Guida ai servizi aziendali e territoriali C.O.E.S. Centro Oncologico Ematologico Subalpino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai servizi aziendali e territoriali C.O.E.S. Centro Oncologico Ematologico Subalpino"

Transcript

1 Guida ai servizi aziendali e territoriali C.O.E.S. Centro Oncologico Ematologico Subalpino A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Ospedale Molinette - Corso Bramante 88

2 Realizzato da Ufficio Relazioni con il Pubblico Direttore Dr.ssa I. Di Marco a cura di: Paola Rossi U.R.P. Accoglienza C.O.E.S. con la collaborazione di Lorena Albezzano Assistente Sociale C.O.E.S. Progetto e realizzazione grafica di Francesco Lizzi Ufficio Relazioni con il Pubblico

3 Sommario: Presentazione. Pag. 4 I principali servizi del C.O.E.S..... Pag. 5 Le differenti figure assistenziali..... Pag.16 Le offerte ospedaliere... Pag.18 Le offerte territoriali... Pag.20 Associazioni di Volontariato.. Pag.24 I principali diritti del Paziente..... Pag.25 Partecipazione alla spesa sanitaria esenzione del ticket Pag 28 3

4 PRESENTAZIONE La Rete Oncologica Piemontese presso l'ospedale Molinette di Torino si avvale di una nuova e importante struttura di assistenza e ricerca: "Il Centro Oncologico ed Ematologico Subalpino (C.O.E.S.) centro multidisciplinare fra i primi in Italia e tra i più grandi d Europa, ove l attività assistenziale si sviluppa quotidianamente accanto alla vocazione didattica assicurata dalla presenza dell Università degli Studi di Torino. Il C.O.E.S., ospita 60 posti letto di day hospital, 18 ambulatori per le visite di tutte le diverse patologie neoplastiche (Ematologia, Endocrinologia Oncologica, Oncologia Chirurgica ed Oncologia Medica ), un servizio farmaceutico all'avanguardia per la preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici, un settore dedicato allo sviluppo di terapie innovative inclusi i trapianti emopoietici autologhi ed allogenici, un settore dedicato alla ricerca di base con la possibilità di un rapido passaggio delle innovazioni al settore clinico. 4

5 I principali servizi del C.O.E.S. SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONI Al suo ingresso è presente l Ufficio Relazioni con il Pubblico con il servizio ACCOGLIENZA, INFORMAZIONI con il compito istituzionale di informare ed orientare gli utenti, ed accogliere le loro segnalazioni. All'utenza sono fornite informazioni di ordine direzionale, oltre alle informazioni di tipo sanitario infermieristico o di tipo sociale. L'obiettivo degli operatori del servizio è quello di dare ampia risposta e soluzione immediata e qualsiasi quesito, di carattere non medico che il paziente pone. Inoltre il punto accoglienza raccoglie le telefonate dei pazienti e le indirizza al giusto operatore, in questo modo facilita la comunicazione degli utenti con il medico, l'infermiera o il personale amministrativo. Il servizio provvede, inoltre, alla chiamata di taxi e ambulanze per i pazienti che lo necessitano, e gli operatori dell accoglienza forniscono a chi lo richiede, una carrozzina, da utilizzare per gli spostamenti interni. Il servizio informazioni/accoglienza è aperto nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 20 ed è garantito mediamente da 2 operatori front-line per turno. NUMERO TELEFONICO E' possibile consultare il sito Molinette 5

6 CENTRO ACCOGLIENZA e SERVIZIO ONCOLOGIA MEDICA (C.A.S.) E stato attivato il CENTRO ACCOGLIENZA e SERVIZIO Tel nell ambito del quale sono presenti un medico, un infermiere professionale, un amministrativo che: accolgono il malato e programmano il percorso diagnostico terapeutico con tutte le prestazioni e gli approfondimenti necessari al singolo caso clinico attivano il GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE (G.I.C.) per una valutazione collegiale informano il paziente e i parenti sui diritti spettanti in ambito sociale relativi alla sua patologia informano circa le modalità di accesso ai Servizi e Divisioni di riferimento gestisce i rapporti con i Centri Accoglienza e Servizio delle altre sedi regionali di polo e aggiorna il sistema informativo intranet ed internet. 6

7 AMBULATORI AMBULATORI numeri ONCOLOGIA MEDICA dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore Prenotazioni prima Visita Centro Accoglienza (C.A.S.) Prenotazioni visite di controllo successive (sportelli colorati) Telefono Orario di segreteria Dal lunedì al Venerdì Ore Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Dal lun. al giov Il ven ore Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore AMBULATORI numeri EMATOLOGIA 1 ed EMATOLOGIA 2 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore Telefono Orario di segreteria Prenotazioni prima visita Visite di controllo successive (sportelli colorati) Dal lunedì al giovedì ore il venerdì ore Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore alle

8 AMBULATORIO n 14 ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Telefono Orario di segreteria Prenotazioni prima visita Visite di controllo successive C.U.P. Dal lunedì al venerdì ore AMBULATORIO n 15 CHIRURGIA ONCOLOGIA dal lunedì al venerdì dallo ore 9.00 alle ore Telefono Orario di segreteria Prenotazioni prima visita Visite di controllo successive Dal lunedì al venerdì ore AMBULATORIO n 16 SENOLOGIA dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Prenotazioni prima visita Visite di controllo successive Prenotazioni prima visita Visite di controllo successive Telefono Telefono Orario di segreteria Dal lunedì al venerdì ore AMBULATORIO n 17 PSICO- ONCOLOGIA dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Orario di segreteria Dal lunedì al venerdì ore AMBULATORIO n 18 IMPIANTI ACCESSI VENOSI PER TERAPIE ONCOLOGICHE dal lunedì al venerdì su prenotazione Telefono Orario di segreteria Per informazioni Dal lunedì al venerdì ore

9 G.I.C. Gruppi interdisciplinari cure I G.I.C., con una modalità di lavoro interdisciplinare, si prendono cura globalmente del paziente oncologico secondo le più aggiornate linee guida regionali e aziendali. In particolare il G.I.C. formula un piano diagnostico-terapeutico personalizzato assicura la comunicazione con l'utente ed i suoi familiari ed attiva tutte le potenzialità dell'azienda lungo il percorso di cura. L accesso al G.I.C. è generalmente subordinato ad una prima visita degli specialisti del COES o comunque dietro l indicazione di una chiara indicazione medica. Problema di salute Informazioni Sede Neoplasie Colon-retto COES Senologia COES Neoplasie Toraco - polmonare COES Dermato-oncologia COES Endocrinologia Oncologica Follow up dei pazienti sottoposti a terapie antitumorali in età pediatrica G.I.C. Scuola di Specialità di Oncologia (chirurgia oncologica-oncologia medica) COES COES Genetica oncologica COES Linfomi e sindromi linfoproliferative COES Mielomi e discrasie plasma cellulari COES 9

10 G.I.C. Gruppi interdisciplinari cure Problema di salute Informazioni Sede Neoplasie esofago COES Neoplasie Gastriche COES Neoplasie Pancreas vie biliari COES Neoplasie primitive del fegato COES Neoplasie Testa - collo ORL Prof.Cortesina ORL Neoplasie Testa - collo Prof. Sartoris Neuro oncologia COES Oncogeriatria D.H. Prof. Molaschi Osteo -oncologia COES Terapia antalgica e Cure palliative COES Trapianto midollo COES Tumori endocrini COES Urologia oncologica COES Ambulatorio infermieristico Medicazioni - Day Service Tel

11 DAY HOSPITAL I Day Hospital presenti presso il C.O.E.S. forniscono ai pazienti tutti i trattamenti medici e di supporto necessari per la guarigione o il controllo della malattia L operatività di tutti i Day Hospital presenti è garantita dalle ore 7.00 alle ore dei giorni feriali. Il Day Hospital di Oncologia Medica terapie antiblastiche per la cura di tutte le forme di tumori solidi trattamenti integrati che prevedono l associazione con la radioterapia manovre diagnostiche / terapeutiche invasive o chirurgiche particolari terapie per il controllo degli effetti collaterali della chemio radioterapia interventi multidisciplinari per il controllo della sofferenza e dei sintomi che il paziente lamenta nelle fasi avanzate della malattia trattamenti con farmaci sperimentali previsti da trials nazionali ed internazionali I pazienti afferiscono al Day Hospital solo previa valutazione da parte di uno dei medici della S.C. di Oncologia Medica. Segreteria: Tel / Accoglienza C.O.E.S. Tel

12 I Day Hospital di Ematologia 1 - Ematologia 2 Si distinguono per l espletamento di terapie complesse ed innovative in continuo aggiornamento. L attività è rivolta principalmente a tutte le patologie neoplastiche del sangue (leucemie, linfomi e mielomi), alle patologie ematologiche non neoplastiche, alle malattie della coagulazione. In regime di DH vengono affrontati i trattamenti di chemioterapia e immunoterapia, terapie di supporto endovenose con emoderivati e il paziente con trapianto emopoietico, autologo e allogenico viene costantemente seguito nella fase di post-trapianto. I pazienti afferiscono al Day Hospital solo previa valutazione da parte di uno dei medici della S.C. di Ematologia Segreteria: Tel / Accoglienza Il Day-Hospital di Endocrinologia Oncologica terapie citostatiche specifiche per le neoplasie endocrine terapia e diagnostica di II livello delle neoplasie neuroendocrine terapia combinata dell oftalmopatia basedowiana terapia e diagnostica di II livello dell ipopituitarismo, con particolare riferimento agli esiti dei trattamenti chemio-radioterapici per neoplasia encefalica terapia e diagnostica di II livello dell ipogonadismo primario maschile e femminile, con particolare riferimento agli esiti dei trattamenti radioterapici per malattia onco-ematologica terapia e diagnostica di II livello dell ipercorticosurrenalismo e dell ipocorticosurrenalismo primario terapia e diagnostica di II livello dell ipertiroidismo e dell ipotiroidismo primario. I pazienti afferiscono al Day Hospital solo previa valutazione da parte di uno dei medici della S.C. di Endocrinologia Oncologica. 12 Segreteria Tel Accoglienza C.O.E.S. Tel

13 PROGETTO MIELOMA Il C.O.E.S. fa parte dei centri di eccellenza che partecipano al PROGETTO EUROPEO MIELOMA. Questo consente di avere a disposizione i nuovi farmaci attualmente in sperimentazione che saranno disponibili al pubblico solo fra alcuni anni. Telefonando al n è possibile prenotare un prima visita per la valutazione dei singoli casi clinici. PROGETTO PROSTATA IL C.O.E.S. è sede di prenotazione del progetto prostata e quindi rappresenta il centro per l avvio del percorso diagnostico terapeutico per la ricerca, la diagnosi e la cura del tumore prostatico. Telefonando al n dalle ore alle ore è possibile prenotare una prima visita o valutazione per l avvio di tale iter. 13

14 PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIA Il progetto Protezione Famiglia nasce in collaborazione con la fondazione FARO vuole accogliere il malato e la sua famiglia con progetti di aiuto personalizzati e mirati che comprendono i bisogni di supporto psicologico, di sostegno sociale e di assistenza nelle tante difficoltà pratiche che le famiglie degli ammalati si trovano quotidianamente ad affrontare. Il progetto coinvolge diverse figure professionali e prevede la possibilità di interventi di supporto anche a domicilio. Per informazioni: Accoglienza COES - Tel P.I.S. - Punto Informazioni Supporto - Un servizio per avere informazioni sulle malattie oncologiche dove si può trovare personale sanitario disponibile e una biblioteca per pazienti, familiari, amici, fornita di libri, riviste, opuscoli, videocassette. Per informazioni: Accoglienza COES - Tel

15 FONDAZIONE TUMORI MOLINETTE FONDAZIONE INTERNAZIONALE DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE ONLUS OBIETTIVI: raccogliere le più qualificate iniziative in campo oncologico nella Regione Piemonte sperimentare in vitro e in vivo metodiche innovative diagnostiche e terapeutiche. promuovere l aggiornamento degli operatori medici e sanitari operanti nel campo oncologico trasferire alla Comunità Scientifica Regionale i risultati e i prodotti delle ricerche. Per informazioni rivolgersi: Coordinatori infermieristici dei Day Hospital o dei reparti dei r elativi servizi. MEDITAZIONE ZEN Si tratta di un tipo di meditazione basata sulla concentrazione della postura e sulla respirazione lunga e profonda. A partire da questa concentrazione le agitazioni mentali si calmano e lo specchio della coscienza diventa chiaro. Osservare se stessi ed accettare ciò che si presenta consente di accogliere tutto senza paura e senza dover reprimere nulla All interno del COES un giorno alla settimana è possibile praticare la meditazione Zen. Per informazioni: Accoglienza COES - Tel TRATTAMENTI REIKI IL COES in collaborazione con l associazione cerchiodiluce offre ai propri pazienti la possibilità di ricevere trattamenti di Reiki gratuiti. Il Reiki è uno strumento semplice (tecnica manuale) che induce uno stato di rilassamento e benessere. Il trattamento si esegue attraverso il semplice contatto o la prossimità delle mani di uno o più operatori sul malato, non è invasivo e si affianca alle terapie ospedaliere, senza avere effetti collaterali né controindicazioni, non utilizza aghi, strumenti o apparecchiature particolari e può essere effettuato in qualunque postura il malato si trovi. Per informazioni: Accoglienza COES - Tel

16 16 Le differenti figure professionali di assistenza e cura IL MEDICO Responsabile dei malati e del reparto, dirige l'attività e supervisiona l'organizzazione del servizio; Incaricato della cura, delle visite, della prescrizione di esami, di terapie e della pratica di interventi terapeutici anche complessi. Il medico informa gli assistiti sull'andamento della loro salute, questi ultimi possono far chiedere le informazioni anche da persone di loro fiducia attraverso una specifica delega, nonché dal loro medico di base, che ha accesso alla documentazione clinica. I medici borsisti e studenti universitari di Medicina operano nelle aree di degenza e negli ambulatori sotto la supervisione dei dirigenti medici. Identificazione Medico: camice di colore bianco LO PSICONCOLOGO Medico e Psicologo Clinico presente per accogliere, valutare e gestire gli aspetti emozionali del paziente oncologico nelle varie fasi di malattia e di terapia. Partecipa alla presa in carico del paziente oncologico nei Gruppi Interdisciplinari di Cure e nel Day Hospital, programmando, quando necessario, la continuità dell assistenza psicofarmacologica e/o psicoterapica dei pazienti nelle fasi successive dele cure (ambulatoriali, domiciliari, etc.). Identificazione Medico: camice di colore bianco INFERMIERE COORDINATORE Responsabile del coordinamento infermieristico e dell'insieme dei risultati di natura assistenziale ed organizzativa Con il medico dirige le attività assistenziali e supervisiona l'organizzazione del servizio. Facilita lo sviluppo dei progetti assistenziali in uno specifico contesto operativo creando le condizioni affinché si possa realizzare. Questa figura gestisce il passaggio informativo fra i differenti operatori, fra i diversi professionisti e soprattutto fra l assistito, i suoi familiari e l équipe di cura. Identificazione Coordinatore: divisa di colore bianco con banda rossa

17 L INFERMIERE E responsabile dell'assistenza infermieristica generale e personalizzata attraverso la presa in carico degli assistiti e delle persone di riferimento per il paziente. Per l attività infermieristica specifica operano con responsabilità propria attraverso l integrazione con le altre figure sanitarie presenti nell équipe assistenziale ed in ambito preventivo, curativo, palliativo e riabilitativo. Identificazione Infermiere: divisa di colore bianco con banda blu L ASSISTENTE SOCIALE Gli ospiti e i loro parenti hanno la possibilità di rivolgersi agli assistenti sociali presso l'ufficio sito al piano terra del padiglione grigio..l'ufficio è aperto al pubblico senza prenotazione: dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore Tel Il Servizio Sociale Ospedaliero opera in collaborazione con il personale sanitario per aiutare il degente ed i suoi famigliari ad affrontare i problemi socio-ambientali e psicologici connessi alla malattia ed il ricovero. Il servizio opera in stretta collaborazione con i servizi territoriali e con il volontariato per favorire la permanenza del paziente nel proprio ambiente sociale e familiare. All interno del COES l assistente sociale e presente un giorno alla settimana. Per informazioni: Accoglienza COES - Tel

18 Le offerte assistenziali ospedaliere Il C.O.E.S. è un centro inserito nell Azienda sanitaria San Giovanni Battista sede Molinette, nella quale vengono erogate altre forme di ricovero ed assistenza quindi di seguito ora andremo ad elencarle insieme a quelle territoriali. Ricovero ordinario Gli Ospedali dell'azienda garantiscono il ricovero anche per patologie non urgenti.. Modalità di accesso: tale ricovero può essere proposto dal medico di famiglia, dal medico della guardia medica territoriale o dal medico specialista. La proposta deve essere presentata al medico del reparto preposto all'accettazione che, valutata la reale necessità e disponibilità di posti-letto, dispone il ricovero. Day Hospital (Ricovero ordinario a ciclo diurno) L'assistenza a ciclo diurno consiste in un ricovero programmato o in cicli di ricoveri programmati, ciascuno di durata inferiore a una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche, di particolare complessità e impegno. Modalità di accesso: si accede a tale forma di assistenza su indicazione del medico specialista afferente alla struttura complessa dell'azienda che ha in carico il paziente. 18

19 Ospedalizzazione a domicilio (offerta dall A.S.O.) Sono garantiti gli interventi di assistenza domiciliare quali forme alternative al ricovero ordinario. Il paziente sarà seguito al suo domicilio da medici e personale infermieristico ospedaliero. L ospedalizzazione a domicilio è un servizio attivo presso l ASO S. Giovanni Battista e consente l effettuazione al domicilio del paziente dei principali interventi diagnostici e terapeutici normalmente fruibili in ospedale. Ricovero in Hospice E' una struttura sanitaria indirizzata alla cura dei malati affetti da malattie prevalentemente di tipo oncologico non più rispondenti alle terapie causali e quando non è possibile l attivazione di un servizio di assistenza domiciliare. Il paziente in questa fase della malattia presenta un ampio numero di problemi e difficoltà che sono affrontati dal ricovero in Hospice; proprio per la delicatezza di questi temi l'hospice è una struttura con pochi posti letto, ed il personale medico ed infermieristico è preparato in cure palliative. Una particolare attenzione poi è dedicata alla famiglia che è considerata una risorsa che collabora e condivide la gestione del paziente. Una stretta integrazione è prevista anche con i servizi domiciliari. Modalità di accesso Nella sede San Vito della nostra Azienda, questo servizio è stato attivato insieme alla Fodazione F.A.R.O. e la Compagnia di S. Paolo. Si accede a tale forma di assistenza su indicazione del medico specialista, e previa autorizzazione dell ASL di residenza. Altri Hospice presenti sul territorio piemontese sono: presso l ospedale di Lanzo Torinese, a Busca (CN), a Biella. Inoltre esiste il reparto di lungodegenza oncologica presso l ospedale Cottolengo di Torino. 19

20 Le offerte assistenziali territoriali ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Comprende le visite, le prestazioni specialistiche, di diagnostica strumentale e di laboratorio nonché le altre prestazioni previste dal nomenclatore delle prestazioni specialistiche. Modalità di attivazione Per ottenere una visita o un'altra prestazione specialistica o diagnostica è necessaria la richiesta del medico del Servizio Sanitario Nazionale (medico curante) su ricettario regionale. A Torino ogni ASL ha diversi punti dove è possibile prenotare le visite e le prestazioni direttamente o attraverso il telefono: ASL 1 tramite il n ASL 2 tramite il n ASL 3 tramite il n verde ASL 4 tramite i seguenti n telefonici e tramite le farmacie convenzionate : Ospedale S. Giovanni Bosco Poliambulatorio V. Montanaro Poliambulatorio V. Anglesio Poliambulatorio Lgo Dora Savona Poliambulatorio V. Cavezzale Presidio V. degli Abeti A.S.O. Molinette Ospedale Infantile Regina Margherita n verde Ospedale S.Anna n verde A.S.O C.T.O. C.R.F Ospedale Maria Adelaide

21 Assistenza sanitaria domiciliare (A.D.I.) Assistenza Domiciliare Integrata: prevede l erogazione di prestazioni di medicina generale e specialistica, infermieristiche, riabilitative e socioassistenziali a domicilio. L intervento ADI va concordato con il medico curante che ha la responsabilità del servizio. Le cure domiciliari sono consentite se in famiglia è garantita la presenza di almeno una persona convivente. A seconda dell' ASL di residenza del paziente occorre fare riferimento ai seguenti distretti: ASL 1 - circoscrizione 8 via S. Secondo, 29 bis Tel Circoscrizioni 9 e 10 via Farinelli, 40/1. Tel ASL 2 - circoscrizioni 2 e 3 via Spalato, 14 Tel ASL 3 - circoscrizione 4 via Pacchiotti, 4 Tel Circoscrizione 5 via Del Ridotto, 3 Tel ASL 4 - circoscrizione 6 via Botticelli, 130 Tel Circoscrizione 7 l.go Dora Savona, 24 Tel Assistenza tramite Fondazione FARO La Fondazione Faro presta il suo servizio di assistenza domiciliare a malati oncologici domiciliati a Torino e prima cintura. Ha l obiettivo di consentire al malato che lo desidera di rimanere a casa propria e di essere assistito da personale specializzato, medici e infermieri. Presupposto del servizio è che vi sia un famigliare convivente e presente nell arco della giornata. Per usufruire del servizio occorre segnalare il caso direttamente alla Faro o all ASL di residenza tramite il medico curante. Fondazione FARO Tel

22 Servizi socio-assistenziali I servizi socio-assistenziali operano, sulla base della normativa nazionale, regionale e comunale, per la protezione e la tutela dei cittadini in difficoltà e in particolare dei minori, dei disabili, degli adulti e degli anziani a rischio, esercitando le azioni necessarie a prevenire e rimuovere gli stati di emarginazione. I cittadini possono rivolgere domanda di aiuto ai servizi sociali del comune di Torino che sono distinti per aree di intervento e con condizioni di accesso diversificate. Di seguito si riporta un veloce elenco delle principali prestazioni erogate dal Comune di Torino diversificate per aree di utenza (Anziani, Adulti, Disabili): ANZIANI: Assistenza economica Esenzione Ticket Assistenza domiciliare Mense e pasti caldi Telesoccorso Affidamento famigliare Assegno di cura Comunità alloggio Residenze assistenziali (per anziani autosufficienti) Residenze assistenziali (per anziani non autosufficienti) Tutela anziani incapaci ADULTI: Assistenza economica Esenzione ticket Servizi alle persone adulte in difficoltà e senza dimora Centro di accoglienza notturna Servizi per stranieri Centri di prima accoglienza per stranieri DISABILI: Assistenza economica Esenzione ticket Assistenza domiciliare Educativa territoriale Centro socio-terapeutico (C.S.T.) Centro Attività Diurna (C.A.D.) Affidamento famigliare Comunità alloggio Servizi di accompagnamento Trasporto con taxi e minibus Vacanze per persone disabili ultra 14 anni 22

23 Sedi dei servizi socio-assistenziali di base della città di Torino a cui rivolgersi per informazioni e per la sua attivazione: Circoscrizione 1 1A CENTRO, 1B CROCETTA via Giolitti 2 bis, tel Circoscrizione 2 2A S.RITA via Baltimora, 91, tel B MIRAFIORI NORD via Rubino, 67, tel Circoscrizione 3 3A S.PAOLO, 3B CENISIA via Spalato, 15, tel C POZZO STRADA via Monte Ortigara, 95, tel Circoscrizione 4 4A S.DONATO via Le Chiuse, 66, tel B PARELLA via Salbertrand, 57/29, tel Circoscrizione 5 5A VALLETTE, 5B LUCENTO via Val Della Torre, 138/a tel C MADONNA DI CAMPAGNA via Cardinal Massaia, 75/m tel D BORGO VITTORIA via Sospello, 139/3, tel Circoscrizione 6 6A BARRIERA DI MILANO via Tamagno, 5, tel B FALCHERA p.zza Rebaudengo, 23, tel C REGIO PARCO 1 via Ghedini, 6, tel D REGIO PARCO2 strada Settimo, 88, tel Circoscrizione 7 7A AURORA ROSSINI Lungo Dora Savona, 30, tel B VANCHIGLIA via Mongrando, 46, tel Circoscrizione 8 8A S. SALVARIO via Ormea, 45, tel Circoscrizione 9 9A LINGOTTO, via Vado, 2, tel B NIZZA MILLEFONTI via Vado, 2, tel Circoscrizione 10 10A MIRAFIORI SUD 1 via Negarville, 8/28 tel B MIRAFIORI SUD 2 via Candiolo, 79, tel

24 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO All interno del C.O.E.S. sono presenti le seguenti associazioni di volontariato A.I.P.E. Associazione italiana patologie ematologiche Sede c/o Studio Marta Via Morghen 33 - Torino Tel: Associazione di persone coinvolte direttamente in malattie del sangue e cure relative. Principali finalità: - orientare eventuali richieste relative a rapporti con le varie strutture ( asl, ospedali, enti pubblici) fornendo informazioni corrette e precise sulle possibilità assistenziali e sui diritti dei malati emopatici - erogare aiuti economici a pazienti in difficoltà - ascolto delle richieste dei malati e ricerca delle possibilità di soluzione. A.N.A.P.A.C.A. Associazione nazionale assistenza psicologica ammalati o cancro Sede Via Pastrengo 16 Torino Associazione torinese di volontariato, apolitica e aconfessionale, che fornisce assistenza psicologica gratuita ad ammalati di tumore e loro familiari che ne fanno richiesta Principali finalità: cercare di condividere i lunghi momenti di ansia, paura, sconforto, offrendo l occasione di poter esternare i propri sentimenti essendo ascoltati con attenzione e partecipazione I volontari per essere ritenuti idonei devono frequentare un corso di formazione e un colloquio motivazionale. L assistenza viene prestata presso il domicilio dell ammalato o nei vari centri dove gli ammalati ricevono le cure in day hospital e nell ambito del Progetto Prevenzione Serena R.A.V.I.- Ricominciare a vivere. Associazione a sostegno delle donne operate di tumore al seno Sede Via Rosmini 4 Torino 3 piano n. verde Cell Associazione costituita presso le Molinette nel dicembre 2000 con lo scopo di offrire a se stesse ed alle altre donne uno spazio per Ricominciare a Vivere. Principali finalità: - Offrire un sostegno alle donne colpite da cancro al seno accompagnandole durante tutto il percorso con un aiuto morale e pratico per affrontare i molteplici problemi connessi a questa patologia - Promuovere una maggior conoscenza della malattia e delle relative cure sensibilizando anche l opinione pubblica. - Creare momenti di socializzazione attraverso attività creative (corsi di decoupage, arteterapia training autogeno, yoga, gite e cene sociali, camminate ecologiche, mercatini, mostre fotografiche festa della donna, ecc.) 24

25 I PRINCIPALI DIRITTI DEL PAZIENTE Per essere riconosciuti invalido civile, cieco civile o sordomuto è necessario presentare una domanda di visita medico-legale al Servizio di Medicina Legale- Settore Invalidità civile dell ASL di competenza territoriale. A seconda della percentuale di invalidità riconosciuta in seguito a tale visita si possono ottenere determinati benefici. Di seguito sono riportati gli indirizzi degli uffici invalidi civili presenti nelle varie ASL di Torino. INVALIDITA CIVILE ASL 1 via Farinelli Fax ASL 2 via San Marino ASL 2 via Monginevro Fax ASL 3 via Pacchiotti Fax ASL 4 via Foligno ASL 4 via Montanaro Fax

26 LEGGE 104/92 HANDICAP (Art. 3 L. 104/92) E persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che a causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa è tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginaz ione. La domanda deve essere presentata presso l ASL di residenza del paziente (stessa modulistica dell invalidità civile). Tra le agevolazioni previste dalla L. 104 va ricordato, per il maggiorenne handicappato grave la possibilità di usufruire di due ore di permesso giornaliero dal lavoro, oppure tre giorni di permesso al mese retribuiti. I famigliari e affidatari che assistono con continuità ed in via esclusiva un parente portatore di handicap, hanno diritto a tre giorni di permesso mensili retribuiti 26

27 PROTESI, ORTESI, AUSILI Possono ricevere protesi, ortesi, e ausili gli invalidi civili dichiarati tali o in attesa di ricevere il verbale dalla propria ASL di residenza. E necessaria la prescrizione di un medico specialista che indichi una diagnosi circostanziata, l indicazione del presidio, un programma terapeutico. La richiesta viene presentata all ASL di residenza ufficio protesi. ASL 1 Quartieri 1-3 via S. Secondo, 29 bis Torino Quartieri 9-10 c.so Corsica, 55 Torino Quartiere 23 via Farinelli, 40/1 Torino Quartieri 2-22 via Petitti, 24 Torino ASL 2 Quartieri via S. Marino, 10 Torino Quartieri via Monginevro, 130 Torino ASL 3 Quartieri 6-14 via Pacchiotti 4 Torino Quartieri via del Ridotto, 9 Torino ASL 4 Quartieri via Montanaro, 60 Torino Quartieri via Cavezzale, 6 Torino

28 PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA ED ESENZIONE DEL TICKET I farmaci sono suddivisi in due categorie: Fascia A: farmaci ritenuti essenziali, sono a totale carico del SSN, fatto salvo il pagamento della quota fissa di euro 2 per confezione con un massimo di 4 euro per ricetta. Fascia C: tutti i medicinali che non rientrano nella prima, il costo è a totale carico del cittadino. L esenzione del ticket si applica per età e per reddito, per invalidità e per patologia. L esenzione totale del ticket per le prestazioni specialistiche, di diagnosi strumentale e laboratorio è riconosciuta agli anziani al di sopra dei 65 anni, purché il reddito lordo del nucleo famigliare non superi ,00 euro l anno. Inoltre, cittadini appartenenti a categorie sociali a basso reddito: pensionati al minimo in età compresa tra i 60 e i 65 anni, i disoccupati e i pensionati sociali hanno diritto all esenzione dal ticket previsto per le visite specialistiche, per le attività diagnostiche strumentali e di laboratorio. Ai cittadini con patologie specifiche spetta l esenzione del ticket per farmaci e prestazioni legate allo specifico problema di salute. L attestazione del diritto all esenzione per patologia viene effettuata dal medico di base o dallo specialista prescrittore barrando sulla richiesta di prestazioni l apposita casella e indicando il numero del codice di esenzione. Agli altri cittadini, non è prevista alcuna esenzione per la quota fissa dei farmaci, ad eccezione dei pensionati in età superiore ai 65 anni che hanno come unica fonte di reddito la pensione al minimo o la pensione/assegno sociale, hanno diritto a questa esenzione anche i cittadini invalidi. Questi ultimi sono anche esenti ticket per le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio. 28

29 ASSEGNO DI INVALIDITA I.N.P.S. Richiede l invalidità da lavoro chi, a causa della patologia non può continuare a svolgere l'attività lavorativa. Ha diritto all'indennità il lavoratore dipendente che ha versato almeno tre anni di contributi negli ultimi 5 anni ed ha lavorato almeno 5 anni. Ha validità triennale, rinnovabile fino ad un massimo di tre volte. Ha carattere di temporaneità. PENSIONE ORDINARIA DI INABILITA LAVORATIVA I.N.P.S. Occorre avere almeno tre anni di contributi versati negli ultimi cinque ed aver lavorato almeno cinque anni.e definitiva e preclude ogni tipo di attività lavorativa ASSISTENZA AL TRASPORTO ED AMBULANZA Il servizio trasporto in ambulanza è garantito ai pazienti residenti fuori Torino, mentre i residenti in Torino possono usufruire del servizio gratuito solo se pazienti in trattamento dialitico. Molte ASL per garantire il trasposto agli utenti in carico ai propri servizi ADI, si sono convenzionate con le varie croci, è quindi consigliabile, qualora si necessiti di trasporto in ambulanza chiedere ai responsabili ADI se questo servizio è attivo. È presente sul territorio un Servizio di accompagnamento solidale chiamato PUNTO PASS completamente gratuito che offre un servizio di accompagnamento con autovetture e mezzi attrezzati rivolto a tutte le persone in condizioni di gravi disabilità motorie però la prestazione non è continuativa e va prenotata 72 ore prima al n

30 DOMICILIAZIONE SANITARIA Per avere un medico di base nell ASL di domicilio abituale (anche se diversa dall ASL di residenza), occorre fare domanda all Asl in cui si stabilisce il proprio domicilio: può essere concesso da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno rinnovabile tre volte. TRASPORTI Coloro che hanno una grave difficoltà di deambulazione e sono in possesso del verbale di invalidità civile o della dichiarazione della Medicina Legale possono fare richiesta, all ufficio competente del comune di residenza, per il rilascio del contrassegno speciale per la libera circolazione e sosta o per i buoni taxi. All interno dell Azienda Ospedaliera sono disponibili dei posti auto per gli invalidi, per malati che devono eseguire delle terapie o che hanno delle difficoltà alla deambulazione. Se l utente non possiede il tesserino di riconoscimento di portatore di handicap, la nostra Azienda rilascia dietro presentazione della domanda allegata alla dichiarazione del medico specialistico ospedaliero, un permesso della validità di un anno, per poter parcheggiare l auto o accompagnare il malato all interno dell Azienda. Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel

31 C.O.E.S. 31

32

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all alimentazione, al vestiario,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli