Oxygen First Aid for Scuba Diving Injuries

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oxygen First Aid for Scuba Diving Injuries"

Transcript

1 Oxygen First Aid for Scuba Diving Injuries

2 Oxygen Provider Registration Modulo di Registrazione per il Corso DAN Oxygen Provider Dichiarazione di Comprensione Modulo di Associazione DAN Altre Procedure Amministrative Introduzioni Istruttore e Staff Candidati DAN Oxygen Provider Slide 2

3 Panoramica del Corso Oxygen Provider Cos è il DAN? Anatomia e Fisiologia Infortuni Subacquei Ossigeno Benefici dell Ossigeno DCS AGE DCI CO 2 O 2 Slide 3

4 Panoramica del Corso Oxygen Provider Attrezzatura per somministrazione di Ossigeno Fornitura di Primo Soccorso con Ossigeno Raccomandazioni per Oxygen Providers Sviluppo delle Conoscenze dell Oxygen Provider Esame e Ripasso Slide 4

5 Panoramica del Corso Oxygen Provider Dopo il completamento di questo corso, il DAN Oxygen Provider sarà capace di: Riconoscere i segni ed i sintomi degli incidenti subacquei Conoscere i benefici della somministrazione di ossigeno ad un subacqueo infortunato Elencare i pericoli potenziali della manipolazione di ossigeno e dell attrezzatura per ossigeno Dimostrare confidenza ed abilità nella somministrazione del Primo Soccorso con Ossigeno, utilizzando l Unità Ossigeno DAN, a subacquei che simulano infortuni Dimostrare l utilizzo di ogni opzione di maschera per subacquei che simulano infortuni, che respirino spontaneamente oppure no Slide 5

6 Cos è il Divers Alert Network (DAN)?

7 La Missione del DAN Il DAN (Divers Alert Network), una organizzazione non profit, esiste per fornire informazioni corrette e consigli coerenti con la letteratura medica corrente a beneficio dei subacquei Il DAN fornisce consulenza medica di emergenza ed assistenza per infortuni subacquei, si adopera per prevenire infortuni e promuove la sicurezza dell immersione Slide 7

8 La Missione del DAN Il DAN promuove e sostiene la ricerca e l istruzione dei subacquei, particolarmente in relazione al miglioramento della sicurezza, del Primo Soccorso e del trattamento medico Il DAN fornisce informazioni accurate, aggiornate ed imparziali su argomenti di comune interesse subacqueo e per la sicurezza dell immersione Slide 8

9 Servizi DAN DAN Medicina Hotline di Emergenza Subacquea Informazioni di Medicina Subacquea DAN Training DAN Associazione DAN Travel Assist Rivista Alert Diver Coperture assicurative per infortuni e di Responsabilità Civile specifiche per subaquei DAN Research Slide 9

10 Anatomia e Fisiologia

11 Sistema Respiratorio Consiste in: bocca, naso, vie aeree, muscoli tra le costole, diaframma e polmoni La sua funzione è di scambiare i gas tra il corpo e l ambiente Slide 11

12 Sistema Respiratorio Il corpo richiede un costante apporto di ossigeno per funzionare L interruzione dell apporto di ossigeno porta all ipossia o ad un inadeguato apporto di ossigeno ai tessuti del corpo Il cervello e le altre aree del sistema nervoso centrale sono gli organi più colpiti dalla mancanza di ossigeno L ipossia impedisce la normale funzionalità delle cellule e provoca il rigonfiamento dei tessuti (Edema) Slide 12

13 Sistema Respiratorio Lo scambio di gas è il prelievo di ossigeno dagli spazi aerei dei polmoni e la rimozione dell anidride carbonica dal sangue Lo scambio di gas avviene attriverso gli avioli nei polmoni Slide 13

14 Sistema Circolatorio Il sistema circolatorio consiste in: cuore, sangue e vasi sanguigni La sua funzione è quella di far circolare il sangue che trasporta ossigeno, anidride carbonica e sostanze nutritive alle cellule del corpo Slide 14

15 Sistema Respiratorio e Circolatorio L aria contiene approssimativamente il 21 % di ossigeno ed il 79 % di azoto Durante la respirazione il corpo utilizza solamente una parte dell ossigeno inalato. L aria espirata contiene approssimativamente il 16 percento di ossigeno La combinazione tra il sistema respiratorio e quello circolatorio costituisce il meccanismo per lo scambio di gas nel corpo Slide 15

16 Infortuni subacquei

17 La Natura degli Infortuni Subacquei Il riconoscimento di un infortunio subacqueo è basato su queste indicazioni: Storia dell immersione recente Presenza di segni e sintomi Non vi è un test definitivo od un unico insieme di segni o sintomi per confermare al soccorritore la presenza di MDD. Gli infortuni subacquei hanno una vasta serie di segni e sintomi. Questi segni e sintomi sono simili a molte altre malattie o lesioni. Slide 17

18 Infortuni Subacquei L immediato Primo Soccorso sul campo è essenziale, in caso di incidenti nell immersione ricreativa, per ottenere il migliore recupero senza complicazioni significative L efficienza del Trattamento Iperbarico e Riabilitativo è favorevolmente influenzata da un Primo Soccorso tempestivo ed efficace Non sempre è disponibile in loco personale paramedico esperto: ogni subacqueo dovrebbe essere addestrato a riconoscere le emergenze subacquee ed ad intraprendere un azione immediata e corretta L immersione provoca una significativa disidratazione comportamentale ed ambientale. Un subacqueo può perdere fino a 2 litri di fluidi durante un immersione Se un subacqueo è cosciente e riesce ad inghiottire autonomamente: date acqua (1 Litro) Slide 18

19 Semi Annegamento / Incidente da Sommersione Il semi-annegamento è provocato da soffocamento a causa di sommersione in acqua Impedisce la capacità dei polmoni di effettuare lo scambio dei gas Può comportare l aspirazione di fluidi nei polmoni Può causare un ipossia e la possibilità di un arresto respiratorio e cardiaco Possono contribuire fattori che includono panico e sovrappeso del subacqueo Slide 19

20 Segni Premonitori di Semi Annegamento Stato di incoscienza Cianosi (colorazione bluastra) Insufficienza respiratoria Tosse Espettorato schiumoso Slide 20

21 Malattia da Decompressione Patologia da Decompressione (PDD) è il termine utilizzato per descrivere i segni ed i sintomi di una lesione causata dalla respirazione di gas compressi in profondità La PDD comprende sia le lesioni da embolia gassosa arteriosa (EGA) che quelle da Malattia da decompressione (MDD). Il trattamento di Primo Soccorso sia per EGA, sia per MDD è lo stesso Slide 21

22 Embolia Gassosa Arteriosa è una lesione da sovradistensione polmonare Il gas entra nel flusso ematico Viaggia fino al cuore ed al sistema arterioso Il gas può bloccare le maggiori arterie Il gas interrompe l apporto di sangue ossigenato L EGA colpisce comunemente il cervello Slide 22

23 Embolia Gassosa Arteriosa L EGA ha spesso insorgenza rapida e drammatica dei sintomi I fattori che la determinano possono includere risalita rapida, trattenimento del respiro, lesioni polmonari, congestione polmonare, asma od altri meccanismi di intrappolamento dell aria L EGA può accompagnare altri barotraumi polmonari L EGA è la più seria conseguenza di una lesione da sovradistensione polmonare Slide 23

24 Malattia da Decompressione I tessuti del corpo assorbono azoto durante l immersione è il risultato della formazione e della crescita di bolle durante e dopo la risalita I suoi effetti possono includere stiramento o lacerazione del tessuto, riduzione o arresto del flusso ematico ed attivazione del meccanismo di coagulazione del sangue Slide 24

25 Malattia da Decompressione In genere, presenta un insorgenza di sintomi ritardata I fattori che contribuiscono alla formazione di bolle includono eccesso di azoto, risalita rapida e diminuzione di pressione, come nel volo dopo l immersione Le bolle risultanti dalla MDD causano segni e sintomi diversi, che dipendono dalla loro collocazione Può essere coinvolta qualsiasi zona del corpo Dal momento che il primo soccorso per MDD ed EGA è lo stesso, evitate di provare ad identificare il tipo di problema (EGA o MDD) e somministrate ossigeno. Slide 25

26 Comuni Segni Premonitori Torpore Dolore Mal di testa Debolezza Vertigini Fatica insolita Nausea Difficoltà a camminare Slide 26

27 Altri Segni Premonitori Alterazioni della sensibilità cutanea Eruzione cutanea e prurito Difficoltà di respirazione Disturbi visivi Irrequietezza Paralisi Contrazioni muscolari Perdita di conoscenza Vertigini Alterazioni della personalità Disturbi della parola Alterazioni della reazione a stimoli esterni Problemi vescicali o della defecazione Alterazioni dell udito Tosse od espettorato con tracce di sangue Confusione mentale Sensazione di disagio Slide 27

28 Note Importanti Sui Segni Premonitori di MDD La MDD si presenta, generalmente, con segni premonitori multipli Il tempo d inizio per la MDD varia da prima dell emersione fino a 24 ore o più dopo la fine dell immersione I segni ed i sintomi più seri si manifestano entro le prime due ore dopo l emersione Qualsiasi segno o sintomo dopo un immersione deve essere considerato come potenzialmente dovuto a MDD Qualsiasi sintomo che si manifesti dopo aver respirato gas compressi a qualsiasi profondità e per qualsiasi tempo richiede Primo Soccorso con Ossigeno e consulenza medica specializzata o l assistenza del DAN Slide 28

29 Riconoscimento di Segni Premonitori Il primo passo per gestire un incidente subacqueo è il riconoscimento dei segni o sintomi Il subacqueo infortunato ha meno probabilità di soffrire di sintomi residui se il trattamento definitivo in camera di decompressione viene effettuato al più presto dopo l insorgenza di segni e sintomi Riconoscimento di Segni Premonitori Se non sapete cosa fare o se avete domande, chiamate il DAN per farvi indirizzare al più vicino ed appropriato presidio medico Slide 29

30 Ossigeno

31 Cos è l Ossigeno? L ossigeno è il componente essenziale dell aria che sostiene la vita. L ossigeno è un gas incolore, inodore ed insapore L ossigeno è utilizzato anche per scopi medicali per prevenire o trattare l ipossia in un emergenza e per cure mediche a lungo termine. Slide 31

32 Ricarica delle Bombole di Grado dell ossigeno Ossigeno Utilizzate solamente ossigeno medicale o di grado idoneo alla respirazione Requisiti per la ricarica delle bombole di ossigeno Ricetta medica Documentazione dell addestramento Altro Leggi e regolamentazioni per l ossigeno Slide 32

33 Rischi legati alla Respirazione di Ossigeno L avvelenamento o la tossicità dell ossigeno può sopravvenire respirando alte concentrazioni di ossigeno per un periodo di tempo prolungato Esistono due forme di tossicità dell ossigeno che possono interessare i subacquei: La tossicità dell ossigeno sul sistema nervoso centrale (SNC) La tossicità polmonare dell ossigeno Nessuna forma di tossicità da ossigeno può interessare un DAN Oxygen Provider nell effettuazione del primo soccorso Slide 33

34 Sicurezza dell Ossigeno Spegnete tutte le fiamme libere (inclusi sigarette, sigari o pipe). Non utilizzate ossigeno in presenza di oli, grassi o sostanze infiammabili Utilizzate sempre l ossigeno in aree ben ventilate Utilizzate solamente attrezzature apposite per l utilizzo con ossigeno Fate eseguire la manutenzione periodica dell attrezzatura per ossigeno come richiesto Bloccate sempre le bombole di ossigeno durante il trasporto Slide 34

35 Benefici dell Ossigeno Le lesioni o gli incidenti subacquei possono portare a: : Blocco dell apporto di sangue ai vari tessuti Tessuti danneggiati che ostruiscono l efficace scambio dei gas La respirazione di alte concentrazioni di ossigeno aumenta il gradiente pressorio necessario per eliminare l azoto Per dare il maggior beneficio al subacqueo infortunato, somministrate la più alta concentrazione di ossigeno possibile si raccomanda il 100 % di ossigeno Slide 35

36 Benefici dell Ossigeno Primo soccorso con O2 può: Riduce la dimensione delle bolle Ossigena i tessuti ipossici Riduce l edema tissutale facile la respirazione Allevia i sintomi Riduce il rischio di sintomi residui dopo il trattamento iperbarico Slide 36

37 Interazione tra trasporto di O2, idratazione, bolle di gas in circolazione e sofferenza dei tessuti cellulari In condizioni normali di flusso ematico Capillari O 2 O 2 Cellule l ossigeno si diffonde dai capillari con un gradiente di alta pressione ed i tessuti intracapillari vengono ossigenati normalmente Slide 37

38 Interazione tra trasporto di O2, idratazione, bolle di gas in circolazione e sofferenza dei tessuti cellulari Bolleubble O 2 O 2 O 2 O 2 Lesione Tissutale O 2 O 2 O 2 Le bolle di gas intravascolari sono un ostacolo meccanico alla circolazione e riducono la capacità di trasporto dell O2, la pressione parziale dell ossigeno diminuisce, il gradiente di diffusione dell ossigeno è abbassato. I tessuti e le cellule soffrono Slide 38

39 Interazione tra trasporto di O2, idratazione, bolle di gas in circolazione e sofferenza dei tessuti cellulari O 2 O 2 Anche le cellule dei capillari soffrono e permettono all acqua di trasudare dai O 2 O 2 O 2 H 2 O H 2 O H 2 O lesione Tissutale O 2 O 2 capillari ai tessuti, il flusso ematico viene quindi ulteriormente indebolito, il trasporto di ossigeno diminuisce e si può instaurare una lesione tissutale Slide 39

40 Interazione tra trasporto di O2, idratazione, bolle di gas in circolazione e sofferenza dei tessuti cellulari O 2 O 2 O 2 O 2 H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O Edema Lesione Tissutale O 2 O 2 O 2 O 2 La perdita dell acqua dei capillari causa il rigonfiamento dei tessuti (edema), ciò aumenta la distanza intracapillare e diminuisce ulteriormente l ossigenazione dei tessuti Slide 40

41 Attrezzatura per Ossigeno

42 Attrezzatura per Ossigeno Regole Generali : E preferibile un sistema a richiesta piuttosto che un sistema a flusso continuo dal momento che... 1) Può essere erogato ossigeno al 100 %. 2) Non viene sprecato ossigeno La capacità della bombola deve permettere l erogazione di ossigeno dal punto di immersione fino al più vicino presidio medico Addestratevi con il dispositivo di erogazione di ossigeno che prevedete di utilizzare Controllate l attrezzatura per ossigeno e la pressione della bombola prima di ogni uscita di immersione Slide 42

43 Attrezzatura per Ossigeno Un sistema di erogazione di ossigeno è composto da: Bombola Adattatore Erogatore Tubi o fruste per ossigeno Maschera per l ossigeno Valigia Slide 43

44 Tipi Bombole per Ossigeno Materiali Rubinetterie Codici Colore Etichettatura Manutenzione Collaudo idrostatico Magazzinaggio Slide 44

45 Erogatori per Ossigeno Scopo Sistemi A domanda Flusso costante Multifunzione Caratteristiche Le quantità di flusso Adattatori Slide 45

46 Erogatore a domanda Eroga il 100 % di ossigeno e risponde al 100 % delle necessità respiratorie del subacqueo infortunato Può essere utilizzato solo per subacquei che respirano spontaneamente Utilizza l ossigeno con efficacia e risparmio Deve essere utilizzato con una maschera oronasale: Maschera oronasale semplice Maschera oronasale tipo rianimazione Slide 46

47 Slide 47 Maschera Non-rebreather Può essere utilizzata solamente su subacquei che respirano spontaneamente La quantità di flusso iniziale raccomandata è di 15 lpm Ha un sacco-polmone che deve essere riempito e mantenuto gonfio durante l utilizzo Il suo uso è raccomandato quando: Un secondo subacqueo infortunato L erogatore a domanda non è ben tollerato

48 Maschera di Rianimazione Oronasale Può essere utilizzata su un subacqueo infortunato in respiro spontaneo o in arresto respiratorio La quantità di flusso raccomandata è di 15 lpm Può fornire una concentrazione di ossigeno fino al 50 %, contro il 16% ottenibile con la respirazione bocca-a-bocca sono anche validi sistemi di barriera Slide 48

49 ventilatore attivato ad ossigeno ed a flusso limitato Può erogare il 100 % di ossigeno a subacquei infortunati in respirazione spontanea o in arresto respiratorio Funziona come un erogatore a domanda per subacquei infortunati che respirano spontaneamente Il ventilatore ad attivazione manuale ne permette l uso su subacquei infortunati in arresto respiratorio Richiede un addestramento supplementare Slide 49

50 Unità Ossigeno DAN Fornisce ossigeno al 100 %. Può essere utilizzata su di un subacqueo infortunato che respira spontaneamente o in arresto respiratorio Può fornire ossigeno contemporaneamente a più subacquei infortunati. E contenuta in una valigia stagna Può essere dotata di bombole di varie capacità, in funzione del tempo necessario per raggiungere la struttura sanitaria più vicina o adeguata Slide 50

51 Panoramica della Sessione di Sviluppo delle Capacità

52 Slide 52 Accertamento della Sicurezza Ricordate S-A-F-E S - Stop A - Accertamento della situazione F (Find) Trova ed assicurati kit di primo soccorso, unità ossigeno e AED E (Exposure protection) Protezione dall esposizione della Situazione

53 Accertamento Iniziale con il Basic Life Support Ricordate SAFE Valutate lo stato di coscienza Gridate AIUTO Valutate le vie aeree Valutate la respirazione Guardate, ascoltate e sentite fino a un massimo di 10 secondi Effettuate 2 insufflazioni, se l infortunato non respira Attivate i Servizi Medici d Emergenza (SME) Slide 53 Valutate i segni della circolazione fino ad un massimo di 10 secondi Se vi sono segni di circolazione, ma la vittima non respira, continuate la ventilazione artificiale Se non vi sono segni di circolazione, iniziate la RCP

54 Slide 54 Fornire soccorso con un AED Valutate l ABC (Optional) Verificate l assenza di circolazione Applicate i cuscinetti del defibrillatore al paziente e collegateli all AED Lasciate che l AED analizzi il ritmo cardiaco Non toccate il paziente Se è richiesto lo shock: Seguite i suggerimenti dell unità AED Liberate il paziente visivamente e fisicamente (nessun contatto). Dite Libero. Liberi Tutti Attivate gli shock elettrici Se non sono richiesti shocks, iniziate la RCP

55 Erogatore a Domanda Ricordate SAFE Valutate l ABC Aprite il contenitore dell unità ossigeno e controllatene le funzioni e la pressione della bombola Chiedete il consenso al soccorso con ossigeno Fornite ossigeno con l erogatore a domanda e la maschera oronasale. Riassicurate e confortate il subacqueo infortunato Attivate il piano di emergenza chiamando il SME ed il DAN per assistenza Slide 55

56 Slide 56 Maschera Non-rebreather Ricordate SAFE Valutate l ABC Collegate la maschera all erogatore Regolate il flusso dell erogatore a 15 lpm Caricate il saccopolmone Posizionate la maschera non-rebreather sul viso del subacqueo Controllate eventuali perdite dai bordi della maschera Monitorate il subacqueo infortunato

57 Maschera di Rianimazione Ricordate SAFE Valutate l ABC Oronasale Preparate la maschera di rianimazione oronasale (tipo Pocket Mask) Collegate il tubo dell ossigeno Regolate la quantità di flusso dell ossigeno a15 lpm Mantenete le vie aeree aperte Eseguite la ventilazione bocca-maschera Slide 57

58 Posizione Corretta Se il subacqueo respira ed è vigile: Ponete il subacqueo infortunato in posizione supina, o in posizione di sicurezza Se il subacqueo respira, ma non è vigile: Ponete il subacqueo infortunato in posizione di sicurezza Se il subacqueo non respira: Ponete il subacqueo infortunato in posizione supina Slide 58

59 Slide 59 Smontare, Pulire e Riassemblare l Unità Seguite questi passi per smontare, pulire ed assemblare le unità Ossigeno DAN: Depressurizzate il sistema Ricaricate (o cambiate) la bombola di ossigeno se la scorta di ossigeno è esaurita Pulite la maschera e le altre parti come descritto Asciugate all aria le parti smontate e pulite Controllate la guarnizione dell ossigeno Riassemblate l unità ossigeno e riponetela per essere pronta all uso

60 Piano di Assistenza di Emergenza Informazioni sul subacqueo Nome Età o Data di nascita Indirizzo Telefono di contatto di emergenza Problemi attuali Storia medica passata (inclusi farmaci attuali) Profilo di immersione Eventuali allergie a farmaci Informazioni Generali Informazioni di contatto di emergenza (SME, DAN) Numero di telefono di contatto iniziale (# da richiamare) Indicazioni per il più vicino presidio medico Numeri di telefono DAN Altro Slide 60

61 Raccomandazioni per gli Oxygen Providers

62 Diagramma di flusso per Oxygen Provider Airway (Via Aerea) Breathing (Respirazione) Circulation (Circolazione) Vittima che respira Vittima in arresto respiratorio Erogatore a domanda e maschera Maschera Non-rebreather Maschera di Rianimazione Oronasale - Fornisce la maggior concentrazione di O2 - Risponde al 100% delle necessità respiratorie - Usare per una seconda vittima o: - Per vittime che non tollerano l'erogatore - Aumanta la concentrazione di O2 insufflata - Riduce il rischio di infezione Slide 62

63 Raccomandazioni per l uso di Attrezzature per Ossigeno Controllate l unità ossigeno e la pressione della bombola prima di ogni uscita di immersione L unità ossigeno deve rimanere assemblata e chiusa Portate sempre con voi bombole, guarnizioni e maschere extra Pulite le maschere dopo ogni uso Fate effettuare la manutenzione dell attrezzatura ossigeno ogni due anni o secondo le raccomandazioni del fabbricante Utilizzate l ossigeno solamente in aree ben ventilate Spegnete le fiamma libere ed allontanate tutti i materiali infiammabili Evitate il contatto con qualsiasi grasso Slide 63

64 Slide 64 Raccomandazioni per gli Oxygen Providers Ricordate di valutare la sicurezza della situazione SAFE Assicurate Pervietà Vie aeree, Respirazione e Circolazione (ABCs) Somministrate la più alta concentrazione possibile Fate in modo di avere disponibile una scorta di ossigeno sufficiente per somministrare alte concentrazioni di ossigeno fino all arrivo del servizio medico di emergenza Fate frequentemente pratica di primo soccorso con O2 Ponete il subacqueo infortunato nella posizione di primo soccorso appropriata. Somministrate la più alta concentrazione di ossigeno fino a quando dura la scorta Subacquei addestrati come Oxygen First Aid Providers significano più veloce primo soccorso sul campo, più efficace assistenza specializzata da parte del DAN, migliori risultati clinici!

65 L Ossigeno e le Legge Principio del Buon Samaritano Somministrare ossigeno ad un subacqueo infortunato aumenta le possibilità di un completo recupero Somministrare ossigeno non può causare ulteriore danno ad un subacqueo infortunato Leggi e regolamenti locali per l ossigeno Requisiti dell attrezzatura Requisiti per la ricarica delle bombole di ossigeno Altro Slide 65

66 Slide 66 Sessione di Sviluppo delle Capacità di Oxygen Provider Valutazione della sicurezza della situazione Valutazione iniziale Basic Life Support Uso di AED (Opzionale) Scenari di subacqueo infortunato: Erogatore a domanda Maschera non-rebreather Maschera di rianimazione oronasale con ossigeno supplementare Piano di assistenza di emergenza Montaggio e smontaggio dell attrezzatura

67 Sommario del Corso Oxygen Provider Cos è il DAN? Anatomia e Fisiologia Infortuni subacquei Ossigeno Benefici dell Ossigeno Attrezzatura Ossigeno Primo Soccorso con Ossigeno Raccomandazioni per gli Oxygen Providers Sviluppo delle capacità Oxygen Provider Slide 67

Embolia Gassosa Arteriosa (EGA)

Embolia Gassosa Arteriosa (EGA) 1 Embolia Gassosa Arteriosa (EGA) L Embolia Gassosa Arteriosa può verificarsi in seguito a un problema di sovrapressione polmonare, mentre si respira aria compressa e/o durante la risalita dopo un immersione.

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza Il ruolo assunto dal cittadino nel tempestivo riconoscimento delle situazioni di pericolo e nell attivazione del sistema di soccorso è essenziale per garantire il successo del soccorso professionale. Tutti

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM) www.simularti.it Ipossia Deficit di ossigeno a livello tissutale sufficiente a determinare un indebolimento delle funzioni

Dettagli

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso Le basi della fisica dei gas in immersione In un precedente articolo abbiamo trattato le basi della fisica dei gas in immersione. Riassumendo, abbiamo

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa Sicurezza e Soccorso Sanitario in Mare Carrara, 17-19 19 febbraio 2006 Dott. Maria Elisa Della Marta Cos è l embolia gassosa? L embolia gassosa è una grave

Dettagli

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

COMPITI DEL SOCCORRITORE: L IMPIANTO DI OSSIGENOTERAPIA COMPITI DEL SOCCORRITORE: VERIFICARE L EFFICIENZA DELL IMPIANTO DI OSSIGENO IN AMBULANZA; METODICA PER UNA CORRETTA EROGAZIONE DI OSSIGENO; 1 TIPI DI BOMBOLE IN DOTAZIONE

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA La sicurezza è nell aria CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA Hydration Scongiurare l intossicazione da monossido di carbonio durante le immersioni Cos è l intossicazione da CO e come influisce sulla

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO 1 OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO PREMESSA Il corso si articolerà su tre o quattro giornate di 4 ore l una a secondo del gruppo di appartenenza

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Autoproduzione di Ossigeno Medicinale OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA Dott. Francesco LEMUT Direttore SC Anestesia e Rianimazione ASL AL Percorso Ossigeno Percorso gas respiratori nell organismo O2 Strutture

Dettagli

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa è Accaduto?   CROCE ROSSA ITALIANA Cosa è Accaduto? Siete sul lungomare in rientro da un servizio, ad un tratto vi ferma una persona molto confusa che riferisce che il suo vicino sta male ed è cianotico. In attesa dell arrivo dell auto

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Procedure per l'uso dell'erogatore a Domanda

Procedure per l'uso dell'erogatore a Domanda flusso sistemato di fronte. La caratteristica principale del l erogatore multifunzionale a flusso costante, è quella di poter erogare fino a 25 lpm. Il Dan raccomanda un flusso minimo di ossigeno a 15

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici BLS D Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici Autorizzazione all esecuzione delle manovre di rianimazione e all utilizzo del defibrillatore

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione Schede di affiancamento Specializz. Complementari Brevetti SUB Smz. P1 n Smz.. P2 n Smz. P3 n Altro Codice e n brevetto 1 Specializzazione 2 Specializzazione

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO La frequenza respiratoria normale è di 12-20 20 atti/min (eupnea) IL CUORE: posizione Il cuore è posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata mediastino; Il

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO Improvvisa cessazione dell attività cardiaca e respiratoria con mancato apporto di ossigeno ai tessuti. OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

BLS-D per operatori non sanitari

BLS-D per operatori non sanitari BLS-D per operatori non sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Linee Guida ERC 2015 Obiettivi Riconoscimento precoce (ABC) e trattamento dell arresto cardiaco (RCP) Attivazione rapida del

Dettagli

BLS Basic Life Support

BLS Basic Life Support BLS Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council OBIETTIVI DEL BLS NEL SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO. Non è cosciente. Non respira.

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1 1. Conoscenza teorica richiesta 1.1 Area tematica 1: Introduzione

Dettagli

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Obiettivi del Corso Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare: Come valutare la vittima. Come compiere la compressione del torace e la respirazione artificiale. Come

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione Attrezzatura Maschera A cosa serve Calzari A cosa servono Come si compone Tipi Tipi di maschere Lenti graduate Prova

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI AUTORIZZAZIONE ALL ESECUZIONE DELLE MANOVRE DI RIANIMAZIONE E ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado Catena delle sopravvivenza e il sistema di emergenza. Il ruolo prioritario del cittadino nella catena di soccorso (10 min) Numeri del soccorso

Dettagli

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro BLS NELL ADULTO Dr.ssa Elisa Allegro BLS BASIC LIFE SUPPORT Costituisce l insieme di manovre che permettono di: Riconoscere i sintomi premonitori oppure l Arresto Cardio Respiratorio conclamato. Mantenere

Dettagli

Programma PRO DIVE ERIKA RENDA - MSDT B&B Diving CAMOGLI 07/03/2010

Programma PRO DIVE ERIKA RENDA - MSDT B&B Diving CAMOGLI 07/03/2010 Programma PRO DIVE ERIKA RENDA - MSDT 951283 B&B Diving CAMOGLI 07/03/2010 0BPROGRAMMA PRO DIVE 1BPrerequisiti: - età minima 18 anni - almeno 20 immersioni certificate - certificato medico agonistico 2B

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017 SNAMI Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta; Tel.: 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org posta certificata: caserta@pec.snami.org Corso esecutore BLS-D riservato iscritti

Dettagli

a) CORSO PRIMO SOCCORSO (ADULTI)

a) CORSO PRIMO SOCCORSO (ADULTI) UISP Comitato di Padova in collaborazione con IN-FORMAZ / SALVAMENTO ACADEMY organizza due corsi di PRIMO SOCCORSO a marzo e ad aprile 2018 a) CORSO PRIMO SOCCORSO (ADULTI) Sabato pomeriggio 24 marzo 2018

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base) BASIC LIFE SUPPORT (Sostegno funzioni di Base) Gli anelli della catena della sopravvivenza 1 ANELLO ALLARME PRECOCE DEL SISTEMA D EMERGENZAD (chiamate il 118!!!) 2 ANELLO RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Calizzano, 22 ottobre 2013 7 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino e ipogeo LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Introzzi Lorenzo OBIETTIVI Comprendere:

Dettagli

della stessa collana vai alla scheda del libro

della stessa collana vai alla scheda del libro della stessa collana vai alla scheda del libro delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI Manuale per gli Operatori sanitari e non secondo le Linee Guida ILCOR 2015 ABC_.indd 1 Pagine

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI OSSIGENO è un gas semplice, inodore, insapore e incolore, altamente infiammabile, costituisce l elemento primario dell aria ed è indispensabile alla vita organica LA VITa organica L ossigeno è l unico

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Più acqua, meno bolle CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Hydration L importanza dell idratazione in immersione Cos è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacquea La disidratazione si verifica

Dettagli

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Sapere Significato di arresto cardiocircolatorio e respiratorio Conoscere le cause di arresto La catena della sopravvivenza Saper fare Le manovre del BLS e

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno PROCEDURA OPERATIVA Gestione delle bombole di ossigeno Data 4 Novembre 2011 Revisione: 1/2011 ATTREZZATURE PER OSSIGENOTERAPIA L attrezzatura per la somministrazione di ossigeno da utilizzare sul luogo

Dettagli

Il Primo Soccorso. Slide n. 1

Il Primo Soccorso. Slide n. 1 Il Primo Soccorso Slide n. 1 CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO Slide n. 2 Cos è il primo soccorso Il primo soccorso è caratterizzato da interventi ed azioni compiuti da personale non sanitario,

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli Seminario Internazionale Up to date in Flebologia: Abano Terme, 24-25-26 Ottobre 2013 Come gestire le urgenze in Ambulatorio Marzia Lugli Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Hesperia Hospital

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK POCKET MASK VENTILAZIONE CON MEZZI AGGIUNTIVI La pocket mask è uno dei presidi impiegato per la RCP (rianimazione cardiopolmonare). E una mascherina con forma triangolare al cui interno vengono racchiusi

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli