Circa 40 mya. Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee. Amphipithecus.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circa 40 mya. Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee. Amphipithecus."

Transcript

1 Origine delle scimmie superiori Distinzione tra Catarrine e Platirrine I Primati in Africa: Fayum Circa 40 mya Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee Amphipithecus Pondaungia Catopithecus Branisella

2

3

4 1 1 L origine delle Aplorrine È ancora difficile oggi sapere dell origine delle scimmie, se asiatica o africana. La formazione Pondaung (Birmania) è datata mya. Amphipithecus Pondaungia cotteri Catopithecus brownii Visse in El Fayum circa 36 mya Denti con bordi affilati, idonei a rompere carapace di insetti;molari atti a triturare frutti Occhi relativamente piccoli => vita diurna Area olfattiva a notevole sviluppo relativa (=> importanza olfatto) Camminava a quattro zampe sui rami but an African origin is more likely

5 Catopithecus brownii Visse in El Fayum circa 36 mya Denti con bordi affilati, idonei a rompere carapace di insetti;molari atti a triturare frutti Occhi relativamente piccoli => vita diurna Presenza di placca postorbitale Area olfattiva a notevole sviluppo relativa (=> importanza olfatto) Camminava a quattro zampe sui rami

6 Amphipithecus mogaungensis Trovato da E.H. Colbert nel 1937 Frammento mandibolare con 2 premolari ed il primo molare suggestioni per legami con Omomyidi e Adapidi intriganti confronti per forma mandibola e altezza della corona del molare, forma premolari Amphipithecus remains an enigmatic Primate. Formula dentaria: 2I 1C 3P 3M 2I 1C 3P 3M 36 denti Pondaungia cotteri Poco noto genere di Primati risalente al la fine dell Eocene, mya. 1927: G.E. Pilgrim: due mandibole (parziali), due molari superiori, un frammento di mascella 1970: altri pezzi di mandibola Alcuni lo rifiutano come Primate, altri lo considerano Adapide, altri infine lo considerano una catarrina, - molari inferiori richiamano quelli degli Adapidi -- molari superiori hanno somiglianze con quelli delle catarrine -- richiama la successiva forma di Propliopithecus -- altezza mandibola elevata anche nella parte anteriore - l analisi congiunta di tutte queste caratteristiche propende per considerare Pondaungia come la più antica forma di Scimmia del Vecchio Mondo finora nota.

7 - Mandibola profonda rispetto all altezza della corona dei molari, con profondità uniforme per tutta la lunghezza del ramo mandibolare (nelle proscimmie la mandibola è nell insieme più bassa, specie davanti) - il secondo molare presenta lati paralleli (antropoidi), non ristretti in senso anteriore (proscimmie) - sinfisi mandibolare fusa, rinforzata da due rinforzi orizzontali (tori trasversali, inferiore e superiore) come presso gli Antropoidi (alcuni Lemuri hanno sinfisi mandibolare fusa, ma presentano un solo rinforzo) Problema: l origine delle Scimmie => è asiatica => è africana Ipotesi Asiatica: Ipotesi graduale : le scimmie possono derivare da Adapidi; le adapiforme dell Asia sono dei buoni candidati al titolo di antenati; le forme di transizione come Pondaungia e Amphipithecus lo confermano. quando il passaggio da proscimmia a scimmia? Certamente le origini delle scimmie affondano nel cuore dell Eocene Schema dicotomico Aplorrini/Strepsorrini, che considera un rapporto preferenziale tra Omomiidi (legati fileticamente ai Tarsi) e le scimmie. Gli ultimi Tarsiformi sono asiatici. Ipotesi Africana è posta da ritrovamenti recenti, in Algeria e Tunisia. Presenza di caratteristiche dentali, specie dei molari, che richiamano le Scimmie superiori. Essi indicherebbero l Africa come primo teatro della diffusione delle scimmie superiori.

8 Ipotesi Africana Verso la fine dell Eocene gli Adapidi, attraversando l istmo che univa Africa ed Eurasia, passarono in Africa. Scesero verso sud e occuparono tra l altro la zona del Madagascar,che successivamente si distaccò dal continente. Lì non trovarono competitori e si evolvettero in diverse specie di lemuridi. Altre forme di Adapidi migrarono verso l Asia sud-orientale dove diedero origine ai generi Loris e Nycticebus. Gli Adapidi si estinsero in Europa nel primo Oligocene,in Asia nel Miocene.

9 Nell Oligocene nella regione del Fayum (500 km sud-ovest del Cairo) era presente un ambiente forestale umido anche se ora è completamente desertico mya FAYUM Parapithecidae Cercopithecidae Propliopithecidae Parapithecus Qatrana Apidium Oligopithecus Propliopithecus Aegiptopithecus (35-40 mya)

10 Sezione della formazione oligocenica di Qatrani (el-fayum) con prime evidenze di antropoidi fossili rinvenuti nei diversi Quarries (cave).

11 Parapithecidae La famiglia più antica tra le forme ritrovate al Fayum: 35 mya Immagine delle primissime Catarrine piccoli quadrupedi arboricoli, consumatori di foglie nelle foreste-galleria del Paleonilo Campo morfogenetico transitorio -caratteri plesiomorfi, arcaici: presenza di 3 premolari - caratteri apomorfi, emergenti: presenza di tre radici in tutti i premolari presenza di nuovi tubercoli nei premolari Superfamiglia a se, che si dirama dal tronco delle protoscimmie - prima della divisione Platirrine-Catarrine? - a livello precoce delle Catarrine? - ramo estinto? Parapithecidae Dimensioni: topo 300 g Qatrana piccola scimmia g Apidium Para/Oligopithecus scimmia media 3-4 Kg Propliopithecus gibbone 5-9 Kg Aegyptopithecus in genere di dimensioni maggiori rispetto ai primati insettivori, rientrano nelle dimensioni medie dei frugivori Attività locomozione: Arboricoli: quadrupedi arrampicatori quadrupedi saltatori Attività diurna: orbite piccole, simili ai successivi antropoidi del Vecchio Mondo Dentizione: premolari: in numero di 3 molari: 2 paia di cuspidi alte, ogni paio collegato in senso buccolinguale da una cresta o Lobo schema BILOFODONTE, maggiormente idonei a triturare foglie

12 Parapithecus Oligocene inferiore: mya Mandibola completa, corredata di denti Taglia complessiva: circa scoiattolo I P. non possono essere designati come Catarrine primitive non è possibile identificare In essi gli antenati dei Cercopitecoidi attuali probabile ramo estinto (Fedele) Il P. è una forma particolarmente importante, giacché sembra rappresentare uno stadio di transizione tra i Primati inferiori e quelli superiori (Le Gros Clark) i 2 ultimi premolari hanno 2 cuspidi, come i due (i soli) premolari dell uomo: questa semplice caratteristica ha emozionato più di una generazione di paleontologi che vi hanno visto un segno di parentela: in realtà questo carattere viene ora considerato come adattamento al regime fogliovoro (Coppens) Apidium Successivo al Parapithecus di qualche milione di anni.scoperta nel 1908 da Osborn; non la riconosce come Primate evocando invece Qatrania Circa 35 mya, piccola, simile ad Apidium Oligopithecus Oligopithecus è la prima Catarrina che presenta una dentatura a 32 denti: 2I 1C 2PM 3M 1961 Donald E. Savage scopre una mandibola incompleta I molari indicano che esso può benissimo essere sulla via evolutiva, o vicino ad essa, che ha dato origine alla superfamiglia delle Scimmie del Vecchio Mondo (Simons) Senza precisa collocazione.. I premolari e la loro usura lo qualificano per una catarrina. Fatto interessante: i suoi molari denunciano la presenza di creste, accanto a cuspidi: un disegno occlusale da fogliovoro-insettivoro stretto, che avrà sviluppo nei mangiatori di foglie (Fedele) L Ologopithecus conserva caratteri primitivi nella struttura delle corone dei molari a cuspidi basse, caratterizzate da 2 creste (bilofodonti), che evocano un regime fogliovoro ed insettivoro, accanto a caratteri delle grandi scimmie, come la formula dentaria, la morfologia del canino Inferiore, il primo premolare a rasoio La sua classificazione resta dunque incerta (Coppens)

13 Qatrania Simonsius Parapithecus Apidium Parte interna - sinistra -destra Piano occlusale (parte destra) Propliopithecus haeckeli: mandibola

14 Propliopithecus Aegyptopithecus Propliopithecidae (famiglia) a Fayum, nell Oligocene inferiore, mya, in ambiente forestale, la presenza di primati possibili antenati dei Pongidi o anche degli Ominoidei Propliopithecus: dimensioni di un gibbone denti: 32 denti canino ad uncino primo premolare inferiore tagliente dieta frugivora a incisivi e premolari grandi base di vegetali fibrosi molari relativamente piccoli Svelto arrampicatore corridore in grado di camminare a terra sulle palme della mani Per molti anni considerato antenato del Gibbone, rappresenta più genericamente un antenato delle Scimmie superiori Propliopithecus Aegyptopithecus: crani parziali, mascellari, mandibole, ossa arti Sorprendente mescolanza di caratteri primitivi e caratteri avanzati Aegyptopithecus: circa 30 mya Caratteri primitivi: muso lungo, prognato cervello più grande che nelle proscimmie, ma ancora piccolo marcata restrizione postorbitaria ossa del naso proiettate in avanti occhi diretti lateralmente orecchio privo di condotto (meato) uditivo esterno Caratteri avanzati: dentatura (straordinariamente simile a quella delle Catarrine) grandi canini premolari eteromorfi molari con modesto rilievo a 5 cuspide struttura mandibola bulbi olfattivi ridotti corteccia visiva più espansa orbite chiuse posteriormente Dimensioni: gibbone.. Femmina gorilla Locomozione: quadrupede arboricolo lento non specializzato per locomozione sospensoria Alimentazione: erbivoro - frugivoro

15 Ricostruzione del cranio di Aegyptopithecus zeuxis, ancestrale catarrina oligocenica, ritrovata a Fayum, nel Aegyptopithecus zeuxis

16

17

18

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius Lemuri Lori Tarsi Platirrine Miocene Oligocene Proconsul - Driopiteci Parapithecus Oligopithecus Aegyptopithecus Catopithecus Amfipithecus Pondaungia Adapidi Omomiidi Branisella Paromomiidi Plesiadapidi

Dettagli

Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya).

Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya). Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya). Purgatorius per ora il più antico PRIMATE 65 70 *10 6 anni fa Ritrovato da Van Valen e R.E. Sloan nel 1965 Località: America sett.: USA,

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

IL PROCESSO DI OMINAZIONE IL PROCESSO DI OMINAZIONE Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Mammalia Ordine Primates Famiglia Hominidae Genere Homo Specie H. Sapiens L uomo è un mammifero, primate, ominide: CARATTERISTICHE

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa PARANTHROPUS BOISEI SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale (Etiopia, Kenya, Tanzania, Malawi) La gola di Olduvai INDICE NUTCRAKER MAN-SCHIACCIANOCI

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) Classificare Homo sapiens Minore somiglianza fra i gruppi di una

Dettagli

I ritrovamenti ultimi

I ritrovamenti ultimi I ritrovamenti ultimi comparsa di Homo sap- sap. diffusione in Asia e Europa s o l o A F R I C A comparsa del genere Homo presenza di utensili stazione eretta - locomozione bipede 3 4 5 6 Australopithecus

Dettagli

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della Menù principale Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della vita. Il baobab, albero nazionale

Dettagli

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus africanus Australopitechus robustus

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi Origine in Africa, circa 20 milioni di anni fa, quando il continente era isolato dagli altri. Proconsul Colonizzarono il Vecchio Mondo 17-16.5 milioni di anni fa.

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE COMPETENZE

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

SOMMARIO. Primati e locomozione 3. Anatomia comparata 6. Radiazione evolutiva 14. Bibliografia 16

SOMMARIO. Primati e locomozione 3. Anatomia comparata 6. Radiazione evolutiva 14. Bibliografia 16 SOMMARIO Primati e locomozione 3 Anatomia comparata 6 Radiazione evolutiva 14 Bibliografia 16 2 1. PRIMATI E LOCOMOZIONE Lescimmie Catarrine comprendono le scimmie antropomorfe, definite Ominoidi, e i

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva

La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva A cosa serve la biologia sistematica? La biologia sistematica è una disciplina essenziale in biologia per due motivi:

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 I denti; Questo argomento viene trattato nella sezione relativa alla socializzazione sia perché la crescita dei primi denti da latte avviene in questo periodo sia perché riveste importanza nello sviluppo

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini.

PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini. PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini. Per indicare i denti decidui (di latte), si usano le lettere ABCDE, e i segni + per la arcata superiore e per la arcata inferiore. Nell arcata superiore

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

L evoluzione dell uomo

L evoluzione dell uomo L evoluzione dell uomo I primati Proscimmie Lemuriformi Lemuri Lori Tarsiformi Tarsi Scimmie Platirrine Catarrine Ceboidi Cercopitecoidi Ominoidi Proscimmie Lemuriformi Lemuri Vivono nel Madagascar e hanno

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO TEMPI DI ERUZIONE E SOSTITUZIONE DEI DENTI ETA incisivi canino premolari molari Alla nascita i1i2i3 c p1p2p3 / 3 mesi i1i2i3 c p1p2p3 M1 6 mesi i1i2i3 c p1p2p3

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Animali della Preistoria 1 di 4: TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Tirannosauro. Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna")

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE Classi 3C

Dettagli

THE ANCIENT LIGNITE MINES OF AGNANA CALABRA AS A GEO- ARCHEOLOGICAL PARK, SE CALABRIA, ITALY.

THE ANCIENT LIGNITE MINES OF AGNANA CALABRA AS A GEO- ARCHEOLOGICAL PARK, SE CALABRIA, ITALY. THE ANCIENT LIGNITE MINES OF AGNANA CALABRA AS A GEO- ARCHEOLOGICAL PARK, SE CALABRIA, ITALY. D. Carrà, F. Procopio, M. Guglielmo, A. C. Marra, N. Gallo, A. Pisciuneri, A. Stamile, V. Ursida & Nello Minzoni

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA Da tempo si sapeva, attraverso l esperienza con l uomo e con gli animali domestici, che i denti tendono a spuntare e ad essere sostituiti

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

11/01/2011. Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America

11/01/2011. Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America L America meridionale rimase isolata per gran parte del Cenozoico, quindi

Dettagli

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore)

DAI RETTILI AI MAMMIFERI. Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) DAI RETTILI AI MAMMIFERI Da 65 milioni di anni i Mammiferi sono i Vertebrati dominanti sulla terraferma Origini ben più antiche (Triassico Superiore) SINAPSIDI (i rettili da cui derivano i mammiferi, origini

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 23/A - DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA Programma d'esame CLASSE 23/A - DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 23/A - DISEGNO E MODELLAZIONE

Dettagli

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO BIPEDISMO Contestualizzazione Bipedismo stazione eretta e deambulazione sugli arti /posteriori/inferiori - tipica dell uomo - adottata occasionalmente

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA AUSTRALOPITHECUS SEDIBA SPECIE: Australopithecus sediba ETÀ: da 1,95 a 1,78 milioni di anni fa LOCALITÀ: Malapa (sudafrica) INDICE RITROVAMENTO STUDI ACCURATISSIMI I RISULTATI DELLE ANALISI: IL CERVELLO

Dettagli

FORMULA DENTARIA (premessa)

FORMULA DENTARIA (premessa) FORMULA DENTARIA (premessa) La lettara MAIUSCOLA indica il dente definitivo La lettera minuscola indica il dente da latte I = incisivo definitivo i = incisivo da latte C = canino definitivo c = canino

Dettagli

11/12/2014. I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra

11/12/2014. I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra I Mammiferi c erano, ma erano piccoli, figure di secondo piano 65 milioni di anni fa, un evento provocò

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo):

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo): Origine dell uomo Ordine Primates (primati): le proscimmie (lemuri, tarsi ecc.) e le scimmie Primates Chiariamo i termini (se ci riusciamo): 1 Sottordine Anthropoidea (scimmie): tutte le scimmie escluse

Dettagli

Istituto Secondario Statale Superiore Mazzini Da Vinci. : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico.

Istituto Secondario Statale Superiore Mazzini Da Vinci. : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico. Istituto Secondario Statale Superiore Mazzini Da Vinci di Savona. Insegnante : Thea Teresa Cillario. Materia Classi : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico.

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

LE ORIGINI DEL CANE. Dott. Elena Giaume Medico Veterinario comportamentalista

LE ORIGINI DEL CANE. Dott. Elena Giaume Medico Veterinario comportamentalista LE ORIGINI DEL CANE Dott. Elena Giaume Medico Veterinario comportamentalista Una storia a sè: il cane Primo animale domesticato dall uomo, o dovremmo dire il contrario? Le origini del cane meritano un

Dettagli

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza Psicologia generale Marialuisa Martelli Cultura e filogenesi Cos è la cultura?! Condizione di contingenza 1 Cos è la cultura?! Capacità di simbolizzazione! Teoria della mente! Quando nasce?! Che ruolo

Dettagli

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Sergio Gadau Dipartimento di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari EVOLUZIONE Lo studio sull evoluzione dei

Dettagli

L evoluzione. di Palmira Tavolaro

L evoluzione. di Palmira Tavolaro L evoluzione di Palmira Tavolaro I processi dell evoluzione sono strettamente legati ai cambiamenti avvenuti sulla Terra nel corso della storia. La Terra non è un pianeta statico, la sua crosta è costituita

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA I DENTI DEL GIUDIZIO I denti del giudizio, detti anche ottavi (perché ottavi elementi dentali partendo a contare dal centro della bocca), sono i quattro denti che occupano l ultima e quindi più interna

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati KINELOCK Guida alla lettura del report dati POC: percent overlapping coefficent (coefficiente di sovrapposizione percentuale). È un indice della simmetria di contrazione standardizzata all interno della

Dettagli

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi -le Origini -le Variazioni : nel tempo nello spazio - i meccanismi, le regole, gli equilibri ANTROPOLOGIA (Docente: Enzo Lucchetti) Dipartimento

Dettagli

Dalla comparsa dei mammiferi all Homo Sapiens Sapiens Marino Martignon

Dalla comparsa dei mammiferi all Homo Sapiens Sapiens Marino Martignon Mammiferi e primati La comparsa dei mammiferi (Era Mesozoica, periodo Triassico 200 maf) Già verso la fine del Triassico, circa 200 milioni di anni fa, un gruppo di Rettili cominciò ad acquisire alcune

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

STAY YOUNG COLLECTION.

STAY YOUNG COLLECTION. STAY YOUNG COLLECTION. FORME GIOVANI PER UNA NUOVA GENERAZIONE. BY CANDULOR ORIGINAL SWISS DESIGN PHYSIOSELECT TCR Dalla stessa fonte di forme dentali collaudate è stato sviluppato il design fresco e giovanile

Dettagli

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Sezione 1 Problemi verticali Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Caso 1-1 Intrusione degli incisivi per la correzione di un eccessiva esposizione gengivale Caso 1-2 Arco di intrusione

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 Collezione Città di Nardò Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 A sinistra in alto il reperto 6659 C (olotipo) e a destra il 6621 A (paratipo). In basso invece c è la ricostruzione della specie.

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 1 BIOLOGIA UMANA: GENERALITA E CICLO VITALE Evoluzione nell ordine dei primati Ordine: PRIMATI Fam:OMINIDI Sottofam: HOMININAE Genere: HOMO Specie:

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO Nel 1948, in uno scavo nell'isola Rusinga sul lago Vittoria, Louis Leakey e sua moglie Mary rinvennero il cranio quasi completo e alcune ossa di arti di un genere di

Dettagli

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1 Indice Introduzione...pag. 9 Considerazioni generali...pag. 11 Taglia...pag. 11 Peso...pag.

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo?

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? Homo sapiens: siamo noi. La nostra specie è apparsa al termine di un lungo processo di evoluzione conclusosi milioni di anni fa. Ma cosa sappiamo veramente di questo

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

S C I M M I A S A R A I T U

S C I M M I A S A R A I T U S C I M M I A S A R A I T U A cura di Fondazione Bioparco di Roma e MIUR Testi Riccardo Scalera Coordinamento Scientifico Myrta Mafai Settore Scientifico Fondazione Bioparco di Roma Metodologia didattica

Dettagli

PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte.

PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte. PDF 1. Endodonzia ortograda prima parte. L Endodonzia (ortograda), è quella importantissima parte dell Odontoiatria Conservativa che tratta le patologie della polpa dentale (nervo) e cioè: - la pulpite,

Dettagli

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali: ISTITUTO DI FORMAZIONE SUPERIORE ''G.Cigna-G. Barufffi-F. Garelli'' Via di Curazza 15-12084 Mondovi' (Cuneo) Anno scolastico 2014-15 Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA

Dettagli

DIZIONARIO dei DINOSAURI

DIZIONARIO dei DINOSAURI dei x 7 nformazioni generali: ui cal: l modello dell essere umano ome latino: gni dinosauro - trovate le statistiche sulla dimensione è alto 1,8 m e potete confrontarlo con ha un nome scientifico in latino,

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0)

MYERSON SPECIAL. a naturally SPECIAL smile. Carta Forme Denti in resina. Tel: + 44 (0) 1917 I 2017 100 Years a naturally SPECIAL smile DISTRIBUTORE LOCALE: 100 YEARS OF MYERSON MYERSON SPECIAL Carta Forme Denti in resina PAGE 2 < MYERSON SPECIAL Carta Forme Denti in resina Cosmetic solutions

Dettagli

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna 291 292 1. Arti posteriori assenti o rudimentali, non sporgenti dal corpo. Estremità caudale del corpo trasformata in pinna orizzontale. Vita interamente

Dettagli