DENOMINAZIONE Ex Arsenale Ex Caserma Cairoli Officina di costruzione del genio militare S. Mauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DENOMINAZIONE Ex Arsenale Ex Caserma Cairoli Officina di costruzione del genio militare S. Mauro"

Transcript

1 PAVIA EX ARSENALE EX CASERMA CAIROLI - OFFICINA DI COSTRUZIONE DEL GENIO MILITARE S. MAURO ALLEGATO INFO MEMO_1_Documentazione fotografica e descrittiva dei fabbricati DENOMINAZIONE Ex Arsenale Ex Caserma Cairoli Officina di costruzione del genio militare S. Mauro Provincia: Comune: PAVIA PAVIA sito in: VIA RIVIERA nn. da 40 a 60 identificazione catastale: C.T. Fg. 6 Mapp.li 180, 190, 204, 1229 Fg. 11 mapp.li 60, 62, 1487 natura del bene: Il comparto immobiliare è pervenuto allo Stato a seguito del cessato Governo Lombardo Veneto. Parte delle costruzioni ivi insistenti vennero realizzate a spese dell Erario nel 1859, parte in epoca successiva per le esigenze del Ministero della Difesa. superficie catastale totale: mq ,00 (circa) superficie coperta: mq ,00 (circa) superficie scoperta: mq ,00 (circa) 1

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1) Ubicazione Il comparto edilizio Ex Arsenale di Pavia, si colloca in prossimità della zona centrale del centro pavese con estensione lungo l asse viabilistico Pavia Ovest. Ha accessi principali carrabili e pedonali posti su via Riviera, civici da n. 40 a n.60 oltre accesso secondario da strada sterrata posta sul lato Sud-Est. Confina a Sud con il Fiume Ticino, salendo in senso antiorario, il lato Est con la linea ferroviaria, il comparto Ex Caserma Rossani, la Chiesa di San Mauro ed i suoi chiostri, e restante parte con la proprietà privata interclusa (rif. mapp.le 1432), che beneficia di servitù di passaggio carrabile dall ingresso civ. 40. Il perimetro si chiude sul lato Nord, con recinzione in muratura affacciante sulla Via Riviera, poi frastagliata sul lato Ovest a confine con altre proprietà private, fino a chiudersi sul lato Sud Ovest con la proprietà privata individuata al mapp.le 53. Il compendio demaniale si presenta diviso principalmente in due importanti porzioni. L asse divisorio è rappresentato dall alveo del torrente Navigliaccio che si inserisce a Nord da via Riviera e si immette a Sud nel fiume Ticino. Un tratto di alveo interrato costituisce la via di unione e comunicazione delle due porzioni, oltre ad essere interessato da soprastante edificazione. Le due aree si caratterizzano come segue: porzione storica costituita da aree e corpi di fabbrica realizzati intorno alla metà dell 800 e prima metà del 900, poi intensificata con l inserimento di alcuni capannoni intorno gli anni 80, con destinazione mista alloggi, uffici e depositi. L area è interessata dall attraversamento della roggia Folla tombinata, oltre ad avere perimetro Ovest posto sulla sponda del Navigliaccio. Su un tratto di alveo sorgono a lato due corpi di fabbrica (porzioni da definire). Questa porzione di maggior interesse storico artistica è individuata al C.T. di Pavia al Fg. 11 Mapp.le ed ha accesso principale da Via Riviera n. 42. (situazione catastale non aggiornata) porzione interessata da edificazioni realizzate in epoche successive: si 2 / 24

3 IDENTIFICAZIONE CATASTO TERRENI Fg. Mapp.le Qualità/Classe Superficie mq 6/B 180 Semin Arb Bosco Misto / U Semin Irriguo / /B 1229 EU ,00 11/B 60 EU ,00 11/B 62 EU ,00 11/B 1487 EU 515,00 Superficie Catastale Totale mq: ,00 suppone dalla prima metà degli anni 50 fino alla fine degli anni 80. Trattasi di corpi di fabbrica ad uso prevalente a magazzini / depositi. Detta porzione è individuata al C.T. di Pavia al Fg. 6 Mapp.li ed ha accesso principale da Via Riviera n. 60. (situazione catastale non aggiornata) La giacitura del comparto demaniale è leggermente declive verso Sud. La pavimentazione è principalmente asfaltata con restante area a verde (prato incolto) con piantumazioni sia di tipo spontaneo che con essenze arboree ad alto fusto. Lungo il percorso sono presenti alberature ad alto fusto cadute a terra. L intera area di interesse è recintata principalmente con struttura muraria e restante parte in rete metallica (quest ultima prevalentemente lungo il perimetro Ovest e Sud). Lungo il perimetro posto su Via Riviera (lato Nord), sono presenti una cabina Enel (area adiacente al mapp.le 1432) ed altre n. 2 cabine incassate all interno della recinzione muraria sempre a servizio Enel, poste in corrispondenza del civico n. 60. Su tutto il perimetro esterno è presente la linea di illuminazione costituita da pali con luce aggettante in parte sul perimetro esterno ed in parte sul perimetro interno. L illuminazione interna è presente con elementi posti in corrispondenza delle facciate dei corpi di fabbrica. Sull intera area insistono numerosi corpi di fabbrica (n. 65), prevalentemente ad uso magazzini, depositi ed officine, ed una residua parte ad uso terziario ed alloggi (porzioni storiche), oltre tettoie e strutture ove alloggiano impianti. Le coperture risultano essere costituite da elementi in lastre di fibrocemento (eternit) per una superficie stimata dall AD in circa mq (cfr. all. A), le restanti con rivestimento in coppi. 3 / 24

4 Edificio nn. 1 e 1b ed edificio nn. 2 e 2b Fabbricati utilizzati a portineria, n. 2 alloggi, n.1 foresteria Presunta edificazione: anno Trattasi di due corpi di fabbrica, posti in adiacenza tra loro e disposti in linea in corrispondenza dell ingresso principale di Via Riviera al civ. 40. Costituiti da un unico piano fuori terra, hanno pianta rettangolare sfalsata tra loro, copertura a padiglione con rivestimento in coppi. La struttura portante è in muratura e le bucature sono arricchite da arco superiore a sesto ribassato non raccordato in mattoni a vista. Le finestre sono in legno e vetro semplice protette da ringhiera in ferro esterna. Simmetricamente si dispone analoga struttura (edificio 2 e 2b), sempre a cornice dell ingresso. I corpi in corrispondenza dell accesso carrabile e pedonale, erano utilizzati a portineria, mentre i prolungamenti laterali ad alloggio di servizio e foresteria. Edificio n. 1 - Vista ingresso da civ. 40 di Via Riviera Edifici n. 1 e n2 - Vista ingresso da civ. 40 di Via Riviera 4 / 24

5 Edificio n. 3 Fabbricato utilizzato a Caserma Carabinieri edificazione Corpo di fabbrica posto in corrispondenza dell ingresso del civ. 40 di Via Riviera, in prossimità della recinzione muraria. Elevato ad un unico piano fuori terra si presenta a pianta rettangolare con copertura a doppia falda rivestita in coppi. Le facciate sono libere su tre lati, mentre il quarto lato risulta essere adiacente alla proprietà privata individuata dal mapp.le 1432 Fg. 11 del C.T.. La struttura è in muratura portante, serramenti in legno con vetro semplice e persiane per oscuramento. La facciata è intonacata e tinteggiata. Canali di gronda e pluviali in metallo. Detta costruzione, nell ultimo periodo di utilizzo venne adibita a Caserma Carabinieri. 5 / 24

6 Corpo di fabbrica n. 99 Corpo di fabbrica adibito a Pesa Piccolo corpo di fabbrica posto in prossimità dell ingresso del civ. 40 di Via Riviera adibito alla funzione di pesa. Si presenta a pianta rettangolare con copertura piana. Le facciate sono libere su quattro lati, intonacate e tinteggiate. La bucatura presenta cornice a volta in mattoni pieni a vista con decoro sul profilo superiore ed all appoggio dell arco. E presente fascia di decorazione in corrispondenza della linea sottostante di copertura La struttura è in muratura portante, serramento in legno con vetro / 24

7 Edificio n Fabbricato ad uso deposito ed annessi n. 2 capannoni edificazione Edificio a pianta rettangolare a due piani fuori terra, con copertura a padiglione in legno rivestita in lastre ondulate cemento amianto. In sommità sono presenti degli abbaini con finiture in legno. Le facciate sono libere su quattro lati, intonacate e tinteggiate cadenzate dalla sporgenze strutturali verticali. Sulla facciata lato Est è presente uno stemma. Le bucature hanno serramenti in alluminio con doppio vetro Internamente, i locali del piano primo, presentano finiture realizzate negli anni 90 con spazi dedicate ad attività d ufficio, mentre al paino terra presentano uno stato originario con locali adibiti a deposito. Vista prospetto Sud Vista locale interno piano primo 7 / 24

8 Edificio n. 6 Fabbricato ad uso deposito edificazione Edificio a pianta rettangolare a due piani fuori terra, con copertura a padiglione in legno rivestita in lastre ondulate cemento amianto. In sommità sono presenti degli abbaini con finiture in legno. Le facciate sono libere su quattro lati, intonacate e tinteggiate, cadenzate dalla sporgenze strutturali verticali. Sulla facciata lato Est è presente uno stemma, mentre sulla facciata Sud, al piano primo, è presente un collegamento con l edificio contrapposto individuato al n. 7, oltre tettoia in corrispondenza di tutto il piano terra con struttura lignea. Le bucature hanno serramenti in alluminio con doppio vetro. Internamente, i locali del piano primo, presentano finiture realizzate negli anni 90 con spazi dedicate ad attività d ufficio. Vista prospetto Nord Vista prospetto lato Sud-Ovest 8 / 24

9 Edificio n. 7 Complesso edilizio a corte chiusa edificazione seconda metà 1800 e Trattasi di corpi di fabbrica contigui e comunicanti tra loro, disposti su pianta a C, sviluppati su uno/due piani fuori terra. Il lato Sud viene chiuso da altro corpo di fabbrica individuato al n.11, formante così una corte chiusa. All interno sono presenti una tettoia (rif. n. 10) con struttura verticale puntiforme in c.a. e copertura in legno con rivestimento in coppi e corpo di fabbrica, edificato negli anni 80 (rif. n. 8) a pianta rettangolare, con struttura puntiforme in c.a., copertura lignea e rivestimento in cemento-amianto, utilizzato come autorimessa. L edificato principale (rif. n. 7) è in muratura con facciate in mattoni pieni a vista, definite da una intelaiatura di cornici e lesene entro le quali si aprono portali ad arco con finestre semplice. La copertura è a padiglione con rivestimento in coppi in cotto. Il progetto ha come autore l architetto Gino Chierici, sottoufficiale del Genio Militare di Pavia, che disegnò il prospetto principale d ingresso dando un profilo centrale a capanna delimitato da pilastri prolungati oltre la facciata con elementi decorativi in marmo in sommità, caratterizzata da finestra tripartita con soprastante orologio inserito in una formella in maiolica policroma nel timpano, mettendo in evidenza una architettura in stile liberty. Gli ambienti interni si presentano con finiture che possono essere riportate ad una ristrutturazione generale degli anni Le pavimentazioni sono in gres porcellanato e altre piccole porzioni mantenute in marmo grigio. Le finestrature sono in legno e doppio vetro con tapparelle in pvc, controsoffittatura in quadrotti in cartongesso o elementi in metallo. L impianto di riscaldamento risulta essere di tipo classico con elementi scaldanti a calorifero. L utilizzo principale era ad ufficio (direzionale). Vista principale prospetto Nord 9 / 24

10 Edificio n. 7 Prospetto principale angolo lato Ovest Edificio n. 7 Vista corte interna ala principale angolo Est Edificio n. 7 Vista dal cortile interno ala Ovest (corpo ad un piano f.t.) Edificio n. 7 Vista interna ala principale 10 / 24

11 Edificio n. 7 Particolare facciata ala Ovest su cortile interno Edificio n. 7 Particolare corridoio di collegamento interno piano primo Edificio n. 7 Particolare finestratura vista dall interno, piano primo Edificio n. 7 Particolare corridoio interno di collegamento, piano primo 11 / 24

12 Struttura n. 10 Tettoia aperta su tre lati edificazione Tettoia realizzata su piattaforma realizzata in c.a. e struttura verticale puntiforme. La copertura è a doppia falda con struttura a capriata in legno e rivestimento in coppi. Vista prospetto Ovest Edificio n. 8 Autorimessa edificazione anni 80 Trattasi di corpo di fabbrica elevato ad un piano fuori terra ad uso ricovero automezzi, composto da cinque campate. La struttura verticale è di tipo puntiforme in c.a., facciate in mattoni intonacate e tinteggiate. Copertura curvilinea con rivestimento in lastre di cemento amianto. Serramenti in legno e vetro semplice e serrande di accesso automezzi in alluminio. Vista prospetto Sud-Est 12 / 24

13 Edificio n. 11a 11a Corpo di fabbrica edificazione seconda metà 800 Trattasi di corpo di fabbrica costituito da una campata centrale a doppia altezza e dalle due laterali di altezza minore. La struttura portante è in muratura a vista in mattoni pieni, la copertura in capriata in legno e rivestimento in coppi. La parte centrale è aperta e collega le rispettive aree e fabbricati contrapposti. La aperture sono ampie e sormontate da arco a tutto sesto. All interno sono presenti delle suddivisioni interne, realizzate in blocchi di cemento. Sul lato Est è presente struttura per la pesa di macchinari o altro. Edificio n. 11a Vista facciata Nord Edificio n. 11a Vista facciata Sud 13 / 24

14 Edificio n. 11a Vista interna Edificio n. 11a Vista interna Edificio n. 11a Vista interna - particolare macchinario ad uso pesa Edificio n. 11a Vista interna 14 / 24

15 Edifici n. 12, n. 13a, n. 13 Corpi di fabbrica con edificazione seconda metà 800 e tra il Trattasi di corpi di fabbrica indipendenti tra loro ma contigui tra loro. Hanno strutture diversificate che identificano la realizzazione in epoche differenti. Detti corpi di fabbrica si dispongono in parallelo tra loro, e come prolungamento dell ala Ovest dell edificato principale individuato precedentemente al n. 7. L edificio indicato al n. 13a, è composto da due campate ad altezza sfalsata, con struttura muraria in mattoni pieni a vista, ad un unico piano fuori terra. La struttura di copertura è lignea con rivestimento in coppi. Le bucature sono ampie con lunetta semicircolare soprastante. I serramenti si presentano in legno e vetro semplice in cattivo stato manutentivo. La struttura veniva utilizzata a magazzino. L edificio indicato al n. 13, è composto da un unico piano terra, con struttura puntiforme e copertura a doppia falda con struttura lignea e rivestimento in lastre cemento amianto. Le bucature sono semplici con serramenti in legno. Stato manutentivo pessimo. L edificazione presunta è tra gli anni 1900 e L utilizzo nel periodo militare era a deposito. Edificio n. 13a Vista facciata dal cortile interno 15 / 24

16 Edificio n. 13 Edifici n. 13 e n. 14 Facciata principale Particolare passaggio fra i corpi di fabbrica n. 13 e n / 24

17 Edificio n. 14 e 14a Particolare fronte ala demolita (presunto) Edifici n. 14 e n. 9 Edificio n. 9 e n. 14 e n. 14a Corpi di fabbrica con edificazione tra il e successivo L edificio indicato al n. 14, si presenta come chiusura sul lato Sud, del cortile formato dai precedenti aggregati, unitamente al corpo prefabbricato disposto sulla prosecuzione dell ala Est ed individuato al n. 9. Detto corpo di fabbrica (n.14) ha struttura puntiforme con copertura a capanna ricoperta da elementi ondulati in cemento amianto. Disposto su pianta rettangolare ad un unico piano fuori terra, ha bucature ampie con serramenti in legno e vetro semplice. Si presume l edificazione intorno gli anni 1900 e Il capannone indicato al n. 9 si presenta come superfetazione rispetto l aggregato circostante. Ha struttura indipendente prefabbricata in c.a. libera sui quattro lati. Presumibile l edificazione nel decennio Edificio n. 14 Facciata lato cortile interno Edificio n. 9 Facciata lato cortile interno (ala Est a chiusura del cortile) 17 / 24

18 Edificio n. 11 Corpo di fabbrica con edificazione tra il Trattasi di corpo di fabbrica a pianta quadrata divisa da due campate con sovrastante struttura a capanna contigua, con struttura di copertura lignea e rivestimento in lastre in cemento amianto. La struttura è puntiforme, facciate in muratura intonacata e tinteggiata. 11 L ambiente interno si presenta con rimaneggiamenti strutturali realizzati nel periodo presumibilmente. Vista facciata cortile lato interno 18 / 24

19 Corpo di fabbrica n. 15 e strutture parallele a-b-c-d 15 Corpi di fabbrica a campate parallele edificazione Trattasi di quattro corpi di fabbrica, a pianta rettangolare ad un piano fuori terra con copertura a doppia falda, posti in parallelo tra loro congiunti da struttura lignea sopraelevata di copertura. La struttura portante è in muratura, facciate a vista in mattoni pieni, bucature ampie con arcata superiore, struttura interna di copertura in capriate in legno. Vista angolo Nord-Est Vista su prospetto Nord 19 / 24

20 Edificio n edificio n. 24 tettoia n N.2 capannoni con struttura prefabbricata e tettoia edificazione anni 80 Trattasi di due corpi di fabbrica a pianta rettangolare a due piani fuori terra, realizzati con strutture prefabbricate in c.a., copertura a doppia falda in cemento amianto. Poco distante tra loro si colloca una tettoia con struttura in ferro e ricopertura in lastre di cemento amianto. Entrambi i fabbricati hanno un uso a magazzino/deposito. All interno è presente il vano porta carichi. La tettoia ha struttura in ferro e legno Capannone n Capannone n. 18 Vista angolo Nord-Ovest - Tettoia n / 24

21 Edifici n. 35e n N.2 capannoni con struttura in ferro e muratura edificazione anni Il capannone indicato al n. 35, è costituito da tre campate contigue con copertura a capanna, struttura lignea e rivestimento in coppi. La struttura interna verticale è costituita da pilasti in ferro in stile liberty. L ambiente è unito al corpo di fabbrica antistante indicato al n. 34. Il capannone indicato al n. 36 è costituito anch esso da tre campate contigue con coperture a capanna, struttura muraria in mattoni pieni intonacati. - Facciata laterale capannone n Capannone n. 35 Particolare interno 21 / 24

22 - Edifici n. 83 n. 76 n. 73 Capannoni vari con coperture a sheed edificazione Trattasi di capannoni allineati tra loro sulla viabilità interna con accesso carrabile da via Riviera civico 60. Hanno struttura puntiforme con elementi di copertura a sheed e rivestimento in coppi e vetrate. L uso era ad officina Vista su fronte viabilità principale e fronte interno - Vista tipo interna capannoni a sheed 22 / 24

23 - Edifici n. 39 n. 88b n. 88 Corpi di fabbrica contigui edificazione e b Trattasi di corpi di fabbrica a pianta rettangolare attigui tra loro formante pianta ad L., elevati a uno o due piani fuori terra. Le strutture sono di tipo misto in parte in muratura e restante con struttura puntiforme. Le finestrature sono ampie in parte in alluminio e doppio vetro e restanti lignee e vetro semplice. Il piano terra risulta essere a quota ribassata sul fronte del Navigliaccio, rispetto l ingresso della via posta sul lato opposto. La soffittatura interna, in alcuni locali, è con controsoffitto in cartongesso. Gli elementi riscaldanti sono di tipo classico con termosifoni a parete. Il corpo principale aveva funzione di mensa con cucina annessa e locali accessori. Il corpo di fabbrica posto in testa ed indicato con il n. 39 fungeva da alloggio del custode. Edificio n. 39 Vista prospetto Sud Edificio n. 88 Vista interna locale al piano terra 23 / 24

24 - Edificio n. 77 e struttura per carroponte Capannone prefabbricato edificazione Vista facciata Sud-Est Vista struttura carroponte monotrave Vista interna capannone n / 24

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

... N.R.G.E. 96/ di 55

... N.R.G.E. 96/ di 55 architetto c.f. DLLTZN80D02D530Y - p.iva 01045630256 N.R.G.E. 96/2016 17 di 55 Figura 3 - LOTTO 1 - rilievo fotografico della porzione di fabbricato 14 Le superfici utili dei vani sono così conteggiate:

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Arch. Leonardo Biasi IL SINDACO dott. Paola Boscaini Edificio annesso alla Chiesa di

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI Ex Magazzino Vestiario e alloggi Piano Terra SLP A mq. 787 h.m. 9.00 m. VOLUME mc 7.083 Lato nord ovest C.T. Foglio 101 Particella 81 -Ex magazzino vestiario e alloggi Piano Primo Pianta Copertura Lato

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

Complesso immobiliare Ex Ospedale Sant Antonino Comune di Fiesole (Firenze)

Complesso immobiliare Ex Ospedale Sant Antonino Comune di Fiesole (Firenze) Complesso immobiliare Ex Ospedale Sant Antonino Comune di Fiesole (Firenze) LOCALIZZAZIONE PISA FIESOLE FIRENZE DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO A FIESOLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE:

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Pollaio e porcile della Cascina Bozza

Pollaio e porcile della Cascina Bozza Pollaio e porcile della Cascina Bozza Bellinzago Lombardo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00007/

Dettagli

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI).

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO Segrate, 02 settembre 2016 OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA ELETTROMETAL SRLS RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS" Arch. Paolo Missaglia RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL

Dettagli

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 1 Strada Cavallerezza Casa civile esclusa dall esecuzione FOTO 1 Il capannone gia adibito a stalla parallelo alla strada vic. della Cavallerezza. Sul retro del capannone prefabbricato vi e un ampio

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

ALLEGATO N. 15 DESCRIZIONE DEI BENI IMMOBILIARI CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE E COERENZE SU FOGLIO SEPARATO

ALLEGATO N. 15 DESCRIZIONE DEI BENI IMMOBILIARI CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE E COERENZE SU FOGLIO SEPARATO Dott. Arch. TURCHI EVASIO ALLEGATO N. 15 DESCRIZIONE DEI BENI IMMOBILIARI CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE E SU FOGLIO SEPARATO - 2 - DESCRIZIONE DEI BENI IMMOBILIARI CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE E SU FOGLIO

Dettagli

FASCICOLO DELL IMMOBILE

FASCICOLO DELL IMMOBILE FASCICOLO DELL IMMOBILE SCHEDA VRD0125 CASERMA BUSIGNANI IDENTIFICAZIONE COMPLESSO SU AEROFOTOGRAMMETRIA BREVE DESCRIZIONE La Caserma Busignani è costituita da tre distinti fabbricati e tre superfetazioni

Dettagli

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ZANE P R O G E T T O RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI RECUPERO DEL COMPARTO S. PIO X SCHEDA N. 15 S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T

Dettagli

Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex)

Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex) Stalla dei cavalli e dei tori della Cascina Bonate (ex) Siziano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c020-00031/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c020-00031/

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 109 DENOMINAZIONE : abitazione UBICAZIONE : via Della Cella n.1 - Gemona del Friuli DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 110 DENOMINAZIONE : abitazione UBICAZIONE : DESCRIZIONE SOMMARIA : via Della Cella n.1

Dettagli

Casa Angeloni. Breno (BS)

Casa Angeloni. Breno (BS) Casa Angeloni Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r080-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r080-00136/

Dettagli

Casa Via Dante Alighieri 15

Casa Via Dante Alighieri 15 Casa Via Dante Alighieri 15 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00061/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00061/

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Cascina Scala - complesso

Cascina Scala - complesso Cascina Scala - complesso Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo350-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo350-00006/

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA). DIREZIONE SERVIZI DI STAFF SEZIONE GESTIONE DEL PATRIMONIO SEGRATE, 18.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE ESPOSIZIONE VIA SCHERING. (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Immobile Demaniale sito in via G. Silva, 27 in Milano Scheda patrimoniale: MIB0147 Indirizzo: via Guglielmo Silva, 27 in Milano

SCHEDA INFORMATIVA Immobile Demaniale sito in via G. Silva, 27 in Milano Scheda patrimoniale: MIB0147 Indirizzo: via Guglielmo Silva, 27 in Milano SCHEDA INFORMATIVA Immobile Demaniale sito in via G. Silva, 27 in Milano Scheda patrimoniale: MIB0147 Indirizzo: via Guglielmo Silva, 27 in Milano Tipologia: Capannone di tipo industriale Superficie lorda:

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

LABORATORI AREE ESTERNE

LABORATORI AREE ESTERNE PREMESSA Il progetto riguarda l'ampliamento della Scuola Secondaria di I grado "Giacomo Quarenghi" sita in via Vittorio Veneto nel Comune di Sant'Omobono Terme. I lavori per detto ampliamento saranno suddivisi

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE PIANTA PRIMO PIANO Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Pietro Bosco /

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G )

Piano di recupero. Via S.Giovanni Gualberto. R e l a z i o n e t e c n i c a. R o g n o ( B G ) Piano di recupero Via S.Giovanni Gualberto ALLEGATO A R e l a z i o n e t e c n i c a R o g n o ( B G ) I m m o b i l e : v i a S. G i o v a n n i G u a l b e r t o I N T E G R A Z I O N I : Rogno, 06

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Vicolo Nuovo, 4 bis - PALMANOVA 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE. - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus 5 AREE INTERNE

1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE. - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus 5 AREE INTERNE INDICE INDICE 1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE 4 AREE ESTERNE 5 AREE INTERNE - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus - Cortili e spazi interni - La Palazzina Uffici - Il Magazzino

Dettagli

Museo Civico Archeologico di Angera

Museo Civico Archeologico di Angera Museo Civico Archeologico di Angera Angera (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00034/

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

Piano dellediregole. Elaborati grafici. Variante 04. TREVASCO SS TRINITA' RONCHI Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

Piano dellediregole. Elaborati grafici. Variante 04. TREVASCO SS TRINITA' RONCHI Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di Governo del Territorio Piano

Dettagli

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate, 13.04. 2017 OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO 52 CASCINA OVI. 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE

Dettagli

LOTTO DI VENDITA N. 2

LOTTO DI VENDITA N. 2 1. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO DI VENDITA N. 2 I beni di proprietà della società ALDER S.p.A. afferenti al Lotto n. 2 consistono in un fabbricato per civili abitazioni sito in Castel San Giorgio (SA)

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

una volumetria pari a circa mc 159. Allo stato attuale il locale risulta essere intonacato

una volumetria pari a circa mc 159. Allo stato attuale il locale risulta essere intonacato ADEMPIMENTI ART. 2 Comma 1 Regolamento repressione Abusivismo edilizio approvato con DPGR 634/03 Mese di luglio 2010 A) Elenco dei rapporti comunicati dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria

Dettagli

FABBRICATO DENOMINATO EX VILLA DIRETTORE MINIERA DI CORTOGHIANA

FABBRICATO DENOMINATO EX VILLA DIRETTORE MINIERA DI CORTOGHIANA CITTA DI CARBONIA (Provincia del Sud Sardegna) SERVIZIO IV UFFICIO PATRIMONIO SCHEDA IMMOBILE FABBRICATO DENOMINATO EX VILLA DIRETTORE MINIERA DI CORTOGHIANA aprile 2018 1. UBICAZIONE L immobile oggetto

Dettagli

avente struttura portante in ferro e copertura in tegola con realizzazione delle seguenti

avente struttura portante in ferro e copertura in tegola con realizzazione delle seguenti ADEMPIMENTI ART. 2 Comma 1 Regolamento repressione Abusivismo edilizio approvato con DPGR 634/03 Mese di settembre 2010 B) Elenco delle Ingiunzioni alla demolizione, ordinanze di sospensione lavori, immissioni

Dettagli

Palazzo Dansi. Codogno (LO)

Palazzo Dansi. Codogno (LO) Palazzo Dansi Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00035/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00035/

Dettagli

Piano di governo del territorio

Piano di governo del territorio Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di governo del territorio Piano

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO,

Dettagli

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Porcilaia della Cascina Cantalupo Porcilaia della Cascina Cantalupo San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00028/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00028/

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Comune di Crespina Lorenzana Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA Arch. Giovanni Parlanti Progettista Dott.ssa Elisabetta Norci Elaborazione VAS Studio di Geologia

Dettagli

PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. Carrai su strada n. Carrai su porticati n. Carrai su spazi interni n.

PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. Carrai su strada n. Carrai su porticati n. Carrai su spazi interni n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. RICHIEDENTE LUSVARDI FRANCA nata a Fabbrico (RE) il 26/05/1950, residente a Novi di Modena (MO) in Via Serragli n. 51, Codice Fiscale LSVFNC50E66D450Q. 2. TIPOLOGIA DELL OPERA

Dettagli

Nuovo Polo del Ministero dell Interno, Cittadella della Sicurezza

Nuovo Polo del Ministero dell Interno, Cittadella della Sicurezza Direzione Regionale Campania IMMOBILE NAB0726 " CASERME MILITARI BOSCARIELLO - CARETTO" ALIQUOTA "CASERMA BOSCARIELLO" - Via Miano, 189 - NAPOLI Nuovo Polo del Ministero dell Interno, Cittadella della

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO. -Stima di immobili ad uso artigianale uffici e civili abitazione

COMUNE DI OFFANENGO. -Stima di immobili ad uso artigianale uffici e civili abitazione STUDIO TECNICO E DI ARCHITETTURA DOTT. ARCH. GIUSEPPE FRANCESCO VALERANI VIA ALDO MORO N. 9 24058 FARA OLIVANA CON SOLA (BG) TEL. 0363/908902 FAX 0363/939371 Cell. 348-7803956 e-mail- studio.valerani@teletu.it

Dettagli

V. G. al P.R.G. di Rubiera - Reggio Emilia -

V. G. al P.R.G. di Rubiera - Reggio Emilia - V. G. al P.R.G. di Rubiera - Reggio Emilia - DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEI BENI CULTURALI CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDIFICATO DI VALORE STORICO CULTURALE - NORMATIVA - Scheda n. 147

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI Proprietà : A.L.E. IMMOBILIARE s.r.l. Fascicolo 5 Indicazioni del sistema della viabilità

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00.

SCHEDA TECNICA. Importo base asta: euro ,00. Bando di asta pubblica per la vendita dell immobile Palazzo sede della Provincia- Porzione del compendio immobiliare occupato dalla Prefettura di Siena, Piazza Duomo n. 9, Siena. SCHEDA TECNICA Importo

Dettagli

Casa Via Molinetto. Codogno (LO)

Casa Via Molinetto. Codogno (LO) Casa Via Molinetto Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00101/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00101/

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Vicolo Nuovo, 3 bis - PALMANOVA 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

FASCICOLO DELL IMMOBILE

FASCICOLO DELL IMMOBILE FASCICOLO DELL IMMOBILE SCHEDA VED0141 Complesso denominato Casa Naager 01- IDENTIFICAZIONE COMPLESSO SU AEROFOTOGRAMMETRIA 02- BREVE DESCRIZIONE L immobile è parte di un compendio sito in Comune Venezia,

Dettagli

ALLEGATO B INTRODUZIONE

ALLEGATO B INTRODUZIONE 1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine

Dettagli

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino Ex Chiesa di Sant Agostino Piacenza, Stradone Farnese 33 via Pietro Giordani 1. Descrizione del bene... 3 2. Inquadramento catastale e planimetrie... 4 3. Consistenza... 4 4. Planimetrie... 5 5. Tavole

Dettagli

OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7

OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7 Comune di SOLFERINO Provincia di Mantova Progetto di OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7 NCUET Fg. 7 Mapp.259-260 Strada Provinciale 12 Proprietario: Sig. Galeazzi

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32 TOPONOMASTICA: IL CASTELLO 6 2 3 4 LOCALITA, VIA E NR. CIVICO: CADIGNANO, VIA CADIGNANO CASTELLO N 1-3-8 5 1 NUMERO DI MANUFATTI EDILIZI: 23 TIPOLOGIA INSEDIATIVA: BORGO RURALE X CONGRUA INCONGRUA 8 7

Dettagli

Villa Viale Trento 36

Villa Viale Trento 36 Villa Viale Trento 36 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00049/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00049/

Dettagli

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 01 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 02 E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.49

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.49 COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.49 Approvato con Deliberazione consiliare del 6 ottobre 06, n.30 SCHEDATURA

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA IMMOBILE POSTO IN FIRENZE VIALE DEGLI OLMI n 1 (Edificio già denominato discoteca Meccanò ).

STATO DI CONSISTENZA IMMOBILE POSTO IN FIRENZE VIALE DEGLI OLMI n 1 (Edificio già denominato discoteca Meccanò ). STATO DI CONSISTENZA IMMOBILE POSTO IN FIRENZE VIALE DEGLI OLMI n 1 (Edificio già denominato discoteca Meccanò ). IDENTIFICAZIONE CATASTALE Il bene nel suo complesso è rappresentato all Agenzia del Territorio

Dettagli

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O ALLEGATO N. 2 DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O UFFICI E POSTI AUTO Le unità immobiliari oggetto di stima sono collocate all'interno di un fabbricato disposto

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE Identificazione catastale RELAZIONE TECNICA Dalla documentazione esistente, l immobile risulta censito al

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

PERIZIA DI STIMA. Il sottoscritto Geometra si recava sul posto per prendere visione delle unità oggetto di stima e procedeva con la seguente perizia.

PERIZIA DI STIMA. Il sottoscritto Geometra si recava sul posto per prendere visione delle unità oggetto di stima e procedeva con la seguente perizia. PERIZIA DI STIMA Il Geom. Gallo Massimiliano, nato a Milano il 7 gennaio 1979, con studio in Via Barni n. 3 Settimo Milanese (MI), codice fiscale GLL MSM 79A07 F205D, iscritto al Collegio dei Geometri

Dettagli

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO In relazione all ingombro del capannone sul lotto di pertinenza, lo stesso risulta praticamente privo di piazzale: l area esterna, priva di recinzione, è in effetti occupata dalla viabilità circostante

Dettagli

ALLEGATO 11 Schede patrimonio edilizio esistente alla D.C.C. n. del. Schede modificate: 0H53_ H53_ Scheda integrata: 0H53_

ALLEGATO 11 Schede patrimonio edilizio esistente alla D.C.C. n. del. Schede modificate: 0H53_ H53_ Scheda integrata: 0H53_ ALLEGATO 11 Schede patrimonio edilizio esistente alla D.C.C. n. del Schede modificate: 0H53_2400358 0H53_2400359 Scheda integrata: 0H53_2400519 COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NEI CENTRI

Dettagli

oggetto di C.E. n. 59/66/79 del 24/05/1979, si sono riscontrate le seguenti opere in

oggetto di C.E. n. 59/66/79 del 24/05/1979, si sono riscontrate le seguenti opere in ADEMPIMENTI ART. 2 Comma 1 Regolamento repressione Abusivismo edilizio approvato con DPGR 634/03 Mese di maggio 2010 A) Elenco dei rapporti comunicati dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA LOTTO 3

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA LOTTO 3 Tribunale di Novara Fallimento n. 45/2015, PAGLIARINI Srl DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA LOTTO 3 Foto n. 1 Panoramica da strada provinciale Foto n. 2 Panoramica da strada provinciale Foto n. 3 Panoramica da

Dettagli

Portico della Cascina Cantalupo

Portico della Cascina Cantalupo Portico della Cascina Cantalupo San Giuliano Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00030/

Dettagli

Casa De Vizzi. Lodi (LO)

Casa De Vizzi. Lodi (LO) Casa De Vizzi Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00003/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00003/

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 80 DENOMINAZIONE : ufficio UBICAZIONE : piazza Giuseppe Garibaldi n.5 - Gemona del Friuli

Dettagli

Cascina Dossena - complesso

Cascina Dossena - complesso Cascina Dossena - complesso Lodi Vecchio (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo520-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo520-00038/

Dettagli

Casa d'abitazione della Cascina Prato Ronco

Casa d'abitazione della Cascina Prato Ronco Casa d'abitazione della Cascina Prato Ronco Morimondo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c050-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c050-00016/

Dettagli