I Sistemi di Gestione Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi di Gestione Ambientale"

Transcript

1 I Sistemi di Gestione Ambientale Prof.Giulio De Leo Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Le norme dei SGA due norme di riferimento per l implementazione di SGA riconosciute internazionalmente: Norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004 Norma europea Regolamento CE 761/01 EMAS (ex 1836/93) + Regolamento CE 196/2006 1

2 Sistema di Gestione Ambientale Rapporto tra EMAS e ISO Analisi iniziale EMAS UNI EN ISO Politica ambientale 4.3 Pianificazione 4.4 Attuazione e funzionamento 4.5 Controlli e azioni correttive 4.6 Riesame della direzione Dichiarazione ambientale 5 Cos è un Sistema di Gestione Ambientale L insieme di: struttura organizzativa, responsabilità, pratiche, procedure e risorse messe in campo per attuare la Politica ambientale La Politica ambientale è: l insieme degli obiettivi di azione dell impresa riguardo all ambiente, ivi compresa la conformità alle pertinenti disposizioni regolamentari in materia di ambiente. 2

3 7 A cosa si applica un (1/2) Sistema di Gestione Ambientale organizzazione: società, azienda, impresa autorità o istituzione, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie (EMAS). La più piccola entità da considerare corrisponde ad un sito. In circostanze eccezionali.può essere inferiore ad un sito, come ad esempio, una suddivisione con funzioni proprie. sito: tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un organizzazione che comprende attività, prodotti e servizi. Esso include qualsiasi infrastruttura, impianto e materiali. 8 3

4 A cosa si applica un (2/2) Sistema di Gestione Ambientale Alle organizzazioni esistenti, ovvero: (EMAS I -1836/93 - originariamente solo ai siti industriali) Alle grandi imprese (anche quelle con diverse sedi e siti di produzione) Alle piccole e medie imprese (ma con difficoltà ) Alle società di servizio (incluse, ad esempio, gli istituti di credito) Agli enti pubblici ( ad esempio, parchi, comuni, prov., ecc.) ( ai distretti industriali?) 9 Con quali finalità Individuare le priorità ambientali conciliandole con risorse ed esigenze aziendali Coinvolgere l Azienda a tutti i livelli garantendo una gestione ed una organizzazione efficace ed efficiente non solo degli aspetti ambientali Conciliare risultati ambientali a quelli economici e commerciali Garantire la formazione del personale e Favorire la comunicazione all esterno dell azienda Garantire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali (EMAS) 4

5 Il principio ispiratore: Il Ciclo di Deming 11 La logica del miglioramento continuo Il ciclo del TQM Politica Obiettivi Controlli ed azioni correttive Programmi Procedure Attuazione e funzionamento 12 5

6 Il sistema di gestione ambientale CONOSCERE PIANIFICARE ORGANIZZARE Analisi Ambientale Iniziale Obiettivi Programma Ambientale Politica Ambientale Organigramma Formazione Sistema Operativo Documentazione CONTROLLARE ADEGUARE Audit Riesame Sorveglianza e Controlli 13 In sintesi COSA FACCIAMO? (QUALI ATTIVITÀ - QUALE INQUINAMENTO) ANALISI COME LO FACCIAMO? (SPECIFICHE - LEGGI AMBIENTALI) QUALI SONO LE COSE DA CONTROLLARE? (ATTIVITA CRITICHE - INQUINAMENTI IMPORTANTI) IL SGA TENIAMO SOTTO CONTROLLO LE COSE PIÙ CRITICHE MIGLIORIAMO GRADUALMENTE IL LAVORO E I RISULTATI 14 6

7 La norma internazionale ISO Miglioramento continuo Politica ambientale Riesame della direzione Controlli e azioni correttive Pianificazione Attuazione e funzionamento 15 Principali contenuti di un SGA Introduzione, riesame e revisione del programma ambientale. Controllo dell assetto organizzativo aziendale e delle responsabilità specifiche dei dipendenti. Pianificazione della formazione e partecipazione del personale. Valutazione e registrazione degli effetti ambientali. Controllo operativo: definizione e adozione di procedure operative, di sorveglianza e di correzione. Documentazione delle attività di gestione ambientale. Audit e riesame del sistema. 7

8 Come migliorare le prestazioni ambientali Attraverso l implementazione di procedure per: Controllo sistematico dell inquinamento Controllo delle situazioni anomale Controllo del rispetto delle leggi e loro aggiornamento Prevedere azioni correttive e preventive per ogni emergenza Con quali strumenti Definizione di responsabilità, poteri, strumenti di comunicazione Formazione, informazione Registro disposizioni legislative Registro effetti ambientali Procedure di controllo operativo Controllo non conformità del sistema ed azioni correttive previste Aggiornamento periodico documentazione Identificazione costi e benefici derivanti dal SGA Investimenti in tecnologie 8

9 Un SGA non riguarda soltanto i miglioramenti tecnologici ma coinvolge anche: gestione degli aspetti ambientali in condizioni di normale funzionamento o anomale Politica degli acquisti e della scelta dei fornitori Formazione Comunicazione interna ed esterna Rapporti con Pubblica Amministrazione, Cittadini, Azionisti, Assicurazioni, ecc. Chi certifica la bontà di un SGA? Il riconoscimento esterno dei Sistemi di Gestione Ambientale Enti di normazione ISO-EN-UNI emanano Norme ISO EMAS da applicare a Enti di accreditamento Org.di accreditamento (EMAS) SINCERT (ISO14000) certificano accreditano Enti di Certificazione 20 9

10 Un po di storia sugli SGA... BS 7750 è la prima norma riconosciuta sui SGA più che di una linea guida, trattasi di un elenco di requisiti per l implementazione di un SGA, al fine di migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni approccio gestionale sistematico integrato 21 Il Regolamento EMAS (1836/93) Environmental Management and Audit Scheme Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit Prima edizione EMAS: regolamento 1836/93 Revisione N. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001 (EMASII) Prevede la registrazione delle aziende in un apposito albo della Unione Europea NB: Regolamento efficacia immediata in ogni Stato membro, senza bisogno di alcun atto nazionale di trasposizione (articolo 249 del Trattato CE) l adesione è volontaria

11 ISO: International Standard Organization Fondata nel 1946, sede a Ginevra compiti : stabilire, controllare, uniformare tutti gli standard internazionali di misura e di progettazione nel campo scientifico, industriale e commerciale. Tutti gli istituti nazionali degli standard sono membri di questa organizzazione La nascita delle ISO14000 Commissione per l Ambiente e lo Sviluppo ( 90) Business Council for Sustainable development ( 80s) ISO GATT ( 90) SAGE ( 91) TC 207 ( 92) Norme ISO14000 (1996) 24 11

12 Technical Committee 207 on Environmental Management (1993) Obiettivo standardization in the field of environmental management tools and systems Finalità aumentare la capacità delle imprese nell ottenere e misurare i miglioramenti nelle proprie performance ambientali al fine di favorire approccio comune nella gestione dell ambiente Indicare i requisiti operativi che un SGA deve avere per rispondere alle normative vigenti, per la riduzione dei livelli di inquinamento e il controllo dell impatto ambientale. rispondere alle pressanti esigenze di salvaguardia dell ecosistema mondiale. La serie ISO Environmental Management Systems (EMS) Environmental Auditing (EA) Environmental Performance Evaluation (Epe) Life Cycle Assessment (LCA) Environmental Labelling (EL) termini e definizioni varie 12

13 La famiglia delle ISO14000 Insieme di norme strutturate in due tipi: Linee guida: documenti descrittivi. illustrano i concetti fondamentali della Gest. Amb., definiscono i termini chiave forniscono una guida volontaria su come strutturare uno specifico sist. per un particolare processo o attività. Specificazioni: documenti prescrittivi. forniscono gli elementi necessari alle organizzazioni per ottenere la certificazione Lo standard ISO Nasce da una costola della norma inglese BS 7750 La norma UNI risale al maggio 1995; è la versione italiana della BS 7750 e ne costituisce, sostanzialmente, una traduzione semplificata. La norma ISO :2004 sono le norme di riferimento per la certificazione. Richiama il concetto di sviluppo sostenibile. La norma ISO 14004, linea guida, riporta in allegato, come esempio di principi guida ambientali internazionali, la Dichiarazione di Rio sull Ambiente e lo sviluppo. A livello internazionale, sono in corso di pubblicazione, in parte sono già state pubblicate, in parte già riviste, le norme della famiglia ISO

14 Norme ISO e Finalità: creazione e/o miglioramento di un Sistema di gestione ambientale (SGA), attraverso il quale migliorare le prestazioni ambientali; fornire i mezzi con cui sia chi sta all'esterno, sia chi opera internamente all'organizzazione, può valutare gli aspetti specifici di un SGA e verificarne la validità, ossia realizzare l'audit (verifica) del SGA; 30 ISO ISO contiene solo quei requisiti che possono essere oggettivamente controllati per la certificazione /registrazione degli obiettivi o per un auto dichiarazione degli obiettivi stessi. ISO contiene esempi, descrizioni che aiutano sia a realizzare un SGA (EMS) sia a rafforzare la sua relazione con tutto il management dell organizzazione. 14

15 ISO14001 l'unica norma prescrittiva (le altre sono delle semplici guide) Si applica ad organizzazioni che intendono: a) implementare, mantenere attivo, migliorare un SGA; b) assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica ambientale; c) dimostrare tale conformità agli atti; d) richiedere la certificazione e/o la registrazione del proprio SGA presso un'organismo terzo; e) fare un'auto-valutazione o un'auto-dichiarazione di conformità alla stessa norma ISO L indice della ISO Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Requisiti del sistema di gestione ambientale 4.1 Requisiti generali 4.2 Politica ambientale 4.3 Pianificazione 4.4 Attuazione e funzionamento 4.5 Controlli e azioni correttive 4.6 Riesame della direzione 33 15

16 Indice della ISO Pianificazione (+ Politica ambientale: PLAN) Aspetti ambientali Prescrizioni legali di carattere ambientale e altre prescrizioni ambientali Obiettivi, traguardi e programma/i 4.4 Attuazione e funzionamento (DO) Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenza, formazione e consapevolezza Comunicazione Documentazione Controllo dei documenti Controllo operativo Preparazione e risposta alle emergenze 4.5 Controlli e azioni correttive (CHECK) Sorveglianza e misurazioni Valutazione della conformità Non-conformità, azioni correttive e preventive Registrazioni Audit interno 4.6 Riesame della direzione (ACT) 34 2 Appendici Appendice A (informativa) Guida all uso della norma A.1 Requisiti generali A.2 Politica ambientale A.3 Pianificazione A.3.1 Aspetti ambientali A.3.2 Prescrizioni legali di carattere ambientale e altre prescrizioni ambientali A.3.3 Obiettivi, traguardi e programmi A.4 Attuazione e funzionamento A.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità A.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza A.4.3 Comunicazione A.4.4 Documentazione A.4.5 Controllo della documentazione A.4.6 Controllo operativo A.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze A.5 Controlli e azioni correttive A.5.1 Sorveglianza e misurazioni A.5.2 Valutazione della conformità A.5.3 Non-conformità, azioni preventive e correttive A.5.4 Registrazioni A.5.5 Audit interno del sistema di gestione ambientale A.6 Riesame della direzione Appendice B (informativa) Collegamenti fra la ISO 14001:2004 e la ISO 9001:

17 UNI EN ISO 14001/14004/EMAS DEFINIZIONI (1) ambiente: contesto nel quale un organizzazione opera, comprendente l aria, l acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni (ISO 14001). analisi ambientale: esauriente analisi iniziale dei problemi, dell impatto e delle prestazioni ambientali connesse all attività di un organizzazione (EMAS, allegato VII). aspetto ambientale: elemento di un attività, prodotto, servizio di un organizzazione, che può interagire con l ambiente; un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha o può avere un impatto ambientale significativo (EMAS allegato VI). impatto ambientale: qualsiasi modifica dell ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte delle attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione (EMAS). 36 UNI EN ISO 14001/14004/EMAS DEFINIZIONI (2) dichiarazione ambientale: le informazioni di cui all allegato III, punto 3.2, lettere da a) a g) - EMAS). miglioramento continuo delle prestazioni ambientali: processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica,e ai suoi obiettivi e target ambientali; questo miglioramento dei risultati non deve necessariamente verificarsi simultaneamente in tutti i settori di attività (EMAS). prestazione ambientale: i risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell organizzazione (EMAS) 37 17

18 Procedure e istruzioni operative Procedura (PRO) La descrizione dei compiti e delle responsabilità di un processo. Ha il compito di definire l area di competenza e le macro attività, lasciando alle Istruzioni Operative il compito di definire nel dettaglio le attività di competenza delle funzioni Istruzione Operativa (IO) La descrizione dei compiti e delle responsabilità di una attività specifica che richiede l uso di macchine o di particolari comportamenti ripetitivi. Modelli (MOD) I documenti che si usano per produrre le registrazioni di ciò che si fa quando vengono applicate Procedure e Istruzioni Operative 38 Sezione 4 norma IS14001:

19 Requisiti Generali (4.1) L organizzazione deve stabilire, attuare, mantenere in continuo un sistema di gestione ambientale in conformità ai requisiti della presente norma internazionale e determinare come esso soddisfi tali requisiti L organizzazione deve definire il campo di applicazione del proprio sistema di gestione ambientale 40 Politica Ambientale (4.2) L alta direzione deve definire la politica ambientale dell organizzazione e assicurare che, all interno del campo di applicazione definito per il proprio sistema di gestione ambientale, essa: a) sia appropriata alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi; b) includa un impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione dell inquinamento; c) includa un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive, che riguardano i propri aspetti ambientali; d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e i traguardi ambientali; e) sia documentata, attuata e mantenuta attiva; f) sia comunicata a tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa; g) sia disponibile al pubblico

20 Esempio di politica ambientale Italcementi è da sempre impegnata ad aumentare il valore del proprio gruppo, delle proprie aziende, dei propri prodotti e dei propri servizi nonché le capacità di tutto il personale, operando nel pieno rispetto degli standard ecologici. Convinta quindi che la tutela dell ambiente e la prevenzione dell inquinamento siano un impegno ed una componente fondamentale nella gestione d impresa, Italcementi S.p.A. si impegna a: impiegare tutti i mezzi necessari per assicurare la conformità alla legislazione ambientale applicabile; migliorare continuativamente le prestazioni ambientali definendo obiettivi mirati e mettendo a disposizione le risorse necessarie nell'ambito dei piani pluriennali; definire modalità operative che tengano conto degli aspetti ambientali di ogni attività lavorativa e continuare a sensibilizzare ed istruire il personale; 42 Esempio di politica ambientale utilizzare in particolare per gli investimenti di sostituzione e di miglioramento le migliori tecniche disponibili, nel quadro di una corretta politica di impiego delle risorse aziendali; perseguire una politica volta ad economizzare le risorse naturali non rinnovabili, con valorizzazione di sottoprodotti e senza inquinamento aggiuntivo; promuovere presso i fornitori l adozione di regole di comportamento rispettose dell'ambiente; gestire le attività di escavazione delle materie prime realizzando interventi di ripristino durante tutto il ciclo di vita del siti, in modoche l ambiente possa rapidamente ed efficacemente essere recuperato al momento della cessazione dell attività; informare le parti interessate sui risultati ambientali, in modo trasparente e volontario, in uno spirito attivo di dialogo

21 Esempio di politica ambientale Il Gruppo BASF, nella consapevolezza che le proprie attività possono causare interazioni con l ambiente, ha emesso da tempo le proprie linee guida in materia di sicurezza, igiene industriale e protezione ambientale, aderendo inoltre a livello internazionale al programma Responsible Care e sottoscrivendo la Carta delle Imprese per lo Sviluppo Sostenibile. La Direzione BASF Italia Spa, in pieno accordo e coerenza con le linee guida e con le adesioni del Gruppo, emette la propria Politica Ambientale per esprimere l impegno, proprio e di tutta l organizzazione, a: garantire il pieno rispetto, nei contenuti e nello spirito, delle leggi ambientali applicabili alle attività dell Azienda e, ove possibile, a far meglio; 44 Esempio di politica ambientale applicare in ogni fase o attività i regolamenti, le politiche societarie ed i codici di buona fabbricazione; attuare ogni ragionevole soluzione per eliminare direttamente alla fonte o ridurre le emissioni, gli scarichi ed i rifiuti delle nostre attività; introdurre tecnologie e tecniche per ridurre, ove fattibile in termini tecnici ed economici, l impatto ambientale; promuovere l uso razionale di risorse naturali, di energia e di materiali, riducendo, ove possibile, i relativi consumi; formare ed informare dipendenti e collaboratori di imprese esterne sul contenuto e sul rispetto della Politica Ambientale; informare fornitori e clienti sulla Politica Ambientale e coinvolgerli in possibili soluzioni per ridurre gli imballaggi a perdere ed assisterli nella verifica della possibile sostituzione delle sostanze pericolose da loro impiegate; promuovere un rapporto trasparente e collaborativo con le Autorità; mantenere un dialogo aperto ed attento alle istanze provenienti da soggetti pubblici, privati e dalle comunità locali; coinvolgere gli amministratori, ove possibile, nella pianificazione e realizzazione di infrastrutture locali volte a ridurre gli impatti ambientali del trasporto

22 Esempio di politica ambientale La Direzione BASF Italia Spa per attuare la Politica Ambientale si è dotata di un Sistema di Gestione Ambientale e pertanto tutte le azioni e gli impegni messi in atto sono volti ad ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali che sarà perseguito anche formulando annualmente, in accordo a piani di sviluppo e budget disponibili, alcuni obiettivi di miglioramento ambientale. Tali obiettivi saranno assegnati e comunicati ai collaboratori in accordo alle normali procedure della BASF Italia Spa, mentre la Politica Ambientale sarà resa nota al pubblico con mezzi idonei. 46 Aspetti Ambientali (3.1.1) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) identificare gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi che, all interno del campo di applicazione definito per il sistema di gestione ambientale, l organizzazione può tenere sotto controllo e quelli sui quali essa può esercitare un influenza, tenendo conto degli sviluppi nuovi o pianificati, o di attività, prodotti e servizi nuovi o modificati; b) determinare quegli aspetti che hanno o possono avere impatto/i significativo/i sull ambiente (ovvero gli aspetti ambientali significativi). L organizzazione deve documentare e mantenere aggiornate queste informazioni. L organizzazione deve assicurare che gli aspetti ambientali significativi siano tenuti in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il proprio sistema di gestione ambientale

23 Aspetti ambientali 48 Esempio di aspetti ambientali Aspetti Ambientali Diretti (EMAS) aspetti sotto il controllo gestionale dell organizzazione Emissioni in atmosfera; Scarichi idrici; Rifiuti; Contaminazione del terreno; Utilizzo di risorse (acqua, energia elettrica); Rumore verso l ambiente circostante; Amianto, Campi elettromagnetici; Sostanze nocive alla fascia dell ozonoù Sicurezza e salute dei lavoratori dipendenti e terzi operanti all interno dello stabilimento; Distribuzione del prodotto imballaggio e immagazzinamento materie prime e materiali ausiliari; Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza

24 Esempio di aspetti ambientali Aspetti Ambientali Indiretti (EMAS) aspetti sui quali l organizzazione ha un controllo gestionale limitato o parziale trasporto del prodotto finito ai clienti finali e della materia prima allo stabilimento; comportamenti ambientali degli appaltatori, dei subappaltatori e dei fornitori che possono avere un influenza sull ambiente; gestione degli imballaggi acquistati da terzi; influenza sull ambiente antropico (effetti socioeconomici sulla popolazione locale); effetto sull ambiente dovuto alla tipologia di smaltimento dei rifiuti. 50 Prescrizioni legali e altre prescrizioni (4.3.2) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) identificare e avere accesso alle prescrizioni legali applicabili e alle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive che riguardano i propri aspetti ambientali; b) determinare come tali prescrizioni si applicano ai propri aspetti ambientali. L organizzazione deve assicurare che tali prescrizioni legali applicabili e altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive siano tenute in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il proprio sistema di gestione ambientale

25 Esempio di prescrizioni necessarie prima della realizzazione di un impianto 1) Concessione Edilizia 2) Valutazione di impatto ambientale 3) Nulla-Osta prevenzione incendi 4) Autorizzazione emissioni atmosferiche 5) Denuncia impianti elettrici 6) Comunicazione inquinamento acustico negli ambienti di lavoro e nell ambiente esterno 7) Autorizzazione scarichi idrici 8) Concessione approvvigionamento acque superficiali/ sotterranee 9) Gas tossici - Aut. per custodia, conservazione e manipolazione 10) Rifiuti 11) Nulla-osta ascensori - montacarichi 12) Sorgenti ionizzanti (sorgenti radioattive) 13) Nulla-osta all esercizio di nuova produzione 52 Esempio di prescrizioni necessarie per la messa in esercizio di un impianto 1) Denuncia industrie insalubri 2) Attività industriale a rischio di incidenti rilevanti 3) Comunicazione per nuova produzione 4) Comunicazione per messa in esercizio impianti (inquinamento atmosferico) 5) Prevenzione incendi: certificato definitivo 6) Apparecchi a pressione 7) Comunicazione scarichi idrici 8) Licenza di esercizio ascensori e montacarichi 9) Denuncia impianti elettrici 10) Agibilità 53 25

26 Obiettivi, traguardi e programma/i (4.3.3) L organizzazione deve, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi e traguardi ambientali documentati. Gli obiettivi e i traguardi devono essere misurabili, ove possibile, e devono essere coerenti con la politica ambientale, compresi gli impegni alla prevenzione dell inquinamento, al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive, al miglioramento continuo. Quando stabilisce e riesamina i propri obiettivi e traguardi, un organizzazione deve tenere in considerazione le prescrizioni legali e le altre prescrizioni che l organizzazione stessa sottoscrive, e i propri aspetti ambientali significativi. 54 Obiettivi, traguardi e programma/i (4.3.3) Deve anche considerare le proprie opzioni tecnologiche, le proprie esigenze finanziarie, operative e commerciali, e i punti di vista delle parti interessate. Per raggiungere i propri obiettivi e traguardi, l organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attivi uno o più programmi. Il/I programma/i deve/devono contenere: a) l indicazione delle responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi per ogni funzione e livello pertinente dell organizzazione; b) i mezzi ed i tempi attraverso i quali essi devono essere raggiunti

27 Es. di obiettivi, target e finalità 56 Esempio di Obiettivi ambientali CA3D70DDA2C1/0/Politica_ambientale_Calusco_.pdf Il Direttore del complesso produttivo di Calusco d Adda, fatta propria la Politica Ambientale Aziendale ed analizzati gli aspetti ambientali significativi del sito COMUNICA a tutte le maestranze gli obiettivi che la Direzione si è impegnata a raggiungere: contenere i consumi di risorse idriche della cementeria attraverso una verifica della rete di distribuzione sia dell acqua potabile sia dell acqua industriale proseguire nell attività di ricerca e recupero di materiali alternativi in sostituzione delle materie prime naturali e dei combustibili non rinnovabili realizzare interventi tecnici e gestionali per ridurre e controllare l impatto generato dalle emissioni canalizzate in atmosfera, e per contenere la possibilità di formazione di emissioni diffuse di polvere derivanti dalla movimentazione e stoccaggio dei materiali 57 27

28 Esempio di Obiettivi ambientali CA3D70DDA2C1/0/Politica_ambientale_Calusco_.pdf contenere il rischio di contaminazione del suolo, di inquinamento della falda acquifera e degli scarichi idrici tramite la corretta gestione degli stoccaggi e della movimentazione dei materiali migliorare la gestione tecnica ed amministrativa dei rifiuti prodotti continuare nell attività di riduzione dell impatto acustico sia verso l interno che verso l esterno proseguire nell opera di bonifica dei manufatti contenenti amianto proseguire l attività di coltivazione delle cave nel rispetto dei piani di recupero ambientale previsti e mitigando l impatto visivo dei fronti dismessi migliorare l impatto visivo della cementeria completare la messa a regime del nastro di trasporto calcare del tunnel di collegamento tra la cava di Colle Pedrino e la cava di Monte Giglio per assicurare i benefici ambientali attesi 58 Risorse, Ruoli e Responsabilità (4.4.1) Risorse, ruoli, responsabilità e autorità La direzione deve assicurare la disponibilità delle risorse indispensabili per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il sistema di gestione ambientale. Esse comprendono le risorse umane e le competenze specialistiche, le infrastrutture organizzative, le tecnologie e le risorse finanziarie. Al fine di agevolare una gestione ambientale efficace, ruoli, responsabilità e autorità devono essere definiti, documentati e comunicati 59 28

29 Risorse, Ruoli e Responsabilità (4.4.1) L alta direzione dell organizzazione deve nominare un apposito rappresentante della direzione, o più di uno, il quale, indipendentemente da altre responsabilità, deve avere ruoli, responsabilità e autorità definiti per: a) assicurare che il sistema di gestione ambientale sia stabilito, attuato e mantenuto attivo in conformità ai requisiti della presente norma internazionale; b) riferire all alta direzione sulle prestazioni del sistema di gestione ambientale al fine del riesame, comprese le raccomandazioni per il miglioramento. 60 Struttura organizzativa Organigramma Rappresenta visivamente le responsabilità funzionali ed i compiti di coordinamento assegnati alle funzioni responsabili Mansionario Funzione A Funzione B La descrizione dei compiti e delle responsabilità della funzione. Ha il compito di definire l area di competenza e le macro attività, lasciando alle procedure gestionali il compito di definire nel dettaglio le attività di competenza delle funzioni Funzione C 1 Funzione C

30 Competenza, Formazione, Consapevolezza (4.4.2) L organizzazione deve assicurare che qualsiasi persona che esegua, per l organizzazione stessa o per conto di essa, compiti che possono causare uno o più impatti ambientali significativi identificati dall organizzazione, abbia acquisito la competenza necessaria mediante appropriata istruzione, formazione o esperienza, e deve conservarne le relative registrazioni. L organizzazione deve identificare le necessità formative in relazione ai propri aspetti ambientali ed al proprio sistema di gestione ambientale. Essa deve provvedere alla formazione o intraprendere altre azioni per soddisfare tali necessità, e deve conservarne le relative registrazioni. 62 Competenza, Formazione, Consapevolezza (4.4.2) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure affinché le persone che lavorano per l organizzazione, o per conto di essa, siano consapevoli: a) dell importanza della conformità alla politica ambientale, alle procedure e ai requisiti del sistema di gestione ambientale; b) degli aspetti ambientali significativi e dei relativi impatti ambientali, reali o potenziali, associati al proprio lavoro e dei benefici per l ambiente dovuti al miglioramento delle proprie prestazioni individuali; c) dei propri ruoli e delle proprie responsabilità nell ottenimento della conformità ai requisiti del sistema di gestione ambientale; d) delle conseguenze potenziali di scostamenti rispetto alle procedure specificate

31 Comunicazione (4.4.3) L organizzazione deve, in relazione ai propri aspetti ambientali ed al proprio sistema di gestione ambientale, stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) assicurare la comunicazione interna tra i differenti livelli e le diverse funzioni dell organizzazione; b) ricevere, documentare e rispondere alle richieste pertinenti provenienti dalle parti esterne interessate. L organizzazione deve decidere se comunicare all esterno riguardo ai propri aspetti ambientali significativi e deve documentare la propria decisione. Se l organizzazione decide di comunicare all esterno, essa deve stabilire ed attuare uno o più metodi di comunicazione esterna. 64 Documentazione (4.4.4) La documentazione del sistema di gestione ambientale deve comprendere: a) la politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi; b) la descrizione del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale; c) la descrizione dei principali elementi del sistema di gestione ambientale e delle loro interazioni, nonché il riferimento ai documenti correlati; d) i documenti, comprese le registrazioni, richiesti dalla presente norma internazionale; e) i documenti, comprese le registrazioni, che l organizzazione ritiene necessari per assicurare una pianificazione, un funzionamento ed un controllo efficaci dei processi relativi ai propri aspetti ambientali significativi

32 Il ruolo della documentazione MANUALE PROCEDURE GESTIONALI ISTRUZIONI OPERATIVE MODELLI, LEGGI E PRESCRIZIONI DI CONTROLLO dà evidenza della conformità alle regole serve per addestrare le persone costituisce una base consolidata da cui partire per progetti di miglioramento dà garanzia al cliente di poter contare su un livello di qualità non ottenuto casualmente, ma ripetibile in qualunque momento 66 Controllo dei documenti (4.4.5) I documenti richiesti dal sistema di gestione ambientale e dalla presente norma internazionale devono essere tenuti sotto controllo. Le registrazioni sono documenti di tipo particolare e devono essere tenute sotto controllo in conformità ai requisiti indicati nel punto A.5.4. L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per: a) approvare i documenti ai fini della loro adeguatezza prima dell emissione; b) riesaminare e, qualora necessario, aggiornare e riapprovare i documenti; c) assicurare che le modifiche e lo stato di revisione corrente dei documenti siano identificati; d) assicurare che le edizioni appropriate dei documenti applicabili siano disponibili in tutti i luoghi d uso; 67 32

33 Controllo dei documenti (4.4.5) e) assicurare che i documenti rimangano leggibili e facilmente identificabili; f) assicurare che i documenti di origine esterna, che l organizzazione ritiene necessari per la pianificazione e il funzionamento del sistema di gestione ambientale, siano identificati e che la loro distribuzione sia tenuta sotto controllo; g) impedire l uso involontario di documenti obsoleti e applicare ad essi un adeguata identificazione se per una qualsiasi ragione vengono conservati. 68 Controllo operativo (4.4.6) L organizzazione deve identificare e pianificare le operazioni che sono associate agli aspetti ambientali significativi identificati, in conformità alla propria politica ambientale, ai propri obiettivi e ai propri traguardi, al fine di assicurare che siano condotte nelle condizioni specificate: a) stabilendo, attuando e mantenendo attive una o più procedure documentate per tenere sotto controllo situazioni in cui l assenza di procedure documentate potrebbe portare a difformità rispetto alla politica ambientale, agli obiettivi e ai traguardi; b) elaborando, nella/e procedura/e, i criteri operativi; c) stabilendo, attuando e mantenendo attive le procedure concernenti gli aspetti ambientali significativi identificati dei beni e dei servizi utilizzati dall organizzazione e comunicando ai fornitori, compresi gli appaltatori, le procedure e i requisiti ad essi applicabili

34 Preparazione e risposta alle emergenze (4.4.7) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per individuare le potenziali situazioni di emergenza e i potenziali incidenti che possono avere un impatto sull ambiente e le modalità di risposta ad essi. L organizzazione deve rispondere alle situazioni di emergenza e agli incidenti reali e prevenire o mitigare gli impatti ambientali negativi ad essi associati. L organizzazione deve periodicamente riesaminare e, allorché necessario, revisionare le sue procedure di preparazione e risposta alle emergenze, in particolare dopo che si sono verificati incidenti o situazioni di emergenza. L organizzazione deve inoltre sottoporre periodicamente a prova queste procedure, ove possibile. 70 Sorveglianza e misurazione (4.5.1) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per sorvegliare e misurare, regolarmente, le principali caratteristiche delle proprie operazioni che possono avere un impatto ambientale significativo. La/e procedura/e deve/devono comprendere la documentazione delle informazioni che consentono di sorvegliare l andamento delle prestazioni, dei controlli operativi applicabili e della conformità agli obiettivi e ai traguardi ambientali dell organizzazione. L organizzazione deve assicurare che sia utilizzata, e sottoposta a manutenzione, attrezzatura di sorveglianza e misurazione tarata o verificata e deve conservarne le relative registrazioni

35 Valutazione e rispetto delle prescrizioni (4.5.2) Coerentemente con il proprio impegno al rispetto delle prescrizioni, l organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche. L organizzazione deve valutare il rispetto delle altre prescrizioni che essa sottoscrive. L organizzazione, se lo desidera, può combinare tale valutazione con la valutazione del rispetto delle prescrizioni legali di cui al punto A o stabilire una o più procedure separate. L organizzazione deve conservare le registrazioni dei risultati delle valutazioni periodiche. 72 Non Conformità, azione correttive e preventive (4.5.3) L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per trattare le non conformità reali o potenziali e per intraprendere azioni correttive e azioni preventive. La/e procedura/e deve/devono definire i requisiti per: a) identificare e correggere le non conformità e intraprendere azioni per mitigare i relativi impatti ambientali; b) esaminare le non conformità, determinarne la/e causa/e e intraprendere azioni al fine di impedirne il ripetersi; c) valutare la necessità di azioni tese a prevenire le non conformità ed attuare le azioni appropriate identificate per impedirne il verificarsi; d) registrare i risultati delle azioni correttive e delle azioni preventive intraprese; 73 35

36 Non Conformità, azione correttive e preventive (4.5.3) e) riesaminare l efficacia delle azioni correttive e delle azioni preventive intraprese. Le azioni intraprese devono essere adeguate all importanza dei problemi e agli impatti ambientali fronteggiati. L organizzazione deve assicurare che alla documentazione del sistema di gestione ambientale siano apportate tutte le modifiche necessarie. 74 Controllo delle Registrazioni (4.5.4) L organizzazione deve stabilire e mantenere attive le registrazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti del proprio sistema di gestione ambientale e della presente norma internazionale e i risultati ottenuti. L organizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o più procedure per l identificazione, l archiviazione, la protezione, la reperibilità, la conservazione e l eliminazione delle registrazioni. Le registrazioni devono essere leggibili, identificabili e rintracciabili e devono restare tali

37 Audit interno (4.5.5) L organizzazione deve assicurare che siano condotti audit interni del sistema di gestione ambientale a intervalli pianificati al fine di: a) determinare se il sistema di gestione ambientale: - è conforme a quanto è stato pianificato per la gestione ambientale, compresi i requisiti della presente norma internazionale, - è stato correttamente attuato ed è mantenuto attivo; b) fornire alla direzione informazioni sui risultati degli audit. Uno o più programmi di audit devono essere pianificati, stabiliti, attuati e mantenuti attivi dall organizzazione, tenendo in considerazione l importanza ambientale della/e operazione/i esaminata/e e i risultati degli audit precedenti. 76 Audit interno (4.5.5) Devono essere stabilite, attuate e mantenute attive una o più procedure di audit che indichino: - le responsabilità e i requisiti per pianificare e condurre gli audit, per riportarne i risultati e per conservarne le relative registrazioni, - la determinazione dei criteri, del campo di applicazione, della frequenza e della metodologia degli audit. La selezione degli auditor e la conduzione degli audit devono assicurare l obiettività e l imparzialità del processo di audit

38 Riesame della direzione (4.6) L alta direzione deve riesaminare il sistema di gestione ambientale dell organizzazione, ad intervalli pianificati, per assicurare che esso continui ad essere idoneo, adeguato ed efficace. I riesami devono comprendere la valutazione delle opportunità di miglioramento e la necessità di apportare modifiche al sistema di gestione ambientale, compresi politica, obiettivi e traguardi ambientali. Le registrazioni dei riesami della direzione devono essere conservate. Gli elementi in ingresso per i riesami della direzione devono comprendere: a) i risultati degli audit interni e delle valutazioni sul rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive; b) le comunicazioni provenienti dalle parti esterne interessate, compresi i reclami; 78 Riesame della direzione (4.6)... c) la prestazione ambientale dell organizzazione; d) il grado di raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi; e) lo stato delle azioni correttive e preventive; f) lo stato di avanzamento delle azioni previste dai precedenti riesami della direzione; g) il cambiamento di situazioni circostanti, comprese le evoluzioni delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni relative ai propri aspetti ambientali; h) le raccomandazioni per il miglioramento. Gli elementi in uscita dal riesame della direzione devono comprendere tutte le decisioni e le azioni relative a possibili modifiche alla politica ambientale, agli obiettivi e ai traguardi e ad altri elementi del sistema di gestione ambientale, coerentemente con l impegno al miglioramento continuo

39 Integrazioni norma ISO14001: Definizioni: Sono aggiunte le definizioni di auditor, azione correttiva, documento, non conformità, azione preventiva, procedura, registrazione 4.1 Requisiti generali:"l organizzazione deve definire e documentare il campo di applicazione del proprio sistema di gestione ambientale" 4.2 Politica: La politica ambientale deve essere " comunicata a tutte le persone che lavorano per l organizzazione o per conto di essa" Aspetti ambientali: La identificazione degli aspetti ambientali deve estendersi anche a "quelli sui quali essa può esercitare un influenza, tenendo conto degli sviluppi nuovi o pianificati, o di attività, prodotti e servizi nuovi o modificati 80 Elementi aggiuntivi Prescrizioni legali e altre prescrizioni: L organizzazione deve anche "determinare come esse si applichino ai propri aspetti ambientali" Formazione: Le esigenze formative devono estendersi anche a chi "esegua per l organizzazione stessa, o per conto di essa, compiti che possono causare impatti ambientali significativi" Valutazione del rispetto delle prestazioni: L organizzazione deve attuare procedure "per la valutazione periodica del rispetto delle prescrizioni legali applicabili" e delle "altre prescrizioni che essa sottoscrive" Non conformità: azioni correttive e azioni preventive: La procedura per la gestione delle NC è allineata a quella della norma ISO 9001: Riesame della direzione: Sono richiamati analiticamente gli elementi in ingresso ed in uscita del riesame, in analogia a quanto indicato nella ISO 9001:

40 regolamento Europeo EMAS Principali RIFERIMENTI NORMATIVI REGOLAMENTO (CE) N. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) 82 Il Regolamento EMAS Struttura Regolamento EMAS 18 articoli 8 allegati 83 40

41 Il Regolamento EMAS: struttura 1. Il sistema di ecogestione ed i suoi obiettivi 2. Definizioni 3. Partecipazione a EMAS 4. Sistema di accreditamento 5. Organismi competenti 6. Registrazione delle organizzazioni Regolamento EMAS 7. Elenco delle organizzazioni registrate e dei verificatori ambientali 8. Logo. 18 articoli 8 allegati 84 Il Logo EMAS 41

42 Il Regolamento EMAS: struttura I. A-Requisiti del SGA B-Questioni che le organizzazioni che applicano EMAS devono prendere in considerazione II. Requisiti concernenti l'audit ambientale interno III. Dichiarazione ambientale IV. Logo V. Accreditamento, sorveglianza e funzione dei verificatori ambientali Regolamento EMAS VI. Aspetti ambientali. VII. Analisi ambientale VIII. Informazioni per la registrazione 18 articoli 8 allegati 86 Il Regolamento EMAS: contenuti Il sistema di ecogestione ed i suoi obiettivi (art.1) 1. EMAS, al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni, è stato istituito per valutare e migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni e fornire al pubblico informazioni pertinenti 2. L'obiettivo di EMAS è promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni mediante: a. introduzione e attuazione di SGA (all.i) b. valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell'efficacia di tali sistemi (all.i) c. informazione sulle prestazioni ambientali e dialogo aperto col pubblico d. partecipazione attiva dei dipendenti all'organizzazione, formazione professionale di base e perfezionamento per la partecipazione attiva ai compiti in a) 87 42

43 RIFERIMENTI NORMATIVI Raccomandazione 2001/680/CE del 7 settembre 2001 relative agli orientamenti per l attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 Allegati: 1. Orientamenti relativi alla Dichiarazione Ambientale 2. Orientamenti per la partecipazione dei dipendenti nel quadro di EMAS 3. Orientamenti per l individuazione degli aspetti ambientali e la valutazione della loro significatività 4. Orientamento per i verificatori relativamente alle verifiche da condurre nelle piccole e medie imprese (PMI) e in particolare nelle piccole imprese e nelle microimprese RIFERIMENTI NORMATIVI Decisione 2001/681/CE del 7 settembre 2001 relative agli orientamenti per l attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 Allegati: 5. Orientamenti sulle entità che possono essere registrate a EMAS 6. Guida EMAS sulla periodicità delle verifiche, delle convalide e dell audit 7. Guida all impiego del logo EMAS 89 43

44 Differenze fra EMAS I ed EMAS II Estensione alle Organizzazioni (l entità da registrare è concordata con il verificatore accreditato) Particolare attenzione alle PMI SGA conforme alle Norme ISO Partecipazione attiva Dipendenti Adozione di un Logo visibile Convalida annuale della dichiarazione ambientale (con possibili deroghe per le PMI) Valutazione ed analisi degli aspetti ambientali indiretti Linee Guida Istituzione del Forum degli Organismi di Accreditamento 90 Sistema di Gestione Ambientale Rapporto tra EMAS e ISO Regolamento CE 196/2006 Analisi iniziale EMAS UNI EN ISO Politica ambientale 4.3 Pianificazione 4.4 Attuazione e funzionamento 4.5 Controlli e azioni correttive 4.6 Riesame della direzione Dichiarazione ambientale 91 44

45 Analisi ambientale iniziale Definizione (EMAS 2): esauriente analisi iniziale dei problemi, dell impatto e delle prestazioni ambientali connesse all attività di un organizzazione Cinque settori chiave: prescrizioni legislative o di altro tipo identificazione aspetti ambientali significativi criteri di valutazione degli aspetti ambientali pratiche e procedure gestionali esistenti esperienza da incidenti precedenti 92 Analisi ambientale (1) 93 45

46 Analisi ambientale (2) 94 Analisi ambientale (3) 95 46

47 Analisi ambientale (4) 96 Esempi di possibili rischi per l ambiente Serbatoi e stoccaggi senza vasche di contenimento Deposito di sostanze pericolose e/o rifiuti sul terreno Materie prime stoccate in modo inadeguato Trasformatori e condensatori con PCB Scarico diretto di acque meteoriche Rifiuti non adeguatamente separati Centraline di raffreddamento macchinari Compressori Utilizzo di sostanze tossiche 97 47

48 Aspetti ambientali (1) Definizione di Aspetto ambientale : elemento di un attività, prodotto o servizio di un organizzazione che può interagire con l ambiente Requisito (Aspetti ambientali): L organizzazione deve stabilire e mantenere attiva una procedura per individuare gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti o servizi che può tenere sotto controllo e su cui ci si può attendere che abbia una influenza, al fine di determinare quelli che hanno o possono avere impatti significativi sull ambiente. 98 Aspetti ambientali (2) Fattori da considerare nella valutazione (EMAS 2): potenziale di danno ambientale fragilità dell ambiente dimensione e frequenza degli impatti importanza per le parti interessate e per i dipendenti dell organizzazione esistenza e requisiti di una legislazione ambientale pertinente 99 48

49 Criteri di valutazione Componente ARIA ACQUA Punteggi Emissione di sostanze Emissione di sostanze inquinanti in inquinanti ampiamente al concentrazioni di sotto dei limiti di legge confrontabili con i limiti di legge Nessuna emissione atmosferica ad eccezione di ricambi d'aria Nessuno scarico idrico Scarichi idrici limitati ai servizi igienici o a quantità trascurabili di acque di processo Scarichi idrici entro i limiti per gli scarichi in acque superficiali e in quantità ridotte Emissione di sostanze inquinanti in concentrazioni che sporadicamente superano i limiti di legge Scarichi idrici qualitativamente e/o quantitativamente considerevoli PRESCRIZIONI LEGALI Nessuna prescrizione legale applicabile Adempimenti formali richiesti dalle prescrizioni vigenti Presenti limiti ampiamente rispettati Presenti limiti sporadicamente superati o spesso avvicinati PROBABILITÀ NON POSSIBILE (0) BASSA (1) MEDIA (2) ALTA (3) 100 Valutazione degli aspetti (1) N DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ BLU=MACROATTIVITÀ IN blu = Macroattività in condizioni Normali (N) CONDIZIONI NORMALI; VERDE=ATTIVITÀ O SITUAZIONI IN verde= CONDIZIONI Attività NORMALI; o situazioni FUCSIA=ATTIVITÀ in condizioni Normali O SITUAZIONI (N) IN fucsia= CONDIZIONI Attività ANOMALE; o situazioni ROSSO=ATTIVITÀ in condizioni Anomale O SITUAZIONI (A) IN CONDIZIONI DI EMERGENZA rosso = Attività o situazioni in condizioni di Emergenza (E) STATO ARIA ACQUA SUOLO RIFIUTI RUMORE ODORE PAESAGGIO ECOSISTEMI RISORSE IDRICHE RISORSE ENERGETICHE RISORSE NATURALI PRESCRIZIONI LEGALI PROBABILITÀ SOMMA 1 Impianto di depurazione N , ,727 4,727 2 Lubrificazione A , ,273 0,182 3 Mancanza energia elettrica E , ,182 0,061 4 Avaria o mancanza gasolio gruppi elettrogeni in assenza di corrente E , ,818 0,273 5 Vasca acque di patinatura N , ,818 0,818 6 Tracimazione vasca acque di patinatura (troppo pieno) E , ,727 0,485 7 Dosaggio PAC N , ,182 0,182 8 Sgrigliatura N , ,364 0,364 9 Intasamento sgrigliatore E , ,273 0, Lavaggio corona A , ,273 0, Manutenzione corona A , ,364 0, Alta portata in ingresso A , ,727 0, Rottura raschia E , ,909 0, Tracimazione E , ,818 0, Sgrigliatura biologico N , ,455 0, Dosaggio nutrienti N , ,545 0, Serbatoi prodotti chimici N , ,091 0, Rottura serbatoio prodotti chimici E , ,545 0, Perdita prodotti chimici durante lo scarico E , ,455 0, Rottura serbatoio gasolio E , ,273 0, Scarico gasolio N , ,091 0, Mancanza PAC E , ,455 1, Mancanza Ac Solforico E , ,273 1, ,64 33 MEDIA MASSIMO MEDIA + PRESCRIZIONI 101 RISCHIO 49

Check. A. Contin - Gestione Ambientale

Check. A. Contin - Gestione Ambientale Check 1. Sorveglianza e misurazione 2. Valutazione del rispetto delle prescrizioni 3. Non conformità, azioni correttive e azioni preventive 4. Controllo delle registrazioni 5. Audit interno 6. Indicatori

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale 1

Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale 1 I Sistemi di Gestione Ambientale Prof.Giulio De Leo Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Giulio.deleo@unipr.it Il punto di vista delle imprese Le pressioni che l impresa esercita

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

I sistemi di gestione ambientale secondo ISO e Reg. CE 1221/2009 EMAS

I sistemi di gestione ambientale secondo ISO e Reg. CE 1221/2009 EMAS Docente: dott. Ag. MARCELLO MICHELI AREA: AMBIENTE UF: LE CERTIFICAZIONI DEI SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione ambientale secondo ISO 14001 e Reg. CE 1221/2009 EMAS 1 La norma UNI EN ISO 14001:2004:

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. Porcia, 19 ottobre 2011 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E LA

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0 Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0 0 Prima emissione M. Bassanese D. Spoglianti E. Ghislandi

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4

1. SCOPO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO TERMINI E DEFINIZIONI REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE OH&S... 4 OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY ASSESSMENT SERIES Occupational health and safety management sysetms Requirements (Sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro Requisiti) SOMMARIO

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

I s is temi di ges tione ambientale (SGA) I s is temi di ges tione ambientale (SGA) ISO 14001:2004 Regolamento EMAS 1 Sis tema di ges tione ambientale (SGA) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Ambientale La Norma UNI EN ISO 14001:2004 e il Regolamento EMAS III (Regolamento n. 1221/2009/CE)

I Sistemi di Gestione Ambientale La Norma UNI EN ISO 14001:2004 e il Regolamento EMAS III (Regolamento n. 1221/2009/CE) MASTER AMBIENTE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 e il Regolamento EMAS III (Regolamento n. 1221/2009/CE) Relatore: dott. Piergiorgio Tronco Trento 16 luglio 2010 Politica ambientale (1/2) L alta direzione

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA 1 POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA La direzione di Fonderia Boccacci SpA in coerenza con i principi fondativi, si impegna a perseguire una politica finalizzata alla Soddisfazione

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Procedure Programmi di Miglioramento Ambientale Indicatori di prestazione. 5. Programma di Miglioramento Ambientale

Procedure Programmi di Miglioramento Ambientale Indicatori di prestazione. 5. Programma di Miglioramento Ambientale Procedure Programmi di Miglioramento Ambientale Indicatori di prestazione 1. Documentazione del sistema 2. Manuale dell SGA 3. Procedure 4. Indicatori 5. Programma di Miglioramento Ambientale IV - 0 Procedure

Dettagli

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi: ALLEGATO A Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative per le organizzazioni in possesso

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QAS

POLITICA INTEGRATA QAS PAG. 1 di 5 PREMESSA Cantieri Navali di Sestri S.r.l., con sede legale, amministrativa ed operativa a Genova, in Via Luigi Cibrario 3, svolge attività di: Servizio di ristrutturazione, manutenzione, allestimento

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli

1 LA POLITICA AZIENDALE

1 LA POLITICA AZIENDALE 1 LA POLITICA AZIENDALE La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST

Check List Verifica conformità ed adeguamento Sistemi di Gestione Ambientali ISO 14001:2015 CHECKLIST Introduzione Questa heck List è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all Associazione AIVA in collaborazione con EspertiAmbientali.it - quale supporto all adeguamento

Dettagli

Regolamento EMAS 1221/09

Regolamento EMAS 1221/09 Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Emanato da Parlamento Europeo e dal Consiglio ha 32 considerando

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale Guida sintetica alla Certificazione Ambientale La Registrazione EMAS III Regolamento (CE) n 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio Istituto Comprensivo LEVICO TERME Dicembre 2014 Nel 1993, con

Dettagli

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella Valeria Baruzzi Indica srl Molinella, 12 ottobre 2013 INDICA s.r.l www.indicanet.it EMAS Comune di Molinella

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA ESAME DOCUMENTALE 14Q005 Revisione

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) COMUNE DI DIANO MARINA SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (sec. norma UNI EN ISO 14001:04) Documentazione definitiva del S.G.A. 1 Politica Ambientale Il Comune di Diano Marina, consapevole della necessità

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA ALLEGATO N. 11 ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Indice 1 Scopo... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità Operativa... 2 4.1 Generalità...

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale Ciclo PDCA 1. Gestione Ambientale 2. PDCA 1 Perchè la Gestione Ambientale La Gestione Ambientale è la risposta della società umana ad un problema ambientale. Il problema è il crescente e insostenibile

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante A.R.P.A.V. Area Tecnico Scientifica Servizio Prevenzione Industriale I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante Cos è la Gestione? È l impostazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI Tecnomeeting Procedure, controlli, manutenzioni in rapporto ai costi di produzione - Milano 10/05/2011 GRUPPO 24 ORE Centro stampa di Carsoli

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

Palazzo municipale 172. Cimitero 12. Protezione civile: dipendenti presso la caserma die vigili del fuoco. Cantiere 25.

Palazzo municipale 172. Cimitero 12. Protezione civile: dipendenti presso la caserma die vigili del fuoco. Cantiere 25. certificato UNI EN ISO 14001:2004 dal 13.10.2006 certificato UNI EN ISO 14001:2004 dal 13.10.2006 Struttura organizzativa NUMERO DIPENDENTI Palazzo municipale 172 Cimitero 12 Protezione civile: dipendenti

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1 Slide 1 PROGRAMMA 1. Gli strumenti per la gestione ambientale 2. Come si sviluppa e si applica un sistema di gestione ambientale 3. La certificazione ambientale dei Laboratori Nazionali di Legnaro Slide

Dettagli

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017

La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017 Newsletter Maggio 2018 La conformità legislativa nella ISO 14001:2015 secondo EA-7/04:2017 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV.

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Data: 02/08/2019 Pag. 1 di 7 1. Indice 1. Indice... 2 2. Registro delle modifiche al documento... 2 3. Descrizione dell azienda... 3 4. Riferimenti normativi...

Dettagli

Impegno ambientale certificato

Impegno ambientale certificato Impegno ambientale certificato L evoluzione europea Ieri: approccio command e control (imposizione per legge e divieti e sanzioni) Oggi: gestione integrata per la prevenzione dell inquinamento rilevanza

Dettagli

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE

POL POLITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE ITICA SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ & AMBIENTE REDAZIONE QUALIFICA NOME FIRMA RSQ ORENGO ROSSELLA APPROVAZIONE DT LA MANNA IVAN INDICE DELLE REVISIONI DESCRIZIONE

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti COMITATO CENTRALE PER L ALBO NAZIONALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI Definizione degli indirizzi in materia di certificazione

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

Politica per la qualità

Politica per la qualità Allegato al Manuale del Sistema di Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza ed Ambiente POLITICA INTEGRATA ALL 01 MSGI Rev. 0 del 04/02/2011 Pag. 1 di 3 Politica per la qualità La Direzione, nell ottica

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

UNI EN ISO EMAS III

UNI EN ISO EMAS III UNI EN ISO 14001 EMAS III Strumenti per la realizzazione di un SGA Torino, 19 aprile 2013 Ilgrande Francesca Cos è un Sistema di Gestione Ambientale Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è quel meccanismo

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Rapporto finale sulla formazione del personale dipendente INDICE INDICE... 2 1. Premessa... 3 2. La Formazione del personale dei comuni della Terra d Arneo... 3 3. Formazione specifica... 3 4. Formazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 9 data: maggio 18 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO PROCEDURE AMBIENTALI UNI EN ISO 14001:2015 Versione 2.3 Edizione 2018 Kit documentale ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Templates modificabili di manuale, analisi ambientale, politica ambientale, procedure

Dettagli

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI Indice 1 Scopo... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità Operativa... 3 4.1 Gestione e aggiornamento

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Via Marconi, 48/F 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it QUADRO

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli