INDICE 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO..."

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO ACCORGIMENTI ADOTTATI IN CASO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI SOSTANZE VARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA E DEGLI ACCUMULI GENERALITA ACQUE DI DILAVAMENTO E DI PRIMA PIOGGIA ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO SISTEMA DI SMALTIMENTO FINALE ACQUE DI DILAVAMENTO PIAZZALE RIUTILIZZO CONFORMITA DEI SISTEMI DI RACCOLTA TRATTAMENTO ACCUMULO, RIUTILIZZO E SMALTIMENTO ADOTTATI CON LA NORMATIVA REGIONALE VIGENTE DISTANZA DAI POZZI LIMITROFI

3 1. PREMESSA La presente Relazione Tecnica riguarda le modalità adottate, adeguate al R.R. n. 26 del 2013, dalla Soc. ECO AMBIENTE SUD, in merito alla gestione delle acque meteoriche di dilavamento ricadenti sulle aree pavimentate del lotto adibito a impianto di autorottamazione di veicoli fuori uso e di recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e speciali non pericolosi. L intero lotto sviluppa una superficie di circa 5040 mq così distinte: area di pertinenza dell'abitazione dello stesso proprietario circa 858 mq; fabbricati interessati dal progetto circa 882 mq ( dei quali circa 420 mq rilasciano le acque sui piazzali del centro); piazzali pavimentati - superficie scoperta circa 2580 mq; superficie coperta con tettoie metalliche - circa 1560 mq - che rilasciano le acque pluviali non soggette ad autorizzazione sulle aree circostanti; superficie da considerare per la determinazione delle portate delle acque meteoriche di dilavamento mq (420 mq ); Le Coordinate geografiche dello scarico delle acque meteoriche provenienti dal piazzale con il sistema WGS 84 UTM ZONA 33N sono le seguenti: X RIFERIMENTI NORMATIVI Nella redazione del progetto inerente la richiesta di autorizzazione al riutilizzo/scarico delle acque meteoriche, si fa riferimento alle seguenti norme: D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii Art. 113; D.P.R. 13 marzo 2013, n Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. REGOLAMENTO REGIONALE 9 dicembre 2013, n Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (attuazione dell art. 113 del Dl.gs. n. 152/06 e ss.mm. ed ii.), Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia. 3

4 3. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA L impianto, come riportato nella relazione di progetto, è destinato trattare rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti speciali pericolosi e i veicoli fuori uso mediante autorottamazione. L insediamento, trattandosi di un impianto di recupero rifiuti, come definizione, rientra tra le attività riportate all art. 8 del R.R. 26/2013 e pertanto sarà trattato come previsto dal Capo II del Regolamento stesso. Le acque meteoriche ricadenti sui piazzali sono raccolte dalle canaline con griglie in sommità, come riportato in tav. 3 di progetto, e avviate verso un pozzetto scolmatore con stramazzo che consente si separate le acque di prima pioggia da quelle successive di seconda pioggia. Le acque di prima pioggia sono accumulate in una apposita vasca a tenuta stagna e quindi smaltite come rifiuto entro le 48 ore successive all ultimo evento piovoso. Detta vasca è stata dimensionata per contenere i primi 5 mm di pioggia (volume utile pari a 15,00 mc). Le acque di seconda pioggia, dopo aver separato le acque di prima pioggia, sono avviate ad un trattamento in continuo di grigliatura, dissabbiatura e disoleatura a coalescenza e successivamente stoccate in due vasche d accumulo cadauna di volume pari a 15 mc per un volume complessivo di 30 mc. L immobile, è servito dalle reti cittadine di erogazione dei servizi AQP, energia elettrica e telefono. Sul piazzale in argomento avviene solo la pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita, il transito degli stessi ed il parcheggio, nonché la movimentazione dei materiali. Sul predetto piazzale non saranno stoccati rifiuti o altri materiali potenzialmente contaminanti per le acque meteoriche atteso che tutti i depositi e tutte le lavorazioni si effettuano al coperto, all interno del capannone o sotto tettoia. Le acque meteoriche pluviali, rinvenienti dai lastricati dei fabbricati recapitano in parte sui piazzali e pertanto anche queste superfici sono state considerate ai fini del calcolo e della determinazione delle portate ai fini del dimensionamento impiantistico. Le acque ricadenti sulle pensiline, non soggette ad alcuna autorizzazione, si riversano direttamente sulle aree circostanti. 4

5 4. REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO I reflui dei servizi igienici di tipo domestico scaricano in fognatura pubblica. L approvvigionamento idrico per scopi igienico sanitari, avviene dalla rete idrica cittadina (AQP). Per consumo umano saranno anche utilizzate bottiglie e/o boccioni commerciali di acqua minerale. 5. ACCORGIMENTI ADOTTATI IN CASO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI SOSTANZE VARIE. In caso di sversamenti accidentali provocati da rilascio di sostanze durante le operazioni di transito è prevista la rimozione immediata terriccio (tufo) o segatura o altre sostanze adsorbenti, da tenere in contenitori dotati di coperchio e dislocati nelle zone più nevralgiche. Le predette sostanze adsorbenti, una volta utilizzate, saranno smaltite come rifiuto secondo le modalità previste dal testo vigente del D.Lgs. 152/ SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO. Si applicano le disposizioni del REGOLAMENTO REGIONALE 9 dicembre 2013, n. 26 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (attuazione dell art.113 del Dl.gs. n. 152/06 e ss.mm. ed ii.), nel rispetto degli obiettivi di qualità individuati nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 230 del 20 ottobre 2009 e dei suoi aggiornamenti. Il processo per la gestione delle acque meteoriche è riassunto di seguito e nel seguente schema a blocchi. 5

6 acque provenienti dai piazzali di superficie circa mq solo transito, movimentazione dei materiali e parcheggio mezzi pozzetto scolmatore con stramazzo accumulo prima pioggia dimensionato per contenere primi 5 mm di precipitazioni impianto di trattamento in continuo (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura statica) Smaltimento come rifiuto verso altri centri autorizzati accumulo per il riutilizzo acque di seconda pioggia determinazioni analitiche periodiche in vasca determinazioni analitiche periodiche in vasca surplus dall'accumulo dall'accumulo surplus dall accumulo avviato a accumulo dispersione per dispersione su terreno su nonché terreno o innaffiamento delle aree a verde a vasca quando di prima non pioggia piove vuota riutilizzo per innaffiamento e lavaggi Figura 1 schema di flusso delle acque meteoriche In definitiva le acque meteoriche di dilavamento ricadenti sull intera area in argomento: 1. sono captate da una serie di cunette sormontate da griglie continue e pozzetti con caditoia; 2. sono separate ed accumulate in vasca stagna, dimensionata per contenere i primi 5 mm di precipitazioni, le acque di prima pioggia sono poi avviate a smaltimento come rifiuto verso altri centri autorizzati; 6

7 le acque di seconda pioggia sono trattate in continuo con un impianto di grigliatura dissabbiatura e disoleatura statica. Le acque di seconda pioggia sono accumulate in due vasche di volume complessivo di 30 mc e sono riutilizzate per innaffiare le aree a verde quando non piove, per lavaggio piazzali a vasca di prima pioggia vuota, nonché dall impianto di nebulizzazione per abbattimento polveri di cui è dotata la tettoia dove avviene la triturazione. Le acque eccedenti l accumulo per il riutilizzo saranno smaltite mediante dispersione superficiale con impianto in pressione alimentato da elettropompa. 7. ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA L'analisi della piovosità critica a livello di bacino è stata condotta determinando le curve di possibilità pluviometrica, considerando le procedure individuate dal CNR-GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche) nell'ambito dei progetto VAPI (Valutazione delle Piene) e contenute nel Rapporto Sintetico (Analisi regionale dei massimi annuali delle precipitazioni in Puglia centro-meridionale). La numerazione delle figure a cui si fa riferimento di seguito in questo paragrafo sono riferite a quelle riportate nello studio del progetto VAPI. Facendo riferimento a quest ultimo, l analisi regionale delle piogge massime annuali di durata compresa tra 1 ora e 1 giorno è stata effettuata per il territorio della Puglia centro-meridionale ad integrazione di quanto effettuato in Puglia settentrionale da Claps et al., (1994). Il modello statistico utilizzato fa riferimento alla distribuzione TCEV (Rossi et al. 1984) con regionalizzazione di tipo gerarchico (Fiorentino et al. 1987). Per l individuazione delle regioni omogenee di primo e secondo livello si è fatto ricorso a generazioni sintetiche Montecarlo in grado di riprodurre la struttura correlativa delle serie osservate (Gabriele e Liritano, 1994). I risultati hanno evidenziato (Castorani e Iacobellis, 2001) per l area esaminata la consistenza di zona unica di primo e secondo livello. L intero territorio di competenza del compartimento di Bari del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale risulta quindi diviso, al primo e secondo livello, in due sottozone. La prima (Claps et al, 1994) comprende la Capitanata, il Sub-appennino dauno, il Gargano e l Alta Murgia, la seconda include la restante parte del Tavoliere e della Murgia e la Penisola Salentina. L analisi di terzo livello basata sull analisi di regressione delle precipitazioni di diversa durata con la quota ha portato alla individuazione, oltre alle quattro zone omogenee in Claps et al. (1994), di altre due zone e delle rispettive curve di possibilità climatica. 7

8 I dati pluviometrici utilizzati per le elaborazioni sono quelli pubblicati sugli annali idrologici del Compartimento di Bari del S.I.M.N., le cui stazioni costituiscono una rete di misura con buona densità territoriale. Le osservazioni pluviometriche interessano il periodo dal 1932 al 1994 in tutte le stazioni di studio, con almeno quindici anni di misure, dei massimi annuali delle precipitazioni giornaliere ed orarie. Si è potuto disporre di serie variabili da un minimo di 19 dati ad un massimo di 47 dati per un numero totale di stazioni pari a 66, appartenenti alla Puglia centromeridionale. L analisi condotta sulle piogge giornaliere, consente di accogliere l ipotesi che le 66 stazioni appartengano ad una zona unica, al primo livello, entro la quale si possono ritenere costanti i valori teorici dei parametri Θ* e Λ*. La stima, ottenuta utilizzando la procedura iterativa standard (Claps et al 1994), ha fornito i seguenti risultati: Θ*= Λ*= Anche nella procedura operata al 2 livello di regionalizzazione, la verifica dell ipotesi di unica zona omogenea ha condotto ad un risultato positivo con valore costante di Λ1. Di seguito, in Tabella 3, sono riepilogati i risultati ottenuti in tutta la regione. Zona Λ* Θ* Λ1 Puglia Settentrionale Puglia Centro-meridionale Tabella 1a. Parametri regionali TCEV di 1 e 2 livello. Zona Ca σ2 (Ca) Cv σ2 (Cv) Puglia Settentrionale Puglia Centro-meridionale Tabella 1b. Asimmetria (Ca) e coefficiente di variazione (Cv) osservati. L analisi regionale dei dati di precipitazione al primo e al secondo livello di regionalizzazione è finalizzata alla determinazione delle curve regionali di crescita della grandezza in esame. In particolare per utilizzare al meglio le caratteristiche di omogeneità spaziale dei parametri della legge TCEV (CV e G), è utile rappresentare la legge F(Xt) della distribuzione di probabilità cumulata del massimo annuale di precipitazione di assegnata durata Xt come prodotto tra il 8

9 suo valore medio µ(xt) ed una quantità KT,t, detta fattore probabilistico di crescita, funzione del periodo di ritorno T e della durata t, definito dal rapporto: Kt,T = Xt,T/µ(Xt) (1) La curva di distribuzione di probabilità del rapporto (1) corrisponde alla curva di crescita, che ha caratteristiche regionali in quanto è unica nell ambito della regione nella quale sono costanti i parametri della TCEV. La dipendenza del fattore di crescita con la durata si può ritenere trascurabile; infatti, calcolando sulle stazioni disponibili le medie pesate dei coefficienti di asimmetria, Ca, e dei coefficienti di variazione, Cv, alle diverse durate, si osserva una variabilità inferiore a quella campionaria. L indipendenza dalla durata di Kt,T (nel seguito indicato con KT), autorizza ad estendere anche alle piogge orarie, i risultati ottenuti con riferimento alle piogge giornaliere ai primi due livelli di regionalizzazione. In base ai valori regionali dei parametri Θ*, Λ* e Λ1, si ottiene la curva di crescita per la zona della Puglia centro meridionale riportata in Figura 2. Il valore di KT può essere calcolato in funzione di T attraverso una approssimazione asintotica della curva di crescita (Rossi e Villani, 1995): KT = a + b lnt (2) in cui : a = (Θ*lnΛ* + lnλ1)/η; b = Θ*/η C = , (costante di Eulero). η = ln Λ1 + C T0 T ( 1) λ i Γ θ = i i 0 i= 1 i! * Nella Tabella 2 seguente sono riportati i valori dei parametri a e b, e i relativi valori η e To, che consentono di determinare nella formula (2) le leggi di crescita relative all area in esame: 9

10 Figura 2. Curva di crescita per la Puglia centro meridionale. Zona omogenea a b To η Puglia centro-meridionale Tabella 2. Parametri dell espressione asintotica (2). Va tuttavia osservato che l uso di questa approssimazione comporta una sottostima del fattore di crescita, con valori superiori al 10% per T< 50 anni e superiori al 5% per T< 100 anni. Per semplificare la valutazione del fattore di crescita, nella Tabella 3 sono riportati, i valori di KT relativi ai valori del periodo di ritorno più comunemente adottati nella pratica progettuale. T (anni) KT 1,26 1,53 1,82 2,00 2,13 2,23 2,57 2,90 3,38 3,73 Tabella 3. Valori del coefficiente di crescita KT per la Puglia Centro-Meridionale. Nel terzo livello di analisi regionale viene analizzata la variabilità spaziale del parametro di posizione (media, moda, mediana) delle serie storiche in relazione a fattori locali. 10

11 Nell analisi delle piogge orarie, in analogia ai risultati classici della statistica idrologica, per ogni sito è possibile legare il valore medio µ(xt) dei massimi annuali della precipitazione media di diversa durata t alle durate stesse, attraverso la relazione: µ(xt) = a tn (3) essendo a ed n due parametri variabili da sito a sito. Ad essa si dà il nome di curva di probabilità pluviometrica. Nell area della Puglia settentrionale, il VAPI Puglia fornisce l individuazione di 4 aree omogenee dal punto di vista del legame fra altezza di precipitazione giornaliera µ (Xg) e quota. Ognuna di esse è caratterizzata da una correlazione lineare con elevati valori dell indice di determinazione tra i valori µ (Xg) e le quote sul mare h: µ(xg) = C h +D (4) in cui C e D sono parametri che dipendono dall area omogenea. Lo studio condotto nell area centro-meridionale della Puglia, ha condotto alla individuazione di una analoga dipendenza della precipitazione giornaliera dalla quota s.l.m. per le 66 stazioni pluviometriche esaminate nella regione. Il territorio è suddivisibile in due sottozone omogenee individuate dal Nord-Barese-Murgia centrale, e dalla Penisola Salentina, contrassegnate rispettivamente come zona 5 e zona 6, in continuità con quanto visto in Puglia Settentrionale. Alla luce di quanto fin qui esposto, la relazione che lega l altezza media di precipitazione alla durata ed alla quota del sito, per le due aree in esame, viene generalizzata nella forma: µ(xt) = at(ch + D + log α log a) / log 24 in cui a è il valor medio, pesato sugli anni di funzionamento, dei valori di µ (X1) relativi alle serie ricadenti in ciascuna zona omogenea; α = xg/x24 è il rapporto fra le medie delle piogge giornaliere e di durata 24 ore per serie storiche di pari numerosità. Per la Puglia il valore del coefficiente α è praticamente costante sull intera regione e pari a 0.89; C e D sono i coefficienti della regressione lineare fra il valor medio dei massimi annuali delle piogge giornaliere e la quota sul livello del mare. Per le due zone individuate i valori dei parametri sono riportati in Tabella. Zona α a C D N

12 Tabella 4 Parametri delle curve di 3 livello. Nelle Figure 4 e 5 sono rappresentate le curve di possibilità climatica, nelle due zone omogenee (5 e 6) individuate dallo studio nell area centro meridionale della regione (Fig. 3). Figura 3. Zone omogenee, 3 livello. Figura 4. Curva di probabilità pluviometrica, Zona 5 (area centro meridionale). 12

13 Figura 5. Curva di probabilità pluviometrica, Zona 6 (Penisola salentina). In aderenza a tale metodologia sono state pertanto determinate le altezze di pioggia attese con diversi tempi di ritorno, nello specifico 10, 30, 50, 100 e 200 anni. La zona climatica in cui è compresa l area di studio è quella sei. Per lo sviluppo del calcolo, è stata considerata una altitudine media del bacino idrografico di riferimento pari a 34 metri s.l.m, mentre i coefficienti di crescita sono stati considerati pari a 1,35 (Tr = 10 anni), 2 (Tr = 30 anni), 2,18 (Tr = 50 anni), 2,53 (Tr = 100 anni), 2,9 (Tr = 200 anni). I valori delle altezze di pioggia in millimetri per le diverse durate di tempo, sono riportati nella Tabella 5 ed esplicitati nel grafico di Figura 6. durata di altezza di pioggia "t" pioggia "h" Kt(5 anni) Kt(30 anni) Kt(200 anni) Kt(500 anni) h5 (mm) h30 (mm) (h) (mm) 1 33,70 1,26 2 2,9 3,38 42,46 67, ,52 1,26 2 2,9 3,38 47,28 75, ,24 1,26 2 2,9 3,38 54,49 86, ,15 1,26 2 2,9 3,38 60,67 96,29 Tabella 5. Valori delle altezza di pioggia, per definita durata, in funzione del tempo di ritorno (Tr) dell evento. 13

14 Curve di possibilità climatica (altezza di piaggia) A ltez za di pioggia "h" ( Curva 5 anni Curva 30 anni Curva 200 anni Curva 500 anni Durata "t" (ore) Figura 6. Curve di possibilità pluviometrica in funzione del tempo di ritorno (Tr) dell evento (10, 30, 50, 100, 200 anni). 8. DETERMINAZIONE DELLA PORTATA E DEGLI ACCUMULI 8.1 GENERALITA Richiamando quanto riportato in precedenza le aree dilavate che contribuiscono alla determinazione delle portate di acque meteoriche di dilavamento da trattare sono di circa mq. Le acque provenienti dal piazzale confluiscono nelle griglie a caditoia predisposte in base alla pendenza dei piazzali (cfr. planimetria); da queste sono raccolte, sono separate ed accumulate le acque di prima pioggia mentre le acque di seconda pioggia sono convogliate in impianto di trattamento primario, sono accumulate in parte per il riutilizzo e il surplus, per troppo pieno, smaltito con un impianto in pressione di dispersione superficiale. Tutti i sistemi sono dimensionati per l intera portata prodotta dalle precipitazioni meteoriche. 8.2 ACQUE DI DILAVAMENTO E DI PRIMA PIOGGIA Essendo l area di confluenza pari a mq e quindi inferiore a mq, è previsto un accumulo dimensionato per contenere i primi 5 mm di precipitazione. Pertanto: mq 3,000 x m 0,005 = mc 15,00 mq 14

15 E stata realizzata una vasca di 15,00 mc utili e quindi in grado di contenere il volume minimo richiesto. 8.3 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO Il calcolo della portata massima di acque meteoriche che potrebbe affluire verso l impianto di trattamento adottato, a seguito di particolari eventi piovosi, è stato eseguito applicando la formula riportata di seguito (1): Qmax = h x S x C [1] Dove: h = altezza critica di pioggia di durata oraria considerando un tempo di ritorno di 5 anni; S = superficie dilavata impermeabile; C = coefficiente di afflusso (considerato 0,85 per pavimentazioni impermeabili). Si rammenta che il valore dell altezza di pioggia di durata oraria calcolata per un tempo di ritorno di 5 anni risulta pari a circa 42,46 mm di pioggia; considerando le superficie delle aree di confluenza prima descritte, applicando la formula [1] si ottiene: Qmax= mq x 0,04246 m/h x 0,85 = 108,27 mc/h = 1,80 mc/m = 30,08 l/sec 8.4 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO. Le acque di dilavamento dopo il trattamento primario in continuo, la separazione delle acque di prima pioggia e l accumulo delle acque di seconda pioggia per il successivo riutilizzo, saranno smaltite mediante un impianto in pressione alimentato da una elettropompa. Le acque meteoriche di seconda pioggia subiranno un trattamento di grigliatura, sedimentazione e disoleatura statica in un impianto dimensionato per trattare in continuo l intera portata ovvero: Qmax= mq x 0,04246 m/h x 0,85 = 108,27 mc/h = 1,80 mc/m = 30,08 l/sec Il volume utile della vasca da utilizzare per il trattamento è di circa 19,4 mc (volume del sedimentatore + disoleatore), che comporta un tempo di detenzione (in vasca) di circa 10 min., tempo ampiamente sufficiente a garantire una adeguata sedimentazione atteso che le acque da trattare contengono solo polveri di natura solida, non gelatinosa e comunque non di natura micellare (colloidale). Le specie colloidali nelle acque possono essere di origine argillosa, silicati, ferro, metalli pesanti e solidi organici. 15

16 La velocità di sedimentazione, a parità di altre condizioni, dipende dal diametro delle particelle, in base alla legge di Stokes. I dati riportati nella Tabella seguente sulla velocità di sedimentazione per particelle di vario diametro, sono stati calcolati teoricamente. Sostanze sospese Diametro particellare mm Tempo di caduta da 1 m Ghiaia 10 1,5 sec Sabbia grossa 1 6 sec Sabbia fine 0,2 1,83 min Sabbia fine 0,1 3 min Limo 0,01 3 ore Batteri 0, ore Argilla 0, giorni Tabella 6. Valori dei tempi teorici di sedimentazione delle particelle E evidente quindi che, per la natura dei materiali potenzialmente presenti sui piazzali, non c è presenza di colloidi, considerato che le dimensioni medie delle polveri (rapportate alla sabbia) sono di diametro medio pari a circa 0,1 0,2 mm (0,2 mm considerati dalla norma cfr. art. comma 1 lettera m del R.R. 26/2013). Se si considera cautelativamente un diametro di 0,1 mm ne deriva che la velocità di sedimentazione è pari a circa 3 min/m che comporta un tempo di sedimentazione pari a circa 6 minuti tenuto conto che dal punto di immissione dell acqua al fondo della vasca c è una distanza di 2 mt. 9. SISTEMA DI SMALTIMENTO FINALE ACQUE DI DILAVAMENTO PIAZZALE. Conoscendo il coefficiente di permeabilità del terreno Ks = 1 x10-4 m/sec si ottiene la capacità di assorbimento pari a: 0,0001*3600 sec = 0,36 mc/h pertanto: per poter smaltire la portata suddetta occorre una superficie disperdente (sd) pari a: Sd= Qmax/ks = 108,27/0,36 = 300,75 mq Per lo smaltimento della suddetta portata è utilizzata una superficie di area a verde di circa di 500 mq (dei 1200 mq disponibili) e pertanto abbondantemente superiore al minimo richiesto. 16

17 10. RIUTILIZZO. Il sistema di accumulo delle acque di seconda pioggia trattate consiste in 2 vasche da 15,00 mc cadauna. Trattandosi di un impianto in pressione non è possibile realizzare un pozzetto di campionamento in mandata, pertanto sarà predisposto un rubinetto a valle della pompa di mandata per effettuare l operazione di prelievo. La caratterizzazione delle acque potrà essere effettuata con prelievo dalle vasche d accumulo. Tali acque saranno riutilizzate per innaffiare le aree a verde quando non piove, ovvero per lavare i piazzali quando non piove. Quest ultima operazione sarà effettuata quando al vasca di prima pioggia è vuota, pertanto dette acque confluiranno nella vasca d accumulo delle acque di prima pioggia e saranno smaltite con autospurgo non appena saranno terminate le operazione di lavaggio dei piazzali. Le acque di seconda pioggia saranno altresì utilizzate per alimentare l impianto a pioggia di abbattimento delle polveri della tettoia per triturazione, previo passaggio in apposito filtro. 11. CONFORMITA DEI SISTEMI DI RACCOLTA TRATTAMENTO ACCUMULO, RIUTILIZZO E SMALTIMENTO ADOTTATI CON LA NORMATIVA REGIONALE VIGENTE. Richiamando il punto 9 della Relazione Tecnica dell impianto, facente parte del progetto presentato in prima istanza, l autorizzazione in possesso della società proponente rilasciata con D.D. n del , prevede: lo smaltimento come rifiuto verso altri centri autorizzati delle acque di prima pioggia accumulate in apposita vasca a tenuta stagna, nel rispetto di quanto disposto dall art. 10 comma 2 del R.R 26/2013. La suddetta autorizzazione riporta tra l altro che (primo punto di pag. 6) Le acque di dilavamento successive a quelle di prima pioggia, scevre da ogni contaminazione e che non dilavano i rifiuti o altri materiali che possano modificare le caratteristiche proprie, dovranno essere smaltite nelle aree a verde previo trattamento in continuo di grigliatura, dissabbiatura e disoleatura, a condizione che le superfici impermeabili siano sgombre da rifiuti o da altro materiale di qualsiasi natura che possa provocare il rilascio di sostanze inquinanti;. Fatta eccezione dell aumento dei quantitativi di rifiuti da trattare, l impianto come gestione e conduzione non subisce nessuna variazione rispetto ai presupposti che hanno determinato il rilascio dell autorizzazione allo scarico delle acque di seconda pioggia trattate, evidenziando che i rifiuti sono stoccati e trattati al coperto sotto pensiline o nei capannoni e anche tutte le attività lavorative avvengono al coperto. Sui piazzali, quindi, avviene solo il transito dei 17

18 mezzi e le operazioni di carico e scarico dei container. Lo scarico di eventuali rifiuti sfusi avviene sotto le tettoie. In caso di sversamenti accidentali di materiali che possano contaminare i piazzali, e quindi le acque meteoriche, saranno utilizzate sostanze adsorbenti come tufo e segatura che saranno poi smaltite come rifiuto dopo il loro utilizzo. Il sistema di raccolta, trattamento, accumulo e smaltimento finale delle acque meteoriche di dilavamento già esistente, autorizzato, non subisce alcuna variazione e prevede: Piazzali impermeabilizzati con pendenze verso le canaline di raccolta; Canaline di raccolta con griglie in sommità per la captazione delle acque con le quali si effettua l operazione di grigliatura; Canalizzazione, mediante condotte interrate, delle acque meteoriche di dilavamento verso uno stramazzo per la separazione delle acque di prima pioggia; Accumulo delle acque di prima pioggia in apposita vasca interrata, a tenuta stagna, dimensionata per contenere i primi 5 mm di precipitazioni ricadenti sui piazzali del centro (vasca da 15 mc); Scarico diretto sulle aree a verde delle acque meteoriche pluviali ricadenti sulle pensiline di copertura (acque non contaminate e non soggette ad autorizzazione); Trattamento in continuo delle acque di seconda pioggia (post separazione delle acque di prima pioggia) mediante grigliatura dissabbiatura e disoleatura con impianto a coalescenza; Accumulo delle acque di seconda pioggia trattate in apposita vasca per il riutilizzo successivo (2 vasche cadauna da 15 mc); Impianto di sollevamento con elettropompe per lo smaltimento su suolo del surplus delle acque meteoriche trattate accumulate destinate a riutilizzo successivo per irrigare le aree a verde quando non piove, nonché lavaggio piazzali, a vasche di accumulo acque di prima pioggia vuote. Per tutto quanto sopra esposto, l impianto risulta già adeguato al Regolamento Regionale 26/2013. Tenuto conto che tutte le attività di carico e scarico, di recupero e di stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non pericolosi avvengono totalmente sotto copertura all interno dei capannoni o sotto le tettoie e che i materiali recuperati saranno comunque tenuti in cassoni coperti, è scongiurato il pericolo di rilascio delle sostanze di cui alle Tabelle 3/A e 5 dell Allegato 5 alla Parte Terza del Dl.gs. n. 152/06 e ss. mm. e ii., e delle sostanze pericolose di cui al punto 2.1 dell allegato III alla parte III del D.Lgs. 152/06 per i quali vige il divieto assoluto di scarico. 18

19 Si evidenzia inoltre che essendo previsto che i rifiuti siano tutti stoccati e lavorati al coperto l eventuale dilavamento dei piazzali potenzialmente contaminati, si esaurisce con le acque di prima pioggia e pertanto le acque di dilavamento successive non devono essere trattate come acque di prima pioggia in ossequio a quanto stabilito all art. 10 comma 4 che così recita: Le acque di dilavamento successive a quelle di prima pioggia, che provengono dalle superfici e pertinenze di edifici, installazioni e/o attività di cui all art. 8 della presente disciplina e che non recapitano in fognatura separata, sono sottoposte, prima del loro versamento, ad un trattamento di grigliatura, dissabbiatura e disoleazione. Se recapitano in fognatura separata sono soggette alle prescrizioni del Soggetto Gestore della fognatura. Comunque lo scarico e l immissione di dette acque deve essere autorizzato e non deve pregiudicare il raggiungimento/mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale. L impianto è già dotato di 2 vasche d accumulo delle acque di seconda pioggia trattate da riutilizzare come esplicitato in precedenza. Per le acque eccedenti il riutilizzo, lo smaltimento sarà realizzato mediante lo smaltimento su suolo con impianto di dispersione superficiale adeguatamente dimensionato e già autorizzato. Quanto sopra in ossequio a quanto stabilito nell art. 2 comma 2 del succitato R.R. che così recita: 2. In coerenza con le finalità della Legge Regionale n. 13/2008, è obbligatorio il riutilizzo delle acque meteoriche di dilavamento finalizzato alle necessità irrigue, domestiche, industriali ed altri usi consentiti dalla legge, tramite la realizzazione di appositi sistemi di raccolta, trattamento, ed erogazione, previa valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche per gli usi previsti. Per tutto quanto sopra gli impianti di raccolta, accumulo, smaltimento e riutilizzo, delle acque meteoriche di dilavamento, già autorizzati sono già adeguati al R.R. 26/

20 12. DISTANZA DAI POZZI LIMITROFI. Come evidenziato nello stralcio planimetrico riportato di seguito non vi sono pozzi utilizzati per scopo potabile nel raggio di 500 m riferito alla tav del Piano di Tutela delle Acque, non ci sono opere di captazione e di derivazione di acque sotterranee destinate al consumo umano nel raggio di 500 mt e non ci sono pozzi di emungimento per uso irriguo nel raggio di 250 mt. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Rif. Tav.11.2 OPERE DI CAPTAZIONE DESTINATE AD USO POTABILE UBICAZIONE IMPIANTO (Pozzo potabile più vicino ad oltre 500 m) Fasano, 31 agosto Il tecnico 20

21

22 INDICE 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE DELL ATTIVITA REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO ACCORGIMENTI ADOTTATI IN CASO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI SOSTANZE VARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA E DEGLI ACCUMULI GENERALITA ACQUE DI DILAVAMENTO E DI PRIMA PIOGGIA ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO SISTEMA DI SMALTIMENTO FINALE ACQUE DI DILAVAMENTO PIAZZALE RIUTILIZZO CONFORMITA DEI SISTEMI DI RACCOLTA TRATTAMENTO ACCUMULO, RIUTILIZZO E SMALTIMENTO ADOTTATI CON LA NORMATIVA REGIONALE VIGENTE DISTANZA DAI POZZI LIMITROFI

23 1. PREMESSA La presente Relazione Tecnica riguarda le modalità adottate, adeguate al R.R. n. 26 del 2013, dalla Soc. ECO AMBIENTE SUD, in merito alla gestione delle acque meteoriche di dilavamento ricadenti sulle aree pavimentate del lotto adibito a impianto di autorottamazione di veicoli fuori uso e di recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e speciali non pericolosi. L intero lotto sviluppa una superficie di circa 5040 mq così distinte: area di pertinenza dell'abitazione dello stesso proprietario circa 858 mq; fabbricati interessati dal progetto circa 882 mq ( dei quali circa 420 mq rilasciano le acque sui piazzali del centro); piazzali pavimentati - superficie scoperta circa 2580 mq; superficie coperta con tettoie metalliche - circa 1560 mq - che rilasciano le acque pluviali non soggette ad autorizzazione sulle aree circostanti; superficie da considerare per la determinazione delle portate delle acque meteoriche di dilavamento mq (420 mq ); Le Coordinate geografiche dello scarico delle acque meteoriche provenienti dal piazzale con il sistema WGS 84 UTM ZONA 33N sono le seguenti: X RIFERIMENTI NORMATIVI Nella redazione del progetto inerente la richiesta di autorizzazione al riutilizzo/scarico delle acque meteoriche, si fa riferimento alle seguenti norme: D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii Art. 113; D.P.R. 13 marzo 2013, n Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. REGOLAMENTO REGIONALE 9 dicembre 2013, n Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (attuazione dell art. 113 del Dl.gs. n. 152/06 e ss.mm. ed ii.), Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia. 3

24 3. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA L impianto, come riportato nella relazione di progetto, è destinato trattare rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti speciali pericolosi e i veicoli fuori uso mediante autorottamazione. L insediamento, trattandosi di un impianto di recupero rifiuti, come definizione, rientra tra le attività riportate all art. 8 del R.R. 26/2013 e pertanto sarà trattato come previsto dal Capo II del Regolamento stesso. Le acque meteoriche ricadenti sui piazzali sono raccolte dalle canaline con griglie in sommità, come riportato in tav. 3 di progetto, e avviate verso un pozzetto scolmatore con stramazzo che consente si separate le acque di prima pioggia da quelle successive di seconda pioggia. Le acque di prima pioggia sono accumulate in una apposita vasca a tenuta stagna e quindi smaltite come rifiuto entro le 48 ore successive all ultimo evento piovoso. Detta vasca è stata dimensionata per contenere i primi 5 mm di pioggia (volume utile pari a 15,00 mc). Le acque di seconda pioggia, dopo aver separato le acque di prima pioggia, sono avviate ad un trattamento in continuo di grigliatura, dissabbiatura e disoleatura a coalescenza e successivamente stoccate in due vasche d accumulo cadauna di volume pari a 15 mc per un volume complessivo di 30 mc. L immobile, è servito dalle reti cittadine di erogazione dei servizi AQP, energia elettrica e telefono. Sul piazzale in argomento avviene solo la pesatura dei mezzi in ingresso ed in uscita, il transito degli stessi ed il parcheggio, nonché la movimentazione dei materiali. Sul predetto piazzale non saranno stoccati rifiuti o altri materiali potenzialmente contaminanti per le acque meteoriche atteso che tutti i depositi e tutte le lavorazioni si effettuano al coperto, all interno del capannone o sotto tettoia. Le acque meteoriche pluviali, rinvenienti dai lastricati dei fabbricati recapitano in parte sui piazzali e pertanto anche queste superfici sono state considerate ai fini del calcolo e della determinazione delle portate ai fini del dimensionamento impiantistico. Le acque ricadenti sulle pensiline, non soggette ad alcuna autorizzazione, si riversano direttamente sulle aree circostanti. 4

25 4. REFLUI PRODOTTI E APPROVVIGINAMENTO IDRICO I reflui dei servizi igienici di tipo domestico scaricano in fognatura pubblica. L approvvigionamento idrico per scopi igienico sanitari, avviene dalla rete idrica cittadina (AQP). Per consumo umano saranno anche utilizzate bottiglie e/o boccioni commerciali di acqua minerale. 5. ACCORGIMENTI ADOTTATI IN CASO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI SOSTANZE VARIE. In caso di sversamenti accidentali provocati da rilascio di sostanze durante le operazioni di transito è prevista la rimozione immediata terriccio (tufo) o segatura o altre sostanze adsorbenti, da tenere in contenitori dotati di coperchio e dislocati nelle zone più nevralgiche. Le predette sostanze adsorbenti, una volta utilizzate, saranno smaltite come rifiuto secondo le modalità previste dal testo vigente del D.Lgs. 152/ SISTEMA DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DI DILAVAMENTO. Si applicano le disposizioni del REGOLAMENTO REGIONALE 9 dicembre 2013, n. 26 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (attuazione dell art.113 del Dl.gs. n. 152/06 e ss.mm. ed ii.), nel rispetto degli obiettivi di qualità individuati nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 230 del 20 ottobre 2009 e dei suoi aggiornamenti. Il processo per la gestione delle acque meteoriche è riassunto di seguito e nel seguente schema a blocchi. 5

26 acque provenienti dai piazzali di superficie circa mq solo transito, movimentazione dei materiali e parcheggio mezzi pozzetto scolmatore con stramazzo accumulo prima pioggia dimensionato per contenere primi 5 mm di precipitazioni impianto di trattamento in continuo (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura statica) Smaltimento come rifiuto verso altri centri autorizzati accumulo per il riutilizzo acque di seconda pioggia determinazioni analitiche periodiche in vasca determinazioni analitiche periodiche in vasca surplus dall'accumulo dall'accumulo surplus dall accumulo avviato a accumulo dispersione per dispersione su terreno su nonché terreno o innaffiamento delle aree a verde a vasca quando di prima non pioggia piove vuota riutilizzo per innaffiamento e lavaggi Figura 1 schema di flusso delle acque meteoriche In definitiva le acque meteoriche di dilavamento ricadenti sull intera area in argomento: 1. sono captate da una serie di cunette sormontate da griglie continue e pozzetti con caditoia; 2. sono separate ed accumulate in vasca stagna, dimensionata per contenere i primi 5 mm di precipitazioni, le acque di prima pioggia sono poi avviate a smaltimento come rifiuto verso altri centri autorizzati; 6

27 le acque di seconda pioggia sono trattate in continuo con un impianto di grigliatura dissabbiatura e disoleatura statica. Le acque di seconda pioggia sono accumulate in due vasche di volume complessivo di 30 mc e sono riutilizzate per innaffiare le aree a verde quando non piove, per lavaggio piazzali a vasca di prima pioggia vuota, nonché dall impianto di nebulizzazione per abbattimento polveri di cui è dotata la tettoia dove avviene la triturazione. Le acque eccedenti l accumulo per il riutilizzo saranno smaltite mediante dispersione superficiale con impianto in pressione alimentato da elettropompa. 7. ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA L'analisi della piovosità critica a livello di bacino è stata condotta determinando le curve di possibilità pluviometrica, considerando le procedure individuate dal CNR-GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche) nell'ambito dei progetto VAPI (Valutazione delle Piene) e contenute nel Rapporto Sintetico (Analisi regionale dei massimi annuali delle precipitazioni in Puglia centro-meridionale). La numerazione delle figure a cui si fa riferimento di seguito in questo paragrafo sono riferite a quelle riportate nello studio del progetto VAPI. Facendo riferimento a quest ultimo, l analisi regionale delle piogge massime annuali di durata compresa tra 1 ora e 1 giorno è stata effettuata per il territorio della Puglia centro-meridionale ad integrazione di quanto effettuato in Puglia settentrionale da Claps et al., (1994). Il modello statistico utilizzato fa riferimento alla distribuzione TCEV (Rossi et al. 1984) con regionalizzazione di tipo gerarchico (Fiorentino et al. 1987). Per l individuazione delle regioni omogenee di primo e secondo livello si è fatto ricorso a generazioni sintetiche Montecarlo in grado di riprodurre la struttura correlativa delle serie osservate (Gabriele e Liritano, 1994). I risultati hanno evidenziato (Castorani e Iacobellis, 2001) per l area esaminata la consistenza di zona unica di primo e secondo livello. L intero territorio di competenza del compartimento di Bari del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale risulta quindi diviso, al primo e secondo livello, in due sottozone. La prima (Claps et al, 1994) comprende la Capitanata, il Sub-appennino dauno, il Gargano e l Alta Murgia, la seconda include la restante parte del Tavoliere e della Murgia e la Penisola Salentina. L analisi di terzo livello basata sull analisi di regressione delle precipitazioni di diversa durata con la quota ha portato alla individuazione, oltre alle quattro zone omogenee in Claps et al. (1994), di altre due zone e delle rispettive curve di possibilità climatica. 7

28 I dati pluviometrici utilizzati per le elaborazioni sono quelli pubblicati sugli annali idrologici del Compartimento di Bari del S.I.M.N., le cui stazioni costituiscono una rete di misura con buona densità territoriale. Le osservazioni pluviometriche interessano il periodo dal 1932 al 1994 in tutte le stazioni di studio, con almeno quindici anni di misure, dei massimi annuali delle precipitazioni giornaliere ed orarie. Si è potuto disporre di serie variabili da un minimo di 19 dati ad un massimo di 47 dati per un numero totale di stazioni pari a 66, appartenenti alla Puglia centromeridionale. L analisi condotta sulle piogge giornaliere, consente di accogliere l ipotesi che le 66 stazioni appartengano ad una zona unica, al primo livello, entro la quale si possono ritenere costanti i valori teorici dei parametri Θ* e Λ*. La stima, ottenuta utilizzando la procedura iterativa standard (Claps et al 1994), ha fornito i seguenti risultati: Θ*= Λ*= Anche nella procedura operata al 2 livello di regionalizzazione, la verifica dell ipotesi di unica zona omogenea ha condotto ad un risultato positivo con valore costante di Λ1. Di seguito, in Tabella 3, sono riepilogati i risultati ottenuti in tutta la regione. Zona Λ* Θ* Λ1 Puglia Settentrionale Puglia Centro-meridionale Tabella 1a. Parametri regionali TCEV di 1 e 2 livello. Zona Ca σ2 (Ca) Cv σ2 (Cv) Puglia Settentrionale Puglia Centro-meridionale Tabella 1b. Asimmetria (Ca) e coefficiente di variazione (Cv) osservati. L analisi regionale dei dati di precipitazione al primo e al secondo livello di regionalizzazione è finalizzata alla determinazione delle curve regionali di crescita della grandezza in esame. In particolare per utilizzare al meglio le caratteristiche di omogeneità spaziale dei parametri della legge TCEV (CV e G), è utile rappresentare la legge F(Xt) della distribuzione di probabilità cumulata del massimo annuale di precipitazione di assegnata durata Xt come prodotto tra il 8

29 suo valore medio µ(xt) ed una quantità KT,t, detta fattore probabilistico di crescita, funzione del periodo di ritorno T e della durata t, definito dal rapporto: Kt,T = Xt,T/µ(Xt) (1) La curva di distribuzione di probabilità del rapporto (1) corrisponde alla curva di crescita, che ha caratteristiche regionali in quanto è unica nell ambito della regione nella quale sono costanti i parametri della TCEV. La dipendenza del fattore di crescita con la durata si può ritenere trascurabile; infatti, calcolando sulle stazioni disponibili le medie pesate dei coefficienti di asimmetria, Ca, e dei coefficienti di variazione, Cv, alle diverse durate, si osserva una variabilità inferiore a quella campionaria. L indipendenza dalla durata di Kt,T (nel seguito indicato con KT), autorizza ad estendere anche alle piogge orarie, i risultati ottenuti con riferimento alle piogge giornaliere ai primi due livelli di regionalizzazione. In base ai valori regionali dei parametri Θ*, Λ* e Λ1, si ottiene la curva di crescita per la zona della Puglia centro meridionale riportata in Figura 2. Il valore di KT può essere calcolato in funzione di T attraverso una approssimazione asintotica della curva di crescita (Rossi e Villani, 1995): KT = a + b lnt (2) in cui : a = (Θ*lnΛ* + lnλ1)/η; b = Θ*/η C = , (costante di Eulero). η = ln Λ1 + C T0 T ( 1) λ i Γ θ = i i 0 i= 1 i! * Nella Tabella 2 seguente sono riportati i valori dei parametri a e b, e i relativi valori η e To, che consentono di determinare nella formula (2) le leggi di crescita relative all area in esame: 9

30 Figura 2. Curva di crescita per la Puglia centro meridionale. Zona omogenea a b To η Puglia centro-meridionale Tabella 2. Parametri dell espressione asintotica (2). Va tuttavia osservato che l uso di questa approssimazione comporta una sottostima del fattore di crescita, con valori superiori al 10% per T< 50 anni e superiori al 5% per T< 100 anni. Per semplificare la valutazione del fattore di crescita, nella Tabella 3 sono riportati, i valori di KT relativi ai valori del periodo di ritorno più comunemente adottati nella pratica progettuale. T (anni) KT 1,26 1,53 1,82 2,00 2,13 2,23 2,57 2,90 3,38 3,73 Tabella 3. Valori del coefficiente di crescita KT per la Puglia Centro-Meridionale. Nel terzo livello di analisi regionale viene analizzata la variabilità spaziale del parametro di posizione (media, moda, mediana) delle serie storiche in relazione a fattori locali. 10

31 Nell analisi delle piogge orarie, in analogia ai risultati classici della statistica idrologica, per ogni sito è possibile legare il valore medio µ(xt) dei massimi annuali della precipitazione media di diversa durata t alle durate stesse, attraverso la relazione: µ(xt) = a tn (3) essendo a ed n due parametri variabili da sito a sito. Ad essa si dà il nome di curva di probabilità pluviometrica. Nell area della Puglia settentrionale, il VAPI Puglia fornisce l individuazione di 4 aree omogenee dal punto di vista del legame fra altezza di precipitazione giornaliera µ (Xg) e quota. Ognuna di esse è caratterizzata da una correlazione lineare con elevati valori dell indice di determinazione tra i valori µ (Xg) e le quote sul mare h: µ(xg) = C h +D (4) in cui C e D sono parametri che dipendono dall area omogenea. Lo studio condotto nell area centro-meridionale della Puglia, ha condotto alla individuazione di una analoga dipendenza della precipitazione giornaliera dalla quota s.l.m. per le 66 stazioni pluviometriche esaminate nella regione. Il territorio è suddivisibile in due sottozone omogenee individuate dal Nord-Barese-Murgia centrale, e dalla Penisola Salentina, contrassegnate rispettivamente come zona 5 e zona 6, in continuità con quanto visto in Puglia Settentrionale. Alla luce di quanto fin qui esposto, la relazione che lega l altezza media di precipitazione alla durata ed alla quota del sito, per le due aree in esame, viene generalizzata nella forma: µ(xt) = at(ch + D + log α log a) / log 24 in cui a è il valor medio, pesato sugli anni di funzionamento, dei valori di µ (X1) relativi alle serie ricadenti in ciascuna zona omogenea; α = xg/x24 è il rapporto fra le medie delle piogge giornaliere e di durata 24 ore per serie storiche di pari numerosità. Per la Puglia il valore del coefficiente α è praticamente costante sull intera regione e pari a 0.89; C e D sono i coefficienti della regressione lineare fra il valor medio dei massimi annuali delle piogge giornaliere e la quota sul livello del mare. Per le due zone individuate i valori dei parametri sono riportati in Tabella. Zona α a C D N

32 Tabella 4 Parametri delle curve di 3 livello. Nelle Figure 4 e 5 sono rappresentate le curve di possibilità climatica, nelle due zone omogenee (5 e 6) individuate dallo studio nell area centro meridionale della regione (Fig. 3). Figura 3. Zone omogenee, 3 livello. Figura 4. Curva di probabilità pluviometrica, Zona 5 (area centro meridionale). 12

33 Figura 5. Curva di probabilità pluviometrica, Zona 6 (Penisola salentina). In aderenza a tale metodologia sono state pertanto determinate le altezze di pioggia attese con diversi tempi di ritorno, nello specifico 10, 30, 50, 100 e 200 anni. La zona climatica in cui è compresa l area di studio è quella sei. Per lo sviluppo del calcolo, è stata considerata una altitudine media del bacino idrografico di riferimento pari a 34 metri s.l.m, mentre i coefficienti di crescita sono stati considerati pari a 1,35 (Tr = 10 anni), 2 (Tr = 30 anni), 2,18 (Tr = 50 anni), 2,53 (Tr = 100 anni), 2,9 (Tr = 200 anni). I valori delle altezze di pioggia in millimetri per le diverse durate di tempo, sono riportati nella Tabella 5 ed esplicitati nel grafico di Figura 6. durata di altezza di pioggia "t" pioggia "h" Kt(5 anni) Kt(30 anni) Kt(200 anni) Kt(500 anni) h5 (mm) h30 (mm) (h) (mm) 1 33,70 1,26 2 2,9 3,38 42,46 67, ,52 1,26 2 2,9 3,38 47,28 75, ,24 1,26 2 2,9 3,38 54,49 86, ,15 1,26 2 2,9 3,38 60,67 96,29 Tabella 5. Valori delle altezza di pioggia, per definita durata, in funzione del tempo di ritorno (Tr) dell evento. 13

Intervento di riqualificazione di via Cuniberti e realizzazione nuovi tronchi per lo smaltimento delle acque meteoriche

Intervento di riqualificazione di via Cuniberti e realizzazione nuovi tronchi per lo smaltimento delle acque meteoriche 10^ DIREZIONE: Lavori Pubblici Via Plinio, 75-74121 TARANTO Tel. 099 4581923 Fax 099 4581128 segreteriallpp@comune.taranto.it Cod. Fisc. 80008750731 P. IVA 00850530734 Dirigente LL.PP Responsabile area

Dettagli

1 GENERALITA. 2 2 ATTIVITÀ SVOLTE SUI PIAZZALI. 3 3 ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA. 12 4.1 ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI DEI PIAZZALI. 12 4.

1 GENERALITA. 2 2 ATTIVITÀ SVOLTE SUI PIAZZALI. 3 3 ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA. 12 4.1 ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI DEI PIAZZALI. 12 4. Sommario 1 GENERALITA... 2 2 ATTIVITÀ SVOLTE SUI PIAZZALI... 3 3 ANALISI DELLA PIOVOSITÀ CRITICA... 4 4 DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE... 12 4.1 ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E

Dettagli

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali Descrizione dell impianto Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali In tema di acque meteoriche di dilavamento, l Art 113

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L. DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 92 DEL 28-07-2014 Oggetto: Autorizzazione Unica Ambientale Tutela Acque - D.P.R. 13.03.2013,

Dettagli

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo) Impianti di trattamento delle acque di By-pass Valvola antiriflusso Pompa di rilancio prelievo fiscale Il trattamento delle acque di La materia del trattamento delle acque di dilavamento di superfici impermeabili

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O. FESR 2007\2013. Area grandi medie industrie Allargamento area produttiva PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA P.O. FESR 2007\2013. Area grandi medie industrie Allargamento area produttiva PROGETTO ESECUTIVO P.O. FESR 2007\2013 Area grandi medie industrie Allargamento area produttiva PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione strada di collegamento S.P. 48 S.S.100 RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 103 DEL 18-09-2014 Oggetto: Autorizzazione Unica Ambientale - Tutela Acque - D.P.R. 13.03.2013,

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 91 DEL 25-07-2014 Oggetto: Autorizzazione Unica Ambientale - Tutela Acque - D.P.R. 13.03.2013,

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto.

Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Acque della Regione del Veneto. Comune di Montebello Vicentino Provincia di Vicenza Comunicazione circa le modalità di adeguamento alle previsioni dell art.39 c.6 del Piano di Tutela delle Futura Leaf S.r.l. Futura S.r.l. 1 Premessa

Dettagli

Autorizzazione Unica ai sensi del D. Lgs. 152/2006. modulo scarico acque reflue

Autorizzazione Unica ai sensi del D. Lgs. 152/2006. modulo scarico acque reflue Autorizzazione Unica ai sensi del D. Lgs. 152/2006 modulo scarico acque reflue Si chiede la sostituzione di: q nuova autorizzazione allo scarico; q rinnovo dell autorizzazione allo scarico n. del SCARICO

Dettagli

Ditta Rossi Domenico & C. Sas. Via Orme Martignana (FI) ELABORATO: PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE PROGETTISTA :

Ditta Rossi Domenico & C. Sas. Via Orme Martignana (FI) ELABORATO: PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE PROGETTISTA : Ditta Rossi Domenico & C. Sas Via Orme - 50025 Martignana (FI) CAVA DI ARGILLA "S. MARIA OLTRORME" RICHIESTA NUOVA AUTORIZZAZIONE IN PROSEGUIMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE SUAP N. 59/2013 DEL 25/06/2013 Verifica

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 4 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 7 5 CONCLUSIONI Pag. 9

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE)

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE) Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE) P.Claps, F. Laio, D. Ganora 1 S"ma delle portate di piena Q T (come vorremmo avvenisse) Q T Q 200 Portata di piena Cit.

Dettagli

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE Il complesso di via Pedagna N 1 nel Comune di San Lazzaro di Savena è situato in un'area non servita da rete fognaria pubblica, per cui

Dettagli

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Città di Arese ( MI ) OPERA PUBBLICA IN ATTUAZIONE CONVENZIONE DEL 28-12-2012 RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO DEL SUB AMBITO C 1 / B NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E Al Comune di Porcari Tutela e Assetto del Territorio Ufficio Ambiente Piazza Felice Orsi, 1 55016 Porcari (LU) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED ASSIMILATE IN RECAPITO

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 2 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 3 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 5 CONCLUSIONI Pag. 7 1 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE,

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante Allegato A - Parte Prima D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 DICHIARAZIONE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLE AREE SCOPERTE IN RELAZIONE AI DISPOSTI DELLA DGR 286/05 E DGR 1860/06, SULL ASSOGGETTAMENTO ALLA DGR 286/05

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 95 DEL 05-08-2014 Oggetto: Comune Carovigno (BR) - Autorizzazione allo scarico delle acque

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DITTA: OGGETTO: CONCERIA JUNIOR S.P.A. PIANO DI ADEGUAMENTO AI SENSI DELL ART. 39 DEL P.T.A. DATI URBANISTICI ED UBICAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Pagina 2

1 INTRODUZIONE. Pagina 2 1 INTRODUZIONE Si trasmettono le integrazioni richieste con nota prot. n. RA0168326 del 12/06/2018 dall Ufficio Autorizzazione Scarichi Chieti in riferimento alla richiesta di autorizzazione allo scarico

Dettagli

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria dell installazione (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

SCHEDA 1 CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLO STABILIMENTO

SCHEDA 1 CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLO STABILIMENTO RELAZIONE TECNICA Allegata alla domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali e acque di prima pioggia e lavaggio delle aree esterne SCHEDA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE. Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale

MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE. Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE Alla PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE AMBIENTE UFFICIO ACQUA Via Milano, 13 25126 Brescia (BS) Il sottoscritto

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 3 del regolamento :regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R) Regolamento regionale 2 agosto 2006, n. 7/R. Regolamento regionale recante: 'Modifiche al regolamento regionale 20 febbraio 2006, n. 1/R. (Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260

Dettagli

SISTEMA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE

SISTEMA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE Cliente: EKOBAT S.r.l. Rev.: 0 Pag. 1 di 13 SISTEMA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE RELAZIONE TECNICA 0 Emissione documento 8/8/11 P.Moretti Rev. Descrizione modifica Data Emesso da Firma Data Approv.

Dettagli

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7

Frequenza giorni/anno giorni/settimana ore giorno. Nome recettore. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria dell Installazione (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CON CARICO ORGANICO INFERIORE A 50 ABITANTI EQUIVALENTI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax  . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CON CARICO ORGANICO INFERIORE A 50 ABITANTI EQUIVALENTI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE. Marca da bollo Euro 14,62 All Ufficio Tecnico del Comune di Corno di Rosazzo Piazza Divisione Julia, 1 33040 CORNO DI ROSAZZO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Spett. AVS Thiene Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali. Oggetto: Relazione tecnica per lo scarico delle acque della ditta Dal Maistro per il sito di via Z.A.I., Comune

Dettagli

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE Il progetto prevede la nuova realizzazione di un area attrezzata per il deposito dei rifiuti del

Dettagli

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018 IDROLOGICA E IDRAULICA AI SENSI DEL R.R. 7 DEL 20-11-2017 PER L AMPLIAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Il consulente: WISE srl - SOCIETA' BENEFIT

Dettagli

Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile

Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile Comune di TALEGGIO Marca da bollo da 14,62 Domanda di autorizzazione allacciamento fognatura civile Al comune di Taleggio Il Sottoscritto nato a il residente in Via n. Codice Fiscale Nella sua qualità

Dettagli

REGIONE SICILIA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO COMUNE DI RIBERA

REGIONE SICILIA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO COMUNE DI RIBERA REGIONE SICILIA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO COMUNE DI RIBERA PROGETTO PER IL RECUPERO AMBIENTALE DI AREA DEGRADATA SITA IN C.DA CIRIO'-S. ROSALIA FOGLIO DI MAPPA N.8 PARTICELLE 83-109-131-326

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

P.A.C. 44 VIA MUSILE

P.A.C. 44 VIA MUSILE Provincia di Pordenone Comune di Pordenone P.A.C. 44 VIA MUSILE O04- RELAZIONE SULL INVARIANZA IDRAULICA, DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI LAMINAZIONE E DELLA RETE PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1 - Regionalizzazione precipitazioni Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme Relazione Tecnica Finale Febbraio 2014 Sommario Metodologia

Dettagli

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti RETE FOGNATURE Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti separate, una per le acque meteoriche ed una per le acque civili. Le acque meteoriche, andranno in parte nel Canale

Dettagli

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività

Consorzio NO SI, indicare la ragione sociale dei siti produttivi consorziati e relativi codici ISTAT delle attività 1 REVISIONE 04 - del 04.01.2012 Spettabile Provincia del Verbano Cusio Ossola VII Settore Ambiente e Georisorse Servizio Risorse Idriche Via dell Industria n 25 28924 Verbania Fondotoce (VB) OGGETTO: D.Lgs

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Relazione Arpa 1 INDICE INDICE GENERALITA... 2

Relazione Arpa 1 INDICE INDICE GENERALITA... 2 8 08 - Relazione Arpa 1 INDICE INDICE... 1 1 GENERALITA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 2.1 RECAPITO SCARICHI ACQUE NERE E ACQUE METEORICHE... 2 2.2 TELERISCALDAMENTO... 4 2.3 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

Dettagli

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione Bollo 16,00 Reg n. Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione Al Sig. Sindaco del Comune di TORTONA Domanda di autorizzazione allo scarico

Dettagli

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Breve nota del 29 luglio 2005 Guido Nigrelli* (guido.nigrelli@irpi.cnr.it) 1. Introduzione

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Novara Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

Nome recettore. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Nome recettore. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7 Nella planimetria del complesso IPPC (rif. Allegato 2d) devono essere individuati tutti i punti di scarico contraddistinti con la sigla S1, S2, S3,, Sn; si compilerà una tabella per ogni scarico (Esempio:

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO IN RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE (La domanda dovrà essere compilata

Dettagli

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell: 338-9344726 e-mail: chiossiroberto@gmail.com CENTRO DI MESSA IN RISERVA RIFIUTI RECUPERABILI NON PERICOLOSI INTEGRAZIONE DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE SCEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE Materiale: sistema di trattamento in continuo di acque di pioggia costituito da serbatoio monoblocco di tipo modulare

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B RELAZIONE IDRAULICA Nella presente relazione idraulica sono riportati

Dettagli

Il sottoscritto nato a il Codice fiscale/ Partita IVA residente a in qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in

Il sottoscritto nato a il Codice fiscale/ Partita IVA residente a in qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in Scarico reflui civili Pagina 1/5 Al g. ndaco del Comune di Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

EMANA il seguente regolamento regionale:

EMANA il seguente regolamento regionale: REGOLAMENTO REGIONALE 10 LUGLIO 2009 N. 4 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di lavaggio di aree esterne (Legge regionale 28 ottobre 2008, n.39). IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009. Modalità di presentazione delle istanze di approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2009 e dell art. 113 del D. Lgs.

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CORNEDO VICENTINO MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI AUTORIZZATO IN REGIME SEMPLIFICATO UBICATO IN VIA MONTE CENGIO n

Dettagli

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA DOMANDA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DPR 59/2013 RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SETTORIALE D.C.R. n. 42 del 27/09/2007 Piano di Tutela

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche Trattamento delle acque meteoriche 6 6 Introduzione p. 8 Trattamento in continuo ACO Netec SC p. 0 Trattamento in discontinuo ACO Netec VA p. 3 7 7 Introduzione Separatori di liquidi leggeri I disoleatori

Dettagli

RELAZIONE COMPATIBILITA PTA PUGLIA INDICE

RELAZIONE COMPATIBILITA PTA PUGLIA INDICE RELAZIONE COMPATIBILITA PTA PUGLIA INDICE 1. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE PUGLIA PTA... 2 2. AREE DI VINCOLO D USO DEGLI ACQUIFERI... 3 3. CARTOGRAFIE PTA... 4 4. COERENZA DEL PROGETTO CON

Dettagli

STUDIO TECNICO VICENZA

STUDIO TECNICO VICENZA STUDIO TECNICO Ing. GABRIELE THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com Pec : gabriele.thiella@ingpec.eu C.F. THL GRL 50C04 L157G P.I. 00521050245

Dettagli

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate; Si possono distinguere 4 classi di acque meteoriche, in base al loro livello di inquinamento per meglio comprendere i metodi di smaltimento di queste ultime: 1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque

Dettagli

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Richiesta titolo abilitativo di cui alla lett. a) co.1 art.3 del D.P.R. n.59/2013: - autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE. n.

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE. n. PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 99 DEL 08-08-2014 Oggetto: TUTELA ACQUE. - Milzinc srl Milfer srl stabilimento sito in Ostuni

Dettagli

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel:

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco. Via Palazzina Montecchio Precalcino Cel: Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco Via Palazzina 14 36030 Montecchio Precalcino Cel: 338-9588713 e-mail: geologomonticello@libero.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ZANÈ STUDIO

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE - ai fini dell

Dettagli

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via Al g. ndaco del Comune di C A R M A G N O L A Pagina 1 di 5 BOLLO VIGENTE Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura

Dettagli

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini dell inclusione nell Autorizzazione Unica per gli impianti di smaltimento

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli