I REFLUI. Definizione. Caratteristiche dei reflui. Parametri principali CONI DI IMHOFF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I REFLUI. Definizione. Caratteristiche dei reflui. Parametri principali CONI DI IMHOFF"

Transcript

1 Definizione I REFLUI Per refluo liquido si intende, usualmente, un acqua che dopo essere stata utilizzata in diversi processi e/o attività (industriali, civili, agricole ecc.) ha perduto le caratteristiche qualitative originarie, divenendo inidonea ad un utilizzo diretto. Caratteristiche dei reflui Chimiche Organiche Inorganiche Fisiche Disciolte Sospese Sedimentabili Non sedimentabili Biologiche Biodegradabili (velocemente o lentamente) Non biodegradabili Parametri principali Volume delle sostanze sedimentabili Richiesta biochimica di ossigeno (BOD) Richiesta chimica di ossigeno (COD) Volume delle sostanze sedimentabili CONI DI IMHOFF È la quantità di sostanze sedimentabili presenti in un litro di liquame. Viene determinata mediante l utilizzo l dei coni di Imhoff Introduzione di un litro di liquame Sedimentazione per due ore Lettura dell altezza che indica il volume ricercato In un liquame urbano medio (dotazione di 150 l di acqua al giorno per abitante) è mediamente pari a 6-88 ml/l 1

2 BOD (biochemical( oxygen demand) È un indice indiretto della concentrazione di sostanza organica e rappresenta la quantità di ossigeno, consumata dai batteri, per degradare, in ambiente aerobico e a 20 C, le sostanze organiche di un liquame. Normalmente si utilizza il BOD a 5 giorni (BOD( 5 ) che risulta normalmente pari al 68% del BOD totale. È tanto più il BOD è elevato tanto maggiore è la concentrazione di sostanze organiche. Maggiore è la depurazione raggiunta tanto più basso sarà il BOD residuo (liquame chiarificato). COD (chemical( oxygen demand) Misura l ossigeno l equivalente necessario per l ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche presenti nel liquame L ossidazione avviene in ambiente acido, a temperature elevate in presenza di un reattivo chimico (dicromato di potassio) ) e di un catalizzatore. Non differenzia le sostanze organiche ossidabili biologicamente da quelle inerti. La differenza COD BOD misura, con buona approssimazione, la quantità di sostanze non biodegradabili. Il rapporto COD/BOD può essere utilizzato come indice di biodegradabilità. Classificazione dei reflui CIVILICIVILI Sostanze derivate dal metabolismo umano, acque di lavaggio domestico (acque( nere); Precipitazioni meteoriche, lavaggio di superfici stradali, fontane ecc. (acque( bianche); INDUSTRIALI E AGRICOLI REFLUI CIVILI La La composizione in un determinato centro urbano è abbastanza costante, dipende dal volume dell acqua di diluizione (carico idraulico) dalle sostanze organiche eliminate per abitante/giorno In In un centro con consumo pro-capite di acqua di 150 l/giorno avremo: Solidi sedimentabili BOD 5 7,3 ml/l (95% umidità) ~300 mg/l 100 mg/l sostanze sedimentabili 200 mg/l per non sedimentabili REFLUI INDUSTRIALI Presentano caratteristiche molto variabili in funzione dell attivit attività Grande eterogeneità e potenzialità di danno PRINCIPALI CONTAMINANTI Sali di metalli pesanti: Cr, Pb,, Cd, Zn,, Cu, Hg. Tossici di natura organica: insetticidi e erbicidi, cianuri, fenoli,, formaldeide Sali inorganici Acidi e alcali Idrocarburi Sostanze coloranti REFLUI AGRICOLI Ai fini dello smaltimento vengono considerati esclusivamente quelli derivati da allevamenti intensivi La caratteristica principale è l elevato carico organico Sorgente BOD eq Uomo 1 Mucca Cavallo Pollo Suino 16,4 11,3 0,1 3,0 2

3 REFLUI CIVILI 1. Acque bianche/nere Simili alle acque urbane Detossificazione Tossiche Pretrattamento Trattamento Ambiente Metodiche che permettono l allontanamento l dei reflui dai luoghi della loro produzione onde evitare la comparsa di fenomeni di molestia (fermentativi e/o putrefattivi) a salvaguardia ambientale per motivazioni di ordine igienico Reflui industriali/agricoli Fognature statiche Fognature dinamiche Fognature statiche Sistema che allontana i reflui esclusivamente dall abitazione abitazione raccogliendoli in speciali recipienti Pozzo nero Vasche settiche (tradizionale e di Imhoff) Pozzo nero Caratteristiche Vasca di raccolta solitamente interrata a perfetta tenuta Dotata di canale di ventilazione: : tubo metallico che dal fondo scarica i gas prodotti dai processi di degradazione almeno ad un altezza di 3 metri La capacità varia dai 300 ai 400 litri/utente Collocazione All esterno dei fabbricati (50 cm dalle fondamenta) Almeno a 10 metri dalle fonti di approvvigionamento idrico Il materiale raccolto necessita di un estrazione periodica e lo smaltimento andrà effettuato in impianti di depurazione mediante utilizzo diretto in agricoltura Vasche settiche È costituita da più compartimenti comuni al liquame e ai fanghi In essa il liquame subisce una brusca decelerazione che consente l affioramento a galla dei grassi e dei materiali più leggeri (formazione del crostone o schiuma) La sedimentazione con formazione dei fanghi Lo strato intermedio è costituito da materiale chiarificato 3

4 Lo smaltimento del liquame chiarificato può avvenire tramite sub irrigazione pozzi assorbenti l/utente Vasca di Imhoff l/utente Fogne dinamiche 1 - Entrata liquami 2 - Comparto sedimentatore 3 - Comparto chiarificatore 4 - Comparto digestore e fanghi 5 - Tombini (dal Ø 160 in poi) 6 - Coperchio pedonabile 7 - Sfiato Biogas 8 - Uscita liquami 9 - Rinforzo scatolare Complessi di canalizzazioni, generalmente sotterranei, atti a raccogliere ed allontanare da insediamenti civili e/o produttivi le acque reflue provenienti da attività umane Convogliano i reflui verso lo scarico terminale o all impianto di smaltimento Sono costituite da FOGNE: canalizzazioni elementari di allacciamento COLLETTORI: ossatura principale della rete e raccolgono le acque provenienti dalle fogne EMISSARIO: canale dove confluiscono le acque dei collettori adducendole al recapito finale Tipologie Fognatura a sistema unitario unica rete di canalizzazioni con la quale vengono allontanati tutti i tipi di rifiuto liquido Fognatura a sistema separato Fognatura a sistema unitario Richiede condutture di notevoli dimensioni tali da sopperire allo scarico anche durante i periodi di pioggia. Ristagni durante i periodi di siccità. Deve esistere una certa pendenza per l avanzamento dei reflui. Fognatura a sistema misto rete nella quale i collettori sono provvisti di particolari dispositivi detti scaricatori di piena che vengono utilizzati nei momenti di elevato carico 4

5 Fognatura a sistema separato Due sistemi di tubature separati per le acque bianche e nere. Presenza di una portata delle acque nere costante con previsione delle sezione dei collettori. Fognatura a sistema misto Unica rete fognaria In condizioni di normalità i reflui vengono scaricati nel sistema fognario (A in figura) Oltre certi livelli di deflusso un sistema di scaricatori di piena dirotta le acque meteoriche verso recapiti costituiti da corsi d acqua d (D) Razionalizzazione dei sistemi di trattamento delle acque nere e bianche. 2. Insieme di azioni e dei processi naturali e/o artificiali in grado di rimuovere o trasformare tutte le sostanze presenti nei reflui stessi, che siano in grado di provocare danni o molestia nell uomo o nell ambiente È la trasformazione dei reflui in un liquido imputrescibile facendo in modo che le tappe intermedie si svolgano senza inconvenienti Si tratta di ottenere la MINERALIZZAZIONE delle sostanze organiche contenute nei liquami senza che si manifestino cattivi odori e riducendo al minimo la possibilità di trasmissione delle malattie infettive. MINERALIZZAZIONE Le molecole organiche vengono scisse fino a composti semplici ovvero anidride carbonica e ammoniaca (che verrà successivamente ossidata a nitrati e nitriti) fenomeni putrefattavi germi anaerobi processo lento produzione di cattivi odori fenomeni ossidativi germi aerobi processo veloce assenza di cattivi odori È preferibile la via dei fenomeni ossidativi ricordandosi che Un liquame abbandonato va naturalmente e rapidamente incontro a fenomeni putrefattivi in relazione alla scarsità di ossigeno disciolto; i fenomeni ossidativi si avranno esclusivamente se è presente una quantità di ossigeno necessaria a far prevalere la flora aerobica; saranno più frequenti in presenza di liquame di recente produzione. naturale Depurazione per disperdimento Si attua su sistemi sabbiosi, provvisti di buon potere filtrante e in lontananza dalle falde superficiali Filtrazione al suolo e irrigazione Scorrimento dei liquami in piccoli canali Assorbimento nel terreno o irrigazione diretta Depurazione per diluizione Immissione del liquame in acque superficiali 5

6 Autodepurazione: meccanismi fisici Autodepurazione: meccanismi chimici Diluizione: favorisce il raggiungimento di concentrazioni tali da favorire le assimilazioni biologiche; Sedimentazione: è tanto più marcata quanto aumenta la densità delle particelle e diminuisce la turbolenza del corso d acqua. È favorita dai fenomeni di aggregazione delle particelle come coagulazione e flocculazione. La sedimentazione permette di rimuovere una buona parte degli inquinanti presenti nelle acque che restano depositati sul fondo; Reazioni acido-base base: sono determinanti ai fini del mantenimento del ph degli ambienti naturali e per neutralizzare gli inquinanti acidi e basici. Queste reazioni possono avvenire grazie al potere tampone dell acqua ricca in CO 2 e sali di carbonio. Complessazione: questo è un fenomeno che avviene tra ioni metallici e complessanti organici naturali. Autodepurazione: meccanismi biologici Degradazione: la sostanza organica viene assimilata e trasformata in sostanze più semplici da batteri, muffe, funghi, vermi, insetti. Ingestione: da parte di organismi superiori (sostanze sospese). Assimilazione vegetale: La rimozione avviene principalmente per sali di azoto e fosforo dalla soluzione acquosa al protoplasma (interno della cellula) algale. La successiva sedimentazione delle alghe sul fondo rimuove definitivamente tali sali dalle acque superficiali. Assimilazione animale: è la conseguenza della catena alimentare. Gli organismi animali si cibano dei vegetali assimilando le sostanze contenute in essi. Presupposti per lo smaltimento naturale Reperimento di idonei corpi idrici Assenza nelle acque di rifiuto di contaminanti non biodegradabili, tossici per gli animali superiori e per la rete trofica propria dei diversi ambienti idrici. Problematiche attuali La concentrazione assoluta delle popolazioni con un rapido aumento del numero e del volume degli scarichi. Il vertiginoso aumento delle attività industriali e la loro continua diversificazione, con scarichi liquidi diversissimi per portata e composizione. L estensione dei sistemi di fognatura a numerosissimi aggregati rurali. artificiale Pre-trattamento liquame grigliatura LINEA ACQUE dissabbiatura Pre-trattamento deoleazione LINEA FANGHI denitrificazione defosfatazione Sedimentazione primaria Digestione disinfezione ossigenazione digestione disidratazione Effluente depurato Sedimentazione secondaria Trattamento termico GRIGLIATURA Separazione dei materiali grossolani trasportati dalla fognatura mediante griglie di acciaio disposte perpendicolarmente DISSABBIATURA dei materiali che non possono essere degradati biologicamente. Si utilizzano vasche a fondo quasi orizzontale, a sezione sempre maggiore, il che rallenta il flusso (30cm/sec) sino ad una velocit ità idonea alla sedimentazione delle sole sabbie, ma non dei fanghi DEOLEAZIONE Separazione dei grassi e di altre sostanze galleggianti, necessaria per rimuovere le sostanze che potrebbero ostacolare la diffusione dell ossigeno Si ottiene mediante l insufflazione l di aria dal fondo; essa permette un rapido affioramento delle sostanze oleose, che vengono così più facilmente rimosse 6

7 Sedimentazione primaria e secondaria I materiali organici solidi più pesanti,, che sono tenuti in sospensione dalla turbolenza delle acque, se posti in una situazione di quiete si depositano; i materiali più leggeri e in grado di galleggiare, invece vengono in superficie. Tale processo avviene in particolari vasche definite sedimentatori. La capacità della vasca deve essere calcolata in modo tale che il liquame non vi permanga più di due ore, allo scopo di procedere all ossidazione delle sostanze sedimentabili prima dell inizio dei processi putrefattivi. Sedimentatore Vasca cilindrica con base che si restringe in un cono in cui si raccolgono i fanghi sedimentati. Un carroponte dotato di un dispositivo raschiante ruota sul fondo e convoglia i fanghi verso un condotto d uscita, d mentre una lama superficiale rimuove i materiali galleggianti. In condizioni medie di funzionamento si ottiene: abbattimento dei solidi sedimentabili del 90% abbattimento dei solidi sospesi del 60% abbattimento del BOD 5 del 30% Il fango così ottenuto e caratterizzato da elevato contenuto di acqua (95%-97,5%) 97,5%) elevato volume elevata putrescibilità presenza di microrganismi patogeni presenza di semi di piante Ossigenazione - digestione Si eseguono mediante: sistemi a biomassa adesa percolatori biodischi sistemi a biomassa dispersa gli stagni biologici il sistema aerobio a fanghi attivi la digestione anaerobica. Filtri percolatori Il filtro è costituito da una vasca, che di solito ha forma cilindrica, riempita con materiale inerte poroso sul quale si sviluppa la pellicola di batteri. Il liquame viene immesso dall alto alto con irrorazione a spruzzo e percola lentamente attraverso il letto poroso; I materiali organici in sospensione nel liquame rimangono adsorbiti sulla pellicola, quelli in soluzione lo attraversano e sono degradati dai batteri. Sul fondo del filtro percolatore vengono raccolti i fanghi e l acqua, che sono inviati ad un sedimentatore secondario che separa le due frazioni. 7

8 Filtro percolatore Biodischi Rullo costituito da un certo numero di dischi, opportunamente spaziati tra loro e montati su di un albero posto in rotazione da un motore. I dischi hanno generalmente un diametro da 1 a 3 metri, spaziati tra loro di circa cm. L ossidazione biologica avviene mediante il contatto diretto con la pellicola di fanghi che si forma spontaneamente sui dischi, che sono parzialmente immersi nei liquami stessi, e posti in lenta rotazione. Grazie a quest ultima ultima avvengono alternativamente le fasi di ossidazione della materia organica (immersione), e di ossigenazione della flora batterica (fase di esposizione all aria). aria). Biodischi Stagni biologici Gli stagni biologici (o lagune) sono sistemi di trattamento molto semplici, essendo costituiti da grandi bacini artificiali in cui viene immesso il liquame da trattare; I solidi si sedimentano, mentre le frazioni non sedimentabili e disciolte del liquame vengono in parte degradate dai batteri. I liquami vengono di norma immessi nei bacini con un carico organico (BOD 5 ) molto basso, mentre il tempo di residenza è elevato, producendo un fango ben stabilizzato. Si distinguono diversi tipi di stagni biologici, in base alla profondità e alla presenza o meno di un ambiente anaerobio Stagni anaerobici, caratterizzati dalle maggiori profondità,, da un carico organico relativamente alto, e dall assenza assenza di ossigeno. I processi depurativi che si instaurano sono anaerobici, e la fauna microbica è simile a quella dei digestori anaerobici. Stagni aerati, profondi circa 3 metri, mantenuti in condizioni aerobiche a qualsiasi profondità da un sistema di aerazione artificiale. I carichi organici sono relativamente elevati, e la popolazione microbica è riconducibile a quella degli impianti a fanghi attivi. Stagni facoltativi, di profondità inferiore ai precedenti, con una zona superiore aerobica, dove l ossigeno è fornito dalle alghe, ed una inferiore anaerobica. Le popolazioni batteriche sono differenti alle due profondità. Stagni aerobi, hanno ambiente completamente aerobio grazie alla bassa profondità, la quale consente una completa diffusione dell ossigeno. Nello strato superficiale si formano abbondanti alghe. 8

9 Fitodepurazione La fitodepurazione viene utilizzata per la rifinitura e la rimozione degli elementi eutrofizzanti negli effluenti dei depuratori biologici, per il trattamento del liquame chiarificato proveniente da fosse Imhoff. Vengono utilizzate alghe o macrofite acquatiche, in sistemi semplici dal punto di vista costruttivo e a basso consumo di energia. Sistemi a macrofite Flusso superficiale (FwS - free water surface) Flusso sub-superficiale superficiale (SF sub-surface). surface). Sistemi a microalghe planctoniche Lagune artificiali con catene alimentari controllate Linea acqua L obbiettivo principale dei trattamenti terziari è la rimozione dei composti di azoto e fosforo presenti in soluzione nell effluente effluente dell impianto di depurazione, con lo scopo di limitare gli effetti eutrofizzanti nel corpo idrico recettore. Possono essere considerati trattamenti terziari anche i trattamenti di fitodepurazione. Vi può essere anche un trattamento finale di disinfezione,, quando il corpo idrico recettore è destinato ad un impiego che richiede una particolare tutela igienico-sanitaria (es. balneazione). Si effettua di mediante un trattamento con reagenti chimici, a base di cloro, con ozono, oppure con trattamenti fisici (es. raggi ultravioletti). Rimozione dell azoto La rimozione dell azoto è un processo che avviene in due stadi Nel primo stadio detto di nitrificazione l ammoniaca viene ossidata a nitrato.. In questa fase i Nitrosomonas ossidano l ammoniaca l a nitrito, e i Nitrobacter il nitrito a nitrato (ambiente aerobio) Nel secondo stadio i nitrati vengono denitrificati ad azoto molecolare gassoso, per opera di diversi generi di batteri (Pseudomonas, Bacillus) che utilizzano i nitrati come composto ossidante in sostituzione dell ossigeno. Rimozione del fosforo La rimozione del fosforo può essere effettuata grazie a batteri che sono in grado di assumere fosforo per le normali esigenze metaboliche. Il principio di base dei sistemi per la rimozione biologica del fosforo prevede un unit unità depurativa in cui si alterna una condizione anaerobica ad una aerobica, inducendo un elevata assunzione di fosforo da parte dei batteri. È molto diffusa anche la rimozione per via chimica, che adotta reagenti (es. cloruro ferrico) in grado di far precipitare in forma solida il fosforo disciolto. 9

10 Fanghi attivi I fanghi attivi sono costituiti da biomassa batterica dispersa in forma di piccoli fiocchi. Il processo di flocculazione consiste nell aggregazione delle particelle solide finemente disperse nel liquido, in fiocchi di dimensioni e peso tali da poter essere separati. Gli organismi presenti nel fiocco sono principalmente protozoi ciliati immobili e mobili, rotiferi e nematodi. Dato che il loro alimento principale è costituito dai batteri dispersi nel liquido (anche patogeni), collaborano all ottenimento di un elevata purezza nell effluente effluente finale eliminando i batteri pericolosi. Fanghi attivi Il Il fango fresco lasciato in ambiente chiuso va dapprima incontro a processi putrefattivi quindi a fermentazione metanica La La fermentazione metanica ha luogo a ph 7,2-7,6 7,6 si accelera tale processo con alcalinizzazione con calce utilizzando fanghi prodotti in impianti già avviati temperatura elevata Il primo stadio di questo sistema di depurazione consiste nel passaggio in una vasca di aerazione, per poi passare alla vasca di sedimentazione secondaria in cui si separano i fanghi, e il liquido in uscita risulta depurato. I fanghi separati nel sedimentatore secondario vengono in parte reintrodotti nella vasca di aerazione, al fine di mantenere in essa un adeguata biomassa batterica. I fanghi che risultano in eccesso rispetto all esigenza del riciclo, escono dall impianto di depurazione, ed entrano in quello di trattamento dei fanghi. Destino fanghi inutilizzati Si riduce il contenuto d acqua, d e quindi il volume di fango da smaltire, si effettua prima un ispessimento,, con addensamento del per effetto gravitazionale e quindi la disidratazione mediante centrifughe che operano la separazione grazie alla forza centrifuga; nastropresse dove il fango viene compresso mediante due rulli, e scorre tra due nastri filtranti che permettono di separare l acqua l dal fango; filtropresse dove il fango viene compresso tra serie di piastre drenanti. 10

11 Centrifugazione fanghi finale Incenerimento Interramento Discarica controllata Normativa vigente Decreto legislativo 11/05/1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Normativa di riferimento Decreto legislativo 12/07/1993 n.275 Riordino in materia di utilizzo delle acque pubbliche. Artt.10, 11 e 15 Artt 13 e segg,, Legge 05/01/1994 n.36 Legge Galli. Disposizioni in materia di risorse idriche Legge 11/11/1996 n. 574 Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi da frantoi oleari Art 2, Legge 17/08/1999 n. 290 Denuncia dei pozzi, Modifica dell art.10 del D.L. 12/07/1993, n.275 Fu poco dopo la tragedia del veleno nervino nella rete idrica che Sedgwick cominciò a chiedersi come mai non avesse mai bisogno di sostituire la bottiglia dei reflui 11

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici LA FITODEPURAZIONE 1. RIASSUNTO 2. I PROCESSI 3. COME E COMPOSTO L IMPIANTO??? 4. COME SI REALIZZA L IMPIANTO??? 5. I VARI TIPI DI FITODEPURAZIONE 6. I VANTAGGI 7. IMMAGINI RIASSUNTO La fitodepurazione

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali Tesi "Nuove tecnologie per il trattamento del percolato da discarica" Relatore: Ch.mo Prof. Ing. Dino Musmarra Candidato: Ing. Ottavio Motti

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Schemi generali di trattamento delle acque reflue Trattamenti

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell'impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato

Dettagli

COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete

COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete 1 Una breve premessa sul tema dell acqua La distribuzione di acqua sulla Terra è governata dal Ciclo Idrologico che è alimentato dall'energia

Dettagli

Acque² sotterranee. A.2 Ciclo produttivo e utilizzo dell'acqua Industriale Artigianale Commerciale Servizio 1 Descrizione attività Altro [specificare]

Acque² sotterranee. A.2 Ciclo produttivo e utilizzo dell'acqua Industriale Artigianale Commerciale Servizio 1 Descrizione attività Altro [specificare] SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell'impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato

Dettagli

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia I Giovani e le Scienze 2012 Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia 2 Tutto funzionava meravigliosamente ma..! 3 Poi è arrivato lui Che dopo alcune profonde riflessioni. i i Ha cominciato a attuare

Dettagli

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l.

Prof. Salvatore MONTANINO CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. alkemia@tin.it CRAIA Agro Chimica Sud p. s. c. a r. l. Trattamento acque reflue (origine urbana ed industriale) Salvaguardia delle risorse naturali ed idriche in particolare Risparmio energetico Nei paesi

Dettagli

Depurazione piccole comunità

Depurazione piccole comunità Depurazione piccole comunità In Italia nel 2003 rilevati 7.585 IMPIANTI di cui: 2% (50 000 100 000 AE) (10 000 50 000 AE) 7.3% 1.7% (>100 000 AE) 20% (2 000 10 000 AE) 69% (

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

La depurazione delle acque reflue urbane

La depurazione delle acque reflue urbane La depurazione delle acque reflue urbane Le acque reflue urbane o scarichi civili comprendono le acque di rifiuto domestiche e, se la fogna è di tipo unitario, anche le acque cosiddette di ruscellamento.

Dettagli

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag.

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. 4 Usi particolari pag. 5 Dati tecnici pag. 6 Conformità pag. 7

Dettagli

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

L importanza del recupero dell acqua

L importanza del recupero dell acqua Sistema di depurazione, recupero e riutilizzo con le piante e per il lavaggio (Progettista: Carmelo Ing. Notaristefano Ingegnere per l ambiente e il territorio Tel 3456533148 Email ing.notaristefano@libero.it)

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat. Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat., aria compressa ed alloggio custode. Ditta : U.I.T.S. T.S.N.

Dettagli

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA

RELATORE: Chiar.mo Prof. Guido BISCEGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TESI DI LAUREA LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Dettagli

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE

SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell'impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato

Dettagli

Acque 2 sotterranee. PRELIEVO MEDIO EFFETTIVO mc / anno. PRELIEVO MASSIMO AUTORIZZATO mc / anno

Acque 2 sotterranee. PRELIEVO MEDIO EFFETTIVO mc / anno. PRELIEVO MASSIMO AUTORIZZATO mc / anno SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE A. Quadro sinottico degli scarichi finali che nell'impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche. Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche

Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche. Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche Sostenibilità nell uso della risorsa idrica in ambito domestico e residenziale Venerdì 12 marzo 2010 - Hotel Sheraton di Catania Via Antonello da Messina, 45 ACI CASTELLO (CT) Il corretto smaltimento delle

Dettagli

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE:

Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE: INTERVENTO 02: AMPLIAMENTO TERMINAL E OPERE CONNESSE FASE I FASE II FASE III rif. p.to 2.a.4 e 2.a.6. della nota della Regione Toscana di richiesta integrazione alla Verifica di Assoggettabilità a VIA

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura

TUTELA DELLE ACQUE. Disciplina degli scarichi. Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura TUTELA DELLE ACQUE Disciplina degli scarichi Acque reflue domestiche in zone non servite da pubblica fognatura P. Ch. Marta Maggioni Provincia di Lecco -Servizio Risorse Idriche Lecco, 17 Maggio 2016 Premessa

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE Pagina 1 di 9 LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA Xx/xx 2016 R Servizio Idrico R R AD Pagina 2 di 9 1. SERVIZIO DI DEPURAZIONE Sono utenti del servizio di tutti

Dettagli

Trattamento delle acque reflue: la guida

Trattamento delle acque reflue: la guida Trattamento delle acque reflue: la guida Il trattamento delle acque reflue è un sistema complesso e composto da varie fasi. Finalizzato ad abbattere il carico inquinante, permette il riuso ed un impiego

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Acque reflue: il trattamento dei fanghi di depurazione

Acque reflue: il trattamento dei fanghi di depurazione Acque reflue: il trattamento dei fanghi di depurazione L'ultima fase funzionale di un trattamento di depurazione è il trattamento dei fanghi, il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità del rifiuto

Dettagli

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6 372 373 3 2 Open Aerobic Reactor 3 3 376 m 3 2 imozione di composti organici e di alcuni metalli pesanti, processo di disinfezione per la rimozione di alcuni patogeni. 377 ioni proteinev irus batteri

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici 1 2 Forte di un'esperienza più che cinquantennale nella produzione di manufatti in cemento e calcestruzzo per l edilizia e le opere civili e industriali, la Ferracuti srl estende oggi la propria operatività

Dettagli

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

N dal Disegno. Specifiche Tecniche N dal Disegno Impianto Specifice Tecnice 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie Nuovo DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 40 ABITANTI EQUIVALENTI La serie nuovo DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati serie

Dettagli

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI

Quesito 1. Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 1 Soluzione PERITI CHIMICI Quesito 2 Tabella Dati x y y=r*x/(r+1)+xd/(r+1) 0,00 0 0,4060 0,10 0,375 0,4643 0,20 0,55 0,5226 0,30 0,675 0,5809 0,50 0,84 0,6975 0,70 0,9 0,8141 0,85 0,95 0,9016 1,00

Dettagli

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche

Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche Al Signor Sindaco MARCA Comune di Fermo DA (MOD. 2) BOLLO Via Mazzini, 4 63023 FERMO (AP) Oggetto: D. Lgs. N 152/99 ad oggetto: Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I S e r i e V T IMPIANTI COMPATTI DEL TIPO COMBINATO COSTITUITI DA : VANO DI SEDIMENTAZIONE E VANO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

LAVAGGIO AUTOVETTURE IN TRANSITO AL TERMINAL E SERVIZI IGIENICI PRODOTTI DETERGENTI SETTORE CAR WASHING

LAVAGGIO AUTOVETTURE IN TRANSITO AL TERMINAL E SERVIZI IGIENICI PRODOTTI DETERGENTI SETTORE CAR WASHING SCHEDA A SCARICHI DI ACQUE REFLUE A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell'impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi, indicati sulla planimetria allegata, così come riportato

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento

LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento di pietrisco: il liquame, proveniente dalla fase di sedimentazione

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Trattamento delle acque civili

Trattamento delle acque civili 2 1 Trattamento delle acque civili 4 4 2 Trattamento delle acque civili Introduzione p. 6 Trattamento biologico primario Lipusep mono p. 8 Degrassatori ACO Lipusep Lipusep duplex p. 10 Lipusep triplex

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE. Marca da bollo Euro 14,62 All Ufficio Tecnico del Comune di Corno di Rosazzo Piazza Divisione Julia, 1 33040 CORNO DI ROSAZZO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali Descrizione dell impianto Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali In tema di acque meteoriche di dilavamento, l Art 113

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017.

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017. Prodotto : PSBIO Prodotto biologico di nuova concezione allo stato liquido costituito da un pool di microrganismi fotosintetici in sospensione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Suolo 1 o strati superficiali del sottosuolo. Acque 2 sotterranee

Suolo 1 o strati superficiali del sottosuolo. Acque 2 sotterranee SCARICHI DI ACQUE REFLUE Il soggetto proponente dell istanza dichiara quanto segue: A.1 Quadro sinottico degli scarichi finali che nell impianto/stabilimento/attività sono presenti i seguenti scarichi,

Dettagli

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.

SCHEDA INSEDIAMENTO 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N.ro civico RAGIONE SOCIALE PROVINCIA COMUNE CAP. VIA N. Catasto scarichi - Scheda ac. reflue domestiche Pag. 1 CATASTO SCARICHI - ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASMILABILI SCHEDA INSEDIAMENTO Data compilazione: 1. GENERALITA 1.1 LEGALE RAPPRESENTANTE PROVINCIA COMUNE

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

Impianti di trattamento dei fanghi. Impianti Meccanici 1

Impianti di trattamento dei fanghi. Impianti Meccanici 1 Impianti di trattamento dei Impianti Meccanici 1 di GENERALITA I vari trattamenti delle acque reflue danno luogo alla formazione di semiliquidi. Essi contengono sostanze organiche, colloidi e sali separati

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

Tale progetto di massima ha richiesto nel suo complesso di: identificare la tipologia di processi e delle tecnologie da adoperare per il trattamento

Tale progetto di massima ha richiesto nel suo complesso di: identificare la tipologia di processi e delle tecnologie da adoperare per il trattamento Premessa e scopo Lo smaltimento dei rifiuti in Campania è un problema profondamente sentito per le sue implicazioni ambientali e sociali, che riempiono tristemente le cronache nazionali da ormai diversi

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. esauste: confronto tra processi fisici, chimici e biologici»

Università degli studi di Napoli Federico II. esauste: confronto tra processi fisici, chimici e biologici» Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnicae delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Depuratori reflui di autolavaggio

Depuratori reflui di autolavaggio 2 Depuratori reflui di autolavaggio 2 2 2 Depuratori reflui di autolavaggio Introduzione p. 4 ACO Netec AUTOBIO Depuratori p. 6 ACO Netec DEPA Colonne filtranti p. 6 Depurazione reflui di autolavaggi Introduzione

Dettagli

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore Comune di LONGI Referente Comune Ultimo Aggiornamento Geom. A. Bartolo (Resp.le Area Tecnica); Geom. O. Pidalà (Resp.le LL.PP.) 04.05.06 e 03.03.15 c/o UTC; nota Comune n 558 del 04.02.2015 Abitanti Residenti

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli