!"##$%&'()%"*%+,-)!"#$#%&'()'('%*+,$-&'.-/(&#.%+"+0'#($12'.-"'/(.+$3+2'4'+%#(#"#&&,+-.12&'.-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"##$%&'()%"*%+,-)!"#$#%&'()'('%*+,$-&'.-/(&#.%+"+0'#($12'.-"'/(.+$3+2'4'+%#(#"#&&,+-.12&'.-"

Transcript

1 5,-%.#2.+(6-,'-(7-,-)'2+!"##$%&'()%"*%+,-)!"#$#%&'()'('%*+,$-&'.-/(&#.%+"+0'#($12'.-"'/(.+$3+2'4'+%#(#"#&&,+-.12&'.-!"##$%&%'$

2 )'(5,-%.#2.+(6-,'-(7-,-)'2+( =KBCDLM(6=:9<;/(N'-(J'12#33#(O.-"-,'%'/(P QQQR,100'%#%&'R'& '%*+S,100'%#%&'R'& H#)-4'+%#(#('$3-0'%-4'+%#(9T/(T#2-%+(6-)#,%+ =$$-0'%#()'(.+3#,&'%-(SJ#&&G(=$-0#2 U(N'#&-&-("-(,'3,+)14'+%#/(-%.V#(3-,4'-"#(+(-)(12+('%&#,%+(+()')-&&'.+/(.+%(W1-"2'-2'($#44+(#**#&&1-&-/(%+%(-1&+,'44-&-R 5'%'&+()'(2&-$3-,# %#"($#2#()'(2#&&#$F,#(BCDE(3,#22+ J#%#2'(J,133+(!)'&+,'-"#(K(T'&&X()'(T-2&#""+(Y7JZ 7,'%&#)('%(=&-"G =O><(M[PKPPK[\\]K\]EK] H!(DCB^^

3 .'(./). Prefazione. Introduzione. Dalle Onde ai Byte. Contenuti ed obiettivi V VII XI Capitolo 1 - Elementi di informatica di base. L informazione automatica. L informazione automatica. Una rivoluzione di trasformazione. Informatica musicale e discipline elettroacustiche: organizzazione della materia. Informatica. Definizioni. Concetto di algoritmo. Linguaggi di programmazione. Linguaggi di programmazione per la musica. Il computer come sistema. Dati e informazioni. Il calcolatore (computer system). Hardware. Software. Unità di misura dell informazione. Unità di misura periferiche di output. Sistemi numerici posizionali: decimale, binario, esadecimale. Numeri binari e bit. Il trattamento delle informazioni nei computer. Concetto di segnale. Segnale digitali, segnali analogici. Le informazioni musicali: segnali audio, modalità di controllo, segni grafici. La musica nell informatica Capitolo 2 Elementi di acustica fisica. La sinusoide semplice. Moto armonico semplice, moto circolare uniforme. La forma d onda (sinusoide) e il timbro. La lunghezza d onda e il periodo. L ampiezza. La frequenza. La fase I

4 II. Propagazione di un onda sonora. Misure e parametri fisici. Ricapitolazione Capitolo 3 - Elementi di audio digitale. Il concetto di segnale. Segnale analogico e segnale digitale. Il segnale audio: la frequenza. La rappresentazione nel dominio del tempo: l ampiezza. La rappresentazione nel dominio della frequenza: lo spettro. La fase. La catena elettroacustica. La rappresentazione analogica del segnale. La rappresentazione digitale del segnale. La rappresentazione digitale e il bit. La conversione analogico-digitale digitale-analogia. Il campionamento. Teorema del campionamento. Aliasing (Fold-over). La quantizzazione. Elementi di Psicoacustica: forma d onda e timbro. Onde complesse, rappresentazione nel dominio del tempo e della frequenza. Cenni sul Teorema di Fourier. Lo spettro di un segnale. Procedimenti per l analisi dello spettro: sonogrammi e spettrogrammi. L inviluppo di un segnale Capitolo 4 - Elementi di protocollo MIDI. La rappresentazione del suono. La musica e il MIDI.. Informazione, comunicazione, linguaggio: la rappresentazione dell audio e della musica. I livelli di rappresentazione della musica. I livelli di rappresentazione: differenze fra l audio e la musica. Operare con l audio, operare con la musica. Il protocollo MIDI. MIDI il protocollo ed il collegamento. Collegamenti MIDI e ricapitolazioni di audio digitale

5 . Collegamenti MIDI e sistemi numerici posizionali (decimale, binario, esadecimale). La rappresentazione delle informazioni con i numeri: word digitale. Il protocollo e il sistema di comunicazione MIDI: master e slave, ricapitoliamo. Le tipologie di informazioni MIDI (canali, song, tracce, patch, nota, tempo, altezza, sincronizzazione, modi). La codifica e la struttura generale dei messaggi MIDI. La classificazione dei messaggi. Channel Message, il messaggio di canale. Channel Message, esempio di messaggi: Note on e Note Off. Channel Message, analisi di un messaggio: Note On. I canali MIDI. Channel Voice Message e Channel Mode Message. Channel Voice Message analisi di un messaggio: Channel pressure (After Touch di canale). Channel Voice Message: Note On, Note Off, After Touch Polifonico, ecc.). Cenni sul General MIDI. Alcune specifiche di compatibilità per dispositivi MIDI. Channel Voice Message: Control Change. Modi e Channel Mode Message. System Message: i messaggi di sistema. System Real Time Message. Conclusioni Appendice I Laboratorio di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono con software libero Audacity. L elaborazione digitale del segnale audio 136. Audacity La creazione di un file di progetto 139. L interfaccia utente di Audacity 140. La creazione di una traccia e la generazione di un segnale 141. Le informazioni sulla traccia 142. Le visualizzazioni della forma d onda 143. La esportazione di un segnale 144. La saturazione di un segnale 145. La modificazione della forma d onda 146. La lettura e la rappresentazione dello spettro 148. Creare i battimenti 150. Utilizzare gli effetti, cambiare la velocità 151 III

6 IV. Utilizzare gli effetti, cambiare il tempo. Utilizzare gli effetti, cambiare l intonazione. L equalizzazione. I filtri passa-alto e passa-basso. La rimozione dei disturbi. Aliasing ed effetto di foldover. Utilizzare gli effetti, le operazioni sulla dinamica, amplificazione statica e dinamica. La normalizzazione. Hard Limiter. Compressione della gamma dinamica. Utilizzare gli effetti, Wah-wah. Utilizzare gli effetti, i ritardi, Phaser. Utilizzare gli effetti, Eco. Utilizzare gli effetti, Delay. Utilizzare gli effetti, Riverbero. Utilizzare gli effetti, Inverti (Invert) e Rovescia (Reverse). Utilizzare gli effetti, Ripeti e Tremolo. La qualità dell audio digitale. Il formato dei progetti Audacity. I formati di esportazione Appendice II Esempi di composizione elettroacustica.. Il comporre musicale nell età dell informatica. Francesco Maria Paradiso, Mediterraneo 36.2, per clarinetto e live electronics, analisi dell opera. Francesco Maria Paradiso, Profili d onda, per vibrafono preparato e computer tape (sound file digitale), analisi dell opera

7 01)234.&') L attività d insegnamento, la sperimentazione di amici docenti, i giudizi di quanti hanno utilizzato questo mio manuale per l orientamento e lo studio dell informatica applicata al sonoro-musicale, sono stati di forte sostegno per questo lavoro destinato agli studenti di tecnologie musicali, nei licei musicali istituiti con la riforma della scuola secondaria superiore, ed a quelli della formazione di base ed accademica dei conservatori di musica. Negli spazi illimitati delle musiche s aprono di continuo nuove prassi da esplorare, nuovissime o antichissime, forme, stili, tecnologie che possono cambiare sia la nostra immagine della [in] formazione musicale che quella del mondo. All interno delle prassi e delle musiche dette contemporanee si rinvengono infatti non solo le applicazion i digitali, vale a dire i software per la comunicazione musicale, ma la stessa musica informatica una realtà che sembra essere stata generata da due differenti discipline: l informatica, una scienza adeguata a risolvere domande di carattere logico, e la musica, un arte concentrata a risolvere quesiti di carattere estetico. si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d acciaio, ma come i bits d un flusso d informazione che corre sui circuiti sotto forma d impulsi elettronici. Nelle sue Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio, Italo Calvino scrive: Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime come i messaggi del DNA, gli impulsi dei neuroni, i quarks [ ]. Poi l informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza senza l hardware, ma è il software che comanda, che agisce su l mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non Musicisti che, contrariamente a quanto Edgard Varèse poteva solo desiderare e fissare ne i suoi Écrits (nella traduzione italiana Il suono organizzato), pratichino e realizzino strumenti docili al pensiero che, rendendo possibili timbri finora insospettati, si aprano a qualsiasi combinazione io proponga loro e soddisfino le richieste che provengono dal mio ritmo interiore. Queste lezioni di informatica legate al suono e alla musica, intendono essere una guida esatta e sintetica che ha lo scopo di porre in chiaro il passaggio dalla informazione acustica alla informazione numerica, dalle onde sonore ai bits, attraverso lo studio di elementi di informatica di base, di audio digitale, di comunicazione MIDI, di tecnologie informatiche orientate alla composizione con il media informatico. Mi auguro, fin da questa prima edizione, di essermi posto al servizio di quanti desiderano apprendere, cercando di semplificare al massimo una materia non certo facile, verificando passo a passo se veramente la quarta o quinta o l ennesima generazione di musicisti è una nuova generazione non solo per età ma per statuto. Vale a dire persone che possiedono una doppia competenza: musicale e tecnologica. Francesco Maria Paradiso Milano, settembre 2014 V

8 VI

9 *5678!9:*85$ D alle Onde ai Byte è un manuale continuamente in-formazione frutto della pratica compositiva e dell attività didattica dell autore, docente di Composizione all Istituto Superiore di Studi Musicali G. Verdi di Ravenna, e già docente di Tecnologie musicali, nei licei musicali avviati con la riforma della secondaria superiore, di Acustica musicale ed Informatica musicale nella formazione accademica dei conservatori. L interesse per le discipline elettroacustiche sia di base (acustica e informatica musicale) che caratterizzanti (tecnologie musicali, composizione assistita dal calcolatore, composizione elettroacustica, composizione elettroacustica mista, composizione informatica, ecc.) deriva dalla definitiva consapevolezza che con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata allo stesso modo dei numeri, dei testi, della grafica e della visione, uno dei princìpi d informazione oggetto dell informatica. Con lo sviluppo di fondamentali applicazioni in campo musicale, i sistemi informatici si sono trasformati in uno strumento musicale. Uno strumento di riferimento che è parte di quella nuova liuteria multifunzione, fra il digitale e l elettrico, concepita a modello della comunicazione e della creatività musicale e sonora sia professionale sia amatoriale del nostro tempo. Tuttavia, a differenza degli strumenti musicali della tradizione, il pianoforte d Ottocento, il calcolatore non genera unicamente frequenze o note, ma elabora l inte- ra informazione musicale, dal materiale grezzo, il suono, a quello più raffinato, la forma. Generare e trasformare i suoni, così come elaborare le forme, comporta un sostanziale cambiamento nei metodi di fare e nei modi di pensare la musica. Di conseguenza, fra il polo della creazione e quello della produzione musicale, sorgono oggi nuovi profili professionali e specializzazioni. Dagli anni 10 infatti, le conquiste formali e ritmico-timbriche delle avanguardie, dei movimenti, delle tendenze artistiche, il perfezionamento costruttivo degli strumenti musicali e le invenzioni degli elettrofoni portano a considerare la musica non soltanto come un arte della ragione, bensì un arte di ragione e di scienza (E. Varèse). Nella seconda metà degli anni 50 il nuovo strumento della musica è la macchina elettronica. I mezzi elettronici si prestano, per i suoni che sono in grado di produrre, registrare, manipolare e per l estensione che supera i limiti dell udibile, alle nuove e numerose necessità di compositori e musicisti. Fin dalla prima metà del 900, la ricchezza dei suoni industriali, dei rumori delle strade, dei porti e di quelli nell aria attrae e trasforma la percezione e la sensibilità uditiva di artisti, compositori, musicisti ed anche del pubblico, e le esigenze sonoro-musicali di tutto lo scorso Secolo breve ( ) (E. J. Hobsbawn) divengono pressoché innumerevoli. VII

10 Con l utilizzo dei mezzi elettronici e delle tecniche di trattamento sonoro, ha inizio la terza epoca della storia della musica. Cominciata dopo le grandi ere della musica vocale e strumentale, nata proprio nel punto d intersezione fra progresso tecnologico e illuminismo estetico (H. H. Stuckenschmidt), essa riconsegna all acustica il ruolo di ancella e padrona della musica (C. J. Knutsen). Al principio sono due le linee di ricerca della musica informatica: una, orientata al trattamento simbolico dell informazione musicale, studia la codifica dei testi musicali, la generazione automatica di partiture per la composizione, le tecniche informatiche di analisi musicologica; l altra (computer music), più attenta all aspetto acustico e percettivo della musica, affronta la codifica numerica dei suoni, la progettazione dei convertitori per dotare l elaboratore di un interfaccia audio con l esterno e, quindi le tecniche di analisi, sintesi ed elaborazione dei suoni (A. Vidolin). Dalla metà degli anni 50 i suoni elaborati o generati con le tecniche di sintesi penetrano nell orizzonte sonoro della creazione musicale e la prassi elettroacustica si radica nel metabolismo sperimentale dei compositori per i quali non vi è alcuna distinzione fra musica e musica. Tuttavia, se alla fine degli anni 50 tutta la scena culturale, scrive Luciano Berio sente la vertigine provocata dall incontro della musica con le tecnologie elettroniche e la discussione si focalizza tanto sui mezzi quanto sull approccio compositivo, appena nel 1976, lo stesso Berio giunge lucidamente VIII ad affermare: la musica elettronica in un certo senso non esiste più perché è dappertutto e fa parte del pensare musicale di tutti i giorni. Mentre le principali produzioni e ricerche, prerogativa d università, centri scientifici di ricerca, emittenti radiofoniche, sono svolte utilizzando sin al finire degli anni 70, calcolatori collettivi (mainframe) che imponevano prolungati tempi di attesa fra la formalizzazione dell idea musicale e il suo ascolto, già dagli anni 60 si passa alla diffusione commerciale di macchine orientate al lavoro personale di ricerca, alla composizione e al trattamento del suono anche in senso esecutivo e interpretativo. Dai sintetizzatori analogici prende vita la liuteria elettronica la cui evoluzione, con l avvento dei calcolatori monoutenza, giunge sino a noi nel dominio digitale del suono. Per mezzo di tecnologie rese definitivamente digitali, due innovazioni degli anni 80 hanno contribuito alla diffusione dell informatica nel mondo musicale: l avvento del personal computer (pc) e la definizione del protocollo di comunicazione MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il codice di comunicazione MIDI ha segnato l ingresso dell industria degli strumenti musicali elettronici nell universo della musica informatica. Sono nati i campionatori, i sintetizzatori digitali, assieme ad una vasta gamma di dispositivi accessori (sequencer, multiprocessori di effetti) di supporto all attività del compositore, del musicista, del progettista del suono (sound designer).

11 Tramite il MIDI queste apparecchiature possono essere collegate fra loro creando una rete di dispositivi digitali in cui il calcolatore è di frequente il centro del sistema. Con i risultati della ricerca scientifica degli anni Settanta si realizza nei diversi generi di musica una diffusione capillare del suono prodotto ed elaborato numericamente offrendo ad una vasta utenza musicale strumenti a basso costo. Nel corso degli anni Novanta si estende, sia fra i professionisti sia fra gli appassionati, il predominio della tecnologia digitale nella musica. Il personal computer (l elaboratore personale) sempre più amichevole, economico, potente è dotato di periferiche e programmi specifici e diviene il nuovo strumento musicale capace di assistere il compositore, il musicista e tutti i nuovi profili professionali nello svolgimento delle più svariate attività: dalla ricerca teorica alla produzione di consumo. Dagli anni Ottanta l espressione musica informatica perde gradualmente l identità di un genere che con precise caratteristiche tecniche e di stile giunge sino al finire degli anni Settanta. Nel nostro secolo, per la diffusione del media informatico in tutti i generi musicali, l espressione musica informatica assume ormai un significato di semplice connotazione tecnica. Francesco Maria Paradiso luglio 2014 IX

Francesco Maria Paradiso. dalle ONDE ai BYTE. Elementi di informatica, tecnologie musicali, composizione elettroacustica RUGGINENTI

Francesco Maria Paradiso. dalle ONDE ai BYTE. Elementi di informatica, tecnologie musicali, composizione elettroacustica RUGGINENTI Francesco Maria Paradiso dalle ONDE ai BYTE Elementi di informatica, tecnologie musicali, composizione elettroacustica RUGGINENTI DALLE ONDE AI BYTE Elementi di informatica, tecnologie musicali, composizione

Dettagli

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA FRANCESCO MARIA PARADISO I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA PARTE PRIMA TECNODISPLAY Le lezioni sono un prontuario di acustica musicale e psicoacustica destinato ai corsi di

Dettagli

Formati Audio Parte 2

Formati Audio Parte 2 Formati Audio Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it MIDI (1983) MIDI: Musical Instrument Digital Interface Protocollo standard per la comunicazione tra dispositivi hardware Oggi si orienta

Dettagli

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy Docente Ivan Sparacino Il corso prevede una prova finale che consisterà in una breve produzione musicale e un test scritto. Questo

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA Programma Il programma si divide in tre parti annualità ed è diviso

Dettagli

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica Tecnologie Musicali Tecnologie Musicali I anno Lo studente acquisisce le conoscenze di base per l utilizzo

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

DCSL34- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA ELETTRONICA

DCSL34- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA ELETTRONICA CONSERVATORIO DI MUSICA STANISLAO GIACOMANTONIO - COSENZA DCSL34- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA ELETTRONICA Sezione A - Gestione Dati Generali Scuola A1 - Denominazione corso Diploma

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 Ambito di: a cura del responsabile di ambito Prof.ssa

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

INTO THE MUSIC by GAGGERO

INTO THE MUSIC by GAGGERO INTO THE MUSIC by GAGGERO CORSO BASE PER LA COMPOSIZIONE DI MUSICA ELETTRONICA Finalità Il corso vuole preparare al ruolo di compositore e programmatore musicale attraverso l'uso di strumentazione analogica

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Analisi della struttura compositiva di Mantra

Analisi della struttura compositiva di Mantra ANDREA DI GIOVANNI Analisi della struttura compositiva di Mantra composizione per 2 pianoforti e modulatore ad anello di K.Stockhausen RUGGINENTI REDD 00018 1 Andrea Di Giovanni Analisi della struttura

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. CILEA" Reggio Calabria DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Triennio di 1 livello DCPL61 - Tecnico del suono DCPL61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Guida dello studente

Guida dello studente Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini Guida dello studente Conservatorio di Musica Venezze di Rovigo Musica elettronica Corso Accademico di I livello DCPL 34 DIPARTIMENTO

Dettagli

ORARIO 2015/16 I SEMESTRE MARTEDI

ORARIO 2015/16 I SEMESTRE MARTEDI ORARIO 2015/16 I SEMESTRE MARTEDI 9:00 Informatica musicale 1: sist. e ling. di programm. per l audio e le appl. mus. 10:30 [48h (24+24)] (Faliva) 11:00 Informatica musicale 2: campionamento, sintesi ed

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile CORSO PER Tecnico del Suono Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile Descrizione sintetica: Il modulo in questione vuole offrire un ampia conoscenza tecnica dei principi e dei fondamenti

Dettagli

Informatica Musicale

Informatica Musicale (6 CFU) Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Orari lezione Lunedì e Mercoledì ore 17:00 (17:30) 19:00 Aula 23 Contenuti del corso Acustica Psicoacustica Digitalizzazione Differenza fra suono e audio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: IMMAGINI, SUONI E COLORI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della

Dettagli

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima PRODUZIONE. Espressione vocale e uso di mezzi strumentali. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Audacity - Introduzione

Audacity - Introduzione Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO Prof. Rosario Tomarchio TECNOLOGIA MUSICALE E' quella disciplina che si occupa dei rapporti che intercorrono fra il mondo tecnologico ed il mondo musicale. Il processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Obiettivi formativi AI termine degli studi

Dettagli

ORARIO 2016/17 I SEMESTRE MARTEDI. ORA TME 1 TME 2 TME 3 BME PRE 9:00 Sistemi e ling. di programmaz. per 9:30 10:00 10:30

ORARIO 2016/17 I SEMESTRE MARTEDI. ORA TME 1 TME 2 TME 3 BME PRE 9:00 Sistemi e ling. di programmaz. per 9:30 10:00 10:30 ORARIO 2016/17 I SEMESTRE MARTEDI 9:00 Sistemi e ling. di programmaz. per l audio e le applicazioni mus. 11:00 Campionamento, sintesi ed elaboraz. digitale dei suoni 13:00 Tecnologie e tecniche 14:00 Forme,

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA 00034372016270520161 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 CORSO DI

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 67E - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN POPULAR MUSIC CHITARRA JAZZ INDIRIZZO POPULAR MUSIC OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

ISSM di CALTANISSETTA "Vincenzo Bellini" Dipartimento di NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI. Scuola di MUSICA ELETTRONICA

ISSM di CALTANISSETTA Vincenzo Bellini Dipartimento di NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI. Scuola di MUSICA ELETTRONICA Dipartimento di NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di MUSICA ELETTRONICA Musica Elettronica DCPL34 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: 1) L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi Traguardi al termine della Traguardi al termine della Nuclei tematici di riferimento infanzia scuola

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof.

Classe III A. A.s Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti. Prof. Alberto Ferrari Prof. Classe III A A.s. 2011 2012 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi Moduli A. Informazione e dati digitali B. L'informatica come

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 1 e 1 MODULO: Introduzione all Informatica.

Dettagli

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso)

Anno Scolastico Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita per gli studenti con giudizio sospeso) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1BI Docente/i Venturi Irene Salvatorini Marco Disciplina (TIN) Contenuti minimi (possibile oggetto della prova per la sessione differita

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D C B A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a L ALUNNO ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini Guida dello studente TRIENNIO: T1 Martedì Giovedi 6-13 9-16-23 4-11-18 9-16-23-30 8-15-22-2 11-18-25 24 9 8,30 1-8-15 Mastercla ss

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE : ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G.Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B Cod. Fisc. 85001210765

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA 1 MUSICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 1 CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 2 COMPETENZA CHIAVE : Consapevolezza ed espressione culturale DISCIPLINA DI

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente

!!!!!!!! Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini!!!!! Guida dello studente Diploma Accademico di I e II livello in Musica applicata alle immagini Guida dello studente PIANO DI STUDI - BIENNIO Area Discipline 1 anno 2 anno calendario docente A Discipline di base ORE CFA ORE CFA

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE- CONSERVATORIO G. PUCCINI LA SPEZIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

Conservatorio L. Marenzio Brescia Scuola di Musica Elettronica Anno Accademico 2017/18

Conservatorio L. Marenzio Brescia Scuola di Musica Elettronica Anno Accademico 2017/18 Conservatorio L. Marenzio Brescia Scuola di Musica Elettronica Anno Accademico 2017/18 Docente: Marco Marinoni Storia della musica elettroacustica 1 lezione 2b SINTESI ED ELABORAZIONE DEI SUONI: UNA RIFLESSIONE

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA LINGUAGGI SPECIFICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L'allievo/a partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali

Dettagli

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 -

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE stimolare ed educare la sensibilità e la creatività degli studenti partendo da solidi riferimenti culturali; sviluppare le capacità

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli