Autore: Cédric VIGIER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autore: Cédric VIGIER"

Transcript

1 Autore: Cédric VIGIER

2 1. Introduzione La ricchezza della pelle deriva in parte dalla sua origine; trattandosi di un prodotto naturale, conserva le tracce dell animale da cui proviene, assumendo quindi un suo carattere unico. Ma l eccellenza richiesta dalle industrie del settore presuppone che le pelli soddisfino precisi criteri di qualità, in particolar modo per quanto riguarda i difetti. Di fronte ai difetti, sia i conciatori che i pellettieri devono sapere come ottimizzare le potenzialità intrinsiche delle rispettive materie prime. Finora, dipendeva unicamente dalla destrezza del classificatore di pelli e dei tagliatori la capacità di individuare i difetti durante il processo di concia, fare una selezione ottimale delle pelli e massimizzare l uso e il taglio dei pezzi per le scarpe o per gli articoli di pelletteria. Il CTC ha sviluppato una competenza unica al mondo per quanto riguarda l applicazione della tecnologia visiva all industria della pelle, sviluppando una sistema che rileva e identifica i difetti in ogni fase della lavorazione, dal wet blue alla pelle finita, permettendo una scelta e una classificazione idonea delle pelli. Questo sistema innovativo, automatizzato, accurato e oggettivo offre ai conciatori e ai produttori di scarpe e pelletteria un valido supporto affinché venga fatto l uso migiore delle pelli. 2. Presentazione delle pelli Le pelli, la materia prima dell industria conciaria, possiedono una struttura irregolare ed un aspetto della superficie non uniforme. Vengono spesso divise in quattro zone: groppone, spalle, sezione coda e fianchi. Tuttavia, poiché le pelli hanno provenienze diverse, presentano caratteristiche variabili come la taglia, la morbidezza, il tipo di fiore, ecc. Inoltre, l influenza di fattori ambientali quali il clima, l habitat, e la dieta nonché le caratteristiche tipiche dei singoli animali come la razza, l età, il sesso, il manto e lo stato di salute devono essere altresì presi in considerazione per i difetti che possono essere presenti sulla pelle, che determinano la qualità della pelle finita e quindi il valore di mercato e la destinazione finale. I danni possono essere provocati in tre fasi diverse: - sull animale vivo, a causa di fattori meccanici, dello stato di salute, dei parassiti o per fattori genetici, - quando l animale viene scuoiato, - durante il magazzinaggio e la lavorazione. Vista la diversità della tipologia dei difetti, gli utilizzatori devono fare costantemente delle scelte: alcuni difetti influiscono sull aspetto della pelle finita, mentre altri arrecano danni alle proprietà strutturali. Un pezzo di pelle può essere usato per una vasta gamma di scopi. L eventuale scelta dipende da: - settore di utilizzo della pelle (mobili, scarpe, pelletteria), - qualità del prodotto finito (produzione in serie o qualità di lusso), - qualità della pelle stessa (scelta). Va aggiunto che è necessario considerare la posizione del difetto sulla pelle nonché la possibilità di integrarlo nelle parti nascoste del prodotto finito durante la sua costruzione. Ne risulta che il rilevamento automatico dei difetti rappresenta un vantaggio strategico sia per i conciatori, che possono controllare la qualità e ottimizzare il processo per ogni singola pelle in relazioni ai suoi difetti, sia per i produttori di articoli in pelle finiti, permettendo loro di fare una classificazione quantitativa e qualitativa e di massimizzare la superficie potenziale durante il taglio di ogni pelle e pezzo di pelle. CTC - 2 -

3 3. Obiettivi del progetto Per riuscire a far fronte alle alte aspettative dell industria del settore delle pelle, il CTC ha progettato un sistema in grado di soddisfare diversi requisiti: - catturando immagini di alta qualità delle pelli - rilevando i difetti in ogni fase di produzione della pelle, dal wet-blue al cuoio in crust fino alla pelle finita. - classificando i difetti per tipo, gravità e dimensione. 4. Descrizione del sistema Il sistema è formato da tre componenti: gruppo trasportatore, sistema di cattura delle immagini e software di elaborazione delle immagini. a. Gruppo trasportatore Il prototipo che abbiamo costruito ruota attorno ad un nastro inclinato a 45. Questo permette di alimentare le pelli sul sistema e di disporle in uno spazio ristretto. Il nastro ha un rivestimento di silicone che gli permette di resistere alle aspre condizioni ambientali di una conceria, ed è in grado di sostenere pelli grandi e pesanti (per es. pelli di vitello). Le pelli vengono trasportate verso il sistema di cattura immagini posizionato sulla sommità dell unità. La configurazione del sistema può essere modificata per adattarsi a settori specifici: conciaconcia bianca o produzione di calzature-pelletteria. L unità di cattura immagini è quindi in grado di analizzare pelli di capra, pecora e vitello. Per il controllo di scarpe o pelletteria, l unità può essere collocata in prossimità della linea di produzione o essere incorporata negli impianti di taglio. b. Cattura dell immagine L alimentazione avviene tramite il nastro traslucido. La pelle viene tenuta in posizione da un nastro incernierato che preme sulla pelle mantenendola distesa prima che l immagine venga catturata dalla videocamera. Il sistema di rilevamento consiste di una videocamera a pixel con una lente da 35mm. L immagine catturata viene convertita a livelli di grigio. L immagine generata è di qualità eccellente, con una risoluzione di 0.24mm per pixel. CTC - 3 -

4 Per il rilevamento dei difetti è essenziale una buona illuminazione, sia per questa macchina che per il lavoro del classificatore di pelli e dei tagliatori. Vengono usati due tipi di illuminazione: la prima ha una riflettanza che offre una illuminazione a luce diffusa, mettendo in evidenza i difetti sia strutturali che visivi. La seconda sorgente trasmette la luce da sotto il nastro traslucido, dove è collocata. Questa sorgente di luce satura quelle zone del nastro che non sono coperte dalla pelle ed elimina le zone d ombra aumentando il contrasto tra la pelle ed il nastro. A questo punto, viene calcolata la superficie esatta della pelle. Il tempo di cattura dell immagine di una pelle wet blue o di una pelle finita di vitello è di 10 secondi. Per la pelle finita, si verifica un adattamento automatico che dipende dal colore e dalla brillantezza della pelle, ed è possibile catturare l immagine di tutti i tipi di superficie (liscia, fiore artificiale o naturale) per avere una visibilità del difetto migliore di quanto non si avrebbe ad occhio nudo. L immagine viene poi corretta con un algoritmo che usa la curva di Bézier. L immagine dopo la cattura ed il calcolo della superficie sono presenti alcuni difetti c. Elaborazione dell immagine Il software di elaborazione dell immagine è il cuore del sistema. Dagli algoritmi sviluppati si denota che il sistema ha un potenziale considerevole. Ci vogliono 15 secondi per elaborare l immagine di una pelle di capra. Le pelli vengono analizzate in tre fasi: - analisi geometrica: zone della pelle e direzione di allungamento (elasticità); CTC - 4 -

5 - divisione delle zone con la stessa gradazione per il wet blue e la pelle finita (marchi sul manto dell' animale o gradazione non uniforme), usando un algoritmo Split&Merge basato su una struttura QuadTree; - Rilevamento, individuazione e identificazione dei difetti. Questa fase consiste di vari moduli usati per rilevare i diversi tipi di difetti, uno dopo l altro, in base alle dimensioni (piccoli, medi e grandi) e alla forma (lineari o circolari). o La fase di rilevamento consiste nella scansione dell immagine mediante maschere con forma similare a quella dei difetti. Questi algoritmi risultano molto efficaci nel rilevamento di difetti difficili da visualizzare su immagini molto sfocate del fiore della pelle, e offrono un immagine di probabilità con la massima similitudine. o La fase di caratterizzazione determina in modo molto accurato il contorno del difetto mediante algoritmi di disegno dei contorni attivi nella zona interessata. La fase di identificazione usa i parametri geometrici e fotometrici di ciascun difetto rilevato, permettendone la sua classificazione. Fino a oggi, abbiamo definito nove categorie di difetti: rughe, vene, fori, danni da parassiti, lacerazioni, cicatrici, increspature, macchie di colore e macchie bianche. o CTC -5-

6 Caratterizzazione: algoritmo di disegno dei contorni attivi Identificazione: Uso dei parametri dei difetti per la loro classificazione. Tabella riassuntiva dei difetti per categoria, posizione e superficie CTC - 6 -

7 5. Integrazione con il taglio e rilevamento dei difetti sulla pelle a. Selezione dei difetti da parte dell utente Se gli utenti hanno delle particolare esigenze per la produzione di un articolo, possono eliminare i difetti che possono essere tralasciati selezionando una o più classi di difetti e impostando un parametro visivo. Immagine prima e dopo la selezione dei difetti b. Generazione di un immagine con i difetti ed il contorno della pelle In questa immagine sono stati usati cinque colori per identificare il livello di gravità del difetto. Il difetto potrà essere considerato accettabile in certe zone della pelle a seconda della sua gravità. Questa fase risolve i due problemi che seguono: - taglio automatizzato nel quale le forme da tagliare sono posizionate automaticamente mediante il sistema CAD/CAM per il taglio digitale. - rilevamento dei difetti sulla pelle per il successivo taglio manuale. Immagini contenenti i difetti selezionati: il colore indica la gravità del difetto CTC - 7 -

8 Foto del posizionamento automatico seguito dal taglio digitale CTC - 8 -

9 6. Classificazione automatica delle pelli In questa fase si assegna ad ogni pelle un livello di qualità in base ai criteri definiti dall utente. Questi criteri vengono adottati per determinare la percentuale di superficie accettabile per ogni categoria di difetto. In base a questi criteri e ai difetti rilevati sulla pelle, il sistema assegna alle singole zone e all intera pelle, un livello di qualità che va da 1 a 4. Per esempio, il sistema classifica il groppone nella categoria 1 se la sua superficie presenta rughe per meno del 5%, danni da parassiti per meno del 3%, ecc. Ciò significa che il groppone sarà classificato nella categoria 2 se presenta rughe tra il 5% e il 10%. Ogni zona (groppone, sezione coda, spalla e fianchi) viene sottoposta allo stesso trattamento. Una volta ultimata la selezione delle singole parti, si usa una tabella di verità per classificare le pelli. Tutti questi parametri possono essere modificati e le impostazioni possono essere variate a seconda degli utenti. Questo principio è descritto nella seguente tabella. Tabella usata per assegnare i criteri di classificazione e per classificare le pelli La classificazione delle pelli nelle varie fasi (wet blue, cuoio in crust o pelle finita) può avvenire in modo completamente automatizzato. Una volta classificata la pelle, il sistema può essere combinato con una macchina palissonatrice (vedi sotto) per la creazione dei lotti. CTC - 9 -

10 7. Conclusioni Questo strumento permetterà di oggettivizzare la classificazione e di migliorare il rilevamento dei difetti nelle fasi iniziali. Per i conciatori e per i produttori di articoli finiti, creare un valore aggiunto su materie prime di scarsa qualità (pelle wet blue per i conciatori o parti di pelle finita per i produttori di articoli finiti) rappresenta solo una perdita di profitto. Questo nuovo procedimento introduce l implementazione di nuovi metodi di lavoro che permetteranno di aumentare i controlli ed i profitti sulle materie prime. Infine, questa tecnologia innovativa permetterà di creare nuovi metodi per semplificare la comunicazione tra i conciatori ed i loro clienti. CTC

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore alle operazioni di selezione e classificazione delle pelli grezze

Dettagli

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Your first choice in digital cutting. Lavorazione efficiente del cuoio nel Digital Cutting Workflow BASE DISPOSITIVI OPZIONALI SOFTWARE Componenti modulari

Dettagli

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Your first choice in digital cutting. Lavorazione efficiente del cuoio nel Digital Cutting Workflow BASE DISPOSITIVI OPZIONALI SOFTWARE Componenti modulari

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

ScrappiX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

ScrappiX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali ScrappiX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali ScrappiX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Scrappix è un innovativa macchina d ispezione visiva

Dettagli

Massimizzare l'impegno del cliente

Massimizzare l'impegno del cliente Massimizzare l'impegno del cliente boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Merchandising Module La vendita di prodotti al dettaglio dipende spesso dal posizionamento all'interno del negozio

Dettagli

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Food Processing Equipment NEAEN ThermoScrew - CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE Il cuocitore continuo a vite NEAEN ThermoScrew è una soluzione conveniente ed efficace per il trattamento industriale

Dettagli

CutVision. on line. Ripresa e Nesting

CutVision. on line. Ripresa e Nesting 15/30 MODELLI IMMEDIATAMENTE IN PRODUZIONE ESTREMA FLESSIBILITA NELLA PRODUZIONE MINIMI INTERVENTI DI MANUTENZIONE NESSUN RIPOSIZIONAMENTO MASSIMA QUALITA DI TAGLIO ALTISSIMA PRODUTTIVITA NO FUSTELLE Alla

Dettagli

Automatic Cutting System

Automatic Cutting System Automatic Cutting System 15-05 Il sistema di taglio più efficiente del mondo Modelli immediatamente in produzione Altissima produttività Massima qualità di taglio Estrema facilita di utilizzo Nessun riposizionamento

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

MiniMatliX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

MiniMatliX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatliX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatlix Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatlix è una semplice macchina d ispezione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA Classi Prime 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Sa utilizzare

Dettagli

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow laser gamma integrabili 104 i Catalogo Mark today, identify tomorrow tecnologia laser: marcatura veloce e di qualità su tutti i materiali! Nel rispetto degli standard di qualità ISO, la tracciabilità è

Dettagli

Informazioni sulla Macchina

Informazioni sulla Macchina PSM Informazioni sulla Macchina INDICE: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI LAYOUT DATI TECNICI NOMINALI CONFIGURAZIONE Sealed Air S.r.l. Via Trento 7 Casella Postale 108 I-20017 Passirana di Rho

Dettagli

Food Processing Equipment MACCHINA. Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA

Food Processing Equipment MACCHINA. Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA Food Processing Equipment MACCHINA Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA Progettata per alte prestazioni di cottura / sbollentamento di una vasta gamma di prodotti grumosi o friabili seguita da rapido

Dettagli

Pro 8100S/8110S/ 8120S. Stampanti di produzione in bianco e nero digitali per alte tirature. Pro 8100S. Pro 8110S. Pro 8120S.

Pro 8100S/8110S/ 8120S. Stampanti di produzione in bianco e nero digitali per alte tirature. Pro 8100S. Pro 8110S. Pro 8120S. Pro 8100S/8110S/ 8120S Stampanti di produzione in bianco e nero digitali per alte tirature Pro 8100S 95 ppm Bianco e Nero Pro 8110S 110 ppm Bianco e Nero Pro 8120S 135 ppm Bianco e Nero Tecnologia avanzata

Dettagli

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA ESIGENZE ANTIUSURA RISOLTE L'acciaio resistente all'abrasione Raex è pensato per le strutture in acciaio che sono esposte ad abrasione. Le proprietà di resistenza

Dettagli

MatliX OS+DS. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

MatliX OS+DS. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MatliX OS+DS Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MatliX OD+DS Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Matlix è una semplice macchina d ispezione

Dettagli

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione 37/2014, 9 dicembre 2014 MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course Novità e innovazione http://bicicletta.michelin.it/ https://www.youtube.com/channel/ucpwrrbdrahg6vpjfyafwetw Contatto stampa:

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 KEYENCE Key of Science KEYENCE IL VALORE VALUE KEYENCE Copyright 2015 KEYENCE

Dettagli

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Autore Antonio Tripodi, AEC Soluzioni srl, corso Montevecchio 46, 10129 TORINO antonio.tripodi@aecsoluzioni.it Riassunto

Dettagli

TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60%

TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60% COMUNICATO STAMPA TEBIS V 4.0 R2 PROCESSI PIÙ RAPIDI FINO AL 60% 4.471 battute spazi inclusi Per ulteriori informazioni: Dott.ssa Sara Pittatore Ufficio Marketing Tebis Italia S.r.l. Via Ferrero, 29/31

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO) identificativo scheda: 08-009 stato scheda: Validata sintetica Il Tecnico di processo nel settore metalmeccanico industrializza la produzione nel rispetto degli

Dettagli

Oralix AC. Intraorali. Affidabilità, qualità e tradizione al servizio dello specialista odontoiatrico

Oralix AC. Intraorali. Affidabilità, qualità e tradizione al servizio dello specialista odontoiatrico Oralix AC Intraorali Affidabilità, qualità e tradizione al servizio dello specialista odontoiatrico Oralix AC Affidabilità Il sistema radiografico Oralix AC è stato progettato per soddisfare le esigenze

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

11 - CURVE DI LIVELLO

11 - CURVE DI LIVELLO 11 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO.

MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO. SPESSO UN MALFUNZIONAMENTO NON SI VEDE A OCCHIO NUDO. FINORA. VI PRESENTIAMO LA NUOVISSIMA TERMOCAMERA DIAGNOSTICA. DATABASE ESCLUSIVO DI TEST GUIDATI. IMMAGINI DI RIFERIMENTO PER VISUALIZZARE COMPONENTI

Dettagli

YArN master ZENIT 45919005i

YArN master ZENIT 45919005i 45919005i yarnmaster zenit Fatto per vedere di più ZENIT Determinante è: Con la nuova generazione YarnMaster Zenit la LOEPFE è riuscita a realizzare un ulteriore livello di qualità dell affidabile tecnologia

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste INNOVATION. IMAGE-PROCESSING. VISION SYSTEMS. 3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park - 34149 Trieste www.opto3i.com 2018 L AZIENDA Tecnologie innovative in campo industriale

Dettagli

ATTREZZATURE. Equilibratrice diagnostica. geodyna. Gruppo DEC

ATTREZZATURE. Equilibratrice diagnostica. geodyna. Gruppo DEC Equilibratrice diagnostica Gruppo DEC 33 EQUILIBRATRICE DIAGNOSTICA 21HOF9000P Equilibratrice Diagnostica Geodyna 9000P EQUILIBRATRICE DIAGNOSTICA Sicurezza per i clienti L evoluzione continua dell ingegneria

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

Esposizione riassuntiva

Esposizione riassuntiva Esposizione riassuntiva L elaborazione elettronica di immagini e video riveste un ruolo importante nello sviluppo di tecnologie per la sicurezza. Le telecamere per videosorveglianza sono molto diffuse

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Case study: AS Healthcare Ottimizzare la preparazione degli ordini per aumentare il rendimento del magazzino

Case study: AS Healthcare Ottimizzare la preparazione degli ordini per aumentare il rendimento del magazzino Case study: AS Healthcare Ottimizzare la preparazione degli ordini per aumentare il rendimento del magazzino Paese: Francia Mecalux automatizza una parte del magazzino che AS Healthcare possiede vicino

Dettagli

1. Aggiornamento nuove normative. 2. Pushover in direzioni generiche

1. Aggiornamento nuove normative. 2. Pushover in direzioni generiche 1. Aggiornamento nuove normative Il quadro normativo in costante evoluzione richiede che ogni programma per il calcolo strutturale sia costantemente aggiornato. Sebbene le Nuove Normative 2018 siano già

Dettagli

il decking di nuova generazione Gamma decking e accessori per posa Profili per decking (Lunghezza Standard Doghe 240 cm) accessori per la posa decking

il decking di nuova generazione Gamma decking e accessori per posa Profili per decking (Lunghezza Standard Doghe 240 cm) accessori per la posa decking Better than wood... il decking di nuova generazione Gamma decking e accessori per posa Profili per decking (Lunghezza Standard Doghe 240 cm) PRODOTTO sezione prevede fissaggio con: interasse magatelli

Dettagli

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010 WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto 10 Dicembre 2010 Obiettivo WP4 Elaborare specifiche per le azioni prioritarie da mettere in campo nell ambito dell interazione tra veicolo

Dettagli

LIM Competenze di sistema

LIM Competenze di sistema LIM Competenze di sistema Esperienza e passione Con molta passione e cura, ENGEL sviluppa soluzioni di sistema per la lavorazione di siliconi liquidi. La competenza acquisita negli ultimi 40 anni è tutta

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) INDICATORI DI DISCIPLINA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Dettagli

Riduce i tempi di approntamento macchina aumentando la produttività della lavorazione di piccoli lotti.

Riduce i tempi di approntamento macchina aumentando la produttività della lavorazione di piccoli lotti. pallets per morse Riduce i tempi di approntamento macchina aumentando la produttività della lavorazione di piccoli lotti. Ora è possibile eseguire dei fissaggi senza rimuovere le vostre morse. Questi pallets

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 846 del 06-09-2013 pag. 1/6 OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE: PROFILO REGIONALE PELLETTERIA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura

Dettagli

ELECTRA FL. Macchina per il taglio laser fibra LVDGROUP.COM OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE

ELECTRA FL. Macchina per il taglio laser fibra LVDGROUP.COM OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE Macchina per il taglio laser fibra ELECTRA FL OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE LVDGROUP.COM 2 # ELECTRA FL ELECTRA FL OLTRE LE VOSTRE ASPETTATIVE Con tecnologia di alto livello e un alta qualità del raggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

GRINDSMART 830XW SMART MACHINE SMART GRINDING

GRINDSMART 830XW SMART MACHINE SMART GRINDING SMART MACHINE SMART GRINDING IT Un progetto totalmente innovativo La nuova GrindSmart unisce la tecnologia con l innovazione: è il frutto di un intenso lavoro di ricerca combinato al saper fare dei nostri

Dettagli

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito

- Robusta e pratica - Rilevamento della quantità - Rilevamento del peso con ruota in transito Piattaforma pesa assi PCE-DPW 1 piattaforma pesa assi per veicoli / calcola il peso di un veicolo in transito / ampia superficie utile per grandi ruote / rilevamento istantaneo del peso PCE Italia s.r.l.

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

PER L INDUSTRIA DENIM VERIFICA TAGLIO IMBALLO

PER L INDUSTRIA DENIM VERIFICA TAGLIO IMBALLO Leader mondiale nella progettazione e nella produzione di macchinari Tessili di nobilitazione; in particolar modo per la verifica, il taglio e l imballo di tessuti e articoli tecnici. VERIFICA TAGLIO IMBALLO

Dettagli

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 1 MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 Considerazioni sulla valutazione della delle pelli per stabilire un metodo standard Studiato in collaborazione con la BLC Leather Technology Centre, il misuratore ST 300

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 10 Macchine utensili e controllo numerico Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

IL SISTEMA PillGrade

IL SISTEMA PillGrade IL SISTEMA PillGrade Sistema brevettato di scansione 3D per la valutazione automatica del grado di PILLING In figura un esempio del sistema che sarà descritto Il PILLING è un fenomeno che si riscontra

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pellicce, trattamento

Dettagli

MATRIX LINEE AUTOMATICHE DI TRONCATURA CON SPINTORE ELETTRONICO

MATRIX LINEE AUTOMATICHE DI TRONCATURA CON SPINTORE ELETTRONICO MATRIX LINEE AUTOMATICHE DI TRONCATURA CON SPINTORE ELETTRONICO LINEE AUTOMATICHE DI TRONCATURA MATRIX L evoluzione della specie, partendo dalla vasta gamma di troncatrici a comando manuale TR350, TR450,

Dettagli

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Scuola di Pelletteria di Chiampo Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria Le attività del Centro di Formazione Professionale sono gestite da: con il determinante contributo del Dal

Dettagli

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa.

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tempi e metodi La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tale previsione è possibile se si conoscono i tempi relativi a tutte le operazioni.

Dettagli

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione Logo Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione Paolo Andreoli / Paolo Sticchi - Lenze Italia Agenda 1. La meccanica nell era industriale 4.0 Lo spazio d

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore al reparto a umido della conceria 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

SPEZZATRICE DI BLOCCHI CONGELATI

SPEZZATRICE DI BLOCCHI CONGELATI Food Processing Equipment SPEZZATRICE DI BLOCCHI CONGELATI ProfyFlaker La spezzatrice di blocchi congelati ProfyFlaker è progettata appositamente per frantumare blocchi congelati di carne, pesce e pollame

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

ISPEZIONE COSMETICA E CONTROLLO CODICI - DATI VARIABILI

ISPEZIONE COSMETICA E CONTROLLO CODICI - DATI VARIABILI OCV ISPEZIONE COSMETICA E CONTROLLO CODICI - DATI VARIABILI OCV è un sistema multifunzione capace di rispondere alle più svariate esigenze di ispezione cosmetica e controllo codici - dati variabili OCV

Dettagli

IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007

IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007 IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007 Il Il collaudo in accettazione Il risultato di una attività produttiva non è mai perfettamente ripetibile E necessario verificare che i prodotti abbiano la qualità

Dettagli

binuscan CMS Server binuscan IPM WorkFlow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager

binuscan CMS Server binuscan IPM WorkFlow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager binuscan CMS Server CMS binuscan IPM WorkFlow Server IPM Workflow Server PAGEfinisherX4 PhotoManager BE SMART BE FAST BINUSCAN Non importa da dove vengono e dove andranno le tue immagini, binuscan le adatterà

Dettagli

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI Si.Ri.Ca. - SPEED AUTOMAZIONE Monza MI (mandataria) - MICROSYSTEMS Milano - SIGEDA Milano - ISTITUTO SPERIMENTALE LAZZARO SPALLANZANI Milano - POLITECNICO di MILANO

Dettagli

Sportello della camera di molatura migliorato

Sportello della camera di molatura migliorato Estrema Versatilità 2.0 Tecnologia di Tracciatura di Ultima Generazione - Dimensionamento Perfetto, Vera Riproduzione delle Forme 1:1 - Rilevamento Automatico della Foratura - Tracciatura Ottica della

Dettagli

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale Programmiamo innovazione e trasformiamo le idee in realtà. Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale AGS Advanced Global Solution Via Figino 20-20016 Pero - Italy info@ags-it.com

Dettagli

Macchina per il taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA

Macchina per il taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA Macchina per il taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA LVDGROUP.COM LYNX FL LAVORAZIONE LASER ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA La Lynx FL abbina un eccellente qualità di taglio

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali

L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali L allocazione ottima delle commesse in contesti multi-aziendali Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione

Dettagli

Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano

Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano Definizione automatica della scala spaziale per la segmentazione di immagini SAR in ambiente urbano I. INTRODUZIONE Giovanna Trianni, Università di Pavia Il mio lavoro di ricerca si colloca nell ambito

Dettagli

PointCloud 5.0 Anno 2009

PointCloud 5.0 Anno 2009 PointCloud 5.0 Anno 2009 Compatibilità con AutoCAD 2010 e sistemi operativi a 64 bit Entità cilindro-kubit - un oggetto nuovo ed interno di PointCloud (entità personalizzata) con molteplici funzioni -

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

LO SCOTTATORE A TAMBURO ROTANTE

LO SCOTTATORE A TAMBURO ROTANTE Food Processing Equipment LO SCOTTATORE A TAMBURO ROTANTE NEAEN RotaBlanch Lo scottatore a tamburo rotante NEAEN RotaBlanch è utilizzato per la scottatura di verdura, frutta, legumi, pasta e frutti di

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio M-System

FOMIR. Linee di montaggio M-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio M-System Linee di montaggio M-System Realizzare delle

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. LA NOSTRA SCELTA NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. Nel mercato ci sono 3 tipi di nastri trasportatori a spirali: a tamburo, autoportanti e piano a piano. Ognuno è supportato da una tecnologia

Dettagli

Sistematico, trasparente e semplice da seguire.

Sistematico, trasparente e semplice da seguire. Sistematico, trasparente e semplice da seguire. HOMAG Group AG info@homag.com www.homag.com YOUR SOLUTION Il nostro software per l acquisizione e l analisi dei dati MMR Machine Monitoring and Reporting

Dettagli

Soluzioni di digitalizzazione per modellazione da tavolo, foto o scanner

Soluzioni di digitalizzazione per modellazione da tavolo, foto o scanner Soluzioni di digitalizzazione per modellazione da tavolo, foto o scanner Copertura funzionale delle soluzioni di digitalizzazione La digitalizzazione consente di recuperare i modelli fisici in forma vettoriale

Dettagli

Le nuove Frontiere della termografia

Le nuove Frontiere della termografia PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Le nuove Frontiere della termografia Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)?

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? Un Taguchi Design è un esperimento progettato in modo da ottenere un prodotto o un processo che funzioni in modo più coerente

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque

Dettagli

TEX-STORE. La nuova visione del Merchandising. crea solution

TEX-STORE. La nuova visione del Merchandising. crea solution TEX-STORE La nuova visione del Merchandising Non crederete ai vostri occhi TEX-STORE è una soluzione comunicativa, un programma per la presentazione visiva e il merchandising dei negozi di abbigliamento

Dettagli