AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica"

Transcript

1 AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Edoardo Cosenza* & Luigi Di Sarno** *Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Strutturale **Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

2 Struttura UR del Task 2.2 & Interazioni Dighe in Calcestruzzo C.Nuti Linee AT (Tasks( 1.1, 2.1, 2.3, 3.1) Linea Geotecnica (MT1, MT2, MT3) Contenuti Museali & Aree Archeologiche A.Borri & S.Podestà Ospedali e Strutture Sanitarie E.Cosenza / L.Di Sarno Progetti RS (RS1, RS2, RS3, RS4) Componenti Non Strutturali G.Manfredi / G.Magliulo Impianti Industriali, Nucleari & Lifelines I.Iervolino

3 AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali Task Dighe in Calcestruzzo Coordinatore: Camillo Nuti Unità di Ricerca: Roma Tre DIS

4 OBIETTIVO Contributo alla calibrazione delle nuove norme italiane sulle Dighe Partecipanti Prof. Ing. Camillo Nuti (Coordinatore) Prof. Arch. Silvia Santini Arch. Lorena Sguerri Ing. Luca Furgani (PhD Student) Ing. Stefania Imperatore (PhD) Ing. Davide Lavorato (PhD) Ing. Alessandro Bergami (PhD) Ing. Luisa Carnevale (PhD Student) Ing. Xu Liu (PhD Student)

5 CRONOPROGRAMMA Legenda: Attività previste Attività svolte n Attività 1 anno 2 anno 3 anno Rassegna norme A) Dighe nuove B) Dighe esistenti Rassegna metodi di calcolo A) Metodi approssimati (80%) B) Metodi accurati FEM (10%) Sviluppo/Applicazione di metodi di calcolo A) Metodi approssimati (50%) B) Metodi accurati (FEM) (5%) 4 5 Rassegna/Valutazione delle caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi delle dighe Rapporti finali A) Sicurezza sismica di dighe a gravità B) Esempi applicativi

6 PRINCIPALI ATTIVITA Svolte Stato dell arte Rassegna norme e metodi di calcolo Scorrimento alla base Sviluppo di un modello semplificato per valutare lo scorrimento residuo Indagini parametriche Individuazione dei parametri più significativi per la risposta sismica di una diga a gravità Effetti tridimensionali Sviluppo di un modello semplificato per valutare la resistenza sismica di una diga a gravità in grado di cogliere gli effetti 3D legati all interazione tra i conci. Da svolgere Modellazione FEM Valutazione degli aspetti (metodi di modellazione, interazioni, nonlinearità) che influenzano la risposta sismica delle dighe Approfondimenti Valutazione degli effetti sulla sicurezza di: sottospinta, azione sismica verticale, fasi costruttive, degrado, roccia di fondazione, giunti, spinta dell acqua nelle fessure in presenza dell azione sismica Effetti del sisma sulle opere accessorie paratoie, scarichi di fondo, gallerie di derivazione e dello scarico di fondo

7 AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali Task Ospedali e Strutture Sanitarie Coordinatori: Edoardo Cosenza & Luigi Di Sarno Unità di Ricerca: UNINA-DIST / UNISANNIO

8 Elem enti Strutturali Elem enti no n s trutturali Contenuto 10 0 % 80% 20.0% 17.0 % 44.0% 60% 40% 62.0% 70.0% 48.0% 20% 0% 18.0 % 13.0 % 8.0% Uffici Alberghi Ospedali

9 Componenti Essenziali Strutturali Non-strutturali Impianti Apparecchiature Medicali Elementi architettonici Uscite di emergenza Anticendio Elettrico Idraulico Gas medicali Sistemi ICT Sistemi critici

10 Scheda di rilievo speditivo post sisma ATTIVITA PRIMO ANNO Collaborazione UNILECCE (M.A.( Aiello)

11

12 Prime cerniere Hinge status al meccanismo Meccanismo completo

13

14 CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Compilazione di schede di 1 livello per la classificazione tipologica delle strutture sanitarie ricadenti nel territorio provinciale. Tipologia Costruttiva Normativa di riferimento Dettagli Costruttivi Lecce San Cesario Maglie Gagliano del Capo Copertino Scorrano

15 ANALISI DI VULNERABILITA SISMICA TERRITORIO PROVINCIA DI LECCE La concezione strutturale prescinde completamente dalla presenza di azioni sismiche: Telai in una sola direzione BASSA SISMICITA Per le strutture strategiche la Regione Puglia stabilisce comunque una progettazione in zona 3 E stata effettuata una analisi push-over (tramite SAP2000) su un blocco dell Ospedale Vito Fazzi di Lecce Il livello di conoscenza ottenuto dalle indagini effettuate è pari a LC2

16 ANALISI DI VULNERABILITA SISMICA MODELLAZIONE STRUTTURA CON PRESENZA DELLE SALE OPERATORIE Analisi di vulnerabilità complessiva Studio della vulnerabilità del singolo blocco operatorio Definizione di parametri soglia per il mantenimento delle condizioni di operatività WORK IN PROGRESS

17 COMPONENTI NON STRUTTURALI Interazione con Task Componenti non strutturali (Magliulo( Magliulo) Interazione con Task Strutture in c.a. (Manfredi/Verderame)

18 ATTREZZATURE MEDICALI / IMPIANTISTICA Interazione con Task Impianti & Lifelines (Vari)

19 AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali Task Impianti Industriali, Nucleari & Lifelines Coordinatore: I. Iervolino Unità di Ricerca: UNINA-DIST, UNIMOL-STREGA UNIROMA1-DISG, UNIROMA Tre - DIS

20 Analisi di un caso studio Studio dello stato di fatto: ricostruzione dell evoluzione della struttura (ispezioni visive e studio dei documenti) Analisi delle condizioni di carico: aggiunta di carichi nodali ed orditure secondarie di travi, aggiunta di piani ammezzati sospesi Danneggiamento pregresso: sisma passato causa danni non strutturali

21 Analisi di un caso studio Problematiche di modellazione: collegamento colonna-fondazione Approccio EC3 (component method), modificato per tener conto delle specifiche caratteristiche del caso studio k φ = (k δ1 + k δ2 )d/2 + k φ1 + k φ2 Caratterizzazione del legame Momento-Rotazione per i collegamenti colonna-fondazione 2000 Piastra di base tipo A Resistenza della sezione 500 Piastra di base tipo B Resistenza della sezione Momento [KNm] Rigidezza limite da incastro Collegamento semirigido e a parziale ripristino di resistenza Momento [KNm] Rigidezza limite da incastro Collegamento rigido e a parziale ripristino di resistenza Rotazione (rad) Rotazione (rad) x 10-3

22 Analisi Statiche non lineari Analisi di un caso studio Analisi Dinamiche incrementali (IDA) Determinazione della fragilità e della Probabilità di collasso f(c IM) Curva di fragilità per SLV Pf = 5.06 *10-4 f(im) Curva di pericolosità annualizzata, suolo B Pf Probabilità di collasso IN PROGRESS Valutazione della perdita attesa dovuta a danno diretto e B.I. per differenti stati limite. fragilità degli altri edifici dell impianto

23 Valutazione Nuovo della vulnerabilità Progetto e del rischio ReLUIS sismico : di sistemi 2013: speciali Unità di Ricerca: Università del Molise - Laboratorio StreGa Personale UR: Strutture: Coordinatore Prof. Giovanni Fabbrocino giovanni.fabbrocino@unimol.it; Geotecnica: Prof. Filippo Santucci de Magistris filippo.santucci@unimol.it; Geotecnica: Dr. Giovanni Lanzano giovanni.lanzano@unimol.it; Strutture: Dr. Antonio di Carluccio antonio.dicarluccio@unimol.it; Ambientale: Dr. Antonio Panico antonio.panico@unimol.it. AT2 Linea Task 2.2.3: Analisi sismica di lifelines e strutture interrate di supporto Obiettivi: Fase 1 (12 mesi): Stato dell arte delle tecniche di progettazione secondo le normative vigenti. Database di strutture omogenee e standardizzate (serbatoi di forma cilindrica; vasche interrate) Fase 2 (24 mesi): Studio dei fenomeni di interazione terreno-struttura-fluido. Costruzione di modelli numerici avanzati agli elementi finiti. Modelli semplificati come calibrazione e confronto per i modelli numerici avanzati Fase 3 (36 mesi): Analisi di vulnerabilità strutturale e geotecnica sui componenti. Compilazione di Linee Guida sulle tipologie e le modalità di analisi.

24 Lifeline Tubazioni Serbatoio interrati orizzontali Vasche interrate e semi-interrate Tipologie Valutazione della di strutture vulnerabilità e interrate del rischio sismico per di impianti sistemi speciali industriali Uso Trasporto e distribuzione di liquidi o gas per scopi civili o industriali Stoccaggio di carburante GPL Sedimentazione e trattamento di liquidi inquinanti e residui di processi Materiali Acciaio, materiali plastici (PVC), calcestruzzo armato. Acciaio (prefabbricati) Calcestruzzo armato Osservazioni post-sisma: sisma: Metodi di costruzione Scavo e il ricoprimento al di sotto del piano campagna; per tubazioni profonde non viene effettuato lo scavo; se fuori-terra vengono alloggiate su delle selle. Si effettua scavo e ricoprimento: possono essere disposti completamente sotto il piano di campagna o modificando il profilo del terreno. Le vasche sono realizzate in cantiere tramite uno scavo e la realizzazione di opere di sostegno laterali e fondazione. Le strutture interrate generalmente subiscono danni minori rispetto alla strutture fuori terra; Il comportamento sismico migliora all aumentare del livello di confinamento laterale offerto dal terreno; Tuttavia le condizioni possono peggiorare se nel terreno si verificano fenomeni di rottura conseguenti all evento sismico (liquefazione, frane, faglie attive); Alcuni danni sono stati osservati anche a serbatoi interrati progettati e realizzati senza misure antisismiche.

25 Approccio multidisciplinare nello studio degli impianti Valutazione della vulnerabilità Approccio multidisciplinare e del rischio nello sismico studio sistemi degli speciali impianti Ingegneria Geotecnica Ingegneria Strutturale Ingegneria Idraulica Ingegneria Industriale Richiede la conoscenza anche di aspetti geofisici e geologici Rischio sismico: Scuotimento del mezzo Liquefazione; Frane; Faglie attive; Aspetti progettuali: Verifiche allo stato limite ultimo; Interazione terreno/struttura. Tubazioni: Rotture del rivestimento longitudinali e trasversali; Dislocazione per il passaggio di faglie attive; Instabilità; Spostamento laterale. Serbatoi: Elephant foot; Sollevamento della base; Rotture nel rivestimento. Liquidi a pelo libero: Acque reflue; Olii e gas liquidi; Effetti dinamici: EC8 (Approccio semplificato) Componente rigidoimpulsiva; Componente convettiva. Modelli a masse concentrate Analisi dinamica interazione terrenostruttura-fluido Rischi connessi con l evento sismico: Perdita di contenuto per i serbatoi: Inquinamento della falda; Incendi; Scoppi ed esplosioni; Quantitative Risk Analysis (QRA): Stima delle conseguenze derivate da eventi naturali o in termini di perdite economiche, danni ambientali e di vite umane

26 In fase Valutazione di esecuzione: della vulnerabilità e Modellazione rischio sismico di numerica sistemi speciali avanzata Programma di analisi numeriche: Serbatoi reinterrati Analisi free-field (LS-Dyna): dominio di calcolo 2D ff1: profilo iniziale del sottosuolo : EERA (1D); LS Dyna (2D); ff2: profilo del sottosuolo modificato: LS Dyna (2D). Serbatoio singolo (LS-Dyna): ss: interazione terreno/struttura; ssf: interazione terreno/struttura/fluido; Due serbatoi (LS-Dyna): ss2: terreno/struttura (serbatoi vuoti); ssf2: terreno/struttura/fluido (1 serbatoio pieno); ssff: terreno/struttura/fluido (2 serbatoi pieni). ssf2 ssf 70% Vertical1 Vertical2 Tank 1 Tank 2 H L=10H

27 Valutazione Task della vulnerabilità e del Impianti rischio sismico e di Lifelines sistemi speciali Attività e Prodotti attesi dell unit unità UROMA1-DISG Sistema infrastrutturale (sistema di sistemi): l attività si concentra sulle reti (lifelines e reti di trasporto) Analisi deterministica delle reti, può essere svolta in termini: connettivi capacitivi (considerazione esplicita dei flussi) Oggetto dell attività dell UR di UNIROMA1-DISG: Analisi probabilistica di reti modellate con approccio capacitivo L unica alternativa sono i metodi di simulazione Monte Carlo e derivati Le rete elettrica EU Obiettivi: Metodologia di valutazione della sensibilità ai parametri della rete per metodi di simulazione MC e derivati La determinazione della sensibilità ai parametri è pratica corrente in metodi come il FORM/SORM o il MSRM, non applicabili però al caso di analisi capacitiva. Approccio: score function Finalizzazione: previsione delle prestazioni sotto sisma e l allocazione ottimale di risorse per l adeguamento Rapporto dovuto al Mese 18 Studio delle reti bayesiane Esplorazione di strategie computazionali alternative che permettano di ridurre la complessità algoritmica al di sotto di quella esponenziale che caratterizza attualmente i metodi disponibili (collaborazione con il Dip. Informatica e Sistemistica) Finalizzazione: realizzazione di un modello di analisi efficiente per la gestione near-real-time dell emergenza Rapporto dovuto al Mese 36

28 Valutazione della vulnerabilità e rischio sismico di sistemi speciali Articolazione dell attività e risultati dell unità UROMA1-DISG Da programma sono previste tre fasi: 1. Individuazione preliminare di caratteri comuni e specificità delle usuali lifeline, COMPLETA 2. Sviluppo di una metodologia per la valutazione efficiente della sensibilità ai parametri integrata con l analisi Monte Carlo, IN CORSO 3. Miglioramento dell efficienza computazionale dei metodi di inferenza per reti bayesiane SUCCESSIVA Risultati dell attività svolta durante il primo anno (1/3): La modellazione di tipo connettivo è indipendente dalla tipologia della rete studiata e utilizza gli strumenti della teoria dei grafi Unica differenza: natura degli elementi vulnerabili (ma è a livello di componente, non di sistema) Nell ambito di un modello a oggetti del sistema è possibile raggruppare tutti i metodi di analisi relativi all approccio capacitivo in una classe astratta di rete (la generica rete) Si riconoscono due topologie tipiche a seconda della scala della modellazione: a rete vera e propria (ridondante, e tipica a grande scala), ad albero (caratteristica a piccola scala nella distribuzione capillare) Topologia grid-like vs tree-like

29 Articolazione Valutazione della vulnerabilità dell attività e rischio sismico e risultati di sistemi speciali dell unità UROMA1-DISG Risultati dell attività svolta durante il primo anno (2/3): La modellazione di tipo capacitivo è quella dove le reti si differenziano, fondamentalmente per la forma delle equazioni di flusso Sono state analizzate e implementate in un software le reti elettriche, idriche e stradali (queste ultime in corso) Per ogni rete i risultati sono di analisi capacitive sono stati confrontati con successo con quelli di pacchetti di riferimento nella disciplina corrispondente (EPAnet, etc) Sono stati raccolte e sistematizzate le misure di prestazione (performance indicator PI) proposte per le diverse tipologie di rete Sono raggruppabili fondamentalmente come: Indicatori basati sulla connettività vs indicatori basati sul flusso Indicatori deterministici vs indicatori probabilistici Indicatori definiti a livello di componente, di sistema (rete), di sistema di sistemi (intera Infrastruttra interconnessa) Si possono individuare delle tipologie ricorrenti di performance indicator e astrarli Il grafo del web

30 Articolazione Valutazione della vulnerabilità dell attività e rischio sismico e risultati di sistemi speciali dell unità UROMA1-DISG Risultati dell attività svolta durante il primo anno (3/3): Performance indicator PI: Deterministici: basati sulla connettività:» Connectivity loss (CL): esempi, Power loss o Impact on population per le reti elettriche basati sul flusso» System Serviceability Index (SSI): gli esempi includono anche il Driver s Delay usato nelle reti stradali Probabilistici (funzioni di quelli deterministici): basati sulla connettività:» Connectivity reliability basati sul flusso:» Damage Consequence Index (DCI)» Upgrade Benefit Index (UBI)» Capacity reliability Tutti questi indici sono in corso di implementazione nel software e nella seconda fase si intende calcolarne la sensibilità ai parametri del sistema con il menzionato approccio della score function

31 Attività & Risultati Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali TASK (UNIROMA3) OBIETTIVO ATTIVITA I ANNO FASE 1: Stato dell arte relativo al comportamento sismico delle strutture industriali ed analisi delle attuali normative e line guida per il progetto ed analisi dei sistemi industriali in zona sismica. FASE 2: Determinazione degli aspetti critici relativi ai componenti principali del processo industriale con l ausilio di casi studio

32 Recipienti snelli Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Current codes ASME 2007 PRESSURE VESSEL EN 1998:4 API 650 ASME 2007 PRESSURE VESSEL API 650 API 560 e piping systems e tubazioni FASE 1: CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE DEI TIPICI COMPONENTI ED ANALISI DELLE NORMATIVE E LINEE GUIDA ESISTENTI EN 13480:3 ASME B ALA guidelines

33 Modelli Analitici FASE 2: Analisi sismica di sistemi fuori terra e serbatoio elevati metallici m c1 k c1 m c2 k c2 m i1 k i1 m c1 k c1 m i2 k i2 m c2 k c2 m i m i k i1 (a) (b) Modelli numerici (F.E.M.) e fisici

34 FASE 2: Analisi sismica dei sistemi a tubazione Modellazione Azione sismica e metodi di analisi Analisi di risposta spettrale Analisi con gli spettri di piano Spettro generato Spettro di normativa Argomenti Modellazione delle tubazioni: a trave o con shell? Modellazione degli appoggi e loro influenza sulla risposta Accoppiamento dinamico tra supporto e tubazione Influenza del comportamento non linear delle tubazioni e degli appoggi. Analisi al passo (EN13480) (ASME B31.3)

35 AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali Task Componenti non strutturali Coordinatori: Manfredi / Magliulo Unità di Ricerca: UNINA DIST

36 Motivazioni della ricerca Il collasso del componente non strutturale causa l interruzione l della funzionalità dell opera Costi legati al collasso di componenti non strutturali Obiettivi Qualificazione sismica di componenti non strutturali (controsoffitti e partizioni interne in cartongesso) Prodotti innovativi soddisfacenti i livelli prestazionali richiesti Curve di fragilità Linee guida per i componenti non strutturali

37 Controsoffittature in cartongesso Partizioni interne in cartongesso Singola e doppia orditura Attacco semplice Pendino a molla Guida perimetrale Pendino a molla 1. Lastra standard (gesso) Pendino d unione 2. Lastra speciale (con additivi) 3. Lana di roccia Lastre in gesso Profilo primario4. Montante a C Profilo secondario 5. Guida a U Profilo primario Guida perimetrale

38 Input Coppia di accelerogrammi ortogonali spettro compatibili con lo spettro AC 156 (per 1.33Hz < f < 33.3Hz) Test a scuotimento crescente ; A Flex =0.48g 2.40g Sa [g] f [Hz]

39 PROVE SU CONTROSOFFITTATURE Test frame per la trasmissione input sismico dalla tavola vibrante al campione Condizioni al contorno: Deve vincolo soddisfare rigido, 2 obiettivi massa trascurabile A B A HEA180 Basso periodo di vibrazione T<0.03s Ottimo comportamento sismico dei controsoffitti D testati F PIL-3 C TRA-3 F C CONTR-9 D B E TRA-2 CONTR-10 E PIL-4 TRA-4 2,71m HEA220 Altezza necessaria a facilitare il suo assemblaggio Ottimo comportamento sismico dei controsoffitti testati HEA180 UPN100 UPN100 UPN160 PIL-1 TRA-1 PIL-2 2,42m UPN100

40 PROVE SU PARTIZIONI INTERNE (IN SVOLGIMENTO) Test frame spaziale in acciaio simulante il comportamento di un piano di una generica struttura: Schema a mensola (deformabilità vs momento sollecitante) approssimante la deformata di piano di una struttura Acciaio C45 (alta resistenza) Tubi quadri per simmetria Rigidezza realistica (dr/h=0.5% per un terremoto all SLD) Massa realistica (m=4.26t; w=8.5kn/m2) Altezza 3.20m T=0.25sec Travi di legno per il collegamento con le partizioni Stesso input sismico delle prove sui controsoffitti

41 AT 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali Task Contenuti museali e aree archeologiche Coordinatori: Borri / Podestà Unità di Ricerca: UNIPG & UNIGE

42 Tema A: VULNERABILITA Valutazione della vulnerabilità BENI MUSEALI e del rischio, sismico oggetti di sistemi d arte d speciali (con particolare ma non esclusivo riferimento alle statue) nella loro collocazione espositiva e (musei, gallerie,etc etc). MUSEO NAZIONALE D ABRUZZO L AQUILA 6 Aprile 2009 Obiettivo : definire un PROTOCOLLO DI AUTOVALUTAZIONE,, attraverso il quale chi è preposto alla conservazione di questi oggetti d arte d possa valutare autonomamente il livello di rischio del manufatto ( ( scala di priorità per t li f di ti/ i t ti)

43 Tema A: VULNERABILITA Valutazione della vulnerabilità BENI MUSEALI e del rischio, sismico oggetti di sistemi d arte d speciali (con particolare ma non esclusivo riferimento alle statue) nella loro collocazione espositiva e (musei, gallerie,etc etc). Definizione della metodologia Schedatura e analisi per 12 statue per un caso di studio : Galleria Nazionale dell Umbria - Perugia Soprintendente: Dott.ssa Vittoria Garibaldi

44 Tema B: TUTELA Valutazione BENI della ARCHEOLOGICI vulnerabilità e del rischio (mura sismico urbiche di sistemi ed speciali elementi murari in genere). Obiettivo: specializzare una tecnica di intervento conservativa già proposta per le costruzioni murarie storiche (reticolatus( reticolatus). L AQUILA POMPEI

45 Tema B: TUTELA Valutazione BENI della ARCHEOLOGICI vulnerabilità e del rischio (mura sismico urbiche di sistemi ed speciali elementi murari in genere). Obiettivo: specializzare una tecnica di intervento conservativa già proposta per le costruzioni murarie storiche (reticolatus( reticolatus). Eseguiti test su Mura Urbiche e su pannelli murari a L AquilaL

46 Modelli semplificati per la valutazione della vulnerabilità sismica dei lacerti murari UNIGE-DICAT : Stefano Podestà,, Emanuela Curti,, Sonia Parodi, Chiara Romano, Lorenzo Scandolo La numerosità di tali tipologie di manufatti all interno dei siti archeologici, determina l esigenza l di analizzare la loro sicurezza strutturale anche attraverso metodi applicabili a livello territoriale

47 Storicamente i metodi basati anacronisticamente, sull analisi cinematica erano stati proposti dai i trattatisti ottocenteschi che cercavano di riassumere in semplici formule i criteri propri delle regole dell arte

48 Facendo riferimento ai principi propri dell analisi cinematica (proposti nella Circolare n. 617 del C8A.4) si è ottenuto un metodo applicabile in maniera speditiva al fine di individuare gli elementi più vulnerabili

49 L approccio si basa sulla definizione di domini limite in grado di fornire, nota la pericolosità,, le caratteristiche geometriche minime che devono possedere i macroelementi per essere considerati sicuri.. Il controllo diffuso di ogni lacerto murario viene, pertanto, eseguito attraverso l acquisizione l sul campo di pochi parametri geometrici di facile rilievo. p = P/W

50 Il risultato che ne scaturisce consente di ridurre sensibilmente il numero di elementi su cui focalizzare l attenzione. l Una prima applicazione del metodo è stata effettuata sul Complesso Augusteo sito nell area archeologica del Palatino a Roma che ha permesso di ridurre sensibilmente il numero di elementi su cui focalizzare, in seguito, l attenzione. l

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area)

Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area) Progetto Esecutivo DPC-RELUIS 20101-2013 Task 2.2.3 Impianti e Lifelines Attività e Prodotti attesi dell unità UROMA1 Paolo Franchin Road link (line) Introduzione Epicentre Ri Rk Site i (hospital, point)

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ABSTRACT VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI francesco.pilo@vigilfuoco.it marco.ziron@arpa.veneto.it VGR 2016 ISA ROMA francesco.pilo@vigilfuoco.it 1 OBBIETTIVI DELL'ANALISI

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Nuova filosofia della norma La differenza

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Lancio Progetto Triennale Dipartimento Protezione Civile Consorzio

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA 15-22-27 novembre 5-13 dicembre 2019 ore 14.00-19.00 25 ore totali Pordenone Via Prasecco 3/a Consorzio Universitario di Pordenone Presentazione Il

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI Udine, Aula Magna dell Universit Università,, 22-23 23 novembre 2006 Relazione

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto Workshop RELUIS -INGV- DPC Anacapri 12-13 13 giugno 2006 La definizione dell Input Sismico per gli scenari di danno e per la progettazione REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Anti-seismic renovation of the Ferrara Exhibition Center: a successful case history (for Ferrara) Ing.Davide Grandis Ing.

Anti-seismic renovation of the Ferrara Exhibition Center: a successful case history (for Ferrara) Ing.Davide Grandis Ing. Anti-seismic renovation of the Ferrara Exhibition Center: a successful case history (for Ferrara) Ing.Davide Grandis Ing. Matteo Vincenzi NATIONAL CONFERENCE ON KNOWLEDGE OF THE TERRITORY AND MITIGATION

Dettagli

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dettagli

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi ASSESSORATO ALL AMBIENTE Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi Ing. Silvia Bonetti Padova, 19/03/2013 Introduzione, evoluzione norme sismiche Introduzione, evoluzione

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Tesi di laurea Fondazioni miste platee su

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 Il percorso della conoscenza: casi applicativi Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 IL CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI Castiglion Fiorentino - AR Cabreo Seicentesco che rappresenta

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE Ing. Giulia Bortot Ing. Marcello Giovagnoni INQUADRAMENTO NORMATIVO ATTIVITA PRODUTTIVE Decreto Legislativo 81/2008 Titolo I - CAPO III Sezione I Misure

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse. ABSTRACT La verifica di sicurezza delle strutture in condizioni di incendio è necessaria quando il rischio di incendio non è trascurabile ed il danneggiamento strutturale può avere conseguenze inaccettabili

Dettagli

«Il caso di acquevenete «Roberto Segala acquevenete spa. Il rischio sismico per i gestori delle reti

«Il caso di acquevenete «Roberto Segala acquevenete spa. Il rischio sismico per i gestori delle reti «Il caso di acquevenete «Roberto Segala acquevenete spa Il rischio sismico per i gestori delle reti 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com ac = Centro

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Catastrofi naturali Fenomeni sismici Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Il rischio sismico Peculiarità del terremoto: Non lo si può impedire Generalmente

Dettagli

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe 32 Convegno GNGTS Trieste 19-21 novembre 2013 Sessione 2.1: Pericolosità sismica, Vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Cuneo, 15 aprile 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema

Dettagli

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi Analisi di rischio in caso di incendio: scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi D.I.ST. Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA STEP 1 definizione dell azione sismica STEP 2 processo conoscitivo degli edifici STEP 3 valutazione mediante analisi numeriche STEP4 riduzione della vulnerabilità

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI PRESENTAZIONE RELUIS La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS, www.reluis.it) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

STUDIO TECNICO GENOVESI

STUDIO TECNICO GENOVESI STUDIO TECNICO GENOVESI Ing. Antonio Genovesi Ing. Sergio Agresta Ing. Alessandro Castelletta 20146 MILANO - VIA FRUA, 18 TEL. 02/469.42.73-469.53.90 FAX 02/469.53.90 http://www.studio-genovesi.it E-MAIL:

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI Ta Periodo fondamentale di vibrazione dell elemento non strutturale T1 Periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione considerata (7.3.5) VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Relatori Prof. Ing. Luca Facchini Prof. Ing. Marco Pio Lauriola Correlatore

Dettagli

CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali

CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali CONVEGNO Strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica degli elementi non strutturali Bologna 19 ottobre 2018 Norme, linee guida, riferimenti e prassi Il quadro di riferimento per progettisti

Dettagli

AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica

AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 Convegno Finale Napoli, 08-09 Ottobre 2013 AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici e di opere di ingegneria

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Master Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde Progettare le strutture in legno 22-25 febbraio 2012 Materiale

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017 Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati 23 Marzo 2017 3DMacro utilizza un approccio di modellazione a plasticità concentrata (cerniere plastiche)

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli