Verifica della funzionalità vasche ad ultrasuoni per il pretrattamento dei dispositivi medici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica della funzionalità vasche ad ultrasuoni per il pretrattamento dei dispositivi medici"

Transcript

1 Verifica della funzionalità vasche ad ultrasuoni per il pretrattamento dei dispositivi medici T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Bellinzona Svizzera Ottobre 2012

2 Procedura interna presso i servizi centrali di Biasca PREMESSA - Non esistono ancora delle raccomandazioni vincolanti in Svizzera - Vengono utilizzate delle procedure comunque riconosciute - Sono in corso delle discussioni a livello di comitato centrale della SSSO (Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera) per redigere delle linee guida applicabili in maniera generalizzata e uniforme Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 2

3 Combinazione di due generi di test Per il controllo annuale eseguiamo una combinazione di test - Test con foglio d alluminio - Test con «ampolle» sensibili agli ultrasuoni - Verifica dell efficacia della pulizia degli strumenti «cannulati» - Verifica della temperatura d esercizio Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 3

4 Test con il foglio di alluminio Vantaggi Semplice Economico Facile archiviazione dei risultati Possibilità di verificare il volume della vasca Svantaggi Blocco del dispositivo durante il test di routine Residui d alluminio da ripulire accuratamente Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 4

5 Esempio di test con foglio di alluminio Nastro adesivo da carrozzeria Rotolo di foglio d alluminio Si può utilizzare anche un foglio di carta d alluminio da cucina (spessore foglio alluminio suggerito dal nostro fornitore 0.018mm) Disposizione del foglio d alluminio in maniera di raggiungere le differenti zone Eseguire un ciclo di lavoro normale Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 5

6 Risultato valutato di facile archiviazione Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 6

7 Attenzione ai residui di alluminio dopo il test IMPORTANTE Prestare attenzione ai residui d alluminio depositati sul fondo e sulle pareti della vasca. Rimozione accurata per non intaccare di dispositivi. Come si vede nell immagine seguente si deposita una sorta di polvere dall alluminio. Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 7

8 Attenzione ai residui di alluminio dopo il test Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 8

9 Test con «ampolle» sensibili agli ultrasuoni Prodotto tedesco apparso sul mercato da alcuni anni. Vantaggi Uso estremamente semplice Si può impiegare per test di routine oltre che per il controllo annuale Si può utilizzare durante il normale utilizzo della vasca ad ultrasuoni Valutazione del risultato semplice Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 9

10 Test con «ampolle» sensibili agli ultrasuoni Svantaggi Archiviazione (suggerita foto digitale) Costo, 30 ampolle indicativamente 110 (listino svizzero). Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 10

11 Test con «ampolle» sensibili agli ultrasuoni Eseguire un normale ciclo di lavoro Durante il ciclo di lavoro se la vasca funziona correttamente si vedranno le sfere vibrare tra loro e il colore del liquido muterà dal blu verso un giallo intenso Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 11

12 Test con «ampolle» sensibili agli ultrasuoni Archiviazione fotografica che noi alleghiamo al precedente formulario come prova aggiuntiva all esito del test «alluminio». Nota bene: Come per il test con il foglio d alluminio anche con queste ampolle si possono verificare tutte le zone della vasca ad ultrasuoni appendendole con del filo da pesca a differenti altezze Osservazione: Per i test di routine basta deporre le ampolle tra i dispositivi medici da ritrattare e avviare il ciclo di lavoro, al termine valutare l efficacia Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 12

13 Verifica dell efficacia della pulizia degli strumenti «cannulati» - Presso la nostra centrale di sterilizzazione disponiamo di vasche ad ultrasuono che permettono di collegare i dispositivi medici cavi ad un erogatore di acqua (all interno della vasca). - Per verificare se questa erogazione appunto efficace impieghiamo un sistema «cannulato» nel quale viene inserita una piastrina precontaminata con del sangue coagulato oppure un mix sangue coagulato e una soluzione in polisaccaridi. Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 13

14 Verifica dell efficacia della pulizia degli strumenti «cannulati» La placchetta contaminata (al centro della foto) al termine del ciclo di lavoro dovrebbe apparire senza più residui, in questo caso archiviamo le placchette direttamente sul formulario di verifica Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 14

15 Esempio di controllo Esempio di una misurazione controllo/verifica annuale dove vengono combinati i due test presentati e la verifica sui «cannulati» Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 15

16 Verifica della temperatura del termostato Come ulteriore verifica funzionale delle vasche verifichiamo la temperatura dell acqua riscaldata confrontando quanto impostato sul termostato con quando misurato con un termometro ad immersione (calibrato annualmente). Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 16

17 Studio dell impiego di un nuovo strumento di misura della cavitazione Appena apparso sul mercato uno nuovo strumento di misura, «CAVITOMETRO», che dovrebbe permettere la misura della cavitazione prodotta dagli emettitori ad ultrasuoni nella vasca. Al momento stiamo facendo delle prove per capire come utilizzarlo e soprattutto come valutare le misure effettuate. Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 17

18 Studio dell impiego di un nuovo strumento di misura della cavitazione Lo strumento simile all uso a un termometro ad immersione, sul quale si possono impostare tre gamme di frequenza, utilizza come unità di misura il «cavit», (unità definita dal produttore). Attualmente stiamo facendo delle misure e delle prove che confronteremo con quanto stanno facendo i colleghi del centro universitario di Ginevra, per eventualmente introdurre dei riferimenti nelle citate raccomandazioni che sono in fase di studio. Verifica delle funzionalità delle vasche ultrasuoni / T. Balmelli / ottobre 2012 / Pag. 18

TRATTAMENTO MECCANIZZATO DEI DM DA VINCI, VALIDAZIONE DEL PROCESSO

TRATTAMENTO MECCANIZZATO DEI DM DA VINCI, VALIDAZIONE DEL PROCESSO TRATTAMENTO MECCANIZZATO DEI DM DA VINCI, VALIDAZIONE DEL PROCESSO Sant Antonino, 16 aprile 2015 Tiziano Balmelli, Servizi Centrali Biasca EOC Trattamento meccanizzato dei DM Da Vinci 2 Situazione iniziale

Dettagli

Convalida apparecchiature impiegate per il trattamento dello strumentario

Convalida apparecchiature impiegate per il trattamento dello strumentario Convalida apparecchiature impiegate per il trattamento dello strumentario Dott. Roberto Ricci keyword Convalida Apparecchiature Cosa si intende per Convalida Quali sono le apparecchiature da sottoporre

Dettagli

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni SonoCheck Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni INTRODUZIONE Nella procedura di lavaggio ad ultrasuoni, i dispositivi da sottoporre a pulizia sono immersi in un liquido

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000 CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059004 - Codice CIVAB: Nella foto, da sinistra: Piastra Freezer: Distributore Paraffina: Unità Termica: Unico

Dettagli

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 LE PIASTRELLATURE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

NOVITA. Modulo di lavaggio per nastro a barrette trasportatori uova

NOVITA. Modulo di lavaggio per nastro a barrette trasportatori uova NOVITA Modulo di lavaggio per nastro a barrette trasportatori uova Modulo di lavaggio IT_05_2011 1 / 6 Il modulo di lavaggio LUBING è stato sviluppato per pulire il nastro a barrette dei trasportatori

Dettagli

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG UALITAL L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA UALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO UALITAL SG UALITAL SG Cameri, 07/04/2017 SG2017 rev04_2017 Pagina

Dettagli

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi Informazioni tecniche TI 225C/07/it 51503544 CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi In molti casi nelle tecniche di processo, le sospensioni

Dettagli

PROTEZIONE. PREVENZIONE. SALVAGUARDIA. Soluzioni di sicurezza di primo livello per dispositivi informatici e audio-video

PROTEZIONE. PREVENZIONE. SALVAGUARDIA. Soluzioni di sicurezza di primo livello per dispositivi informatici e audio-video PROTEZIONE. PREVENZIONE. SALVAGUARDIA. Soluzioni di sicurezza di primo livello per dispositivi informatici e audio-video ESISTONO SOLO DUE TIPI DI AZIENDE: QUELLE CHE SANNO DI ESSERE IN PERICOLO E QUELLE

Dettagli

SERIE AU Manuale d uso

SERIE AU Manuale d uso SERIE AU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione

Dettagli

Robot spingi foraggio

Robot spingi foraggio Robot spingi foraggio Presentazione Funzionalità Guida filare Sicurezza Installazione e programmazione Manutenzione Parti di usura Garanzia Prezzo Vantaggi Presentazione Spinge il foraggio Raccoglie quello

Dettagli

TECTUS ENERGY TECTUS ENERGY. Con passaggio corrente integrato e permanente

TECTUS ENERGY TECTUS ENERGY. Con passaggio corrente integrato e permanente TECTUS ENERGY TECTUS ENERGY Con passaggio corrente integrato e permanente 2 TRASFERIMENTO DI ENERGIA TECTUS POTENZIALE ENERGETICO NASCOSTO Il sistema di cerniere a scomparsa TECTUS con portate fino a 300

Dettagli

GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES

GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES GENERATORI DI BARRIERE D ARIA SERIE SUPER SUPER AIR KNIVES GENERATORI DI BARRIERE D ARIA VERSIONE SUPER CON ELEVATE PRESTAZIONI Impiegati per soffiare, pulire, asciugare, raffreddare o separare due ambienti

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

PASSAGGIO 01: PULIZIA

PASSAGGIO 01: PULIZIA 10 DETERGENTI AD ULTRASUONI Standard extra Base extra HCS1 HCS2 UN'AMPIA SCELTA DI SOLUZIONI DI PULIZIA DEGLI TUTENSILI PER SODDISFARE UNA VARIETÀ DI ESIGENZE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Vasche a ultrasuoni

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE La qualità del nostro servizio non può prescindere oltre che dalla costante preparazione professionale e aggiornamento dei professionisti, anche da un elevato standard qualitativo

Dettagli

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000 CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059004 - Codice CIVAB: IAP BPC C1 Nella foto, da sinistra: Piastra Fredda, Distributore di Paraffina, Unità

Dettagli

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz FREQUENZIMETRO 2,4 GHz AD ALTA RISOLUZIONE (cod. ) 1 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE MISURATORE AD ULTRASUONI DI SPESSORI CON STAMPANTE

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE MISURATORE AD ULTRASUONI DI SPESSORI CON STAMPANTE VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 945.352 MISURATORE AD ULTRASUONI DI SPESSORI CON STAMPANTE TE MISURATORE DI SPESSORI A ULTRASUONI Cod. Vogel: 945.352 Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 Configurazione... 2 1.2

Dettagli

VERIFICATORE DI BANCONOTE MANUALE D USO

VERIFICATORE DI BANCONOTE MANUALE D USO VERIFICATORE DI BANCONOTE MANUALE D USO Importanti istruzioni 1 2 3 4 5 Attenzione Non utilizzare il prodotto in zone dove potrebbero esserci acqua o altri liquidi. Scollegare il prodotto dalla presa a

Dettagli

Mobile idrorepellente ad una anta con vasca e asse termoplastico, cerniere dx

Mobile idrorepellente ad una anta con vasca e asse termoplastico, cerniere dx L 45 lavella 0073337 Mobile idrorepellente ad una anta con, cerniere dx H p Ll COLORE FORNITORE e 85 50 45 bianco M140002001 378,000 0073345 come sopra, cerniere sx 85 50 45 bianco M140003001 378,000 0073350

Dettagli

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE -25 C 1300640 1300630 40 cm Tappo per la pulizia ed uscita dell acquaa altezza approssimativa 0,8-2 mt Base in cemento: h.20 cm. Tubo diam.20-30 cm Ascensione energia geotermica

Dettagli

ALLEGATO E AL DISCIPLINARE AMMINISTRATIVOSCHEDE CAMPIONI

ALLEGATO E AL DISCIPLINARE AMMINISTRATIVOSCHEDE CAMPIONI ROTOLO PIATTO LARGHEZZA MM. 75 (ROTOLO DA 00 MT ) S0000 mt ROTOLO PIATTO LARGHEZZA MM. 00 (ROTOLO DA 00 MT ) ROTOLO PIATTO LARGHEZZA MM. 50 (ROTOLO DA 00 MT ) ROTOLO PIATTO LARGHEZZA MM. 00 (ROTOLO DA

Dettagli

OTOSYSTEM ED100 IRRIGATORE CALORICO

OTOSYSTEM ED100 IRRIGATORE CALORICO OTOSYSTEM ED100 IRRIGATORE CALORICO SCHEDA TECNICA Rev. 3 L Irrigatore calorico ED100 è un apparecchiatura atta all ausilio della diagnosi delle turbe dell equilibrio. L irrigatore calorico ED100 è uno

Dettagli

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it Sifone Domoplex Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6929 da 06/2015 it_it Sifone Domoplex 2 di 14 Indice Indice 1 Note sulle istruzioni per l'uso 4 1.1 Destinatari 4 1.2 Identificazione delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA ALU BAND LISCIO 300 MM

SCHEDA TECNICA ALU BAND LISCIO 300 MM SCHEDA TECNICA ALU BAND LISCIO 300 MM COD. ALU Rotolo per raccordo liscio, utilizzato per la sigillatura di camini e lucernari. Prodotto tutto con alluminio di alta qualità e interamente ricoperto di adesivo

Dettagli

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Tutti i sistemi di lavaggio Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza Requisiti generali, termini, definizioni e prove ISO 15883-1: 2006 specifica i requisiti di prestazioni generali per lavaggio

Dettagli

A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR)

A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR) A.1 Controllo di routine annuale dispositivo di misurazione quantità latte (secondo ICAR) A.1.1 Nozioni generali ATTENZIONE Il controllo di routine con acqua va eseguito con perfettamente apparecchi puliti.

Dettagli

Informazioni preliminari importanti.

Informazioni preliminari importanti. GRID+ Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto il sistema di riscaldamento elettrico a pavimento GRID+, la piattaforma basata sulla tecnologia a metallo amorfo distribuita da Santoni Srl. GRID+

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO (Italiano) Tinozze in legno Tinozze in legno e polipropilene Tinozze in legno e vetroresina versione 06.2019 1. PREPARAZIONE DELLA TINOZZA La tinozza deve essere posizionata

Dettagli

Connessione di 2 sonde a innesto

Connessione di 2 sonde a innesto Strumento di misura per umidità e temperatura testo 645 Misurazioni altamente precise per l industria Misura molto precisa dell umidità fino a ±1 %UR %UR Connessione di 2 sonde a innesto Misurazione dei

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

Aggiornamento inerente alla nuova professione:

Aggiornamento inerente alla nuova professione: Aggiornamento inerente alla nuova professione: Tecnologa/o per dispositivi medici AFC (titolo di lavoro) Josefa Bizzarro, docente SSMT di Lugano Contenuto del tema Profilo professionale L organizzazione

Dettagli

Elementi base UNPLI VENETO + UNPLI VERONA. COMITATO PRO LOCO UNPLI VENETO Linee Guida del Marchio e dell'immagine Coordinata. Agg_05.

Elementi base UNPLI VENETO + UNPLI VERONA. COMITATO PRO LOCO UNPLI VENETO Linee Guida del Marchio e dell'immagine Coordinata. Agg_05. Elementi base 00.22 UNPLI VENETO + A B VERONA Blu cobalto C100+M20+Y0+K10 Marchio REGIONALE applicato in combinazione con marchio PROVINCIALE Logotipo/PayOff grigio profondo C20+M0+Y0+K80 Marchio PROVINCIALE

Dettagli

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI ADDETTI ALLA STERILIZZAZIONE XII Congresso Nazionale AIOS Palazzo dei Congressi, Riccione (RN) Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

Programma Standard Programma All Inclusive

Programma Standard Programma All Inclusive Programma Standard Programma All Inclusive Vittorio Arpini Via Milano, 33 26013 Crema (Cr) Tel.0373/202917 Fax:0373/204390 www.vittorioarpini.it E_mail: info@vittorioarpini.it Programma Standard Fornitura

Dettagli

Carrelli di scorrimento teloni a 4 cuscinetti piastra piegata

Carrelli di scorrimento teloni a 4 cuscinetti piastra piegata Carrelli di scorrimento teloni a 2 cuscinetti Carrelli di scorrimento teloni per sponde. Carrello a 2 cuscinetti in acciaio inox con piastra grande. Prodotti per autotrasportatori. I carrelli si fissano

Dettagli

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO a secco a umido RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO TENEFLOOR Serpentine riscaldanti per pavimenti a umido TENEFLOOR è un cavo riscaldante posto già a serpentina su un tappetino di rete così da poter essere

Dettagli

BOWIE & DICK TEST PACK

BOWIE & DICK TEST PACK BOWIE & DICK TEST PACK Sistema alternativo per il test di Bowie & Dick Pacco pronto monouso DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia

Dettagli

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata IL SISTEMA CPSICE Il processo si basa sulla proiezione ad alta velocità di cilindretti di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) di diametro standard 3 mm. Questi cilindretti (detti "pellets") presentano

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

Vasche ad ultrasuoni L'evoluzione del lavaggio automatizzato. Eurosonic

Vasche ad ultrasuoni L'evoluzione del lavaggio automatizzato. Eurosonic Vasche ad ultrasuoni L'evoluzione del lavaggio automatizzato Eurosonic Vasche ad ultrasuoni L'evoluzione del lavaggio automatizzato Eurosonic Euronda Pro System Products, Process, Protection Pulizia Confezionamento

Dettagli

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Pagina 1 di 10 1 INDICE 1 Indice... 2 2 Caratteristiche della macchina... 3 2.1 Uso previsto... 3 2.2 Descrizione e caratteristiche della macchina...

Dettagli

GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO

GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO La in collaborazione con la Scuola Superiore Medico Tecnica di Lugano hanno il piacere di invitarvi alla sesta giornata formativa in Ticino. Data : 12 novembre 2009 dalle

Dettagli

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE La cavitazione ultrasonica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore 2 10 4 10 9 Hz La generazione degli US è dovuta ai trasduttori 5-25 µm elemento vibrazionale:

Dettagli

SMU-LC. Dispositivo monouso per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi

SMU-LC. Dispositivo monouso per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi SMU-LC Dispositivo monouso per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi,

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

STEAMPlus. Indicatore integratore per il controllo della sterilizzazione con vapore saturo. Rev /07/10

STEAMPlus. Indicatore integratore per il controllo della sterilizzazione con vapore saturo. Rev /07/10 STEAMPlus Indicatore integratore per il controllo della sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE L indicatore integratore chimico STEAMPlus è un prodotto ad avanzata tecnologia in grado di garantire

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E Mod. ST29 Rev. 5 Di gennaio 2013 Descrizione Prodotto Il pacco Test di Bowie Dick EC.STEAM 98.1/E è così composto: Esterno: il pacco è confezionato in un involucro

Dettagli

Gestione Tecnica delle contestazioni di piastrellature ceramiche

Gestione Tecnica delle contestazioni di piastrellature ceramiche Gestione Tecnica delle contestazioni di piastrellature ceramiche Giorgio TIMELLINI Università di Bologna Centro Ceramico Bologna Corso MASTER CTU EFIM Modena 16 Gennaio 2015 2 3 PIASTRELLATURE di ceramica

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (cod. 300.31) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI

Dettagli

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con:

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: PROGETTO STERILIZZAZIONE al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: Linee guida sull attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l operatore nelle strutture

Dettagli

Strumenti compatti per la misura professionale del ph

Strumenti compatti per la misura professionale del ph testo 205, 206, 230 Strumenti compatti per la misura professionale del ph Con elettrodo di misura sostituibile ph C Nuovi phmetri con sonde all avanguardia tecnologica Sonda per la versione ph1, ideale

Dettagli

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Scheda tecnica WIKA TE 67.16 Applicazioni Condizionamento dell'aria Ventilazione Refrigerazione Riscaldamento Caratteristiche

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA CON SCRITTA H -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA

Dettagli

VO-Liste de contrôle Ispezione ricondizionamento Endoscopi

VO-Liste de contrôle Ispezione ricondizionamento Endoscopi Data : Struttura ispezionata : Servizio ispezionato : Cognome, nome Funzione delle persone coinvolte Ispettori Cognome, nome Funzione Informazioni generali Luogo del ricondizionamento degli endoscopi:

Dettagli

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03 Q QUALITAL ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO Sede legale: Via Dei Missaglia 97 20142 Milano Direzione, Segreteria e Laboratorio di prova: Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (Novara)

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011 Giorgio C. Krüger Preparazione ai trattamenti galvanici 2011 tutto sugli ultrasuoni i cicli di trattamento in linea gli impianti di lavaggio fuori linea impiego degli ultrasuoni gli ultrasuoni sono onde

Dettagli

Zerbino tecnico o tappeto con doghe in alluminio a voi la scelta come chiamarlo

Zerbino tecnico o tappeto con doghe in alluminio a voi la scelta come chiamarlo Prodotti funzionali per ingressi a alto traficco. Uso indoor e outdoor Tappeti tecnici Zerbino tecnico o tappeto con doghe in alluminio a voi la scelta come chiamarlo È la migliore soluzione per garantire

Dettagli

2. Mascheratura. mascheratura 3M in carozzeria

2. Mascheratura. mascheratura 3M in carozzeria Mascheratura 2. Mascheratura Le soluzioni per la mascheratura 3M in carozzeria 2.1 Nastri da mascheratura e nastri speciali 2.2 Protezione dei forni 2.3 Film, carta e cordoli da mascheratura I sistemi

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

Requisito OGPRO07 PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE

Requisito OGPRO07 PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Requisito OGPRO07 PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Sono predisposti documenti riguardanti le modalità di pulizia, lavaggio, disinfezione e sterilizzazione di tutti gli strumenti ed accessori. SOMMARIO 1.

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

2017 AUTOCLAVI

2017 AUTOCLAVI 2017 AUTOCLAVI www.falcinstruments.it AUTOCLAVI 4 I AUTOCLAVI DA PAVIMENTO 4 I Autoclavi con essiccamento, raffreddamento e diverse modalità di sterilizzazione 5 I Autoclavi con funzione di essicamento

Dettagli

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l DESTINAZIONE PROPRIETA' Fondo ruvido per esterno interno. Consigliato su intonaci vecchi e nuovi, cemento armato, cartongesso, vecchie pitture purchè ben aderenti al supporto. Inoltre, Microprimer è particolarmente

Dettagli

EMELUX-LED. Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato. Per altre tensioni, chiedere información. Moduli LED.

EMELUX-LED. Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato. Per altre tensioni, chiedere información. Moduli LED. 1. CARATTERISTICHE TECNICHE CORPO ILLUMINANTE RIFLETTORE TERMINALI Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato TENSIONE DI ALIMENTAZIONE TIPO DI LAMPADINA 220-230 V, 50-60 Hz (elettronica).

Dettagli

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 )

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 ) Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 ) Una panoramica completa, teorica e pratica, sullo "stato dell arte" di una tecnologia che presenta ancora molti lati sconosciuti e che è caratterizzata

Dettagli

INCUBATORE serie ICT Falc Instruments

INCUBATORE serie ICT Falc Instruments MONTEPAONE S.r.l. A P P A R E C C H I E ST R U M E NT I S C I E NT IF I C I INCUBATORE serie ICT Falc Instruments Incubatore da laboratorio a circolazione naturale. I modelli ICT a flusso d aria riscaldata

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1.1-10.16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE 127x15x2000mm cod. 127H15 UTILIZZO MEDIO A m2

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

480 x 500, 1000 x 720 o a disegno Cliente.

480 x 500, 1000 x 720 o a disegno Cliente. Teknofibra termoriflettente adesivo 201211533 ca 2 mm 420 g/m² h 1500 mm 202211533 ca 4 mm 560 g/m² h 1500 mm 216211533 ca 6 mm 700 g/m² h 1500 mm 209211533 ca 10 mm 1280 g/m² h 1500 mm Isolante termoriflettente

Dettagli

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Edoardo Bossini, Stefano Grazzi L importanza della misura La determinazione dell angolo del telescopio è ovviamente essenziale per ricostruire

Dettagli

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all Risparmio energetico Elevate prestazioni Isolamento termico Isolamento acustico Spessori ridotti Continuità di isolamento Perfetta barriera al vapore Pulizia dei materiali Durata nel tempo Ristrutturazioni

Dettagli

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS A UV plant from the point of view of a coating manufacturer 1 INTRODUZIONE Perché la tecnologia UV? PRODOTTO SILAP ALIMENTATORE PER LAMPADE UV Potenza uscita da

Dettagli

Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti

Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti Applicazioni Ambiente, Rimozione di Graffiti 1/27 2/27 3/27 4/27 5/27 6/27 7/27 8/27 9/27 10/27 11/27 12/27 13/27 14/27 15/27 Autobus con graffito di vernice nera su carrozzeria e su adesivo della bandiera

Dettagli

Industria Mondo MSK PE PROFIL MASKOPRI FILM Industria / Industria / Industria /

Industria Mondo MSK PE PROFIL MASKOPRI FILM Industria / Industria / Industria / / Elevata conformabilità Particolare nastro maschera monoadesivo ad alta conformabilità con supporto in LDPE, realizzato specificamente per la mascheratura di paraurti e aree delle auto con forme particolarmente

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG Istruzioni di funzionamento R Sistema a riflessione diretta OG N. di disegno 7065/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazioneil sistema a riflessione diretta rileva oggetti e materiali senza entrare in

Dettagli

Scheda N. CONFEZIONAMENTO LOTTO 2 1. Descrizione Attrezzatura

Scheda N. CONFEZIONAMENTO LOTTO 2 1. Descrizione Attrezzatura 1 NASTRO TRASPORTATORE A BANDA 1 Costruzione in acciaio inox 18/10. Versione con banda larghezza mm. 300. Motore con pignone 0.18 kw con convertitore di frequenza (FUG) esterno. Protezione motore: IP55,

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

Controlli cicli ID&CO PRODOTTI PER LA STERILIZZAZIONE BD 113+/ITL BD 125/ITL

Controlli cicli ID&CO PRODOTTI PER LA STERILIZZAZIONE BD 113+/ITL BD 125/ITL I controlli periodici dei cicli hanno lo scopo di verifi care la funzionalità delle autoclavi utilizzate e l effi cacia del processo di sterilizzazione. I controlli possono essere di tipo chimico o biologico.

Dettagli

LISTINO PREZZI GIUGNO 2015

LISTINO PREZZI GIUGNO 2015 LISTINO PREZZI GIUGNO 2015 L ESTRUSO ACRILICO È IL SUPPORTO IDEALE PER REALIZZARE DIME FORATE PER CARTINE TERMOADESIVE. IL PRODOTTO È FORNIBILE IN DOPPIA MODALITÀ: INTERO PER LA MASSIMA CONVENIENZA, OPPURE

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

BL Lampeggiatori stroboscopici

BL Lampeggiatori stroboscopici INFORMAZIONI PRODOTTO BL 200 - Lampeggiatori stroboscopici Pagina 1 601- F.01U.004.339 A1.it/ 06.12.2004 Sommario 1. Descrizione del prodotto.......................... 3 2. Caratteristiche....................................

Dettagli

Vetrina refrigerata ventilata-remota

Vetrina refrigerata ventilata-remota La gamma Drop-in di Electrolux rappresenta la soluzione ideale per le necessità della moderna distribuzione. La perfetta integrazione con l'ambiente circostante la rende estremamente versatile, sia per

Dettagli

SONDE REMOTE DI TEMPERATURA

SONDE REMOTE DI TEMPERATURA SEZIONE 2c SONDE REMOTE DI TEMPERATURA Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.2c.pdf MT140-001 sez.2c 1 INDICE SEZIONE 2c CONTROLLO AMBIENTE SONDA DI TEMPERATURA

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND6001001 Coordinometro automatico digitale LEA_IT_PND6001001 Coordinometro automatico digitale Descrizione _ Il coordinometro automatico digitale IP è interamente sviluppato e realizzato da Pizzi

Dettagli

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC STORIA D UN PROGETTO Il 06 di ottobre 2008 la Centrale di Sterilizzazione EOC Apre le porte a Biasca.

Dettagli

ETICHETTE ADESIVE MG VYT

ETICHETTE ADESIVE MG VYT 1 ETICHETTE ADESIVE MG VYT prefustellate Le etichette adesive in vinile dielettrico MG VYT, idonee per la siglatura di componentistica interna o esterna, sono realizzate su supporto prefustellato. Le misure

Dettagli