Lezione 9 Maggio 2013 ( Anastasi )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 9 Maggio 2013 ( Anastasi )"

Transcript

1 Lezione 9 Maggio 2013 ( Anastasi ) Se vi ricordate avevamo parlato dei recettori vestibolari, quindi macula dell' utricolo e del sacculo e creste ampollari dei canali semicircolari ( ragazzi badate che agli esami quando chiedo archicerebello o vestibolo voglio sapere meccanismo di deflessione, e chinociglio, stereociglio, con la depolarizzazione e iperpolarizzazione. Certe volte chiedo archicerebello vedo che voi partite dai recettori vedo che rispondete bene e vi dico per vedere meglio quello che avete fatto di parlarmi dei recettori ); da quei recettori lì noi andiamo ai nuclei vestibolari che si trovano nel pavimento del IV ventricolo, all'altezza dell'ala bianca esterna, e poi andiamo contestualmente o con rami assonali assestanti oppure collaterali di quelli che vanno ai nuclei vestibolari, andiamo direttamente alla corteccia dell'archicerebello. Riepiloghiamo: dai recettori ho le fibre del nervo vestibolare, questo è il primo nervo che NON è pseudounipolare ma è un opposito-polare. Il ganglio si chiama ganglio di Scarpa; le fibre hanno corpo cellulare nel ganglio di Scarpa, ramo centrifugo ai recettori, ramo centripeto vanno ai nuclei vestibolari dell'ala bianca esterna e direttamente alla corteccia dell'archicerebello. L'archicerebello proietta direttamente in uscita ai nuclei vestibolari. Stiamo attenti questo è l'unico Purkinje cerebellifugo, perché è l'unico che esce dal cervelletto, e va agli stessi nuclei vestibolari. Allora il primo è facilitatorio, il secondo (quello che viene dalla corteccia ) è l'inibitorio, la frequenza di spike sarà quella che caratterizzerà il vestibolo-spinale, e la somma algebrica fra un facilitatorio ed un inibitorio ci dà il vestibolo-spinale. Il problema è dove agisce, non basta parlare di vestibolo-spinale mediale e laterale, ma dobbiamo anche parlare di quali motoneuroni va a beccare il pool mediale, quello cioè che viene raggiunto dal piramidale diretto. Vi ricordate: il sistema anteriore è rappresentato dal piramidale diretto, i due vestibolo-spinali, i due reticolo-spinali ed il tetto-spinale. Ma su quali muscoli va? Origina dai nuclei vestibolari, (poi origina è un modo di dire dato che abbiamo visto il circuito qual è: recettori--> nuclei vestibolari, recettori--> corteccia dell'archicerebello, archicerebello-->nuclei vestibolari--> vestibolo spinale ). Ma i nuclei vestibolari hanno un dispositivo somatotopico, perché mentre tutte le vie extrapiramidali sono un confronto fra informazioni corticali ed informazioni cerebellare, questa manca dell'informazione corticale, quindi "ragiona" senza corteccia cerebrale. È l'unica che non è influenzata dalla corteccia cerebrale, non esistono fibre corticovestibolari. E se è autonoma deve avere il suo dispositivo somatotopico quindi deve avere il suo homuncolus. 1

2 La via vestibolo-spinale laterale: termina sulla lamina VIII, cioé non esiste una sinapsi diretta primo neurone secondo neurone ma è sempre mediata dalla lamina VIII, e sulla stessa lamina VIII agisce in effetti l'extrapiramidale ed in questo caso il vestibolo spinale; e rare fibre sulla lamina IX di tutto il midollo spinale fino alla regione lombo-sacrale, ed è importante perchè quindi voi avrete questo per tutto il midollo spinale. Funzione facilitatoria sui muscoli estensori ed inibitoria sui muscoli flessori del collo, e quindi come prima considerazione risulta che la testa risente prima di tutti le accelerazioni, e quindi tiene la testa dritta, funzione filogeneticamente fondamentale per l'uomo che ha come primo obiettivo quello di tenere gli occhi all'orizzonte. Inoltre agisce sui muscoli flessori dell'arto superiore con azione sempre inibitoria, ed in modo opposto sugli arti inferiori, tende a mantenere l'iperestensione degli arti superiori e tende a mantenere quella sorta di pseudo flessione morbida che si ha sugli arti inferiori ( ricordate che non si ha mai un'iper estensione degli arti inferiori, quella è una posizione artificiosa, perché biomeccanicamente l'articolazione del ginocchio non deve mai stare serrata ma in posizione di semi-chiusura; chi ama lo scii sa che il ginocchio è in abbondante semi-chiusura, anzi quasi in semi-apertura ). Via vestibolo spinale mediale: arriva alla regione medio-toracica, quindi mentre il vestibolo spinale laterale va per tutto il midollo spinale qui si ferma alla mediotoracica ed insomma si fa un po' tutto l'arto superiore ed il tronco. Funzione facilitatoria sui muscoli estensori, ancora una volta è quindi un antigravitario, ed è la famosa catena posturale che prende in considerazione gli estensori della colonna vertebrale e gli estensori antigravitari delle gambe, cioè regione anteriore della coscia e posteriore della gamba. I meccanismi compensatori vestibolocervicali e vestibolo-spinali mantengono il capo in posizione verticale rispetto alla forza di gravità, per cui la posizione della testa è garantita dagli extrapiramidali, fa parte di quelle attività semiautomatiche che svolgete senza l'intervento della volontà, volontariamente cambiate la posizione della testa. Altre tre considerazioni fondamentali: i riflessi vestibolo-cervicali si oppongono ai movimenti del capo in modo tale da mantenerlo in posizione stabile. Ancora i riflessi vestibolo-spinali provocano la contrazione dei muscoli degli arti e durante la caduta preparano il soggetto al contatto con il corpo, quando cadente infatti rannicchiate le gambe ed estendete il tronco per fornire una superficie di impatto che attutisca la caduta. 2

3 Quindi è importante il vestibolo spinale alla preparazione alla perdita dell'equilibrio. L'inclinazione del capo in avanti, questa è un'acquisizione perché quando portate il capo in avanti inevitabilmente ( e questo lo accentuate spesso anche nella caduta perché tendete a rannicchiare ) determina estensione degli arti superiori e flessione di quelli inferiori. Vedete quindi come sia importante la gestione del vestibolo-spinale sul compartimento mediale. Quindi in posizione normale iper-estensione della testa per il mantenimento dello sguardo all'orizzonte iper-estensione degli arti superiori, leggera morbidezza sugli arti inferiori e comunque colonna vertebrale dritta correttamente disposta. Quindi questa posizione della testa nello spazio è compito del vestibolo spinale non la si assume certo volontariamente. Invece abbasso la testa rannicchio le gambe ed estendo le braccia quando il mio corpo assume la posizione da opporre alla caduta. CERVELLETTO Ha forma di cuore da carta da gioco, è una struttura sovra-assiale ed ha quindi una corteccia esterna costituita da sostanza grigia e la sostanza bianca invece dentro ed i nuclei proprio. È connesso al tronco encefalico da tre paia di peduncoli cerebellari : Superiori Medi o brachia pontis Inferiori o corpi restiformi Le scissure che separano i folia cerebelli, perché effettivamente non abbiamo dei solchi irregolari e ripetitivi nella loro irregolarità così come li troviamo nell'encefalo, ma abbiamo dei solchi più profondi ma sempre ripetitivi, tanto che aprendo il cervelletto vi darebbe l'impressione di aprire le pagine di un libro, come se aveste un dorso di rilegatura che è l'ilo del cervelletto e tutto il resto sono i folia cerebelli che si aprono fra loro. Un folium cerebellum allora fa da un punto all'altro del cervelletto percorrendone tutta la circonferenza. Ci sono due emisferi cerebellari che si continuano l'uno nell'altro grazie ad una formazione impari e mediana che è il verme cerebellare, di forma convessa se visto superiormente o concava se visto dal basso, quindi è estroflesso rispetto agli emisferi se visto superiormente, ed è introflesso se visto inferiormente. Non è però una formazione commessurale ma è una formazione impari costituita comunque da sostanza grigia e sostanza bianca così come gli emisferi cerebellari. 3

4 L'ilo è la parte anteriore del cervelletto e guarda il IV ventricolo, cioè è il punto di congiunzione dei sei peduncoli cerebellari. In più in basso abbiamo nella zona di adesione al tronco encefalico, quindi in corrispondenza dell'ilo c'è una parte che si chiama lobulo flocculo-nodulare, cioè ci sono due flocculi, uno destro ed uno sinistro, raccordati da una porzione di corteccia cerebellare che si chiama nodulo. Se prendo tutto ciò e lo vedo in piano vedrò il lobulo flocculo-nodulare e la superficie cerebellare, e da qui posso, secondo una logica filogenetica, distinguere: Archicerebello, che corrisponde al lobulo flocculo-nodulare ed è la porzione filogeneticamente più antica del cervelletto. Paleocerebello, che corrisponde alla zona del verme con gli emisferi adiacenti ed è la porzione intermedia nello sviluppo filogenetico del cervelletto. Neocerebello, che corrisponde alla zona degli emisferi e filogeneticamente parlando è l'ultima porzione che si sviluppa. Quindi nel cervelletto ho una distinzione di tipo filogenetico. Nello sviluppo embriologico abbiamo prima un'ipertrofia di crescita della parte bulbare per cui per prima si formano i flocculi ed il nodulo, e solo dopo si assiste alla formazione del cervelletto. Guardandolo da dentro ci si deve rendere della profondità delle incisore che ci sono fra un folium cerebellum ed un altro e poi come da ciascun in usura si diparta un'incisura secondaria. A differenza della corteccia cerebrale ci si rende inoltre subito conto di come qui si trovi una quantità di corteccia compattata, di netto fra l'altro superiore alla corteccia cerebrale; microscopicamente infatti si parla di arbovite, perché la sostanza bianca si introflette in tutti i folia presenti. Quindi abbia una superficie cellulare notevolissima, ed il rapporto fra numero di neuroni del cervelletto e della corteccia cerebrale non è direttamente proporzionale alla differenza volumetrica, perché percentualmente abbiamo nel cervelletto una densità cellulare di gran lunga superiore. In immagine vedrete il bulbo con l'oliva bulbare ed il nucleo dentato del cervello detto anche oliva cerebellare. Della periferia al centro avrete come nuclei Nucleo dentato Nucleo emboliforme Nucleo globoso Nucleo del fastigio Il nucleo globoso con l'emboliforme formano il nucleo interposito. Per la costituzione degli strati riconosciamo tre strati: Strato dei granuli Strato delle cellule di Punkinje Strato molecolare Lo strato dei granuli è lo strato di arrivo delle fibre, le muscoidi. Tutte le fibre infatti che arrivano al cervelletto ( vestibolo-cerebellari, spinocerebellari, V-cerebellari, cortico-pontocerebellari ) sono muscoidi. Più fibre su un granulo formano il glomerulo cerebellare, e quando parlo del glomerulo parlo di un terzo tipo di cellula presente nella corteccia cerebellare, ossia 4

5 l'interneurone di tipo II golgiano, una cellula che si trova nello strato dei granuli che partecipa al glomerulo e riceve anche afferenze dal Punkinje. Questo rappresenta una sorta di meccanismo servofreno, ossia quando arriva eccesso di segnale l'interneurone di II tipo inibisce la sinapsi fibre-glomerulo. Quindi assoni dell'interneurone di II tipo, assoni dei muscoidi e cellule dei granuli formano il glomerulo, se questo scarica troppo viene inibito. Per alcuni si chiamano anche cellule stellate, ma più che altro per stellate ci si riferisce ad altre cellule differenti dagli interneuroni di II tipo. Dai granuli nascono gli assoni che vanno allo strato molecolare e si biforcano a T, formando lo strato delle fibre parallele. Biforcandosi a T percorrono parallelamente l'asse della lamella; dobbiamo partire dal presupposto che ciò che stiamo descrivendo accade in un folium o in una lamella. Le lamelle hanno una direzione circonferenziale a tutta la circonferenza del cervelletto, quindi sono flocculo da una parte, poi diventano verme quindi paleocerebello, poi diventano neocerebello e alla fine tornano ad essere flocculo e nodulo. Al flocculo ed al nodulo si concentreranno tutte le informazioni che vengono dai recettori vestibolari, poi sulla stessa lamella troviamo le informazioni che vengono dalla corteccia cerebrale e quindi il programma motorio, poi troviamo gli spino-cerebellari ed i V- cerebellari, e le afferenze che vengono dalla corteccia visiva. Tutto ciò è su un unico folium, avete quindi nella zona di mezzo dove arrivano gli spino-cerebellari la ricostruzione somato-topica frammentata. Il cervelletto presenta questa peculiarità, non presenta l'homunculus classico. Es. Avete due uomini seduti l'uno di spalle all'altro, la linea mediana é il punto in cui le spalle si interfacciano ed è la linea mediana del verme, quindi questi uomini hanno i muscoli della catena vertebrale sulla linea mediana, poi gli altri che vanno verso la zona degli emisferi accanto al verme; magari accanto alla regione del braccio hanno la gamba, ed accanto a quella della faccia hanno le spalle o hanno la colonna vertebrale, perché si confrontano zone diverse del corpo umano. Quando arriva il fascio spino-cerebellare non va su un punto, ma la zona coassiale va ad un punto poi si apre ad ombrello e va a distanza e quindi quel punto o quella zona lo proietta sia in un punto ma contemporaneamente in altri venti punti, e quindi si trovano accanto ad altre zone del corpo, ed avremo quindi confronto fra braccia gamba e faccia, dove avrete i toni quindi muscolari di zone distanti fra loro. Tutto accade su un folium. C'è una situazione di equilibrio fra le varie informazioni, cioè i famosi parametri di frequenza ormai memorizzati. Allora sappiamo che la posizione eretta è garantita dalla frequenza di scarica dei muscoli della mia colonna che scaricheranno in base alle mie condizioni fisiche possono essere più o meno ottimali, lo stesso per i muscoli degli arti e del collo e così via, ed allora se mi muovo in condizioni normali ho come schema motorio la deambulazione, ma se improvvisamente subisco una spinta alle spalle ho un'accelerazione lineare aumentata che resetta i parametri degli altri e consente alle altre zone del corpo di assumere il tono corretto per l'accelerazione subita. È la legge del più forte per cui chi scarica massima frequenza resetta tutti gli altri, se a scaricare in massima frequenza saranno i fusi neuromuscolari degli arti inferiori perché sottoposti ad un carico diverso dal solito,questa frequenza di scarica resetterà tutte le altre. Le fibre parallele corrono parallelamente all'asse della lamella. 5

6 6 A livello dello strato molecolare si ha l'integrazione del segnale, considerando un sistema inibitorio dato dagli interneuroni di II tipo, e le fibre a T che nel loro tragitto incontrano l'albero dendridico della cellula del Purkinje che dà dieci milioni di sinapsi per cellula. Questo albero dendridico si estrinseca su due piani solamente, ossia non è tridimensionale mancando della profondità, ed è un ventaglio di assoni. Il piano é inoltre ortogonale alla lamella, quindi le fibre passano attraverso le arborizzazioni dendridiche e prendono sinapsi. Le cellule del Purkinje stimolate faranno partire l'asse e in uscita. Quindi fibre muscoidi in entrata arriva al granulo si forma il glomerulo parte l'asse e arriva nello strato molecolare dove si biforca a T e nella sua corsa incontra le arborizzazioni bidimensionali della cellula di Purkinje e quando lo eccita parte l'impulso in discesa. Consideriamo che abbiamo due tipi di interneuroni importanti sopratutto per dimensioni, prima di tutto abbiamo la cellula dei canestri che si trova nello strato molecolare e corre lungo addirittura più lamelle, e si chiama così perché periodicamente emette degli assoni che si ramificano a canestro ed inglobano una cellula del Punkinje, ed hanno funzione inibitoria e sono facilitate al massimo dai fili dove corre la massima frequenza di scarica. Quindi se lungo una fila di cellule a T o un gruppo di file ho la massima eccitazione si stimolano le cellule dei canestri che vanno ad inibire le cellule del Purkinje della lamella accanto in un senso e nell'altro; quindi se una lamella scarica al massimo le lamelle contigue vengono inibite. È l'inibizione cento-periferia dei campi recettorali, per cui se ho un recettore massimamente eccitato in un punto inibisco i recettori accanto. Questa è massima discriminazione della zona elettiva sulla quale devo agire, per cui. Per agire su quella zona ho bisogno che le lamelle accanto siano inibite così che il segnale parta sola da quelle lamelle. Ecco la legge del più forte. Ancora abbiamo le cellule stellate che vanno a discriminare in un gruppo e selezionano due cellule del Purkinje adiacenti, lavorando su due fila con lo stesso modus operandi della cellula a canestro. Tutto sommato lo schema è elementare: ingesso ( fibre muscoidi ), granulo, gromerulo, fibra a T, stimolo della cellula del Purkinje, fibra in uscita; in più un controllo forzato del glomerulo grazie agli interneuroni di Golgi posti nello strato granulari, fibre molecolari con fibre dei canestri ( inibizione a grande distanza) fibre stellate ( inibizione a piccola distanza ). Ad un certo punto ci si è resi conto che le cellule del Purkinje avessero azione inibitoria sui nuclei cerebellari [ identificazione di Ito ]. L'ingresso lascia le fibre collaterali ai nuclei cerebellari, le collaterali sono facilitatorie; il Purkinje é inibitori e dalla somma algebrica nasce la frequenza in uscita. In ingresso abbiamo un altro tipo di fibre che si chiamano rampicanti, queste vanno direttamente al Purkinje senza passare dai granuli, e danno un potenziale di azione particolare detto a denti di sega: si ha uno spike di depolarizzazione, poi abbozza la ripolarizzazione ma mentre si trova in ripolarizzazione parte in sequenza un altro spike più basso del primo, torna in ripolarizzazione ma mentre si trova in questa fase subisce un altro spike. Quindi abbia tre/quattro potenziali decrescenti in fila e fra questi non c'è mai l'isoelettrica raggiunta sola con l'ultimo piccolo spike. C'è una sola rampicante che è l'olivocerebellare, oliva intensa come oliva bulbare. Con questo tipo di potenziale la fibra è mantenuta in iperpolarizzazione, e la mantengono refrattaria per un tempo più lungo. Il tempo è almeno 20 volte più lungo, ed in quel momento tutte le fibre del Purkinje non sono più eccitabili perché sono in fase di depolarizzazione continua, e quindi si bloccano le muscoidi.

7 7 NON esiste il fascio olivo-spinale MA esiste lo spino-olivare, che porta propiocettivitá incosciente e cosciente, cioè porta la propiocettivitá muscolare in genere. Al l'oliva bulbare arriva anche la classica informazione dalla corteccia cerebrale motoria, cioè il programma motorio dalla fibra cortico-olivare. Il risultato di integrazione fra le ultime fibre citate che ci danno lo stato di contrazione dei nostri muscoli periferici, e lo spino-olivare che ci informa sulla tensione presente si avrà l'informazione olivo-cerebellare. Esperimento: il primate impara a sollevare sulla parte volare degli avambracci una sbarra dal peso x, l'operatore gliel'abbassa e il primate la rialza. Ripetendo l'esercizio si ha uno spike complesso ( lo spike a dente di sega ) ogni 20 spike semplici. Aumentando il peso della sbarra il primate proverà a rialzarla ma non ci riuscirà perché applica la forza precedente, ed allora l'operatore lo aiuterà ad alzare la sbarra istruendolo fin quando l'animale non andrà a seguire lo stesso schema motorio di prima. In questo tempo è accaduto che al momento di cambiamento della sbarra abbiamo avuto 20 spike complessi ed uno semplice, man mano che l'animale però apprende diminuiscono gli spike complessi sostituiti dai semplici, finché l'animale ha imparato e torniamo alla condizione di 1spike complesso e 20 semplici. L'oliva bulbare quindi organizza i parametri del gesto motorio perché gli dà lo schema motorio di partenza e la resistenza che é il risultato. Non appena le due cose non sono più bilanciate l'oliva inizia ad avere gli spike complessi fin quando l'animale non ri-memorizza, grazie al fatto che man mano che si hanno più spike complessi le informazioni precedenti non vengono più percepite, data l'iperpolarizazzione del Purkinje ad opera della rampicanti. Man mano che ha imparato ecco che le muscoidi ricominciano a lavorare col nuovo schema motorio appreso. Tornando ad una suddivisione verticale si identificano Flocculo e nodulo, dove si denotano le afferenze vestibolari Lo spino-cerebello, dove troviamo si afferenze visive ed uditive, che spinali e trireminali Il neocerebello. ( Con riferimento all'immagine ).Riferendoci solo alla porzione del verme del paleocerebello; nuclei reticolari bulbopontini, la famosa reticolare di cui abbiamo già parlato ( fasci spino-reticolari ) che raccoglie tutte le collaterali di tutte le informazioni sensitive. Quindi corteccia cerebrale sui nuclei reticolari bulbo-pontini ( e su questo si trova molta letteratura, incentrata sul fatto che mentre si immagina di compiere un movimento, a ritmo basale si accendono tutti quei meccanismi che governano il movimento immaginato, anche se non lo compiete ), venendo dall'area IV e dall'area VI della corteccia cerebrale, per dare il piano motorio.

8 Il verme riceve afferenze spino-cerebellari che ci danno informazioni sul tono di contrazioni, in riferimento quindi ai fusi neuromuscolari; quindi riceve anche i quintocerebellari, le uditive e le visive ( che sono in rosso perché ed vengono da tre fonti : Dalla corteccia visiva Dal nucleo genicolato Dal quadrigemello superiore ) Le afferenze daranno le collaterali al nucleo proprio (ed ecco dov'è nucleo del tetto che non sta con l'archicerebello ma con la zona del verme ), e poi arrivano al paleocerebello. Avevamo detto che c'erano delle afferenze anche al vestibolocerebello, al flocculo ed al nodulo, e da questo si avevo poi i nucleo vestibolari, ma le afferenze alla corteccia vanno comunque al nucleo del tetto. Dai recettori vestibolari andiamo ai nuclei vestibolari ed all'archicerebello, ma andando all'archicerebello andiamo anche alle collaterali al nucleo proprio. Quindi è vero che vanno all'archicerebello ed è vero che l'archicerebello va direttamente ai nuclei vestibolari; ma il nucleo del tetto le ha le informazioni, riceve infatti le informazioni delle accelerazioni lineari ed angolari, le stesse che andranno all'archicerebello per raggiungere poi i nuclei vestibolari. Quindi a livello del nucleo del tetto si ha un confronto fra vestibolo e tono basale, e si ha confronto anche delle afferenze visive. Ed allora il nucleo del tetto si trova in territorio di archicerebello ma ha le afferenze anche dal paleocerebello. A questo punto il nucleo del tetto va ai nuclei reticolari bulboponti, dai quali nasce la formazione reticolo spinale. A ciò si aggiungono anche le vie spino reticolari; quindi si ha confronto dello schema motorio con le correzioni dovute alle interazioni cerebellari di vestibolo e spino-cerebello, le vie spino-reticolari, senza cui non potremmo avere la posizione eretta o armonica distribuzione delle forze e masse corporee. Questo è il sistema che confronta il sistema dell'atto motorio con il sistema vestibolare e le afferenze muscolari. Ma non le confronta solo col piano strategico motorio ma anche con la realtà in cui ciò si attua. 8 Alessandro Marra

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Anatomia del cervelletto

Anatomia del cervelletto Il cervelletto Anatomia del cervelletto È diviso orizzontalmente in tre lobi. 1. Lobo anteriore. 2. Lobo posteriore. 2. Lobo flocculonodulare. Anatomia del cervelletto È diviso verticalmente in tre regioni.

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO Il cervelletto contiene circa il 50% dei neuroni encefalici Il cervelletto non è indispensabile per l elaborazione degli elementi di base delle percezioni e dei

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore: Dolore viscerale Not all fill pain, examples Fibre di tipo C Cause del dolore: Ischemia Stimoli chimici perforazione gastrica Spasmo o distensione viscere cavo dolore colico Dolore parietale Differences

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Il cervelletto. Suddivisione sul piano anatomico

Il cervelletto. Suddivisione sul piano anatomico Il cervelletto Suddivisione sul piano anatomico Suddivisione sul piano funzionale -sindromi Suddivisione sul piano filogenetico Archicerebello o vestibolocerebello Paleocerebello o spinocerebello Neocerebello

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici L organizzazione gerarchica del controllo motorio Corteccia Motoria pianificazione e iniziazione dei movimenti volontari Tronco dell Encefalo tono muscolare, postura, orientamento a stimoli sensoriali,

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Programma modulo Teoria e tecniche di psicofisiologia (20 ore) Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Nervoso IV Cervelletto, Diencefalo e Telencefalo. Rinencefalo e Sistema limbico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 12 Sostanza reticolare. Sonno. Riflessi viscerali. Cervelletto (conformazione esterna, suddivisione funzionale, struttura e connessioni). Lesioni Cerebellari. LA SOSTANZA

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Il sistema nervoso anatomica e funzionale percezione riconoscimento dall ambiente esterno

Il sistema nervoso anatomica e funzionale percezione riconoscimento dall ambiente esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso è un insieme di formazioni in stretta continuità anatomica e funzionale l una con l altra, che servono alla percezione e al riconoscimento di stimoli provenienti sia

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA Sul motoneurone alfa del midollo spinale fanno sinapsi: afferenze dai recettori sensoriali tramite interneuroni o direttamente interneuroni collegati a motoneuroni

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Anticipazione e programmazione

Anticipazione e programmazione Anticipazione e programmazione Ogni movimento che accompagna l uomo non può essere ricondotto ad una semplice reazione, ma deve far capo ad un atto di coscienza, ad una decisione irrinunciabile. Abilità

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Regolazione dell attività m otoria

Regolazione dell attività m otoria Regolazione dell attività m otoria Neuroni del tronco dell encefalo e del m idollo spinale=via finale com une M otoneuroni A α m uscolo scheletrico M otoneuroni A γ fuso neurom uscolare Ogni α motoneurone

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea specialistica in scienza e tecnica dello sport Titolo della Tesi: ANALISI DEGLI EFFETTI DELL ALLENAMENTO FUNZIONALE SULLA

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo I tagli cerebrali permettono di studiare la conformazione interna dell encefalo. I tagli possono essere: Orizzontali (assiali in radiologia) * Frontali

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

RUOLO DEL CERVELLETTO NEL CONTROLLO DEL MOVIMENTO. considerazioni fisiologiche

RUOLO DEL CERVELLETTO NEL CONTROLLO DEL MOVIMENTO. considerazioni fisiologiche RUOLO DEL CERVELLETTO NEL CONTROLLO DEL MOVIMENTO considerazioni fisiologiche Prof. Paolo CAVALLARI Cattedra d Fisiologia Umana Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria - Polo Didattico San Paolo

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli