RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE"

Transcript

1

2 1

3 SOMMARIO PREMESSA...3 OGGETTO DELL INTERVENTO...5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...6 FATTIBILITA URBANISTICA... 6 FATTIBILITA GEOLOGICA... 6 FATTIBILITA AMBIENTALE... 6 FATTIBILITA VINCOLO BENI CULTURALI... 7 PROPRIETA DEGLI IMMOBILI... 7 OPERE CIVILI...8 STATO DI FATTO... 8 STATO DI PROGETTO... 8 OPERE STRUTTURALI...10 STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI...11 STATO DI FATTO IMPIANTI ELETTRICI ELENCO DEGLI INTERVENTI NECESSARI IMPIANTI MECCANICI...14 SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE...16 OPERE DI SICUREZZA...16 RETI ESTERNE...17 RETE ANTINCENDIO RETE DI DISTRIBUZIONE GAS RETE DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE RETE DI SMALTIMENTO ACQUE LURIDE RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA NORME DI RIFERIMENTO...19 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI NORME RELATIVE ALLE OPERE CIVILI NORME RELATIVE ALLE OPERE STRUTTURALI NORME RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI NORME RELATIVE AGLI IMPIANTI MECCANICI ALLEGATO ALLEGATO ALLEGATO

4 PREMESSA L intervento da effettuarsi sulla Scuola Elementare di via dei Bognetti n. 15 fa parte di un lotto più ampio di opere all interno degli Interventi di manutenzione straordinaria per la prevenzione incendi e per la sicurezza 2^ fase. L intervento sviluppa quanto previsto nel progetto di prevenzione incendi, approvato con parere favorevole dal Comando Provinciale VVF di Milano in data 1 Dicembre 2005, Prot

5 Tale lotto comprende ventiquattro scuole, ubicate nelle zone 4, 5 e 6 del Comune di Milano, di cui si riporta di seguito l elenco: 01 Plesso Scolastico via XXII Marzo n Scuola Elementare via Meleri n Scuola Elementare via Mezzofanti n Scuola Elementare via Sordello n Scuola Materna via Barabino n Scuola Materna via Bezzecca n Scuola Materna via De Pretis n Scuola Media via Cipro n Scuola Media via Einstein n Scuola Media via Martinengo n. 34/6 11 Scuola Media via Oglio n Scuola Media via Pescarenico n Plesso Scolastico via Cova n Plesso Scolastico via Dei Guarneri n Scuola Civica via Noto n Plesso Scolastico via Legioni Romane 54/56 17 Scuola Materna via Lope De Vega n Scuola Elementare via Dei Bognetti n Scuola Elementare via Vallarsa n Scuola Materna via Brunacci n Scuola Materna via Giambologna Scuola Materna via Pescarenico 1 23 Scuola Materna via Pezzi 3 24 Scuola Materna via San Giacomo 3 4

6 OGGETTO DELL INTERVENTO L intervento consiste nelle opere di manutenzione straordinaria per l adeguamento alla normativa di prevenzione incendi della scuola in oggetto. Tali opere riguarderanno pertanto principalmente: Vie di fuga. Saranno realizzate nuove scale di sicurezza, sia dal piano interrato al piano di campagna esterno, sia dai piani primo e secondo a piano terra. Saranno inoltre installate porte di uscita di sicurezza e maniglioni antipanico certificati. Compartimentazioni. Saranno poste in opera porte tagliafuoco e saranno applicati intonaci ignifughi e/o pannelli in gesso per creare le necessarie compartimentazioni. Materiali combustibili. Saranno effettuate, prima dell inizio dei lavori, prove di laboratorio per stabilire la reazione al fuoco dei materiali di rivestimento in opera (pavimenti, rivestimenti, controsoffitti). Pertanto, negli elaborati grafici sono state individuate le aree in cui sarà possibile la rimozione delle finiture esistenti e la posa di nuove finiture certificate. Tali lavorazioni, in attesa dell esito delle prove, sono state stimate al 50%. Impianti elettrici. Saranno sostituiti gli impianti o le porzioni di impianto che non hanno certificazione ai sensi della L.46/90. Impianti antincendio. Sarà realizzato l impianto idrico antincendio, attualmente inesistente, e messo in opera un gruppo di pressurizzazione con relativa riserva idrica. Impianti di produzione del calore. Saranno sostituiti tutti i dispositivi di sicurezza dell impianto di adduzione del gasolio. Per ulteriore dettaglio, si rimanda agli elaborati e pareri allegati alla pratica di Prevenzione Incendi, facenti parte del presente progetto, disponibili presso gli Uffici della Stazione Appaltante. 5

7 FATTIBILITA DELL INTERVENTO FATTIBILITA URBANISTICA Gli interventi si configurano come manutenzioni straordinarie dei fabbricati e per lo più interessano gli ambienti interni al fabbricato. Si precisa pertanto che non verranno modificati i parametri urbanistici esistenti e che non saranno superati i parametri cogenti nella zona. Le scale metalliche esterne non si configurano come superficie utile aggiuntiva, e comunque sono realizzate ai sensi dell art. 28 comma 1.5 del Regolamento Edilizio Comunale. FATTIBILITA GEOLOGICA L area su cui sorge il fabbricato è compresa nella zona 9 del Comune di Milano, che non è soggetta a vincolo idrogeologico (dichiarazione del Comune allegato 1). Per quanto riguarda l analisi geologica dell area, non sono attualmente in possesso dell Amministrazione dati sulla caratterizzazione geologica del sito. Si sono pertanto rimandate alla fase esecutiva le prove penetrometriche e i saggi stratigrafici necessari alla redazione della relazione geologica e geotecnica. FATTIBILITA AMBIENTALE Il progetto, per quanto esposto nella premessa, non necessita di studio di impatto ambientale o di studio fattibilità ambientale (dichiarazione del Comune - allegato 2). 6

8 FATTIBILITA VINCOLO BENI CULTURALI L edificio non è vincolato ai sensi del D.Lgs. 490/99. Si allega la dichiarazione dell Amministrazione (allegato 3). PROPRIETA DEGLI IMMOBILI L edificio e il lotto sono già di proprietà dell Amministrazione comunale; non si prevede l acquisizione di nuove aree. 7

9 OPERE CIVILI STATO DI FATTO L edificio scolastico insiste su un area ad esso dedicata, in un lotto con accesso dalla Via a sfondo cieco Via de Bognetti. Il corpo principale è a due piani fuori terra ed ha un forma in pianta ad u. Il corpo di fabbrica nel quale si trovano le due palestre, disposte su piani sfalsati, ha la stessa altezza scansione di facciata (le facciate esterne sono prefabbricate) e la stessa altezza. Nel piano seminterrato sono ubicati, con accesso dall esterno la centrale termica, la mensa con relativi servizi e locali dispensa e preparazione pasti. Il resto del piano è lasciato a vespaio aerato. STATO DI PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di nuove scale dal piano interrato: Una scala di sicurezza per l esodo dal teatro situato al piano primo, che conduce al cortile interno; Una scala in c.a. dall interrato al piano di campagna, S6n, che è in realtà l adeguamento della scala esistente. La scala S6n serve per l esodo diretto verso l esterno dal refettorio. Il progetto prevede la protezione, con filtro a prova di fumo, del vano scala S3. Verranno compartimentati anche i locali adibiti a: Depositi (un locale al piano interrato, un locale al piano terra) Centrale termica (un locale al piano interrato) Cabina elettrica (un locale la piano interrato) Biblioteca (un locale al piano primo) Locale preparazione pasti e dispensa (al piano interrato) 8

10 Alloggio del custode e scala di accesso relativa (locali a piano primo). Il progetto prevede la sostituzione di una parte delle finiture interne prive di certificazione di reazione al fuoco, in particolare: Pavimento in gomma della palestre Controsoffitti in fibra minerale presenti nel refettorio. Come precisato precedentemente, le superfici campite con retinatura sugli elaborati grafici si considerano al 50% in attesa dell esito delle prove di laboratorio sulle finiture esistenti. Verranno sostituite alcune porte con porte tagliafuoco oppure con nuove porte di uscita di sicurezza munite di maniglione antipanico. 9

11 OPERE STRUTTURALI STATO DI FATTO La struttura portante dell edificio è realizzata con pilastri e travi in acciaio, sia per il corpo di fabbrica A sia per il corpo di fabbrica B. L edificio è stato realizzato con struttura portante di travi e pilastri in acciaio e cemento armato. I solai in opera sono costituiti da solette nervate prefabbricate. Anche la facciata è costituta da pannelli prefabbricati in c.a. con bancali modanati. Le partizioni interne sono realizzate in mattoni forati. La copertura è piana. STATO DI PROGETTO La struttura portante dell edificio scolastico non sarà oggetto del presente intervento, se non per quanto riguarda eventuali opere puntuali connesse alle opere civili o impiantistiche: Taglio di pannelli prefabbricati esterni per la realizzazione o chiusura di vano porta; Forometrie per passaggio impianti; Saranno invece realizzate: Una nuova scala metallica esterna, per l esodo dal teatro situato al piano primo Una nuova scala da piano interrato a piano campagna esterno, sovrapposta ad una scala esistente, ma da adeguare dimensionalmente alle normative specifiche. 10

12 IMPIANTI ELETTRICI STATO DI FATTO IMPIANTI ELETTRICI Gli impianti elettrici in esame nel seguito sono da intendersi tutti quelli riguardanti l edificio, con la sola eccezione della centrale termica: la quale ha già ottenuto parere di conformità favorevole dal Comando dei Vigili del Fuoco competente, dispone della certificazione ai sensi della legge 46/90 e gli impianti elettrici sono rispondenti alla normativa; pertanto, non sarà oggetto di intervento se non per la sostituzione e/o rinnovo degli apparecchi illuminanti normali e di sicurezza, in seguito ad opere di protezione al fuoco delle strutture. Le situazioni che sono emerse dalle ispezioni effettuate sugli impianti elettrici presenti nell edificio, sono : 1. cavi non protetti contro il sovraccarico 2. cavi non protetti contro il cortocircuito 3. quadri e dispositivi di comando in cattivo stato di conservazione 4. assenza di materiali atti alla compartimentazione REI lungo i percorsi dei cavidotti 5. assenza della dichiarazione di conformità ex L. 46/90 per gli impianti elettrici dell edificio 6. illuminazione di sicurezza insufficiente 7. assenza di collegamenti equipotenziali sulle tubazioni del gas, acqua o di altro tipo. 8. assenza di segnalazione pozzetti di impianto di terra 9. Assenza di rivelatori di fumo nelle condotte di mandata e di ripresa UTA. Nel complesso gli impianti elettrici rilevati durante le ispezioni visive e strumentali non sono quindi riconducibili ad impianti a regola dell arte e quindi in violazione alla Legge n. 186 /68. 11

13 ELENCO DEGLI INTERVENTI NECESSARI Gli interventi necessari da apportare al complesso degli impianti dell edificio per ottemperare ai requisiti necessari per il Certificato di prevenzione Incendi sono: a) rifacimento totale delle linee elettriche principali e secondarie b) rifacimento totale di tutti i quadri elettrici c) rifacimento di tutti i dispositivi di comando di illuminazione e delle prese civili di forza motrice d) rifacimento dell impianto di illuminazione di sicurezza e) installazione ex novo di barriere per il ripristino della compartimentazione antincendio lungo i percorsi dei cavidotti che attraversano compartimenti antincendio f) nelle aree dove non sono previsti interventi edili i corpi illuminanti esistenti rimarranno in servizio; si dovrà quindi provvedere al rifacimento delle linee elettriche della distribuzione terminale dei corpi illuminanti esistenti. g) revisione dei collegamenti equipotenziali sulle tubazioni del gas, acqua o di altro tipo, compreso eventuale allacciamento all impianto di dispersione con conduttori unipolari giallo/verde. h) revisione dell impianto di terra ed installazione di cartelli di segnalazione dei picchetti presenti. i) nelle aree dove verranno realizzate contropareti di qualsiasi tipo si dovrà provvedere alla realizzazione di nuovo impianto elettrico (corpi illuminanti, prese, punti luce e punti presa) di tipo da esterno. j) nelle stanze dove saranno eseguite opere edili di costruzione di nuovo muro saranno tolti corpi illuminanti non necessari e installati nuovi corpi illuminanti con relativi punti luce dove è necessario; per l impianto di forza motrice se necessario sarà di nuova installazione. 12

14 k) smontaggio dei corpi illuminanti e delle altre apparecchiature elettriche installate a controsoffitto, per permettere la sostituzione del controsoffitto, rimontaggio e riallacciamento dei corpi illuminanti e delle altre apparecchiature esistenti dopo l avvenuta sostituzione del controsoffitto, compreso messa in sicurezza delle linee terminali. l) installazione ex novo di impianto automatico per la rivelazione di incendio, integrato con targhe acustiche per l allarme di emergenza. m) installazione ex novo dell impianto di illuminazione ordinaria e di emergenza (un corpo illuminante ordinario e di emergenza ogni pianerottolo) in tutte le scale di nuova realizzazione n) nelle aree dove sono previsti interventi di sostituzione o installazione di nuovo controsoffitto, con funzione di protezione al fuoco delle strutture (es. depositi, archivi ecc.), si dovrà provvedere all installazione di nuovi corpi illuminanti a plafone in vista, con relativi punti luce. Nei restanti locali ove il nuovo controsoffitto è solo classificato al fuoco con funzione di schermatura e/o di finitura (es. aule, corridoi ecc.), si prevede di sostituire solo il 50% dei corpi illuminanti, così come richiesto dall amministrazione. Per la definizione del tipo di controsoffitto si fa riferimento agli elaborati relativi alle opere civili. Si prevede la conservazione di quelle utenze ed impianti che non sono risultate difformi alla regola dell arte per quanto attinente alla prevenzione incendi, quali: a) Plafoniere esistenti in aree non soggette ad interventi edili. b) Utenze elettriche di forza motrice fisse e di prese industriali a vista. 13

15 IMPIANTI MECCANICI Gli Impianti a servizio dell edificio scolastico sono i seguenti: Impianto di riscaldamento ad acqua ; Impianto di produzione acqua calda; Impianto di adduzione gas; Impianto di adduzione idrica (acqua fredda e calda sanitaria); Impianto di scarico acque luride; Impianto di scarico acque meteoriche; Impianto antincendio. Nel presente progetto verranno individuate le opere da effettuarsi sugli impianti per garantirne la sicurezza ai fini della prevenzione incendi. Verranno dunque analizzati: La presenza e funzionalità dei dispositivi di sicurezza dell impianto di adduzione del gas; La presenza e funzionalità dei dispositivi di sicurezza delle caldaie; La funzionalità e la rispondenza ai requisiti minimi di legge dell impianto antincendio. Per quanto riguarda la rete antincendio, esiste attualmente, a servizio dell edificio scolastico, un impianto ad idranti, del quale non è stato possibile risalire in modo soddisfacente alle caratteristiche costruttive e dimensionali, in quanto in parte incassato nelle murature perimetrali. L attuale allacciamento all acquedotto non è in grado di soddisfare ai requisiti prestazionali richiesti dal DM 26/08/

16 Ciò premesso, in questa fase progettuale si prevede la realizzazione di una nuova rete antincendio e l installazione di una riserva idrica da 45 mc con sistema di pressurizzazione della rete a valle. Il nuovo impianto sarà realizzato in analogia a quello attuale, con idranti UNI 45 a muro, disposti in modo da coprire l intera area scolastica, con montanti verticali e collettori orizzontali correnti a soffitto del piano interrato. L'alimentazione idrica avverrà tramite allaccio ad una riserva idrica adeguatamente dimensionata. Infatti, non è documentabile tramite dichiarazione dell Ente Erogatore dell acqua potabile la continuità dell alimentazione; verrà pertanto previsto un gruppo di pressurizzazione con riserva idrica, collegato al pubblico acquedotto. La centrale termica attualmente esistente è composta da due caldaie funzionanti a gas metano della potenza focolare di 640 e 795 kw. Dai rilievi effettuati, supportati da documentazione grafica, si è constatato che per l adeguamento normativo dell impianto esistente, occorrerà provvedere alla sostituzione dei seguenti dispositivi: rampe gas ed elettrovalvole su adduzioni caldaie. Per quanto riguarda l impianto di riscaldamento sono previsti interventi localizzati di rimozione e nuova installazione di apparecchi, al fine di permettere la realizzazione di opere civili per l adeguamento REI delle pareti perimetrali esistenti dei locali interessati. Saranno inoltre previste serrande tagliafuoco REI sulle condotte dell impianto di termoventilazione in corrispondenza degli attraversamenti di pareti afferenti a locali compartimentati. 15

17 SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il presente progetto riguarda opere di manutenzione straordinaria per l adeguamento alla normativa antincendio, DM 26/08/1992. Pertanto si rimanda la realizzazione delle opere di adeguamento alla normativa per il superamento delle barriere architettoniche, DPR 24/07/1996 nr. 503, ad interventi successivi. E già presente nell edificio un ascensore, una rampa per disabili,. OPERE DI SICUREZZA Il presente progetto riguarda opere di manutenzione straordinaria per l adeguamento alla normativa antincendio, DM 26/08/1992. Le opere necessarie per adeguare l edificio scolastico alla normativa vigente in materia di sicurezza dei lavoratori, in ottemperanza al D.Lgs. 626/94 e s.m.i., saranno realizzate mediante successivi stralci di opere. 16

18 RETI ESTERNE Nell esecuzione delle opere di adeguamento antincendio, in particolare durante gli scavi per la realizzazione di scale e posa in opera di cisterne, potranno verificarsi interferenze con le reti esistenti, in particolare potranno essere interessate dai lavori le seguenti reti interrate: Rete di distribuzione del gas metano Rete di smaltimento acque meteoriche Rete di smaltimento acque luride Rete di distribuzione dell energia elettrica. Nel caso in cui, durante gli scavi, fossero intercettate una o più reti, si dovranno eseguire le lavorazioni descritte in seguito. RETE ANTINCENDIO Non è presente attualmente una rete esterna dell impianto antincendio e non sono presenti idranti soprasuolo. La nuova rete non prevede un anello esterno. Verrà tuttavia realizzata una riserva idrica a servizio dell impianto, posizionata nel cortile interno all edificio scolastico. RETE DI DISTRIBUZIONE GAS E presente un allacciamento alla rete del metano realizzato di recente secondo e, da un primo sopraluogo, risulta rispondente alle Norme e in buono stato di conservazione. Comunque, prima della richiesta di sopraluogo presso i VVF per la richiesta di CPI, si prevede di effettuare una prova di tenuta dell impianto ed una verifica della validità dei certificati relative alle apparecchiature di sicurezza. 17

19 RETE DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE Nella realizzazione delle scale esterne saranno realizzati scavi in prossimità dell edificio. Nei punti in cui saranno eventualmente intercettate le reti esterne, si provvederà a: Intercettare le reti esistenti a monte e a valle dello scavo realizzando nuovi pozzetti Rimuovere i pluviali presenti Rimuovere i pozzetti esistenti Rimuovere la parte di collettore esistente Realizzare un nuovo tratto di rete Collegare nuovi pozzetti. RETE DI SMALTIMENTO ACQUE LURIDE Nei punti in cui verranno eventualmente intercettate le reti esterne si provvederà a: Intercettare le reti esistenti a monte e a valle dello scavo realizzando nuovi pozzetti Rimuovere i pozzetti esistenti Rimuovere la parte di collettore esistente Realizzare un nuovo tratto di rete Collegare i nuovi pozzetti. RETE DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Nei punti in cui verranno eventualmente intercettate le reti esterne si provvederà a: Intercettare le polifore esistenti a monte e a valle dello scavo realizzando nuovi pozzetti Rimuovere la parte di polifora esistente Realizzare un nuovo tratto di rete Collegare i nuovi pozzetti. 18

20 NORME DI RIFERIMENTO Per il progetto in oggetto si fa riferimento alle normative vigenti ed in particolare a quelle di seguito riportate. NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI Decreto Ministero dell Interno 26 Agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica. Circolare n 91 del 14 settembre 1961 della Direzi one Generale della Protezione Civile e Serv. Antincendio - Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile. DM 30 Novembre 1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi DM 19 Agosto 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo DM 12 Aprile Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi Legge 13 Luglio 1966 n. 615 Provvedimenti contro l inquinamento atmosferico DM 28 Aprile Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi Legge 5 marzo 1990, n.46 - Norme per la sicurezza degli impianti e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 6 dicembre 1991, n D.P.R. 28 marzo 1994, n Regolamento di attuazione della direttiva CEE n. 90/486 relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici od oleoelettrici. DM 16 maggio 1987, n Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione» (punto 2.5 ascensori). D.M. 10/03/ Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. DPR 547 del sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed aggiornamenti successivi; 19

21 Decreto Legislativo 626 del sulla sicurezza ed igiene del lavoro e successive integrazioni; UNI VVF. NORME RELATIVE ALLE OPERE CIVILI D.M. 18/12/ Norme tecniche aggiornate relative all edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica. Regolamento Edilizio del Comune di Milano. D.P.R. 21/04/1993 n 246 Regolamento di attuazi one delle direttive 89/106/CE relative a prodotti da costruzione. D.Lgs. 24/07/1996 n 503 Regolamento recante no rme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. NORME RELATIVE ALLE OPERE STRUTTURALI Legge 5 novembre 1971 n 1086 Norma per la discip lina delle opere in conglomerato cementizio armato, precompresso e per le strutture metalliche ; D.M. del 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi ; Circolare Min. LL.PP: 4 luglio 1996 n 156 AA.GG./ STC istruzioni per l applicazione delle Norme D.M. del 16 gennaio D.M. del 9 gennaio 1996 Norme Tecniche per l esecuzione ed il collaudo delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Circolare Min. LL.PP. 15 Ottobre 1996 n 252 Istru zioni per l applicazione delle Norme D.M. del 9 Gennaio 1996 D.M. del 14 febbraio 1992 Norme Tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. 20

22 Circ. Min. LL.PP n Istruzioni relative alle norme tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M CNR 10012/85 Istruzioni sulla valutazione delle azioni sulle costruzioni. D.M. del 11 Marzo 1988 Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Circolare Min. LL.PP. 24 sett n Istru zioni per l applicazione delle Norme D.M. del 11 Marzo Eurocodice 2 UNI ENV Progettazione delle strutture di calcestruzzo Eurocodice 3 UNI ENV Progettazione delle strutture in acciaio CNR UNI 10011/88 Costruzioni in acciaio Istruzioni per il calcolo, l esecuzione e la manutenzione. D.M Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica. Circolare Min. LL.PP n 65/AA.GG. Istruz ioni per l applicazione delle norme D.M. 16/01/1996 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003 n 3274, "Primi Elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica". UNI 9502 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso. NORME RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Norme CEI con particolare riferimento a: CEI 64-8, parte 7, Ambienti a maggior rischio in caso di incendio Norme UNI con particolare riferimento a: UNI Sistemi di lavoro e illuminazione UNI Illuminazione di interni 21

23 UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale d incendio Tutti gli impianti saranno realizzati a regola d arte, non solo per quanto riguarda le modalità di installazione, ma anche per la qualità e le caratteristiche delle apparecchiature e dei materiali. In particolare dovranno essere osservate: la Legge n 186 del sull esecuzione degli impianti elettrici; la Legge nº46 del e relativo regolamento DPR nº 447 del ; le vigenti Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI); le prescrizioni della Società Distributrice dell energia elettrica competente della zona (AEM); le prescrizioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco; le normative e raccomandazioni dell Ispettorato del lavoro e dell USL (Presidio Multizonale di Prevenzione); le prescrizioni delle Autorità Comunali e/o Regionali; le prescrizioni UTIF e le Norme riguardanti l energia elettrica; le Norme e tabelle UNI e UNEL per i materiali già unificati, gli impianti ed i loro componenti, i criteri di progetto, le modalità di esecuzione e collaudo; le raccomandazioni AIDI; ogni altra prescrizione, regolamentazione e raccomandazione emanata da eventuali Enti ed applicabile agli impianti oggetto della presente specifica tecnica. NORME RELATIVE AGLI IMPIANTI MECCANICI Gli impianti dovranno essere realizzati a regola d'arte ed in osservanza a tutte le leggi, prescrizioni e norme (UNI, CEI, ecc.) che regolano la qualità, la sicurezza e le modalità di esecuzione e installazione degli impianti stessi. In particolare si richiamano in modo esplicito, non limitativamente, le seguenti leggi, regolamenti e norme: Legge n 46 "Norme per la sicurezza degl i impianti" e relativo Regolamento di attuazione DPR 447 del

24 Legge n 10 del 9 gennaio 1991 e relativo Regolamen to di attuazione DPR 26 agosto 1993 n 412 e s.m.i. Regolamento di Igiene del Comune di Milano; Legge 6 dicembre 1971 n 1083 Norme per la sicure zza dell impiego del gas combustibile; UNI-CIG 7128 / UNI-CIG 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. UNI-CIG 8917 Apparecchi di utilizzazione dei combustibili gassosi. Dispositivi automatici di intercettazione e/o regolazione. Valvole automatiche. UNI-CIG 8723 Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e di comunità. Prescrizioni di sicurezza. UNI 8364 Impianti di riscaldamento. Controllo e manutenzione. UNI 9615 Calcolo delle dimensioni interne dei camini. Definizioni, procedimenti di calcolo fondamentali. UNI 9731 Camini. Classificazione in base alla resistenza termica. Misure e prove. ANCC Raccolta "R" Legge n 615 del 3 luglio 1966 Provvedimenti con tro l inquinamento atmosferico. UNI Apparecchiature per estinzione incendi. Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia. UNI 9490 Apparecchiature per estinzione incendi. Alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio. UNI Reti di idranti. Progettazione, installazione ed esercizio. Norme e richieste particolari da parte degli Enti preposti quali: Vigili del Fuoco, U.S.L., ISPESL, Autorità Comunali e Regionali. Norme C.T.I. (Comitato Termotecnico Italiano); 23

25 ALLEGATO 1 OGGETTO : Progetto definitivo - Scuola Elementare via De Bognetti 15 ATTESTAZIONE Il sottoscritto Dott. Ing. Enrico Boccardo, in qualità di Dirigente di Settore del Comune di Milano Sett. Edilizia scolastica attesta che, ai sensi e per gli effetti dell art. 25 del DPR 554 del 21/12/1999, verificati i documenti del progetto definitivo di cui all oggetto e trattandosi di progetto di intervento su un edificio esistente, l elaborato: Vincolo idrogeologico non è necessario ai fini della definizione delle lavorazioni in progetto. In fede Dott. Ing. Enrico Boccardo 24

26 ALLEGATO 2 OGGETTO : Progetto Progetto definitivo - Scuola Elementare via De Bognetti 15 ATTESTAZIONE Il sottoscritto Dott. Ing. Enrico Boccardo, in qualità di Dirigente di Settore del Comune di Milano Sett. Edilizia scolastica attesta che, ai sensi e per gli effetti dell art. 25 del DPR 554 del 21/12/1999, verificati i documenti del progetto definitivo di cui all oggetto e trattandosi di progetto di intervento su un edificio esistente, l elaborato: Studio di impatto ambientale Studio di fattibilità ambientale non è necessario ai fini della definizione delle lavorazioni in progetto. In fede Dott. Ing. Enrico Boccardo 25

27 ALLEGATO 3 OGGETTO : Progetto definitivo - Scuola Elementare via De Bognetti 15 ATTESTAZIONE Il sottoscritto Dott. Ing. Enrico Boccardo, in qualità di Dirigente di Settore del Comune di Milano Sett. Edilizia scolastica attesta che l edificio in oggetto non risulta vincolato ai sensi del D. Lgs. 490 del 29/10/1999. In fede Dott. Ing. Enrico Boccardo 26

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE GENERALE 1 SOMMARIO PREMESSA...3 OGGETTO DELL INTERVENTO...5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...6 FATTIBILITA URBANISTICA... 6 FATTIBILITA GEOLOGICA... 6 FATTIBILITA AMBIENTALE... 6 FATTIBILITA VINCOLI BENI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE GENERALE 1 SOMMARIO PREMESSA...3 OGGETTO DELL INTERVENTO...5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...6 FATTIBILITA URBANISTICA... 6 FATTIBILITA GEOLOGICA... 6 FATTIBILITA AMBIENTALE... 6 FATTIBILITA VINCOLI BENI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE GENERALE 1 SOMMARIO PREMESSA...3 OGGETTO DELL INTERVENTO...5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...6 FATTIBILITA URBANISTICA... 6 FATTIBILITA GEOLOGICA... 6 FATTIBILITA AMBIENTALE... 6 FATTIBILITA VINCOLI BENI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 4 FATTIBILITA DELL INTERVENTO... 5 FATTIBILITA URBANISTICA... 5 FATTIBILITA GEOLOGICA... 5 FATTIBILITA AMBIENTALE... 5 FATTIBILITA VINCOLO BENI CULTURALI...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 3 ZONA 5- SCUOLA N 5438 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 5 - SCUOLA N 5422/73 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MEDIA

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2^ FASE PROGETTO DEFINITIVO PLESSO SCOLASTICO - VIA FORZE ARMATE 59 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI 1 PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI... 6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico. PREMESSA Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione dei lavori necessari all adeguamento alla normativa antincendio della scuola materna con asilo nido integrato SS. Angeli Custodi situata

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ANTINCENDIO SCALA 1 PROTETTA, ARCHIVIO SCOLASTICO E

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi RELAZIONE TECNICA La palestra a servizio dell adiacente Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato sito in via S. Giovanni a Campobasso, sarà dotato dei seguenti mezzi ed impianti: - Estintori;

Dettagli

APPENDICE ALL ART. 31

APPENDICE ALL ART. 31 APPENDICE ALL ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO Area 3 - Pianificazione, Gestione, Tutela del Territorio e Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici Edifici, Sicurezza sul Lavoro, Protezione Civile PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO Allegato A Atto C.C. n. 167/2002 COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO ESAME PREVENTIVO DEL PROGETTO IN SEDE DA PARTE DELLA

Dettagli

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

COMUNE DI BUCINE PROGETTO COMUNE DI BUCINE PROGETTO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA ARTIGIANALE A BIBLIOTECA PUBBLICA E ARCHIVIO DI UNITA' IMMOBILIARE UBICATA NEL CAPOLUOGO - VIA SENESE N.21 COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) - II STRALCIO - - PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO -

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) - II STRALCIO - - PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO - COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ARCHIVIO PRESSO LA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - II STRALCIO - -

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO ESECUTIVO - COMUNE DI COMACCHIO (PROVINCIA DI FERRARA) ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI E REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ARCHIVIO PRESSO LA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN COMACCHIO (FE) - I STRALCIO - - PROGETTO

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE DI LODI REGIONE LOMBARDIA PRESIDIO UNICO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI LODI

AZIENDA TERRITORIALE DI LODI REGIONE LOMBARDIA PRESIDIO UNICO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI LODI AZIENDA TERRITORIALE DI LODI REGIONE LOMBARDIA PRESIDIO UNICO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI LODI OPERE DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI LODI PROGETTO ESECUTIVO OPERE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI OPERE CIVILI 1 PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI...6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO - SCALE METALLICHE... 7 SOTTOFONDI...

Dettagli

COMUNE di FIGINO SERENZA

COMUNE di FIGINO SERENZA COMUNE di FIGINO SERENZA Provincia di COMO Via XXV Aprile, 16-22060 Figino Serenza (CO) - Tel. 39.031780160 - Part. IVA 00415540137 PROGETTO DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO

Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore PROGETTO ESECUTIVO A0U21.1505L Ripartizione Edilizia Complesso di Cappella Cangiani Sostituzione impianto di climatizzazione a servizio dell Aula Magna Gaetano Salvatore RELAZIONE TECNICA INTERVENTI EDILI A0U21.1505L Ripartizione

Dettagli

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia All Ufficio Tecnico Amministrativo Sede Oggetto : PROGETTO ESECUTIVO Piano Annuale 2005 Nuova sede dell Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2 Pag. n. 1 INDICE 1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2 1.1 PREMESSA.... 2 1.2 STATO DI FATTO... 2 1.3 CONSIDERAZIONI E SCELTE PROGETTUALI... 3 1.4 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 Pag. n. 2 1 DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI...6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA DON MOROSINI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" SITA IN VIA VAL FAVARA N 31 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

C.U.P.: B87I OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2 a FASE LOTTO 3 GRUPPO 1

C.U.P.: B87I OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2 a FASE LOTTO 3 GRUPPO 1 Milano Comune di Milano DIREZIONE CENTRALE TECNICA Settore Tecnico Scuole e Strutture Sociali C.U.P.: B87I06000150004 OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Pag. 1/7 RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI I.T.A.S. CANTONI VIALE MERISIO - TREVIGLIO (BG) I.S.I.S. MOZZALI

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maffi" Via pietro Maffi, 45 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA STAZIONE

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

SCUOLA DELL'INFANZIA CASE ROSSE SITA IN VIA VALLE CASTELLANA ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA IV Direzione Tecnica LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE INCENDI E DI MESSA IN SICUREZZA (MUNICIPIO IV) SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

APPENDICE ALL'ART. 31

APPENDICE ALL'ART. 31 APPENDICE ALL'ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico Radicchi in località Giulianello di Cori FRAZIONE DI GIULIANELLO Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori Miglioramento Stutture Adeguamento Impianto Elettrico Rifacimento Impianto

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. Compartimentazione delle aree mediante fornitura e posa di porte REI 120;

COMUNE DI IMOLA. Compartimentazione delle aree mediante fornitura e posa di porte REI 120; COMUNE DI IMOLA RIFERIMENTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E CASA PIANI VIA EMILIA 80 A IMOLA OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO II

Dettagli

COMUNE di FIGINO SERENZA

COMUNE di FIGINO SERENZA COMUNE di FIGINO SERENZA Provincia di COMO Via XXV Aprile, 16-22060 Figino Serenza (CO) - Tel. 39.031780160 - Part. IVA 00415540137 PROGETTO DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA PRIMARIA MARIA E MICHELE

Dettagli

QUADRO PERCENTUALE INCIDENZA MANODOPERA INDICE

QUADRO PERCENTUALE INCIDENZA MANODOPERA INDICE PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Riqualificazione strutturale e funzionale del centro scolastico di CADEO Lavori di riedificazione della Scuola Secondaria di I Grado U.AMALDI Opere di Ristrutturazione parziale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Progetto ai fini della prevenzione incendi (Legge 26 luglio 1965, n. 966 D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 - D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37) Attività soggetta al controllo dei

Dettagli

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE... 4 3. RISOLUZIONE INTERFERENZE... 9 4. AREA ESTERNA... 13 5. INTERFERENZE STRUTTURE... 14 1 1. P R E M E S S A La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI 1 PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI... 6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA RELAZIONI ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA R.01 Relazione tecnico-descrittiva generale R.02 Relazione tecnica-descrittiva impianti meccanici R.03 Relazione tecnica-descrittiva impianti elettrici R.04

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 2 (Numero di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI 1 PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI...7 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 7 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

Principali riferimenti normativi

Principali riferimenti normativi Circ. Min. Sanità 22/6/1983 Circ. Min. Sanità 10/7/1986, n. 45 D.P.R. 24/5/1988, n. 215 D.lgs.15/08/91, n.277 Circ. del Min. Sanità 25/11/91, n. 23 Legge 27/03/92, n. 257 Circ. Reg. Ass. Sanità 07/12/93,

Dettagli

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria CIRCOLARE 16 DICEMBRE 1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S T U D I O T E C N I C O B A R R O i n g e g n e r i a i n t e g r a t a d o t t. i n g. R o b e r t o B a r r o U d i n e V i a M a r s a l a n. 1 8 0 / 1 1 T e l. 0 4 3 2 / 5 2 1 8 9 1 Committente:

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE

RELAZIONE DESCRITTIVA GENERALE 1 SOMMARIO PREMESSA...3 OGGETTO DELL INTERVENTO...5 FATTIBILITA DELL INTERVENTO...6 FATTIBILITA URBANISTICA... 6 FATTIBILITA GEOLOGICA... 6 FATTIBILITA AMBIENTALE... 6 FATTIBILITA VINCOLO BENI CULTURALI...

Dettagli

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO Il DM 28/04/2005 ha per scopo l emanazione di disposizioni riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 9 - SCUOLA N 2614 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NELLA

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE DENOMINAZIONE DELL'OPERA: RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA A SERVIZIO DELLA SCUOLA ELEMENTARE PASCUCCI SITA IN PIAZZA GANGANELLI, 26

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO

RELAZIONE TECNICA PREVENZIONE INCENDI EDIFICIO CIVILE AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO s.m..i EDIFICIO CIVILE E AUTORIMESSE PUBBLICHE E PRIVATE DEL PIANO NTERRATO 1 PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione ex novo di un fabbricato con destinazione residenziale dotato, al piano interrato,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI...6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Modello R_020P PRATICA AGIBILITA :..... Classifica: VI 3 Fascicolo:.. Bollo da 14,62 OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Il sottoscritto: Nominativo:........ Residenza:.......... Provincia....

Dettagli

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. ATTESTAZIONE DI SUSSTENZA DEI REQUITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. l sottoscritt... nat... a il / / residente in CAP via n. tel. cell. pec C.F. iscritto/all'ordine/collegio

Dettagli

APPENDICE ARTICOLO SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31

APPENDICE ARTICOLO SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31 APPENDICE ARTICOLO 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI 1 PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI... 6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI 1 PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 5 OPERE CIVILI...6 SCAVI, DEMOLIZIONI E RIMOZIONI... 6 OPERE IN CEMENTO ARMATO

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L'ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELL'ASILO NIDO "BIMBILANDIA" SITO IN VIA F.P. BONIFACIO, ROMA PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L'ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELL'ASILO NIDO BIMBILANDIA SITO IN VIA F.P. BONIFACIO, ROMA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI ROMA MUNICIPIO IV LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER L'ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELL'ASILO NIDO "BIMBILANDIA" SITO IN VIA F.P. BONIFACIO, ROMA PROGETTO ESECUTIVO IL PROGETTISTA: IL DIRETTORE

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!! " # $%&'()&&*( +*,&'- "..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,..

) #*# %%#&## ( * * & *++ * )!!  # $%&'()&&*( +*,&'- ..!.! / %'0%'0%*,1( % 2(/!! 3'%'*%*,,0.!! %*1&*'-.! 01%'*%*,&1!..!! % &*,.. !!" " # $% ' ( " #$ %# ## ' # ' (( ) 1. D.Min.Infrastrutture Min. Interni e Prot. Civile 14 Gennaio 2008 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni". 2. D.Min.Infrastrutture e trasporti 14 Settembre

Dettagli

istsc_cbic81800c REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VI.9 - del: 29/09/ :56:58

istsc_cbic81800c REGISTRO UFFICIALE (Uscita) VI.9 - del: 29/09/ :56:58 COMUNE CAMPOMARINO Spett. Sindaco p.t Spett. Responsabile Settore Tecnico- del Comune di Campomarino Spett. ufficio lavori pubblici del Comune di Campomarino Oggetto: Richiesta certificazioni Decreto LGS

Dettagli

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom: SCUOLA SICURA Percorso formativo e informativo su CD-Rom: Organigramma della sicurezza - Figure professionali nella scuola Enti e organismi di controllo - Valutazione del rischio Principali rischi da valutare

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 25 seguiti

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DICHIARAZIONI DI CONFORMITA Categoria di Intervento Io sottoscritto iscritto all Albo dei della Provincia di al N in qualità di progettista delle opere di del fabbricato/terreno di proprietà censito al

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN. GEN. 2017 A INDICE 1. PREMESSA... 1 2. CLASSIFICAZIONE... 1 2.1. NUOVO ISTITUTO... 2 2.1.1. Accesso all'area... 2 2.1.2. Accostamento autoscale... 2 2.1.3. Compartimentazione... 3 2.1.4. Scale... 3 2.1.5.

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO II LOTTO: Lotto prestazionale Lavori Edili di Completamento RELAZIONE GENERALE Il presente progetto contiene tutte le opere edili di completamento del nuovo Polo Scolastico

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SETTORE N.5 EDILIZIA, DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA SUL LAVORO E SERVIZI TECNICI TERRITORIALI LAVORI DI: MESSA IN SICUREZZA ANTINCENDIO PER OTTENIMENTO

Dettagli

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI Continua l'emanazione di regole tecniche verticali collegate al DM 3 Agosto 2105. Nella Gazzetta Ufficiale del 24 Agosto 2017 è stato pubblicato il DM

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V 5 REGOLE TECNICHE VERTICALI Edifici adibiti ad uffici Scopo e campo di applicazione...2 Termini e definizioni... 2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Capitolo

Dettagli