEINE SARAGOLLA PR22D89 17,01 16,99 16,99 16,33 15,99 15,61 15,62 15,36 NITRATO AMMONICO kg 50 L 40 L + 30 L UREA 230 kg

17 PROVA C.E.R. Phl SARAGOLLA PR22D89 81,88 81,5 81,39 81,22 80,25 79,03 77,9 77,88 NITRATO AMMONICO kg 50 L 40 L + 30 L UREA 230 kg

18 PROVA C.E.R. RESA 13% di umidità tons/ha SARAGOLLA PR22D89 3,61 4,28 4,4 4,16 4,68 4,8 3,78 4,11 NITRATO AMMONICO kg 50 L 40 L + 30 L UREA 230 kg

19 PROVA CEREGNANO ( RO ) Pre-semina NP 300 Kg NP 300 Kg NP 300 Kg ACCESTIMETO NA Kg NA Kg 35 L LEVATA NA Kg 50 L 50 L RESA tons/ha 5,8 5,77 5,87 6,11 6,01 5,24 NA kg NA Kg + 50 L 35 L + 50 L 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

20 PROVA SOLIERA ( MO ) RESA t/ha RESA tons/ha 8,44 7,73 PALANCA 8,74 ANTILLE 9,21 7,88 7,95 N A Kg +N A kg N A Kg + 50 L 32 L + 50 L 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

21 : CONSIGLI DI UTILIZZO Maïs Obiettivi : 1 INTERVENTO : Sostenere e rinforzare la nutrizione in Zolfo e Azoto Migliorare la qualità e il rendimento della produzione 2 INTEREVENTO CON L INSETTICIDA CONTROLLO PIRALIDE Migliorare lo stay green, Migliorare la produttività ; Ridurre l impatto ambientale ( direttiva Nitrati ) Concentrazione massima : 40L di in L d acqua minimo 40 L/ha 20 L/ha Germination 1 FOGLIA 3 FOGLIE 4-5 FOGLIE 8-10 FOGLIE MATURAZIONE LATTEA 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

22 : CONSIGLI DI UTILIZZO Obiettivi : per avere una concimazione di Zolfo sufficiente per una buona uscita dall inverno, valorizzare l apporto di Azoto, e/o sostituire l apporto di Azoto Concentrazione massima : 40L di in 200 L d acqua minimo I consigli di AGRONUTRITION 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

23 ESSAI Culture : Réalisé par : Lieu : foliaire Blé Dur / Biensur Carbonne / 31- Haute Type Garonne essai : Protocole 2009 Précédent : Colza Semis 24/12/08 - Récolte 20/07/09 - OBJECTI F : Efficacité de l apport d Azofol sur le rendement Intérêt de l Azofol sur le bilan de la fertilisation Azotée Rendement Net aux normes ( en Qtx/ha) 57,7 61,4 64,0 TEMOIN UREE AMMO PS 76,8 74,3 77,3 75,8 50 TEMOIN UREE 50 UN AMMO 50 UN 50 L (10 UN) L ( Dose X-50 UN) apporté à DFE est aussi efficace que le dernier apport azoté.dans la situation de cet essai on observe un gain de rendement / + 2, 6 Qtx /ha par rapport à l AMMO + 6,3 Qtx /ha par rapport à l UREE

24 : CONSIGLI DI UTILIZZO Obiettivi : per assicurare una nutrizione Azoto/Zolfo efficace a partire dallo stadio di 5-6 foglie Concentrazione massima : 40L di in 200 L d acqua minimo GIRASOLE I consigli di AGRONUTRITION Una associazione è possibile con Boronia per prevenire le eventuali carenze di Boro Quindi 30 L/ha di + 3 L/ha di Boronia A partire dallo stadio di 5 6 Foglie 1 L di Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti di AZOTO al suolo

25 ESSAI Foliaire Culture : Grano Duro Variétà: Qualiti Réalisé par : Service Technique Distributeur Gers (32) Lieu : Gers (32) Type essai : Essai en blocs Protocole X = 180 UN 2009 OBJECTI F Diminuzione : dell apporto di azoto al suolo con l applicazione di FOGLIARE X 40 UN + Azofol 40 L/ha : 1 application à DFE Rendimento e parametri qualitativi sono identici (PS e proteine) Sostituendo con 40 L di Azofol = 60 unità d azoto applicate al suolo

26 ESSAI Foliaire Culture : Grano Duro Réalisé par : X = 210 UN Service Technique Distributeur Aude (11) Lieu : X 60 UN Aude (11) 2009 Varietà : Neodur + Azofol 40 L/ha : 2 applications Type essai : : DFE (06/05/09) et Essai Floraison en blocs (19/05/09) Protocole X + Azofol 40 L/ha : 1 application : DFE (06/05/09) OBJECTI F Distribuzione : della concimazione Azotata su grano duro Completat con applicazione Fogliare di 40 I programmi Azofol mantengono la produzione e i parametri qualitativi, sostituendo 60 U.F. al suolo con 40 L/ha di

27 : un efficace equilibrio OBBIETTIVO : RIDURRE GLI APPORTI DI CONCIME AZOTATO AL SUOLO Grano duro : A) Apport di 180 U.F. al suolo in 3 momenti B) 46 U.F. al suolo e 40 L/ha in 2 volte di U.F. al suolo + 2 volte x 40 L

28 ESSAI Culture : OBJECTI Blé tendre /Soisson F : Densité : 350 gr/m² Réalisé par : Service technique Unicor et Agronutrition Lieu : 12 Naucelles Type Mr Michel essai Blanc : Protocole Modalités testées : Programme producteur + Ammonitrate au dernier passage Programme producteur + Azofol dose 40 L/ha 2009 Date semis : 15 oct 2008 Sol: Argilo-limoneux en remplacement de l Ammonitrate Soutien d un apport foliaire azoté en fin de cycle 86 Rendement Brut ( en Qtx/ha) 102 Ammo Azofol 77,4 ANALYSE S 91,8 Rendement Brut Rendement (minoré de 10%): AZOFO L AMMO PMG 55,8 48,8 PS Protéines 9,6 9,8 MS 91,8 91,4 Il programma Azofol di sostituzione di una parte delle applicazioni di Nitrato Ammonico è egualmente efficace anzi in queste condizioni pedo climatiche ha permesso una produzione maggiore di ben 14,4 q.li/ha

29 ESSAI Culture : foliaire Blé tendre / 2009 OBJECTI Efficacité de l apport d Azofol sur le rendement Stade DFE F : Intérêt de l Azofol sur le bilan de la fertilisation Azotée Réalisé par : Service technique distributeur Lieu : Juniville /08- Type essai : Ardennes Microparcelles avec répétitions Protocole Référence : Fin tallaege : 60 UN Epi 1cm : 80 UN Dernier apport au stade DFE o 50 L/ha = 8UN F o 40 UN Solution azotée Courbe du Rendement (Qtx/ha)en fonction de la fertilisation azotée 103,1 108,7 113,5 116,3 140 UN 180 UN 200 UN 220 UN 240 UN Dose X estimé e = 180 UN Dose X-40 UN + Dose X réelle = 230 UN 117,4 103,1 REF 140 UN Effet sur le rendement de l' au stade DFE - Bilan Azoté Dose X réelle sous-estimée >> Stratégie moins valorisée 107, L/ha 150 UN 108, Sol N 180 UN Sur cet essai là la dose de 230 UN On atteint le plateau du rendement. Le taux de protéines évolue de 10,3 à 12,2 ( 100 UN DFE = +1,1pt) L apporté au stade DFE, en complément de la Rèf (140 UN) a permis un gain Rendement signiificatif de 4,5 Qtx/ha. Les 10 UN foliaires sont donc très bien valorisées Le remplacement du dernier apport (40 UN sol DFE) par l est une stratégie intéressante dans le cadre de la réduction du bilan azoté : - 30 UN.

30 ESSAI Culture : OBJECTI Orge / F : Date récolte : 2 juillet 09 Réalisé par : Service technique Unicor et Agronutrition Lieu : Naucelles Mr Michel Blanc Essai en Bandes SPE : 0,95 ha (2 rép) Type essai : Modalités testées : Protocole Programme producteur + 65 Ammonitrate au dernier passage Programme producteur + Azofol dose 52 L/ha 60 en remplacement de l Ammonitrate Soutien d un apport foliaire azoté en fin de cycle Efficacité sur le rendement aux normes (h=15% - rendement en Qtx/ha) 74,8 AMMO Il programma Azofol nel sostituire un apporto di Nitrato Ammonico Sono stati sostituiti 300 KG di Nitrato Ammonico 26 ( = 78 U.F. ) con 52 L/ha di 78,1 ANALYSE S, HA PERMESSO DI AUMENTARE LA RESA DI : 3,32 qtx/ha. PMG PS AMMO Protéines 10,1 10,3 MS 92 92

31 ESSAI Culture : Réalisé par : Service technique distributeur Lieu : 2009 foliaire Blé tendre / Juniville /08-Ardennes Microparcelles avec répétitions Type essai : Référence : Fin tallaege : 60 UN Epi 1cm : 80 UN Protocole Dernier apport au stade DFE o 50 L/ha = 8UN F o 40 UN Solution azotée Sur cet essai là la dose de 230 UN On atteint le plateau du rendement. Le taux de protéines évolue de 10,3 à 12,2 ( 100 UN DFE = +1,1pt) OBJECTI F : Courbe du Rendement (Qtx/ha)en fonction de la fertilisation azotée 103,1 108,7 113,5 116,3 140 UN 180 UN 200 UN 220 UN 240 UN Dose X estimé e = 180 UN Dose X-40 UN + Dose X réelle = 230 UN Dose 117,4 X réelle sous-estimée >> Stratégie moins valorisée L apportato allo stadio DFE, a completamento 140 UN. Ha permesso un aumento Della resa significativo di 4,5 Qtx/ha. I 27 L/ha di fogliari sono dunque molto ben valorizzati. La sostituzione delle 40 UF al suolo con l si è dimostrata una strategia interessante perchè ha permesso una riduzione del bilancio azotato di 30 UF. 103,1 REF 140 UN Effet sur le rendement de l' au stade DFE - Bilan Azoté 107, L/ha 150 UN 27 L/ha 108, Sol N 180 UN

32 ESSAI 2009 Culture : Blé tendre /Soisson Densité : 350 gr/m² Date semis : 15 oct 2008 Sol: Argilo-limoneux Réalisé par : Service technique Unicor et Agronutrition Lieu : 12 Naucelles Type Mr Michel essai Blanc : Essai en Bandes Prélèvements 5x1m² Protocole Modalités testées : Programme producteur + Ammonitrate au dernier passage Programme producteur + Azofol dose 40 L/ha en remplacement de l Ammonitrate OBJECTI F : Le programme Azofol en remplacement du dernier apport Ammonitrat est aussi efficace. Soutien d un apport foliaire azoté en fin de cycle 86 Rendement Brut ( en Qtx/ha) 102 Ammo Azofol 77,4 ANALYSE S 91,8 Rendement Brut Rendement (minoré de 10%): AZOFO L AMMO PMG 55,8 48,8 PS Protéines 9,6 9,8 MS 91,8 91,4 Dans les conditions de cet essai, il a permis un gain de 14,4 qtx/ha.

33 ESSAI Foliaire Réalisé par : Service Technique Distributeur Côtes d Armor (22) Lieu : Ille et Vilaine (35) 2009 Culture : OBJECTI Evaluation et comparaison de deux solutions Maïs Grain F : d apport d azote et de soufre Variété : Panther (ind 270) ,66 97,04 97,66 Type essai : Essai en blocs 90 Protocole Date de semis : 09/05/09 Récolte : 13/11/09 Témoin 80 Témoin Sulfammo kg/ha Rendement (q/ha) Azofol 50 L/ha Sulfammo kg/ha localisé au semis Azofol 50 L/ha au stade 8-10 feuilles Amélioration du rendement de +3,00 q/ha avec 50 L/ha d

34 ESSAI Culture : Foliaire Réalisé par : 2009 Pomme de terre / LADY CLAIRE OBJECTI F : Effet d un soutien nutritionnel (N,SO3,Mg) sur le grossissement des tubercules Lieu : 80 - Somme Estrées-Mons Type essai : Essai grande parcelle Prélèvements 6 x 2 ml Protocole Témoin = Pratique producteur + 3T/h a Traité = Pratique producetur + Les résultats présentés représentent La motyenne par modaltité des 6 prélèvements effectués Dans cet essai, l a permis de maintenir la végétation. Les résultats montrent un gain Intéressant sur le rendement commercialisable

35 ESSAI Foliaire Culture : Blé 2008 OBJECTI F : Pilotage de la fertilisation azotée sur blé et intérêts des compléments nutritifs foliaires Réalisé par : Service Technique Distributeur Côte d Or (21) Lieu : Côte d Or (21) Type essai : Essai en blocs Protocole X = 159 UN 2 passages (tallage et épis 1 cm) X + 40 UN 3 ème passage à DFE X + 40 UN 3 ème passage à DFE + Azofol 40 L/ha à début floraison Azofol permet un gain en rendement de +2,5 q/ha et une amélioration du taux de protéines de 0,2 point.

36 ESSAI Culture : Blé / Réalisé par : Service technique distributeur Lieu : 14 Calvados / Creully Type essai : Essais en répétitions (4) Protocole Modalitées testées : 2009 OBJECTI F : Blé >> Effet de l Azofol : le rendement et les protéine 110,0 105,0 100,0 Rendement Net aux normes ( en Qtx/ha) 97,8 100,7 Teneur en protéines Témoin : 9,6 : 9,9 Témoin producteur Témoin producteur + début floraison Dose 40 L/ha 95,0 90,0 Témoin a permis un gain de 3 Qtx/ha. a permis d augmenter la teneur en protéine : +0,3 Pt

37 ESSAI Culture : Orge Réalisé par : Service technique distributeursi Lieu : 45 Loiret 2009 OBJECTI F : 110 ORGE >> Effet de l Azofol en complément d un programme classique Stade 1 nœud - 2 situations producteurs Efficacité sur le rendement aux normes (h=15% - rendement en Qtx/ha) 106,8 Type essai : Essais en bandes SPE = 1500 m² Protocole Modalitées testées : ,1 95,9 92,6 Pratique producteur Prattique producteur + : Appliqué au stade 1 nœud 40 L/ha le 5 mai 70 UN le 25 février au semis 50 UN au tallage le avril 80 Classique Classique + Classique Classique + Dans les 2 situations présentes, l apport de l au stade 1noeud a permis un gain de rendement de 11 qtx /ha en moyenne sur les situations testées. Taus de protéines identique

AZOFOL. Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées

AZOFOL. Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées N Mg S AZOFOL LA NUTRIZIONE CON AZOTO-ZOLFO-MAGNESIO EFFICACE PER : CEREALI OLEO-PROTEAGINOSE E VITE 1 L di AZOFOL Fogliare = 1,5 Unità Fertilizzanti

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento Consorzio Agrario di Ravenna -Area Ricerca e Sviluppo- Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento prova concimazione azotata 2014 Varietà

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Linea concimi CONCIMI

Linea concimi CONCIMI Linea concimi 34 I concimi FitoGuard Una proposta adeguata in grado di soddisfare le esigenze delle nostre piante per chi ricerca un giardino e un orto rigoglioso ricco di colori e di profumi. Compì+ Universale

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Qualità del grano francese 2014

Qualità del grano francese 2014 Qualità del grano francese 2014 Metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal ~ 260 siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale (dimensione, situazione geografica,

Dettagli

Sulfammo MeTA: una nuova forma azotata a cessione graduale

Sulfammo MeTA: una nuova forma azotata a cessione graduale Sulfammo MeTA: una nuova forma azotata a cessione graduale Estratto da Terra e Vita n.4-2010 - edizioni Edagricole Italia n. 4/2010 [ LA CONCIMAZIONE AZOTATA ] Terra e Vita I Sulfammo MeTA : una nuova

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Nitrati e fertilizzazione

Nitrati e fertilizzazione Nitrati e fertilizzazione La nutrizione azotata delle colture è fondamentale per la produzione agricola. Le piante asportano infatti dal terreno grandi quantità di azoto che deve essere integrato con l

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto EXPERTS FOR GROWTH DuraTec Due tecnologie in un unico prodotto TECNOLOGIA POLIGEN W3 25% 75% Poligen W3 è l innovativo materiale di rivestimento, elastico e resistente al gelo, che garantisce la cessione

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

I nitrati nella fertirrigazione del Mais I nitrati nella fertirrigazione del Mais Resa e qualità superiori con la fertirrigazione Fertirrigare il mais per ottenere di più. L acqua è un elemento chiave in agricoltura: sfruttando al meglio l acqua

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

Progetto ROTO-FERT 06/08

Progetto ROTO-FERT 06/08 Fertirrigazione a pioggia con rotolone: Progetto ROTO-FERT 6/8 SIME Società Idromeccanica Emiliana srl OCMIS IRRIGAZIONE SpA RM SpA IRRIMEC srl IDROFOGLIA IRTEC SpA FERBO srl CASELLA MACCHINE AGRICOLE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone Piano di fertirrigazione apporti dei vari nutrienti in funzione alle esigenze della pianta (esempio PESCO) 25,0

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

VISCOFOL. Fertilizzanti fogliari innovativi ad alta viscosità

VISCOFOL. Fertilizzanti fogliari innovativi ad alta viscosità VISCOFOL Fertilizzanti fogliari innovativi ad alta viscosità Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-5 Pag. 6-9 Pag. 8-29 Che cos è VISCOFOL Perché scegliere VISCOFOL? Le tecnologia di formulazione VISCOFOL Vantaggi

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? Chiara Bertora, Barbara Moretti- Università di Torino DISAFA-AGROSELVIT Il Compost O i Compost? Variabilità del compost in funzione del

Dettagli

Indice. Solidi. Liquidi

Indice. Solidi. Liquidi Catalogo 2013 2013 Indice Solidi Tenfert Base 4 Tenfert G 5 Tenfert Micro 6 Tenfert MP 7 Tenfert NPK 6-5-13 8 Tenfert NPK 16-5-5 9 Tenfert 7-21 10 Tenfert 20-10 11 Tenfert N30 12 Tendrip DF 13 Tendrip

Dettagli

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia Catalogo Generale 2012-2013 www.fertben.it Tel. 0386 51316 dal 1968 Organico Organico micro Organico pellet Organico

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015

Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 ANDAMENTO METEO Circolare tecnica n. 1 Febbraio- Marzo 2015 AUTUNNO CALDO, NOVEMBRE MOLTO PIOVOSO, GENNAIO MITE Come nella scorsa stagione, l autunno 2014 è stato caratterizzato da temperature miti e piovosità

Dettagli

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Bari 10 ottobre 2013 NORMATIVE settore fertilizzanti Regolamento

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli