Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui"

Transcript

1 Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui di Piero Pisoni, Donatella Busso, Alain Devalle, Fabio Rizzato e Fabrizio Bava (*) Il nuovo art. 2426, punto 11-bis c.c., come modificato dal D.Lgs. n. 139/2015 di attuazione della Direttiva UE 34/2013, impone, in linea con i principi contabili internazionali, l iscrizione in bilancio degli strumenti finanziari derivati sottoscritti dall impresa, a seconda che il loro fair value sia positivo o negativo, tra le attività o le passività dello stato patrimoniale. Si esaminano le implicazioni operative di tale obbligo, analizzando in particolare le rilevazioni contabili necessarie per l iscrizione in bilancio di uno degli strumenti finanziari derivati più comunemente presenti nelle imprese, l IRS per la copertura dei flussi finanziari su di un mutuo passivo a tasso variabile. 1. Premessa I punti esaminati di seguito sono i seguenti: 1) obbligo di iscrizione degli strumenti finanziari derivati tra le attività o le passività dello stato patrimoniale; 2) la regola generale di iscrizione degli strumenti finanziari derivati al fair value; 3) l iscrizione in bilancio delle variazioni di fair value per i derivati non di copertura e per quelli di copertura; 4) l individuazione della relazione di copertura e le sue tipologie: copertura di un flusso finanziario (cash flow hedge) e copertura di fair value (fair value hedge); 5) le informazioni da fornire nella nota integrativa; 6) un caso operativo di strumento finanziario derivato di copertura: IRS su mutuo a tasso variabile e relative scritture contabili. 2. Obbligo di iscrizione dei derivati tra le attività o le passività dello stato patrimoniale Il D.Lgs. n. 139/2015 di attuazione della Direttiva UE 34/2013 ha introdotto nel bilancio l obbligo di iscrivere gli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalla società tra le attività otrale passività dello stato patrimoniale, a seconda che il loro fair value alla data di riferimento del bilancio sia positivo o negativo (1). Tale obbligo appare in linea con i principi contabili internazionali IFRS, da cui sono tratte anche le definizioni di attività finanziaria (IAS 32, paragrafo 11), di passività finanziaria (IAS 32, paragrafo 11) e di strumento derivato (IAS 39, paragrafo 9), in funzione del rinvio esplicito effettuato dal comma 2 dell art c.c. In particolare, secondo le indicate definizioni, un contratto derivato è un attività finanziaria quando conferisce il diritto a scambiare attività o passività finanziarie con un altra parte a condi- (*) Università di Torino. (1) Cfr. F. Dezzani, Derivati di copertura e speculativi : adozione Principi IAS anche per il Codice civile, in il fisco, n. 46/2015, pag. 4455; A. Sura, Definita una disciplina ad hoc per la rilevazione in bilancio dei derivati, ivi, pag il fisco 16/

2 zioni potenzialmente favorevoli (es.: acquisto di un opzione call o di un opzione put): più in generale, uno strumentoderivatoèun attività finanziaria quando il suo fair value è positivo. Un contratto derivato è invece una passività finanziaria quando conferisce il diritto a scambiare attività o passività finanziarie con un altra parte a condizioni potenzialmente sfavorevoli (es.: vendita di un opzione call o di un opzione put): più in generale, uno strumento derivato è una passività finanziaria quando il suo fair value è negativo. La definizione di derivato contenuta nei principi contabili internazionali sottolinea che un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che possiede contemporaneamente le seguenti caratteristiche. a) il suo valore cambia in relazione al cambiamento di un tasso di interesse, del prezzo di uno strumento finanziario, del prezzo di una merce, del tasso di cambio in valuta estera, di un indice di prezzi o di tassi o di un altra variabile, denominata sottostante ; b) non richiede un investimento netto iniziale, (ovvero ha un valore di mercato (fair value) nullo al momento della sua sottoscrizione, e pertanto non dà origine ad incassi o pagamenti iniziali) o richiede un investimento netto iniziale (incasso/pagamento) che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato; c) è regolato a data futura. In concreto, sono strumenti finanziari derivati i forward, gli swap, le option, anche incorporati in altri contratti, sia che siano negoziati in mercati regolamentati sia che siano negoziati al di fuori di mercati regolamentati (over-the-counter), fattispecie che si verifica con la maggiore frequenza. La prima esigenza operativa indotta dalla nuova disposizione civilistica è quindi quella di individuare gli strumenti finanziari derivati in essere, per poterne predisporre la relativa nuova contabilizzazione. 3. Regola generale di iscrizione dei derivati al fair value Ilnuovopunto11-bis del comma 1 dell art c.c. stabilisce che gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono iscritti al fair value. Come già sottolineato, quindi, uno strumento finanziario derivato con fair value positivo deve essere iscritto tra le attività, mentre un derivato con fair value negativo deve iscritto tra le passività. Per ottenere questo risultato, sono state operate le seguenti modifiche allo schema di stato patrimoniale: - la voce dell attivo B.III.4 diventa Strumenti finanziari derivati attivi (anziché Azioni proprie); - la voce dell attivo C.III.5 diventa Strumenti finanziari derivati attivi (anziché Azioni proprie); - la voce del passivo B.3 diventa Strumenti finanziari derivati passivi (anziché Altri fondi per rischi ed oneri). La definizione di fair value contenuta nei principi contabili internazionali (IFRS 13, paragrafo 9) fa riferimento al prezzo che si percepirebbe per la vendita di un attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di misurazione. La gerarchia di informazioni utili per la determinazione del fair value, secondol IFRS 13, è la seguente: - prezzi di mercato; - input osservati sul mercato; - input non osservati sul mercato. La norma civilistica riprende i medesimi concetti nell art. 2426, comma 4, che stabilisce quanto segue: il fair value è determinato con riferimento: a) al valore di mercato, per gli strumenti finanziariperiqualièpossibile individuare facilmente un mercato attivo; qualora il valore del mercato non sia facilmente individuabile per uno strumento, ma possa essere individuato per i suoi componenti o per uno strumento analogo, il valore di mercato può essere derivato da quello dei componenti o dello strumento analogo; b) al valore che risulta da modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati, per gli strumenti per i quali non sia possibile individuare facilmente un mercato attivo, tali modelli e tecniche di valutazione devono assicurare una ragionevoleapprossimazionealvaloredimercato. Anche civilisticamente, quindi, occorre rispettare una priorità ben precisa per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari. Nel caso in cui sia individuabile facilmente un mercatoattivodiriferimento,ilfair value degli strumenti finanziari è determinato sulla base del valore alla chiusura dell esercizio, così come risultante dal mercato di quotazione. Si tratta indubbiamente della migliore modalità di determinazione del valore del derivato in quanto presuppone l esistenza di quotazioni ufficiali su un mercato attivo. Nel caso in cui non esista un mercato attivo per la determinazione del fair value (o non sia facilmente individuabile) dello strumento finanzia il fisco 16/2016

3 rio, l art c.c. prevede l impiego di una tecnica di valutazione. In prima istanza, occorre utilizzare il valore di mercato rilevato in un mercato attivo dei componenti dello strumento finanziario o di uno strumento finanziario analogo e sulla base di questi valori, attraverso opportune tecniche di valutazione, determinare il fair value dello strumento finanziario di riferimento. Si tratta comunque di un fair value determinato utilizzando opportune tecniche di valutazione, ma partendo da input oggettivamente rilevabili sul mercato. Infine, nel caso in cui il valore dello strumento finanziario non sia desumibile da un mercato attivo, né tantomeno si possa determinare dal mercato il valore delle sue componenti o di strumenti finanziari analoghi, occorre ricorrere a tecniche di valutazione generalmente accettate. È pero necessario che tali modelli e tecniche di valutazione assicurino una ragionevole approssimazione al valore di mercato dello strumento finanziario derivato, altrimenti il fair value non deve essere determinato (art. 2426, p.to 11-bis, ultimo comma). Da un punto di vista grafico, l impostazione da seguire può essere rappresentata nel modo seguente: Il fair value, indipendentemente dalla modalità di determinazione, è il valore di iscrizione del derivato, attivo o passivo, nel bilancio. il fisco 16/

4 4. Iscrizione in bilancio delle variazioni di fair value per i derivati non di copertura e per quelli di copertura Le variazioni di fair value di uno strumento derivato possono essere iscritte in bilancio in uno dei seguenti modi: a) imputazione diretta a una riserva di patrimonio netto, se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un operazione programmata (cash flow hedge); b) imputazione a conto economico, seilderivato non può essere considerato di copertura o se si tratta di un derivato di copertura di fair value (fair value hedge). Graficamente: Come si può osservare dal grafico sopra riportato, le voci previste per la contabilizzazione delle indicate differenti situazioni operative, aggiunte in occasione dell introduzione delle norme qui esaminate, sono le seguenti: - voce D.18) Rivalutazioni, lett. d) di strumenti finanziari derivati ; - voce D.19) Svalutazioni, lett. d) di strumenti finanziari derivati ; - voce A.VII del passivo dello stato patrimoniale Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi, che può essere sia positiva che negativa. Nell ipotesididerivatodicopertura(casosub a), la variazione di fair value ha come contropartita una riservapositivaonegativadipatrimonio netto. In proposito, la norma ha stabilito che tali riserve, che derivano dalla valutazione al fair value di derivati di copertura: - se negative, non sono considerate nel computo del patrimonio netto per la determinazione dei limiti all emissione di obbligazioni (art c.c.), della distribuzione degli utili ai soci (art c.c.), del passaggio da riserve a capitale (art c.c.), per il conteggio della riduzione del capitale per perdite (art c.c.) e per il conteggio della riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale (art c.c.); - se positive, non sono disponibili e non sono utilizzabili a copertura delle perdite. Nel caso di derivato non considerabile di copertura o di derivati di copertura di fair value (caso sub b), invece, la variazione di fair value ha dunque come contropartita un componente positivo o negativo di reddito, che influenza direttamente il risultato economico del corrispondente esercizio. In proposito, la norma ha stabilito che non siano distribuibili utili che derivino dalla valutazione a fair value degli strumenti finanziari derivati non utilizzati o non necessari per la copertura il fisco 16/2016

5 5. Relazioni di copertura: cash flow hedge e fair value hedge La contabilizzazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati presuppone, come si è visto, la loro classificazione in una delle due categorie previste dalla norma. A questi fini, è necessario individuare l esistenza omenodiunarelazione di copertura tra lo strumento finanziario derivato e il suo sottostante. La presenza di una relazione di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge), infatti, determina come conseguenza l utilizzo del modello contabile che prevede l iscrizione delle variazioni di fair value del derivato direttamente in una riserva, e non a conto economico (il trattamentoditaliriserveèstato illustrato nel punto precedente). La presenza di una relazione di copertura di fair value (fair value hedge), invece, determina le seguenti conseguenze: - utilizzo del modello contabile che prevede l iscrizione delle variazioni di fair value del derivato direttamente a conto economico, e non nella voce A.VII) Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi; - valutazione degli elementi oggetto di copertura in modo simmetrico rispetto allo strumento derivato di copertura. La norma, in proposito, così stabilisce: si considera sussistente la copertura in presenza, fin dall inizio, di stretta e documentata relazione tra le caratteristiche dello strumento o dell operazione coperti e quelle dello strumento di copertura. In proposito, i principi contabili richiedono la presenza congiunta dei seguenti elementi: - la copertura deve essere designata come tale all inizio, ovvero al momento della sottoscrizione del derivato; -deveesserepresenteunadocumentazione che attesti, fin dall inizio, la presenza della relazione di copertura; - deve essere dimostrata la correlazione tra elemento coperto e strumento di copertura. Le regole internazionali (IAS 39 e IFRS 9) appaiono molto rigide soprattutto in tema di dimostrazione, quantitativa, della correlazione tra elemento coperto e strumento di copertura. Sul piano applicativo, è pertanto auspicabile che l OIC preveda che la verifica dell efficacia della copertura possa avvenire in via qualitativa, senza la necessità di dimostrazione quantitativa, almeno quandoglielementidistintividellarelazionedi copertura (es.: importo nominale, scadenza, mercato di riferimento dei parametri) siano tra di loro coerenti, in modo che si possa affermare che il valore dello strumento di copertura si evolve nella direzione opposta di quello dell elemento coperto in conseguenza del medesimo rischio. Dato il diverso trattamento contabile delle variazioni di fair value, è utile sottolineare che, oltre a individuare la funzione economica del derivato (copertura o speculativo), è anche necessario, all interno dei derivati di copertura, individuaresesitrattadiunderivatodicopertura di flussi finanziari o di un derivato di copertura del fair value. Al riguardo, anche attraverso l ausilio dei Principi contabili internazionali, sono individuabili due diverse tipologie di copertura: a) copertura di un flusso finanziario (cash flow hedge): riguarda l esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, attribuibile ad un particolare rischio associato ad una attività o ad una passività rilevata (es.: pagamento di interessi futuri su un debito a tassi variabili) o ad una operazione programmata altamente probabile; b) copertura di fair value (fair value hedge): riguarda l esposizione alle variazioni di fair value di un attività o passività rilevata o un impegno irrevocabile non iscritto, attribuibile ad un rischio particolare. Un esempio di copertura di un flusso finanziario potrebbe riguardare la copertura degli interessi passivi a tasso variabile generati da un finanziamento. L andamento del tasso di interesse influenza il valore dei futuri oneri finanziari pagati, in quanto un incremento dei tassi di interesse comporta un incremento degli oneri finanziari generati dalla passività, mentre un decremento dei tassi di interesse comporta un decremento dei medesimi oneri finanziari: in entrambi i casi, i movimenti sui tassi di interesse non hanno nessuna conseguenza sul valore della passività finanziaria. In questo caso, i flussi di costi derivanti dalla passività possono essere oggetto di una copertura di flussi finanziari (cash flow hedge), ovvero di una copertura finalizzata a neutralizzare le variazioni di valore dei costi derivanti dall andamento del tasso di interesse, ad esempio attraverso un Interest Rate Swap (IRS), che trasformi gli interessi futuri da variabili a fissi. Un altro esempio di cash flow hedge potrebbe riguardare un impresa che realizza una parte delle proprie vendite in valuta estera (es.: dollari USA) e che è in grado di dimostrare (es.: grazie all esperienza storica) che i flussi di vendita in valuta estera indicati nel budget del successivo trimestre sono altamente probabili. Tale impresa è sottoposta al rischio di variazione nel tasso di cambio della valuta estera, con possibili ricadute negative sul conto economico: infatti, la conversione delle vendite in eu- il fisco 16/

6 ro al tasso di cambio del giorno dell operazione potrebbe determinare un importo inferiore, in euro, rispetto all importo previsto nel budget. In questa situazione, l impresa potrebbe designare una parte delle vendite del prossimo trimestre come operazioni coperte in una relazione di cash flow hedge ed utilizzare un opportuno strumento di copertura, quale, ad esempio, un forward per la vendita a termine di dollari per neutralizzare le possibili variazioni del tasso di cambio della valuta estera. Un esempio di copertura di fair value, invece, potrebbe essere riferito a un attività finanziaria, ad esempio un titolo di Stato, sulla quale matura un interesse fisso. L andamento futuro del tasso di interesse può influenzare il valore di tale attività, inquanto un incremento del tasso comporta una riduzione di valore dell attività, mentre un decremento del tasso determina un incremento di valore della medesima attività. In questo caso, i movimenti sui tassi d interesse non hanno alcuna conseguenza sui proventi finanziari rilevati nel conto economico, che rimangono costanti, proprio in virtù del fatto che su tale attività matura un interesse fisso. L impresa potrebbe però stipulare una copertura di fair value, finalizzata a neutralizzare le variazioni di valore dell attività originate dall andamento del tasso di interesse. 6. Informazioni in nota integrativa In presenza di strumenti finanziari derivati, la norma civilistica (art bis) prevede che nella nota integrativa vengano fornite, per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati, le seguenti informazioni: a) il loro fair value; b) le informazioni sulla loro entità esullaloro natura, compresi i termini e le condizioni significative che possono influenzare l importo, le scadenze e la certezza dei flussi finanziari futuri; c) gli assunti fondamentali su cui si basano i modelli e le tecniche di valutazione, qualora il fair value non sia stato determinato sulla base di evidenze di mercato; d) le variazioni di valore iscritte direttamente nel conto economico, nonché quelle imputate alle riserve di patrimonio netto; e) una tabella che indichi i movimenti delle riserve di fair value avvenuti nell esercizio. In proposito, si segnala la particolare difficoltà di individuare le informazioni sub c). 7. Un caso di derivato di copertura: IRS su interessi di un mutuo e scritture contabili Nel presente punto si presenta un esemplificazione di uno strumento finanziario derivato di copertura, in particolare di copertura di cash flow, riferito ad un IRS sui flussi finanziari relativi ad un mutuo passivo, essendo questo uno dei casi più ricorrenti. Il 1 luglio 2016 la società Alfa ha stipulato un contratto di mutuo passivo decennale per un importo di ad un tasso di interesse variabile calcolato sull andamento dell Euribor a 6 mesi e maggiorato di uno spread pari all 1%. Il rimborso della quota capitale avviene a scadenza in un unica soluzione mentre gli interessi vengono corrisposti semestralmente a decorrere dal 31 dicembre In sintesi: Durata Importo del mutuo 10 anni Data di erogazione 1/7/2016 Tasso di interesse Spread 1% Fixing Ammortamento Data pagamento (Bullet non ammortizzato) Variabile Euribor 6 mesi Primo giorno lavorativo di ciascun periodo Non previsto Ogni 6 mesi, decorrenza ultimo giorno lavorativo di ciascun semestre Percoprirsidalrischiodioscillazionedeltasso di interesse, l impresa Alfa ha stipulato un contratto derivato Interest Rate Swap conunvalore nozionale di e durata decennale. Le caratteristiche tecniche del derivato sono le seguenti: Durata Nozionale Data di negoziazione/efficacia Incasso cliente 10 anni (Bullet non ammortizzato) 1/7/2016 Tasso variabile Euribor 6 mesi Pagamento cliente Tasso fisso pari al 4% Ammortamento Data pagamento Fixing Non previsto Ogni 6 mesi, ultimo giorno lavorativo di ciascun semestre Primo giorno lavorativo di ciascun periodo Avendo le medesime caratteristiche qualitative del contratto di mutuo, ed essendoci sin dall inizio una stretta relazione tra le caratteristiche del mutuopassivoelecaratteristichedell Interest 1562 il fisco 16/2016

7 Rate Swap, gli amministratori attribuiscono all IRS stipulato la funzione economica di copertura sui flussi finanziari (cash flow hedge) e preparano la relativa documentazione a supporto Si ipotizza che per il periodo 1 luglio luglio 2016 l Euribor a 6 mesi relativo al primo giorno lavorativo del semestre sia pari a 0,5%. Da ciò deriva che l impresa Alfa dovrà corrispondere a fine anno un ammontare di interessi passivi di Tale valore è ottenuto attraverso la seguente formula: Nel caso specifico: Debito residuo Tasso di interesse 1,5% (Euribor 6 mesi 0,5% + spread 1%) Mesi di competenza 6 (1/7-31/12) La scrittura contabile del pagamento degli interessi passivi è la seguente: Contestualmente al pagamento dell interesse passivo sul contratto di mutuo, l impresa deve rilevare in contabilità anche gli effetti dello strumento finanziario derivato di copertura. In particolare: - l impresa paga alla banca il tasso fisso di , così calcolato: - Incassa dalla banca l Euribor a 6 mesi pari a 1.250, così calcolato: Il differenziale negativo che l impresa deve rilevare a conto economico sarà pertanto pari a 8.750, ottenuto come differenza tra gli interessi passivi pagati alla banca a fronte della stipula dell IRS (pari a ) e gli interessi attivi incassati dalla banca a fronte dello strumento finanziario di copertura (pari a 1.250). La scrittura contabile connessa agli effetti dell IRS è pertanto la seguente: Come si può osservare dagli importi, l IRS semestre considerato ha comportato effetti negativi per l impresa, che ha pagato maggiori interessi passivi rispetto a quelli che avrebbe pagato se non avesse stipulato un contratto di copertura. In particolare l impresa ha pagato interessi passivi complessivi pari a ( ), ossia il 5% del debito residuo. L effetto dell IRS è stato pertanto quello di trasformare nella sostanza un mutuo a tasso variabile in un mutuo a tasso fisso, con interesse pari al 4% maggiorato dello spread dell 1%. il fisco 16/

8 Prima della redazione del bilancio d esercizio relativo all annualità 2016, l impresa Alfa riceve dalla banca la comunicazione del mark to market dello strumento finanziario che, al 31 dicembre 2016, è negativo per La scrittura contabile relativa alla rilevazione del fair value dello strumento finanziario derivato è la seguente: Il bilancio d esercizio dell impresa Alfa al 31 dicembre 2016 relativo alle voci interessate è pertanto il seguente: Conto economico 1 gennaio dicembre 2016 Rendiconto finanziario 1 gennaio dicembre 2016 Il comportamento contabile da attuare nel 2017 sarà analogo all esercizio In particolare nei due semestri si avranno le seguenti rilevazioni contabili. PRIMO SEMESTRE Ipotizzando che l Euribor a 6 mesi relativo al semestre 1 gennaio giugno 2017 sia pari allo 0,7% (più ulteriore 1% di spread), l impresa dovrà corrispondere interessi passivi semestrali pari a 4.250, ottenuti nel modo seguente: 1564 il fisco 16/2016

9 La scrittura contabile del pagamento degli interessi passivi relativi al primo semestre è la seguente: Contestualmente al pagamento dell interesse passivo sul contratto di mutuo, l impresa deve rilevare in contabilità anche gli effetti dello strumento finanziario derivato di copertura relativi al primo semestre In particolare: - l impresa paga alla banca interessi di corrispondenti al tasso fisso dell IRS, così calcolati: - Incassa dalla banca l Euribor a 6 mesi pari allo 0,7%, così calcolato: Il differenziale negativo che l impresa deve rilevare a conto economico sarà pertanto pari a 8.250, ottenuto come differenza tra gli interessi passivi pagati alla banca a fronte della stipula dell IRS (pari a ) e gli interessi attivi incassati dalla banca a fronte dello strumento finanziario di copertura (pari a 1.750). La scrittura contabile connessa agli effetti dell IRS è pertanto la seguente: SECONDO SEMESTRE Ipotizzando che l Euribor a 6 mesi relativo al semestre 1 luglio dicembre 2017 sia pari al 1% (più ulteriore 1% di spread), l impresa dovrà corrispondere interessi passivi semestrali pari a 5.000, ottenuti nel modo seguente: La scrittura contabile del pagamento degli interessi passivi relativi al secondo semestre è la seguente: Per ciò che concerne il secondo semestre 2017, l impresa deve ancora rilevare in contabilità gli effetti dello strumento finanziario derivato di copertura. In particolare, sulla base dell andamento dell Euribor a 6 mesi che, per il secondo semestre, ammonta all 1%: - l impresa paga alla banca il flusso di interesse determinato con il tasso fisso di , così calcolato: il fisco 16/

10 - Incassa dalla banca l Euribor a 6 mesi pari all 1%, così calcolato: Il differenziale negativo dell impresa da rilevare a conto economico sarà pertanto pari a 7.500, ottenuto come differenza tra gli interessi passivi pagati alla banca a fronte della stipula dell IRS pari a e gli interessi attivi incassati dalla banca a fronte dello strumento finanziario di copertura pari a La scrittura contabile connessa agli effetti dell IRS è pertanto la seguente: Come si può osservare dagli importi, l IRS nel 2017 ha comportato effetti negativi per l impresa che ha pagato differenziali negativi per Inoltre, l impresa ha anche corrisposto interessi passivi sul mutuo pari a Complessivamente, gli oneri finanziari ammontano a , pari a un tasso di interesse annuale del 5% (il tasso di interesse fisso sull IRS 4% + lo spread dell 1%). Anche nel 2017, pertanto, l effetto dell IRS è stato quello di trasformare nella sostanza un mutuo a tasso variabile in un mutuo a tasso fisso, con interesse pari al 4% maggiorato dello spread dell 1%. L impresa Alfa riceve dalla banca la comunicazione del mark to market dello strumento finanziario che, al 31 dicembre 2017, è negativo per La scrittura contabile relativa alla rilevazione del fair value dello strumento finanziario derivato è la seguente: Il bilancio d esercizio dell impresa Alfa al 31 dicembre 2017 relativamente alle voci interessate è pertanto il seguente: Conto economico 1 gennaio dicembre 2017 Rendiconto finanziario 1 gennaio dicembre il fisco 16/2016

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Obbligo di iscrizione dei derivati se una società ha sottoscritto un derivato, al termine dell'esercizio esso deve essere iscritto come attività o come passività a seconda

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015 Alain Devalle (Professore Professore Associato in Economia Aziendale - UniTO Dottore Commercialista e Revisore legale - ODCEC Torino) Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015 1 Obbligo di iscrizione dei derivati

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. Prof.ssa Donatella Busso

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. Prof.ssa Donatella Busso OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Prof.ssa Donatella Busso 1 Aspetti generali I derivati non di copertura I derivati di copertura: indicazioni generali La rappresentazione in bilancio dei derivati di

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione I derivati e la riforma del D.Lgs n.139/2015 Solo con la riforma del 2015 si è resa obbligatoria la contabilizzazione

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 18 11.05.2016 Derivati in bilancio Nuovo OIC XX in bozza per la consultazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Categoria:

Dettagli

I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015

I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015 I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015 Documento predisposto da: dott. Luca Licata dott. Paolo Baratto Società di revisione e organizzazione contabile di aziende Documento Riservato. Il presente contenuto

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Il principio contabile sugli strumenti derivati Cagliari 2 marzo 2017 Il principio contabile sugli strumenti

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DERIVATI

LA NUOVA DISCIPLINA CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DERIVATI LA NUOVA DISCIPLINA CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DERIVATI ROMA 31 DICEMBRE 2017 1 La definizione di derivato Un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che possiede le seguenti tre

Dettagli

DERIVATI E OIC 32: Problematiche civilistiche e fiscali

DERIVATI E OIC 32: Problematiche civilistiche e fiscali SLIDE GENNAIO 2018 1 DERIVATI E OIC 32: Problematiche civilistiche e fiscali Prof. Alain Devalle Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino Professore Associato in Economia Aziendale Università

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Hedge accounting (IFRS 9)

Hedge accounting (IFRS 9) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IFRS 9) di 1 Definizione di copertura L IFRS 9 prevede specifici criteri

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Mercoledì 10 maggio 2017, ore 14.30-18.30 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Il Principio Contabile OIC 32 sugli strumenti

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie 4) Strumenti finanziari derivati attivi C) Attivo circolante

Dettagli

Le nuove norme nella segnalazione degli strumenti finanziari derivati nella redazione del bilancio

Le nuove norme nella segnalazione degli strumenti finanziari derivati nella redazione del bilancio Le nuove norme nella segnalazione degli strumenti finanziari derivati nella redazione del bilancio Prof.ssa Donatella BUSSO Dipartimento di Management Università di Torino Email: donatella.busso@unito.it

Dettagli

I DERIVATI NEL BILANCIO CIVILISTICO

I DERIVATI NEL BILANCIO CIVILISTICO I DERIVATI NEL BILANCIO CIVILISTICO Lezione del 24 marzo 2017 Mario Beraldi Guido Giovando Definizione di derivato Sono strumenti finanziari le cui caratteristiche derivano da quelle di un attività sottostante,

Dettagli

«I nuovi principi contabili nazionali e il loro impatto sul rating bancario» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati

«I nuovi principi contabili nazionali e il loro impatto sul rating bancario» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati «I nuovi principi contabili nazionali e il loro impatto sul rating bancario» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati Luca Giannini Perugia -Terni, 21 marzo 2017 Agenda D.lgs. 139/2015: le principali novità

Dettagli

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Dott. Mauro D. Borghini Roma, 19 aprile 2017 Agenda Gli strumenti finanziari derivati

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dott. Giuseppe Cagliero

LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dott. Giuseppe Cagliero LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dott. Giuseppe Cagliero Torino, 21 marzo 2018 www.pirolapennutozei.it QUADRO DI RIFERIMENTO 2 IAS ADOPTER vs OIC ADOPTER: convergenza 2005 2009

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ LO STATO DELL'ARTE DEL BILANCIO IN ITALIA 1.12.2014 31.12.2014 1.1.2016 31.12.2016 Adozione nuovi

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 1 DEFINIZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO DERIVATO L OIC 32 offre una generale definizione, secondo cui un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che possiede

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. Carlo Marcon, Moreno Mancin e Marco Fasan Università Ca Foscari Venezia

Strumenti finanziari derivati. Carlo Marcon, Moreno Mancin e Marco Fasan Università Ca Foscari Venezia Strumenti finanziari derivati Carlo Marcon, Moreno Mancin e Marco Fasan Università Ca Foscari Venezia Introduzione all analisi empirica Finalità: valutare il grado di compliance della prassi contabile

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017 «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Strumenti finanziari derivati Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC Verona, 24 gennaio 2017 Agenda D.lgs. 139/2015: le principali novità del codice civile sui

Dettagli

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c. - Art. 2427-bis

Dettagli

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» - Strumenti finanziari derivati Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC Mestre, 21 febbraio 2017 Agenda D.lgs. 139/2015: le principali novità

Dettagli

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017 Relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2017 CAPITOLO 2 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO HERA 19 Strumenti finanziari derivati e passività non correnti Sottostante coperto Gerarchia fair value Finanziamenti

Dettagli

A) Eventi finanziari esercizio 2017

A) Eventi finanziari esercizio 2017 Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

Derivati: aspetti contabili e fiscali

Derivati: aspetti contabili e fiscali Derivati: aspetti contabili e fiscali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 ottobre 2010 Prodotti derivati: Aspetti contabili e fiscali I meccanismi finanziari e di mercato che regolano e governano i prodotti

Dettagli

Ottobre Derivati e fair value nei bilanci Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC

Ottobre Derivati e fair value nei bilanci Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC Ottobre 2015 Derivati e fair value nei bilanci 2016 Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC Tra le novità più rilevanti per i bilanci 2016 redatti in applicazione delle norme OIC si segnala il nuovo

Dettagli

Dott. Massimo Gramondi

Dott. Massimo Gramondi Effetti operativi del cambiamento dei principi contabili sul bilancio delle imprese: modifiche degli schemi e sintesi delle novità nei criteri di valutazione Dott. Massimo Gramondi 1 Agenda Principi di

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Orvieto, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Relatore: Ivan Fogliata

Relatore: Ivan Fogliata I CONTRATTI DERIVATI NEL CONTESTO DEL NUOVO BILANCIO Relatore: Ivan Fogliata Bergamo 07 marzo 2017 Programma I derivati: breve panoramica Il trattamento contabile La valorizzazione Il trattamento fiscale

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2014, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI

BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI Prof. Valter Cantino, Prof. Fabrizio Bava e Prof. Alain Devalle Università di Torino - ODCEC di Torino 1 INQUADRAMENTO DEL D.LGS.

Dettagli

Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati.

Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati. Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati. Spett. Organismo Italiano di Contabilità, vorrei portare alla Vostra attenzione alcune osservazioni inerenti la bozza

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2016, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Nota allegata al Rendiconto di Gestione 2014 (art. 62 comma 8 L.133/2008, come sostituito dall art. 3 comma 1 della Legge Finanziaria 2009)

Dettagli

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016 L elaborazione di una policy aziendale sul risk management Matteo Ogliari Ph.D. Business Administration IFRS & Corporate Reporting Offering 30 novembre 2016 Introduzione Gli effetti dell adozione della

Dettagli

Le criticità riguardanti gli strumenti finanziari derivati Le novità in materia di strumenti finanziari derivati Le modifiche all OIC 32

Le criticità riguardanti gli strumenti finanziari derivati Le novità in materia di strumenti finanziari derivati Le modifiche all OIC 32 Le criticità riguardanti gli strumenti finanziari derivati Le novità in materia di strumenti finanziari derivati Le modifiche all OIC 32 Prof. Tommaso Fabi Roma, 28 febbraio 2018 Agenda ØPrincipali aspetti

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge

Dettagli

Allegato al Bilancio di Previsione

Allegato al Bilancio di Previsione Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2015/2016 1 IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO Supponiamo che, in data 1 gennaio

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DIRETTIVA 2013/34/UE: IMPATTI ATTESI SULLE NORME CIVILISTICHE SUL BILANCIO LE MODIFICHE AI CRITERI DI VALUTAZIONE: CONFRONTO TRA LE OPZIONI DELLA DIRETTIVA

Dettagli

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando inizia e finisce. nuovi principi sugli strumenti finanziari

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI 1 INDICE ABROGAZIONE OIC 7 - I CERTIFICATI VERDI... 3 EMENDAMENTI ALL OIC 28 - PATRIMONIO NETTO... 4

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016

il servizio gratuito di informazioni fiscali BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 BILANCIO UE - Direttiva 2013/34/UE Decreto legislativo n. 139/2015 ottobre 2016 Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2015 ed entrato

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 277 28.10.2015 Bilancio: nuovi criteri di valutazione D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il

Dettagli

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento OIC 26 Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento Novità Codice Civile 8-bis) le attività e passività monetarie in valuta sono iscritte al cambio a pronti alla data di chiusura dell esercizio;

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 32 09.09.2015 Strumenti derivati: applicazione del fair value Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Bilancio consolidato Nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura

Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura di Donatella Busso (*) e Luciano Bosco (**) Gli strumenti finanziari derivati sono principalmente utilizzati con

Dettagli

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10

Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità secondo l OIC 10 Il Rendiconto finanziario a partire dal 1 gennaio 2016 è diventato documento obbligatorio di bilancio per le società di capitali

Dettagli

Gli strumenti derivati: trattamento civilistico e fiscale

Gli strumenti derivati: trattamento civilistico e fiscale Novità e linee guida sul Bilancio d esercizio 2017, Unico SC e SP 2018 : trattamento civilistico e fiscale Paolo Nagar Pirola Pennuto Zei & Associati Salerno, 27 marzo 2018 Sala Convegni Mediterranea Hotel

Dettagli

Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15

Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15 Principi contabili OIC 2016 Recepimento D.Lgs. 139/15 Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Riforma bilanci 2016 - D.Lgs. n.139/15 - Recepimento Bozze OIC A partire

Dettagli

19 Strumenti finanziari derivati

19 Strumenti finanziari derivati 19 Strumenti finanziari derivati e non correnti coperto Gerarchia fair value Derivati su tassi Finanziamenti 2 1.000 mln 83,6 1.000 mln 93,4 Finanziamenti 2 168,3 mln 44,1 176,3 mln 33,4 Totale derivati

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

La dimensione del fenomeno

La dimensione del fenomeno OIC 32: il trattamento contabile e l informativa di bilancio dei derivati dopo un anno di esperienza ed alla luce degli emendamenti effettuati dall OIC nel 2017 Donatella Busso Agenda La dimensione del

Dettagli

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A.

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A. Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati KPMG S.p.A. Genova, 15 febbraio 2017 OIC 32 Derivati Sostanziale allineamento ai principi contabili internazionali IAS 39, IAS 32, IFRS 9

Dettagli

a cura di Stefano Oliva

a cura di Stefano Oliva Strumenti finanziari derivati: diverse categorie di strumenti derivati e relativi criteri di determinazione del fair value; criticità operative in sede di prima applicazione; disciplina fiscale a cura

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 11,1 milioni (8,2 milioni nel 2018) Risultato netto a -2,2 milioni (-2,0 milioni nel 2018)

Dettagli

L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32

L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lanciano L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32 Dott. Ermando BOZZA Dottore commercialista e revisore legale

Dettagli

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017) OIC 15 CREDITI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c., n. 8 Introduzione del costo ammortizzato

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Tommaso Fabi

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Tommaso Fabi «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» - Strumenti finanziari derivati Tommaso Fabi Professore a contratto in principi contabili internazionali LUISS GUIDO CARLI Direttore tecnico OIC Agenda D.lgs. 139/2015:

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II)

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) Dott. Luca Magnano San Lio Senior Manager, KPMG S.p.A. 11 dicembre 2009 Sala Consiliare di Casa

Dettagli

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio D.M. 3/8/2017 pubblicato su G.U. n.187 dell 11/8/2017 - Serie Generale da ultimo modificato dal D.M. 10/1/2018 pubblicato su G.U. n.19

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito NOTA OPERATIVA N. 5 /2017 OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015 ha recepito

Dettagli

EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 1 ottobre 2018 all indirizzo

Dettagli

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura Contabilizzazione dei derivati in bilancio in applicazione della Direttiva 2013/34/EU recepita con D.lgs 139/2015 che introduce il punto 11-bis all art. 2426 del c.c Vengono presi in considerazione in

Dettagli

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto ESERCIZIO N.1 Applicazione dello Ias 2 Prima ipotesi acquisto sostituzione costo materia prima 1.200 1.000 oneri di produzione 500 500 costi di produzione prodotto finito 1.700 1.500 valore netto realizzo

Dettagli

D. LGS. N. 139/2015, NUOVI OIC E RICADUTE TRIBUTARIE

D. LGS. N. 139/2015, NUOVI OIC E RICADUTE TRIBUTARIE D. LGS. N. 139/2015, NUOVI OIC E RICADUTE TRIBUTARIE Relatori: Valter Cantino, Professore Ordinario di Economia Aziendale, ODCEC Torino Fabrizio Bava, Professore Associato di Economia Aziendale, ODCEC

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 20,36 milioni (16,37 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -3,16 milioni (-2,02 milioni nel 2018) EBIT

Dettagli

Debiti finanziari con tassi di interesse non di mercato e costo ammortizzato

Debiti finanziari con tassi di interesse non di mercato e costo ammortizzato Fabrizio Bava - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Approfondimento Debiti finanziari con tassi di interesse non di mercato e costo ammortizzato di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain

Dettagli

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) Alain Devalle, Ph.D. Professore Associato in Economia Aziendale Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino (Alain.Devalle@unito.it)

Dettagli

Gli strumenti finanziari derivati

Gli strumenti finanziari derivati Gli strumenti finanziari derivati AGENDA OIC XX Nozione di derivato e tipi di derivato Fair value dei derivati Copertura: condizioni, efficacia, coperture semplici Copertura fair value Copertura cash flow

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Note 2016 2015 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 13.995 5.051 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno riclassificate a conto economico

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Comune di Prato Rendiconto delle gestione 2012 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi dell Operazione di Swap. Una precisa e corretta valutazione delle operazioni

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli