STERILIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STERILIZZAZIONE: STATO DELL ARTE"

Transcript

1 STERILIZZAZIONE: STATO DELL ARTE Roberto Bruschi SAN MARINO SETTEMBRE 2011

2 La situazione normativa esistente riguardante il settore della sterilizzazione ha subito una piccola rivoluzione. Numerose norme tecniche europee infatti sono state sostituite da nuovi riferimenti internazionali - ISO.

3 U.N.I. : ENTE UNIFICAZIONE NORME ITALIANE STUDIO ED ELABORAZIONE NORME TECNICHE IN AMBITO ITALIANO, EUROPEO (CEN) ED INTERNAZIONALE (ISO) TRADUZIONE DELLE NORME IN LINGUA ITALIANA DIVULGAZIONE NORME TECNICHE E LINEE GUIDA

4 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Linee Guida sull'attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l'operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) AGGIORNAMENTO 2010

5 UNI/TR marzo 2011 (Tecnical Report) Guida alla progettazione, allo sviluppo e al controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili (DM) sterilizzabili mediante vapore. Il presente rapporto tecnico è stato elaborato sotto la competenza della Commissione Tecnica UNI Tecnologie biomediche e diagnostiche. La Commissione Centrale Tecnica dell UNI ha dato la sua approvazione il 7 febbraio Il presente rapporto tecnico è stato ratificato dal Presidente dell UNI ed è entrato a far parte del corpo normativo nazionale il 3 marzo 2011.

6 INTRODUZIONE: Il processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili (DM) è l'insieme delle attività necessarie all'abbattimento della carica microbica presente su un DM dopo il suo utilizzo fino al raggiungimento delle condizioni di asepsi richieste nell'utilizzo successivo. Tale processo è svolto in molteplici realtà sanitarie: nelle centrali di sterilizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private, nelle centrali di sterilizzazione delle industrie che forniscono DM sterili, negli ambulatori pubblici e privati, nei centri polispecialistici e così via. Il documento prevede che il Direttore Sanitario della struttura in cui il DM viene utilizzato classifichi i DM attraverso una appropriata analisi del rischio clinico e che, in base a tale classificazione, il responsabile del processo scelga la corretta tipologia di processo di ricondizionamento (vedere figura 1). Questa analisi ha l obiettivo di definire quali DM, in funzione delle loro caratteristiche intrinseche e del risultato finale a cui si vuole giungere, cioè il grado di ricondizionamento richiesto per i DM all'atto del loro utilizzo, devono essere classificati come non critici, semi-critici e critici. Risulta quindi possibile che lo stesso DM possa appartenere a più classi di rischio per il fatto che si prevede debba essere utilizzato in applicazioni diverse.

7

8 CONTATTO CON CUTE INTEGRA DISPOSITIVO MEDICO NON CRITICO LAVAGGIO/DISINFEZIONE (PREFERIBILMENTE AUTOMATICO) STOP

9

10 NO CONTATTO CON MUCOSE O CUTE LESA DISPOSITIVO MEDICO SEMICRITICO CI SONO CAVITA O COMPONENTI POCO ACCESSIBILI? SI DISPOSITIVO MEDICO SEMICRITICO A DECONTAMINAZIONE LAVAGGIO (PREFERIBILMENTE AUTOMATICO) DISINFEZIONE ALTO LIVELLO L ANALISI DEI RISCHI PREVEDE CHE IL DM SIA STERILIZZATO CONFEZIONAMENTO (PREFERIBILE) STERILIZZAZIONE NO DISPOSITIVO MEDICO SEMICRITICO B DECONTAMINAZIONE LAVAGGIO AUTOMATICO DISINFEZIONE ALTO LIVELLO CONFEZIONAMENTO (PREFERIBILE) STERILIZZAZIONE MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO STOP

11

12 PENETRAZIONE MUCOSE O CUTE CONTATTO CON SANGUE O SUOI DERIVATI IL FABBRICANTE FORNISCE INDICAZIONE PER RICONDIZIONAMENTO? SI DISPOSITIVO MEDICO CRITICO A DECONTAMINAZIONE DISPOSITIVO MEDICO CRITICO NO CI SONO CAVITA O COMPONENTI POCO ACCESSIBILI? NO SI SI PUO APPLICARE UN METODO DI RICONDIZIONAMENTO DOCUMENTATO E VALIDATO? SI DISPOSITIVO MEDICO CRITICO B DECONTAMINAZIONE LAVAGGIO AUTOMATICO DISINFEZIONE ALTO LIVELLO CONFEZIONAMENTO LAVAGGIO AUTOMATICO CON ATTREZZATURA SPECIFICA DISINFEZIONE ALTO LIVELLO CONFEZIONAMENTO STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE MOVIMENTAZIONE, STOCCAGGIO STOP

13 DISPOSITIVO MEDICO NON RICONDIZIONABILE STOP

14 IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA

15 IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA UNI EN ISO (LUGLIO 2003) DISPOSITIVI MEDICI SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA REQUISITI PER SCOPI REGOLAMENTARI RICHIEDE CHE IL FABBRICANTE DEBBA OPERARE IN UN SISTEMA QUALITA APPROVATO E BASATA SULLA UNI EN ISO 9001:2000 MA SONO STATI MODIFICATI I REQUISITI CHE SI RIFERISCONO ALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E AL MIGLIORAMENTO CONTINUO.

16

17 UNI EN 1041:1998 Indicazioni fornite dal fabbricante con i dispositivi medici UNI EN ISO 17664:2005 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Informazioni che devono essere fornite dal fabbricante per i processi di dispositivi medici risterilizzabili. SI APPLICA AI DISPOSITIVI MEDICI DESTINATI AD UTILIZZI RIPETUTI PER RIPORTARLI O PORTARLI ALLO STATO STERILE E PRONTI PER L UTILIZZO SUCCESSIVO AD ECCEZIONE DEI SISTEMI DI COPERTURA DEI PAZIENTI E DEGLI INDUMENTI PER USO CHIRURGICO (UNI EN , GIUGNO 2004). UNA ACCURATA PULITURA PRIMA DELLA DISINFEZIONE E DELLA STERILIZZAZIONE E DI PARTICOLARE IMPORTANZA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI. E RESPONSABILITA DEL FABBRICANTE IDENTIFICARE E VALIDARE I PROCEDIMENTI SPECIFICI. ANALOGAMENTE, I RESPONSABILI DEI PROCESSI DI STERILIZZAZIONE DOVREBBERO FARE RIFERIMENTO ED AGIRE IN CONFORMITA ALLE SPECIFICHE FORNITE AL DISPOSITIVO MEDICO, A QUELLE DELLE APPARECCHIATURE DI PROCESSO E/O SOSTANZE CHIMICHE DI PROCESSO. PREPARAZIONE, PULITURA E DISINFEZIONE, ESSICCAZIONE, ISPEZIONE, MANUTENZIONE E PROVE, IMBALLAGGIO STERILIZZAZIONE, CONSERVAZIONE.

18 ED IN PARTICOLARE - I DETTAGLI DELLE FASI DEL PROCESSO - UNA DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE E/O DEGLI ACCESSORI - LA SPECIFICA DEI PARAMETRI DI PROCESSO E RELATIVE TOLLERANZE - INDICAZIONE DEL NUMERO DI CICLI DI PROCESSI RIPETUTI - PREPARAZIONE ALLA PULITURA DISASSEMBLAGGIO, PROVE DI TENUTA, TECNICHE DI IMMERSIONE E TIPO DI TRATTAMENTO, ACCESSORI PER LA PULITURA, IDENTIFICAZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, QUALITA DELL ACQUA, LIMITI DEI RESIDUI CHIMICI, LIMITE DELLA TEMPERATURA, CONCENTRAZIONE E TEMPO DI ESPOSIZIONE, TIPOLOGIA DELLE TECNICHE E TECNOLOGIA DEL RISCIACQUO. LE APPARECCHIATURE UTILIZZATE PER I PROCESSI DI PULIZIA DOVREBBERO ESSERE QUALIFICATE E VALIDATE DEVE ESSERE SPECIFICATO UN METODO DI STERILIZZAZIONE VALIDATO ACCESSORI RICHIESTI, CONCENTRAZIONE DELL AGENTE STERILIZZANTE, VALORI MASSIMI DEI CONTAMINANTI DEL VAPORE, TEMPO MINIMO DI ESPOSIZIONE, PRESSIONE RICHIESTA, TEMPERATURA RICHIESTA DELL AGENTE STERILIZZANTE, DESCRIZIONE DELLE TECNICHE DA UTILIZZARE. SE E POSSIBILE, E RACCOMANDATA LA STERILIZZAZIONE A CALORE UMIDO.

19

20 Etichettatura UNI EN 980:1997 Simboli grafici utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici. RITIRATA UNI EN 980:2002 Simboli grafici utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici. RITIRATA UNI EN 980:2004 Simboli grafici utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici. SONO STATI INTRODOTTI SIMBOLI AGGIUNTIVI IL SIGNIFICATO DEI NUOVI SIMBOLI DEVE ESSERE SPIEGATO NELLA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO; CON IL TEMPO TALI SPIEGAZIONI NON SARANNO PIU INSERITE. I SIMBOLI DEVONO ESSERE LEGGIBILI QUANDO VISTI SOTTO UNA ILLUMINAZONE DI 215 LUX.

21

22 UNI EN 556:1996 Sterilizzazione dei dispositivi medici. Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione "Sterile". RITIRATA UNI EN 556:2000 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente che recano l'indicazione "STERILE". RITIRATA UNI EN 556-1:2002 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione "STERILE" - Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente. SOSTANZIALMENTE NON CAMBIA NIENTE: RIFERIMENTI A CONTENUTI IN ALTRE PUBBLICAZIONI E ALLA UNI EN ISO (qualità) UNI EN 556-2:2005 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione "STERILE" - Parte 2: Requisiti per i dispositivi medici preparati asetticamente.

23

24 L ambiente destinato al processo di sterilizzazione Le norme sono le seguenti: UNI EN ISO Camere bianche ed ambienti associati controllati - Controllo della biocontaminazione - Parte 1: Principi generali e metodi" La norma stabilisce i principi e la metodologia fondamentale di un sistema di controllo della biocontaminazione. UNI EN ISO Camere bianche ed ambienti associati controllati - Controllo della biocontaminazione - Parte 2: Valutazione e interpretazione dei dati di biocontaminazione" La norma specifica i metodi richiesti per il monitoraggio sistematico delle zone a rischio e per l'applicazione delle misure di controllo adeguate al grado di rischio presente.

25 L ambiente destinato al processo di sterilizzazione Oggi è sempre più utilizzato il metodo di controllo dell igiene o della biocontaminazione per fabbricare prodotti sicuri e/o stabili. Moltissimi sono i prodotti potenzialmente coinvolti e a volte sul mercato si forniscono beni non del tutto rispondenti ai requisiti igienico sanitari richiesti. Inoltre numerose regolamentazioni nazionali o locali possono complicare la tematica, col rischio di moltiplicare in fase produttiva, i metodi necessari per garantire prodotti igienicamente sicuri. Ma quali sono i prodotti che necessitano di essere fabbricati in determinate condizioni di sicurezza e igiene? Sono moltissimi, ecco alcuni esempi: i dispositivi medici destinati ad essere etichettati sterili, i prodotti cosmetici, diversi prodotti alimentari, i farmaci e le preparazioni farmaceutiche, i dispositivi e i componenti semiconduttori. Poiché gli aspetti della biocontaminazione sono trattati ogni volta che si utilizza la tecnologia delle camere a contaminazione controllata, la normativa UNI EN ISO può essere efficacemente applicata anche in ambienti ospedalieri, ad esempio nelle sale operatorie e nelle centrali di sterilizzazione.

26

27 APPARECCHI DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE UNI EN ISO :2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 1: Requisiti generali, termini, definizioni e prove. UNI EN ISO :2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 2: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione per strumenti chirurgici, apparecchiature per anestesia, corpi cavi, utensili, vetreria, ecc., che utilizzano la termodisinfezione. UNI EN ISO :2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 3: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione che utilizzano la termodisinfezione per i contenitori di deiezioni umane. UNI EN ISO :2008 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 4: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione destinati alla disinfezione chimica degli endoscopi temolabili. UNI CEN ISO/TS :2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 5: Metodo di prova dello sporco per dimostrare l'efficacia di pulizia.

28 APPARECCHI DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE UNI EN ISO :2006 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 1: Requisiti generali, termini, definizioni e prove. Introduce: il concetto di obbligatorietà del lavaggio e della termodisinfezione la rintracciabilità dei dati secondo procedure convalidate e documentabili. il controllo di tutte le variabili del processo (ripetibilità e standardizzazione) Obiettivi, questi, non sono raggiungibili con il lavaggio manuale.

29 APPARECCHI DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE Specifica i requisiti generali di prestazione degli W.D. usati per pulire e disinfettare i D.M. riutilizzabili ed altri dispositivi ad uso medicale, dentale, farmaceutico e veterinario. gli apparecchi W.D. devono essere usati solo per i carichi indicati dal produttore. ogni apparecchio W.D. dovrà essere provato con i test di convalida. Introduce il concetto l A 0 E il tempo in secondi necessario per il raggiungimento di una precisa azione disinfettante equivalente a quella ottenuta a 80 C, per un determinato tempo di azione.

30

31 UNI EN 868-1:1999 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Requisiti generali e metodi di prova. RITIRATA UNI EN ISO :2006 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente - Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio. UNI EN ISO :2006 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente - Parte 2: Requisiti di convalida per il formato, la tenuta e i processi di assemblaggio. UNI EN 868-2:2002 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Involucri di sterilizzazione - Requisiti e metodi di prova.

32 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN 868-3:2002 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Carta da utilizzare nella fabbricazione dei sacchetti di carta (specificati nella EN 868-4) e nella fabbricazione di buste e tubolari (specificati nella EN 868-5) - Requisiti e metodi di prova. UNI EN 868-4:2002 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Sacchetti di carta - Requisiti e metodi di prova. UNI EN 868-5:2002 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Buste e tubolari di carta e laminato plastico termosaldabili e autosaldabili - Requisiti e metodi di prova. La conformità a uno o più requisiti UNI EN 868-6:2002 Materiali e sistemi di imballaggio della per norma i dispositivi ISO medici che devono può essere sterilizzati essere - Carta per la fabbricazione di pacchi per uso medico per la sterilizzazione con ossido di etilene o radiazione - Requisiti e metodi di prova. dimostrata utilizzando una o più UNI EN 868-7:2002 parti della serie EN 868 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Carta adesiva per la fabbricazione di pacchi termosaldabili per uso medico per la sterilizzazione con ossido di etilene o radiazione - Requisiti e metodi di prova. UNI EN 868-8:2002 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Contenitori riutilizzabili per sterilizzazione per le sterilizzatrici a vapore in conformità alla EN Requisiti e metodi di prova. UNI EN 868-9:2001 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Materiali non tessuti non rivestiti a base di poliolefine per la fabbricazione di sacchetti, rotoli e coperchi termosaldabili - Requisiti e metodi di prova. UNI EN :2001 Materiali e sistemi di imballaggio per i dispositivi medici che devono essere sterilizzati - Materiali non tessuti rivestiti di adesivo a base di poliolefine per la fabbricazione di sacchetti, rotoli e coperchi termosaldabili - Requisiti e metodi di prova.

33 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 L obiettivo di un sistema di imballaggio è quello di consentire la sterilizzazione, fornire protezione fisica, mantenere la sterilità fino al sito di impiego e consentire la presentazione asettica. 1. Un unico standard 2. Identico per industrie, strutture sanitarie 3 Una sola terminologia (nuova) 4 Stessi standard per tutti

34 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 Sterile barrier system (SBS) Sistema barriera sterile Confezione minima che previene l ingresso di microrganismi e consente una presentazione asettica del prodotto al momento dell utilizzo. Preformed sterile barrier system Sistema barriera sterile preformato SBS che è fornito parzialmente assemblato per il riempimento e la chiusura finale o saldatura. ESEMPIO: buste, rotoli e contenitori riutilizzabili aperti. Reusable container Container riutilizzabile Sistema barriera sterile rigido progettato per essere utilizzato ripetitivamente.

35 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 Protective packaging (PP) Imballaggio di protezione Configurazione di materiali studiati per prevenire danni al sistema barriera sterile ed al suo contenuto dal momento del loro assemblaggio sino al momento dell utilizzo. Packaging system Sistema di confezionamento Combinazione di un Sistema Barriera Sterile (SBS) e di un Imballaggio di protezione (PP) Punto I sistemi di barriera sterili devono essere imballati in modo da fornire la protezione necessaria a mantenere le caratteristiche prestazionali durante i trasporto e la conservazione.

36 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 A Nella appendice A vengono illustrati 6 tipi di sistemi di barriera sterile e viene specificato che l elenco non è esaustivo Altre costruzioni possono essere accettabili come sistemi di barriera sterili. A 3.10 Le struttura sanitarie utilizzano in genere sistemi di barriera sterili sotto forma di sacche, bobine, buste di carta, involucri di sterilizzazione o contenitori riutilizzabili. A 3.12 i dispositivi sterilizzati nei contenitori possono richiedere un precondizionamento specifico o un tempo di esposizione maggiore per garantire che il processo di sterilizzazione sia completo.

37 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 È necessario effettuare anche per il materiale di confezionamento un processo di VALIDAZIONE Cosa si intende per validazione? Documentare le procedure registrate ed interpretare i risultati richiesti stabilendo che un processo renderà il prodotto costantemente conforme alle specifiche stabilite.

38

39 UNI EN 867-1:1998 Sistemi non biologici per l'uso in sterilizzatrici - Requisiti generali. RITIRATA UNI EN 867-2:1999 Sistemi non biologici per l'uso in sterilizzatrici - Indicatori di processo (Classe A). RITIRATA UNI EN 867-3:1999 Sistemi non biologici per l'uso in sterilizzatrici - Specifiche per indicatori di Classe B destinati ad essere utilizzati per la prova Bowie-Dick. RITIRATA UNI EN 867-4:2003 Sistemi non biologici per l'uso in sterilizzatrici - Specifiche per indicatori utilizzati in alternativa alla prova di Bowie-Dick per la rilevazione della penetrazione di vapore d'acqua. RITIRATA UNI EN ISO :2005 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori chimici - Parte 1: Requisiti generali. UNI EN ISO :2007 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori chimici - Parte 3: Sistemi indicatori di Classe 2 destinati a essere utilizzati per la prova Bowie- Dick di penetrazione del vapore. UNI EN ISO :2007 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori chimici - Parte 4: Indicatori di classe 2 come alternativa alla prova di Bowie-Dick per la rilevazione della penetrazione di vapore. UNI EN 867-5:2004 sarà sostituita dalla ISO :???? Sistemi non biologici per l'uso in sterilizzatrici - Specifiche per i sistemi indicatori e per i dispositivi di prova dei processi per le prove di prestazione delle piccole sterilizzatrici di Tipo B e Tipo S. RESTA VIGENTE UNI EN ISO 15882:2003 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori chimici - Guida per la selezione, l'uso e l'interpretazione dei risultati.

40 Indicatori chimici SERIE UNI EN ISO 11140; UNI EN ISO Generale Gli indicatori chimici descritti in questa parte dell'iso sono classificati in sei gruppi. Gli indicatori chimici all'interno di ciascuno di questi gruppi, si suddividono ulteriormente a seconda del processo di sterilizzazione a cui sono destinati. Classe 1: indicatori di processo Gli indicatori di processo sono destinati ad essere utilizzati con singole unità (ad esempio pacchi, container). Indicano che l unità è stata esposta al processo di sterilizzazione e per distinguere fra unità processate e non processate. Sono progettati per reagire ad una o più delle variabili critiche di processo. Classe 2: Indicatori per uso in test specifici Gli indicatori di classe 2 saranno designati all uso in specifiche procedure di prova come definite nelle norme relative a sterilizzatori/sterilizzazione. Nota: I requisiti degli indicatori specifici di prova (indicatori di classe 2) sono fornite in altre parti della ISO

41 Indicatori chimici SERIE UNI EN ISO 11140; UNI EN ISO Classe 3: Indicatori a variabile singola Un indicatore a variabile singola sarà designato (progettato) a reagire ad una delle variabili critiche ed è destinato ad indicare l esposizione ad un processo di sterilizzazione ad un valore stabilito della variabile prescelta. Classe 4: Indicatori a Variabile Multipla Un indicatore a variabile multipla sarà designato a reagire a due o più delle variabili critiche ed è destinato ad indicare l esposizione ad un processo di sterilizzazione a valori stabiliti delle variabili prescelte. Classe 5: Indicatori integrati Un indicatore integrato sarà designato a reagire a tutte le variabili critiche. I valori stabiliti sono generati per essere equivalenti o eccedere dalle richieste di prestazione fornite dalle ISO per gli indicatori biologici. Classe 6: Indicatori emulatori Gli indicatori emulatori sono indicatori di verifica di ciclo che saranno designati a reagire a tutte le variabili critiche per uno specifico ciclo di sterilizzazione. I valori stabiliti sono generati dalle variabili critiche del processo di sterilizzazione specificato.

42 Indicatori chimici SERIE UNI EN ISO 11140; UNI EN ISO La scelta dell utilizzo di indicatori chimici non è (eccetto alcuni particolari casi) un obbligo, ma un concreto ausilio nel monitoraggio di particolari condizioni che impediscono la sterilizzazione. Una volta che un indicatore è stato scelto, sarà utile soltanto se usato ed interpretato correttamente.

43

44 UNI EN 866-1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Sistemi biologici per la prova delle sterilizzatrici e dei processi di sterilizzazione RITIRATE UNI EN ISO :2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 1: Requisiti generali. UNI EN ISO :2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 2: Indicatori biologici per processi di sterilizzazione a ossido di etilene. UNI EN ISO :2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 3: Indicatori biologici per processi di sterilizzazione a calore umido. UNI EN ISO :2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 4: Indicatori biologici per processi di sterilizzazione a calore secco. UNI EN ISO :2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 5: Indicatori biologici per processi di sterilizzazione a vapore d'acqua e a formaldeide a bassa temperatura. UNI EN ISO 14161:2002 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Guida per la selezione, l'uso e l'interpretazione dei risultati. UNI EN ISO 18472:2006 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici e chimici - Apparecchiatura di prova

45

46 UNI EN 285:1998 Sterilizzazione - Sterilizzatrici a vapore Grandi sterilizzatrici. RITIRATA UNI EN 285:2006 Sterilizzazione - Sterilizzatrici a vapore Grandi sterilizzatrici. RITIRATA UNI EN 285: ANNEX 1 Sterilizzazione - Sterilizzatrici a vapore - Grandi sterilizzatrici DEVE ANCORA ESSERE TRADOTTA IN ITALIANO

47 PREVEDE DUE TIPOLOGIE DI TEST DI PENETRAZIONE DEL VAPORE: TEST DI BOWIE-DICK (PER CARICHI POROSI) HELIX TEST (PER CARICHI CAVI) ANNEX 1 4 MODIFICA DEL Sostanzialmente dice: Nel settore della sanità si è registrato un aumento dell'uso di strumenti con lumi. Per alcuni di questi, il test basato sui carichi porosi, può essere insufficiente per verificare la rimozione dell aria. Il test per verificare la rimozione dell aria dai carichi cavi dovrebbe essere considerato come un complemento e non un sostituto. Un fallimento di qualsiasi prova di penetrazione di vapore può essere causato da una inefficiente fase di rimozione dell aria, dalla presenza di una perdita d'aria nella camera di sterilizzazione e/o dalla presenza di gas non condensabili nel vapore. I TEST SONO GIORNALIERI E DEVONO ESSERE EFFETTUATI SEPARATAMENTE

48 CAMBIANO LE PROCEDURE PER EFFETTUARE IL TEST DI UMIDITA RESIDUA (praticamente si ritorna alla UNI 8677:1984)

49 CENNI SULLA NORMA UNI EN 13060:2005 Piccole sterilizzatrici a vapore E nata per colmare il vuoto normativo esistente nella regolamentazione della sterilizzazione dei D.M. per piccoli Studi Medici ed Ambulatori Chirurgici, nonché per piccole strutture mediche periferiche pubbliche (distretti). Si applica a tutte le autoclavi la cui camera di sterilizzazione ha dimensione inferiore all'unità di sterilizzazione. I cicli di sterilizzazione si dividono in vari tipi a seconda delle caratteristiche del materiale che deve essere trattato. PROBABILMENTE C E LA VOLONTA DI UNIFICARE LE DUE NORME GRANDI E PICCOLE STERILIZZATRICI

50 Le autoclavi che sono, in base ai criteri costruttivi, adatte a eseguire cicli di tipo B possono sterilizzare: Carichi solidi imbustati / confezionati o in container; Carichi con vacui di tipo A ( e naturalmente B ) anche confezionati; Grandi quantità di porosi. Le autoclavi che sono, in base ai criteri costruttivi, adatte a eseguire cicli di tipo S, possono sterilizzare D.M.di diverse tipologie a seconda di quanto prescritto dal Fabbricante. Le autoclavi costruite anni or sono e che sono adatte ad eseguire cicli di tipo N, possono sterilizzare solamente corpi solidi. (che non contengono parti separabili, o alcun tipo di movimentazione o vacui)

51

52 UNI EN 554:1996 Sterilizzazione dei dispositivi medici. Metodo per la convalida e per il controllo sistematico della sterilizzazione a vapore. RITIRATA UNI EN ISO :2007 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Calore umido - Parte 1: Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo di routine di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici. EN ISO EN 554: tempo LEGENDA : Periodo di Applicazione Opzionale In Vigore

53 UNI EN ISO :2007 APPROVATA FINALMENTE!!! (MA NON TRADOTTA IN ITALIANO) UNI EN ISO RELATIVA ALL APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO :2007

54 UNI EN ISO :2007 E una norma che si riferisce a tutti i metodi di sterilizzazione che utilizzano calore umido, sia per farmaci che per Dispositivi Medici. In particolare si riferisce a metodi che non vengono utilizzati in ambito ospedaliero, ad esempio miscele aria e vapore, pioggia d acqua surriscaldata, immersione in acqua surriscaldata, ecc L impostazione della norma comporta a delle difficoltà interpretative in ambito sanitario. La parte seconda (UNI EN ISO : maggio 2009), invece, chiarisce abbastanza correttamente quali parti sono applicabili al settore sanitario.

55 UNI EN ISO :2007 dalla PREMESSA Il tipo di contaminazione di un prodotto da sterilizzare è vario e ciò incide sull'efficacia del processo di sterilizzazione. È preferibile che i prodotti che sono stati utilizzati in una struttura sanitaria e che sono presentati per la risterilizzazione in conformità alle istruzioni del fabbricante (vedere la ISO 17664) siano considerati come un caso speciale. Vi è la possibilità che tali prodotti possiedano una vasta gamma di microrganismi contaminanti e contaminazione residua inorganica e/o organica, nonostante l'applicazione di un processo di pulizia. Pertanto, particolare attenzione è conferita alla convalida e al controllo dei processi di pulizia e disinfezione impiegati durante il successivo processo

56 UNI EN ISO :2007 Esclusioni da SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente parte della non specifica i requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo di routine di un processo per l'inattivazione degli agenti causali delle encefalopatie spongiformi quali scrapie, encefalopatia spongiforme bovina e malattia di Creutzfeldt-Jakob. Raccomandazioni specifiche sono state prodotte in particolari Paesi per il trattamento dei materiali potenzialmente contaminati da tali agenti.

57 UNI EN ISO :2007 CARATTERIZZAZIONE DELL'AGENTE STERILIZZANTE 5.1 Agente sterilizzante Ai fini della presente parte della ISO 17665, l'agente sterilizzante deve essere il calore umido I contaminanti contenuti nell'agente sterilizzante non devono compromettere la sicurezza del prodotto per l'uso previsto. 8.4 Se un prodotto deve essere sterilizzato con vapore saturo, il livello di aria residua e di gas non condensabile all'inizio del tempo di mantenimento non deve impedire il contatto del vapore saturo con tutte le superfici del prodotto, comprese le superfici in cavità, lumi e tubi.

58 QUALIFICA INSTALLAZ. QUALIFICA OPERAT. QUALIFICA PRESTAZ. TEST PERIODICI Qualità vapore annuali Test termometrici Test pen. vap. corpi cavi - Hollow Test Bowie-Dick Test del vuoto trimestrale annuale annuale Fortemente suggerita giornaliera Fortemente suggerita trimestrale Air detector Test di asciugatura Test di sterilità Test pressione dinamica annuale fabbricante

59

60 Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente UNI EN ISO :2006 UNI EN ISO :2006 Quanto tempo un imballaggio può mantenere la sterilità del prodotto? Prove di Stabilità (invecchiamento); Le prove di stabilità dovranno dimostrare che il SBS (SISTEMA DI IMBALLAGGIO) mantiene la sua integrità nel tempo; I test di stabilità dovranno essere effettuati utilizzando invecchiamento naturale; Le prove di stabilità, effettuate usando protocolli di invecchiamento accelerato, saranno considerate sufficienti per dichiarare la data di scadenza sino a che i dati del processo di invecchiamento naturale non saranno disponibili; I test di invecchiamento naturale ed accelerato dovranno iniziare contemporaneamente.

61 Grazie per l attenzione!! Sono in attesa di domande che richiedano una risposta semplice robertobruschi59@yahoo.it cell

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS Test di stabilità: applicazione della norma UNI EN ISO 11607 R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS LO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN UN BLOCCO OPERATORIO!!! PROBLEMA SPESSO DIMENTICATO DAI

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 173/92 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.5.2016 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO. A.I.S.O 17 aprile 2015

RICONDIZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO. A.I.S.O 17 aprile 2015 RICONDIZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO A.I.S.O 17 aprile 2015 Sterilizzazione : lo stato di fatto Momento fondamentale di prevenzione nel controllo del rischio infettivo Direttiva CEE 42/93 Norme UNI-EN

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING Since 1996 MEDICAL TRADING ITALIANO I ISTRUZIONI PER L'USO Distributore Locale : MEDICAL TRADING S.R.L. Amministrazione / Administration / Administration / Verwaltung : Via F. Reina, 133 21047 - SARONNO

Dettagli

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi HELIX TEST SYSTEM Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via A.

Dettagli

Norme, leggi, lineeguidae raccomandazioniper il ritrattamentodei dispositivi medici Mendrisio 22 settembre 2011 N. Hermann, SGSV/SSSH/SSSO 1 Norme perché? Ordinanza relativa ai dispositivi medici N. Hermann,

Dettagli

Questo istituto si occupa di igiene e di procedure per la sterilizzazione di presidi medicali.

Questo istituto si occupa di igiene e di procedure per la sterilizzazione di presidi medicali. Traduzione in lingua inglese della raccomandazione dell Istituto tedesco Robert Koch (RKI) 1 per il monitoraggio della sterilizzazione a vapore utilizzando indicatori chimici. Quale valore hanno gli indicatori

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE 15.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 163/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI E DAGLI ORGANI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE Comunicazione della Commissione nell

Dettagli

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione STERILIZZAZIONE i risulta= possono essere verifica= solo u=lizzando il disposi=vo o distruggendone la cara7eris=ca resa dal processo.

Dettagli

Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011

Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011 Percorso N 1 NORME UNI Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011 Fulvio Toresani Norme tecniche Sono documenti tecnici preparati da esperti del settore rappresentativi del mercato: Produttori Commercianti Utilizzatori

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO R. Emanuello P. Fagni A. Lavagetti M. Lizzoli

Dettagli

NUOVE NORME EMESSE (inserite in elenco) e RITIRATE (inserite in elenco)

NUOVE NORME EMESSE (inserite in elenco) e RITIRATE (inserite in elenco) NOTE RISPETTO ALLA REVISIONE PRECEDENTE NUOVE NORME EMESSE (inserite in elenco) e RITIRATE (inserite in elenco) UNI EN ISO 11607-1:2014 09.10.2014 UNI EN ISO 11607-2:2014 09.10.2014 EN ISO 11140-1:2014

Dettagli

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì 2 3. 1 0. 1 5 CONGRESSO NAZIONALE

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì 2 3. 1 0. 1 5 CONGRESSO NAZIONALE XIII CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI DI TRACCIABILITÀ: UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì 2 3. 1 0. 1 5 R E L AT O R I F E D E R I C A S C O M M E G N A C A R L O G A S P E RO N I Contesto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE Proc. 19 Pag. 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

VALIDAZIONE DEL PROCESSO D IMBALLAGGIO DEI D.M. : I CONTENITORI RIGIDI RIUTILIZZABILI Ø PROCEDURE OPERATIVE PER UN CORRETTO USO DEI CONTENITORI RIGIDI

VALIDAZIONE DEL PROCESSO D IMBALLAGGIO DEI D.M. : I CONTENITORI RIGIDI RIUTILIZZABILI Ø PROCEDURE OPERATIVE PER UN CORRETTO USO DEI CONTENITORI RIGIDI VALIDAZIONE DEL PROCESSO D IMBALLAGGIO DEI D.M. : I CONTENITORI RIGIDI RIUTILIZZABILI Ø PROCEDURE OPERATIVE PER UN CORRETTO USO DEI CONTENITORI RIGIDI MILENA BEZZICCHERI Coordinatrice CENTRALI DI STERILIZZAZIONE:

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte 9 INFODAY medicinali veterinari Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte Anna Rita Villani Dirigente chimico, Ufficio 05 Roma, 21 maggio 2015 le EuGMP sono abbastanza «datate» Direttiva 91/412/CE

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

La validazione del processo di termosaldatura nel confezionamento dei Dispositivi Medici. Controllo e monitoraggio. Roberto Ricci

La validazione del processo di termosaldatura nel confezionamento dei Dispositivi Medici. Controllo e monitoraggio. Roberto Ricci La validazione del processo di termosaldatura nel confezionamento dei Dispositivi Medici. Controllo e monitoraggio Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Dott. Roberto Ricci SOD Complessa

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La sterilizzazione dei dispositivi medici : cosa c è di nuovo

La sterilizzazione dei dispositivi medici : cosa c è di nuovo II Congresso Internazionale per Infermieri di Camera Operatoria Nursing Peri Operatorio, Tecniche Chirurgiche e Management Infermieristico 28-29 settembre 2012 Centro Congressi Hotel Palace Repubblica

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia 0522.515380 0522.515316

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8.

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8. C 22/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2013 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli