Giornate Angiologiche Campane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornate Angiologiche Campane"

Transcript

1 Giornate Angiologiche Campane Sale della quadreria Reale Reggia di Caserta Viale Douhet, 2/a, Caserta CE 16 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI - MALATTIA VENOSA CRONICA E LINFEDEMA PRESIDENTE: STEFANO DE FRANCISCIS MODERATORI: B. LIGAS - V. PRISCO - B. AMATO 9.00 MALATTIA VENOSA CRONICA E FUNZIONE ENDOTELIALE: DALLA FISIOPATOLGIA ALLA CLASSIFICAZIONE CEAP P. ANTIGNANI 9.10 IL LINFEDEMA FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONE E. OLIVA 9.20 LA DIAGNOSI STRUMENTALE NELLA MALATTIA VENOSA CRONICA E NEL LINFEDEMA R. MIRANDA 9.30 IL RAZIONALE DELLA TERAPIA MEDICA A. CONTI 9.40 IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI NELLA TERAPIA DELLA MALATTIA FLEBOLINFATICA A. SELLITTI 9.50 L ELASTOCOMPRESSIONE E LE TECNICHE DI BENDAGGIO NELLE MALATTIE VENOSE E NELLE MALATTIE DEI LINFATICI: QUANDO, PERCHE, COME M. IZZO VENE E LINFATICI - MALATTIA VENOSA CRONICA E LINFEDEMA DISCUSSANT: G. GIORDANO V. CARABETTA - R. GRECO II SESSIONE STETICA E FLEBOLOGIA PRESIDENTE: PAVEI - TESSARI MODERATORI: B. CRESCENZO - V. GASBARRO - G. VETTORELLO INDAGINI PROPEDEUTICHE PER UN CORRETTO TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA A. D ALESSANDRO QUALI VARICI POSSONO ESSERE TRATTATE CON LA MOUSSE? E LA MOUSSE IL NUOVO GOLD STANDARD? W. PACELLI

2 10.50 LA METODOLOGIA, GLI ACCORGIMENTI TECNICI E STRUMENTALI PER UN CORRETTO TRATTAMENTO SCLEROTERAPICO M. GALLUCCI LA RADIOFREQUENZA, IL LASER, LA COLLA: QUANDO? COME? D. GUARNACCIA LA SCLEROTERAPIA LASER ASSISTITA ( LAFOS) A. FRULLINI LA CHIVA: QUANDO? COME? PERCHE LA ESEGUO? M. CAPPELLI QUANDO, PERCHE, COME L INTERVENTO CHIRURGICO DI STRIPPING SAFENICO R. GUGLIELMI LA FLEBOLOGIA IN STETICA F. TOMMASELLI LE TELEANGECTASIE E LE VARICI RETICOLARI: COME TRATTARLE? IL LASER CHE RUOLO HA? L. SCARAMUZZINO PATOLOGIA DI CONFINE: LA PEFS DIAGNOSI E TERAPIA P. VEROLINO IL RUOLO DELLA MOUSSE NEL TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI M. DEL GUERCIO STETICA E FLEBOLOGIA DISCUSSANT: E. CAPPELLO - M. PAGANO C. FOGGIA DISCUSSIONE LA SILICON VALLEY E LA SCUOLA DI ECCELLENZA IN FLEBOLOGIA A. ORSINI 13,15 LUNCH III SESSIONE LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA PRESIDENTE: C. ALLEGRA MODERATORI: N. BARBERA - P. TONDI - F. POMPEO L ECOCOLOR DOPPLER E LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP): COME DATARE IL TROMBO: L. MARESCA IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA : COSA E CAMBIATO?: G. LEONARDO LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) DISTALE E LA TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE (TVS) GESTIONE E TRATTAMENTO: COME? PER QUANTO TEMPO? E DOPO COSA FARE? : A. NIGLIO LA TERAPIA DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) NEL PAZIENTE CON CANCRO M. GUGLIELMELLI

3 15.10 LE TERAPIE ANTICOAGULANTI NEL PAZIENTE DIFFICILE (INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - EPATOPATICO-PIASTRINOPENICO) R. MIGLIACCI LA GESTIONE DELLA SINDROME POST TROMBOTICA: QUANDO SOSPENDERE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ( RUOLO DEL D-DIMERO E DEL RESIDUO TROMBOTICO) COSA FARE DOPO? COME VALUTARE IL RISCHIO EMORRAGICO E TROMBOTICO? W. PACELLI LE TERAPIE ANTICOAGULANTI NELLA PROFILASSI PRIMARIA E SECONDARIA DEL TROMBOEMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV): INDICI PROGNOSTICI E STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO R. MARCUCCI LA PROFILASSI IN MEDICINA INTERNA E NEL PAZIENTE ALLETTATO: A CHI, QUANDO, COME? L. MASOTTI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NOAC): QUANDO PRESCRIVERLI, A CHI, QUALI INFORMAZIONI AVERE: M. LOMBARDI LA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA DISCUSSANT : P. DI MICCO G. RESCIGNO - A. CERBONE - E. DIACO IV SESSIONE LE ULCERE PRESIDENTE: M. A. FARINA MODERATORI: C. RUOTOLO - L. DEL GUERCIO - F. MARIANI L ULCERA VENOSA: IL DEBRIDMENT E LE MEDICAZIONI E. TORCINARO L ULCERA VENOSA CHE NON GUARISCE: PERCHE? E. GIRALDI LA TERAPIA MEDICA NELLE ULCERE VENOSE: LE INEE GUIDA A. MOLISSO L ELASTOCOMPRESSIONE: CRITERI DI SCELTA DEI VARI PRESIDI ELASTOCOMPRESSIVI F. MARIANI I SOSTITUTI CUTANEI S. MANCINI GLI INNESTI CUTANEI E. BONDIOLI LE ULCERE DISCUSSANT: V. AVERSANO - E. FARINA - AMABILE GIOVANNI CONSEGNA DEL TEST DI AUTOVALUTAZIONE ECM Razionale del corso

4 Le problematiche sanitarie e sociali che gravitano intorno all insufficienza linfatica cronica spesso vengono affrontate con molta difficoltà, in quanto i dati epidemiologici e clinici non hanno la stessa notorietà della malattia venosa cronica. L insufficienza linfatica cronica se non diagnosticata e quindi correttamente trattata, evolve in linfedema, che negli stadi avanzati può complicarsi con linfangiti ed ulcere. Questo Corso di Formazione sul Linfedema, propone un percorso diagnostico-terapeutico per i portatori di questa disabilità associata alla linfostasi cronica. Le attuali cure per il linfedema prevedono trattamenti efficaci nel contenere l evoluzione di questa malattia riducendo notevolmente i disagi che essa comporta. DATA DI SVOLGIMENTO: 16 settembre 2016 ID PROVIDER: 2085 N. EVENTO: N ORE FORMATIVE: 8 CREDITI E.C.M.: 8 Professione MEDICO CHIRURGO Discipline ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIO; GENERALE; MAXILLO-FACCIALE; PEDIATRICA; PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; TORACICA; VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEURO; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE

5 AMABILE GIOVANNI VASCOLARE GENERALE LIBERO PROFESSIONISTA ANTIGNANI PIER LUIGI Angiologia Medica Dirigente Medico Angiologo con il ruolo a tempo pieno con rapporto di esclusività presso la U.O.C. di Angiologia dell Ospedale S. Giovanni - Roma (RM) AVERSANO VINCENZO SPECIALISTA IN GENERALE E ANGIOLOGIA MEDICA Convenzionato -Responsabile Servizio di Chirurgia Vascolare presso Casa di Cura Villa Fiorita - Capua (CE) BONDIOLI ELENA Biotecnologie Biotecnologie Farmaceutiche Responsabile Attività di Bioingegneria Tessutale e Terapia Cellulare somatica c/o Centro Grandi Ustionati- Banca regionale della Cute Emilia Romagna - Azienda USL di Cesena (FC). CAPPELLI MASSIMO MEDICINA INTERNA corsi post-laurea in Flebologia, Angiologia e Diagnostica ultrasonografica sia internistica che vascolare Libero Professionista Firenze (FI) CAPPELLO ENRICO SPECIALISTA IN VASCOLARE Dirigente Medico UOC Chirurgia Vascolare ed endovascolare A.O. Rummo di Benevento (BN) CARABETTA VINCENZO Specializzazione MEDICINA INTERNA Specializzazione ANGIOLOGIA MEDICA Specializzazione GERIATRIA E GERONTOLOGIA Responsabile Geriatria e Ambulatorio di Angiologia - Ospedale di Locri (RC) CERBONE ANNA MARIA Malattie apparato cardiovascolare Diabetologia e Malattie del Ricambio Dirigente medico di primo livello nel reparto di medicina interna, malattie emorragiche e trombotiche del dipartimento di medicina clinica e chirurgia del policlinico universitario Federico

6 II di Napoli (NA) CONTI ANGELA GENERALE Libero Professionista di Chirurgia Vascolare presso Casa di Cura Villa del Sole Cosenza (CS) D ALESSANDRO ALDO ANGIOLOGIA MEDICA Responsabile di Branca di Angiologia A.S.L. Provincia di Foggia Ospedale "T. Masselli-Mascia" - San Severo (FG) Professore a.c. Università "Gabriele d'annunzio" di Chieti- Pescara Responsabile Servizio di Malattie Vascolari Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche CUMS - Chieti Scalo (CH) DEL GUERCIO MICHELE Specialista in Angiologia Dirigente medico in qualità di specialista ambulatoriale in Angiologia per la Regione Campania Professore a contratto presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (NA) DI MICCO PIERPAOLO Medicina Interna Medico in Unità di Medicina e Pronto Soccorso - Fatebenefratelli Ospedale di Napoli - Consultant medico di Trombosi Centro, Istituto Clinico dal 2009 ad oggi Humanitas, Milano (MI) DIACO ELIA Master in Angiologia e Medicina Vascolare LIBERO PROFESSIONISTA Centro Radiologico di Diagnostica ed Ecografia Medica Familiari di Crotone ed il Centro Polispecialistico Villa Elisa di Soverato Doppler, ecodoppler e color-doppler vascolare Centro Polispecialistico Biocontrol di Cosenza (CS) FARINA ELEONORA VASCOLARE Libero Professionista Chirurgo Vascolare presso la Clinica Villa del Sole di Caserta -Chirurgo Vascolare in Diagnostica per Immagini Ecocolordoppler presso il Centro Hermes di Caserta -Chirurgo Vascolare in Diagnostica per Immagini Ecocolordoppler presso il Centro Antidiabetico Abetaia di Casagiove -Chirurgo Vascolare in Diagnostica per

7 immagini Ecocolordoppler presso il Centro Antidiabetico AID di Caserta (CE) FOGGIA CIRO Specializzazione in Chirurgia Vascolare Dirigente medico presso AZIENDA OSPEDALIERA SPECIALISTICA DEI COLLI - Monaldi-Cotugno-CTO Napoli (NA) FRULLINI ALESSANDRO Specializzazione in Chirurgia Vascolare Libero Professionista Attività chirurgica viene svolta presso la Casa di Cura Villa Maria Teresa di Firenze (FI) (convenzionata con il SSN). GALLUCCI MASSIMO ANGIOLOGIA MEDICA DIRIGENTE MEDICO UOC ANGIOLOGIA P.O. SAN GIOVANNI ROMA (RM) GIRALDI ENZO Specializzazione in Chirurgia Toracica Dirigente ASL I fascia - Centro Multidisciplinare di Day Surgery AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA (PD) GUARNACCIA DEMETRIO Specializzato in chirurgia Vascolare Consulente di Chirurgia Vascolare presso la Casa di Cura accreditata Santa Lucia di San Giuseppe Vesuviano (NA) GUGLIELMELLI MAURIZIO SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA Specialistica ambulatoriale a tempo indeterminato nella branca di Angiologia presso la ASL NA 2 distr. 60 Napoli (NA) GUGLIELMI RAFFELE Specializzazioni in Chirurgia d Urgenza e Pronto soccorso DIRETTORE GENERALE DEL P.O. BATTIPAGLIA (SA) IZZO MARCELLO Malattie dell'apparato Cardiocircolatorio Angiologia Medica LIBERO PROFESSIONISTA Professore a contratto di semeiotica flebolinfatica Scuola di specializzazione in chirurgia vascolare generale. Università degli studi di Ferrara (FE) LEONARDO GIUSEPPE Specialista in Angiologia Responsabile Unità Operativa Dipartimentale di Angiologia AZIENDA OSPEDALIERA SPECIALISTICA DEI COLLI - Monaldi- Cotugno-CTO - Napoli (NA) LOMBARDI MAURIZIO MECIDINA E SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA Libero Professionista Specialista Ambulatoriale Centro Diagnostico Sanciro di Portici (NA) MANCINI STEFANO MECIDINA E Specializzazione in Chirurgia Generale Ricercatore (Professore Aggregato) in Chirurgia Generale (med18). Scuola di Specializzazione in

8 Chirurgia Vascolare - Docente in Terapia Chirurgica delle Linfopatie Università degli studi di Siena (SI) MARCUCCI ROSSELLA MECIDINA E Specializzazione in Cardiologia DIRIGENTE AREA MEDICA Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi (FI) MARESCA LOREDANA MECIDINA E MEDICINA INTERNA Dirigente Medico a tempo pieno presso la UO di Angiologia dell Azienda Ospedaliera dei Colli- Plesso V. Monaldi di Napoli (NA) MARIANI FABRIZIO MECIDINA E Specializzazione in Angiologia Professore a.c. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Università degli studi di Siena (SI) MASOTTI LUCA Specializzazione in Geriatria Dirigente Medico Medicina Interna Ospedale di Cecina - Livorno (LI) MIGLIACCI RINO Specializzato in Medicina Interna e Angiologia Medica Direttore S.C. Medicina Interna Ospedale della Valdichiana, USL 8 Arezzo (AR) MIRANDA ROSARIO Specializzazione in medicina dello sport e Angiologia medica Specialista ambulatoriale presso distretto di Nola Asl Na 3 sud (NA) MOLISSO ANTONIO Specializzato in Chirurgia Generale e in Chirurgia Vascolare Responsabile U.O. di Chirurgia e medicina Vascolare casa di cura N.S. di Lourdes Massa di Somma - Napoli (NA) NIGLIO ALFERIO Specializzazione in Medicina Interna Direttore Divisione di Medicina Interna Seconda Università di Napoli (NA) OLIVA ENRICO Specializzato in chirurgia vascolare e angiologia medica Professore a contratto insegnamento di Semeiotica funzionale e strumentale vascolare presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (dir. Prof. S. Mancini ) Università degli Studi di Siena (SI) ORSINI Specializzato in chirurgia vascolare Direttore Area Medica Direzione

9 AUGUSTO e coordinamento delle attività mediche Proteus Medica SpA Latina Responsabile Comparto di Chirurgia Generale e Unità di Chirurgia Vascolare Coordinamento attività clinica Diagnostico-terapeutica Clinica Villa Gioia V.le S. Domenico - Sora (FR) PACELLI WALTER Specializzato In Angiologia Specialista Ambulatoriale In Angiologia Presso La Asl Di Caserta (CE) PAGANO MAURIZIO Specialista In Chirurgia d Urgenza E Chirurgia Toracica Corresponsabile del Servizio di Angiologia e Flebologia Chirurgica - U.O. di Chirurgia Generale ed Oncologica di Nocera Inferiore- Pagani (SA) RESCIGNO GIUSEPPE Biochimica e Chimica Clinica Indirizzo Diagnostico D. Lvo 257/1991 Responsabile medico nel Settore Emostasi, Ematologia Urgenze Referente Clinico Centro per la Diagnosi della Trombosi e della Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche FCSA 447 ASL Salerno DEA III Livello Nocera-Pagani UOC Patologia Clinica - Pagani (NA) SCARAMUZZINO LANFRANCO Specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, corso di flebologia, scleroterapia ed elastocompressione Siena Responsabile presso Studio Medico Ellesse - NAPOLI (NA) SELLITTI ANTONIO D'URGENZA E DI PRONTO SOCCORSO ANGIOLOGIA MEDICA TORACICA DIRIG. MEDICO U.O.C. GENERALE ED ONCOLOGICA RESPONSABILE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E FLEBOLOGIA DEA III LIVELLO NOCERA - PAGANI P.O. A. TORTORA PAGANI (SA) TOMASELLI FULVIO SPECIALIZZATO IN ANGIOLOGIA MEDICA Specialista in Angiologia Medica e Idrologia Medica Responsabile Operativo del Servizio di Medicina Estetica.,

10 Ospedale FBF -Isola Tiberina- Roma (RM) TORCINARO ERNESTO Specializzazione in Chirurgia d'urgenza e Pronto Soccorso Dirigente medico - UOC di Chirurgia Generale ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) - Caserta (CE) VEROLINO PASQUALE PLASTICA E RICOSTRUTTIVA Responsabile del Servizio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell Ospedale di Teano e dell Ospedale di Maddaloni (ASL Caserta NA) - Caserta (NA)

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio Domenica 13 Arrivo in hotel H. 16,00 Consiglio Nazionale Insediamento Commissione Verifica Poteri Interventi dei partecipanti Cena libera Lunedì 14 H. 09,00 Registrazione dei partecipanti H.09,30 Tavola

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019 Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 273826, edizione I Responsabile scientifico: Eugenio

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Centro Spazio Vita Niguarda Ospedale Niguarda Milano 27 aprile 2018 Ble & Associates srl id.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Corso di formazione e di aggiornamento professionale accreditato presso il Ministero della Salute n ecm 363/101000

Corso di formazione e di aggiornamento professionale accreditato presso il Ministero della Salute n ecm 363/101000 Con il patrocinio di: UPDATE sulla MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA e sul PIEDE DIABETICO 12 settembre 2014 Teatro di Corte Palazzo Reale - Caserta Presidente del Congresso Dott. Walter M. Pacelli Presidente

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

Ore Psoriasi dell adulto: trattamento sistemico tradizionale e farmaci biologici A. Lupoli

Ore Psoriasi dell adulto: trattamento sistemico tradizionale e farmaci biologici A. Lupoli Gestione integrata delle patologie infiammatorie croniche cutanee: Psoriasi e HS Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Via Pansini, 6 Napoli Aula didattica Clinica Dermatologica 21 giugno

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax: (IRCCRO_00902) La presa in carico del paziente portatore di catetere vescicale nel percorso ospedaliero Crediti assegnati: 4 Durata: 4 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE Hotel Calzavecchio - Via Calzavecchio, 1 Casalecchio di

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225612, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. G. Argenziano Destinatari dell attività

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Processo di Assistenza Infermieristica. Teoria, metodo e clinica con modello

Dettagli

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15

Iscritti alle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE a.a. 2014/15 Allergologia e immunologia clinica 0 6 0 0 Allergologia e Immunologia clinica ordinamento DM 68/2015 4 3 0 0 Anatomia patologica 1 4 0 0 Anatomia patologica ordinamento DM 68/2015 5 6 0 0 Anestesia rianimazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Via Casilina, Pastorano 6 luglio 14 settembre 2019 Ble & Associates srl id.

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019 IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA 20-21 SETTEMBRE 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 266615, edizione I Responsabile scientifico:

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218270) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO è organizzato da SeCer Formazione S.r.l. provider ECM provvisorio

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Unità Spinale Unipolare Neuro- Centro Alberto Zanollo ASST Grande Ospedale Metropolitano 27

Dettagli

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna) Descrizione e obiettivo Il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione digitale ha assunto da vari anni un importanza fondamentale per la conoscenza e la divulgazione dell attività di ricerca. La

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O. (null) SANITA' PUBBLICA Servizio sanitario nazionale D.M. 31-1-1998 Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O. Provvedimento modificativo: D.M. 20/09/2011, Gazz. Uff. del 16/11/2011, n.

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK

DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK Ordine dei Medici di Caserta - Via Donato Bramante, 19 17 gennaio 2019 31 gennaio 2019 07 febbraio 2019 21 febbraio 2019 14 marzo 2019 28 marzo 2019 Ble & Associates srl

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA

II CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA II CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA FOCUS sulle Malattie Venose e Linfatiche Sabato 27 MAGGIO 2017 NOVOTEL CASERTA Ble &Associatessrl id. 5357 numero ecm 190105, edizione 1 Responsabile scientifico :

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA : LA VISITA ECO-ASSITITA E L USO DEL FARMACO EQUIVALENTE PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA DELLA VISITA IN MEDICINA GENERALE

DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA : LA VISITA ECO-ASSITITA E L USO DEL FARMACO EQUIVALENTE PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA DELLA VISITA IN MEDICINA GENERALE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA : LA VISITA ECO-ASSITITA E L USO DEL FARMACO EQUIVALENTE PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA DELLA VISITA IN MEDICINA GENERALE EVENTO FAD DATA DI INIZIO 04 aprile 2016 DATA FINE

Dettagli

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. N. 517/99 concernente la disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, prevede l istituzione dei

Dettagli

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE Ministero della Sanità - Decreto 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale (Pubblicato

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna Prima parte: La mortalità materna in Italia e il modello di sorveglianza dell Istituto Superiore di

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218051) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017 è organizzato da SeCer Formazione

Dettagli

EVENTO ECM FAD: LA FITOTERAPIA NELLO SPORT (NUOVA EDIZIONE)

EVENTO ECM FAD: LA FITOTERAPIA NELLO SPORT (NUOVA EDIZIONE) EVENTO ECM FAD: LA FITOTERAPIA NELLO SPORT (NUOVA EDIZIONE) Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD LA FITOTERAPIA NELLO SPORT (NUOVA EDIZIONE) è organizzato da SeCer Formazione

Dettagli

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione;

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione; DIREZIONE GENERALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rep. 1361/2013 Prot. n. 30996 Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Concorso per l ammissione alle Scuole

Dettagli

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti Indicazioni per la compilazione del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti agli eventi formativi Il tracciato record per l invio al provider degli elenchi dei Partecipanti e Docenti/Relatori/

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119825 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Highlights in oncologia Hotel Gli dei, Via Coste D'Agnano II, 2 - Pozzuoli 4 maggio 2018

Highlights in oncologia Hotel Gli dei, Via Coste D'Agnano II, 2 - Pozzuoli 4 maggio 2018 Highlights in oncologia Hotel Gli dei, Via Coste D'Agnano II, 2 - Pozzuoli 4 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 217110, edizione 1 Responsabile scientifico: dott.ssa Agata Pisano; dott.

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018 DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA 16-23 GIUGNO 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 221794, edizione 1 Responsabile scientifico: Carmina LIETO Corrado Aniello FRANZESE Destinatari dell

Dettagli

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 237410, edizione I Responsabile scientifico: Dott. Ferdinando

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO IL PRIMO EPISODIO

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo ZIEND ULSS N. 3 SERENISSIM MBLIOPI ID Evento 30-35869 Tipologia Evento RES Data Inizio 31/03/2017 Data Fine 31/03/2017 Date Intermedie

Dettagli