Diclofenac e specie necrofaghe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diclofenac e specie necrofaghe"

Transcript

1 L. Sebastiani Arch. Lipu Diclofenac e specie necrofaghe Il rischio Diclofenac per la conservazione degli avvoltoi in Europa: le ultime news a livello nazionale e internazionale Marco Gustin, Lipu BirdLife Italia

2 Il DICLOFENAC uccide gli avvoltoi Il Diclofenac (in Italia commercializzato sotto il nome di Reuflogi (registrato dalla FATRO SpA) causa: Necrosi di Kidney che provoca insufficienza renale acuta (IRA); Ridotta escrezione degli acidi urici; Cristalli di acidi urici nei tessuti; La morte di solito entro 2 gg dal contatto (Pain et al., 2008) India (bando diclofenac dal 2006): Dal 1992 al 2007 la popolazione di 2 specie di avvoltoi (grifone del Bengala, avvoltoio dal becco sottile) é diminuita del 97,5-99,9%; Rimane meno dell 1% delle popolazioni di tali specie; <1% delle carcasse di bovini con dosi letali = Vulture crash L. Sebastiani Arch. Lipu COSA E IL DICLOFENAC? E un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS), derivato dell acido acetico ed utilizzato come anti-infiammatorio anche per uso veterinario.

3 DIFFUSIONE DEL DICLOFENAC L USO VETERINARIO DEL diclofenac NON HA AVUTO L APPROVAZIONE PER LA SUA DIFFUSIONE ALL INTERNO DEL MERCATO EUROPEO DA PARTE DELL EMA (European Medicines Agency), MA LA SUA COMMERCIALIZZAZIONE NEI PAESI EUROPEI E STATA AUTORIZZATA LEGALMENTE SOLO DALLE AGENZIE NAZIONALI DI ITALIA (2010) E SPAGNA (2013); L ITALIA HA ESPORTATO TALE PRODOTTO IN UN NUMERO IMPRECISATO DI ALTRI PAESI EUROPEI ED EXTRA EUROPEI.

4 L Europa (la Spagna in particolare) é una delle roccaforti per gli avvoltoi, ma l avvelenamento in generale a cui presto potrebbe aggiungersi il diclofenac é una grande minaccia Europa: EN Capovaccaio (Neophron percnopterus) NT Avvoltoio monaco (Aegypius monachus) LC Grifone (Gyps fulvus) LC Gipeto (Gypaetus barbatus). Tre di queste quattro specie (eccetto il Capovaccaio) stanno costantemente incrementando di numero. La Spagna: Contiene il 90% dei grifoni, il 97% degli avvoltoi monaci, l 85% dei capovaccai e il 67% dei gipeti In Spagna tra il 2000 e il ,355 nibbi, 2,146 grifoni, 638 avvoltoi monaci, 348 capovaccai, 114 aquile imperiali e 40 gipeti! Sono stati trovati avvelenati (non da diclofenac, autorizzato nel 2013)!

5 Numero di individui/anno di necrofagi in arrivo nei centri di recupero in Spagna a causa di problematiche legate ad intossicazione Common Scientific Average Min Max Red kite Milvus milvus 56, Bearded vulture Gypaetus barbatus 1, Egyptian vulture Neophron percnopterus Griffon vulture Gyps fulvus Cynereous vulture Aegypius monachus 26, Spanish Imperial eagle Aquila adalberti 10, In nessuno di questi individui é stata testata la positività al diclofenac.

6 Il problema Diclofenac non é circoscritto soltanto ai paesi della comunità europea Le popolazioni dell Asia SE sono collassate; Gli avvoltoi africani stanno vivendo un grave declino; Ora il Diclofenac minaccia anche le ultime popolazioni di avvoltoi del vecchio mondo M. Mendi Arch. Lipu

7 Disponibili 26,500-80,0000 Carcasse/anno (Spagna) Carcasse disponibili per gli avvoltoi nei 200 Spagna: carnai controllati in 345 bovini allevati 38,413 maiali allevati 259 equini 8,945 pecore e capre. Grandi allevamenti/aziende di bovini sono disponibili per gli avvoltoi: 7,635 bovini 18,881 maiali 52,150 pecore e capre Spagna e Francia e altri stati membri ottengono facilmente viscere di animali domestici dai macelli locali. Arch. BirdLife International

8 Come monitorare i possibili casi di avvelenamento degli avvoltoi? Non esiste attualmente nessuna procedura per monitorare la presenza di diclofenac nei tessuti delle carcasse degli avvoltoi negli stati dell Unione europea; Testare la presenza di diclofenac in ogni carcassa disponibile ad uso alimentare per gli avvoltoi, potrebbe facilmente eccedere i 20 milioni /anno (Spagna); Non ci sono segnalazioni del numero di necrofagi che arrivano nei centri di recupero; Gli allevatori dovrebbero aumentare la loro presenza in natura al fine di prevenire l accesso degli avvoltoi alle carcasse abbandonate di animali domestici fino all arrivo del servizio veterinario in grado di controllare I livelli di diclofenac nelle carcasse. M. Mendi Arch. Lipu Ma, questa procedura potrebbe costare 10 milioni di euro/anno (Spagna)

9 DIFFICOLTA NEL MONITORARE I CASI DI AVVELENAMENTO Gli avvoltoi potrebbero trovare facilmente carcasse di animali domestici contenenti diclofenac in pochi minuti; L attuale legislazione richiede soltanto una supervisione dei veterinari nella somministrazione del farmaco (uso del veterinario solo nel caso di dosi intravenose, comunque rare); Nel 99% dei casi sono gli stessi allevatori a somministrare il farmaco (quindi non i veterinari); La diagnosi della causa di morte é complicata dal fatto che le vittime del diclofenac non muoiono vicino alle carcasse, durante la fase di avvelenamento acuto, ma alcuni giorni più tardi, lontani dalle aree alimentari; Recentemente é stato riportato il primo caso di intossicazione con il flunixin un antinfiammatorio non steroideo (NSAID), (Zorrilla et al., 2014). W.Vivarelli Arch. Lipu L effetto negativo del Diclofenac è stato osservato recentemente anche nell Aquila delle steppe (Sharma et al. 2014) e in altre specie del genere Aquila, quale Aquila imperiale spagnola, Aquila imperiale, Aquila anatraia maggiore tutte specie potenzialmente a rischio se venissero a contatto con il Diclofenac

10 Impatti del Diclofenac sulle popolazioni di avvoltoi europei AEMPS (L autorità spagnola responsabile del controllo dei prodotti sanitari) & MAGRAMA (Ministero dell agricoltura e ambiente) hanno calcolato il numero di Grifoni che potrebbero morire per avvelenamento in circa avvoltoi/anno in Spagna; Questa indagine assume erroneamente che gli avvoltoi possono perire soltanto se viene ecceduta una dose soglia di diclofenac per unità di peso corporeo di avvoltoio. Green & Margalida in press a grifoni morti/anno b grifoni morti/anno (Risultati da 2 scenari basati su modelli dose-risposta) Entrambi gli scenari mostrano UN IMPATTO MOLTO PIU ALTO rispetto a quello proposto da AEMPS & MAGRAMA (2014).

11 EU E STATI MEMBRI HANNO INVESTITO MILIONI DI EURO NELLA CONSERVAZIONE DEGLI AVVOLTOI (LIFE PROGRAMME) L Europa ha investito negli ultimi 30 anni milioni di Euro nelle politiche di conservazione verso gli avvoltoi. Almeno 67 progetti LIFE sono stati realizzati su queste specie; Nel periodo , la EU ha investito 11 milioni di Euro sulle specie necrofaghe; Le attività ecoturistiche associate agli avvoltoi sono già identificate come uno dei principali developing markets ; Tutto ciò potrebbe essere a breve vanificato dall uso indiscriminato di un farmaco ad uso veterinario come il Diclofenac.

12 ESISTE UN ALTERNATIVA CHE PUO SALVARE GLI AVVOLTOI! E stato dimostrato (Swan et al., 2006) che il Meloxicam (2mg/kg) é un farmaco che non provoca la morte degli avvoltoi; Una ricerca internazionale in alcuni zoo ha evidenziato come non ci sia tossicità del Meloxicam nei confronti degli avvoltoi; Grazie all uso recente del Meloxicam alcune ricerche indicano una diminuzione del declino delle popolazioni di avvoltoi in Nepal e India a supporto di questa valida alternativa al Diclofenac; In India il meloxicam é ora leader sul mercato all interno dei farmaci NSAID.

13 11 LAVORI SCIENTIFICI SOLO NEL 2014! Alcuni esempi Murn C., Saeed U., Khan U. & Iqbal S Population and spatial breeding dynamics of a Critically Endangered Oriental White-backed Vulture Gyps bengalensis colony in Sindh Province, Pakistan. Bird Conservation International, doi: /s ; Ananya Mukherjee, Toby H. Galligan, Vibhu Prakash, Khadananda Paudel, Uzma Khan, Satya Prakash, Sachin Ranade, Kartik Shastri, Ruchi Dave, Paul Donald, and Chris Bowden Vulture safe zones to save Gyps vultures in south Asia. MISTNET Vol. 15 No. 3. Richard J. Cuthbert, Mark A. Taggart, Vibhu Prakash, Soumya S. Chakraborty, Parag Deori, Toby Galligan, Mandar Kulkarni, Sachin Ranade, Mohini Saini, Anil Kumar Sharma, Rohan Shringarpure and Rhys E. Green Avian scavengers and the threat from veterinary pharmaceuticals. Phil. Trans. R. Soc. B Anil K. Sharma, Mohini Saini, Shambhu D. Singh, Vibhu Prakash, Asit Das, R. Bharathi Dasan, Shailey Pandey, Daulal Bohara, Toby H. Galligan, Rhys E. Green, Dietmar Knopp e Richard J. Cuthbert Diclofenac is toxic to the Steppe Eagle Aquila nipalensis: widening the diversity of raptors threatened by NSAID misuse in South Asia. Bird Conservation International / Volume 24 / Issue 03 / September 2014, pp DOI: /S Ishtiaq F, Prakash V, Green RE & Johnson J Management implications of genetic studies for ex situ populations of three critically endangered Asian Gyps vultures. Animal Conservation ZSL. Print ISSN ZSL pp.12.

14 L ALLERTA CON PUBBLICAZIONI RECENTI DI ORNITOLOGI ITALIANI A rischio d estinzione i necrofagi in Europa. La minaccia del Diclofenac, Marco Gustin e Fulvio Genero Avocetta 38: One Health approach to use of veterinary pharmaceuticals. A. Margalida,* G. Bogliani, C. G. R. Bowden, J. A. Donázar, F. Genero, M. Gilbert, W. B. Karesh, R. Kock, J. Lubroth, X. Manteca, V. Naidoo, A. Neimanis, J. A. Sánchez- Zapata, M. A. Taggart, J. Vaarten, L. Yon, T. Kuiken, R. E. Green /Science In sostanza tali scienziati affermano che sarebbe importante tenere i farmaci veterinari fuori dall ambiente naturale, al fine di evitare che i farmaci a uso veterinario utilizzati per il trattamento del bestiame si trasferiscano nell'ambiente e danneggino altri animali selvatici.

15 LA MOBILITAZIONE IN AMBITO INTERNAZIONALE SUL PROBLEMA DICLOFENAC Lettera della Society for conservation biology a Mr. Vytenis Andriukaitis commissario EU for Health and Consumer Policy European commission Lettera di BirdLife International inviata il 20 novembre 2014 al commissario (Ref. Ares(2014) ) Andriukaitis nella quale viene espressa la forte preoccupazione per l autorizzazione riguardo l uso veterinario contenente diclofenac e richiede alla Commissione di iniziare un deferimento sotto l Art. 35 della direttiva 2001/82/EC. Durante l 11esima conferenza delle parti (Cop 11) della Convenzione per le specie migratrici (Convenzione di Bonn) svoltasi a Quito, in Ecuador, è stato chiesto il bando del Diclofenac (oltre che del piombo dalle munizioni). La Lipu ha sostenuto l iniziativa della Convenzione di Bonn, inviando lettere e petizioni alle autorità italiane e alla Commissione europea.

16 Brochure BIRDLIFE International It s time for action! 1.- Veterinary diclofenac should be banned and replaced by nontoxic products. 2.- Guidelines must be implemented in order to assess the potential impact of other medicines on scavenger fauna Banning veterinary diclofenac is urgent

17 IL PARERE DELL EMA (European Medicines Agency) A dicembre 2014 l EMA si esprime: raccomanda alcune azioni per minimizzare, o eliminare, i rischi per gli avvoltoi, quali aggiungere avvisi nelle informazioni allegate ai prodotti, autorizzare i soli veterinari alla somministrazione di prodotti con Diclofenac, di rafforzare i controlli, sorvegliare le carcasse all interno dei carnai - e, inoltre - ritirare l autorizzazione al marketing dei prodotti contenenti Diclofenac. Il parere del prestigioso organismo è stato inviato alla Commissione europea: quest ultima potrebbe chiedere all Ema di revisionare l autorizzazione e le condizioni di utilizzo del Diclofenac a uso veterinario. MA AD OGGI, 19 FEBBRAIO, NON LO HA ANCORA FATTO!

18 VARIE PETIZIONI IN CORSO LIPU SEO LUSH BirdLife ECA

19 LE AZIONI PROMOSSE DALLA LIPU E DAL VCF SUL PROBLEMA DICLOFENAC Prima lettera inviata al Ministero dell ambiente e della salute il 17 marzo 2014 per allertare del rischio Diclofenac; Lettera all Associazione dei Medici Veterinari nazionale ; Campagna di sensibilizzazione Chi salverà il brutto anatroccolo? a partire dal 16 febbraio e per la durata di una settimana nei negozi Lush (Roma e Milano); Dal 13 febbraio è attiva una petizione online sul sito Lipu rivolta al ministero della salute ministero ambiente e alla UE, per chiedere di vietare il Diclofenac e sostituirlo con farmaci alternativi non nocivi per gli avvoltoi (ugualmente sta facendo il Vulture Conservation Foundation (VCF) in Spagna); La petizione è disponibile alla pagina Facciamo appello quindi a tutti i veterinari e agli ornitologi italiani affinché questa grave minaccia che potrebbe compromettere le popolazioni di avvoltoi e delle altre specie necrofaghe presenti in Italia e in Europa, sia oggetto della massima attenzione nelle sedi opportune.

20 L. Sebastiani Arch. Lipu LA PETIZIONE NAZIONALE PER BANDIRE IL DICLOFENAC, IL KILLER SILENZIOSO, E IN CORSO! FIRMATE!!!!

21 W.Vivarelli Arch. Lipu Grazie per l attenzione!

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G. LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA Jacopo G. Cecere LA LEGGE 157/92 La Legge n. 157 dell 11 febbraio 1992

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L UNICO AVVOLTOIO GLI AVVOLTOI NON MERITANO LA LORO CATTIVA REPUTAZIONE

L UNICO AVVOLTOIO GLI AVVOLTOI NON MERITANO LA LORO CATTIVA REPUTAZIONE LASCIAMI ESSERE L UNICO AVVOLTOIO GLI AVVOLTOI NON MERITANO LA LORO CATTIVA REPUTAZIONE A V V O L T O I O A V V O L T Ó I O / S O S T A N T I V O M A S C H I L E 1. 1. N O M E D I V A R I U C C E L L I

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009 WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. Staropramenna 31,Praga 5,Praga ( CZ) Telefono: 0042 0257213941 Contatti: Stefano Camnasio - s.camnasio@westone.cz

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

ALLEGATO N. 2 IMPRESE CON INCOERENZE NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO

ALLEGATO N. 2 IMPRESE CON INCOERENZE NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO ALLEGATO N. 2 SEGNALAZIONE DI ANOMALIE RISCONTRATE NEI DATI RILEVANTI AI FINI DELL APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE INDICATI NELLE DICHIARAZIONI RELATIVE AL PERIODO D IMPOSTA 2008 SONO STATI ANALIZZATI

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Formazione correlata all autonomia avanzata in Prevenzione

Formazione correlata all autonomia avanzata in Prevenzione Formazione correlata all autonomia avanzata in Prevenzione Carlo Signorelli Ordinario di Igiene DIRETTORE SCUOLA SPEC. IGIENE E MED.PREV. Università degli Studi di Parma Task shifting in sanità pubblica

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria Dott. Michele Sorrenti Milano, 14 novembre 2010 SITUAZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE DI STORNO (Sturnus vulgaris) IN EUROPA E ITALIA IN

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 93/72 9.4.2015 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/569 DELLA COMMISSIONE del 7 aprile 2015 che modifica gli allegati della decisione di esecuzione 2011/630/UE per quanto riguarda l'equivalenza tra gli

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

IL DIRETTORE 91519 /RU

IL DIRETTORE 91519 /RU + Protocollo: 91519 /RU Rif.: Allegati: 2 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE La Lista rossa dell Iucn é universalmente riconosciuta come il metodo più autorevole e oggettivo per analizzare il rischio di estinzione di una specie. Sebbene sia stato pensato

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath RIUNIONE ANNUALE CORILA Venezia, 04/06/2007 L economia nei problemi ambientali: Permette

Dettagli

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone P 30886 KIT DI MARKETING Iniziative 1 trimestre 2003 Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone Marzo 2003 MARKETING OPERATIVO Con questo Kit terminiamo la spedizione dei supporti per l ultimo

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

IL DIRETTORE 9963 /RU

IL DIRETTORE 9963 /RU + Protocollo: 9963 /RU Rif.: Allegati: 2 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Baranzate Provincia di Milano Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38 Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell accertamento Ufficio Studi di settore Roma, 6 luglio 2009 Alle Direzioni Regionali Alle Direzioni Provinciali Agli Uffici locali Ai Centri di Assistenza

Dettagli

Rischio Paese e nuove sanzioni alla Russia: difficoltà per l'export italiano

Rischio Paese e nuove sanzioni alla Russia: difficoltà per l'export italiano Rischio Paese e nuove sanzioni alla Russia: difficoltà per l'export italiano Da alcune analisi di valutazione del rischio paese emerge che la Russia, su una scala rischio che va da A1 (Rischio molto basso)

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economic and Social Council ECOSOC. United Nations

Economic and Social Council ECOSOC. United Nations Economic and Social Council ECOSOC United Nations 2010 Coordination segment New York, 6 July Address by Antonio MARZANO, President of AICESIS International Association of Economic and Social Councils and

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare?

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare? IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare? Che cosa si può fare? Smokefree Movies Europe Il tabacco rappresenta oggi la più importante singola causa prevenibile di morte in Europa. Gli

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

La detenzione di animali esotici

La detenzione di animali esotici La detenzione di animali esotici La Legge regionale n. 89/1990, all articolo 1, definisce gli animali esotici: tutte le specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi facenti parte della fauna selvatica

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN)

PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN) PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN) Questa presentazione non sostituisce né supera in alcun modo le Relazioni Illustrative

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA NUMERI IN PILLOLE Roma - 08 maggio 2014 Sommario Il valore delle imprese che creano valore 3 Le piccole e medie imprese, esploratrici del mondo 8 Il dualismo del credito

Dettagli

Fund raising e banche degli occhi: quali sinergie? VI Corso SIBO Genova, 21 aprile 2012

Fund raising e banche degli occhi: quali sinergie? VI Corso SIBO Genova, 21 aprile 2012 Fund raising e banche degli occhi: quali sinergie? VI Corso SIBO Genova, 21 aprile 2012 Enrico Vidale Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne enrico.vidale@fbov.it Cos è il fund raising? Esistono

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.

Dettagli

LE ATTIVITA DIDATTICHE NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE EC-SQUARE. Luca Picco Regione Piemonte

LE ATTIVITA DIDATTICHE NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE EC-SQUARE. Luca Picco Regione Piemonte LE ATTIVITA DIDATTICHE NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE EC-SQUARE Luca Picco Regione Piemonte Alla Regione Piemonte è stata affidata la gestione e il coordinamento delle attività didattiche nelle regioni

Dettagli