ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Protocollo chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Protocollo chirurgico"

Transcript

1 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Realizzato con la X3 Advanced Bearing Technology Per l impianto di inserti e cotili Restoration ADM

2 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Avvertenze e precauzioni d uso Introduzione Razionale di progettazione Fase Pianificazione preoperatoria e valutazione radiografica Fase Preparazione dell acetabolo Fase Alesatura sferica Fase Valutazione del cotile di prova Restoration ADM Fase Impianto del cotile Restoration ADM Fase Riduzione inserto/testa di prova Fase Impianto dell elemento inserto/testa Fase Riduzione e chiusura Rimozione del cotile Rimozione dell elemento inserto/testa Catalogo Vassoio strumentario generale Restoration ADM Inserti di prova Restoration ADM da 22,2 mm Vassoio strumentario configurazione destra Restoration ADM Vassoio strumentario configurazione sinistra Restoration ADM Vassoio strumentario per impattamento Restoration ADM Alesatori acetabolari CuttingEdge Impianti del cotile Restoration ADM Inserti protesici Restoration ADM Lucidi

3 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Indicazioni Le indicazioni d uso delle protesi totali d anca comprendono: Patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi e la necrosi avascolare Artrite reumatoide Correzione di deformità funzionali Revisioni di precedenti interventi o impianti di esito negativo Trattamento di pseudoartrosi, fratture del femore prossimale a livello del collo e del trocantere con coinvolgimento della testa non risolvibili con altre tecniche Rischi di lussazione Il presente cotile acetabolare è utilizzabile unicamente senza cemento. Controindicazioni Infezione manifesta Focolai d infezione distanti (con possibilità di diffusione ematogena alla sede della protesi) Rapida evoluzione della patologia, manifestata dalla distruzione dell articolazione o da un riassorbimento osseo evidenziabile in radiografia Pazienti affetti da immaturità scheletrica Casi di perdita dei muscoli abduttori, scarso patrimonio osseo o insufficiente copertura epidermica intorno all articolazione dell anca, che non permettono di giustificare la procedura Le seguenti condizioni presentano un rischio elevato di insuccesso: Pazienti non collaborativi o con disturbi neurologici, incapaci di seguire le istruzioni date Osteoporosi Disturbi metabolici che rischiano di compromettere la formazione ossea Osteomalacia Obesità Avvertenze e precauzioni d uso Consultare il fascicolo allegato alla confezione per le avvertenze, le precauzioni d uso, gli effetti avversi e altre informazioni essenziali sul prodotto. l cotili Restoration ADM vanno usati unicamente con gli inserti Restoration ADM. Non ne è previsto l uso sotto forma di articolazione metallo su metallo. Non sono state condotte sperimentazioni per verificare se questo accoppiamento produce buoni esiti meccanici. Si raccomanda di inserire negli inserti ADM esclusivamente le teste femorali Stryker da 22,2 mm e 28 mm. Stryker sconsiglia vivamente di utilizzare componenti prodotti da altri fabbricanti con i cotili Restoration ADM. Un eventuale utilizzo di questo tipo esimerà Stryker da ogni responsabilità riguardo al rendimento della protesi a componenti misti che ne deriverebbe. Prima dell utilizzo dello strumentario Restoration ADM, verificare: che lo strumentario sia stato smontato correttamente prima di procedere alla fase di pulizia e sterilizzazione che lo strumentario sia stato assemblato correttamente in seguito alla sterilizzazione che il design dello strumentario sia rimasto integro che siano disponibili configurazioni di taglia adeguata lo strumentario Restoration è compatibile esclusivamente con gli impianti Restoration ADM

4 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Introduzione Il presente protocollo chirurgico è una guida alla preparazione dell acetabolo prima di procedere all impianto delle artroprotesi acetabolari Restoration ADM con gli strumenti acetabolari Restoration ADM e gli alesatori acetabolari CuttingEdge. Il sistema acetabolare Restoration ADM è un modello a due componenti che vengono assemblati nel corso dell intervento. I cotili acetabolari Restoration ADM sono provvisti di un sistema progressivo di autobloccaggio periferico (PSL) sul bordo che dà luogo a un press-fit di 1,5 mm. L alesatura viene eseguita secondo la modalità line-to-line e il press-fit è incorporato nell impianto definitivo (ad es., cotile di 52 mm = 53,5 mm fino al margine del cotile). I cotili Restoration ADM sono disponibili sia in configurazione destra che sinistra, in taglie che variano da 46 mm a 64 mm di diametro esterno. Tali cotili si accoppiano a inserti in polietilene che variano da 40 mm a 58 mm di diametro esterno. Cotile e inserto presentano una differenza di 6 mm. Gli inserti sono disponibili a 0, con 22,2 mm e 28 mm di diametro interno. Nota: Il sistema acetabolare Restoration ADM va utilizzato con gli alesatori acetabolari CuttingEdge. È necessaria una fase di preparazione dell acetabolo e l alesatura sferica è indispensabile per impiantare i cotili Restoration ADM. Cotile Restoration ADM Inserto Restoration ADM Duration* Inserto Restoration ADM X3* Diametro esterno (mm) Diametro esterno/ interno (mm) Spessore (mm) 46 40/22,2 8, /28 5, /22,2 9,6 42/28 6,9 42/28 6, /22,2 10,6 44/28 7,9 44/28 7, /22,2 11,6 46/28 8,9 46/28 8, /22,2 12,6 48/28 9,9 48/28 9, /22,2 13,6 50/28 10,9 50/28 10, /22,2 14,6 52/28 11,9 52/28 11, /22,2 15,6 54/28 12,9 54/28 12, /22,2 16,6 56/28 13,9 56/28 13, /22,2 17,6 58/28 14,9 58/28 14,9 *Gli inserti Restoration ADM Duration sono disponibili esclusivamente con diametro di 22,2 mm o 28 mm. Gli inserti Restoration ADM X3 sono disponibili esclusivamente con diametro di 28 mm. Entrambi gli inserti permettono l'inserimento di tutte le teste femorali Stryker di 22,2 mm e 28 mm. Razionale di progettazione Diametro esterno/ interno (mm) Spessore (mm) Diametro esterno/ interno (mm) Il design di Restoration ADM deriva da un idea di cotile a doppia mobilità che ha alle spalle oltre trent anni di successi clinici. Tali risultati hanno dimostrato una diminuzione delle lussazioni e un aumento della stabilità dell impianto. 1 Il cotile anatomico Restoration ADM è progettato con un incavo nella parte anteriore che consente di evitare ogni contatto con il tendine dell ileopsoas. Questo incavo anteriore riduce i rischi di impingement tra il cotile e il tendine dell ileopsoas e in tal modo contribuisce a eliminare la comparsa del dolore. Questo è un fenomeno che si verifica di frequente in associazione a cotili emisferici posizionati in modo scorretto o sporgente. 4 Restoration ADM può inoltre ridurre l incidenza di impingement con il collo del femore, in grado di provocare metallosi e la possibile rottura della protesi. 2 Il cotile Restoration ADM comprende due punti articolari: una testa femorale da 22,2 mm o 28 mm e un grande inserto in polietilene che simula una testa femorale. Spessore (mm) Tale inserto aumenta il range of motion e la stabilità articolare. 3 L inserto in polietilene, detto anche testa effettiva, è disponibile in taglie grandi che aumentano la jump distance con lo scopo di ridurre i rischi di lussazione dell anca. La presente pubblicazione stabilisce nei dettagli la procedura raccomandata per l uso di apparecchiature e strumenti prodotti da Stryker Orthopaedics. Le presenti indicazioni dovrebbero servire da guida per il chirurgo. Tuttavia, come per qualsiasi guida tecnica, il chirurgo è tenuto a valutare i requisiti specifici di ciascun paziente e, ove necessario, apportare le dovute modifiche alla procedura. 2

5

6 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Fase 1: Pianificazione preoperatoria e valutazione radiografica > La pianificazione preoperatoria e la valutazione radiografica permettono di determinare il modello protesico più favorevole e la taglia ottimale in funzione della patologia coxo-femorale del paziente. La selezione dello stile e della taglia dell impianto consente di facilitare la preparazione in sala operatoria e garantire la disponibilità delle taglie più appropriate. > Una valutazione radiografica permette inoltre di individuare eventuali anomalie anatomiche che, durante l intervento di artroplastica, potrebbero compromettere la realizzazione degli obiettivi prefissati. Fase 2: Preparazione dell acetabolo > L acetabolo viene preparato con la liberazione e l asportazione dei tessuti molli utilizzando la tecnica preferita dal chirurgo, al fine di ottenere un esposizione adeguata e consentire l alesatura. L asportazione del labrum acetabolare e degli osteofiti consente di visualizzare più chiaramente l anatomia ossea e facilita l alesatura. Nota: Una scrupolosa individuazione e asportazione degli osteofiti riduce la possibilità che si verifichi un impingement osseo o tra osso e componente. Figura 1 > Per ottenere una migliore esposizione della cavità acetabolare, utilizzare i divaricatori femorali Stryker Orthopaedics (Figura 1). Una volta scoperto l acetabolo, è possibile individuare eventuali difetti ossei. Se necessario, valutare la possibilità di effettuare innesti ossei prima dell alesatura. Fase 3: Alesatura sferica Attenzione: Si raccomanda di utilizzare esclusivamente l alesatore sferico CuttingEdge per la preparazione dell acetabolo prima dell impianto dei componenti Restoration. > Per ottenere una migliore congruenza durante l alesatura è possibile attaccare al manico dell alesatore CuttingEdge una guida di allineamento opzionale con abduzione a 45 e antiversione a 20 (Figura 2). Figura 2 4

7 45 > La guida di allineamento, una volta disposta in direzione perpendicolare all asse verticale del paziente, orienterà il manico dell alesatore a 45 di abduzione, inclinando così l asse dell alesatore sferico a 45 (Figura 3). Il manico dell alesatore può essere posizionato a 20 di antiversione allineando l apposita astina sulla guida di allineamento, in modo da renderla parallela all asse verticale del paziente. Attenzione: Le guide di allineamento esterne sono attendibili solo se il paziente si trova in posizione di decubito laterale. Figura 3 Nota: Le variazioni di inclinazione e flessione pelvica durante il posizionamento del paziente sul tavolo e le patologie dell anca controlaterale, della spina dorsale e della pelvi possono compromettere il corretto posizionamento del componente a 45 di abduzione e a 20 di antiversione da parte del chirurgo. > Si raccomanda di cominciare l alesatura con un alesatore sferico CuttingEdge più piccolo di 4 mm rispetto alla taglia misurata. L alesatore va agganciato al manico con una pressione verso il basso e una rotazione di un quarto di giro fino a incastro avvenuto. L alesatura deve procedere per incrementi di 1 mm fino a ottenere la dimensione richiesta. Per l impianto del cotile Restoration ADM, effettuare un alesatura line-to-line. > Il margine del cotile Restoration ADM supera di 1,5 mm la taglia nominale (ad es., cotile 52 mm = 53,5 mm fino al margine del cotile). La taglia del cotile Restoration ADM selezionato deve essere equivalente all alesatore sferico CuttingEdge di maggior diametro impiegato durante l alesatura. Il chirurgo deve valutare personalmente il patrimonio osseo, il livello di interferenza e l entità corretta della sottoalesatura. Durante l intervento d impianto del cotile Restoration ADM, quando si incontrano ossa dense, dure e sclerotiche, non è sempre necessario un press-fit di 1,5 mm. In questi casi si raccomanda una sovralesatura di 1 mm, riducendo così il press-fit a 0,5 mm. Questo accorgimento può ridurre la probabilità che si verifichino i tipici problemi delle ossa dense, come la frattura dell acetabolo o l impossibilità di alloggiare completamente l impianto. Nota: L entità del press-fit va determinata in fase intraoperatoria a seconda della qualità ossea del paziente. 5

8 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Ghiera di bloccaggio Figura 4 > L intero profilo dell alesatore sferico CuttingEdge richiede un alesatura di profondità. La testina dell alesatore va inserita fino al punto in cui il bordo entra in contatto con la parete acetabolare al margine della superficie semilunare periferica. Successivamente, sarà possibile staccare l alesatore dal manico tirando indietro la ghiera di bloccaggio e ruotando la testina di un quarto di giro in senso orario (Figura 4). > Occorre fare attenzione a non ampliare o deformare l acetabolo con un alesatura eccentrica. Per medializzare il cotile, effettuare l alesatura fino alla lamina. Effettuare un alesatura di profondità inserendo completamente l alesatore sferico CuttingEdge fino ad alloggiare l alesatore nella cavità. Cotile di prova fenestrato Portacotile di prova Figura 5 Nota: I cotili acetabolari Restoration ADM comprendono un press-fit periferico integrato di 1,5 mm (ad es., cotile 52 mm = 53,5 mm). Nota: Gli alesatori sferici CuttingEdge sono molto taglienti e hanno la loro massima efficacia quando sono affilati. Occorre evitare ogni manipolazione superflua: eventuali denti da taglio smussati o danneggiati potrebbero produrre alesature irregolari. I denti da taglio smussati saranno deviati dall osso compatto e taglieranno soltanto l osso più morbido. Con uno strumento difettoso si rischia dunque di preparare acetaboli troppo ampi o di forma irregolare. Fase 4: Valutazione del cotile di prova Restoration ADM > In seguito alla procedura di alesatura, fissare il cotile di prova fenestrato Restoration ADM dello stesso diametro dell ultimo alesatore sferico impiegato, in configurazione sinistra o destra, sul portacotile di prova Restoration ADM. L operazione è effettuabile tirando il meccanismo di bloccaggio, agganciando il cotile di prova fenestrato e infine rilasciando il meccanismo di bloccaggio. Posizionare quindi il cotile di prova fenestrato nell acetabolo in modo da valutare la taglia e la congruità dell elemento preparato (Figura 5). Il cotile di prova è fenestrato in modo tale da consentire un adeguata visualizzazione e permettere di verificare la fissazione, il contatto e la congruenza all interno dell acetabolo. > Le dimensioni del cotile di prova fenestrato Restoration ADM si adattano perfettamente a quelle dell acetabolo, mentre la protesi definitiva presenta un press-fit di 1,5 mm. 6

9 Piccolo Psoas Parvus psoas Grande Psoas Magnus psoas Sistema ADM X3 ADM SystemX3 Valle Iliopsoas dell ileopsoas Valley Cotile Window di prova Trial fenestrato Cotile Window di prova Trial fenestrato Reference Mark Segno di riferimento Figura 6 Importante: Il design anatomico del cotile consente un incastro perfetto nell acetabolo naturale, prevenendo qualsiasi impingement con il tendine dell ileopsoas. Il cotile di prova fenestrato Restoration ADM presenta infatti una serie di svasature che vanno posizionate tenendo conto del tendine dell ileopsoas. Una volta posizionato il cotile di prova fenestrato, si raccomanda inoltre di fare un segno sull acetabolo all altezza del segno di riferimento superiore (Figura 6). Tale segno di riferimento permetterà di posizionare l impianto definitivo. Si raccomanda di posizionare l impianto Restoration ADM allineando il segno di riferimento superiore del cotile con quello apposto sull acetabolo. Nota: È possibile apporre al bordo del cotile di prova fenestrato un segno o una serie di segni che indichino la profondità di alloggiamento dell impianto. Fase 5: Impianto del cotile Restoration ADM Manico del porta cotile > Valutare le condizioni dell acetabolo e del tessuto molle ad esso circostante prima di introdurre il cotile, in modo da garantire che non ci siano ostacoli alla procedura di impianto. Accoppiatore espansibile Asta del portacotile (distale) Asta del portacotile Figura 7 Manico del porta cotile Figura Figure 85 > Selezionare il cotile Restoration ADM della taglia più appropriata in configurazione destra o sinistra, come chiaramente segnalato sull etichetta della confezione. Verificare che il paziente sia nella posizione corretta. In questa fase è sempre buona norma riposizionare il paziente nel campo chirurgico. > Per facilitare l inserimento del cotile, assemblare il portacotile Restoration ADM seguendo le istruzioni in basso. A ogni diametro del cotile (46 mm - 64 mm) è associato un corrispettivo accoppiatore espandibile. Assemblaggio dell impattatore del cotile: Inserire l asta del portacotile nell estremità prossimale del manico del portacotile finché i due componenti non si incastrano con uno scatto (Figura 7). Applicare l accoppiatore espandibile corrispondente alla taglia del cotile da impiantare alla parte distale dell asta del portacotile (Figura 8). Quando l accoppiatore espandibile è stato applicato sull asta del portacotile, inserire il galletto di fissaggio in cima all accoppiatore espandibile (Figura 9). Per stringere il galletto e verificare che tutti i componenti siano saldamente assemblati, tenere verticalmente l asta del portacotile e ruotarla in senso orario. 7

10 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Galletto di fissaggio Accoppiatore espansibile Manico del portacotile Fase 5: Impianto del cotile Restoration ADM (segue) Nota: Al momento di unire tutti i singoli componenti, ruotare l asta del portacotile diverse volte, ma solo quanto basta per fissare insieme i componenti. Ruotando l asta del portacotile in modo eccessivo o stringendola completamente, l accoppiatore si espanderà anzitempo e non entrerà più nel cotile al momento di preparare l impianto. Segno di riferimento sull accoppiatore espansibile Segno di riferimento sul polo superiore della protesi Asta del portacotile Figura 9 Banda grigia Notare che l accoppiatore espandibile ha un segno di riferimento allineato con l asse del manico. Questo corrisponde al segno di riferimento superiore del cotile protesico. Le bande grigie su ambo i lati del segno di riferimento dell accoppiatore espandibile indicano la posizione dell incavo del cotile (a destra o a sinistra, a seconda della configurazione) in cui far correre il tendine dell ileopsoas (Figura 10). > Mentre l impianto è ancora nella confezione, inserire il portacotile al suo interno tenendolo in posizione verticale, assicurandosi di allineare i segni di riferimento del cotile e dell accoppiatore espandibile in modo da ottenere un orientamento e un incastro corretti (Figura 10). Tenendo fermo il cotile, ruotare il manico del portacotile in modo da serrare il cotile all estremità del portacotile e prepararlo all alloggiamento nell acetabolo. Banda grigia Figura 10 Nota: L accoppiatore espandibile deve essere completamente alloggiato nell impianto prima del serraggio. Per ottenere un corretto alloggiamento dell accoppiatore espandibile, spingerlo in senso verticale dentro il cotile mentre questo è poggiato su un tavolo. Una volta eseguito un alloggiamento corretto, serrare l accoppiatore espandibile nel cotile per ottenere un incastro stabile. Seguendo queste istruzioni è possibile ridurre il rischio che il cotile e l accoppiatore espandibile/portacotile si stacchino durante l impattamento. > Alloggiamento del cotile: Individuare il segno di riferimento apposto in precedenza sull acetabolo. Sistemare il cotile seguendo il segno di riferimento. Un cotile posizionato seguendo il segno di riferimento garantirà un alloggiamento anatomico corretto. Impattare il cotile nell acetabolo (Figura 11). Una volta impattato il cotile in posizione stabile, rimuovere il portacotile dal cotile ruotando l asta in senso antiorario e tirando indietro il portacotile esercitando una forza minima. 8

11 Figura 11 Prestare la massima attenzione nell uso dello strumento per evitare di compromettere la stabilità iniziale del cotile. Lo strumento ha una durata limitata; è possibile dunque che si verifichino delle deformazioni e per tale motivo lo strumento va controllato prima dell uso. La punta per l impattamento del margine va cambiata qualora risultino visibili eventuali deformazioni o incrinature e necessita di sostituzioni periodiche. Manico dell impattatore cotili finale Importante: Nel caso risultasse necessario eseguire un nuovo impattamento, utilizzare un accoppiatore espandibile della stessa taglia dell impianto definitivo. Si raccomanda di non usare un accoppiatore espandibile di taglia inferiore, in quanto si comprometterebbe l integrità dell accoppiatore e se ne potrebbe provocare la rottura. Prima di eseguire un eventuale nuovo impattamento del cotile, contrarre l accoppiatore e poi espanderlo completamente all interno del cotile. Come ultima soluzione è possibile usare un impattatore tondo ( )*, avendo tuttavia cura di proteggere la superficie interna del cotile. Nota: Il posizionamento corretto del cotile Restoration ADM riduce il rischio di impingement e garantisce una stabilità e un articolazione ottimali tra il cotile, l inserto e la testa. Come per ogni sistema acetabolare, si raccomanda di non alloggiare il cotile con un orientamento troppo verticale e/o un angolo di antiversione eccessivo, per non dare luogo all usura prematura dei componenti. Come ausilio a un posizionamento corretto del cotile, è possibile inserire sull impattatore la punta per l impattamento del margine ( )*: sarà così possibile regolare l angolo di versione del cotile impattando esclusivamente il margine. Si ricorda che la punta tonda e la punta per l impattamento del margine vanno assemblate sul manico dell impattatore cotili finale ( ) su cui è preassemblata una punta smussata. Prima di assemblare la punta per l impattamento del margine o la punta tonda, svitare la punta smussata preassemblata (Figura 12a). Per effettuare le procedure di pulizia e sterilizzazione, smontare l impattatore cotili e collocarlo nell apposita posizione all interno del vassoio. Dopo la pulizia, si raccomanda di lubrificare la filettatura. Punta tonda per l impattatore Punta per l impattamento del margine Inserto di prova Figura 12a Inserto di prova Testa di prova Figura 12b Manico dell impattatore cotili finale Punta tonda per l impattatore Punta per l impattamento del margine Fase 6: Riduzione inserto/testa di prova > Dopo l impianto del cotile metallico, con l inserto di prova e la testa di prova Restoration ADM è possibile effettuare un ultima verifica della meccanica dell anca, in modo da consentire un range of motion compatibile alle normali attività quotidiane del paziente. A questo punto si raccomanda di verificare inoltre la lassità articolare, tenendo in considerazione il tipo di anestetico usato e gli effetti che questo comporta sui tessuti molli. > Collocare la testa di prova di 22,2 mm/28 mm nell inserto di prova più appropriato per simulare la funzione articolare finale del sistema Restoration ADM (Figura 12b). La taglia dell inserto di prova corrisponde a quella del cotile in corso di impianto. Ad esempio, l impianto di un cotile di 48 mm necessita di un inserto di prova di 48 mm (22,2/48 o 28/48) e di una testa di prova di 22,2 mm/28 mm. Collocare l elemento inserto/testa di prova sul perno dello stelo e quindi ridurre l anca, verificando la sua stabilità e il ripristino della lunghezza dell arto. È possibile mettere a punto la meccanica dell articolazione coxo-femorale utilizzando teste di prova con offset +/-. 9

12 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Fase 7: Impianto dell elemento inserto/testa Cavalletto poggiapressa Figura 13 Pressa Supporto testa femorale L assemblaggio dell inserto e della corrispondente testa V40 o cono morse C da 22,2 o da 28 mm va effettuato sul tavolo madre. (Figura 13). Seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni: > Stendere il cavalletto poggiapressa sul tavolo e montare la pressa sul perno. > Montare il supporto testa femorale sulla base della pressa. > Aprire la pressa ruotando il manico a T in senso antiorario fino a quando l inserto in polietilene non si incastra sulla testa femorale e sotto l elemento conico in plastica della pressa stessa. > Posizionare la testa femorale sul supporto e innestare l inserto all interno della testa. > Quando la testa femorale e l inserto in polietilene risultano in posizione verticale, serrare la pressa fino a quando la testa non è perfettamente incastrata nell inserto. Solitamente, dopo l inserimento l aria presente tra la testa e l inserto viene liberata producendo un rumore caratteristico. > Dopo l assemblaggio di testa e inserto, verificare che l accoppiamento presenti una mobilità completa. Nota: Verificare che l interno del cotile sia pulito e sgombro da tessuti molli o da altri detriti che potrebbero impedire un corretto alloggiamento dell inserto nel cotile. Fase 8: Riduzione e chiusura > Quando l inserto e la testa sono stati assemblati, l elemento è pronto per l impianto e la riduzione. > Posizionare l elemento inserto/testa sul perno dello stelo femorale e impattarlo delicatamente con il riduttore. Riduttore dell inserto Figura 14 > Successivamente, ridurre l anca esercitando una trazione assiale sull arto e spingendo sull inserto per mezzo del riduttore (Figura 14). Verificarne quindi la lassità e il range of motion. Il sito chirurgico può essere infine chiuso con la tecnica preferita dal chirurgo. 10

13 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Prossimale Distale Rimozione del cotile Nell eventualità che si debba procedere alla rimozione del cotile metallico, passare un osteotomo o una piccola fresa intorno al margine del cotile per scollare l interfaccia di fissazione. Rimozione dell elemento inserto/testa Nota: Dopo l assemblaggio dell elemento inserto/testa femorale, non è più possibile disassemblare i due componenti. Tuttavia, l elemento inserto/testa femorale assemblato può essere asportato nella sua interezza dal perno dello stelo. Figura 15 Nell eventualità che l elemento inserto/testa Restoration ADM debba essere revisionato per qualsiasi ragione, rimuoverlo con l estrattore della testa femorale ( Figura 15). > Collocare la parte distale dell estrattore della testa femorale sul collo dello stelo, posizionando al tempo stesso la parte prossimale dello strumento sotto l elemento inserto/testa. > Una volta che lo strumento è stato posizionato, serrarne i manici per staccare l elemento inserto/testa dal perno dello stelo. 11

14 12

15 Catalogo 13

16 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Catalogo Vassoio strumentario generale Restoration ADM N. catalogo # Descrizione Vassoio strumentario generale Inserto di prova Restoration ADM 28/46 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/48 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/50 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/52 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/54 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/56 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/58 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/60 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/62 mm Inserto di prova Restoration ADM 28/64 mm Portacotile di prova Adattatore stelo Restoration ADM Monolithic Riduttore dell inserto Pressa Cavalletto poggiapressa Supporto testa femorale Inserti di prova Restoration ADM da 22,2 mm (strumentario supplementare) N. catalogo # Descrizione Vassoio inserti Restoration ADM da 22,2 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/46 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/48 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/50 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/52 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/54 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/56 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/58 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/60 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/62 mm Inserto di prova Restoration ADM 22,2/64 mm 14

17 Vassoio strumentario configurazione destra Restoration ADM N. catalogo # Descrizione Vassoio strumentario cotili configurazione destra Restoration ADM Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 46 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 48 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 50 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 52 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 54 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 56 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 58 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 60 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 62 mm Cotile destro di prova fenestrato Restoration ADM 64 mm Vassoio strumentario configurazione sinistra Restoration ADM N. catalogo # Descrizione Vassoio strumentario cotili configurazione sinistra Restoration ADM Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 46 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 48 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 50 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 52 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 54 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 56 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 58 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 60 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 62 mm Cotile sinistro di prova fenestrato Restoration ADM 64 mm 15

18 ADM X3 Sistema protesico d anca a inserto mobile Catalogo Vassoio strumentario per impattamento Restoration ADM N. catalogo # Descrizione Strumenti opzionali N. catalogo # Descrizione A * * Il vassoio strumentario per impattamento ( A) consente l inserimento di un vassoio aggiuntivo ( ) destinato al manico dell impattatore cotili finale, alla punta tonda e alla punta per l impattamento del margine Manico dell impattatore cotili finale Punta tonda per l impattatore Punta per l impattamento del margine * Si ricorda che la punta tonda e la punta per l impattamento del margine vanno assemblate sul manico del impattatore cotili finale ( ) su cui è preassemblata una punta smussata. Prima di assemblare la punta per l impattamento del margine o la punta tonda, svitare la punta smussata preassemblata A* Strumentario per impattamento * Elemento supplementare Restoration ADM per vassoio strumentario per impattamento Accoppiatore espansibile 46 mm Accoppiatore espansibile 48 mm Accoppiatore espansibile 50 mm Accoppiatore espansibile 52 mm Accoppiatore espansibile 54 mm Accoppiatore espansibile 56 mm Accoppiatore espansibile 58 mm Accoppiatore espansibile 60 mm Accoppiatore espansibile 62 mm Accoppiatore espansibile 64 mm Manico portacotile diritto A Galletto portacotile diritto Asta del portacoppa diritto Alesatori acetabolari CuttingEdge (Da usare per l impianto delle coppe Restoration ADM) N. catalogo # Descrizione Serie di alesatori acetabolari Coperchio alesatori acetabolari Alesatore acetabolare 44 mm Alesatore acetabolare 45 mm Alesatore acetabolare 46 mm Alesatore acetabolare 47 mm Alesatore acetabolare 48 mm Alesatore acetabolare 49 mm Alesatore acetabolare 50 mm Alesatore acetabolare 51 mm Alesatore acetabolare 52 mm Alesatore acetabolare 53 mm Alesatore acetabolare 54 mm Alesatore acetabolare 55 mm Alesatore acetabolare 56 mm Alesatore acetabolare 57 mm Alesatore acetabolare 58 mm Alesatore acetabolare 59 mm Alesatore acetabolare 60 mm Alesatore acetabolare 61 mm Alesatore acetabolare 62 mm Alesatore acetabolare 63 mm Alesatore acetabolare 64 mm Alesatore acetabolare 65 mm 16

19 Impianti del cotile Restoration ADM N. catalogo # Descrizione Cotile configurazione destra Restoration ADM 46 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 48 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 50 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 52 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 54 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 56 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 58 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 60 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 62 mm Cotile configurazione destra Restoration ADM 64 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 46 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 48 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 50 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 52 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 54 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 56 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 58 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 60 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 62 mm Cotile configurazione sinistra Restoration ADM 64 mm Inserti protesici Restoration ADM Descrizione (diametro interno X3 N. catalogo # inserto/diametro N. catalogo # Duration esterno cotile) Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 22,2/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/ Inserto Restoration ADM 28/64 Nota: gli inserti sono compatibili unicamente con le teste Stryker di 22,2mm o di 28 mm. Lucidi N. catalogo # Descrizione Lucido Restoration ADM Scala Lucido Restoration ADM Scala 1,15 Importante: l cotili Restoration ADM vanno usati unicamente con gli inserti Restoration ADM. Non ne è previsto l'uso con le teste anatomiche LFIT in cromo-cobalto Stryker. 17

20 Testi citati: 1. Fessy M.H., Dual Mobility: A Stéphanois Concept (St. Etienne Area, Francia), Maitrise Orthopedique, Marzo Tracol P., Vandenbussche E., Deloge N., et. al., Navigation Acetabular Anatomic Study Application in the Development of a New Implant, EFORT Poster, Maggio Stryker Test Report: RD Vandenbussche E., Saffarini M., Deloge N., et al., Hemispheric Cups Do Not Reproduce Acetabular Rim Morphology, Acta Orthopaedica (3), Artroplastica Trauma, arti inferiori e superiori, malformazioni Cranio-maxillo-facciale Colonna vertebrale Ortobiologia Prodotti chirurgici Neurochirurgia e ORL Patologie della colonna vertebrale Navigazione Endoscopia Comunicazioni Sistemi di imaging Equipaggiamento per la cura e per la movimentazione del paziente Equipaggiamento per emergenze Il presente documento è indirizzato unicamente a personale sanitario. Il chirurgo deve sempre fare affidamento sul proprio giudizio medico professionale nel momento in cui decide di usare un particolare prodotto nel curare un determinato paziente. Stryker non offre consulenze mediche ed esorta i chirurghi a seguire un periodo di formazione inerente a un particolare prodotto prima di utilizzarlo nelle procedure chirurgiche. Stryker Italia S.r.l. Via degli Olmetti, 1-1A Formello, Italia Tel: Fax: Le informazioni contenute nella presente pubblicazione hanno lo scopo di dimostrare la portata dell offerta di prodotti Stryker. Il chirurgo deve sempre consultare il foglio illustrativo nella confezione, l etichetta del prodotto e/o le istruzioni prima di usare un prodotto Stryker. È possibile che non tutti i prodotti siano disponibili per tutti i mercati poiché la disponibilità dei prodotti è soggetta alla legislazione e/o alla prassi chirurgica dei singoli mercati. Siete pregati di contattare il vostro rappresentante Stryker se avete domande sulla disponibilità dei prodotti Stryker nella vostra zona. Stryker Corporation o le sue divisioni o altre società affiliate usano o hanno fatto richiesta di usare i seguenti marchi commerciali o marchi di servizio: CuttingEdge, Restoration, Stryker e X3. Tutti gli altri marchi commerciali sono proprietà dei rispettivi proprietari o titolari. I prodotti sopra elencati riportano il marchio CE in ottemperanza alla Direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE. *MTXLSP64IT* Codice della pubblicazione: MTXLSP64IT MTX/GS 09/10 Copyright 2010 Stryker

Restoration Sistema di wedge acetabolari. Protocollo chirurgico

Restoration Sistema di wedge acetabolari. Protocollo chirurgico Restoration Sistema di wedge acetabolari Protocollo chirurgico Restoration Sistema di wedge acetabolari Introduzione Il sistema di wedge acetabolari Restoration è progettato per gli interventi chirurgici

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato ACCOLADE II Sistema d anca non cementato Tecnica chirurgica INDICAZIONI Le indicazioni d uso delle artroprotesi totali d anca comprendono: Patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) SISTEMA TOTALE DI GINOCCHIO Tecnica Operatoria Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) RBK ROTATING BEARING KNEE INTRODUzione L Optetrak RBK mette a

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Trident PSL. Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico

Trident PSL. Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Trident PSL Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Sistema acetabolare Trident PSL Protocollo chirurgico Indicazioni per l accoppiamento dell inserto in ceramica testa in ceramica Trident

Dettagli

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca.

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca. Tecnica Chirurgica Protesi d anca www.tornier.it INDICE INDICE. TECNICA CHIRURGICA DYNACUP p.. Fresatura. Prova della misura del metalback. Prova di riduzione. Impattazione del metalback. Posizionamento

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

Trident Hemispherical. Sistema acetabolare. Protocollo chirurgico

Trident Hemispherical. Sistema acetabolare. Protocollo chirurgico Trident Hemispherical Sistema acetabolare Trident Hemispherical Sistema acetabolare Trident Hemispherical Indicazioni per l accoppiamento dell inserto in ceramica testa in ceramica Trident Artroplastica

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Sistema acetabolare Trident

Sistema acetabolare Trident Sistema acetabolare Trident Tecnica Operatoria Cotili acetabolari emisferici e PSL HA. Trident per inserti in polietilene X3 e in ceramica allumina Cotile Acetabolare Trident PSL HA Cotile Acetabolare

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti.

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. Cotile Zimmer Maxera Tecnica Chirurgica Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. TARG_97-0000-203-02_2011-03_ST_Maxera_Cup.indd 1 5/11/11 10:15 AM 2 Cotile Zimmer

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale

Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale 1 2 Sistema protesico di ginocchio Triathlon Protocollo chirurgico tibia universale Indice Ringraziamenti... 2 Introduzione...

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

Triathlon Sistema protesico di ginocchio

Triathlon Sistema protesico di ginocchio Triathlon Sistema protesico di ginocchio Protocollo chirurgico Il presente documento è destinato esclusivamente al personale sanitario. A stabilizzazione posteriore e con conservazione del legamento crociato

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

ANATO Sistema coxo-femorale

ANATO Sistema coxo-femorale ANATO Sistema coxo-femorale Tecnica chirurgica Indicazioni Le indicazioni d uso delle protesi totali d anca comprendono: patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi e la necrosi

Dettagli

Dispositivo targeting distale SureLock

Dispositivo targeting distale SureLock Targeting guidato con braccio a C per antirotazione chiodo femorale prossimale, chiodo femorale prossimale e chiodo per fissaggio trocanterico Dispositivo targeting distale SureLock Tecnica chirurgica

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca

From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca From the «BioBall Company» Merete BioBall L innovativo sistema di teste e adattatori modulari per protesi d anca 0123 BioBall System Merete BioBall L'innovativo sistema di teste e adattatori modulari

Dettagli

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP). Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP). Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Guida alla Tecnica Chirurgica

Guida alla Tecnica Chirurgica Guida alla Tecnica Chirurgica Veduta d Insieme e Caratteristiche La Procedura VELOX col Sonoma CRx è più veloce, efficiente, e progettata per una riparazione delle fratture clavicolari minimamente invasiva

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Tecnica chirurgica Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5. Indice Introduzione Placche per lamina quadrilatera 3.5 2 Principi AO 4 Indicazioni 5 Tecnica chirurgica

Dettagli

Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico

Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Power-LOAD Sistema di fissaggio barella a caricamento automatico Rappresentato con gli accessori opzionali. Riduci il rischio di infortuni

Dettagli

Inchiodamento Midolare

Inchiodamento Midolare Inchiodamento Midolare 2 Indice I CHIODI HTO... 5 Chiodo Pertrocanterico PF Slim... 6 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Corto... 7 Chiodo Pertrocanterico Cannulato PF Slim Lungo... 8 Vite Cefalica...

Dettagli

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR Serie 3,5 PHF - OMERO PROSSIMALE BENEFICI E VANTAGGI Il supporto O nil per omero prossimale è una soluzione ottimale per il trattamento delle fratture della testa dell omero.

Dettagli

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore e dell'arto inferiore del Campus Bio-Medico di Roma

Dettagli

Tecnica operatoria ENDON

Tecnica operatoria ENDON Tecnica operatoria ENDON ))) La combinazione dei migliori steli senza cemento nella soluzione ENDON ( Tappo salvafiletto per un eventuale rimozione ( Filetto M8 per una buona presa di rimozione ( Lateralizzante

Dettagli

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. Tecnica chirurgica Guida chirurgica con strumento d applicazione Sommario Introduzione FlapFix 2 Principi AO 4 Indicazioni

Dettagli

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico Descrizione Synicem Coated Nail Pagina 1 di 10 Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico Il chiodo endomidollare rivestito con cemento antibiotato è un impianto temporaneo la cui funzione principale

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica

Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Sistema acetabolare Tritanium Primary Tecnica chirurgica Indicazioni per l'inserto in polietilene Trident con testa di metallo o ceramica Patologie

Dettagli

Artik ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Per il montaggio sono sempre necessarie 2 persone

Artik ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Per il montaggio sono sempre necessarie 2 persone ISTRUZIONI I MONTGGIO Nota Le seguenti istruzioni di montaggio si riferiscono ad una libreria di tipo componibile. Le fasi illustrate fanno quindi riferimento ad uno schema generico e non ad una specifica

Dettagli

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano Parte integrante del Sistema di cavi Synthes per chirurgia traumatica ortopedica Tendicavi, utilizzabile con una sola mano Tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Draft 5.4, 14 september 2007 Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica dello stelo di anca Fitmore Indice Introduzione/Le opzioni

Dettagli

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria C-LINE Gabbia cervicale T ecnicao O peratoria Introduzione Sviluppate e realizzate dalla società KISCO International, le gabbie cervicali C-LINE sono in polietereterchetone (PEEK) e radiotrasparenti.

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 4.5/6.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 4.5 e 6.5* 5 Estrazione

Dettagli

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI SUPPORTI VOLARI SERIE MINI WRISTAR I supporti Wristar per radio distale volare sono studiati per il trattamento delle fratture intraed extra-articolari e osteotomie Grazie al sistema brevettato di bloccaggio

Dettagli

Quattro opzioni una soluzione

Quattro opzioni una soluzione Quattro opzioni una soluzione Filosofia Innex a piatto mobile, tipo CR CR = Cruciate Retaining (conservazione del legamento Innex a piatto fisso, tipo FIXCR FIXCR = Fixed Cruciate Retaining (conservazione

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration Gap II Introduzione

Dettagli

Manuale Tecnico Overdenture Brevis

Manuale Tecnico Overdenture Brevis Manuale Tecnico Overdenture Brevis IT Tecnica diretta per monconi Brevis 12 REGISTRAZione Uncover implants occlusale Una registrazione dei rapporti occlusali della protesi prima dell esposizione degli

Dettagli

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. posizionamento del paziente DECUBITO LATERALE Taylor Stitcher 90 rispetto al suolo BEACH CHAIR Taylor Stitcher parallello al suolo verifiche pre-operatorie e

Dettagli

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari.

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. Panoramica T-PLIF I set di strumenti mininvasivi e ausiliari T-PLIF favoriscono il posizionamento degli impianti T-PLIF usati nella procedura di fusione intersomatica

Dettagli

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria C-LINE Gabbia cervicale T ecnicao O peratoria Introduzione Sviluppate e realizzate dalla società KISCO International, le gabbie cervicali C-LINE sono in polietereterchetone (PEEK) e radiotrasparenti.

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

Teste femorali in ceramica e allineatori per coppe acetabolari

Teste femorali in ceramica e allineatori per coppe acetabolari Informazione importante: Si prega di leggere prima dell utilizzo in un ambiente clinico. Il chirurgo dovrebbe conoscere la tecnica operatoria. Attenzione: Le leggi federali statunitensi limitano la vendita

Dettagli

Morsetto di riduzione collineare

Morsetto di riduzione collineare Per una riduzione mininvasiva delle fratture Morsetto di riduzione collineare Tecnica chirurgica Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso non è sufficiente per l utilizzo immediato

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica 13 Il Fissatore per Gomito Parte B: La rigidità Post-traumatica Filo di K. Inserire un filo di Kirschner da 2 mm sul bordo prossimale della troclea come evidenziato sulla radiografia laterale. Dopo la

Dettagli

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore TECNICA CHIRURGICA citieffe ringrazia: Dr. Vincenzo Caiaffa Dr. Mario Manca per la collaborazione nello sviluppo di questa tecnica chirurgica Questa tecnica

Dettagli

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Paolo Carretti) Dati aggiornati

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE *E. Sabetta *C. Ferraù **G. Azzali * S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ** Dipartimento Diagnostica Immagini Direttore: Franco Nicoli Pazienti

Dettagli

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA 20 Viti Ossee XCaliber Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA VITI OSSEE XCALIBER Le viti ossee XCaliber sono indicate sia per osso spongioso che per osso corticale. Sono fornite in due serie di differente

Dettagli

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl.

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl. SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA Un prodotto NCS Lab Srl. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE DECUBITO LATERALE Compasso: 90 rispetto al suolo BEACH CHAIR Compasso: parallello

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE G.P.S. Srl General Piping Supply Tipo Documento MANUALE D'USO E FUNZIONAMENTO CHIUSURA RAPIDA A GANASCE IN ACCORDO ASME VIII DIV. 1 APP. 24 M ANUALE DI ISTRUZIONI VER. REDAZIONE VERIFICA DOCUMENTO N DATA

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN TELKI STUDIO TELKI KITCHEN MANUALE UTENTE NTC srl - Ufficio Vendite Codice Manuale MUI-TSK08-09/15 www.newtableconcept.com Tutti i diritti riservati INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...

Dettagli

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop Il SISTEMA HemiCAP la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare Il SISTEMA HemiCAP consente di 1. mappare intraoperatoriamente la curvatura articolare del paziente 2. riprodurre

Dettagli

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo... Basato sui principi consolidati della tecnologia LCP di Synthes e sulla prima generazione di placche per gomito,

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 24 agosto 2010 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) Alla c.a. di: Direttore Sanitario e Responsabile della Vigilanza dei Dispositivi Medici. Chirurgo ortopedico Sistema di protesi

Dettagli