Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá"

Transcript

1 Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) [# Aii [10 pagine]] Algebre di Boole Un algebra di Boole è una struttura 1. Definizione e proprietá B =< B,,, ν, 0, 1 > in cui B è un insieme non vuoto,, sono operazioni binarie in B, ν è un operazione unaria in B, 0, 1 sono costanti e sono soddisfatti i seguenti assiomi: per tutti gli a, b, c B : (1) (commutative) a b = b a, a b = b a; (2) (associative) a (b c) = (a b) c, a (b c) = (a b) c; (3) (distributive) a (b c) = (a b) (a c), a (b c) = (a b) (a c); (4) (elementi neutri) a 0 = a, a 1 = a; (5) (complementazione) a (νa) = 1, a (νa) = 0. Nella precedente definizione, non si esclude che B abbia un solo elemento; significa (come vedremo) che 1 = 0 in una tale struttura (algebra degenere). Nel seguito, tuttavia, ci occuperemo solo di algebre di Boole con almeno due elementi. Spesso scriviamo B per indicare l algebra B. 2. Esempi. (1) La struttura 2 =< 2, 2, 2, 2, 0, 1 > dei valori di veritá è un algebra di Boole. Ricordiamo che 2 denota l insieme {0, 1}. Le operazioni sono date dalle tavole di veritá: per a, b 2 : (a) 2 (a, b) :=: 1 sse a = b = 1; (b) 2 (a, b) :=: 0 sse a = b = 0; (c) 2 (a) :=: 1 sse a = 0. (2) Per ogni insieme X, sia PX (anche indicato con P(X)) l insieme dei sottinsiemi di X. La struttura < PX,,,,, X > in cui Y = X \ Y per Y X (complementazione), è un algebra di Boole. (3) FBF / si puó strutturare come algebra di Boole. La relazione di equivalenza logica, denotata da, tra due formule è definita da: P Q se = P Q : ossia dal fatto che v(p ) = v(q) per ogni interpretazione v. Ricordiamo il teorema di sostituzione: se P i Q i, i = 0,..., n, allora R[ P / A] R[ Q/ A]. 1

2 2 Lemma 1. La relazione è una relazione d equivalenza in FBF, e rispetta i connettivi, ossia se P P, Q Q, allora anche (P Q) (P Q ), (per =, ) e P P. DIM. Si tratta di stabilire che P P T AUT ; che se P Q, Q R T AUT allora anche Q P, P R T AUT, e tutto ció è quasi ovvio. Inoltre c è da verificare che se P P, Q Q T AUT, allora anche (P Q) (P Q ) T AUT, ed analogamente per. Si considerino la formula R = (A 0 A 1 ) e le sostituzioni [P, Q/A 0, A 1 ], [P, Q /A 0, A 1 ]. Per il teorema di sostituzione avremo: P Q = R[P, Q/A 0, A 1 ] R[P, Q /A 0, A 1 ] = P Q. Analogamente per la negazione. Il lemma consente di definire nel quoziente FBF / operazioni corrispondenti ai connettivi; se con P denotiamo la classe di equivalenza di P : (a) P Q := (P Q) ; (b) (P ) := ( P ) ; (c) 0 :=. A questo punto i segni di connettivo,, assumono ancora un altro senso: per denotare le operazioni nell algebra quoziente PROP/. Ponendo ulteriormente 0 =, 1 = ( ), il lettore verifichi che la struttura FBF / gli assiomi di algebra di Boole. [Si tratta di controllare una serie di tautologie; per esempio, che per ogni P, Q P ROP, = (P (R Q)) ((P R) Q), = P ( P ), = (P P ).] (4) Dato un insieme X, un sottinsieme Y X dicesi cofinito (in X) se X \ Y é un insieme finito. Con le usuali operazioni insiemistiche, dato un insieme X, la famiglia {Y Y X, Y finito oppure cofinito} è un algebra di Boole. (5) Dato uno spazio topologico < X, T >, la famiglia {Y Y X, Y aperto e Y chiuso}, con le usuali operazioni insiemistiche (come in 2), è un algebra di Boole (algebra dei clopen di X). 3. Alcune proprietá. Nello scrivere termini con le operazioni booleane, useremo la convenzione per cui ν ha la prioritá su, : per esempio, νa b sta per (νa) b. La complementazione é caratterizzata univocamente dall assioma (5): Proposizione 1. Se a x = 1, e a x = 0, allora x = νa.

3 Si ha una sequela di uguaglianze (tra parentesi indichiamo l assioma o l ipotesi applicata): 3 νa = [4]νa 1 = [ip.]νa (a x) = [3](νa a) (νa x) = [1](a νa) (νa x) = [4]0 (νa x) = [ip.](a x) (νa x) = [1](x a) (x νa) Proposizione 2. Si ha ννa = a. = [3]x (a νa) = [5]x 1 = [4]x. Infatti dagli assiomi (1) e (5) si ha νa a = 1, νa a = 0; dalla proposizione precedente, si ricava a = ννa. Principio di dualitá. Si noti che se in un assioma si scambiano tra loro tutti i segni di operazione e, e 0 con 1, si ottiene ancora un assioma. Pertanto se si ha un identitá t = t che vale in tutte le algebre di Boole, e se in t, t si fa lo stesso scambio, si ottiene ancora un identitá valida in tutte le algebre di Boole. Proposizione 3. In un algebra di Boole valgono le proprietá: (1) (idempotenza) a a = a, a a = a; (2) (assorbimento) a (a b) = a, a (a b) = a; Infatti: a = a 0 = a (a νa) = (a a) (a νa) = (a a) 1 = a a. Allora a a = a si ottiene per dualitá. Inoltre a (a b) = (a 1) (a b) = a (1 b) = a 1 = a. L altra si ottiene per dualitá. In una algebra di Boole si definisce la relazione binaria (o B ) ponendo a b se a b = b. Inoltre si pone per definizione a b = (νa) b; a b = (a b) (b a). Spesso scriviamo anche a per νa. Proposizione 4. Sia B un algebra di Boole; per ogni a, b, x B si ha: (1) a b sse a b = a; se a b allora a x b x ed a x b x; (2) è un ordine parziale in B; (3) a b = inf {a, b}, a b = sup {a, b}; (4) 0 a 1, 0 a = 0, 1 a = 1; (5) a b sse a b = 1 sse a b = 0; a = b sse a b = 1; (6) a x b sse x a b; a b = 0 sse a b sse b a ; (7) a = b sse a = b; a b = b a ; a b sse b a ; (8) a b = (a b), a b = (a b).

4 4 Dim. 1.Sia a b = b; allora a = a (a b) = a b. Sia a b = a; allora a b = (a b) b = b. Sia a b; allora a x = (a b) x = a (b x) = a (x b) = a ((x x) b) = a (x (x b)) = (a x) (b x); ossia a x b x. Similmente per. 2. è riflessiva (per l idempotenza); antisimmetrica (per la commutativita ) e transitiva (per l associativitá). 3.Si ha (a b) b = a b onde a b b. Similmente si vede a b a. Sia ora x a, x b; avremo x (a b) = (x a) (x b) = a b, onde x a b. Cioè a b = inf {a, b}. Similmente per. 4. è pressochè ovvio. 5. Sia a b; allora a b = a b = a (a b) = (a a) b = 1 b = 1. Sia a b = 1, allora a = a 1 = a (a b) = (a a ) (a b) = a b; onde a b. Sia a b; da a = a b otteniamo a b = a b b = 0. Sia a b = 0; allora a = a 1 = a (b b ) = (a b) (a b ) = a b, onde a b. 6. Sia a x b; allora x a x = (a a) (a x) = a (a x) a b. Sia x a b, allora a x a (a b) = a b b. Sia a b = 0; allora a b 0 = b. Viceversa sia a b ; allora a b b b = Da a = a si ottiene che se a = b allora a = a = b = b. Inoltre a b = a b = b a = b a. Infine a b sse a b = 1 sse b a = 1 sse b a. 8. è presto visto che (a b) (a b ) = 0 e che (a b) (a b ) = 1. Infine (a b) = (a b ) = (a b ) = a b. Considerata l algebra di Boole B come struttura parzialmente ordinata, si ha pertanto che a b (risp.a b) é l estremo inferiore (risp. superiore) dell insieme {a, b}. Inoltre a b = inf{x B a x b}. Sono spesso utili rappresentazioni grafiche per algebre di Boole finite: si dice che b copre a se a b ma non esiste alcun x con a < x < b; questo si indica segnando a aldisotto di b ed unendoli con un trattino. Per esempio:

5 Esercizio. Dimostrare che non puo esistere un algebra di Boole di 3 elementi, né di 5 elementi, né di 6 elementi Algebre atomiche e algebre finite Il caso finito si riduce presto alla considerazine delle sole algebre della forma P(X) con X insieme finito. Un atomo di B Boole è un elemento a 0 e tale che 0 y a implica y = 0 oppure y = a; ossia un elemento che copre 0. Si ha: a 0 è un atomo di B sse per ogni x B o si ha a x oppure a x. Invero sia a un atomo; se a x allora a x a, a x a, onde a x = 0, onde a x. Viceversa, sia y a, y a; allora a y; per ipotesi, a y, ossia y a onde y a a = 0. Si noti che se a, b sono atomi distinti, a b = 0 : invero sara a b oppure b a; nel primo caso, a b cioè a b = 0; e similmente nell altro caso. Un algebra è detta atomica se per ogni x 0 esiste un atomo a con a x. Si vede facilmente che B è atomica se e solo se per ogni b B esiste sup {a a atomo e a b} ed è eguale a b. Siccome un verso è ovvio, supponiamo che B sia atomica; se b = 0 avremo b = sup. Sia b 0; ovviamente b è un maggiorante di {a a atomo e a b}; sia x un maggiorante di tale insieme; se fosse b x, avremmo b x 0; ci sarebbe allora una atomo a b x ; allora a b e pertanto a x; ma allora a x x = 0 : assurdo. Onde effettivamente b = sup {a a atomo e a b}. Proposizione 5. Un algebra di Boole B finita è atomica, e se A è l insieme dei suoi atomi, B è isomorfa all algebra insiemistica PA. Dim. Dato b B, b 0, se b non è un atomo, ci sarebbe y 0 B con 0 < y 0 < b; ripetendo il ragionamento con y 0, se y 0 non è un atomo troveremmo y 1 con 0 < y 1 < y, etc.. Ma l algebra è finita, onde qualche y n sara un atomo b. L isomorfismo da B a P(A) si costruisce come segue: a b B associamo f(b) = {a A a b}. Intanto tale f è iniettiva; se b c, sarà b c oppure c b; nel primo caso, b c 0; se a è un atomo b c, allora a f(b) \ f(c); similmente nell altro caso. Inoltre f è suriettiva: se Y A, esiste, in quanto Y è finito, b = sup Y ; ora b = 0 sse Y = ; sia b 0; se a A, a Y = {a 1,..., a n }, allora a f(b); se poi a b, avremmo (a a 1 ) (a a n ) = a; ma ciascun a i è un atomo, e se fosse a a i, i = 1,..., n allora a a i = 0;, ed allora a = 0; pertanto sarà a = a i per qualche i. Infine f conserva le operazioni: basterà controllare che conserva, (perchè?). Invero ovviamente a b c sse a b ed a c; e se a A, a b sse a b. Corollario 1. Ogni algebra di Boole finita ha cardinalità 2 n dove nè il numero dei suoi atomi. Due algebre di Boole finite con lo stesso numero di elementi sono isomorfe. OSSERVAZIONI. 1 In generale, data un algebra atomica anche infinita, si puó costruire la funzione f come nella dimostrazione precedente; essa risulta essere un omomorfismo iniettivo, ma in generale non sarà suriettiva. Per ottenere l isomorfismo, occorrerà che l algebra sia 5

6 6 anche completa, ossia che ogni sottinsieme ammetta sup nell algebra. Cosí si otterrebbe la caratterizzazione, a meno di isomorfismi, delle algebre della forma P(X) con X un insieme: sono tutte e sole le algebre di Boole atomiche e complete. 2.L algebra dei finiti e cofiniti di ω è atomica (gli atomi sono i singoletti) ma non completa : l insieme {{2n} n ω} non ha un sup in tale algebra. D altronde, tale algebra ha ℵ 0 elementi, e nessun algebra della forma P(X) è di cardinalitá numerabile: se X e finito, anche P(X) è finito; se X è infinito, P(X) è piú che numerabile (teorema di Cantor). 3. Un algebra è detta priva di atomi se non possiede atomi. L algebra FBF / è priva di atomi. Invero sia Q 0, ossia esista una valutazione v tale che v(q) = 1. Se A è una lettera proposizionale che non occorre in Q, sia R = Q A. Allora si ha ovviamente = R Q; mentre = Q R : invero se v coincide con v salvo che manda A in 0, si ha v (Q R) = 0. Inoltre A 0 : la valutazione che coincide con v salvo a mandare A in 1, valuterá R in 1. E cosí 0 R < Q ; cioè Q non è un atomo. La seconda osservazione mostra che non possiamo aspettarci che le algebre di Boole infinite siano tutte del tipo P(X). Tuttavia, ogni algebra di Boole è (isomorfa ad) una sottalgebra di P(X) per un qualche insieme X, (teorema di M.H.Stone), come vedremo tra poco Filtri ed ultrafiltri booleani Data B Boole, un filtro di B è un sottinsieme non vuoto di B tale che per ogni x, y B, x y U sse x U ed y U. Si noti che allora 1 U : invero esiste qualche a U, ed allora a = a 1 U, onde anche 1 U. Un filtro U è un filtro proprio se U B. Se U è un filtro proprio di B e per ogni x, y B x y U sse x U oppure y U, allora U è detto un ultrafiltro di B. ESEMPI. 1. Per ogni a B l insieme {x B a x} é un filtro. Esso é proprio se e solo se a 0. Si osservi (esercizio) che esso é un ultrafiltro se e solo se a é un atomo di B. 2. Nell algebra Pω dei sottinsiemi di ω, {A ω 3 A} é un ultrafiltro. 3. In Pω, la famiglia dei sottinsiemi cofiniti Cof é un filtro proprio. Proposizione 6. i. Per U B le seguenti sono equivalenti: (1) U è un filtro; (2) Se x, y U, x z allora anche x y U, z U. (3) Se x, y, x z U allora anche x y, z U. ii.per U filtro di B le seguenti sono equivalenti: (1) U è un filtro proprio;

7 7 (2) 0 / U; (3) Per ogni x U si ha x / U. Dim. i.1 2.Se x z, allora z x = x U, ed allora anche z U Avremo: z x z = x (x z) U, onde z U Se x y U, avremo ovviamente x, y, inu. ii. Questo è un semplice esercizio. Diremo che un filtro proprio U di B è un filtro massimale di B se é massimale (per l inclusione) tra i filtri proprii di B, ossia se l unico filtro che contenga propriamente U è B. Proposizione 7. Per U filtro proprio di B le seguenti sono equivalenti: (1) U è un ultrafiltro; (2) U è un filtro massimale. (3) Per ogni x B, o x U, oppure x U. Dim. Dimostreremo che Sia V un filtro che includa propriamente U; sia a V \U. Siccome a a = 1 U, ed a / U, avremo a U, onde a V, ed allora a, a V, e quindi 0 = a a V, quindi V = B Sia a / U; dobbiamo dimostrare che a U. Consideriamo l insieme Si ha: F = {x B a x U}. (1) F é un filtro di B : invero a 1 = 1 U, sicché 1 F ; si ha a (x y) = (a x) (a y) [esercizio!]; per cui x y F se e solo se x F ed y F. (2) U F : se u U, siccome u a u, avremo a u U. (3) Inoltre a a = 1 U, onde a F. Quindi F contiene propriamente U; onde F = B; cioé 0 F : ossia νa = a 0 U Supponiamo a b U, a / U : dimostriamo che b U. Per l ipotesi (3), a U quindi a (a b) U, ossia a b U; ma a b b, pertanto b U. Ricordiamo ora il seguente importante risultato di teoria degli insiemi (é equivalente all assioma di scelta) : LEMMA DI ZORN. Sia dato un insieme parzialmente ordinato non vuoto S,. Assumiamo che per ogni catena non vuota C S ( ossia, per ogni x, y C si ha x y oppure y x) esista in S un maggiorante di C ( ossia esiste un c S tale che per ogni x C, x c). Allora esiste almeno un elemento massimale in S (ossia, un m S tale che per ogni s S, se m s, allora s = m). (Si noti che in generale l asserzione che esista un siffatto massimale non viene ottenuta con un metodo che permetta di indicare concretamente un tal m; ed inoltre possono essercene piú di uno.)

8 8 Lemma 2. Sia B un algebra di Boole. Sia a B, a 0. Allora esiste un ultrafiltro U di B, tale che a U. DIM. Sia F la famiglia dei filtri proprii F di B, tali che a F ; essa non e vuota, invero {x a x} é un filtro, é proprio (essendo a 0) e quindi esso F. Rispetto all inclusione, abbiamo un insieme parzialmente ordinato non vuoto. Vogliamo applicare il lemma di Zorn. Sia (F i i I) una catena in F; poniamo G = i I F i : allora G F. Infatti esso e non vuoto, ed é un filtro: se x y G, allora per qualche i I, avremo x y F i, allora x, y F i G; viceversa, siano x, y G; per certi i, j I avremo x F p, y F j ; ma per ipotesi, avremo che F i F j (oppure F j F i ); allora x y F j G. É chiaro che G é un filtro proprio, altrimenti 0 dovrebbe appartenere a qualche F i. Infine, ovviamente G é un maggiorante della catena: F i G per ogni i I. Allora possiamo conludere che esiste un filtro proprio U F, che é massimale in F. Ma allora U é un ultrafiltro di B : nessun filtro proprio P di B puo contenere propriamente U (altrimenti avremmo a U P, ossia P F : assurdo poiche U e massimale in F). NOTE. (1) Per esempio, nell algebra di Boole dei sottinsiemi di ω, se si fissa un numero naturale k, l insieme U k = {A ω k A} é un ultrafiltro. In pratica, questi ultrafiltri (chiamati principali) sono gli unici che siamo in grado si descrivere: nessuno é in grado di descrivere un ultrafiltro in Pω che non sia di questa forma. In base al lemma precedente, se P é l insieme dei numeri pari, deve esistere un ultrafiltro U di Pω tale che P U : e basta prendere U k one k P. (2) Con una tecnica simile (via lemma di Zorn) si dimostra che per ogni filtro proprio F di B, esiste un ultrafiltro U di B con F U. Pertanto, se Cof é la famiglia dei cofiniti di ω, esiste un ultrafiltro U di Pω con Cof U. Sicuramente un tale U non é della forma U k : non esiste alcun k che appartenga a tutti i cofiniti. Non abbiamo alcuna idea su come si possa descrivere o costruire un siffatto ultrafiltro U. Si noti che allora si ha anche: se a 1, esiste un ultrafiltro U tale che a / U. (Infatti, allora νa 0, esiste U con νa U, quindi a / U. Teorema 1. (Teorema di Stone). Per ogni algebra di Boole B esiste un insieme X tale che B sia isomorfa ad una sottalgebra dell algebra di Boole PX dei sottinsiemi di X. DIM. Sia X la famiglia degli ultrafiltri di B. Siccome per convenzione B ha almeno un elemento 0, esiste almeno un ultrafiltro: X. Consideriamo la funzione u : B PX definita da u(a) = {U X a U} (a B). Intanto u é iniettiva: sia a b, allora o a b oppure b a. Consideriamo il primo caso ( nel secondo caso si ragiona allo stesso modo). Allora a νb 0, onde esiste U X, tale che a νb U per cui: a U, νb U, onde b / U; dunque u(a) u(b), poiche U u(a), U / u(b).

9 Inoltre u conserva le operazioni: (1) u(0) = ; (2) u(1) = X; (3) u(a b) = u(a) u(b); (4) u(a b) = u(a) u(b); (5) u(νa) = X \ u(a). Dimostriamo (4) e (5); il resto e un semplice esercizio. Per definizione di ultrafiltro, si ha :U u(a b) sse a b U sse a U oppure b U sse U u(a) oppure U u(b) sse U u(a) u(b). Infine U u(νa) sse νa U, sse a / U sse U / u(a). Quindi la famiglia di insiemi {u(a) a B} é una sottalgebra di PX, ed é isomorfa a B tramite la funzione u. Il precedente Teorema di rappresentazione di Stone e solo l inizio di una parte fondamentale della teoria delle algebre di Boole.... Si noti che esso generalizza il risultato visto sopra per il caso delle algebre finite ( o anche per quelle atomiche) in cui peró tutto é costruttivamente determinato. ESERCIZI. (1) Data un algebra di Boole B, dimostrare che: i. a (a b) = 1; ii. (a b) a a; iii. a b = (a b) b. (2) Sia B un algebra di Boole. Un sottinsieme A B é una sottalgebra di B (ossia:0, 1 A e per ogni x, yina, anche x y, x y, νa A) se e solo se 1 A e per ogni x, y A, anche x (νy) A. (3) Sia data una struttura < B,,, 0 >, tale che siano soddisfatti i seguenti assiomi: (a) é commutativa, associativa ed idempotente; (b) a a = 0 (c) Se a b = 0 = a b allora a = 0 (d) Se a b = 0 = a b allora a = b. Dimotrare che, ponendo a b := (a b ), 1 := 0 si ottiene un algebra di Boole. (4) Sia B un algebra di Boole e sia F un filtro di B. Definiamo la relazione R F B B : a R F b se e solo se (a b) (b a) F. Dimostrare che R F é una congruenza di B; ossia una relazione d equivalenza compatibile con le operazioni. Viceversa, se S é una congruenza, allora F S = {a B as1} é un filtro di B. Dimostrare infine che se S é una congruenza, R FS = S, e che se F é un filtro, F RF = F. (5) (Difficile) Chiamiamo interpretazione booleana (i.b.) una funzione b da F BF verso B ( una data algebra di Boole), tale che b(p Q) = β(p ) b(q), =,, ; b( P ) = νb(p ); b( ) = 0. Dimostrare che P é una tautologia se e solo se b(p ) = 1 per ogni i.b. b. (6) (Difficile) Dimostrare che un identita t = t vale in tutte le algebre di Boole se e solo se vale nell algebra di due elementi 2. 9

10 10 (7) Traduciamo le formule proposizionali in termini Booleani come segue: le lettere proposizionali A, B,... diventano variabili x, y,... (in modo iniettivo!); i connettivi diventano il corrispondente operatore booleano. Allora una formula P F BF si traduce nel termine t P. Dimostrare che = P se e solo se t P = 1 é valida in tutte le algebre di Boole. Per approfondire: P.R. Halmos, Lectures on Boolean Algebras, Springer Verlag 1974; en.wikipedia.org/wiki/boolean algebra (logic) [- Wikipedia non sempre merita, ma questa non e male-]

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey 28 Marzo 2007 Introduzione Teoria di Ramsey: sezione della matematica a metà tra la combinatoria e la teoria degli insiemi. La questione tipica è quella

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano Breve introduzione storica Nel 1854, il prof. Boole pubblica un trattato ormai famosissimo: Le leggi del pensiero. Obiettivo finale del trattato è di far nascere la matematica dell intelletto umano, un

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009 Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a. 2008 2009 2 Indice I INSIEMI E NUMERI 5 1 Insiemi e applicazioni 7 1.1 Insiemi..................................... 7 1.2 Operazioni tra insiemi.............................

Dettagli

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE pag. 131 Appendice: Nozioni base e varie G. Gerla APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE 1. Funzioni e relazioni di equivalenza Questi appunti sono rivolti a persone che abbiano già una conoscenza elementare della

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ 1. Definizione di funzione Definizione 1.1. Siano X e Y due insiemi. Una funzione f da X a Y è un sottoinsieme del prodotto cartesiano: f X Y, tale che

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1 Calcolo Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND. IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3 Insieme delle parti di A : Funzione : insieme i cui elementi sono TUTTI i sottoinsiemi di A f: AxB f(x)=y, f={ per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={, , } : {1,2,3} {1,2,3}

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli