DOTTORATO DI RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTTORATO DI RICERCA"

Transcript

1 DOTTORATO DI RICERCA Attività Fisica e Salute -Aspetti Biomedici e Metodologici XXVII CICLO Anni Effetti dell attività fisica in lungosopravviventi dopo la diagnosi di carcinoma mammario Settore Scientifico Disciplinare MEDF/01 Tutor Prof. Attilio Parisi Dottoranda Dott.ssa Valeria De Luca

2 ABSTRACT Breast cancer is the most common cancer in women worldwide, with almost 1.7 million new cases diagnosed in 2012 and represents about 12% of all new cancer cases and 25% of all cancers in women. Physical inactivity, according to the World Health Organization, is the cause of 10-16% of deaths from breast cancer. In Italy about 38% of the population is still sedentary, and several studies show us how physical activity is associated with a lower risk of development and death for many common cancers. Survivors must deal with the effects of their illness and treatments that often produce negative effects both physiological and psychological, leading to an overall decrease in quality of life and the risk for recurrent cancer. It is widely proved that exercise practiced after being diagnosed with cancer may increase survival by 50-60%. The aim of the study was to investigate the effects of four different training programs in breast cancer patients after surgery and therapy. Twenty woman 45,61±2,71 surgically treated with therapeutic treatment concluded, eligible for non competitive sports, volunteered to exercise 3 d/w for 8 weeks, were randomly assigned to Training Group and control Group. The patients of Training Group have carried out four different types of training spaced out by a period of detraining: Combined Training, Circuit Training, Aerobic Training and Pilates Training. In order to evaluate the effect of PA, all patients were tested for VO 2 Max with Astrand-Ryhming test, for BIA values using a Handy3000, and the strength was evaluated with FreePower Sensorize. The Combined Training group carried out a composed training structured in 4 phases: 5-10min of warm using cyclettes or egometers; 20-25min of aerobic training using elliptic or treadmill, every patient started from 40% of their Vo2max and they increased it every month; 25-30min of resistance/strength training using leg curl, leg extension and leg press, shoulder press and vertical traction and exercises for the abdominals, women started with a load of 40% of 1RM on all equipment, carrying two sets of 8 repetitions; stretching of all large muscles involved. Tabata Traininig: 5min of warm-up using cyclettes; 20min of functional circuit training. The patients perform different exercises with free-weights and some equipment such as Lat Machine, the Leg Curl, Leg Press and the Shoulder Press. Each exercise is performed for 20 seconds and, after ten seconds rest, patients continue to the next exercise till the circuit is completed, then they repeated the entire circuit for 2 times. Patients were submitted to three different total body circuits each week (on Monday, on Wednesday, on Friday); 5minutes of cool-down on the cyclettes; 10 minutes of stretching.

3 The Aerobic Training was performed using the elliptical cyclettes and ergometers. The workout session provided for 4 phases: 5-10min warm-up with minimum load and no incline for the ergometer; from 15 to 50 minutes with an increase in power, speed and/or the inclination, each workout was conducted taking into account the optimal aerobic zone of each subject calculated by the formula of Cooper (220-age) and working between 65-85% of HR max; 5-10 minute cool-down on the machines; stretching and elongation of large muscle groups. The Pilates Training, performed according to the Matwork method, were performed initially with exercises to optimize balance, breathing, to control the movements and to raise awareness of the movement. Later were introduced exercises for the reinforcement of the Power House. The statistical package IBM SPSS (ver.21) was used for the two-way ANOVA with repeated measures analysis. The results of the statistical analysis show that the parameters were taken into consideration undergo considerable changes in almost all workouts. Vo 2Max : Combined Training (+38%; p<0,0001), Circuit Training (+35%; p<0,0001), Aerobic Training (+48%; p<0,0001), Pilates (+17%; p<0,0001). Body Mass Index: Circuit Training (-8%; p=0,0006), Aerobic Training (-13%; p<0,0001), Pilates (- 6%; p=0,000), Control Group (+3%; p=0,01). Phase Angle: Aerobic Training (+2%; p=0,006), Pilates (+5%; p<0,0001). Leg Press 1RM : Combined Training (+32%; p=0,001), Circuit Training (+11%; p=0,0004), Aerobic Training (+29%; p=0,003), Pilates (+2%; p=0,03), Control Group (-8%; p=0,02). Leg Extension 1RM: Combined Training (+20%; p=0,01), Circuit Training (+25%; p=0,0007), Aerobic Training (+32%; p=0,001), Pilates (+8%; p=0,0003). Leg Curl 1RM: Combined Training (+13%; p=0,02), Circuit Training (+56%; p<0,0001), Aerobic Training (+22%; p=0,0002), Pilates (+9%; p=0,001). Shoulder Press 1RM: Combined Training (+61%; p=0,0004), Circuit Training (+42%; p=0,04), Aerobic Training (+65%; p=0,003), Pilates (+16%; p=0,03), Control Group (+0%; p=0,02). Vertical Traction 1RM: Combined Training (+21%; p=0,02), Circuit Training (+16%; p=0,01), Aerobic Training (+26%; p=0,0002), Pilates (+12%; p=0,002). The exercise can be an important adjuvant therapy in the management of many cancers and may increase the therapeutic effects of traditional treatments. Individualization of the protocols is important because every patient has a medical history and development of the disease and treatment different from the others, with periods of rehabilitation and functional and muscle problems that differ from subject to subject.

4 Propose a group activity without taking into account these simple but fundamental rules, would be counterproductive. Physical activities such as the Combined Training, Circuit Training, the Training Aerobic or Pilates can be proposed to all types survivors if structured providing a highly personalized workout, taking into account the functional problems of patients. These training protocols have been shown positive effects on different parameters, from cardiopulmonary function to the strength of the upper and lower limbs, with the modification of the values of body composition. ABSTRACT Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne in tutto il mondo, con quasi 1,7 milioni di nuovi casi diagnosticati nel 2012 rappresenta circa il 12% di tutti i nuovi casi di cancro e il 25% di tutti i cancri diagnosticati alle donne. L'inattività fisica, secondo l'organizzazione Mondiale della Sanità, è la causa del 10-16% dei decessi per cancro al seno. In Italia circa il 38% della popolazione è ancora sedentaria, e diversi studi ci mostrano come l'attività fisica è associata a un minor rischio di sviluppo e di morte per molti tumori comuni. I lungosopravviventi devono affrontare gli effetti della loro malattia e dei trattamenti che spesso producono effetti negativi sia fisiologici sia psicologici, portando ad un abbassamento dei livelli della qualità della vita e il rischio recidive. E 'ampiamente dimostrato che l'esercizio fisico praticato dopo la diagnosi di cancro può aumentare la sopravvivenza del 50-60%. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti di quattro diversi programmi di allenamento nei pazienti dopo diagnosi di cancro al seno dopo. Venti donne (45,61 ± 2,71) con il trattamento terapeutico concluso, idonee per l attività sportiva non agonistica, hanno partecipato agli allenamenti 3 volte a settimana per 8 settimane, dopo la visita medica d ingresso sono state divise in maniera casuale in Gruppo di Lavoro e Gruppo di Controllo Le pazienti del Gruppo di Lavoro hanno svolto 4 diversi tipi di allenamento diversi intervallati da un periodo di detraining: Combined Training, Circuit Training, Aerobic Training e Pilates Training. Per valutare l'effetto dell attività fisica, tutte le pazienti sono state sottoposte a test per valutare il Massimo Consumo d Ossigeno (VO2Max) tramite l Astrand-Ryhming Test al cicloergometro, Bioimpedenziometria con l Handy3000, e valutazione della forza massima con il FreePower Sensorize.

5 Il Combined Training era strutturato in 4 fasi: 5-10 minuti di riscaldamento dei principali gruppi muscolari utilizzando cyclette ed ergometri; minuti di allenamento aerobico utilizzando l ellittica o il treadmill, ogni paziente ha iniziato dal 40% del proprio Vo 2 max con un progressivo aumento ogni mese; minuti di allenamento di forza con tre apparecchiature per le gambe (leg curl, leg extension e leg press) e due per la parte superiore del busto (shoulder press e vertical traction); unitamente ad esercizi a corpo libero per la parete addominale, le pazienti hanno iniziato il lavoro di forza con un carico del 40% rispetto alla loro 1RM su tutte le apparecchiature, svolgendo 2 serie da 8 ripetizioni; esercizi specifici di flessibilità per la parte superiore del busto (in particolare per la spalla), unitamente ad uno stretching mirato a distendere la muscolatura dei maggiori gruppi muscolari coinvolti. Tabata Training: 5 minuti di warm-up utilizzando la cyclette; 20 minuti di allenamento utilizzando un circuito funzionale seguendo il metodo del Tabata Training. Le pazienti hanno eseguito diversi esercizi a circuito, eseguendoli a corpo libero con l ausilio di pesi e bilanceri e/o alcune attrezzature quali la Lat Machine, la Leg Curl, la Leg Press e la Shoulder Press. Sono stati proposti tre diversi circuiti settimana (il Lunedi, il Mercoledì, il Venerdì); 5 minuti di defaticamento con l utilizzo della cyclette; 10 minuti di stretching di tutti i grandi distretti muscolari coinvolti con particolare attenzione ad esercizi di flessibilità per la parte superiore del busto. Aerobic Training: 5-10 minuti di riscaldamento a carico minimo per ellittica e cyclettes, senza inclinazione e con una velocità di 2,5Km/h sul treadmill; la fase centrale dell allenamento inizialmente della durata di 15 minuti ha subito un incremento fino ai 50 minuti. Allenamento dopo allenamento è stata aumentata la durata e l intensità di questa fase, aumentando il Wattaggio ed il tempo per cyclettes ed ellittica, e incrementando la pendenza, la velocità ed il tempo per il treadmill, Ogni allenamento è stato personalizzato tenendo presente la zona aerobica ottimale di ogni soggetto calcolata con la formula di Cooper (220-età) e lavorando tra il 65-85% della Fc max. ; 5-10 minuti di defaticamento attivo sul macchinario con graduale decremento di velocità, pendenza o carico di lavoro; stretching e distensione dei maggiori gruppi muscolari con esercizi per la flessibilità del busto. Pilates Training: Il protocollo del Pilates è stato eseguito seguendo il metodo del Pilates Matwork. 10 minuti di riscaldamento con esercizi volti ad ottimizzare il lavoro dei muscoli respiratori e l equilibrio; 30 minuti di esercizi per il rinforzo della Power House; stretching finale dei maggiori gruppi muscolari coinvolti con esercizi di rilassamento globale. Il pacchetto statistico SPSS IBM (ver.21) è stato utilizzato per l analisi ANOVA a due vie per misure ripetute.

6 I risultati dell'analisi statistica mostrano che i parametri presi in considerazione subiscono notevoli cambiamenti in quasi tutti gli allenamenti. VO2max: Training combinata (+ 38%; p <0,0001), Circuit Training (+ 35%; p <0,0001), Aerobic Training (+ 48%; p <0,0001), Pilates (+ 17%; p <0,0001). Body Mass Index: Circuit Training (-8%; p = 0,0006), Aerobic Training (-13%; p <0,0001), Pilates (-6%; p = 0,000), Control Group (+ 3%; p = 0,01). Angolo di fase: Aerobic Training (+ 2%; p = 0,006), Pilates (+ 5%; p <0,0001). Leg Press 1RM: Training combinata (+ 32%; p = 0,001), Circuit Training (+ 11%; p = 0,0004), Aerobic Training (+ 29%; p = 0,003), Pilates (+ 2%; p = 0,03), Control Group (-8%; p = 0,02). Leg Extension 1RM: Training combinata (+ 20%; p = 0,01), Circuit Training (+ 25%; p = 0,0007), Aerobic Training (+ 32%; p = 0,001), Pilates (+ 8%; p = 0,0003). Leg Curl 1RM: Training combinata (+ 13%; p = 0,02), Circuit Training (+ 56%; p <0,0001), Aerobic Training (+ 22%; p = 0,0002), Pilates (+9 %; p = 0,001). Shoulder Press 1RM: Training combinata (+ 61%; p = 0,0004), Circuit Training (+ 42%; p = 0,04), Aerobic Training (+ 65%; p = 0,003), Pilates (+ 16%; p = 0,03), Control Group (+ 0%; p = 0,02). Vertical Traction 1RM: Training combinata (+ 21%; p = 0,02), Circuit Training (+ 16%; p = 0,01), Aerobic Training (+ 26%; p = 0,0002), Pilates (+12 %; p = 0,002). L esercizio può essere una fondamentale terapia adiuvante nella gestione di molti tumori e può aumentare gli effetti terapeutici dei trattamenti tradizionali. L'individualizzazione dei protocolli è importante poiché ogni paziente presenta una storia medica ed uno sviluppo della malattia e del trattamento diverso dagli altri, con periodi riabilitativi e problematiche funzionali e muscolari che si differenziano da soggetto a soggetto. Proporre un attività di gruppo senza tener conto di queste semplici ma fondamentali regole, sarebbe controproducente. Attività fisiche come il Combined Training, il Circuit Training, l Aerobic Training o il Pilates possono essere proposte a tutte le tipologie di lungo sopravviventi se strutturate in maniera tale da garantire un allenamento altamente personalizzato, tenendo conto delle problematiche funzionali dei pazienti e degli obiettivi. Questi protocolli di allenamento hanno dimostrato avere molti effetti positivi su diversi parametri, dalla funzione cardiopolmonare alla forza degli arti superiori e inferiori, alle modificazione dei valori di composizione corporea.

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Scienze dello Sport e della Salute

Scienze dello Sport e della Salute UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport e della Salute XXII CICLO Strategie di reclutamento muscolare ed efficienza meccanica durante movimento ciclico:

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 16 novembre 2004

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 16 novembre 2004 Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 16 novembre 2004 Risposta adattativa all esercizio fisico

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Il Parco della Salute Urban Fitness. Innovative Health Park Urban Fitness

Il Parco della Salute Urban Fitness. Innovative Health Park Urban Fitness Il Parco della Salute Innovative Health Park Chest Press Leg Extension Elliptical Cyclette Leg Press Bench Step Wall bars Risveglio Muscolare Il parco della salute Health park Il Parco della Salute è il

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica: un nuovo approccio al paziente HIV-positivo che invecchia Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Valutazione Multidimensionale Geriatrica Processo diagnostico

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

AVVISO n Luglio Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Luglio Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.13629 25 Luglio 2014 --- Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Regolamento TAH: T+2 - TAH Rules: T+2-6 ottobre 2014 Testo del comunicato Si veda

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke 63 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ROMA, 28 Novembre - 4 Dicembre 2018 Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke Margherita Lazzarino, Terapista

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MU

Combinazioni serie MKF + MU Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MU Combined MKF speed variators and MU worm gearboxes Combinazioni serie MKF + MU Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere combinato

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE A pilot study on aesthetic treatments performed by qualified aesthetic practitioners: efficacy on health-related quality of life in breast cancer patients (Studio clinico pilota sui trattamenti estetici

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Dieci anni di attività

Dieci anni di attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale Anna Morandi Dieci anni di attività del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza

Dettagli

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport, dell Esercizio Fisico e dell Ergonomia XXVIII CICLO Anni 2012/2013 2014/2015 TITOLO TESI DI DOTTORATO Feedback and feedforward mechanisms for the control of

Dettagli

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Uno stile di vita sedentario è fra i principali fattori di rischio

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

preliminari di suono

preliminari di suono il flauto ben temperato preliminari di suono preliminary sound scala discendente / descending scale A & 4 w. b w w bw b w w & b w w w b w w b w & w b w w bw b w w b w Eseguire liberamente l'appoggiatura

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

Key Words: low back sacral disorders sport practice softball trauma overload core stability Kinesio Tape trigger point prevention

Key Words: low back sacral disorders sport practice softball trauma overload core stability Kinesio Tape trigger point prevention 1 Abstract The title of this study is "Prevention of low back - sacral disorders in softball players". The practice of playing in sports brings great benefits to the body, but raises the risk of acute

Dettagli

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10747 27 Maggio 2016 MOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento dei Mercati- Mercato MOT/Amendment to the Market Rules-MOT

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

MILANO line. ~ Meccanica di Precisione ~ FITNESS

MILANO line. ~ Meccanica di Precisione ~ FITNESS MILANO line ~ Meccanica di Precisione ~ FITNESS MILANO line Le ossa, assieme alle articolazioni ed ai muscoli che le tengono unite, non sono altro che un insieme di leve. Ma perché una leva funzioni al

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL MERCATO AIM ITALIA/MERCATO ALTERNATIVO DEL CAPITALE REGOLAMENTO DEGLI OPERATORI E DELLE NEGOZIAZIONI

MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL MERCATO AIM ITALIA/MERCATO ALTERNATIVO DEL CAPITALE REGOLAMENTO DEGLI OPERATORI E DELLE NEGOZIAZIONI AVVISO n.18289 30 Settembre 2016 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica al Regolamento del Mercato AIM

Dettagli

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET.

ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. ATTI X CONGRESSO NAZIONALE SO.F.I.VET. Taormina (Messina), 8 9 luglio 2013 X Congresso Nazionale SO.F.I.VET. Taormina, 8-9 luglio 2013 SOCIETA ITALIANA DI FISIOLOGIA VETERINARIA Consiglio Direttivo Prof.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Metodo pren 17178:2018

Metodo pren 17178:2018 Metodo pren 17178:2018 Liquid petroleum products Determination of the total volatile sulfur content in liquefied petroleum gases by ultraviolet fluorescence Alessandro Bonini Unichim Plenaria Prodotti

Dettagli

TIENI IL TEMPO ENCICLOPEDIA DEI RITMI IN SEDICESIMI

TIENI IL TEMPO ENCICLOPEDIA DEI RITMI IN SEDICESIMI TIENI IL TEMPO ENCICLOPEDIA DEI RITMI IN SEDICESIMI Mario Riso 1 Grafica e impaginazione: Volontè & Co. 2015 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati 2 Premessa... 5 Combinazioni...

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

PROGRAMMA DI FORZA RELATIVO AI PRIMI 2 CICLI DI ALLENAMENTO DI UN GIOVANE SPRINTER

PROGRAMMA DI FORZA RELATIVO AI PRIMI 2 CICLI DI ALLENAMENTO DI UN GIOVANE SPRINTER PROGRAMMA DI FORZA RELATIVO AI PRIMI 2 CICLI DI ALLENAMENTO DI UN GIOVANE SPRINTER Del prof. Presacane Andrea Tecnico Specialista Velocità Via Irpinia 23 - Grosseto Abstract Questa che segue è la programmazione

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

DOCTORAL COURSE IN XXVIII CICLO 2012/2015

DOCTORAL COURSE IN XXVIII CICLO 2012/2015 DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: biomedical and methodological aspects XXVIII CICLO 2012/2015 Relationship between weight status, motor proficiency and cognitive performance of school children.

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE LAVORO CARDIOVASCOLARE 1 FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCAllenamento Metodi per il calcolo della FCA: FC Max = 220 età

Dettagli

COSMO. Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control

COSMO. Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control COSMO Screwdriving System equipped with Electronic Torque Control ELECTRONIC CONTROL UNIT COSMO 100 The new COSMO 100 electronic control unit is able to operate according to 7 screwing methods: 1. SIMPLE

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI

CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO. Di Gianni Natale. Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre MARTEDI VENERDI CALENDARIO DI FORZA E CONDIZIONAMENTO Di Gianni Natale Da Lunedì 5 Novembre a Domenica 30 Dicembre SETTIMANA TIPO: WEIGHT ROOM CONDITIONING FUNCTIONAL LUNEDI IP IT MARTEDI CF MERCOLEDI - AGILITY MECCANICA

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 27 Ciclo Funzionale Periodo: dall 11 al 17 Gennaio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

Mortalità operatoria e volumi di attività

Mortalità operatoria e volumi di attività Mortalità operatoria e volumi di attività Il volume di attività e la mortalità operatoria sono entità misurabili. Il rapporto tra mortalità operatoria e volumi di attività è stato ampiamente dimostrato

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo PRESENTA Call For Scores Il Contrabbasso Contemporaneo (omaggio a Fernando Grillo) 2018 IL CONTRABBASSO CONTEMPORANEO (omaggio a Fernando Grillo) Linee guida Possono partecipare i compositori senza limiti

Dettagli

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS The General practitioner: is he in charge for long-term follow-up? ANDREA PIZZINI FIMMG - SIMG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Studio retrospettivo

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale Outline 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale 2. Esercizio fisico nella terapia del diabete gestazionale Effetti di una singola sessione di esercizio Effetti a lungo termine durante

Dettagli

Functional evaluation for basketball

Functional evaluation for basketball San Sebastian June 18 2010 Functional evaluation for basketball Concepts The human motion starts with an alternate sequence of steps. Just evaluating a simple Squat or a OLS we can extrapolate many practical

Dettagli