Aggiornamento normativa UNI 11442:2015. Matteo Fiori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento normativa UNI 11442:2015. Matteo Fiori"

Transcript

1 Aggiornamento normativa UNI 11442:2015

2 L assenza del processo di progettazione 2

3 L assenza del processo di progettazione 3

4 Indice 4 Indice della presentazione: 1. calcolo dell azione del vento in parte corrente e particolare; 2. tipologia di fissaggi meccanici; 3. individuazione della resistenza del singolo fissaggio; 4. definizione del numero di fissaggi per unità di superficie; 5. schema grafico dei fissaggi sulla copertura; 6. indicazioni progettuali.

5 Vento 5 Il calcolo dell azione del vento è effettuato in base al DM e successive circolari esplicative. Nelle zone di discontinuità della forma esterna della costruzione, possono insorgere fenomeni locali di separazione di scia e distacco dei vortici, tali da incrementare sensibilmente il valore assoluto del coefficiente di pressione. Si deve quindi fare riferimento anche alla UNI EN :2010. NOTA IMPORTANTE: È necessario progettare ogni interfaccia fra gli elementi e strati della copertura in maniera tale che l azione del vento venga trasmessa fino all elemento resistente che è, normalmente, quello portante.

6 Vento 6

7 Vento 7

8 Vento 8

9 Vento 9

10 Vento 10

11 Vento 11 Il coefficiente Cp è dato dalla somma di Cp i + Cp e e dipende dalla morfologia dell involucro. Cp = Cp i +Cp e

12 Vento 12 La UNI EN definisce, per il coefficiente Cpe, valori molto specifici in relazione alla geometria della copertura. Il valore da utilizzare è il Cpe,10. La direzione dei vento deve essere considerata nelle due direzioni principali. e = b o 2h

13 Vento 13 Per ogni zona della copertura la pressione del vento è differente. Le zone maggiormente sollecitate arrivano anche ad avere una pressione superiore di circa 3 volte rispetto a quella corrente!

14 Vento 14 Nella norma sono indicati i coefficienti per moltissimi tipi di situazioni:

15 Vincoli 15 Il vincolo deve essere progettato in modo tale da avere la capacità di resistere alle sollecitazioni dinamiche causate dall'azione del vento, senza rotture del sistema che possono riguardare: 1) gli elementi di fissaggio puntuale o lineari: a) mediante rottura dell asta di fissaggio: - per trazione assiale, dovuta al superamento della relativa resistenza a rottura del materiale, - per taglio, dovuta al superamento della relativa resistenza a rottura del materiale, - per flessione, dovuta al superamento della relativa resistenza a rottura del materiale - per compressione, dovuta al superamento della relativa resistenza a rottura del materiale; b) mediante rottura/distacco della placchetta/manicotto dall asta del fissaggio; - per rottura della placchetta/manicotto, dovuta a vari meccanismi;

16 Vincoli 16 2) il collegamento tra i fissaggi puntuali o lineari e l elemento portante o, in genere, l elemento di contrasto all azione del vento (a esempio l elemento di supporto), mediante distacco dell asta di fissaggio dall elemento portante/elemento di contrasto: 3) la giunzione tra membrane: 4) la membrana: - per estrazione della sola asta del fissaggio, dovuta al superamento del valore di pull-out; - per svitamento del fissaggio dovuto ad azione pulsante del vento sulla membrana; - per apertura del giunto di sovrapposizione tra membrane; - per rottura della membrana attorno alla placchetta (sbottonamento); - per distacco della membrana impermeabilizzante dalla placchetta. - per lacerazione della membrana in corrispondenza del fissaggio.

17 Tipologia vincoli meccanici 17 sistema di vincolo meccanico: sistema che permette di contrastare l azione del vento tramite fissaggi puntuali o lineari vincolati a un supporto resistente all azione del vento. Esso è generalmente composto da un asta di fissaggio con o senza tassello e da una placchetta o un manicotto. Il sistema di vincolo meccanico può essere: di tipo passante attraverso l elemento di tenuta; di tipo non passante, a induzione. Il sistema di vincolo per induzione è ottenuto mediante adesione per saldatura della membrana impermeabilizzante alla superficie superiore della placchetta di fissaggio, opportunamente trattata e vincolata all elemento che può sopportare l azione del vento.

18 Tipologia vincoli meccanici 18 passante non passante, a induzione

19 Metodo di calcolo base per elemento di tenuta 19 Il numero di fissaggi per unità di superficie è determinabile secondo la seguente formula [1]: n = F w / W adm dove: F w è l azione del vento di progetto per unità di superficie, generalmente valutata in Newton al metro quadrato (N/m 2 ); W adm è il valore di resistenza di progetto all'azione del vento del sistema composto dalla membrana, dal fissaggio e dal supporto, individuabile secondo quanto indicato al punto della ETAG006 (corrispondente anche a W corr, così come indicato al punto 10.1 della EN 16002, diviso 1.5). Fermo restando quanto risultante dalla formula, il numero minimo di fissaggi per membrane impermeabilizzanti, per metro quadrato, deve essere pari a TRE per le zone d angolo, DUE per le fasce perimetrali e UNO per le zone centrali.

20 Metodo di calcolo semplificato per elemento di tenuta 20 Qualora non fosse possibile effettuare il calcolo secondo il primo metodo, è necessario utilizzare una membrana flessibile per impermeabilizzazione con una resistenza a lacerazione sia longitudinale che trasversale pari a 150 N (EN o EN a seconda del tipo di membrana) e considerare un valore di resistenza all azione del vento di ogni fissaggio pari al minore fra il valore di 400 N e il valore di resistenza a estrazione del fissaggio meccanico dal supporto, secondo la formula seguente: n = F w / [min (400 N, F adm )] dove: F w è l azione del vento di progetto per unità di superficie, generalmente valutata in Newton al metro quadrato (N/m 2 ); F adm è il valore di resistenza a estrazione di progetto del supporto del sistema, così come definito al punto 8 della norma. Fermo restando quanto risultante dalla formula, il numero minimo di fissaggi per membrane impermeabilizzanti, per metro quadrato, deve essere pari a TRE per le zone d angolo, DUE per le fasce perimetrali e UNO per le zone centrali.

21 Metodo di calcolo per elemento termoisolante 21 Il metodo di calcolo definisce il numero di fissaggi meccanici necessari per fissare un elemento termoisolante o un elemento termoisolante preaccoppiato a un elemento di tenuta, mediante fissaggio meccanico, all elemento portante/strato di supporto, nel caso in cui la resistenza all estrazione da vento sia conferita al sistema dall'elemento termoisolante medesimo. Il numero di fissaggi per unità di superficie è il seguente: dove: F w n = F w / [min(tr/1.5; F anch /1.5; F adm, F over /1.5)] è l azione del vento per unità di superficie; TR è il valore di resistenza a trazione perpendicolare alle facce dell elemento termoisolante in accordo alla EN 1607; F anch è il valore di resistenza allo strappo dell elemento termoisolante attraverso il tassello in accordo alla EN (pull through); F adm è il valore caratteristico della resistenza a estrazione del fissaggio meccanico dal supporto; F over è il valore caratteristico della rottura del fissaggio per cedimento della placca o del manicotto. La misura di pull over è realizzata in accordo alle linee guida ETAG006 oppure può derivare da prove e relative dichiarazioni del fornitore.

22 Vincoli progettuali 22 Il numero minimo di fissaggi risultante dal metodo analitico deve soddisfare quanto previsto di seguito allo scopo di garantire la stabilità dimensionale del sistema elemento termoisolante/elemento di tenuta in funzione del tipo di configurazione prevista.

23 Vincoli progettuali 23 Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato in aderenza (termofusione, autoadesione o incollaggio a freddo o a caldo) senza protezione pesante fissa superiore su pannelli termoisolanti vincolati meccanicamente Il minimo numero di fissaggio/pannello o parti separate di pannello termoisolante è il seguente: per pannello con superficie 0,20 m 2 = 1 fissaggio/pannello (fissaggio in corrispondenza del centro); per pannello con superficie > 0,20 m 2 e < 0,40 m 2 = 2 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti); per pannello con superficie 0,40 m 2 e < 1,00 m 2 = 4 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli opposti); per pannello con superficie 1,00 m 2 e < 1,80 m 2 = 5 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli e al centro); per pannello con superficie 1,80 m 2 e < 2,00 m 2 = 6 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli, al centro dei due lati lunghi oppure al centro dei pannelli); per pannello o parti di esso con superficie 2,00 m 2 e < 3,00 m 2 = 8 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli, al centro dei due lati lunghi e al centro dei pannelli).

24 Vincoli progettuali 24 Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato in aderenza (termofusione, autoadesione o incollaggio a freddo o a caldo) senza protezione pesante fissa superiore su pannelli termoisolanti vincolati meccanicamente

25 Vincoli progettuali 25 NOTA 1 - Nella scelta del numero minimo di fissaggi è necessario tenere presente che all aumentare della superficie del pannello termoisolante aumentano le mobilità differenziali igrotermiche in corrispondenza dei giunti e, di conseguenza, devono essere esaminate le interazioni con la membrana impermeabile. Il vincolo per adesione è maggiormente in grado di stabilizzare i pannelli termoisolanti. NOTA 2 - Nello schema geometrico di posizionamento dei fissaggi non vengono riportati i pannelli con superficie superiore a 3 m 2 ; nel caso fossero utilizzati dovrà essere previsto un numero di fissaggi 3/m 2 (sempre posizionati sugli angoli e centralmente rispetto alla superficie del pannello). NOTA 3 - I pannelli che presentino una attitudine alla deformazione rispetto al proprio piano principale (imbarcamento), dovuti a meccanismi igrotermici, devono essere stabilizzati. La stabilizzazione, quindi, può comportare un numero di fissaggio superiore a quelli strettamente connessi alle necessità in termini di resistenza all azione del vento.

26 Vincoli progettuali 26 Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili in bitume polimero posato in aderenza (termofusione, autoadesione, incollaggio a freddo o a caldo) con protezione pesante fissa su pannelli termoisolanti vincolati meccanicamente Il numero minimo di fissaggi di stabilizzazione per pannello o sue parti è il seguente: per pannello con superficie 0,40 m 2 = 1 fissaggio/pannello o parti (fissaggio in corrispondenza del centro); per pannello con superficie > 0,40 m 2 e 1,20 m 2 = 2 fissaggi/pannello o parti (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti); per pannello con superficie > 1,20 m 2 e 2,20 m 2 = 3 fissaggi/pannello o parti (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti, rispetto a un lato lungo, al centro, sul bordo del lato lungo opposto); per pannello con superficie > 2,20 m 2 e 3,00 m 2 = 5 fissaggi/pannello o parti (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli e al centro). NOTA 1 - NOTA 2 - Per pannelli con superficie superiore a 3 m 2, si dovrà prevedere un numero di fissaggi 2/m 2 Per i sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane sintetiche, con protezione pesante mobile o fissa non viene prescritto un numero minimo di fissaggi dei pannelli, in quanto gli stessi potrebbero essere posati anche in totale indipendenza.

27 Vincoli progettuali Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili in bitume polimero posato in aderenza (termofusione, autoadesione, incollaggio a freddo o a caldo) con protezione pesante fissa su pannelli termoisolanti vincolati meccanicamente 27

28 Vincoli progettuali 28 Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato con fissaggio meccanico senza protezione pesante fissa o mobile superiore Il minimo numero di fissaggio di stabilizzazione per pannello o parti separate di pannello (i fissaggi meccanici della membrana andranno a integrare quelli dei pannelli) è il seguente: per pannelli con superficie 0,40 m 2 = 1 fissaggio/pannello (fissaggio in corrispondenza del centro); per pannelli con superficie > 0,40 m 2 e 1,20 m 2 = 2 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti); per pannelli con superficie > 1,20 m 2 e 2,20 m 2 = 3 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza di due angoli opposti, rispetto a un lato lungo, al centro e sul bordo del lato lungo opposto); per pannelli con superficie > 2,20 m 2 e 3,00 m 2 = 5 fissaggi/pannello (fissaggio in corrispondenza dei quattro angoli e al centro). NOTA 1 - Non si prendono in considerazione pannelli con superficie superiore a 3 m 2, nel caso fossero utilizzati dovrà essere previsto un numero di fissaggi 2/m 2

29 Vincoli progettuali 29 Sistemi di copertura con elemento di tenuta in membrane flessibili posato con fissaggio meccanico senza protezione pesante fissa o mobile superiore

30 Il supporto strutturale 30 Una delle principali problematiche insite nel calcolo del numero di fissaggi risiede nel fatto che il supporto sul quale essi sono ancorati ha caratteristiche variabili sia in termini di omogeneità locale sia in relazione a differenti modalità di esecuzione. A tal fine si possono avere due casistiche: 1. si conosce il valore di estrazione caratteristico della specifica tipologia di fissaggio meccanico rispetto allo specifico supporto: è di conseguenza utilizzato tale valore nella formula [1] (vedi a esempio ETA specifico del fissaggio); 2. non si conosce il valore di estrazione caratteristico della specifica tipologia di fissaggio meccanico rispetto allo specifico supporto: deve essere effettuato un campionamento mediante prova cosiddetta di pull-out. Il numero minimo di prove da effettuare, distribuite omogeneamente su tutta la superficie, per ogni zona con elementi resistenti differenti e su supporto completamente maturato, deve essere pari almeno a: 4 prove per superficie inferiore ai 1000 m 2 ; 6 prove per superficie maggiore ai 1000 m 2 e inferiore ai 2000 m 2 ; 8 prove per superficie maggiore o uguale ai 2000 m 2. Come minimo il 50% delle prove deve essere effettuato nelle zone d angolo e nelle fasce perimetrali.

31 Il supporto strutturale 31 I risultati ottenuti devono essere utilizzati secondo quanto previsto nella seguente formula: F adm = X / v dove: F adm è il valore di estrazione di progetto per fissaggio (admissible design load); X è il valore medio dei risultati delle prove a estrazione; V è il coefficiente di sicurezza che è pari a: 2,0 per supporti di acciaio 2,5 per supporti in legno e alluminio 3,0 per calcestruzzo (compreso calcestruzzo aerato o alleggerito). È importante che sia definita la profondità di fissaggio nel materiale che costituisce a tutti gli effetti il vincolo resistente al vento, essendo questa una caratteristica essenziale per il valore di estrazione. In fase esecutiva è opportuno accertarsi, mediante opportuno campionamento, dell effettiva profondità di fissaggio nelle varie zone della copertura.

32 Ulteriori indicazioni progettuali 32 Vincolo meccanico dell elemento termoisolante Nel caso di vincolo meccanico, il sistema di fissaggio (placchetta/manicotto - tassello/asta di fissaggio o per induzione), posto al di sotto dell'elemento di tenuta, deve possedere caratteristiche tali da non danneggiare il sovrastante elemento di tenuta, in tutte le condizioni di carico d'esercizio previste. In particolare, l elemento di tenuta non deve potere essere danneggiato dal sistema di vincolo per azioni dovute al pedonamento di operatori sia in fase di esecuzione che di manutenzione. In presenza di elemento termoisolante deformabile è necessario l'impiego di fissaggi con placchetta vincolata sotto testa o l'utilizzo di fissaggi meccanici composti di vite - manicotto in modo da evitare il rischio di punzonamento dell'elemento di tenuta soprastante da parte dell'asta del fissaggio. Tale precauzione è necessaria nel caso di utilizzo di elementi termoisolanti che non garantiscano adeguate prestazioni: stabilità fisico chimica geometrica alle condizioni termoigrometriche di esercizio; resistenza a compressione al 10% della deformazione (EN 826), misurata su elementi isolanti semplici o compositi, maggiore o uguale a 150 KPa su superfici calpestabili in fase di esecuzione e/o esercizio, cioè con pendenza inferiore o uguale a 40. Diversamente sarà necessario utilizzare fissaggi a placchetta vincolata sotto testa o con fissaggi meccanici composti da vite manicotto.

33 Ulteriori indicazioni progettuali 33 Vincolo meccanico dell elemento termoisolante Inoltre: la placchetta/manicotto deve essere nervata o comunque dotata di rigidità tale da evitare sue deformazioni e comprimere l'elemento termoisolante penetrandolo leggermente. La tipologia della placchetta dipende dal tipo di elemento da vincolare: è necessario verificare la documentazione tecnica dello specifico prodotto; l'elemento di collegamento (placchetta/tassello), a corpo composito o a corpo unico, deve essere configurato in modo tale da non danneggiare il sovrastante elemento di tenuta in tutte le condizioni di carico d'esercizio previsto; il sistema di fissaggio, in tutte le sue componenti, deve essere compatibile con gli elementi o strati con cui può venire a contatto e con la metodologia di posa dell elemento di tenuta; il bordo della placchetta deve essere sempre posizionato a una distanza minima di 5 cm dall'accostamento degli elementi termoisolanti; particolare cura deve essere posta nella scelta del materiale termoisolante, in particolare riguardo la sua stabilità dimensionale nelle condizioni termoigrometriche previste dal progetto e in esercizio (stabilità dimensionale e deviazione della planarità) rispetto alla normativa EN 825, con deviazione massima della planarità pari a 5 mm per superfici dell'elemento termoisolante inferiori a 0,75 m 2 e 10 mm per superfici dell'elemento termoisolante superiori a 0,75 m 2.

34 Ulteriori indicazioni progettuali 34 Vincolo meccanico dell elemento di tenuta La dimensione delle giunzioni dei teli deve essere maggiorata, rispetto alla larghezza richiesta per la corretta saldatura, della dimensione della placchetta e, in ogni caso, di almeno 20 mm. Il bordo della placchetta deve essere comunque posizionato distanziato dal bordo del telo di almeno 10 mm. La superficie della placchetta/manicotto deve essere di almeno 14 cm 2. Inoltre: nel caso di elemento di tenuta posizionato in doppio strato o più strati, nella metodologia di fissaggio meccanico puntuale, è necessario ricoprire mediante un fazzoletto di materiale di tenuta il fissaggio stesso, posizionato a livello del primo strato, per ristabilirne la tenuta all acqua; in corrispondenza dei perimetri interni ed esterni della copertura e in corrispondenza dei corpi emergenti, al piede dei risvolti verticali, l eventuale fissaggio meccanico può essere realizzato in orizzontale o verticale mediante elementi di fissaggio puntiformi o barre preforate, posizionati a diretto contatto con la linea di cambio di direzione. la distanza minima fra l asse dei fissaggi di ogni singola fila non deve essere minore di 12 cm.

35 Ulteriori indicazioni progettuali 35 Posa delle membrane dell elemento di tenuta, in senso ortogonale alla direzione di posa (con sfalsamento a quinconce) dei pannelli termoisolanti di forma rettangolare, posati in doppio strato, con sfalsamento sugli accostamenti tra uno strato e l altro

Colpa del vento? Antonio Broccolino con Matteo Fiori e Fabio Raggiotto

Colpa del vento? Antonio Broccolino con Matteo Fiori e Fabio Raggiotto Colpa del vento? No. Nella maggior parte dei casi i danni da estrazione dovuti al vento sono causati da errori progettuali o di posa in opera. Mancata adesione al supporto del manto impermeabile, fissaggi

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale Coperture continue: evoluzione normativa Matteo Fiori matteo.fiori@polimi.it UNI/CT 033/GL 14 2 Il gruppo di lavoro «Coperture continue e impermeabilizzazioni» della Commissione «Prodotti, processi e sistemi

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

scheda #8 Copertura continua piana, isolata e non ventilata Elemento portante: travi in acciaio Elemento di tenuta: membrana flessibile

scheda #8 Copertura continua piana, isolata e non ventilata Elemento portante: travi in acciaio Elemento di tenuta: membrana flessibile Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: travi in acciaio. Elemento di tenuta: membrana flessibile. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda scheda Copertura continua

Dettagli

Coperture isolate: gli schemi di posa

Coperture isolate: gli schemi di posa Impermeabilizzazione Coperture Antonio Broccolino Coperture isolate: gli schemi di posa (Prima Parte) La realizzazione a regola d arte di una copertura continua prevede una scrupolosa sequenza di posa

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neopan K100 / K200 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Neopor, accoppiato a membrana

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE DS Ventilato cod 24090 DIMENSIONI m 0,50x1,00 SPESSORE mm 100 PESO kg/m 2 8,00 DENSITA kg/m 3 35 CONDUTTIVITA TERMICA (a 10 0 C) UNI 7891 W/mK 0,034 RESISTENZA COMPRESSIONE UNI 6350 kpa 220 RESISTENZA

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione FIBRANxps 300-L Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione 28/06/18 prima emissione Copertura piana rovescia

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricate biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, il nuovo sistema di stratificazione

Dettagli

scheda #5 Copertura discontinua a falde, isolata in estradosso e non ventilata Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #5 Copertura discontinua a falde, isolata in estradosso e non ventilata Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura discontinua a falde, isolata in estradosso e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: tegole di laterizio. Elemento termoisolante: lana di roccia.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

FIBRANgeo BP-50 BIT. FIBRANgeo BP-40 BIT

FIBRANgeo BP-50 BIT. FIBRANgeo BP-40 BIT FIBRANgeo BP-50 BIT FIBRANgeo BP-40 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura a falda non ventilata con isolante termoacustico posato su laterocemento e manto impermeabile bituminoso 12/07/18

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento FIBRANxps 300-L Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento 28/06/18 prima emissione Copertura piana rovescia

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neogess 030 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso da 13 mm Dimensioni: 3000

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Oltre alle prescrizioni generali riportate nel presente documento, occorrerà fare attenzione ai seguenti punti:

Oltre alle prescrizioni generali riportate nel presente documento, occorrerà fare attenzione ai seguenti punti: Raccomandazioni Pendenza Il piano di posa dovrà avere una pendenza verso i bocchettoni di scarico dell acqua di almeno 15mm/m. Nel caso di pendenza realizzata con cemento cellulare, il fissaggio meccanico

Dettagli

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM Laboratorio WFRGENT N.V. Ghent - Belgium: Certificato N 17347F Sistema coibente impermeabile certificato

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Hydrogess 030 isolamento termico per interni umidi Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso hydro da 13 mm

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE MATERIALE Acciaio S235JR: resistenza caratteristica allo snervamento f y,k = 235 N/mm 2. Trattamento superficiale: zincato a caldo. OMOLOGAZIONI ETAG 015. Marcatura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA LASTRICATO SOLARE. Comune di Taviano CITTA' DI TAVIANO

RELAZIONE TECNICA LASTRICATO SOLARE. Comune di Taviano CITTA' DI TAVIANO Tav. 2 RELAZIONE TECNICA LASTRICATO SOLARE Comune di Taviano CITTA' DI TAVIANO LAVORI DI: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PRESSO I PLESSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, UBICATI IN VIA

Dettagli

ADESOSHIELD SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

ADESOSHIELD SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! ADESOSHIELD SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA ADESOSHIELD SA è una membrana bituminosa prefabbricate biadesiva di ottima qualità, realizzata con tecnologia ADESO, il

Dettagli

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio

3. Metodo di calcolo. ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici. Resistenza caratteristica Rk. Rottura lato acciaio 3. Metodo di calcolo ETAG 001 Annex C Rottura a taglio ancoranti meccanici Resistenza caratteristica Rk Rd Rottura lato acciaio Rottura acciaio taglio/flessione Rottura del bordo Rottura per pry-out Si

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520,

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood / Neowood ual 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a pannello

Dettagli

Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA

Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA Anticaduta project System di Rovaris Nicola P. IVA 03958650164 e C.F. RVRNCL81R27A794S DICHIARA Che i dispositivi immessi sul mercato con codice A 101 a denominazione ELEMENTO A GANCIO TIPO A sono conformi

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI IMPERMEABILI PER COPERTURE CON MANTO A VISTA FISSATO MECCANICAMENTE MAPEPLAN T M

Quaderno Tecnico SISTEMI IMPERMEABILI PER COPERTURE CON MANTO A VISTA FISSATO MECCANICAMENTE MAPEPLAN T M Quaderno Tecnico SISTEMI IMPERMEABILI MAPEPLAN T M 2 SISTEMI IMPERMEABILI MAPEPLAN T M INDICE pag. 05 1. Premesse pag. 07 2. Polyglass SpA pag. 08 3. Coperture con manto a vista fissato meccanicamente

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood Plus 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a doppio pannello, di

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due:

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due: Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due: RETTANGOLARE scartata a priori perché gli angoli possono variare TRIANGOLARE

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1 Nodo CRJ - Corner Roof Joint Nodo CRJ - Corner Roof Joint Descrizione del nodo CRJ Il nodo CRJ - Corner Roof Joint - è formato da sei elementi articolati fra loro. L elemento A è formato dalla piastra

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012 Impresa & Cantiere impermeabilizzazione GLI STRATI Antonio Broccolino Direzione e supporti La corretta sequenza degli strati e l esatta direzione di posa degli elementi è fondamentale per garantire l efficienza

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: 11, 13, 21, 31, 33, 71, 81, 83 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Tipologia di prodotto: Ancorante plastico per utilizzi multipli

Dettagli

POSA SISTEMA TETTO 1

POSA SISTEMA TETTO 1 POSA SISTEMA TETTO 1 Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Deformazione del solaio per eccesso di carico

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT , + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive e negative. 99 Disposizione

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 17/01/2018: I

Dettagli

INDICE FAPET

INDICE FAPET ------------------------------ FAPET ----------------------------- INDICE MANUALE DI ISTRUZIONE.... pag. 01 USO DEI PARAPETTI..... pag. 01 PIANO DI LAVORO ORIZZONTALE... pag. 02 PIANO DI LAVORO A DEBOLE

Dettagli

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Sto K800 trova impiego nelle seguenti applicazioni : - Protezione Termica Integrale - Piano Pilotìs. Norma / direttiva di prova

Sto K800 trova impiego nelle seguenti applicazioni : - Protezione Termica Integrale - Piano Pilotìs. Norma / direttiva di prova Scheda tecnica Pagina 1 Caratteristiche Funzione Denominazione tecnica Campo di applicazione Dati tecnici Categoria prodotto Dati caratteristici è la lastra ideale per realizzare il sistema di Protezione

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli

Ancoranti e minuteria

Ancoranti e minuteria Sommario prodotti H 8.0 Sommario prodotti H 8.1 Sommario prodotti H 8.2 Carichi ammissibili per bulloni, barre e tubi filettati H 8.3 Principi per il fissaggio pesante H 8.4 Principi per il fissaggio pesante

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

N.1 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO REALIZZAZIONE E PREPARAZIONE DELLA SOLETTA Procedura N.2 IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE ZAVORRATE CON GHIAIA

N.1 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO REALIZZAZIONE E PREPARAZIONE DELLA SOLETTA Procedura N.2 IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE ZAVORRATE CON GHIAIA N voci di capitolato di INTERVENTI DI IMPERMEABILIZZAZIONE CON MANTI SINTETICI N.1 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO N.1.1 REALIZZAZIONE E PREPARAZIONE DELLA SOLETTA Procedura N.2 IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE

Dettagli

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/09/17 QUADRIFOGLIO SISTEMI D'ARREDO S.P.A. VIA CORNARE' 12-FR. BASALGHELLE MANSUE' (TV) ITALIA

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/09/17 QUADRIFOGLIO SISTEMI D'ARREDO S.P.A. VIA CORNARE' 12-FR. BASALGHELLE MANSUE' (TV) ITALIA Relazione composta da n 13 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno CAMPIONE N 238643 Dimensioni d'ingombro: 1200 x 800 x 740 (h) mm Elenco prove eseguite: 1. Dimensioni tavoli

Dettagli

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE 2. DEFINIZIONI GENERALI 2.1. COPERTURA 3. ELEMENTI COSTITUENTI IL SISTEMA DI COPERTURA (superficie, falda, pendenza, ecc.) 3.1.

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N Relazione composta da n 11 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno CAMPIONE N 229774 Dimensioni d'ingombro: 1805 x 1660 x 720 (h) mm Elenco prove eseguite: 1. Dimensioni tavoli

Dettagli

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite Ancorante a vite Manuale di tecnologia del Fissaggio Hilti Ancorante a vite Acciaio al carbonio Formato 8 10 1 08 / 2014 Versione 2014-08 Ancorante a vite Ancorante a vite Versione 8 / 10 Vite per calcestruzzo

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricata biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, indicata per l utilizzo sotto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI 3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso FIBRANgeo BP-80 BIT FIBRANgeo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso Luglio 2016 Copertura piana pedonabile

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Winpor 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli