MAPPING RELAZIONALE ASSOCIAZIONE BINARIA NON RICORSIVA Molteplicità N:1 (OPPURE 1:N)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPING RELAZIONALE ASSOCIAZIONE BINARIA NON RICORSIVA Molteplicità N:1 (OPPURE 1:N)"

Transcript

1 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA O RICORSIVA Molteplicità :1 (OPPURE 1:) Esempio 1: Associazione :1 (oppure 1:) con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Stipendio CodD Cognome ome Livello CodR Descrizione LavoraIn Dipendente LavoraIn 1 E LuogoLavoro Reparto Regola di lettura: Un dipendente può lavorare in nessuno o un reparto e viceversa un reparto può essere luogo di lavoro di nessuno o più dipendenti Mapping relazionale associazione binaria LavoraIn tra le entità Dipendente e Reparto di molteplicità :1 Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodR1) con l attributo CodR1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodR della relazione Reparto Reparto (CodR, Descrizione) Dipendente Reparto CodD Cognome ome Livello Stipendio CodR1 CodR Descrizione D1 GIALLI MARIO ,00 R1 R1 Fonderia D2 VERDI GIAI 6 990,00 R1 R2 Magazzino D3 BIACHI DARIO ,00 R2 R3 Amministrazione D4 ERI LUIGI ,00 ULL.B. Il dipendente con codice D4 non lavora in alcun reparto (associazione diretta LavoraIn è PARZIALE).B. Il reparto con codice R3 non è luogo di lavoro di alcun dipendente (associazione inversa E LuogoLavoro è PARZIALE) Pag 1

2 Indichiamo con ed indichiamo con VR (Reparto) VR (Dipendente) CodR CodR1 R1 R2 R1 R2 ULL R3 nell attributo (colonna) CodR1 della relazione Dipendente nell attributo (colonna) CodR della relazione Reparto Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? Ovviamente i due insiemi risultano, in questo caso, non disgiunti e senza alcun rapporto di inclusione l uno rispetto all altro VR R1 CodR1 (Dipendente) R3 VR CodR (Reparto) ULL R2 Pag 2

3 Esempio 2: Associazione :1 (oppure 1:) con diretta TOTALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Stipendio CodD Cognome ome Livello CodR Descrizione LavoraIn Dipendente LavoraIn 1 E LuogoLavoro Reparto Regola di lettura: Un dipendente deve lavorare in un solo reparto e viceversa un reparto può essere luogo di lavoro di nessuno o più dipendenti Mapping relazionale associazione binaria LavoraIn tra le entità Dipendente e Reparto di molteplicità :1 Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodR1) con l attributo CodR1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodR della relazione Reparto Reparto (CodR, Descrizione) VR CodR1 (Dipendente) VR CodR (Reparto) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. diretta LavoraIn Dipendente Reparto CodD Cognome ome Livello Stipendio CodR1 CodR Descrizione D1 GIALLI MARIO ,00 R1 R1 Fonderia D2 VERDI GIAI 6 990,00 R1 R2 Magazzino D3 BIACHI DARIO ,00 R2 R3 Amministrazione D4 ERI LUIGI ,00 R2.B. on c è alcun dipendente che non lavora in un reparto (associazione diretta LavoraIn è TOTALE).B. Il reparto con codice R3 non è luogo di lavoro di alcun dipendente (associazione inversa E LuogoLavoro è PARZIALE) Pag 3

4 Indichiamo con ed indichiamo con VR (Reparto) VR (Dipendente) CodR CodR1 R1 R2 R1 R2 R3 nell attributo (colonna) CodR1 della relazione Dipendente nell attributo (colonna) CodR della relazione Reparto Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano in questo caso uno contenuto nell altro e più precisamente R3 VR (Reparto) CodR VR (Dipendente) CodR1 R1 R2 ossia VR CodR1 (Dipendente) VR CodR (Reparto) Pag 4

5 Esempio 3: Associazione :1 (oppure 1:) con diretta PARZIALE ed inversa TOTALE Diagramma ER Stipendio CodD Cognome ome Livello CodR Descrizione LavoraIn Dipendente LavoraIn 1 E LuogoLavoro Reparto Regola di lettura: Un dipendente può lavorare in nessuno o un reparto e viceversa un reparto deve essere luogo di lavoro di uno o più dipendenti Mapping relazionale associazione binaria LavoraIn tra le entità Dipendente e Reparto di molteplicità :1 Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodR1) con l attributo CodR1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodR della relazione Reparto Reparto (CodR, Descrizione) VR CodR (Reparto) VR CodR1 (Dipendente) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione inversa E LuogoLavoro Dipendente Reparto CodD Cognome ome Livello Stipendio CodR1 CodR Descrizione D1 GIALLI MARIO ,00 R1 R1 Fonderia D2 VERDI GIAI 6 990,00 R2 R2 Magazzino D3 BIACHI DARIO ,00 R3 R3 Amministrazione D4 ERI LUIGI ,00 ULL.B. Il dipendente con codice D4 non lavora in alcun reparto (associazione diretta LavoraIn è PARZIALE).B. on c è alcun reparto che non sia luogo di lavoro di dipendenti (associazione inversa E LuogoLavoro è TOTALE) Pag 5

6 Indichiamo con ed indichiamo con VR (Reparto) VR (Dipendente) CodR CodR1 R1 R2 R1 R2 R3 ULL R3 nell attributo (colonna) CodR1 della relazione Dipendente nell attributo (colonna) CodR della relazione Reparto Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano in questo caso uno contenuto nell altro e più precisamente VR (Dipendente) ULL CodR1 R1 R3 R2 VR (Reparto) CodR ossia VR CodR (Reparto) VR CodR1 (Dipendente) Pag 6

7 Esempio 4: Associazione :1 (oppure 1:) con diretta TOTALE ed inversa TOTALE Diagramma ER Stipendio CodD Cognome ome Livello CodR Descrizione Dipendente LavoraIn LavoraIn 1 E LuogoLavoro Reparto Regola di lettura: Un dipendente deve lavorare in un solo reparto e viceversa un reparto deve essere luogo di lavoro di uno o più dipendenti Mapping relazionale associazione binaria LavoraIn tra le entità Dipendente e Reparto di molteplicità :1 Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodR1) con l attributo CodR1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodR della relazione Reparto Reparto (CodR, Descrizione) VR CodR1 (Dipendente) VR CodR (Reparto) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. diretta LavoraIn VR CodR (Reparto) VR CodR1 (Dipendente) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione inversa E LuogoLavoro Dipendente Reparto CodD Cognome ome Livello Stipendio CodR1 CodR Descrizione D1 GIALLI MARIO ,00 R1 R1 Fonderia D2 VERDI GIAI 6 990,00 R1 R2 Magazzino D3 BIACHI DARIO ,00 R2 R3 Amministrazione D4 ERI LUIGI ,00 R3.B. on c è alcun dipendente che non lavora in un reparto (associazione diretta LavoraIn è TOTALE).B. on c è alcun reparto che non sia luogo di lavoro di dipendenti (associazione inversa E LuogoLavoro è TOTALE) Pag 7

8 Indichiamo con ed indichiamo con VR (Reparto) VR (Dipendente) CodR CodR1 R1 R2 R1 R2 R3 R3 nell attributo Poniamoci (colonna) la CodR1 domanda: in che rapporto sono i due nell attributo insiemi di valori? (colonna) CodR della relazione Dipendente della relazione Reparto Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano in questo caso coincidenti e più precisamente VR CodR1 (Dipendente) VR CodR (Reparto) R1 R2 R3 ossia VR CodR (Reparto) = VR CodR1 (Dipendente) che va scritto utilizzando la doppia inclusione VR CodR1 (Dipendente) VR CodR (Reparto) VR CodR (Reparto) VR CodR1 (Dipendente) Pag 8

9 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA RICORSIVA Molteplicità :1 (OPPURE 1:) Esempio 5: Associazione ricorsiva 1: con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Dirige CodD E Diretto Dirige 1 Dipendente Cognome ome Livello Stipendio Regola di lettura: Un dipendente può dirigere nessuno o più dipendenti e viceversa un dipendente può essere diretto da nessuno o un dipendente Mapping relazionale associazione binaria ricorsiva Dirige sull entità Dipendente di molt. 1: Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodD1) con l attributo CodD1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodD della stessa relazione Dipendente Dipendente CodD Cognome ome Livello Stipendio CodD1 D1 GIALLI MARIO ,00 ULL D2 VERDI GIAI 6 990,00 D1 D3 BIACHI DARIO ,00 D1 D4 ERI LUIGI ,00 D2.B. I dipendenti con codice D3 e D4 non dirigono alcun dipendente (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. Il dipendente con codice D1 non è diretto da alcun dipendente (associazione inversa E Diretto è PARZIALE) Pag 9

10 Domande: a) Cosa succede se l associazione inversa E Diretto è TOTALE? Mapping relazionale associazione binaria ricorsiva Dirige sull entità Dipendente di molt. 1: Dipendente (CodD, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodD1) con l attributo CodD1 della relazione Dipendente che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodD della stessa relazione Dipendente VR (Dipendente) VR (Dipendente) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA CodD1 CodD dell associazione diretta Dirige Dipendente CodD Cognome ome Livello Stipendio CodD1 D1 GIALLI MARIO ,00 D1 D2 VERDI GIAI 6 990,00 D1 D3 BIACHI DARIO ,00 D2 D4 ERI LUIGI ,00 D3.B. Il dipendente con codice D4 non dirige alcun dipendente (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. on esistono dipendenti non diretti da altri dipendenti (associazione inversa E Diretto è TOTALE) Adesso prova a rispondere tu. b) Cosa succede se l associazione diretta Dirige è TOTALE? c) Cosa succede se sia l associazione diretta Dirige, sia l associazione inversa E Diretto sono TOTALI? Pag 10

11 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA O RICORSIVA Molteplicità 1:1 Esempio 1: Associazione 1:1 con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Stipendio CodP Cognome ome Livello CodS Denominazione Dirige Preside 1 Dirige 1 E Diretta Scuola Regola di lettura: Un preside può dirigere nessuna o una scuola e viceversa una scuola può essere diretta da nessuno o un preside Mapping relazionale associazione binaria Dirige tra le entità Preside e Scuola di molt. 1:1 1) Considerando arbitrariamente una delle due entità come se fosse lato si ottiene il seguente schema relazionale: 1.a) Se si considera Preside quale entità lato (con l entità Scuola che resta lato 1) allora Preside (CodP, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodS1) con l attributo CodS1 della relazione Preside che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Scuola Scuola (CodS, Denominazione) 1.b) Se si considera Scuola quale entità lato (con l entità Preside che resta lato 1) allora Preside (CodP, Cognome, ome, Livello, Stipendio) Scuola (CodS, Denominazione, CodP1) con l attributo CodP1 della relazione Scuola che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodP della relazione Preside 2) Utilizzando un'unica tabella logica e scegliendo solo una delle due PK come chiave primaria del tabellone così ottenuto si ottiene il seguente schema relazionale: Preside-Scuola (CodP, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodS, Denominazione) Pag 11

12 1.a) Mapping relazionale considerando l Entità Preside lato Preside Scuola CodP Cognome ome Livello Stipendio CodS1 CodS Denominazione P1 SESSA DARIO ,00 S1 S1 ISIS TASSIARI P2 VERDI GIAI ,00 S3 S2 ISIS FALCOE P3 BIACHI DARIO ,00 ULL S3 ISIS BACOLI.B. Il preside con codice P3 non dirige alcuna scuola (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. La scuola con codice S2 non è diretta da alcun preside (associazione inversa E Diretta è PARZIALE) 1.b) Mapping relazionale considerando l Entità Scuola lato Preside Scuola CodP Cognome ome Livello Stipendio CodS Denominazione CodP1 P1 SESSA DARIO ,00 S1 ISIS TASSIARI P1 P2 VERDI GIAI ,00 S2 ISIS FALCOE ULL P3 BIACHI DARIO ,00 S3 ISIS BACOLI P3.B. Il preside con codice P3 non dirige alcuna scuola (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. La scuola con codice S2 non è diretta da alcun preside (associazione inversa E Diretta è PARZIALE) 2) Mapping relazionale considerando la creazione di un'unica relazione (tabellone) Preside-Scuola CodP Cognome ome Livello Stipendio CodS Denominazione P1 SESSA DARIO ,00 S1 ISIS TASSIARI P2 VERDI GIAI ,00 S3 ISIS BACOLI P3 BIACHI DARIO ,00 ULL ULL ULL ULL ULL ULL ULL S2 ISIS FALCOE.B. Il preside con codice P3 non dirige alcuna scuola (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. La scuola con codice S2 non è diretta da alcun preside (associazione inversa E Diretta è PARZIALE) Pag 12

13 PREMESSA: Supporremo di avere eseguito il mapping relazionale secondo lo schema 1.a Domande: a) Cosa succede se l associazione inversa E Diretta è TOTALE? Mapping relazionale associazione binaria Dirige tra le entità Preside e Scuola di molt. 1:1 Preside (CodP, Cognome, ome, Livello, Stipendio, CodS1) con l attributo CodS1 della relazione Preside che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Scuola Scuola (CodS, Denominazione) VR (Scuola) VR (Preside) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione inversa CodS CodS1 E Diiretta Preside Scuola CodP Cognome ome Livello Stipendio CodS1 CodS Denominazione P1 SESSA DARIO ,00 S1 S1 ISIS TASSIARI P2 VERDI GIAI ,00 S3 S2 ISIS FALCOE P3 BIACHI DARIO ,00 S2 S3 ISIS BACOLI P4 ERI MICHELE ,00 ULL.B. Il preside con codice P4 non dirige alcuna scuola (associazione diretta Dirige è PARZIALE).B. on esistono scuole che non siano dirette da un preside (associazione inversa E Diretta è TOTALE) Adesso prova a rispondere tu. b) Cosa succede se l associazione diretta Dirige è TOTALE? c) Cosa succede se sia l associazione diretta Dirige, sia l associazione inversa E Diretta sono TOTALI? Pag 13

14 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA RICORSIVA Molteplicità 1:1 Esempio 2: Associazione ricorsiva 1:1 con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Sposa CodP Sposa Dataozze E Sposata 1 1 Persona Cognome ome Data Città Regola di lettura: Una persona può sposare (in senso religioso) nessuno o una persona e viceversa una persona può essere sposata con nessuna o una persona Mapping relazionale associazione binaria ricorsiva Sposa sull entità Persona di molt. 1:1 Persona (CodP, Cognome, ome, Data, Città, Dataozze, CodP1) con l attributo CodP1 della relazione Persona che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodP della stessa relazione Persona.B. l utilizzo del tabellone in questo caso appare inefficiente in quanto basta la conoscenza della sola chiave esterna per recuperare il resto delle informazioni relative alla persona Adesso prova a rispondere tu. Domande: a) Cosa succede se l associazione diretta Sposa è TOTALE? b) Cosa succede se l associazione inversa E Sposata è TOTALE? c) Cosa succede se sia l associazione diretta Dirige, sia l associazione inversa E Diretta sono TOTALI? Pag 14

15 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA O RICORSIVA Molteplicità : Esempio 1: Associazione : con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Cognome ome CodF Fornitore Fornisce Fornisce E Fornito CodA Articolo Descrizione Indirizzo Città Cap DataForn Quantità Regola di lettura: Un fornitore può fornire nessuno o più articoli e viceversa un articolo può essere fornito da nessuno o più fornitori Mapping relazionale associazione binaria Fornisce tra le entità Fornitore e Articolo di molteplicità : Fornitore (CodF, Cognome, ome, Indirizzo, Città, Cap) Articolo (CodA, Descrizione) Fornisce (CodF1, CodA1, DataForn, Quantità) con l attributo CodF1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodF della relazione Fornitore con l attributo CodA1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodA della relazione Articolo VR (Fornisce) VR (Fornitore) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di CodF1 CodF VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata Fornitore Articolo CodF Cognome ome Indirizzo Città Cap CodA Descrizione F1 GIALLI MARIO 6 ROMA A1 Ammortizzatori F2 VERDI GIAI 6 APOLI A2 Freni F3 BIACHI DARIO 7 APOLI A3 Pneumatici Fornisce CodF1 CodA1 DataForn Quantità F1 A1 01/01/ F1 A2 12/12/ F2 A2 08/09/ B. Il fornitore con codice F3 non fornisce alcun articolo (associazione diretta Fornisce è PARZIALE).B. L articolo con codice A3 non è fornito da alcun fornitore (associazione inversa E Fornito è PARZIALE) Pag 15

16 Indichiamo con ed indichiamo con VR (Fornitore) VR (Fornisce) CodF CodF1 F1 F2 F1 F3 F2 nell attributo (colonna) CodF1 della relazione Fornisce nell attributo (colonna) CodF della relazione Fornitore Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano in questo caso uno contenuto nell altro e più precisamente F3 VR (Fornitore) CodF VR CodF1 (Fornisce) F1 F2 ossia VR CodF1 (Fornisce) VR CodF (Fornitore) Indichiamo con ed indichiamo con VR (Fornisce) VR CodA (Articolo) CodA1 A1 A2 A1 A3 A2 nell attributo (colonna) CodF1 della relazione Fornisce nell attributo (colonna) CodF della relazione Fornitore Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano in questo caso uno contenuto nell altro e più precisamente A3 VR (Articolo) CodA VR CodA1 (Fornisce) A1 A2 ossia VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) Pag 16

17 Esempio 2: Associazione : con diretta TOTALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER Cognome ome CodF Fornitore Fornisce Fornisce E Fornito CodA Articolo Descrizione Indirizzo Città Cap DataForn Quantità Regola di lettura: Un fornitore deve fornire uno o più articoli e viceversa un articolo può essere fornito da nessuno o più fornitori Mapping relazionale associazione binaria Fornisce tra le entità Fornitore e Articolo di molteplicità : Fornitore (CodF, Cognome, ome, Indirizzo, Città, Cap) Articolo (CodA, Descrizione) Fornisce (CodF1, CodA1, DataForn, Quantità) con l attributo CodF1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodF della relazione Fornitore con l attributo CodA1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodA della relazione Articolo VR (Fornisce) VR (Fornitore) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di CodF1 CodF VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata VR CodF (Fornitore) VR (Fornisce) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. CodF1 diretta Fornisce Fornitore Articolo CodF Cognome ome Indirizzo Città Cap CodA Descrizione F1 GIALLI MARIO 6 ROMA A1 Ammortizzatori F2 VERDI GIAI 6 APOLI A2 Freni F3 BIACHI DARIO 7 APOLI A3 Pneumatici Fornisce CodF1 CodA1 DataForn Quantità F1 A1 01/01/ F1 A2 12/12/ F2 A2 08/09/ F3 A1 15/10/ B. on esistono fornitori che non forniscono articoli (associazione diretta Fornisce è TOTALE).B. L articolo con codice A3 non è fornito da alcun fornitore (associazione inversa E Fornito è PARZIALE) Pag 17

18 Sappiamo già che valgono i seguenti due vincoli referenziali a causa del mapping di una :: VR CodF1 (Fornisce) VR CodF (Fornitore) VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) Indichiamo con Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata ed indichiamo con VR (Fornitore) VR (Fornisce) CodF CodF1 F1 F3 F2 F1 F3 F2 nell attributo (colonna) CodF1 della relazione Fornisce nell attributo (colonna) CodF della relazione Fornitore Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano complessivamente essere uguali. VR CodF1 (Fornisce) VR (Fornitore) CodF F1 F2 F3 Poiché la prima inclusione è stata già inserita nel mapping occore aggiungere anche l inversa ossia VR CodF (Fornitore) VR CodF1 (Fornisce) Pag 18

19 Esempio 3: Associazione : con diretta PARZIALE ed inversa TOTALE Diagramma ER Cognome ome CodF Fornitore Fornisce Fornisce E Fornito CodA Articolo Descrizione Indirizzo Città Cap DataForn Quantità Regola di lettura: Un fornitore può fornire nessuno o più articoli e viceversa un articolo deve essere fornito da uno o più fornitori Mapping relazionale associazione binaria Fornisce tra le entità Fornitore e Articolo di molteplicità : Fornitore (CodF, Cognome, ome, Indirizzo, Città, Cap) Articolo (CodA, Descrizione) Fornisce (CodF1, CodA1, DataForn, Quantità) con l attributo CodF1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodF della relazione Fornitore con l attributo CodA1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodA della relazione Articolo VR (Fornisce) VR (Fornitore) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di CodF1 CodF VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata VR CodA (Articolo) VR (Fornisce) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. CodA1 inversa E Fornito Fornitore Articolo CodF Cognome ome Indirizzo Città Cap CodA Descrizione F1 GIALLI MARIO 6 ROMA A1 Ammortizzatori F2 VERDI GIAI 6 APOLI A2 Freni F3 BIACHI DARIO 7 APOLI A3 Pneumatici Fornisce CodF1 CodA1 DataForn Quantità F1 A1 01/01/ F1 A2 12/12/ F2 A1 08/09/ F2 A3 15/10/ B. Il fornitore con codice F3 non fornisce alcun articolo (associazione diretta Fornisce è PARZIALE).B. on esistono articoli che non sono stati forniti da un fornitore (associazione inversa E Fornito è TOTALE) Pag 19

20 Sappiamo già che valgono i seguenti due vincoli referenziali a causa del mapping di una :: VR CodF1 (Fornisce) VR CodF (Fornitore) VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata Indichiamo con VR CodA1 (Fornisce) ed indichiamo con VR CodA (Articolo) A1 A3 A2 A1 A3 A2 nell attributo (colonna) CodA1 della relazione Fornisce nell attributo (colonna) CodA della relazione Articolo Poniamoci la domanda: in che rapporto sono i due insiemi di valori? I due insiemi risultano complessivamente essere uguali. VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) A1 A2 A3 Poiché la prima inclusione è stata già inserita nel mapping occore aggiungere anche l inversa ossia VR CodA (Articolo) VR CodA1 (Fornisce) Pag 20

21 Esempio 4: Associazione : con diretta TOTALE ed inversa TOTALE Diagramma ER Cognome ome CodF Fornitore Fornisce Fornisce E Fornito CodA Articolo Descrizione Indirizzo Città Cap DataForn Quantità Regola di lettura: Un fornitore deve fornire uno o più articoli e viceversa un articolo deve essere fornito da uno o più fornitori Mapping relazionale associazione binaria Fornisce tra le entità Fornitore e Articolo di molteplicità : Fornitore (CodF, Cognome, ome, Indirizzo, Città, Cap) Articolo (CodA, Descrizione) Fornisce (CodF1, CodA1, DataForn, Quantità) con l attributo CodF1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodF della relazione Fornitore con l attributo CodA1 della relazione Fornisce che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodA della relazione Articolo VR (Fornisce) VR (Fornitore) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di CodF1 CodF VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata VR (Fornitore) VR (Fornisce) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. CodF CodF1 diretta Fornisce VR (Articolo) VR (Fornisce) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione. CodA CodA1 inversa E Fornito Fornitore Articolo CodF Cognome ome Indirizzo Città Cap CodA Descrizione F1 GIALLI MARIO 6 ROMA A1 Ammortizzatori F2 VERDI GIAI 6 APOLI A2 Freni F3 BIACHI DARIO 7 APOLI A3 Pneumatici Fornisce CodF1 CodA1 DataForn Quantità F1 A1 01/01/ F1 A2 12/12/ F2 A3 08/09/ F3 A1 15/10/ F3 A3 15/10/ B. on esistono fornitori che non forniscono articoli (associazione diretta Fornisce è TOTALE).B. on esistono articoli che non sono stati forniti da un fornitore (associazione inversa E Fornito è TOTALE) Pag 21

22 Sappiamo già che valgono i seguenti due vincoli referenziali a causa del mapping di una :: VR CodF1 (Fornisce) VR CodF (Fornitore) VR CodA1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di molteplicità : che specificano la natura della relazione Fornisce creata E facile dimostrare che, tenendo presente i due esercizi svolti in precedenza, che valgono entrambi i seguenti vincoli referenziali: VR CodF (Fornitore) VR CodF1 (Fornisce) VR CodA (Articolo) VR CodA1 (Fornisce) In quanto i seguenti 4 insiemi sono uguali a 2 a due. VR CodF1 (Fornisce) F1 F2 F3 VR CodF (Fornitore VR CodA1 (Fornisce) A1 A2 A3 VR CodA (Articolo) Pag 22

23 MAPPIG RELAZIOALE ASSOCIAZIOE BIARIA RICORSIVA Molteplicità : Esempio 5: Associazione ricorsiva : con diretta PARZIALE ed inversa PARZIALE Diagramma ER FaTutoring DataIni FaTutoring ome HaTutoraggio Studente Data Classe Sezione Regola di lettura: Uno studente può fare tutoring a nessuno o più studenti e viceversa uno studente può avere tutoraggio da nessuno o più studenti Mapping relazionale associazione binaria ricorsiva FaTutoring sull entità Studente di molteplicità : CodS Cognome Studente (CodS, Cognome, ome, Data, Classe, Sezione) FaTutoring (CodS1, CodS2, DataIni) con l attributo CodS1 della relazione FaTutoring che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Studente con l attributo CodS2 della relazione FaTutoring che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Studente VR CodS1 (FaTutoring) VR CodS (Studente) VR CodS2 (FaTutoring) VR CodS (Studente) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di molteplicità : che specificano la natura della relazione FaTutoring creata Studente FaTutoring CodS Cognome ome Data Classe Sezione CodS1 CodS2 S1 GIALLI MARIO 12/12/ A S1 S2 S2 VERDI GIAI 23/03/ A S1 S3 S3 BIACHI DARIO 14/10/ B S7 S2 S4 ESPOSITO LUIGI 22/07/ C S6 S2 S5 ILLIAO MARIA 02/09/ C S6 S3 S6 AMOROSO DAIELE 31/12/ D S7 VALOROSO ERESTO 08/09/ H.B. Gli studenti con codice S2, S3, S4, S5 non effettuano azioni di tutoring (non fanno i tutor) ad altri studenti (associazione diretta FaTutoring è PARZIALE).B. Gli studenti con codice S1, S4, S5, S6, S7 non hanno tutoraggio (non hanno tutor) da altri studenti (associazione inversa HaTutoraggio è PARZIALE) Pag 23

24 Domande: a) Cosa succede se l associazione inversa HaTutoraggio è TOTALE? Mapping relazionale associazione binaria ricorsiva FaTutoring sull entità Studente di molteplicità : Studente (CodS, Cognome, ome, Data, Classe, Sezione) FaTutoring (CodS1, CodS2, DataIni) con l attributo CodS1 della relazione FaTutoring che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Studente con l attributo CodS2 della relazione FaTutoring che risulta essere chiave esterna (foreign key o FK) sull attributo CodS della relazione Studente VR CodS1 (FaTutoring) VR CodS (Studente) Vincoli referenziale dovuti al mapping di un associazione di molteplicità : che specificano la natura della relazione FaTutoring creata VR CodS2 (FaTutoring) VR CodS (Studente) VR CodS (Studente) VR (Studente) Vincolo referenziale dovuto dalla TOTALITA dell associazione CodS2 inversa Ha Tutoraggio : Studente FaTutoring CodS Cognome ome Data Classe Sezione CodS1 CodS2 S1 GIALLI MARIO 12/12/ A S1 S1 S2 VERDI GIAI 23/03/ A S1 S3 S3 BIACHI DARIO 14/10/ B S2 S4 S4 ESPOSITO LUIGI 22/07/ C S3 S4 S5 ILLIAO MARIA 02/09/ C S6 S2 S6 AMOROSO DAIELE 31/12/ D S6 S5 S7 VALOROSO ERESTO 08/09/ H S6 S6.B. Gli studenti con codice S4 e S5 non effettuano azioni di tutoring (non fanno i tutor) ad altri studenti (associazione diretta FaTutoring è PARZIALE).B. Tutti gli studenti hanno come tutor altri studenti (associazione inversa HaTutoraggio è TOTALE) Adesso prova a rispondere tu. b) Cosa succede se l associazione diretta FaTutoring è TOTALE? c) Cosa succede se sia l associazione diretta FaTutoring, sia l associazione inversa HaTutoraggio sono TOTALI? Pag 24

Sia dato il seguente diagramma E/R di esempio: Si ricava il seguente SCHEMA RELAZIONALE (MAPPING DEL DIAGRAMMA ER)

Sia dato il seguente diagramma E/R di esempio: Si ricava il seguente SCHEMA RELAZIONALE (MAPPING DEL DIAGRAMMA ER) Sia dato il seguente diagramma E/R di esempio: (vedi URL http://www.riochierego.it/sqltest/index.htm) Si ricava il seguente SCHEMA RELAZIOALE (MAPPIG DEL DIAGRAMMA ER) ) Sia dato il seguente diagramma

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A.S. 200/20 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECICO IDUSTRIALE CORSO DI ORDIAMETO Indirizzo: IFORMATICA (Simulazione del) Tema di: IFORMATICA GEERALE E APPLICAZIOI TECICO- SCIETIFICHE Realtà di interesse:

Dettagli

Passo 2: avviare Access e creare una tabella per ogni tipo di entità Costruire la tabella per l entità cliente.

Passo 2: avviare Access e creare una tabella per ogni tipo di entità Costruire la tabella per l entità cliente. Realizzare un database con Access Di Antonio Bernardo e Mario Bochicchio Esercizio Una catena di supermercati vuole tener traccia dei prodotti acquistati dai clienti. Di ogni cliente si vuole conoscere

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Unità C1 Modello logico

Unità C1 Modello logico Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Tupla Modello gerarchico Modello reticolare Modello relazionale Relazione di relazione di database Istanza Regole di derivazione

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Informatica Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità Lezione 7 Lavora a Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto:

Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Il seguente esempio ha lo scopo di illustrare i 3 tipi di relazione 1:1,1:N,N:N. Tabella Conto: Tabella Conto: Tabella Cliente: Tabella NumTel: Tabella Dati_Cliente: L'esempio è per ragioni di chiarezza

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico

Dettagli

Segreteria da campo. Database Relazionali

Segreteria da campo. Database Relazionali Segreteria da campo Database Relazionali realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile come conforme alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014, livello A2-14 Corso

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale 1 Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 Si basa sul concetto matematico di relazione,

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1 tipo della chiave La chiave di un entità può essere composta albergo località stabilimento nome località hotel_id nome provincia loc_id nome società

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Il linguaggio SQL. Esercizi da svolgere

Il linguaggio SQL. Esercizi da svolgere Il linguaggio SQL Esercizi da svolgere egli esercizi che seguono vengono mostrati dei diagrammi ER dai quali - A) ricavare i relativi schemi logico relazionali applicando le corrette regole di derivazione

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Traduzione da ER a Relazionale

Traduzione da ER a Relazionale Traduzione da ER a Relazionale Costruito lo schema concettuale (modello ER) occorre tradurre lo schema ottenuto in uno schema logico ad esso equivalente, nel nostro caso useremo il modello relazionale

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

FORME NORMALI E DIPENDENZE

FORME NORMALI E DIPENDENZE Sistemi Informativi: Forme Normali e Dipendenze FORME NORMALI E DIPENDENZE La teoria della normalizzazione e delle dipendenze ha come scopo principale quello di fornire gli strumenti teorici e pratici

Dettagli

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Facoltà Procedura descritta qui: http://ccib.ing.unibo.it/content/account

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Soluzione esercizio 1: schema E-R

Soluzione esercizio 1: schema E-R Esercizio 1 Produci uno schema Entità-Relazione, e successivamente uno schema relazionale per la seguente realtà di interesse (dichiara eventuali ipotesi aggiuntive) Diversi ristoranti adottano diversi

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE

IL MODELLO RELAZIONALE IL MODELLO RELAZIONALE E i vincoli per le basi di dati relazionali 2 La storia Introdotto nel 1970 da E. F. Ted Codd http://en.wikipedia.org/wiki/edgar_f._codd (centro ricerche IBM) Codd, E.F. (1970).

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large Modello Relazionale Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large shared data banks", Comm. of the ACM, 1970) ed e basato sul concetto

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Modello Relazionale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni

Modello Relazionale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni Modello Relazionale Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda Informatica per l'impresa Prima Parte: Open Office - Base PREMESSA Questo lavoro è stato realizzato a partire dalle slides del

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

ESERCITAZIONI: II PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

ESERCITAZIONI: II PROVA SCRITTA DI INFORMATICA ESERCITAZIOI: II PROVA SCRITTA DI IFORMATICA 1) Una casa editrice desidera archiviare in un database le informazioni riguardanti gli abbonamenti alle riviste ed ai giornali pubblicati tra il 1995 ed il

Dettagli

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2 Capitolo 2 Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Fasi del progetto ( 1 )

Fasi del progetto ( 1 ) Progetto 2004-2005 2005 Esercitazione delle lezioni 2, 3 e 4. 1 Fasi del progetto ( 1 ) Analisi dettagliata delle specifiche fornite dal committente. Questa fase è fondamentale per capire a fondo quali

Dettagli

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap. 2.1.4

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap. 2.1.4 2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI Atzeni, cap. 2.1.4 Il modello è basato su valori Una Base di Dati è generalmente costituita da più di una Tabella Le corrispondenze fra dati presenti in tabelle diverse sono

Dettagli

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un universo infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

I DATABASE Database relazionale

I DATABASE Database relazionale Database relazionale Modello di database che consiste di diversi file separati che sono correlati l'un l'altro attraverso campi chiave. Si può accedere alle informazioni memorizzate in un file attraverso

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Inserimento di immagini Come in Word: dal menù Inserisci/Immagine e poi si sceglie La directory da cui si vuole prendere l'immagine La clipart Intestazioni e piè di pagina menu

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali e implicazione logica Regole di

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Introduzione all Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

La progettazione di un database

La progettazione di un database Corso di INFORMATICA AZIENDALE La progettazione di un database Sommario! Approccio preliminare al disegno: strumenti disponibili! Modello Entità/Relazioni (E/R)! Modello relazionale! Traduzione dello schema

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un azienda che fornisce assistenza caldaie a domicilio: TECNICO(Codice, Nome,

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli