Trident PSL. Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trident PSL. Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico"

Transcript

1 Trident PSL Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico

2 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Indicazioni per l accoppiamento dell inserto in ceramica testa in ceramica Trident Artroplastica dell anca, primaria o di revisione, motivata da: Artriti degenerative non infiammatorie (osteoartrite, necrosi avascolare, artrite traumatica, scivolamento dell epifisi della testa del femore, frattura della pelvi, mancata saldatura di una frattura o displasia diastrofica), o patologie articolari infiammatorie. Controindicazioni per l accoppiamento dell inserto in ceramica testa in ceramica Trident Infezioni attive o sospette infezioni latenti all interno o in prossimità dell articolazione coxo-femorale. Patologie mentali o neuromuscolari che presentano rischi inaccettabili di instabilità o mancata fissazione della protesi o di complicazioni durante la terapia postoperatoria. Patrimonio osseo compromesso da patologie, infezioni o impianti protesici precedenti, incapace di offrire un sostegno e/o una fissazione adeguata alle artroprotesi. Scheletro immaturo. Indicazioni per l accoppiamento dell inserto in polietilene testa in metallo o in ceramica Trident Patologie coxo-femorali dolorose e invalidanti derivate da: artrite degenerativa, artrite reumatoide, artrite post-traumatica o necrosi avascolare in stadio avanzato. Revisioni di precedenti interventi di sostituzione della testa del femore, di artroplastica dell anca o altra procedura di esito negativo. Difficoltà nella gestione clinica ed esito insoddisfacente dell artrodesi o di altre tecniche ricostruttive. Scarsa qualità del patrimonio osseo riscontrabile dai difetti dell acetabolo e inadeguata ad altre tecniche ricostruttive. Controindicazioni per l accoppiamento dell inserto in polietilene testa in metallo o in ceramica Trident Infezioni attive o sospette infezioni latenti all interno o in prossimità dell articolazione coxo-femorale. Patologie mentali o neuromuscolari che presentano rischi inaccettabili di instabilità o mancata fissazione della protesi o di complicazioni durante la terapia postoperatoria. Patrimonio osseo compromesso da patologie, infezioni o impianti protesici precedenti, incapace di offrire un sostegno e/o una fissazione adeguata alle artroprotesi. Scheletro immaturo. Avvertenze e precauzioni d uso Consultare il fascicolo allegato alla confezione per le avvertenze, le precauzioni d uso, gli effetti avversi e altre informazioni essenziali sul prodotto. X

3 Trident PSL Per inserti Trident in polietilene e in ceramica di allumina con cotili acetabolari PSL Ringraziamenti Stryker Orthopaedics desidera ringraziare i ricercatori principali sotto elencati per la competenza clinica allo sviluppo del sistema acetabolare in ceramica di Stryker Orthopaedics. Presidenti della ricerca: William N. Capello, MD Indiana University Medical Center Indianapolis, IN James A. D Antonio, MD Greater Pittsburgh Orthopaedics Assoc. Moon Township, PA Benjamin E. Bierbaum, MD New England Baptist Hospital Boston, MA Clifford W. Colwell, MD Scripps Clinic LaJolla, CA Joseph H. Dimon, III, MD Peachtree Orthopaedic Clinic Atlanta, GA William Hozack, MD Rothman Institute Philadelphia, PA William L. Jaffe, MD Hospital for Joint Diseases New York, NY Ormonde Mahoney, MD Athens Orthopedic Clinic, PA Athens, GA Kenneth E. Marks, MD Cleveland Clinic Foundation Cleveland, OH J. Wesley Mesko, MD Ingham Medical Center Lansing, MI James R. Roberson, MD Emory Sports Medicine & Spine Center Decatur, GA Sean P. Scully, MD, PhD Duke University Durham, NC Scott Siverhus, MD Flower Hospital Sylvania, OH Robert Zann, MD Orthopaedic Surgery Associates Boca Raton, FL Stryker Orthopaedics ringrazia inoltre i seguenti revisori radiologici indipendenti: Daniel J. Berry, MD Mayo Clinic Rochester, MN Peter Bonutti, MD Bonutti Clinic Effingham, IL Un ringraziamento speciale va a: John Andronaco, MD Hackensack University Medical Center Hackensack, NJ per la valutazione degli strumenti e la revisione clinica del protocollo chirurgico. La presente pubblicazione la stabilisce delle dettagliate procedure raccomandate per l'uso di apparecchiature e strumenti prodotti dalla Stryker Orthopaedics. Si tratta di indicazioni guida che il medico dovrebbe seguire, come per qualsiasi guida tecnica, tuttavia il chirurgo dovrà valutare i requisiti specifici di ciascun paziente e, ove necessario, apportare le dovute modifiche alla procedura. 1

4 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Introduzione Il sistema acetabolare Trident fa uso dello strumentario acetabolare Total Hip CuttingEdge. La presente tecnica chirurgica è una guida alla preparazione dell acetabolo per l impianto di un sistema acetabolare Trident PSL con un unica serie di strumenti acetabolari. Il sistema acetabolare Trident PLS è un modello a due componenti che vengono assemblati nel corso dell intervento. I cotili acetabolari Trident PSL in idrossiapatite prevedono un margine esterno per il press-fit di 1,8 mm. La forma di Trident PSL consente di ottenere una fissazione a interferenza di 1,0-1,8 mm. I cotili Trident PSL presentano un margine di 1,8 mm che va aggiunto alla misura contrassegnata (per esempio, cotile di 52 mm = 53,8 mm comprensivi del margine). È possibile valutare le varie alternative disponibili consultando la tabella di compatibilità del sistema acetabolare Trident (Tabella 1). Il sistema acetabolare Trident utilizza il meccanismo di bloccaggio brevettato Innerchange. Questo esclusivo meccanismo di bloccaggio contribuisce ad ancorare solidamente l interfaccia tra il cotile e l inserto in ceramica o in polietilene. Gli inserti Trident in ceramica di allumina ottengono una fissazione stabile all interno del cotile grazie all uso dei cunei di accoppiamento. I componenti raggiungono una perfetta stabilità rotazionale quando le alette antirotazionali del cotile si agganciano ai dentelli dell inserto. Gli inserti in ceramica di allumina Trident vanno usati esclusivamente con le testine in allumina prodotte da Stryker Orthopaedics. Gli inserti in polietilene Trident si agganciano al cotile per mezzo dell incastro tra l anello perimetrale e l apposita scanalatura di accoppiamento. I componenti raggiungono una perfetta stabilità quando le alette antirotazionali del cotile si agganciano ai dentelli dell inserto. TABELLA 1: Tabella di compatibilità Cotile Trident PSL Cotile Trident Hemispherical Cotile Tritanium Hemispherical Codice inserto 44 mm Teste femorali anatomiche 40 mm 36 mm 32 mm Teste 28 mm femorali 26 mm 22 mm Tabella di compatibilità teste femorali, inserti X3 e cotili Misura cotile, codice inserto e spessore inserto (in mm) per inserti standard , 48 50, 52 54, 56 58, 60 62, , 50 52, 54 56, 58 60, 62 64, , 52 54, 56 58, 60 62, 64 66, 68 A B C D E F G H 3,9 7,8 3,9 5,9 8,8 4,9 6,9 7,9 9,8 3,9 5,9 7,9 9,9 10,8 3,8 5,9 7,9 9,9 10,9 12,8 3,8 5,8 7,9 9,9 11,9 12,9 14,8 5,4 7,4 9,4 11,4 13,4 14,4 16,3 7,1 9,1 11,2 13,2 15,2 16,2 18,1 66, 68 68, 70 70, 72 I 8,6 10,6 12,7 14,7 16,7 17,7 19,6 Cotili acetabolari Trident PSL Inserti Trident Inserti Inserti Trident Inserti Miisura cotile Inserti Trident Eccentrici Trident in a bordo Trident Inserti Trident Trident PSL in 0, 10 0, 10 allumina 0 elevato vincolati 0 vincolati 10 Codice HA (in mm) (in mm) (in mm) (in mm) (in mm) (in mm) (in mm) A 40 22, 28 B 42 22, 28, 32 28* C 44 22, 26, 28, D 46, 48 22, 26, 28, 32, 36** 28, E 50, 52 22, 26, 28, 32, 36, 40** 28, 32, , 32, F 54, 56 22, 26, 28, 32, 36, 40**, 44** 28, 32, , 32, G 58, 60 22, 26, 28, 32, 36, 40**, 44** 28, 32, , 32, H 62, 64 22, 26, 28, 32, 36, 40**, 44** 28, 32, , 32, I 66, 68 22, 26, 28, 32, 36, 40**, 44** 28, 32, , 32, NOTA: consultare il protocollo chirurgico del sistema acetabolare Tritanium Primary (codice LSP66) al momento di impiantare i cotili acetabolari Tritanium Primary Hemispherical. *Disponibile solo a 0. ** Disponibile solo in X3 e a 0. 2

5 Trident PSL Cotile acetabolare Trident PSL HA Inserto in polietilene X3 Testa femorale in Cr-Co LFIT Testa femorale in ceramica BIOLOX delta Testa femorale anatomica in ceramica BIOLOX delta con manicotto adattatore Universal Inserto in ceramica di allumina Trident Testa femorale in ceramica di allumina Da usare solo con inserti in polietilene Fase 1: Pianificazione preoperatoria e valutazione radiografica La pianificazione preoperatoria e la valutazione radiografica permettono di determinare il modello protesico più adatto e la misura ottimale in funzione della patologia coxo-femorale del paziente, in modo da facilitare la preparazione in sala operatoria e garantire la disponibilità delle misure più appropriate. Una valutazione radiografica permette inoltre di individuare eventuali anomalie anatomiche che durante l intervento di artroplastica potrebbero compromettere la realizzazione degli obiettivi prefissati. Figura 1 Un suggerimento del dott. James A. D Antonio: Il template è una fase importante della procedura in quanto consente al chirurgo di stabilire la misura dell artroprotesi da impiantare. Valutando il centro di rotazione e l offset dell anca si potrà determinare la posizione del punto inferiore del componente acetabolare relativa alla figura a lacrima di Kohler. Fase 2: Preparazione dell acetabolo L acetabolo viene preparato con la liberazione e l asportazione dei tessuti molli utilizzando la tecnica preferita del chirurgo per ottenere un esposizione adeguata e consentire l alesatura. L asportazione del labrum acetabolare e degli osteofiti consente di visualizzare più chiaramente l anatomia ossea e facilita l alesatura. Nota: una scrupolosa individuazione e asportazione degli osteofiti riduce la possibilità che si verifichi un impingement tra due ossa o tra osso e componente. Per ottenere una migliore esposizione della cavità acetabolare, utilizzare i divaricatori femorali Stryker Orthopaedics (Figura 1). Una volta scoperto l acetabolo, sarà possibile individuare eventuali difetti ossei. Qualora necessario, valutare la possibilità di un innesto osseo prima di effettuare l alesatura. 3

6 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Fase 3a: Alesatura sferica Attenzione: è necessario utilizzare esclusivamente l alesatore sferico CuttingEdge per effettuare la preparazione dell acetabolo prima dell impianto dei componenti acetabolari Trident. Per ottenere un posizionamento ottimale del componente durante l alesatura, è possibile attaccare al manico dell alesatore CuttingEdge una guida di allineamento con abduzione a 45 e antiversione a 20 (Figura 2). La guida di allineamento, una volta disposta in direzione perpendicolare all asse verticale del paziente, orienterà il manico dell alesatore a 45 di abduzione, inclinando così l asse dell alesatore sferico a 45 (Figura 3). Il manico dell alesatore può essere posizionato a 20 di antiversione allineando l apposita asta sulla guida di allineamento, in modo da renderla parallela all asse verticale del paziente. ATTENZIONE: tutte le guide di allineamento esterne sono attendibili solo se il paziente si trova in posizione di decubito laterale e quindi ammissibile per l antiversione. NOTA: le variazioni di inclinazione e flessione della pelvi dovute al posizionamento del paziente sul tavolo e le patologie dell anca controlaterale, della spina dorsale e della pelvi possono compromettere il corretto posizionamento del componente a 45 di abduzione e a 20 di antiversione da parte del chirurgo. Un suggerimento del dott. William A. Leone: Per valutare il movimento della pelvi e ottenere gli angoli raccomandati di abduzione (45 ) e di antiversione (20 ), è possibile usare una livella di allineamento pelvico (PAL). Le modalità d uso della livella di allineamento pelvico sono contenute nel protocollo chirurgico LSP6L. Un suggerimento del dott. John Andronaco: Ricordate sempre di controllare l eventuale presenza di osteofiti interni e di asportarli prima di effettuare l alesatura, in modo da prevenire la lateralizzazione del cotile. Si raccomanda di iniziare l alesatura con un alesatore sferico CuttingEdge più piccolo di 4 mm rispetto alla misura rilevata in fase di template. L alesatore va agganciato al manico esercitando una pressione verso il basso ed effettuando una rotazione di un quarto di giro fino a incastro avvenuto (Figura 4). L alesatura deve procedere a incrementi di 1 mm fino a ottenere la misura desiderata. Figura 2 Figura

7 Trident PSL Fase 3b: Alesatura finale Il margine del cotile Trident PSL HA è 1,8 mm più grande della misura contrassegnata (per esempio, cotile di 52 mm = 53,8 mm complessivi comprensivi del margine). Il cotile Trident PSL HA selezionato deve essere misura uguale alla misura del più grande alesatore sferico CuttingEdge impiegato. Il chirurgo deve valutare personalmente la sostanza ossea, il livello di interferenza e l entità corretta dell alesatura. Durante l intervento d impianto del cotile Trident PSL HA in idrossiapatite, nell incontrare ossa dense, dure e sclerotiche non è sempre necessaria una fissazione a interferenza di 1,8 mm. Questa operazione riduce la probabilità che si verifichino i tipici problemi legati alle ossa dense, come la frattura dell acetabolo, l impossibilità di alloggiare perfettamente la protesi o una leggera deformazione del cotile di titanio, che comportano dei problemi durante la fase di alloggiamento dell inserto. NOTA: l entità della fissazione a interferenza va misurata in fase intraoperatoria a seconda della qualità ossea del paziente. L alesatore sferico CuttingEdge presenta una testina di profilo basso e richiede quindi un alesatura di profondità. L alesatore va inserito fino al punto in cui il bordo entra in contatto con la parete acetabolare al margine della facies lunata. Successivamente, sarà possibile staccare l alesatore dal manico tirando indietro la ghiera di bloccaggio e ruotando la testina di un quarto di giro in senso orario. (Figura 4). Occorre fare attenzione a non ampliare o deformare l acetabolo con un alesatura eccentrica. Effettuate l alesatura procedendo fino alla corticale in modo da medializzare il cotile. Proseguite l alesatura spingendo bene in profondità l alesatore sferico CuttingEdge, facendo alloggiare l alesatore all interno della cavità. NOTA: i cotili acetabolari Trident PSL presentano un margine esterno di 1,8 mm che consente di ottenere il press-fit e che va aggiunto alla misura contrassegnata (per esempio, 52 mm = 53,8 mm). NOTA: gli alesatori sferici CuttingEdge sono molto taglienti e offrono le migliori prestazioni quando sono affilati. Occorre evitare ogni manipolazione superflua non necessaria: eventuali denti da taglio smussati o danneggiati potrebbero produrre alesature irregolari. I denti da taglio smussati saranno deviati dall osso compatto e taglieranno soltanto l osso più morbido. Con uno strumento difettoso si rischia dunque di preparare acetaboli troppo ampi o di forma irregolare. Figura 4 Ghiera di bloccaggio 5

8 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Fase 4: Valutazione tramite cotili finestrati di prova Una volta conclusa la procedura di alesatura, inserire il cotile finestrato di prova Trident Universal più appropriato (Tabella 2) sul posizionatore/impattatore cotili CuttingEdge e alloggiarlo nell acetabolo per valutare misura e congruenza della preparazione (Figura 5). Utilizzare un cotile di prova dello stesso diametro dell ultimo alesatore sferico impiegato. Il cotile di prova è provvisto di una finestra che consente un adeguata visualizzazione e permette di verificare la fissazione, il contatto e la congruenza all interno dell acetabolo. Inserendo l inserto di prova nel cotile finestrato di prova Trident Universal (Figura 6 e 7), sarà possibile valutare la meccanica articolare. Per verificare che l'inserto di prova abbia avuto un buon fissaggio al cotile finestrato di prova Trident durante la fase di valutazione, è possibile usare una vite di bloccaggio dell inserto di prova. L impiego del kit di viti di bloccaggio ( ) è facoltativo (Figura 6). Per agevolare l inserimento e l estrazione dell inserto di prova, è possibile fare leva con una pinza afferra osso inserendola nei due fori presenti sulla facciata in plastica. TABELLA 2: Trident Universal cotile di prova/misure dell inserto di prova Classe di Misura Trident compatibilità Misura alesatore Universal cotile inserto di prova (in mm) di prova (in mm) A B C D D E E F F G G H H I I J J Figura 5 Figura 6 Figura 7 Vite Torx Anello di fissaggio 6

9 Trident PSL Fase 5: Impianto del cotile Trident PSL HA Valutare le condizioni dell acetabolo e del tessuto molle ad esso circostante prima di inserire il cotile, in modo da verificare che non ci siano ostacoli alla procedura di impianto. Una volta completata la riduzione di prova, selezionare il cotile Trident PSL HA della misura più adatta, chiaramente contrassegnata sull etichetta del prodotto. Verificare che il paziente sia in posizione corretta. In questa fase è sempre buona norma riposizionare il paziente sul tavolo operatorio. A seconda delle preferenze del chirurgo, è possibile agganciare la guida di allineamento abduzione/antiversione CuttingEdge al posizionatore/impattatore CuttingEdge, in modo da ottenere gli angoli raccomandati di abduzione (45 ) e di antiversione (20 ) (Figura 8 e 9). ATTENZIONE: la guida di allineamento può indicare angoli imprecisi se la pelvi è stata spostata dalla posizione originale in fase di manipolazione intraoperatoria. Piccole variazioni di flessione della pelvi incidono enormemente sull angolo di antiversione. Va ricordato che la guida di allineamento è solo uno strumento di supporto e che il chirurgo deve valutare anche i punti di repere anatomici per evitare di posizionare i componenti in modo scorretto. Stringere il cotile metallico all impattatore avvitandolo al foro filettato all apice del cotile. È estremamente importante avvitare correttamente il cotile facendo combaciare la filettatura e permettendo all impattatore di aderire perfettamente al cotile. Nel caso in cui l impattatore non aderisca perfettamente, è possibile che la filettatura resti danneggiata e che sorgano difficoltà al momento di estrarre l impattatore dal cotile. Qualora si utilizzi un cotile dotato di fori a grappolo per l inserimento delle viti, si ricorda di orientare i fori verso l alto (Figura 10). Durante l introduzione del cotile nell acetabolo, cercare di ridurre al minimo i danni che i retrattori potrebbero arrecare al rivestimento del cotile. NOTA: occorre valutare con attenzione il posizionamento del cotile al momento di selezionare l inserto, in quanto i modelli dotati di tettuccio antilussazione non sono disponibili in tutte le misure. Il corretto posizionamento del cotile acetabolare Trident ridurrà al minimo la possibilità di impingement e consentirà di ottenere una stabilità e un articolazione ottimali tra l inserto e la testa. Come per ogni sistema acetabolare, si raccomanda di non alloggiare il cotile con un orientamento troppo verticale e/o un angolo di antiversione eccessivo, per non dare luogo a usura prematura e/o a rumori prodotti dallo sfregamento superficiale dei componenti. Figura 8 Figura 9 Figura 10 7

10 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Fase 5: Impianto del cotile acetabolare Trident PSL HA (segue) Disporre il cotile metallico all angolo di abduzione raccomandato di 45 posizionando la guida di allineamento perpendicolarmente all asse verticale del paziente (Figura 11). Regolare l angolo di antiversione del cotile metallico a circa 20 spostando l impattatore in modo tale che l asta di antiversione sinistra/destra sia parallela all asse verticale del paziente (Figura 12). Impattare il cotile metallico nell acetabolo con l ausilio di un martello fino a ottenere un press-fit solido e stabile. Allentare quindi la vite a galletto della guida di allineamento ed estrarla. Dopo l estrazione della guida, svitare con attenzione il manico dell impattatore cotili (Figura 12). Ora è possibile determinare a quale profondità sia stato alloggiato il cotile guardando nel foro filettato al suo apice. Se il cotile non dovesse essere perfettamente alloggiato, è possibile impattarlo con l impattatore cotili Final CuttingEdge fino a ottenere un alloggiamento adeguato. Nel caso si faccia uso del tappo apicale facoltativo, controllare che questo sia completamente inserito nel cotile per evitare un eventuale impingement con l inserto. 45 Figura Proiezione anteroposteriore (AP) Figura 12 Proiezione laterale 20 8

11 Trident PSL Fase 5A: Utilizzo della vite facoltativa Qualora si decida utilizzare delle viti, dovranno essere impiegate esclusivamente le viti ossee Torx di Stryker Orthopaedics. Per i fori del cotile, Stryker Orthopaedics offre viti per spongiosa di 6,5 mm di diametro e disponibili in diverse lunghezze (Tabella 3). Le viti per spongiosa Stryker Orthopaedics sono concepite per essere inserite o estratte esclusivamente utilizzando gli strumenti Stryker Orthopaedics. Dopo aver individuato il punto più appropriato in cui applicare una vite, praticare un foro della profondità desiderata con un trapano dotato di punta dal diametro di 3,3 mm inserito in un apposita guida del trapano (Figura 13). Determinare la profondità del foro praticato. Selezionare quindi la vite della lunghezza appropriata e impiantarla nell osso con i giravite Stryker Orthopaedics a elevato momento torcente (Figura 14). Dopo aver applicato la vite, verificare che la sua testa sia allo stesso livello del cotile per contribuire a evitare che l inserto acetabolare venga alloggiato in modo scorretto. NOTA: nel caso di intervento su osso compatto, è possibile incontrare difficoltà impiegando viti apicali di 6,5 mm con la procedura raccomandata. Una punta da 4,0 mm può semplificare l utilizzo delle viti senza comprometterne troppo la presa. ATTENZIONE: evitare di praticare fori sulla superficie interna della pelvi con un trapano, viti o altri strumenti. Eventuali imperfezioni di posizionamento e preparazione dei fori o un impiego scorretto delle viti possono avere effetti clinici deleteri. ATTENZIONE: non esercitare un momento torcente sulla vite superiore ai 7,8 Nm per non provocare danni alla vite o al giravite. Un momento torcente di 7,8 Nm si raggiunge applicando una forza eccessiva. È possibile che la forza applicata da un giravite elettrico superi i 7,8 Nm. TABELLA 3: Viti ossee per spongiosa da 6,5 mm Stryker Orthopaedics Lunghezza viti (in mm) Figura 13 Guida del trapano Punta del trapano Numero catalogo Figura 14 Vite con testa Torx 9

12 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Fase 6: Riduzione dell inserto di prova Dopo aver ultimato l impianto del cotile metallico, inserire l inserto di prova Trident nel cotile Trident PSL HA. A questo punto si consiglia di far eseguire al paziente un range di movimento completo con la protesi della misura prescelta (Tabella 4). Valutare con attenzione eventuali impingement che potrebbero avvenire durante l esecuzione dei movimenti più estremi. Effettuare un ultima verifica della meccanica dell anca facendo eseguire al paziente tutti i normali movimenti delle attività quotidiane. A questo punto, verificare la lassità articolare, tenendo in considerazione il tipo di anestetico usato e gli effetti che questo comporta sui tessuti molli. NOTA: quando si fa uso di protesi ad accoppiamento ceramica su ceramica, occorre valutare con attenzione se si verifichino impingement nel range di movimento ed eventualmente evitarli. Un eccesso di lassità articolare è associato inoltre a rumori prodotti dallo sfregamento delle superfici in ceramica. Infine, l impingement può accrescere l usura dei sistemi metallo-polietilene. Fase 7: Impianto dell inserto 1. Scegliere la punta in silicone di misura più appropriata da agganciare al posizionatore inserti, corrispondente al diametro interno della protesi che sarà impiantata. 2. Caricare la punta in silicone sul manico del posizionatore/impattatore inserti (Figura 15). TABELLA 4: Inserti di prova Trident =0 (2200-XXX) e 10 (2210-XXX) =Bordo elevato (2260-XXX) Codice 22 mm 26 mm 28 mm 32 mm 36 mm 40 mm 44 mm A * B * * C * D E * F * * G * * H * * I * * J * * Inserti di prova eccentrici Trident 0 (2240-XXX) 10 (2250-XXX) Codice 22 mm 26 mm B ** ** C D E F G H I Strumento facoltativo: Posizionatore/impattatore curvo: nel caso si impieghino teste femorali di mm, è possibile caricare la punta in silicone su un posizionatore/impattatore con manico curvo, in alternativa al manico diritto. 3. Caricare l inserto in polietilene o in ceramica sulla punta del posizionatore inserti. Premere con decisione per agganciare l inserto in modo stabile (Figura 16). NOTA: durante la fase di assemblaggio maneggiare con cautela i componenti in ceramica, in quanto si tratta di materiale fragile. Tutti i componenti sono già sterilizzati e non possono essere nuovamente sterilizzati dopo l apertura della confezione. 4. Verificare che l interno del cotile sia pulito e sgombro da tessuti molli o da altri detriti che potrebbero impedire un corretto alloggiamento dell inserto nel cotile. Figura 15 *Disponibile solo a 0 **Inserto di prova B 10 n.d. Figura 16 10

13 Trident PSL Fase 7: Impianto dell inserto (segue) 5. Introdurre con cautela l inserto in ceramica o in polietilene allineando la flangia dentellata con la scanalatura al bordo del cotile (così facendo l inserto risulterà alloggiato nella posizione iniziale indicata dalle quattro alette di riferimento). Quando l inserto è alloggiato nella posizione iniziale, ruotarlo lentamente fino a portarlo nella posizione definitiva di prebloccaggio (Figura 17). NOTA: con un esposizione adeguata del bordo dell acetabolo sarà possibile visualizzare più chiaramente la scanalatura del cotile e le alette di riferimento, in modo da posizionare e alloggiare l inserto in modo corretto. 6. Estrarre la punta in silicone dal manico del posizionatore/impattatore inserti. 7. Scegliere la punta in plastica dell impattatore inserti della misura più appropriata. 8. Caricare la punta in plastica sul manico del posizionatore/impattatore inserti. 9. Collocare il manico del posizionatore/impattatore inserti all interno dell inserto. Allineare accuratamente il manico con l asse del cotile. Assestare energicamente sul manico con circa quattro colpi di martello per alloggiare saldamente l inserto. NOTA: per ottenere un bloccaggio stabile si raccomanda di impattare gli inserti in ceramica e in polietilene esclusivamente con punte per impattatore in plastica rigida. 10. Verificare che l inserto sia perfettamente alloggiato nel cotile acetabolare e che sia allineato in modo corretto. Controllare lo stato del bloccaggio a cuneo facendo passare un piccolo osteotomo tutt intorno all interfaccia cotile/inserto. Come nel caso di ogni interfaccia modulare sotto carico, sussiste la possibilità che si verifichino micromovimenti associabili a forme di corrosione della protesi. Una volta innestato in modo corretto, il meccanismo di bloccaggio Innerchange Trident riduce al minimo l interfaccia dei cunei e il rischio di corrosione. 1 Figura 17 Inserto in allumina Trident Inserto in polietilene 11

14 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Fase 8: Assemblaggio della testa Prima di assemblare la testa, è possibile valutare nuovamente la lunghezza del collo utilizzando una testa di prova V40 o cono morse-c. Collocare la testa di prova sul cono morse del collo dello stelo e ridurre l anca per verificare che la meccanica non sia stata modificata dall alloggiamento della protesi. Estrarre la testa di prova e asciugare il perno della protesi con una garza laparotomica o un asciugamano sterile. Selezionare la testa femorale V40 il cono morse-c corrispondente e collocarla sul perno asciutto dello stelo femorale eseguendo un leggero movimento rotatorio. Impattare la testa con due lievi colpi dell impattatore della testa dello stelo ( ) (Figura 18). FASE FACOLTATIVA NOTA: nel caso in cui sia stata scelta una testa femorale Anatomic in ceramica BIOLOX delta o Cono morse universiale in ceramica BIOLOX delta, è necessario impiegare un manicotto adattatore Universal (Tabella 5). TABELLA 5: Manicotti adattatori Universal Codice manicotto Cono Compatibilità materiale adattatore Universal morse dello stelo 19-0XXXT Cono TMZF, Ti-Al6-4V, Cr-Co morse-c 6519-T-XXX V40 TMZF, Ti-Al6-4V, Cr-Co Figura 18 Figura 19 Una volta ultimata la fase di prova, assemblare manualmente in fase intraoperatoria il manicotto adattatore allo stelo femorale. Il manicotto adattatore Universal deve essere perfettamente attaccato al cono morse prima di assemblare la testa (Figura 19). NOTA: si ricorda di non preassemblare mai il manicotto adattatore alla testa in ceramica Anatomic in BIOLOX delta o Universal in ceramica BIOLOX delta. In fase operatoria, assemblare la testa Anatomic in ceramica BIOLOX delta o cono morse universale in ceramica BIOLOX delta al manicotto attaccato allo stelo femorale e bloccare fermamente la testa assestando da uno a tre colpi lievi con l apposito impattatore ( ) (Figura 20). Si raccomanda di prestare la massima attenzione ed evitare forze di impatto eccessive durante l assemblaggio della testa in ceramica al manicotto attaccato al componente femorale. Figura 20 12

15 Trident PSL Rimozione dell inserto e del cotile NOTA: prima di cambiare l inserto, valutare visivamente se il meccanismo di bloccaggio del cotile non risulti danneggiato. In questo caso il cotile va sostituito. Rimozione dell inserto di ceramica L estrattore inserti in allumina Trident offre al chirurgo due diverse opzioni per rimuovere l inserto in ceramica dal cotile Trident. Opzione 1: Testa piatta Attaccare il manico a T all estremità a L dello strumento estrattore. Inserire l estremità piatta dell estrattore tra il cotile e l inserto in ceramica, su uno dei quattro incavi disposti lungo il bordo del cotile. Applicare una forza continua in direzione del centro del cotile e contemporaneamente girare il manico a T (come un giravite) in modo da rimuovere l inserto in ceramica (Figura 21). Potrebbe essere necessario ripetere la procedura sugli altri incavi, prima di riuscire a liberare completamente il cono morse. Opzione 2: Estremità a L Inserire l estremità a L dello strumento estrattore tra il cotile e l inserto in ceramica, su uno dei quattro incavi disposti lungo il bordo del cotile. Applicare una forza continua in direzione del centro del cotile e fare leva con lo strumento su un piano tangente al bordo esterno del cotile, in modo da rimuovere l inserto in ceramica (Figura 22). Potrebbe essere necessario ripetere la procedura sugli altri incavi prima di riuscire a liberare completamente il cono morse. Figura 21 Figura 22 13

16 Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Rimozione dell inserto e del cotile (segue) Rimozione dell inserto in polietilene Praticare un foro decentrato nell inserto in polietilene con un trapano dotato di punta da 5 mm. Impiegando il manico a T ( ), avvitare lo strumento estrattore degli inserti in polietilene ( ) all interno dell inserto. Successivamente spingere l estrattore contro la parete mediana del cotile in modo da rimuovere l inserto (Figura 23 e 24). Revisione del cotile acetabolare Trident con un inserto Trident Nell eventualità che si debba procedere alla rimozione dell inserto, è possibile inserire un nuovo inserto Trident in ceramica o in polietilene nel cotile acetabolare Trident. 1. Estrarre con la massima attenzione l inserto Trident (consultare le istruzioni a pagina 12 e 13). 2. Valutare la posizione della parete del cotile tramite gli inserti di prova Trident ed effettuare un ultima verifica della biomeccanica dell anca. Gli inserti in polietilene sono disponibili in varie misure e configurazioni, con la possibilità di scegliere tra modelli a 0, 10 e vincolati. Gli inserti in polietilene offrono 12 orientamenti diversi all interno del cotile, in modo da ottenere una stabilità articolare ottimale. 3. Seguire la Fase 7: Tecnica di impianto per impiantare il nuovo inserto. Rimozione di un cotile Nell eventualità in cui si debba procedere alla rimozione del cotile metallico, passare un osteotomo o una piccola fresa intorno al margine del cotile per scollare l interfaccia di fissazione (Figura 24). È possibile avvitare il posizionatore cotili Universal CuttingEdge nel foro apicale del cotile. Infilare un martello perforato sul manico del posizionatore per agevolare la rimozione del cotile. Figura 23 Figura 24 14

17 Trident PSL Disassemblaggio della testa Lo strumento per il disassemblaggio della testa consente di rimuovere una testa impattata. Prima di impattare una testa sostitutiva, esaminare il cono morse sul collo dello stelo per verificare che non abbia subito danni. Solo allora sarà possibile attaccare la testa sostitutiva al collo dello stelo e fissarla con l apposito impattatore. Intervento di revisione su teste in ceramica V40 o Cono morse-c in allumina e BIOLOX delta Intervento di revisione su una testa in ceramica In caso di intervento di revisione su una testa in ceramica, non è possibile attaccare una nuova testa allo stelo preesistente, in quanto il cono morse è stato deformato al momento dell assemblaggio con la testa originaria. Qualora il chirurgo voglia effettuare una revisione con una testa di ceramica, sarà necessario sostituire anche lo stelo dell anca. Nel caso in cui il chirurgo intenda effettuare una revisione con una testa in metallo, l inserto in ceramica dovrà essere sostituito con un inserto in polietilene Trident prodotto da Stryker Orthopaedics o l intero componente acetabolare dovrà essere sostituito con un modello alternativo in metallo/polietilene. Al momento di rimuovere una testa V40 in allumina o in BIOLOX delta da uno stelo ben fissato, utilizzare il manicotto adattatore V40 ( E) per convertire il perno V40 in perno cono morse-c. Questa modifica consentirà l inserimento di una nuova testa femorale in ceramica su un perno non usato. Consultare il manuale LCHS/DS per informazioni sul protocollo chirurgico. Intervento di revisione su una testa in metallo In caso di intervento di revisione su una testa in metallo, se lo stelo originale e il suo perno dovessero risultare intatti, non sarà necessario effettuarne la sostituzione. Intervento di revisione su testa in ceramica Anatomic Universal Taper in BIOLOX delta o su Universal Taper in BIOLOX delta In caso di intervento di revisione su una testa femorale in ceramica, procedere alla rimozione della stessa con l apposito strumento per il disassemblaggio ( o a seconda della misura e del tipo di testa Figura 25 e 26) e rimuovere il manicotto adattatore Universal con lo strumento per il disassemblaggio del manicotto adattatore della testa in ceramica ( ). Qualora il chirurgo preferisca effettuare la revisione con un altra testa Universal Taper in ceramica BIOLOX delta, apporre un nuovo manicotto adattatore Universal sul perno dello stelo e successivamente assemblare la testa Universal Taper in ceramica BIOLOX delta sul manicotto attaccato al perno. Nell eventualità che il chirurgo preferisca effettuare la revisione con una testa V40 o cono morse- Cin ceramica o in cromo-cobalto, fissare la nuova testa direttamente al manicotto precedentemente attaccato al componente femorale. Figura 25 Figura 26 Disassemblaggio della testa Strumento di disassemblaggio teste di mm N. catalogo NOTA: questo strumento di disassemblaggio teste non può essere usato con teste di 36, 40 e 44 mm. (Figura 25) Strumento di disassemblaggio teste anatomiche di mm N. catalogo

18 Sistema acetabolare Trident PSL Catalogo Cotili Trident PSL HA con cupola intera Misura N. catalogo N. catalogo cotile Diametro cotile di protesi (in mm) (in mm) prova A 40 41, A B 42 43, A C 44 45, A D 46 47, A D 48 49, A E 50 51, A E 52 53, A F 54 55, A F 56 57, A G 58 59, A G 60 61, A H 62 63, A H 64 65, A I 66 67, A I 68 69, A J 70 71, A J 72 73, A Cotili Trident PSL HA con fori a grappolo Misura N. catalogo N. catalogo cotile Diametro Fori cotile di protesi (in mm) (in mm) per viti prova A 40 41, A B 42 43, A C 44 45, A D 46 47, A D 48 49, A E 50 51, A E 52 53, A F 54 55, A F 56 57, A G 58 59, A G 60 61, A H 62 63, A H 64 65, A I 66 67, A I 68 69, A J 70 71, A J 72 73, A Teste V40 Cono morse in ceramica BIOLOX delta N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova , , , , Teste Cono morse-c in ceramica BIOLOX delta N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova , A A , A A , A A , A A A , A A , A A , A 16 Teste Cono morse-c in Cr-Co LFIT N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova A S-1400-HH , A A A A S-1400-HH , A A S-1400-HH , A A A A S-1400-HH , A A S-1400-HH , A A A S-1400-HH , A A S-1400-HH , A A S-1400-HH , A A Teste Cono morse-c anatomiche in Cr-Co LFIT N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova A , A A , A A , A A A , A A , A A , A A A , A A , A A , A Teste Universal Taper in ceramica BIOLOX delta N. catalogo Misura testa (in mm) Offset mm mm mm mm mm Teste di prova Universal Cono Diametro Offset morse N. Catalogo (in mm) (in mm) Cono morse-c A 44 2,5 Cono morse-c A 44 +2,5 V ,5 V ,5 V ,0 V ,5 V ,5 Manicotti adattatori Universal - Titanio Cono morse N. Catalogo Offset Cono morse-c T -2,5 mm Cono morse-c T +0 mm Cono morse-c T +2,5 mm Cono morse-c T +5 mm V T-025-2,5 mm V T mm V T mm Teste V40 Cono morse in Cr-Co LFIT N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova Teste V40 Cono morse anatomiche in Cr-Co LFIT N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova Teste V40 Cono morse in ceramica di allumina N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova , Teste Cono morse-c in ceramica di allumina N. catalogo Diametro Offset N. catalogo protesi (in mm) (in mm) testa di prova E 28 2, A E A E A E 32 2, A E A E A E A E A E A Il manicotto adattatorev40 (n. catalogo E) consente di usare le teste Cono morse-c in allumina con i coni morsev40 Stryker.

19 Trident PSL B Manico del posizionatore/impattatore inserti Manico curvo del posizionatore/impattatore Punte in silicone per il posizionatore inserti mm mm mm mm mm mm mm Punte in plastica per l impattatore inserti mm mm mm mm mm mm mm Strumento di disassemblaggio teste 22 mm 32 mm Strumento di disassemblaggio teste anatomiche 36 mm 44 mm Strumento per il disassemblaggio del manicotto adattatore della testa in ceramica Manico a T Adattatore Hudson - Stryker Manico alesatore acetabolare Strumento estrattore ceramica Strumento estrattore polietilene CuttingEdge Manico posizionatore/impattatore cotili CuttingEdge Guida di allineamento abduzione/antiversione CuttingEdge Alesatori acetabolari mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Template: LTEM59B Trident PSL LTEM60B Trident Hemispherical Cotili finestrati di prova Trident Universal A 40 mm A 42 mm A 44 mm A 46 mm A 48 mm A 50 mm A 52 mm A 54 mm A 56 mm A 58 mm A 60 mm A 62 mm A 64 mm A 66 mm A 68 mm A 70 mm A 72 mm A 74 mm Cassette Cassetta (coperchio e vassoi non inclusi) Coperchio Vassoio superiore: inserti di prova (0 e 10 ) Vassoio centrale: cotili di prova finestrati Universal Vassoio inferiore: vassoio per preparazione Cassetta di sterilizzazione anatomica V40 scomparto singolo LFIT Vassoio strumentario V40 anatomico LFIT Coperchio cassetta di sterilizzazione anatomica Cassetta di sterilizzazione anatomica Cono morse- C scomparto singolo LFIT Vassoio strumentario Cono morse-c anatomico LFIT Coperchio cassetta di sterilizzazione anatomica LFIT Kit viti ossee Stryker Orthopaedics Viti ossee per l anca Kit viti di bloccaggio dell inserto acetabolare di prova Contiene 5 viti e anelli di bloccaggio, (Il kit viti di bloccaggio è facoltativo: le viti sono già preassemblate negli inserti di prova eccentrici e vincolati). Cassette e vassoi eccentrici/ vincolati (solo per inserti di prova) Il sistema offre la possibilità di scegliere tra una cassetta a scomparto singolo o doppio. La cassetta a doppio scomparto contiene sia il vassoio inserti di prova vincolati a 10 che il vassoio inserti di prova eccentrici Cassetta a scomparto singolo Cassetta a doppio scomparto Vassoio inserti di prova Trident vincolati a Vassoio inserti di prova in polietilene Trident vincolati a Coperchio vassoio inserti di prova in polietilene Trident vincolati a 10 17

20 Testi citati 1. Litsky, A.S., Seth, A.K., Wasielewski, R.C. (1999). Micromotion Between the Cup and the Liner in Modular Acetabular Prostheses. Society for Biomaterials. Artroplastica Trauma, arti inferiori e superiori e malformazioni Cranio-maxillo-facciale Colonna vertebrale Ortobiologia Prodotti chirurgici Neurochirurgia e ORL Gestione del dolore Navigazione Endoscopia Comunicazioni Sistemi di imaging Equipaggiamento per la movimentazione del paziente Equipaggiamento per emergenze Il presente documento è indirizzato unicamente a personale sanitario. Il chirurgo deve sempre fare affidamento sul proprio giudizio medico professionale nel momento in cui decide di impiegare un particolare prodotto per curare un determinato paziente. Stryker non offre consulenze mediche ed esorta i chirurghi a seguire un periodo di formazione inerente un particolare prodotto prima di utilizzarlo nelle procedure chirurgiche. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno lo scopo di dimostrare la vasta ga mma di prodotti Stryker. Il chirurgo deve sempre consultare il foglio illustrativo nella confezione, l'etichetta del prodotto e/o le istruzioni prima di usare un prodotto Stryker. È possibile che non tutti i prodotti siano disponibili per tutti i mercati poiché la disponibilità dei prodotti è soggetta alla legislazione e/o alla prassi chirurgica dei singoli mercati. Si prega di contattare il proprio rappresentante Stryker avete per eventuali domande sulla disponibilità dei prodotti Stryker nella propria zona. Stryker Corporation o le sue divisioni o altre società affiliate, usano o hanno fatto richiesta di utilizzare i seguenti marchi co mmerciali o marchi di servizio: CuttingEdge, LFIT, PSL, Stryker, Trident, Tritanium, V40, X3. Tutti gli altri marchi co mmerciali sono proprietà dei rispettivi proprietari o titolari. 325 Corporate Drive Mahwah, NJ USA Tel : Stryker Italia S.r.l. Via degli Olmetti, 1-1A Formello, Italia Tel : Fax : Codice della pubblicazione: MTXLSP68IT MTX6022/GS 10/09 Copyright 2009 Stryker

Trident Hemispherical. Sistema acetabolare. Protocollo chirurgico

Trident Hemispherical. Sistema acetabolare. Protocollo chirurgico Trident Hemispherical Sistema acetabolare Trident Hemispherical Sistema acetabolare Trident Hemispherical Indicazioni per l accoppiamento dell inserto in ceramica testa in ceramica Trident Artroplastica

Dettagli

Sistema acetabolare Trident

Sistema acetabolare Trident Sistema acetabolare Trident Tecnica Operatoria Cotili acetabolari emisferici e PSL HA. Trident per inserti in polietilene X3 e in ceramica allumina Cotile Acetabolare Trident PSL HA Cotile Acetabolare

Dettagli

Restoration Sistema di wedge acetabolari. Protocollo chirurgico

Restoration Sistema di wedge acetabolari. Protocollo chirurgico Restoration Sistema di wedge acetabolari Protocollo chirurgico Restoration Sistema di wedge acetabolari Introduzione Il sistema di wedge acetabolari Restoration è progettato per gli interventi chirurgici

Dettagli

Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica

Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Indicazioni per l'inserto in polietilene Trident con testa di metallo o ceramica Patologie

Dettagli

ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Protocollo chirurgico

ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Protocollo chirurgico ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Realizzato con la X3 Advanced Bearing Technology Per l impianto di inserti e cotili Restoration ADM ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Avvertenze

Dettagli

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca.

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca. Tecnica Chirurgica Protesi d anca www.tornier.it INDICE INDICE. TECNICA CHIRURGICA DYNACUP p.. Fresatura. Prova della misura del metalback. Prova di riduzione. Impattazione del metalback. Posizionamento

Dettagli

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato ACCOLADE II Sistema d anca non cementato Tecnica chirurgica INDICAZIONI Le indicazioni d uso delle artroprotesi totali d anca comprendono: Patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti.

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. Cotile Zimmer Maxera Tecnica Chirurgica Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. TARG_97-0000-203-02_2011-03_ST_Maxera_Cup.indd 1 5/11/11 10:15 AM 2 Cotile Zimmer

Dettagli

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) SISTEMA TOTALE DI GINOCCHIO Tecnica Operatoria Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) RBK ROTATING BEARING KNEE INTRODUzione L Optetrak RBK mette a

Dettagli

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Tecnica chirurgica Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Indice Introduzione Placche per lamina quadrilatera 3.5 2 Principi AO 4 Indicazioni 5 Tecnica chirurgica

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 1.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 1.5 5 Estrazione della vite 11

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca

From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca 0123 BioBall System Merete BioBall L'innovativo sistema di teste e adattatori modulari

Dettagli

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale 1 2 Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Indice Ringraziamenti... 2 Introduzione...

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

ANATO Sistema coxo-femorale

ANATO Sistema coxo-femorale ANATO Sistema coxo-femorale Tecnica chirurgica Indicazioni Le indicazioni d uso delle protesi totali d anca comprendono: patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi e la necrosi

Dettagli

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration Gap II Introduzione

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Sistema acetabolare Zimmer Trilogy

Sistema acetabolare Zimmer Trilogy 1 Sistema acetabolare Zimmer Trilogy IT Tecnica Chirurgica Versatilità con un design comprovato 2 Sistema acetabolare Zimmer Trilogy IT Tecnica Chirurgica Exclusione di responsabilità Il presente documento

Dettagli

IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità

IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità GUIDA RAPIDA IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità a cura di: prof. m. saleh e dr. s. nayagam 1 PARTE A: PRINCIPI GENERALI DIFETTO OSSEO

Dettagli

Triathlon Sistema protesico di ginocchio

Triathlon Sistema protesico di ginocchio Triathlon Sistema protesico di ginocchio Protocollo chirurgico Il presente documento è destinato esclusivamente al personale sanitario. A stabilizzazione posteriore e con conservazione del legamento crociato

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA GUIDA RAPIDA 18 IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA 1 GUIDA RAPIDA CARATTERISTICHE GENERALI Il fissatore XCaliber articolato per tibiotarsica è realizzato con materiale radiotrasparente;

Dettagli

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica 2 Sommario Pagina Indicazioni 4 Distrattore 5 Tecnica chirurgica 6 Contenuto del set 10 3 Indicazioni Indicazioni per il distrattore mandibolare Si usa il distrattore

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA Forcella anteriore 03/2002 Forcella anteriore Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Montaggio forcella 21 Smontaggio cartuccia 31 Smontaggio disco compressione 37 Montaggio disco compressione 41 Smontaggio

Dettagli

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore. Tecnica chirurgica TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore. Sommario TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate 2 Principi AO 4 Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO GUIDA RAPIDA 10 IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO parte a: applicazione articolare A cura di: Prof. Dr. D. Pennig 2 GUIDA RAPIDA B1 B2 B3 III IV APPLICAZIONE ARTICOLARE Le fratture che possono essere

Dettagli

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F.

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. GUIDA RAPIDA 6 FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini 1 GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE TIBIA Eseguire sempre la

Dettagli

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI SUPPORTI VOLARI SERIE MINI WRISTAR I supporti Wristar per radio distale volare sono studiati per il trattamento delle fratture intraed extra-articolari e osteotomie Grazie al sistema brevettato di bloccaggio

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 4.5/6.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 4.5 e 6.5* 5 Estrazione

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Tecnica chirurgica PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame. Sommario Introduzione Rimozione di impianti 3 PFNA/PFNA-II Set per rimozione di lame 4 Possibili casi clinici di lame danneggiate 6 Tecnica

Dettagli

GUIDA RAPIDA. APPLICAZIONI PELVICHE fratture e lesioni dell anello pelvico

GUIDA RAPIDA. APPLICAZIONI PELVICHE fratture e lesioni dell anello pelvico GUDA RAPDA 8 APPLCAZON PELVCHE fratture e lesioni dell anello pelvico 1 GUDA RAPDA CLASSFCAZONE DELLE NSTABLTÀ DELL ANELLO PELVCO piani principali per classificare l instabilità pelvica sono due, quello

Dettagli

Teste femorali in ceramica e allineatori per coppe acetabolari

Teste femorali in ceramica e allineatori per coppe acetabolari Informazione importante: Si prega di leggere prima dell utilizzo in un ambiente clinico. Il chirurgo dovrebbe conoscere la tecnica operatoria. Attenzione: Le leggi federali statunitensi limitano la vendita

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

SYNMESH TECNICA CHIRURGICA. Sistema di sostituzione del corpo vertebrale indicato per i tratti cervicale, toracico e lombare della colonna.

SYNMESH TECNICA CHIRURGICA. Sistema di sostituzione del corpo vertebrale indicato per i tratti cervicale, toracico e lombare della colonna. SYNMESH Sistema di sostituzione del corpo vertebrale indicato per i tratti cervicale, toracico e lombare della colonna. Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è destinata

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

Dispositivo targeting distale SureLock

Dispositivo targeting distale SureLock Targeting guidato con braccio a C per antirotazione chiodo femorale prossimale, chiodo femorale prossimale e chiodo per fissaggio trocanterico Dispositivo targeting distale SureLock Tecnica chirurgica

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Tecnica chirurgica Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale. Indice Introduzione Sistema VA-Locking di fusione intercarpale

Dettagli

Sistema di viti per scivolamento dell epifisi femorale capitale (SCFE). Viti con gambo cannulato 7.3 mm.

Sistema di viti per scivolamento dell epifisi femorale capitale (SCFE). Viti con gambo cannulato 7.3 mm. Sistema di viti per scivolamento dell epifisi femorale capitale (SCFE). Viti con gambo cannulato 7.3 mm. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti

Dettagli

Sistema di cotili acetabolari Allofit /Allofit -S IT Alloclassic. Tecnica Chirurgica

Sistema di cotili acetabolari Allofit /Allofit -S IT Alloclassic. Tecnica Chirurgica Sistema di cotili acetabolari Allofit /Allofit -S IT Alloclassic Tecnica Chirurgica 06.01651.014_ST_Allofit_IT.indd 1 31.07.2009 13:18:29 Uhr 06.01651.014_ST_Allofit_IT.indd 2 31.07.2009 13:18:57 Uhr Sistema

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA 20 Viti Ossee XCaliber Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA VITI OSSEE XCALIBER Le viti ossee XCaliber sono indicate sia per osso spongioso che per osso corticale. Sono fornite in due serie di differente

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Draft 5.4, 14 september 2007 Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica dello stelo di anca Fitmore Indice Introduzione/Le opzioni

Dettagli

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile)

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile) PRODOTTI C.N.D. N 1 Steli retti per protesi cementate dell anca 40 n 1 testa in cromo cobalto n 1 tappo n 2 sigilli. N 2 Cotili per impianti cementati. 25 Cotile N 3 Sistema cupola biarticolare monoblocco.

Dettagli

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Informazioni per gli ordini Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Indice Introduzione Sistema pelvico a profilo basso 3.5 2 Informazioni

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Trasporto di segmenti MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

Trasporto di segmenti MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia. Trasporto di segmenti MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia. Tecnica chirurgica Tecnica di montaggio Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

La soluzione versatile poliassiale per gli Universal Spine Systems. USS II Polyaxial. Tecnica chirurgica

La soluzione versatile poliassiale per gli Universal Spine Systems. USS II Polyaxial. Tecnica chirurgica La soluzione versatile poliassiale per gli Universal Spine Systems. USS II Polyaxial Tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso, da solo, non è sufficiente per l utilizzo

Dettagli

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore TECNICA CHIRURGICA citieffe ringrazia: Dr. Vincenzo Caiaffa Dr. Mario Manca per la collaborazione nello sviluppo di questa tecnica chirurgica Questa tecnica

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. Tecnica chirurgica Guida chirurgica con strumento d applicazione Sommario Introduzione FlapFix 2 Principi AO 4 Indicazioni

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us. PHF & PGR plate Omero prossimale All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dettagli

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria C-LINE Gabbia cervicale T ecnicao O peratoria Introduzione Sviluppate e realizzate dalla società KISCO International, le gabbie cervicali C-LINE sono in polietereterchetone (PEEK) e radiotrasparenti.

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari.

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. Panoramica T-PLIF I set di strumenti mininvasivi e ausiliari T-PLIF favoriscono il posizionamento degli impianti T-PLIF usati nella procedura di fusione intersomatica

Dettagli

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA

STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA STRUMENTI DI ESTRAZIONE PER SPALLA Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. PANORAMICA DEL PRODOTTO Presentazione del primo set di strumenti di estrazione per spalla dedicati

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

Manuale di officina 4681 / 3612 BAVP. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore

Manuale di officina 4681 / 3612 BAVP. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 455 Ammortizzatore 4681/3612 BAVP 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Registrazione 4 Smontaggio stelo stantuffo 5 Smontaggio adattatore boccola DU 15 Smontaggio tubo laterale 18 Smontaggio perno di

Dettagli

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

C1250 ISTRUZIONI ELETTRONICHE PER L'USO. I manuali sono soggetti a modifiche; la versione più attuale di ogni manuale è sempre disponibile online.

C1250 ISTRUZIONI ELETTRONICHE PER L'USO. I manuali sono soggetti a modifiche; la versione più attuale di ogni manuale è sempre disponibile online. ISTRUZIONI ELETTRONICHE PER L'USO I manuali sono soggetti a modifiche; la versione più attuale di ogni manuale è sempre disponibile online. Stampato il: novembre 25, 2015 M PB Swiss Tools AG Bahnhofstrasse

Dettagli

4054 / 4357 RO Top Adjuster

4054 / 4357 RO Top Adjuster 994 Forcella anteriore 4054 / 4357 RO Top Adjuster Forcella antriore 4054/4357 ROTA 02/2002 Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio cartuccia 19 Smontaggio asta rimbalzo / compressione 24 Montaggio

Dettagli

Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico

Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Rappresentato con gli accessori opzionali. Riduci il rischio di infortuni

Dettagli

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI KITE - SUPPORTO MALLEOLARE Il sistema O nil Kite è composto da supporti di tre lunghezze differenti che permettono una perfetta stabilizzazione delle fratture di malleolo

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli