Contenuto di contaminanti organici in fanghi di depurazione dell Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenuto di contaminanti organici in fanghi di depurazione dell Emilia-Romagna"

Transcript

1 Contenuto di contaminanti organici in fanghi di depurazione dell Emilia-Romagna Paolo Mantovi 1, Daniela Sassi 2, Sergio Piccinini 2, Lorella Rossi 2 1 Fondazione CRPA Studi e Ricerche, Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia 42100, Italia (p.mantovi@crpa.it) 2 Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA), Corso Garibaldi, 42, Reggio Emilia 42100, Italia Riassunto Il contenuto dei contaminanti organici citati nel Working document on sludge - 3 rd draft (AOX, LAS, DEHP, NPE, PAH, PCB, PCDD/F) è stato determinato in fanghi di depurazione di 12 impianti urbani e 7 agro-industriali dislocati in Emilia-Romagna, a seguito di campionamenti effettuati in primavera, estate ed inverno. I limiti riportati nel Working document sono stati superati sporadicamente. Le contaminazioni più frequenti sono risultate quelle dovute ai LAS, in special modo in periodo invernale. I risultati hanno confermato che i fanghi di origine agro-industriale presentano concentrazioni di contaminanti organici generalmente più basse di quelle dei fanghi urbani, con valori nella maggior parte dei casi inferiori ai limiti di rilevabilità. La comparazione dei risultati di questa indagine con i valori determinati in fanghi di altre nazioni europee testimonia che il contenuto di contaminanti organici nei fanghi degli impianti Emiliano-romagnoli, se si escludono i LAS, è nella norma. Summary Data was collected on the organic pollutants cited in the Working document on sludge, 3 rd draft (AOX, LAS, DEHP, NPE, PAH, PCB, PCDD/F), for sewage sludge deriving from 12 municipal-industrial wastewater treatment plants and 7 agro-industrial wastewater treatment plants located in the Emilia-Romagna region (Italy), taking samples in spring, summer and winter. The limit values given in the Working Document were sporadically exceeded. The most frequent contamination was associated with LAS, in particular in the winter period. Results confirmed lower organic contaminant contents in sludge of agro-industrial origin, compared to sludge from municipal-industrial wastewater treatment plants, with generally not detectable values for the majority of organic pollutants. Comparison of the results collected in this survey with values recorded in other European countries shows that the organic contaminant content of sewage sludge obtained in plants in the Emilia-Romagna region, excepting LAS, is reasonable. 1. Introduzione Gli inquinanti organici, che derivano da processi di combustione o vengono utilizzati per produzioni di tipo industriale, nel corso dei trattamenti di depurazione tendono a concentrarsi nei fanghi, a causa delle loro proprietà idrofobe. Diverse classi di contaminati organici presentano concentrazioni e cinetiche di degradazione molto differenti nei fanghi e nel suolo [1-5]. Generalmente i composti più persistenti, che sono anche quelli con le maggiori possibilità di bioaccumulo attraverso III Sessione Pagina 1 di 6

2 la catena alimentare (PAH, PCB, PCDD/F), si riscontrano in concentrazioni minori nei fanghi rispetto ad altri composti più facilmente biodegradabili (LAS, NPE, DEHP). Il documento bozza redatto per la predisposizione di una nuova direttiva comunitaria sui fanghi (Working document on sludge, 3 rd draft, Environment DG, aprile 2000), peraltro ad oggi non ancora convertito in norma, riporta valori limite relativi alle concentrazioni di composti organici nei fanghi di depurazione destinati all utilizzo in agricoltura (AOX, LAS, DEHP, NPE, PAH, PCB, PCDD/F). Risulta difficile valutare le conseguenze che il rispetto di questi limiti potrebbe comportare nel panorama italiano, stante la pressoché completa mancanza di dati sul contenuto di queste sostanze nei fanghi. Con il lavoro che viene presentato si sono volute verificare le concentrazioni delle diverse classi di contaminanti organici in fanghi impiegati in agricoltura nella regione Emilia-Romagna. 2. Relazione 2.1 Materiali e metodi L attività di caratterizzazione del contenuto di contaminanti organici in fanghi di depurazione di impianti localizzati in Emilia-Romagna, iniziata nel 2005 e completata all inizio del 2006, è stata condotta con la collaborazione del laboratorio della Sezione di Chimica Vegetale dell Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (prof. Marco Trevisan), che ha eseguito direttamente la parte analitica relativa a LAS, DEHP, NPE, PAH e PCB. Sono stati scelti 12 impianti urbani, di dimensioni molto variabili, e 7 agro-industriali le cui caratteristiche fondamentali sono riportate in Tabella 1. Gli impianti n. 2 e 3 rappresentano due distinte linee di trattamento a servizio della stessa città, l una per i soli reflui civili e l altra per quelli industriali. Per ogni impianto urbano il prelievo dei campioni di fango è stato ripetuto nelle tre stagioni primavera, estate ed inverno mentre per gli impianti agro-industriali il campionamento non è stato ripetuto (ad eccezione dell impianto n. 13) ed è stato effettuato, laddove le lavorazioni erano stagionali, nel corso del periodo di funzionamento dell impianto. In totale sono stati prelevati ed analizzati 45 campioni di fanghi di depurazione. I campioni sono stati prelevati nei punti di scarico delle macchine disidratatrici, ove presenti; in assenza di impianto meccanico di disidratazione il prelievo è stato effettuato direttamente dallo stoccaggio dei fanghi liquidi oppure dai letti di essiccamento, avendo sempre cura di comporre un campione rappresentativo. I campioni sono stati conservati in vasi di vetro (del tipo silanizzato per la quota destinata all analisi di PCDD/F) e mantenuti a temperatura di frigorifero sino al momento delle analisi. Sui campioni sono state determinate le principali caratteristiche chimiche (ph, sostanza secca, solidi volatili, azoto totale Kjeldahl, azoto ammoniacale, carbonio organico totale e fosforo totale) ed il contenuto di contaminanti organici seguendo le metodiche indicate in Tabella 2. III Sessione Pagina 2 di 6

3 Tipologia Trattamento acque Trattamento fanghi 1 Urbano ( AE) FA DA+N 2 Urbano linea civile ( AE) FA DA+C 3 Urbano linea industriale ( AE) FA DA+C 4 Urbano ( AE) FA DA+N 5 Urbano ( AE) FA DA+N 6 Urbano ( AE) FA DA + F 7 Urbano ( AE) FA DA+N 8 Urbano ( AE) FA DA+N 9 Urbano ( AE) FA DA+N 10 Urbano ( AE) FA DA+N 11 Urbano ( AE) FA DA + LE 12 Urbano (1.500 AE) RBC SL 13 Agro-industriale (effluenti zootecnici e altri scarichi agro-industriali) DA+FA N 14 Agro-industriale (macello suino) FA DA+N 15 Agro-industriale (macello bovino) FA DA+N 16 Agro-industriale (conserve vegetali) FA C 17 Agro-industriale (lavorazione pomodoro) FA C 18 Agro-industriale (lavorazione latte) FA DA+C 19 Agro-industriale (distilleria) FA DA+C FA: fanghi attivi, RBC: rotating biological contactor (biorulli), DA: digestione anaerobica, N: nastropressatura, C: centrifugazione, F: filtropressatura, LE: letti essiccamento, SL: stoccaggio fanghi liquidi Tab. 1 - Principali caratteristiche dei depuratori considerati nell indagine Composti organici Metodiche analitiche Limiti di rilevabilità AOX composti organici alogenati assorbibili EPA B 0,002 mg/kg s.s. LAS alchilbenzensolfonati lineari SOXLET-SPE-HPLC* 20 mg/kg s.s. DEHP di (2-etilesile) ftalato EPA 3540/ C 0,1 mg/kg s.s. NPE nonilfenoli e nonilfenoli etossilati EPA 3540/ C 0,01 mg/kg s.s. PAH idrocarburi policiclici aromatici EPA 3540/ C 0,04 mg/kg s.s. PCB policlorobifenili EPA 3540/ C 0,01 mg/kg s.s. PCDD/F policlorodibenzodiossine e EPA 8290 policlorodibenzofurani * SPE: solid phase extraction, HPLC: high performance liquid chromatography # a seconda dei cogeneri Tab. 2 Metodiche analitiche utilizzate e limiti di rilevabilità 2-10 # ng/kg s.s. 2.1 Discussione dei risultati I risultati medi ottenuti per ogni impianto sono riassunti in Tabella 2. I valori limite fissati in Working document on sludge sono stati superati solo in rare occasioni e con maggiore frequenza nel caso dei LAS; tale parametro, considerando i valori medi, supera il valore limite (pari a 2600 mg/kg s.s.) solo in due casi, relativi a strutture con capacità superiori ai AE (impianti n 1 e n 4). Esaminando invece le singole sessioni di campionamento si osserva come i valori maggiori siano stati rilevati nel periodo invernale (5 superamenti del limite su 12 impianti) diversamente da III Sessione Pagina 3 di 6

4 quello primaverile (2 superamenti) e da quello estivo (1 superamento). Il valore massimo (pari a 6358 mg/kg s.s.) è stato rilevato nel caso dell impianto n 4 nella sessione invernale mentre il valore medio di tale periodo è pari a circa 2600 mg/kg s.s. contro i mg/kg s.s. rilevati nelle stagioni estiva e primaverile. Relativamente agli altri parametri, nessun superamento del limite è stato rilevato per AOX, DEHP e PCDD/F, mentre nel caso di NPE (2 superamenti) e di PAH e PCB (1 superamento) tali valori sono stati osservati solo nella sessione primaverile. Per quanto concerne DEHP, i valori maggiori (compresi tra 60 e 70 mg/kg s.s.) sono stati raggiunti in due occasioni sempre nello stesso impianto (n 10); negli altri casi i valori più alti sono stati osservati nell impianto agro-industriale n 14 (macello suino) e nell impianto urbano n 2 in cui sono stati rilevati, rispettivamente, 30 e 18 mg/kg s.s.. Il valore di NPE ha superato circa due volte il valore limite in due casi: nell impianto n 6 e nell impianto n 12 in cui ha raggiunto, rispettivamente, 111 e 95 mg/kg s.s. In tutti gli altri casi non è mai stato superato il valore di 24 mg/kg s.s.. Per PAH i valori rilevati sono stati sempre inferiori a 2,5 mg/kg s.s. ad eccezione di un unico superamento del valore limite verificatosi per l impianto n 2, ove il valore totale di PAH ha raggiunto 11,1 mg/kg s.s. (causa soprattutto inquinamento da fenantrene). I valori limite per i composti più persistenti, PCB e PCDD/F, sono stati superati una sola volta per l impianto n 7, in cui la somma dei PCB ha raggiunto 1 mg/kg s.s., principalmente a causa dei cogeneri 52, 101, 118, 138, 153; in tutti gli altri casi i valori rilevati per PCB sono stati sempre inferiori a 0,120 mg/kg s.s. e nella maggior parte dei casi al di sotto dei limiti di rilevabilità del metodo analitico utilizzato. Per PCDD/F il massimo valore, pari a 45 ng TE/kg s.s., è stato rilevato nella sessione primaverile nell impianto n 7, mentre nelle altre due sessioni il dato si è sempre mantenuto inferiore ai limiti di rilevabilità del metodo. Eccezione rispetto ai parametri descritti è data dagli AOX, la cui determinazione nello studio in oggetto è relativa solo ad alcuni dei composti alogenati cui il Working document on sludge fa riferimento (ossia la sommatoria dei composti organici alogenati adsorbibili su carbone attivo). I valori per questo parametro quindi, al di là della estrema variabilità riscontrata nei diversi impianti, risultano sempre essere di molto inferiori al suddetto limite e difficilmente interpretabili. Considerando soltanto gli impianti urbani, sono emerse differenze statisticamente significative tra stagioni di campionamento soltanto per PCDD/F, mentre suddividendo gli stessi impianti nelle due classi > A.E. e < A.E. per nessun parametro è risultata differenza statisticamente significativa. Complessivamente, i dati analitici ottenuti hanno evidenziato il basso contenuto di contaminanti organici nei fanghi di origine agro-industriale (con valori spesso al di sotto dei limiti di rilevabilità dei metodi utilizzati) rispetto al contenuto nei fanghi derivati da impianti di depurazione urbani. In particolare, differenze statisticamente significative tra questi due gruppi (urbani vs. agroindustriali) sono risultate per LAS (P<0,001), NPE (P<0,01), DEHP e PAH e PCDD/F (P<0,05) mentre non significative dal punto di vista statistico sono apparse le differenze per AOX e PCB. Il confronto tra i risultati dell indagine e quelli registrati in fanghi di altri paesi europei, già sintetizzati in [6], mette in evidenza come gli impianti dell Emilia-Romagna producano complessivamente fanghi di buona qualità relativamente al contenuto di contaminanti organici. Fanno eccezione valori elevati a volte rilevati per i LAS. III Sessione Pagina 4 di 6

5 Tab. 2 - Risultati medi della caratterizzazione dei fanghi Impianto di depurazione ph s.s. SV TOC NTK P AOX LAS DEHP NPE PAH PCB PCDD/F (%) (%) (%s.s.) (%s.s.) (%s.s.) (μg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (ngte/kg s.s.) 1) Urbano ( AE) 7,2 20,0 67,4 39,9 4,6 2,8 n.r ,1 7,7 0,4 n.r. 5,8 2) Urbano linea civile ( AE) 6,9 23,2 57,7 34,9 4,2 1, ,2 4,4 4,5 0,04 0,4 3) Urbano linea industriale ( AE) 7,1 21,7 60,1 36,1 4,5 1, ,2 7,2 1,9 0,01 1,0 4) Urbano ( AE) 7,8 19,8 48,1 27,7 4,3 2, ,1 10,5 0,8 n.r. 10,1 5) Urbano ( AE) 7,9 16,8 57,0 33,1 4,9 3, ,4 6,1 0,5 n.r. n.r. 6) Urbano ( AE) 7,9 20,8 64,8 37,1 6,3 2, ,4 40,9 0,7 n.r. 3,3 7) Urbano ( AE) 8,0 26,0 48,2 28,4 3,9 2, ,8 16,4 0,6 0,34 15,0 8) Urbano ( AE) 7,1 20,5 59,4 35,3 4,7 2, ,9 9,3 0,1 0,01 9,0 9) Urbano ( AE) 6,9 15,6 58,0 32,1 5,2 2, ,6 0,9 0,3 0,04 n.r. 10) Urbano ( AE) 7,5 21,9 46,6 27,6 4,3 1, ,1 10,0 1,1 0,03 n.r. 11) Urbano ( AE) 6,7 9,3 62,0 34,9 6,0 1, ,0 0,1 0,4 0,01 n.r. 12) Urbano (1.500 AE) 6,3 7,6 45,5 28,0 3,3 1, ,5 36,0 0,5 n.r. n.r. 13) Agro-industriale (effluenti zootecnici e altri scarichi agro-industriali) 7,5 16,7 68,2 40,7 4,4 3,7 5 n.r. 1,9 1,5 0,1 n.r. 1,1 14) Agro-industriale (macello suino) 7,9 19,4 72,7 40,8 4,7 3,3 17 n.r. 30,1 2,8 n.r. n.r. n.r. 15) Agro-industriale (macello bovino) 6,8 21,5 88,9 60,6 5,1 0,7 205 n.r. 2,6 2,8 n.r. n.r. n.r. 16) Agro-industriale (conserve vegetali) 6,4 8,6 88,6 46,6 7,9 1,6 n.r. n.r. 2,5 n.r. n.r. 0,02 n.r. 17) Agro-industriale (pomodoro) 7,3 36,6 17,1 9,4 4,0 0,4 n.r. n.r. 0,4 n.r. n.r. n.r. n.r. 18) Agro-industriale (lavorazione latte) 7,8 16,0 75,8 44,8 4,5 1, ,4 n.r. n.r. n.r. n.r. 19) Agro-industriale (distilleria) 7,8 24,0 65,4 40,7 6,1 1,5 n.r. 23 1,3 n.r. 1,6 n.r. n.r. Valori limite Working document on sludge, 3 rd draft ,8 100 n.r. : non rilevabile. I limiti di rilevabilità, espressi in mg/kg s.s., sono 0,002 per AOX, 20 per LAS, 0,1 per DEHP, 0,01 per NPE, 0,04 per PAH, 0,01 per PCB e variabili tra 2 e 10 ng/kg s.s. per PCDD/F a seconda del cogenere (valore analitico effettivo, non moltiplicato per fattore di tossicità equivalente) III Sessione Pagina 5 di 6

6 3. Conclusioni La grande variabilità nei valori dei parametri oggetto del presente studio, riscontrata nei campioni di fango prelevati dallo stesso impianto in tempi differenti, mette in evidenza la necessità di riuscire ad identificare e controllare sorgenti specifiche di contaminazione dei reflui urbani in ingresso alla depurazione. Tale approccio potrebbe condurre ad una riduzione della contaminazione organica dei fanghi e contemporaneamente si avrebbe la possibilità di limitare il numero di analisi chimiche necessarie al monitoraggio. Un esempio concreto è rappresentato proprio dai LAS, la cui elevata concentrazione (spesso rilevata nei fanghi urbani) potrebbe probabilmente essere contenuta attraverso campagne di sensibilizzazione del consumatore nei riguardi di un utilizzo consapevole dei detergenti. Alcuni paesi del Nord Europa hanno già attuato questa politica con successo [7], sebbene sia da rilevare che l utilizzo agronomico di fanghi contaminati non è la più importante via di esposizione ai LAS per l uomo [8]. Ricerca finanziata da Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, con il cofinanziamento delle multiservizi ENÌA ed HERA. Bibliografia [1] Alcock R.E., Bacon J., Bardgett R.D., Beck A.J., Hagarth P.M., Lee R.G.M., Parker C.A. and Jones K.C. (1996). Persistence and fate of PCBs in sewage sludge agricultural soil. Environmental Pollution, 93, [2] Gejlsbjerg B., Klinge C. and Madsen T. (2001a). Mineralization of organic contaminants in sludge-soil mixtures. Environmental Toxicology and Chemistry, 20(4), [3] Gejlsbjerg B., Klinge C., Samsoe-Petersen L. and Madsen T. (2001b). Toxicity of linear alkylbenzene sulfonates and nonylphenol in sludge-amended soil. Environmental Toxicology and Chemistry, 20(12), [4] Wild S.R., Berrow M.L. and Jones K.C. (1991). The persistence of polynuclear aromatic hydrocarbons (PAHs) in sewage sludge amended agricultural soils. Environmental Pollution, 72, [5] Wilson S.C., Sewart A.P. and Jones K.C. (1997). Persistence of organic contaminants in sewage sludge-amended soil: a field experiment. Journal of Environmental Quality, 26(6), [6] Mantovi P., Piccinini S. (2005). I contaminanti organici nei fanghi di depurazione: sintesi dello stato dell arte. Rifiuti Solidi, XIX(3), [7] Thornton I. (Ed.) (2001). Pollutants in urban wastewater and sewage sludge. Final report, prepared by ICON I C Consultants Ltd, London, February 2001 for Directorate- General Environment. [8] Wolf W. de and Feijtel T. (1998). Terrestrial risk assessment for linear alkyl benzene sulfonate (LAS) in sludge-amended soils. Chemosphere, 36(6), III Sessione Pagina 6 di 6

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

Degradazione biologica di LAS in fanghi di depurazione civile compostati

Degradazione biologica di LAS in fanghi di depurazione civile compostati Degradazione biologica di LAS in fanghi di depurazione civile compostati Lorella Rossi l.rossi@crpa.it, Sergio Piccinini - Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Marco Trevisan Università Cattolica

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Protocollo n.(ssr/05/10763) Visti: L GIUNT DELL REGIONE EMILI-ROMGN - la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2004 n. 2773 "Primi indirizzi alle Province per la gestione e l'autorizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura La caratterizzazione analitica dei fanghi di depurazione, da effettuarsi da parte del produttore

Dettagli

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004 Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004 L. Rossi ARPA Direzione Tecnica G. Bardasi ARPA Ingegneria Ambientale Tematica fanghi di utilizzati in agricoltura Ingegneria

Dettagli

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione Univ. Cattolica del S. Cuore Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Sez. Chimica Vegetale Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione M. Nicelli, C. Bedeschi, R. Boccelli, E. Ottico, M. Trevisan

Dettagli

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Sostanza organica nel suolo come sistema dinamico

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Protocollo n.(ssr/05/10763) Visti: L GIUNT DELL REGIONE EMILI-ROMGN la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2004 n. 2773 "Primi indirizzi alle Province per la gestione e l'autorizzazione all'uso

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Effetti positivi del compostaggio nell uso agronomico dei fanghi di depurazione: risultati di 12 anni di sperimentazione

Effetti positivi del compostaggio nell uso agronomico dei fanghi di depurazione: risultati di 12 anni di sperimentazione Effetti positivi del compostaggio nell uso agronomico dei fanghi di depurazione: risultati di 12 anni di sperimentazione Paolo Mantovi, Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA SpA), Reggio

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca USO del DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITA DEI TERRENI Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 10,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea Nord, 248 Ravenna L importanza del ritorno sul suolo

Dettagli

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013 Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013 1. Avvio dell indagine Nel mese di maggio 2013 ARPAV ha avviato l'esecuzione di una indagine

Dettagli

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. V Congresso Nazionale USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. «LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE» Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO Manuale di Gestione Integrato Qualità-Ambiente OMOLOGA RIFIUTI MD 06 Rev. 00-01/03/03 Pagina 1 di 5 PRODUTTORE RIFIUTO NOME O RAGIONE SOCIALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VIA PERSONA DI RIFERIMENTO COGNOME

Dettagli

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Responsabile del procedimento: referente per quanto comunicato:

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura

Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura Dai fanghi dell industria conciaria all utilizzo in agricoltura: un percorso di sostenibilità San Miniato Palazzo Grifoni 3 aprile 2009 Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura Marcello

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura Giovanni Gasparetto, Paolo Giandon, Antonio Pegoraro ARPAV Osservatorio Regionale Suolo e Rifiuti Introduzione

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo Antonio Di Guardo Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna Smaltimento/recupero

Dettagli

Il processo di fitotrattamento applicato a fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili

Il processo di fitotrattamento applicato a fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili Il processo di fitotrattamento applicato a fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili Dr. Grazia Masciandaro Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Fitostabilizzazione,

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove PAT/RFS161-17/10/2018-0611475 - Allegato Utente 5 (A05) Pagina 1 di 5 Committente: TRENTO - AG. PER LA Campione ricevuto il : 03/08/2018 - Temperatura di trasporto : T C Ambiente Prelievo eseguito da:

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Presidente, Scuola di Agraria

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI 2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI Come già evidenziato la caratterizzazione dei sedimenti portuali oggetto di escavo deve essere sempre condotta ai sensi del D.M. 24.01.1996 dal momento che tale

Dettagli

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS Convegno L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS «Emergenza aflatossine. La filiera del mais, dal controllo alla prevenzione» Zanhotel Europa Bologna, 24 novembre 2015 Rossi L. a, Soldano

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica

Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica WORKSHOP Roma 8 e 9 maggio 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Fanghi primari La linea fanghi Fanghi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Agroenergie e ciclo del carbonio e dell azoto Un contributo potenziale dell agricoltura nel contrastare l effetto serra e restituire fertilità ai terreni Cremona, 20 marzo 2010 IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 settembre 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 settembre 2017 63 D.g.r. 11 settembre 2017 - n. X/7076 Disposizioni integrative, in materia di parametri e valori limite da considerare per i fanghi idonei all utilizzo in agricoltura, alla d.g.r. 2031/2014 recante disposizioni

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO COSA: SOSTANZE MISURATE Con il termine generico diossine si indica un gruppo di 210 composti chimici aromatici contenenti

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Indice Premessa... 3 Descrizione del sito di monitoraggio... 3 IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM10 approfondimento sui campioni giornalieri... 6 Conclusioni... 9

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

TECNICA. Per un impiego migliore dei fanghi di qualità. tere a sistema le informazioni a oggi disponibili

TECNICA. Per un impiego migliore dei fanghi di qualità. tere a sistema le informazioni a oggi disponibili ECNICA NORME IN EVOLUZIONE PER IL RECUPERO IN AGRICOLURA Per un impiego migliore dei fanghi di qualità Nell attesa della revisione della direttiva sull uso dei fanghi di depurazione in agricoltura, a livello

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici. BIOWASTE Sessione tecnica: IL BIORIFIUTO metanigeno (test BMP) di. L.Rossi, M. Soldano, C. Fabbri, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Comitato Tecnico CIC Rimini, 6 novembre 2014 Centro

Dettagli

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 1 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Convegno finale I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.:

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: Aggiornamento risultati delle attività di monitoraggio svolte a seguito dell incendio la ditta Terra Verde nel Comune di Città S. Angelo (PE) Nelle precedenti relazioni (a cui si rimanda) sono state riportate

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

1. I contenuti della Legge n. 130/2018 relativi ai fanghi di depurazione

1. I contenuti della Legge n. 130/2018 relativi ai fanghi di depurazione Direzione Tecnica Indicazioni operative per la determinazione del contenuto di idrocarburi nei fanghi utilizzati in agricoltura in applicazione dell art. 41 del DL 103/2018 convertito con modifiche dalla

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

Barriere per la valorizzazione dei fanghi di depurazione nel contesto dell economia circolare

Barriere per la valorizzazione dei fanghi di depurazione nel contesto dell economia circolare Barriere per la valorizzazione dei fanghi di depurazione nel contesto dell economia circolare Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque Area Ricerca RM1 00015 Monterotondo (Roma) Inaugurazione

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri Relazione sulla campagna di misura per la determinazione PCDD/F, dl-pcb (PCB diossina simili), IPA e metalli (periodo dal 31/08/2017 al 04/10/2017)nelle deposizioni atmosferiche totali di nei siti: piazzale

Dettagli

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti)

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti) Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti) 9.1 Premessa. Come riportato nel modello concettuale le acque delle rogge sono state uno dei veicoli di diffusione dell

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca «SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Lorella Rossi, Centro Ricerche

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO STUDIO DI BIOMONITORAGGIO DELLE MATRICI ALIMENTARI Grugliasco, 18 aprile 2012 Dr. Bruno SPARAGNA Direttore Igiene Urbana Veterinaria ASL TO 3 La realizzazione e l esercizio

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA Ad integrazione del precedente comunicato stampa relativo alle attività svolte nell anno 2007 dal dipartimento

Dettagli

ALLEGATI. Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura

ALLEGATI. Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura Allegato 1 Processi di trattamento/stabilizzazione dei fanghi ALLEGATI Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA Ridurre il Rilascio di Sostanze Chimiche Pericolose L industria tessile è sottoposta

Dettagli

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra. Workshop L area del Salto di Quirra. Le evidenze disponibili, le azioni in corso e gli approfondimenti futuri Cagliari 15 Dicembre

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7076 Seduta del 11/09/2017

DELIBERAZIONE N X / 7076 Seduta del 11/09/2017 DELIBERAZIONE N X / 7076 Seduta del 11/09/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie del digerito derivante dalla co-digestione di reflui zootecnici, prodotti e sotto-prodotti agricoli per la produzione di biogas Ricerca finanziata dalla

Dettagli

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati Tipo di evento Convegno Rifiuti. Gli aspetti innovativi nella ricerca industriale e nella gestione ai diversi livelli territoriali Rimini 8 Novembre 2013 possibili applicazioni per una caratterizzazione

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Filatura Papi Fabio Spa Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 1 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato La Filatura Papi Fabio Spa riconosce l importanza di eliminare

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli