COMUNE DI SAN VINCENZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN VINCENZO"

Transcript

1 COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE REPORT SULL ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE ANNO 2012 A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa Martina Pietrelli, 18 febbraio 2013

2 INDICE 1. INTRODUZIONE L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO IL SITO WEB ALTRE ATTIVITA DELL UFFICIO LA COMUNICAZIONE. 16

3 1. INTRODUZIONE La relazione annuale delle attività dell Ufficio relazioni con il pubblico e comunicazione illustra sinteticamente il lavoro svolto nel corso dell anno, offrendo agli amministratori e ai responsabili dei servizi uno spaccato statistico importante sulle tipologie di richieste e di segnalazioni che i cittadini fanno all ufficio che per sua natura dovrebbe svolgere la funzione principale di intermediario nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione. L obiettivo è quello di offrire una base di riflessione utile per apportare modifiche e dove necessario anche miglioramenti nell organizzazione dei vari servizi pubblici o comunali e avere una visione complessiva delle criticità e dei bisogni principali dei cittadini L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO In questa prima parte della relazione sono riportate le statistiche relative all attività dell Ufficio relazioni con il pubblico durante il 2011 e al sito internet. Partendo dall Ufficio relazioni con il pubblico le statistiche del 2012 ci dicono che: sono state le persone che si sono rivolte all URP nel 2012 (571 persone in più rispetto al 2011 pari a un incremento percentuale del 30%) Il 37% l ha fatto di persona, il 51% per telefono e il 12% per Il 48% ha chiesto informazioni, il 27% un numero di telefono, il 8% moduli e bollettini L 8% (cioè 200 persone) si è rivolto a noi per reclamare e segnalare dei disservizi o delle situazioni ritenute critiche. (- 1% rispetto all anno precedente ma in termini assoluti 33 persone in più. MEZZO CONTATTI PERSONA 930 TELEFONO TOTALE 2471

4 Quali sono stati i motivi principali all origine dei reclami e delle segnalazioni delle persone? I reclami (pari a 54) riguardano per il 37% la polizia municipale (pagamento delle multe, difficoltà di contatto con il comando) e per il 29% la viabilità (parcheggi, piste ciclabili, caos estivo). Il 17% dei reclami, infine, riguarda i servizi pubblici in particolare la gestione del servizio idrico, l illuminazione pubblica, la presenza dei rifiuti in spiaggia e nel paese. Per quanto riguarda le segnalazioni (che sono state 146), il 26% si concentra sulla Polizia municipale, il 21% sui servizi erogati direttamente dal comune, il 14% invece su quelli pubblici in generale (acqua, luce, trasporti, rifiuti). Al 10% si attestano le segnalazioni dei cittadini per i rifiuti e la pulizia del paese e per il la viabilità e i parcheggi. L 8% del totale delle segnalazioni 2012 ha invece riguardato la spiaggia, la sua pulizia e la sua fruizione. 4 Nei due grafici sottostanti il riepilogo di tutti i reclami e le segnalazioni pervenute all ufficio nel TIPOLOGIA RECLAMI VIABILITA' E PARCHEGGI 16 POLIZIA MUNICIPALE 20 RUMORE 2 SERVIZI ON LINE DEL COMUNE 0 LAVORI PUBBLICI 1 RIFIUTI E PULIZIA DEL PAESE 1 SPIAGGIA 0 SERVIZI PRIVATI 0 SERVIZI PUBBLICI (LUCE, ACQUA, TRASP., etc 0 SERVIZI COMUNALI 9 RAPPORTO COMUNE-CITTADINI 0 ABUSI E CONTROLLI 0 ALTRO 5 TOTALI 54

5 TIPOLOGIA SEGNALAZIONI VIABILITA' E PARCHEGGI 12 POLIZIA MUNICIPALE 32 RUMORE 8 SERVIZI ON LINE DEL COMUNE 0 LAVORI PUBBLICI 3 RIFIUTI E PULIZIA DEL PAESE 13 SPIAGGIA 10 SERVIZI PRIVATI 4 SERVIZI PUBBLICI (LUCE, ACQUA, TRASP., etc SERVIZI COMUNALI 26 RAPPORTO COMUNE-CITTADINI 0 ABUSI E CONTROLLI 0 ALTRO 20 TOTALI 146 5

6 6 Per quanto riguarda, invece, il principale motivo di contatto dell Ufficio da parte dei cittadini, vale a dire la richiesta di informazioni, che nel 2012 ha riguardato 1189 persone, evidenzierei che: il 39% ha chiesto informazioni sui servizi pubblici vale a dire orari, recapiti, numeri di telefono di uffici comunali ma anche delle aziende che gestiscono i servizi pubblici, dell ufficio affissioni o dell APT, delle poste, dei carabinieri. Il 4% invece ha chiesto recapiti e informazioni anche su servizi privati, a cominciare dalle attività commerciali e turistiche. Il 24% ha chiesto informazioni sulle scadenze e sui pagamenti, e il 12% sulle procedure e le normative da seguire per inoltrare domande o fare pratiche di competenza comunale ma non solo. In queste due voci sono state comprese anche le informazioni e la consegna dei moduli e dei bollettini relativi ai procedimenti in corso nel Comune. L 8% ha invece richiesto informazioni turistiche, il 4%, invece, informazioni culturali e relative agli eventi e alle manifestazioni organizzate a San Vincenzo.

7 Nel grafico sottostante il riepilogo di tutte le richieste di informazione pervenute all ufficio nel TIPOLOGIA INFORMAZIONI AMBIENTE E SALUTE 10 BANDI E CONCORSI 33 LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA 8 MANIFESTAZIONI ED EVENTI 99 ORARI E RECAPITI UFFICI E SERVIZI COMUNALI 290 ORARI E RECAPITI PRIVATI 11 ORDINANZE E DIVIETI 47 PRATICHE, PROCEDURE E MODULISTICA 460 SCADENZE E PAGAMENTI 23 SERVIZI PUBBLICI LOCALI 47 SPORT E TEMPO LIBERO 13 TURISMO 148 TOTALI

8 3. IL SITO WEB Il 2012 è stato un anno molto positivo in termini di visite per il nostro sito web, con una crescita dei visitatori che sfiora il 20% in più rispetto al Nel 2012 il numero totale di visitatori è stato di per un totale di pagine visitate (nel 2011 i visitatori sono stati per un totale di pagine visitate). Il mese in cui ci sono state più visite è giugno con visitatori. Il mese con meno visite è novembre con accessi. ( nel 2011 giugno con visitatori. Il mese con meno visite è stato novembre con accessi.) Il giorno della settimana che ha fatto registrare il maggior numero di visite è il lunedì con visitatori, mentre è il sabato il giorno con meno visite (18.244). La pagina in assoluto più visitata è l Home page, seguita dalla pagine della Webcam. Balzo in avanti del portale del Turismo la cui home page si attesta in terza posizione, seguita da Bandi e concorsi, e a ruota dagli Uffici comunali. 8 STATISTICHE SITO WEB ANNO 2012: MESI Mese Visitatori Pagine visitate Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

9 Prima di riportare i percorsi di visita, dai quali si può verificare quali siano le pagine più visitate, penso sia interessante dare un breve cenno anche sulla provenienza dei visitatori del nostro sito che è la più disparata. Nelle due tabelle sottostanti ho riportato solo le provenienze principali. Per una consistente percentuale di visitatori non è stato possibile riconoscere la provenienza. Questo fatto non è superabile perché gli utenti che si collegano impediscono al sistema di rintracciare la provenienza del server dal quale effettuano l accesso. 9 ANALISI CONTATTI SITO WEB 2012: LINGUA Lingua % Italiano (Italia) 39,5% Non riconosciuta 53,3% Tedesco 1,8% Inglese (Stati Uniti) 1.8% Tedesco (Svizzera) 1% Francese (Francia) 0.6% Olandese (Paesi Bassi) 0.1% Inglese (Gran Bretagna) 0.4% ANALISI CONTATTI SITO WEB 2012: PROVENIENZA Continenti % America 0,10% Europa 43.12% Asia 0,26% Africa 0,01% Oceania 0,02% Non riconosciuto 56.49% Paese % Non riconosciuto (o solo IP) 50.5% Italia (.it) 37.9% Network (.net) 4.3% Svizzera (.ch) 1.8% Commerciale (.com) 1.6% Germania (.de) 1.2% Olanda (Paesi Bassi) (.nl) 0.6% Francia (.fr) 0.3% Austria (.at) 0.5% Belgio (.be) 0.2% Russia (.ru) 0.2% Polonia (.pl) 0.2% Repubblica Ceca (.cz) 0.1% Ungheria (.hu) 0.1%

10 Di seguito i grafici con i principali percorsi di visita degli utenti. Pagina di ingresso al sito Visite Ricorrenza 10 Home % Home > Servizi on-line > Webcam [Portale del Turismo -...ti Privati Affitti Estivi [Portale del Turismo -...zo > Le spiagge e il mare Home Home > Canali > Bandi e concorsi Home Home > Il Comune > Uffici [Portale del Turismo -...i San Vincenzo (LI)] Home % % % % % % % %

11 Seconda pagina visitata Visite Ricorrenza Home % Home Home > Servizi on-line > Webcam Home > Canali > Bandi e concorsi Home > Il Comune > Uffici Home > Canali > Modulistica [Comune di San Vincenz... > Archivio Atti pubblici [Comune di San Vincenz...l mese di giugno.[id:355] Home > Il Comune > Sindaco [Comune di San Vincenz...me > Canali > Albo online % % % % % % % % % 11

12 Terza pagina visitata Visite Ricorrenza Home % 12 Home % Home % [Portale del Turismo -...zo > Le spiagge e il mare % Home > Canali > Bandi e concorsi > Concorsi % Home > Servizi on-line > Webcam % Home > Canali > Bandi e concorsi > Bandi di gara % Home > Il Comune > Uffici % [Portale del Turismo -...ti Privati Affitti Estivi % [Comune di San Vincenz...enzo > Luoghi da Visitare %

13 Ultima pagina visitata (pagina di uscita dal sito) Visite Ricorrenza Home % 13 Home > Servizi on-line > Webcam % [Portale del Turismo -...zo > Le spiagge e il mare % Home % [Portale del Turismo -...ti Privati Affitti Estivi % [Comune di San Vincenz... > Archivio Atti pubblici % [Comune di San Vincenz...me > Canali > Albo online % [Comune di San Vincenz...enzo > Luoghi da Visitare % [Comune di San Vincenz...e tasse > I.M.U. aliquote % Home > Canali > Bandi...oncorsi > Concorsi Attivi %

14 4. ALTRE ATTIVÀ DELL UFFICIO In questo capitolo ho riassunto gli altri procedimenti dei quali si occupa l URP. 4.1 Il bonus energia e gas. Dal 2009, primo anno di introduzione dell iniziativa da parte del governo nazionale, l Ufficio riceve, istruisce e archivia le domande di bonus energia e dal 2011 anche di bonus gas naturale. Questa la situazione relativa al Persone 48 Bonus energia 48 Bonus gas 26 Domande totali 74 Persone 48 Italiani 36 Stranieri 12

15 4.2 Il registro del testamento biologico Prosegue l esperienza del Registro del testamento biologico, istituito con la delibera di Giunta n. 134 del e attribuito di competenza all Ufficio. Nel 2012 non sono stati depositati testamenti biologici. Al rimangono dunque 5 i testamenti biologici depositati in Comune da parte dei cittadini L assistenza alla compilazioni dei bandi L ufficio ha sempre svolto anche un attività di assistenza alla compilazione delle domande e di informazione generale sulla compilazione dei moduli. Quest anno l attività è stata potenziata in particolare in occasione del bando per il contributo all affitto ma in generale anche per gli altri bandi (iscrizione asilo nido e agevolazioni sociali) relativi all Area dei servizi alla persona. Mi preme sottolineare in particolare che al di là dell imput interno a svolgere questo tipo di attività, l assistenza alla compilazione delle domande e dei moduli in generale, anche quelli che non riguardano il Comune, è una richiesta in fortissima crescita, sia per l alto numero di anziani presenti a San Vincenzo, che per gli stranieri, sempre più numerosi e soprattutto spesso in difficoltà. In questo senso il personale dell ufficio è spesso impreparato a evadere questo tipo di bisogno da parte del cittadino, cosa che sarebbe opportuno a mio avviso superare dotando l ufficio degli strumenti adeguati per farvi fronte, in particolare attraverso la formazione del personale. 4.4 Il servizio URP e BIBLIOTECA Da maggio 2010 il personale dell URP e della BIBLIOTECA svolge il servizio di apertura al pubblico di entrambi i servizi il sabato mattina dalle 9 alle 12 presso i locali della Biblioteca. Così come nel 2011, anche nel 2012 si è confermata la tendenza dei cittadini a rivolgersi al servizio nella stragrande maggioranza dei casi per avere accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi, in particolare alle postazioni web presenti. In ogni caso la richiesta di informazioni è cresciuta in questo anno, segno che i cittadini hanno col tempo imparato che il sabato in Biblioteca si possono chiedere e avere informazioni sui servizi comunali, sulle scadenze, sui recapiti e gli orari, etc, etc Ribadisco in questa sede quello che ho già scritto nelle relazioni dei due anni precedenti, vale a dire che dalle richieste che si ricevono il sabato mattina, non sarebbe male che alcuni servizi come l anagrafe o il protocollo stessero aperti anche il sabato mattina, magari non sempre ma in alcuni periodi dell anno, da aprile ad ottobre ad esempio. 4.5 Lo sportello del movimento consumatori Dal 2000 il Comune ha stipulato una convenzione con il Movimento Consumatori della Bassa Val di Cecina che ha portato alla costituzione di uno sportello gestito dall Associazione che due volte alla settimana (lunedì e mercoledì) apre al pubblico nei locali dell Ufficio relazioni con il pubblico. La convenzione è stata rinnovata nel 2012 con valenza triennale e scadrà il Il contributo che l Amministrazione concede al Movimento Consumatori è di euro annui. Compito dell URP è quello di indirizzare le persone allo sportello quando se ne presenti la

16 necessità, fornire i recapiti e le informazioni relative allo sportello quando richiesto dai cittadini, monitorare che il servizio venga svolto con continuità, chiedere al relazione annuale di resoconto dell attività dello sportello e liquidare il contributo previsto dalla convenzione. Il notevole afflusso di persone allo sportello che, unito alla richiesta di consulenze telefoniche, ha fatto toccare nel 2011 circa consulenze annuali, ci dice però che questo sportello si configura come un vero e proprio servizio per i cittadini, non solo per la loro difesa come consumatori, ma anche come cittadini nei confronti delle aziende pubbliche e a volte anche delle pubbliche amministrazioni. Il rapporto con il Movimento consumatori, dunque, aumenta senza dubbio la capacità di risposta della pubblica amministrazione a problemi che spesso vanno oltre la sfera di competenza del comune, ma per i quali le persone tendono comunque a rivolgersi al comune di appartenenza perché spesso non sanno dove andare e non trovano risposte e referenti altrove. Soprattutto, dopo l abolizione all inizio del 2010 della figura del difensore civico, il versante della tutela del cittadino dagli abusi o dai disservizi della pubblica amministrazione è rimasto scoperto, anche perché il ricorso al giudice di pace non è più gratuito e inoltre per San Vincenzo c è anche il problema che l ufficio si trova solo a Piombino. Dunque, il Movimento consumatori tende sempre di più a svolgere anche un servizio di tutela del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni, mentre parallelamente si va ampliando sempre di più il fronte dei ricorsi e dei reclami verso le aziende che erogano servizi pubblici in particolare a livello locale l acqua e il gas, a livello nazionale la telefonia. In conclusione, mi sembra giusto ribadire in questa occasione l importanza di questo servizio che, anche se gestito da un associazione, colma un vuoto di competenze e di risposte ai cittadini nel campo della loro tutela di consumatori e spesso di cittadini, che difficilmente con la situazione attuale dei comuni, compreso il nostro, sarebbe colmabile in modo diverso Lo sportello handicap Lo sportello handicap è un servizio di informazione e consulenza per le persone disabili gestito all associazione In Viaggio con noi e regolamentato da un apposita convenzione che l associazione ha stipulato con l Amministrazione comunale anche per l annualità 2012/13. Lo sportello è autonomo dall attività dell URP, ma la sua collocazione è nei nostri uffici per cui mi sembrava giusto parlare della sua presenza. Dal 2010 lo sportello è aperto il giovedì pomeriggio su appuntamento. Il resoconto sull attività dello sportello non viene presentato all URP ma all ufficio di competenza. Noi ci limitiamo a segnalare la presenza dello sportello a chi ne faccia richiesta o a chi riteniamo possa averne bisogno. 5. LA COMUNICAZIONE Dopo il ridimensionamento dell attività di comunicazione subita dall ufficio nel 2011, il 2012 è proseguito in continuità e dunque sono state portate avanti solo alcune iniziative fondamentali e in qualche modo standard, come la realizzazione del programma degli eventi estivi (finanziato in parte anche dal settore degli spettacoli), la pubblicizzazione del piano triennale delle opere pubbliche e la pubblicazione dell inserto dei recapiti comunali sull elenco telefonico SEAT che da solo costa oltre 1000,00 euro. Le altre attività di comunicazione hanno riguardato in particolare la gestione del sito web, l impostazione e la stampa di inviti e volantini in piccole quantità per iniziative minori come cerimonie, inaugurazioni, iniziative della biblioteca. A fine 2012 siamo riusciti a trovare le risorse per provvedere all adeguamento normativo del sito internet del Comune alle nuove norme in materia di trasparenza del procedimento amministrativo che terrà impegnato l ufficio almeno per la prima parte dell anno 2013.

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE STATISTICA ANNO 2010 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E SITO WEB COMUNALE A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa Martina

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE REPORT SULL ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE ANNO 2013 A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE STATISTICA ANNO 2011 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E SITO WEB COMUNALE A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa Martina

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO

COMUNE DI SAN VINCENZO COMUNE DI SAN VINCENZO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE REPORT SULL ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE ANNO 2014 A cura del Responsabile dell Ufficio dott.ssa

Dettagli

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense CASTELLO ESTENSE Report 2015 A cura di U.O. Castello Estense APERTURE e ORARI Il museo del Castello Estense è stato aperto 340 giorni nell anno 2015. Oltre al giorno di Natale, il museo è stato chiuso

Dettagli

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra ALLEGATO A) all Avviso Pubblico PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO GUIDE E L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DEI RELATIVI APPARATI (TABLET) PER IL MUSEO DEL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA CON SERVIZIO DI

Dettagli

STATISTICHE ACCESSI. Anno Comune di Cologno Monzese. U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico

STATISTICHE ACCESSI. Anno Comune di Cologno Monzese. U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico STATISTICHE ACCESSI Comune di Cologno Monzese Anno 21-211 U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico 1 Indice AFFLUSSI UTENTI Confronto contatti anno in corso e anni precedenti ANALISI SULL AFFLUSSO IL CONTATTO

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI SEGRETERIA DECRETO SINDACALE N. 15 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO

SETTORE AFFARI GENERALI SEGRETERIA DECRETO SINDACALE N. 15 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO SETTORE AFFARI GENERALI SEGRETERIA DECRETO SINDACALE N. 15 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO Premesso che l art. 50 del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000 attribuisce

Dettagli

Città di Treviso. URP Ufficio relazioni con il pubblico. Report attività. - Anno Comune di Treviso -

Città di Treviso. URP Ufficio relazioni con il pubblico. Report attività. - Anno Comune di Treviso - Città di Treviso URP Ufficio relazioni con il pubblico Report attività - Anno 2011 - - Comune di Treviso - INDICE Relazione sull attività dell URP Tabelle e grafici: 1. Contatti utenza 2. Informazioni

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

Comune di Santarcangelo

Comune di Santarcangelo Comune di Santarcangelo Contatti Urp anni 1995-2004 * il dato del 2004 comprende i contatti Urp + le presenze dello sortello certificazioni anagrafiche giugno-dicembre 2004 45000 40.617* 40000 35000 30000

Dettagli

La mobilità del Turismo

La mobilità del Turismo Direzione Compartimentale Toscana Liguria Umbria Marche e Sardegna La mobilità del Turismo Un analisi per la Toscana A cura di ELISABETTA VENTISETTE Assegnista di Ricerca Università di Firenze DISEI Istat

Dettagli

Il turismo in Lombardia nel 2018

Il turismo in Lombardia nel 2018 Il turismo in Lombardia nel 2018 Giugno 2019 Federica Ancona I numeri del turismo lombardo nel 2018 17.198.394 arrivi 41.152.681 presenze 2,39 giorni la durata media del soggiorno I dati presentati nel

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 216 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Nel 216 il numero complessivo delle strutture ricettive è aumentato

Dettagli

Report statistiche web 2012

Report statistiche web 2012 Report statistiche web 2012 Periodo 1-gen-2012-31-dic-2012 Geologia sismica e suolo...2 Geological seismic and soil survey...5 I suoli dell Emilia-Romagna...7 Cartografia Geologica della Regione Emilia-Romagna...9

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2004/00174 Del : 11/03/2004 Esecutiva da: 11/03/2004 Proponenti : Unità Operativa Complessa (U.O.C.) Relazioni sindacali e Organizzazione Direzione Organizzazione

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Dopo un 2005 in calo, il turismo biellese è tornato a crescere (230.823 presenze, +3,1% sul 2005) pur non raggiungendo il massimo storico del 2004 che aveva registrato 242.383 presenze. L andamento

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Regolamento comunale UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 85 del 19.12.2012 REGOLAMENTO COMUNALE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) Allegato

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA (BO) SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Report attività svolte dall URP nell anno 2002 OPERAZIONI EFFETTUATE NEL 2002 Suap Scuola/Cultura 9% 6% Serv. Sociali 4% Ambiente 9%

Dettagli

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) SINDACO Area politica Segreteria del Sindaco ed Assessori Consiglio Comunale Commissioni Consiliari

Dettagli

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO a cura del CENTRO STUDI TURISTICI Firenze, 30 giugno 2004 NOTA METODOLOGICA Indagine presso gli operatori dell intermediazione e della produzione turistica 3-16

Dettagli

Ragione sociale Inserire la Ragione Sociale dell attività per esteso (es: Mia Ragione Sociale SNC)

Ragione sociale Inserire la Ragione Sociale dell attività per esteso (es: Mia Ragione Sociale SNC) Partecipa al questionario, ci aiuterai a farti trovare e far conoscere questa terra e le sue ricchezze. Compilare in stampatello con calligrafia leggibile ANAGRAFICA PERSONALE In questa sezione verranno

Dettagli

ANAGRAFICA PERSONALE In questa sezione verranno raccolti i dati personali Indirizzo

ANAGRAFICA PERSONALE In questa sezione verranno raccolti i dati personali Indirizzo Partecipa al questionario, ci aiuterai a farti trovare e far conoscere questa terra e le sue ricchezze. Compilare in stampatello con calligrafia leggibile ANAGRAFICA PERSONALE In questa sezione verranno

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive

Comune della Spezia Sportello Unico Attività Produttive C.d.r Commercio Attività produttive DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Tipologia del servizio al pubblico: il SUAP rivolge il suo servizio alle attività economiche imprenditoriali che operano nei settori commerciali ed artigianali incluse

Dettagli

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera

IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera IAT GENNAIO 2010 Dati statistici dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera STATISTICHE MENSILI gennaio 2010 dei contatti registrati presso lo IAT di Carpi,

Dettagli

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio Customer Satisfaction E intendimento dell Amministrazione Comunale condurre un indagine nella Città di Pachino sulla qualità dei servizi resi dagli uffici comunali alla cittadinanza. L'intento è quello

Dettagli

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo Polizia Municipale Pesaro: Home Home Polizia Municipale Pesaro Siete qui: Home In primo piano * * * * 13/09/17 14:04 Polveri sottili, tornano le limitazioni Divieto accesso in zona blu ai veicoli più inquinanti.

Dettagli

ORGANIGRAMMA. Servizio Ufficio Attività Personale Indirizzo Orari di apertura al pubblico

ORGANIGRAMMA. Servizio Ufficio Attività Personale  Indirizzo Orari di apertura al pubblico ORGANIGRAMMA Segreteria comunale Segretario comunale Assistenza e verbalizzazione sedute degli organi collegiali; attività rogatoria e di autentica di contratti e sottoscrizioni nell interesse del comune

Dettagli

COMUNE DI ROVERETO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Resoconto attività 2016

COMUNE DI ROVERETO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Resoconto attività 2016 COMUNE DI ROVERETO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Resoconto attività 216 Rovereto, aprile 217 Premessa Nel corso del 216 l Ufficio Relazioni con il pubblico ha focalizzato il proprio operato sullo

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA ORGANISMI DI VIGILANZA e CONTROLLO COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI NUCLEO DI VALUTAZIONE AREA SEGRETERIA Contenzioso e Legale, Giudice di Pace,

Dettagli

Comune di Lavagna ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI

Comune di Lavagna ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI Comune di Lavagna DECRETO DEL SINDACO N. 48 DEL 26/03/2015 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI E SERVIZI COMUNALI I L S I N D A C O Premesso che l art. 50, comma 7 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.

Dettagli

COSTI ANNO 2014 PERSONALE altre spese SOCIALI

COSTI ANNO 2014 PERSONALE altre spese SOCIALI SOCIALI domanda l'uff. amm.vo Ente istruisce l'istanza - viene pagato dall INPS, in un unica soluzione, entro 45 giorni dalla data di ricevimento dei dati trasmessi dal Comune. Assegno di maternità 760,83

Dettagli

COSTI ANNO 2015 PERSONALE altre spese SOCIALI

COSTI ANNO 2015 PERSONALE altre spese SOCIALI SOCIALI domanda l'uff. amm.vo Ente istruisce l'istanza - viene pagato dall INPS, in un unica soluzione, entro 45 giorni dalla data di ricevimento dei dati trasmessi dal Comune. Assegno di maternità 760,83

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo

Conferimento delle funzioni di Polizia Locale all'unione Pian del Bruscolo Home Polizia Municipale Pesaro Siete qui: Home In primo piano * * * * 06/11/17 13:14 Rotonda in via Mameli, parte la sperimentazione Tra il centro Benelli e il Trony. 30/10/17 15:04 Sicurezza e prevenzione:

Dettagli

Capitolo 8 - Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 - Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO La costante espansione del settore turistico biellese è continuata anche nel 2000 con ottimi risultati: infatti, è aumentato del 3% il numero di esercizi ricettivi (ma non quello dei posti letto,

Dettagli

COSTI ANNO 2017 SOCIALI

COSTI ANNO 2017 SOCIALI SOCIALI domanda l'uff. amm.vo Ente istruisce l'istanza - viene pagato dall INPS, in un unica soluzione, entro 45 giorni dalla data di ricevimento dei dati trasmessi dal Comune. Assegno di maternità 759,83

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007 I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze 22 giugno 7 1 Le presenze in Toscana negli ultimi anni (1/6) totale 42.. Totale presenze per anno- Toscana 1-6 4.. 38.. 36.. 34.. 32.. 1 2 3 4 6 Dopo il 1

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

Relazione attività URP ottobre/dicembre 2013

Relazione attività URP ottobre/dicembre 2013 Spett.le Comune di Monopoli c.a Egr. Sindaco Dott. Emilio Romani Egr. Dirigente Dott. Pietro D Amico Prot. 1503/2014 Bari, 17 Marzo 2014 Oggetto: relazione attività Urp/Informagiovani da OTTOBRE a DICEMBRE

Dettagli

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

Servizi agli studenti - Segreteria studenti Servizi agli studenti - Segreteria studenti La Segreteria studenti è il punto di riferimento per ogni "passo" amministrativo della carriera degli studenti : immatricolazione, richiesta di certificazioni,

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Comando Generale - Relazioni esterne CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI RELAZIONI ESTERNE www.comune.torino.it/vigiliurbani/contactcenter www.comune.torino.it/vigiliurbani/sportellocittadino

Dettagli

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA (BO) SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Report attività svolte dall URP OPERAZIONI EFFETTUATE NEL 2003 Operazioni effettuate divise per servizio su un totale di n 22.970 operazioni

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa

Nota: non è al momento prevedibile la tempistica di attivazione dei servizi on.line gestiti dall Unità organizzativa Elenco procedimenti Servizi alla Unità organizzativa responsabile l istruttoria: Settore AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA Centro di Attivita' Anagrafe- Istruzione-Cultura Sport e Servizi Sociali:

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia DONNE E TERRITORIO. Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico DONNE E TERRITORIO Percorso di conoscenza del territorio e introduzione alla lingua italiana Giovedì 26 marzo 2009

Dettagli

Comune di Casalpusterlengo. Bando

Comune di Casalpusterlengo. Bando Comune di Casalpusterlengo Bando per iniziativa di collaborazione civica: volontariato e partecipazione. INDICE 1. PREMESSA 2. CHI PUÒ ADERIRE 3. ELENCO ATTIVITÀ 4. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

STATISTICA ANNO 2012 ACCESSI URP E SITO WEB

STATISTICA ANNO 2012 ACCESSI URP E SITO WEB STATISTICA ANNO 2012 ACCESSI URP E SITO WEB a cura dell' Febbraio 2013 URP LE STATISTICHE 2012 7137 cittadini che hanno utilizzato i servizi dell'ufficio 5767 Utenti allo sportello 1200 Utenze telefoniche

Dettagli

Rilevazione Qualitativa

Rilevazione Qualitativa Rilevazione Qualitativa Presenza Utenza Presenza Utenza 2008 2824 3080 4093 3385 4222 4281 40567 3016 2410 1636 3208 3932 4480 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Dettagli

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale Consiglio Uffici Speciali Temporanei Unità di Progetto Staff Giunta Sindaco Conferenza delle Posizioni Organizzative con Funzioni di Responsabilità Consiglio Circoscrizionale Nucleo di Valutazione Segretario

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO INDAGINE CONGIUNTURALE 2016 VS. 2015 SULL ANDAMENTO DEL SETTORE ALBERGHIERO ITALIANO RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI 2016 VS. 2015: ANDAMENTI (PERIODO GIUGNO SETTEMBRE) - ANDAMENTI CON SENSIBILI AUMENTI

Dettagli

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo URBANISTICA - TERRITORIO AMBIENTE Recupero e ristrutturazione di edifici comunali, a mezzo di assegnazione di fondi europei,

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO ARRIVI PER MERCATI ESTERI - INVERNO '98-'99 CZ+SK 4% H 3% DK 3% ALTRI 17% D 45% NL 4% PL 4% A 4% B 8% GB 8% periodo: INVERNO '98-'99 STATO

Dettagli

RIPARTIZIONE AGRICOLTURA, FIERE E MERCATI, MUSEO. Spesa Previsione 2013

RIPARTIZIONE AGRICOLTURA, FIERE E MERCATI, MUSEO. Spesa Previsione 2013 RIPARTIZIONE AGRICOLTURA, FIERE E MERCATI, MUSEO Museo civico di storia naturale 154.605,08 151.046,06 149.657,12 135.067,00 102.026,48 Personale 104.236,06 104.490,39 103.920,23 85.232,00 60.424,92 Acquisti,

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

Lo stato degli Urp nei Comuni e nelle Province del territorio emiliano-romagnolo Marco Mancini Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi

Lo stato degli Urp nei Comuni e nelle Province del territorio emiliano-romagnolo Marco Mancini Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi Lo stato degli Urp nei Comuni e nelle Province del territorio emiliano-romagnolo Marco Mancini Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Anno solare 2015 in Alto Adige 1. gennaio dicembre 2015

Anno solare 2015 in Alto Adige 1. gennaio dicembre 2015 Anno solare 215 in Alto Adige 1. gennaio - 31. dicembre 215 Andamento degli arrivi negli anni 211-215 7 Arrivi: Pernottamenti: Permanenza: Occupazione lorda: 6.495.949 (+5,8% rispetto al 214, +11% rispetto

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Tav Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale e Atti

Tav Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale e Atti Tav. 5.1 - Attività degli organi istituzionali del Comune di Albano Laziale - 2012 e 2013 Atti 2012 2013 Atti degli organi dell'ente: Delibere di Giunta 244 222 Delibere di Consiglio 56 68 Sedute di Consiglio

Dettagli

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI La presente indagine è stata sottoposta on line da Ebtt agli oltre 9000 contatti presenti del database regionale e riguardanti aziende e lavoratori del turismo in

Dettagli

COMUNE DI AOSTA Nuovo Sito Internet

COMUNE DI AOSTA Nuovo Sito Internet Autori: Assessore all Innovazione Tecnologica Dott. Paron Andrea Edoardo Funzionario Responsabile Sistemi Informativi Comunali (SIC) Dott. Roberto Gens COMUNE DI AOSTA Nuovo Sito Internet La nuova Giunta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

Comune di Amantea Sito Istituzionale

Comune di Amantea Sito Istituzionale Pagina 1 di 5 Data: 18.08.2014 - Ora: 09:36:04 cerca... News Numeri uffici Menu Galleria Principale Immagini U.R.P. Home Sindaco Assessori Organi Istituzionali Organigramma Uffici Mappa Comunali del Sito

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti 12/09/2011

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti 12/09/2011 7 Programma Quadro Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti Partecipazione italiana Priorità Trasporti 1 PREMESSA Le valutazioni statistiche presentate in questo

Dettagli

OGGETTO: MODIFICA DELL'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO

OGGETTO: MODIFICA DELL'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO Ordinanza n. 13 del 16/11/2017 OGGETTO: MODIFICA DELL'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IL SINDACO Visto l art. 50, comma 7, del D.Lgs. 267/2000, che testualmente dispone che Il sindaco,

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

La provenienza dei turisti - anno 2016

La provenienza dei turisti - anno 2016 La provenienza dei turisti - anno 2016 Un analisi dell indagine ISTAT «Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi» A cura di Lorenzo Cavedo Milano, novembre 2017 arrivi Arrivi per cittadinanza 51,8%

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA (aggiornata alla delibera G.C. 215 del )

STRUTTURA ORGANIZZATIVA (aggiornata alla delibera G.C. 215 del ) STRUTTURA ORGANIZZATIVA (aggiornata alla delibera G.C. 215 del 22.10.2013 ) SETTORI E SERVIZI DI STAFF/SERVIZI E UNITA ORGANIZZATIVE/DIRIGENTE RESPONSABILE/CENTRO DI RESPONSABILITA Dirigente Settore/Servizio

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B CITTA DI LONIGO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio A.1 risorse

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 27. L aspetto rilevante nell area del turismo è l andamento decrescente

Dettagli

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino

Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino Flussi turistici in Piemonte e nell alessandrino Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Alessandria, 2 maggio 2018 Fonte: UNWTO Contesto nazionale e internazionale

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI,

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

TRASPARENZA SUI TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE DISTINTI PER SETTORI (Art. 21 L n 69) - MESE DI GENNAIO 2010

TRASPARENZA SUI TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE DISTINTI PER SETTORI (Art. 21 L n 69) - MESE DI GENNAIO 2010 Regione Sicilia COMUNE DI RACALMUTO Provincia Agrigento TRASPARENZA SUI TASSI DI ASSENZA E DI MAGGIORE PRESENZA DEL PERSONALE DISTINTI PER SETTORI (Art. 21 L. 18.06.2010 n 69) - MESE DI GENNAIO 2010 Struttura

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2014

DATI AGGREGATI ANNO 2014 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi Istituzionali n. delibere, decreti ed ordinanze adottati 475 n. sedute

Dettagli

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

!!  #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * + !!"#!!!$%!! &#&!'(!)* *+ #' )! ' ",' -)*., /! #!!",# &,!!"#&!%!!&,## #,&#!! 0&!,&!#!",#!!,%!!0&!!,#,,&#&!1!!&#%,&!!11!!",#,!#2,.,#!!#'!' ", -)*2,,! 0&!!!% # #!&#%!.#,"&#!!, "!,,##..!!!.,'.,#!%,..2 0&2,,1!.##!",!#2

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI NOTIFICHE DECRETO SINDACALE N. 25 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI.

SETTORE AFFARI GENERALI NOTIFICHE DECRETO SINDACALE N. 25 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI. SETTORE AFFARI GENERALI NOTIFICHE DECRETO SINDACALE N. 25 / 2018 OGGETTO: ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI. IL SINDACO Premesso che l art. 50 del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000 attribuisce

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011 Direzione Attività e Produzioni culturali, Spettacolo e Comunicazione Settore Comunicazione ai cittadini e Sistema bibliotecario Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2011 Urp sede centrale e sedi

Dettagli

Relazione attività URP aprile/giugno 2013

Relazione attività URP aprile/giugno 2013 Spett.le Comune di Monopoli c.a Egr. Sindaco Dott. Emilio Romani Egr. Dirigente Dott. Pietro D Amico Prot. 2608/2013 Bari, 2 settembre 2013 Oggetto: relazione attività Urp/Informagiovani da APRILE a GIUGNO

Dettagli

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 1 Presentazione La Carta dei Servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Città di Borgomanero nasce con la volontà di assumere un

Dettagli