01-10 TORINO PREISLISTE. PRICE LIST. LISTE DE PRIX. LISTINO PREZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01-10 TORINO PREISLISTE. PRICE LIST. LISTE DE PRIX. LISTINO PREZZI"

Transcript

1 01-10 TORINO. PREISLISTE. PRICE LIST. LISTE DE PRIX. LISTINO PREZZI

2 INDICE INDEX KINTEK s main long-term target is the improvement of the services and products offered to the customers, in order to increase their satisfaction and the commercial activity in the various national and international markets. In order to achieve these targets, KINTEK must pursue, ensure and improve the following: - The observance of the law and technical requirements about the supplied products (with a staff s constant updating through exhibitions and company courses); - The satisfaction of the customer s explicit requests (by means of a commercial office for the foreign and italian market, with high competence and stronger and stronger experience in the field of mechnical tooling); - The satisfaction of the customer s implicit requests (considering the received orders or the sent offers critically, checking periodically and frequently the observance of deliveries to the customer, also visiting the customer directly); - The service provided by the staff s experience; - The management of claims and possible faulty products (for both manufactured goods and internal industrial processes); - The constant updating in the technical and computer field. These activities are based on the following principles: - Internal and external staff s involvement in quality; - Identification of the industrial processes that condition the customer s satisfaction and definition of the ways to perform and check these processes; - Research development in the field of quality of service and/or manufactured goods; - Constant analysis and control of the processes in order to find the margins of improvement. The above mentioned principles will be developped according to the following operating procedures: - Planning and implementation of a Quality System certified according to the UNI EN ISO 9001:2000 Norms Arrangement, in this system, for specific control and improvement of the processes that determine the customer s satisfaction. L'obiettivo che la KINTEK intende perseguire e garantire nel tempo è il miglioramento dei servizi e dei prodotti offerti al cliente per aumentare la soddisfazione del cliente stesso e aumentare la copertura commerciale nei vari mercati nazionali ed internazionali. La KINTEK per raggiungere ciò, si impone di perseguire, garantire e migliorare: - Il rispetto dei requisiti sia di legge che tecnici relativi ai prodotti forniti (mediante un continuo aggiornamento del proprio personale ottenuto tramite partecipazione a fiere,e a corsi interni); - Il rispetto delle richieste esplicite del cliente (mettendo a disposizione un ufficio commerciale per il mercato estero e Italia, di elevata professionalità e con un esperienza che e sempre piu consolidata nel settore della utensileria meccanica; - Il rispetto delle richieste implicite del cliente (mediante un analisi critica degli ordini ricevuti o dell offerte inviate, mediante un controllo periodico e frequente sul rispetto delle consegne al cliente,mediante visite dirette presso il cliente); - Il servizio attraverso l esperienza del proprio personale; - La gestione dei reclami e delle eventuali non conformità riscontrate (sia relative al prodotto finito che ai propri processi aziendali); - Il continuo aggiornamento in campo tecnico e informatico. Tali attività si fondano sui seguenti principi: - Coinvolgimento di tutto il personale aziendale interno ed esterno verso la qualità; - Individuazione dei processi aziendali che influenzano la soddisfazione del Cliente e definizione delle modalità di esecuzione e controllo di tali processi; - Sviluppo delle attività di ricerca finalizzate alla gestione dei processi che influenzano la qualità del servizio e/o prodotto fornito; - Analisi e monitoraggio continuo dei processi allo scopo di identificare i margini di miglioramento. I principi individuati saranno sviluppati attraverso le seguenti modalità operative: - Progettazione ed Implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità certificabile ai sensi delle Norme UNI EN ISO 9001:2000 Predisposizione, nell ambito del sistema, di specifiche attività di monitoraggio e miglioramento dei processi che influenzano la soddisfazione del Cliente.

3

4 KH PORTAUTENS.ASSIALE OKUMA LT10M 300 KH PORTAUT. ASSIALE OKUMA LT KH PORTAUT. ASSIALE OKUMA MT KH PORTAUT. ASS. GILDEMEIS.GMX KH PORTAUT.OKUMA LVT KH PORTAUT.DOP.Q25 OKUMA LB15IIMW 370 KH PORTAUT.RAD.Q25 OKUMA LB15IIMW 320 KH PORTAUT.DOP.Q25OKUMA LB300IIMW 410 KH PORTAUTEN.DOPP.RAD.OKUMA LT10M 240 KH VDI30X20/20 CTX320 GILDEM. 410 KH PORTAUT.RAD.DOPPIO OKUMA LT15M 245 KH PORTAUT.RAD.DOPPIO OKUMA MT KH PORTAUT.OKUMA LVT KH VDI40X25/25 GMX400 AXIAL GILD. 470 KH PORTAUT.ASS.Q25 OKUMA LB15IIMW 350 KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA LT10M 240 KH PORTAUT.TRIPLO DIRITTO-ROVESC. 320 K BUSSOLA D32 CM1 CON BATTUTA 55 K BUSSOLA D32 CM2 CON BATTUTA 55 K BUSSOLA D32 CM3 CON BATTUTA 55 K BUSSOLA D32 CM1 58 K BUSSOLA D32 CM2 58 K BUSSOLA D40 CM2 CON BATTUTA 55 K BUSSOLA D40 CM3 CON BATTUTA 55 K BUSSOLA D40 CM4 CON BATTUTA 60 K BUSSOLA D40 CM1 DAEWOO 62 K BUSSOLA D40 CM2 DAEWOO 62 K BUSSOLA D40 CM3 DAEWOO 67 K BUSSOLA D40 CM1 MAZAK 62 K BUSSOLA D40 CM2 MAZAK 62 K BUSSOLA D40 CM3 MAZAK 67 K BUSSOLA CM1 OKUMA LVT K BUSSOLA CM2 OKUMA LVT K BUSSOLA D50 CM2 CON BATTUTA 65 K BUSSOLA D50 CM3 CON BATTUTA 65 K BUSSOLA D50 CM4 CON BATTUTA 70 K BUSSOLA D60 CM3 CON BATTUTA 115 K BUSSOLA D60 CM4 CON BATTUTA 120 K BUSSOLA D60 CM5 CON BATTUTA 125 KH PORTABARENO D32 OKUMA LT10M 300 KH PORTABAR.ARRET.D32 OKUMA LT10M 270 KH P.BAR.D32 ARR/SX-OKUMA LT10M 270 KH PORTABARENO D20 OKUMA LB15IIMW 500 KH PORTABARENO D40 OKUMA LB15IIMW 440 KH PORTABAR.D40 ARR.DX OKUMA LT KH PORTABARENO D.40-OKUMA LT15M 305 KH PORTABARENO D20 OKUMALB300IIMW 600 KH PORTABARENO D40 OKUMALB300IIMW 500 KH P.PUNTE DX D40-TAKISAWA TMM KH P.PUNTE SX D40-TAKISAWA TMM

5 KH P.PUNTE AR.DX D40-TAKIS.TMM KH P.PUNTE AR.SX D40-TAKIS.TMM KH VDI30X32/ER32X085R CTX320 RAD. 400 KH VDI30X32/ER32X085L CTX320 RAD. 400 KH VDI30X25X085 CTX320 RADIAL GIL 360 KH VDI30X25X085 CTX320 RADIAL GIL 360 KH VDI30X32X100 CTX320 RADIAL GIL 360 KH VDI30X32X100 CTX320 RADIAL GIL 360 KH VDI30-VDI30X085L CTX320 RADIAL 420 KH VDI30-VDI30X085L CTX320 RADIAL 420 KH VDI30-VDI30X100R CTX320 RADIAL 440 KH VDI30-VDI30X100L CTX320 RADIAL 440 KH VDI30-VDI30X085 CTX320 RADIAL 340 KH VDI30-VDI30X085 CTX320 RADIAL 340 KH VDI30-VDI30X100 CTX320 RADIAL 380 KH VDI30-VDI30X100 CTX320 RADIAL 380 KH PORTAUTENSILE VDI30 GILDEMEIST 420 KH VDI30X25X100 CTX320 RADIAL GIL 300 KH VDI30X32X100 CTX320 RADIAL GIL 310 KH VDI30X32X100 CTX320 RADIAL GIL 350 KH VDI30X25X085 CTX320 RADIAL GIL 275 KH VDI30X32X085 CTX320 RADIAL GIL 275 KH VDI30X25X085 CTX320 RAD.DOPPIO 305 KH VDI30X32X085 CTX320 RAD.DOPPIO 305 KH VDI40X40X120R GMX400 RADIAL 500 KH VDI40X40X120 GMX400 RADIAL 500 KH P.BAR. D40 ARR.SX OKUMA LT15M 290 KH P.BARENO D40-TAKISAWA TMM KH P.BAR.DOP.D40 TAKISAWA TMM KH P.BAR.AR.DX D40-TAKISAWATMM KH P.BAR.AR.SX D40-TAKISAWATMM KH P.BARENO VDI40-D40-OKUMALVT KH P.BARENO VDI40-ARR-OKUMALVT KH PORTABARENO D.40-OKUMA MT KH PORTABAR.D40 ARR.DX OKUMAMT KH PORTAB.D40 ARR.SX OKUMA MT KH VDI40H120D16-GILDEMEIS.GMX KH VDI40H120D20-GILDEMEIS.GMX KH VDI40X25X120 GMX400 RADIAL 370 KH VDI40X32X120 GMX400 RADIAL 370 KH VDI40X40X120 GMX400 RADIAL 385 KH VDI40X25X120 GMX400 RAD.DOPPIO 500 KH VDI40X32/ER32X120 GMX400 RAD. 450 KH VDI40H105ER32-MACTURN250-LT15M 430 KH VDI40H105ER32 OKUMA MACTURN KH VDI40X16X100 GMX400 RADIAL 370 KH VDI40X20X100 GMX400 RADIAL 370 KH VDI40X25X100 GMX400 RADIAL 350 KH VDI40X32X100 GMX400 RADIAL 360 KH VDI40X40X100 GMX400 RADIAL 370 4

6 KH VDI40X25X100 GMX400 RAD.DOPPIO 490 KH VDI40X32/ER32X100 GMX400 RAD. 400 KH VDI40X40X100R GMX400 RADIAL 450 KH VDI40X40X100L GMX400 RADIAL 450 KH VDI40-VDI40X100R GMX400 GILD. 470 KH VDI40-VDI40X100L GMX400 RADIAL 470 KH VDI40-VDI40X120R GMX400 RADIAL 500 KH VDI40-VDI40X120L GMX400 RADIAL 500 KH VDI40-VDI40X100 GMX400 RADIAL 440 KH VDI40-VDI40X100 GMX400 GILD. 440 KH VDI40-VDI40X120 GMX400 RADIAL 460 KH VDI40-VDI40X120 GMX400 RADIAL 460 KH PORTAUTENSILE VDI40 GILDEMEIST 500 K BUSSOLA RID. D20-8 DAEWOO 59 K BUSSOLA RID. D20-10 DAEWOO 59 K BUSSOLA RID. D20-12 DAEWOO 59 K BUSSOLA RID. D20-16 DAEWOO 62 K BUSSOLA 25X8 CIL.CON BATTUTA 46 K BUSSOLA 25X10 CIL.CON BATTUTA 46 K BUSSOLA 25X12 CIL.CON BATTUTA 46 K BUSSOLA 25X16 CIL.CON BATTUTA 49 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA 25X6 CIL.CON BATTUTA 46 K BUSSOLA X E2-D25X08X52-CIL+BAT 42 K BUSSOLA X E2-D25X10X52-CIL+BAT 42 K BUSSOLA X E2-D25X12X52-CIL+BAT 42 K BUSSOLA X E2-D25X16X52-CIL+BAT 42 K BUSSOLA X E2-D25X20X52-CIL+BAT 45 K BUSSOLA X E2-D25X08X62-CIL+BAT 45 K BUSSOLA X E2-D25X10X62-CIL+BAT 45 K BUSSOLA X E2-D25X12X62-CIL+BAT 45 K BUSSOLA X E2-D25X16X62-CIL+BAT 45 K BUSSOLA X E2-D25X20X62-CIL+BAT 48 K BUSSOLA X E2-D25X08X75-CIL+BAT 48 K BUSSOLA X E2-D25X10X75-CIL+BAT 48 K BUSSOLA X E2-D25X12X75-CIL+BAT 48 K BUSSOLA X E2-D25X16X75-CIL+BAT 48 K BUSSOLA X E2-D25X20X75-CIL+BAT 51 K BUSSOLA 32X12 CIL.CON BATTUTA 52 K BUSSOLA 32X16 CIL.CON BATTUTA 52 K BUSSOLA 32X20 CIL.CON BATTUTA 52 K BUSSOLA 32X25 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 57 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 57 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 57 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 57 5

7 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 59 K BUSSOLA 32X08 CIL.CON BATTUTA 52 K BUSSOLA 32X10 CIL.CON BATTUTA 52 K BUSSOLA DI RIDUZIONE 57 K BUSSOLA CON BATT. 32X12 SC K BUSSOLA CON BATT. 32X16 SC K BUSSOLA CON BATT. 32X20 SC K BUSSOLA CON BATT. 32X25 SC K BUSSOLA 32CM1 SPEC. OKUMA 63 K BUSSOLA 32CM2 SPEC. OKUMA 65 K BUSSOLA 32X8 SPEC. OKUMA 57 K BUSSOLA 32X10 SPEC. OKUMA 57 K BUSSOLA 32X12 SPEC. OKUMA 57 K BUSSOLA 32X16 SPEC. OKUMA 57 K BUSSOLA 32X20 SPEC. OKUMA 57 K BUSSOLA 32X25 SPEC. OKUMA 65 K BUSSOLA CM1 OKUMA LB K BUSSOLA CM2 OKUMA LB K BUSSOLA CM3 OKUMA LB K BUSSOLA 40X08 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X10 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X12 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X16 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X20 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X25 CIL.CON BATTUTA 55 K BUSSOLA 40X32 CIL.CON BATTUTA 58 K BUSSOLA CON BATT. 40X10 SC K BUSSOLA CON BATT. 40X12 SC K BUSSOLA CON BATT. 40X16 SC K BUSSOLA CON BATT. 40X20 SC K BUSSOLA CON BATT. 40X25 SC K BUSSOLA CON BATT. 40X32 SC K BUSSOLA 40CM1 SPEC. OKUMA 70 K BUSSOLA 40CM2 SPEC. OKUMA 72 K BUSSOLA 40CM3 SPEC. OKUMA 75 K BUSSOLA 40X10 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 40X12 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 40X16 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 50X16 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA 50X20 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA 50X25 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA 50X32 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA 50X40 CIL.CON BATTUTA 65 K BUSSOLA 50X12 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 6

8 K BUSSOLA RID NAKAMURA 74 K BUSSOLA-50X16-OKUMA MACTURN K BUSSOLA 50X20-OKUMA MACTURN K BUSSOLA 50X25-OKUMA MACTURN K BUSSOLA 50X32-OKUMA MACTURN K BUSSOLA 50X40-OKUMA MACTURN K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 60X20 95 K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 60X25 95 K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 60X32 95 K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 60X40 95 K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 60X K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 80X K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 80X K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 80X K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 80X K BUSSOLA CIL.CON BATTUTA 80X KB CORPO PORTALAMA AR KH PORTALAMA VDI30-H26 MODULARE 650 KH PORTALAMA DX-TAKISAWA TMM KH PORTALAMA SX-TAKISAWA TMM KH PORTALAMA VDI40 MAC-TURN KH PORTALAMA VDI40 MAC-TURN KH PORTALAMA GILDEMEISTER CTX K RIDUZIONE VDI30HSK32 H32AOV30L 655 K RIDUZIONE VDI30HSK32 H32AOV30R 655 K RIDUZIONE VDI30HSK32 H32ADV KH PORTABARENO HSK40AC OKUMA 700 KH PORTAUTENS.HSK40AC OKUMA 700 K RIDUZIONE VDI40HSK32 H32AOV4OL 675 K RIDUZIONE VDI40HSK32 H32AOV40R 675 K RIDUZIONE VDI40HSK40 H40AOV40L 688 K RIDUZIONE VDI40HSK40 H40AOV40R 688 K RIDUZIONE VDI40HSK50 H50AOV40L 715 K RIDUZIONE VDI40HSK50 H50AOV40R 715 K RIDUZIONE VDI40HSK32 H32ADV K RIDUZIONE VDI40HSK40 H40ADV K RIDUZIONE VDI40HSK50 H50ADV KH P.UT.H40ADV40 OKUMA/TAKAMAZ 830 KH P.UT.H40ADV40 OKUMA/TAKAMAZ 900 K RIDUZIONE VDI40HSK63 H63ADV KH PORTABARENO HSK40AC TAKISAWA 720 KH PORTAUTENS.HSK40AC TAKISAWA 690 KH VDI40H105HSK50X2 OKUMA MT KH VDI40H80HSK50X2 OKUMA MT KH VDI40H120HSK50 GMX400 RAD.DOP KH VDI40H80HSK50X2 GILDEM.GMX KH VDI40H120HSK50DX-GILDEM.GMX KH VDI40H120HSK50SX-GILDEM.GMX KH PORTAUT.HSK50AC OKUMA LVT KH VDI40H100HSK50 GMX400 RAD.DOP

9 KH VDI40H120HSK50DX GMX400 RAD. 960 KH VDI40H100HSK50SX-GILDEM.GMX K RIDUZIONE VDI50HSK50 H50AOV50L 735 K RIDUZIONE VDI50HSK50 H50AOV50R 735 K RIDUZIONE VDI50HSK63 H63AOV50L 825 K RIDUZIONE VDI50HSK63 H63AOV50R 825 K RIDUZIONE VDI50HSK50 H50ADV K RIDUZIONE VDI50HSK63 H63ADV KB GAMBO VDI20 PER FERMOBARRA 47,5 KB PERNO CENTR.MW ,5 KB TESTA D.26 PER MW KB TESTA D.32 PER MW KB PERNO CENTR. PER MW ,5 KB TESTA PER MW ,5 KB PERNO CENTR.MW 3042/ /58 33,5 KB TESTA D.42 PER MW ,5 KB TESTA D.58 PER MW KB GAMBO VDI30 PER FERMOBARRA 56 KB GAMBO VDI40 PER FERMOBARRA 61,5 K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI K BARRA DI CONTROLLO VDI KH PORTAUTENS.HSK40AC NAKAMURA 390 KH PORTAUTENS. HSK40AC NAKAMURA 450 KH PORTABARENO NAKAMURA WT KH PORTAUT.HSK40AC NAKAMURA WT KH PORTAUT.HSK40AC NAKAMURA WT KH PORTALAMA NAKAMURA WT KH PORTALAMA NAKAMURA TW KH PORTALAMA NAKAMURA TW KH PORTAUT.HSK50AC NAKAMURA WT KH PORTAUT.HSK50AC NAKAMURA WT KH PORTAUT.HSK50 NAKAM.TW20 SC KH PORTAU.HSK50AC NAK.TW20 SC KH P.BAR.D32-MAZAK NEXUS100/ KH P.PUNTE D32-MAZAK NEXUS100/ KH PORTAUTENS.HSK40AC MAZAK 420 KH PORTABARENO HSK40AC MAZAK 450 KH P.BAR.D40 MAZAK NEXUS200/ KH P.PUNTE D40 MAZAK NEXUS200/ KH PORTAUTENS.HSK40AC MAZAK 420 KH PORTABARENO HSK40AC MAZAK 500 KH P.UTEN.ASS.-MAZAK NEXUS100/ KH P.UT.ASS.-MAZAK NEXUS 200/ KH PORTAUTENSILE DOPPIO WT

10 KH P.UT.RAD.DX-MAZAK NEXUS100/ KH P.UT.RAD.SX-MAZAK NEXUS100/ KH P.UT.RAD.-MAZAK NEXUS 200/ KH PORTAUTENS.HSK40AC DAEWOO 750 KH PORTABARENO HSK40AC DAEWOO 450 KH PORTAUTEN.RADIALE HSK50-LB KH PORTABARENO HSK50 OKUMA-LB KH PORTAUTEN.RADIALE HKS50-LB KH PORTABARENO HSK50 OKUMA-LB KH PORTALAMA T26 OKUMA-LB KH PORTALAMA T32 OKUMA-LB KH PORTALAMA T32 OKUMA-LB KH PORTAUT.RADIALE HSK50X2-LB KH PORTABAR.DOPPIO HSK50-LB KH PORTAUTENS.HSK40AC MORI SEIKI 420 KH PORTABARENO HSK40AC MORI SEIKI 450 KH PORTABARENO HSK40AC MORI SEIKI 420 KH PORTAUTENS.HSK40AC MORI SEIKI 420 KH PORTABARENO HSK40AC MORI SEIKI 450 KH PORTAUTENS.HSK40AC MORI SEIKI 420 KH PORTABARENO HSK40AC MORI SEIKI 420 KH PORTAUTENS.HSK40AC OKUMA 420 KH PORTABARENO HSK40AC OKUMA 420 KH PORTAUTENS.HSK40AC DAEWOO 750 KH PORTABARENO HSK40AC DAEWOO 450 KH PORTABARENO D40 PUMA230M H KH H60 P.BARENO D40 PUMA230M - H KH P.BAR.PUNTE D40 PUMA230M H KH H60 P.BAR./PUNTE D40 PUMA230M-H KH PORTABARENO D20 DX PUMA230M 240 KH PORTABARENO D20 SX PUMA230M 260 KH PORTABARENO D32 OKUMA-LB KH PORTABAR.COMBI-32-OKUMA LB KH PORTABARENO D40 OKUMA-LB KH PORTABAR.COMBI-40-OKUMA LB KH PORTABARENO D40 OKUMA-LB KH PORTABAR.COMBI-40-OKUMA LB KH PORTAB.D40 DOPPIO OKUMA-LB KH PORTAB.COMBI DOPPIO D40-LB KH PORTABARENO PER DAEWOO PUMA 170 KH PORTABARENO PER DAEWOO PUMA 200 KH PORTAUTENSILE OKUMA 145 KH PORTAUTENSILE OKUMA COMBINATO 165 KH PORTABARENO D40 PUMA230S 145 KH P.BARENO/PUNTE D40 PUMA230S 165 KH PORTABARENO D20 DX PUMA230S 230 KH PORTABARENO D20 SX PUMA230S 270 KH P.UTENSILE PUMA230M 220 KH PORTAUTEN.ASSIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.ASSIALE OKUMA-LB

11 KH PORTAUTEN.ASSIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.ASSIAL.DOPPIO-LB KH PORTAUTENSILE OKUMA 160 KH PORTAUTEN.ASS. PUMA230S DAEWOO 160 KH PORTAUTENSILE RADIALE PUMA230M 200 KH P.UTENSILE RAD/DOPPIO PUMA230M 280 KH PORTAUTENSILE PUMA230M 160 KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.RADIAL.DOPPIO-LB KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA-LB KH PORTAUTEN.RADIALE OKUMA-LB KH PORTAUT.RAD.OKUMA LB15II LB KH PORTAUTENSILE RADIALE PUMA230S 190 KH P.UTENSILE RAD/DOPPIO PUMA230S 270 K PORTAUT.QD HSK40 H40ASTQ50L 350 K PORTAUT.QD HSK40 H40ASTQ50R 350 K PORTAUT.CIL. HSK40 H40ASTC K PORTAUT.QD HSK50 H50ASTQ50L 395 K PORTAUT.QD HSK50 H50ASTQ50R 395 K PORTAUT.CIL. HSK50 H50ASTC KH PORTALAMA MORI-SEIKI NL K PORTAUTENSILE D50L160-HSK63A 520 K TAPPO PROTEZ. HSK40 MACTURN 45 K TAPPO PROTEZ. H100A.DH-WFL K P.UT.45 COMBI-CORTO OKUMA K P.UTEN.RAD-COMBI- MACTURN K P.UTENS.45 LH-LUNGO OKUMA K PORTAUT.RADIALE HSK K PORTAUT. HSK63A-AQ25X K P.U.HSK100AAR25L-AX45 -WFL K HSK100A AX Q25X25-OKUMA MT K HSK100A Q25X25-45 OKUMA MT K P.UTENS.45 RH-LUNGO OKUMA K P.UT.ASS.COMBI.CORTO MACTURN 300 K P.UTENS.ASS.LUNGO,RH MACTURN 320 K P.UT.AS.3SEDI-RH-MACTURN250H K P.UT.ASSIALE 2 SEDI-MACTURN K PORTAUTENSILE ASSIALE HSK K P.U.HSK100AC1-32X32AX/D-WFL K P.U.HSK100ASR25X25 AX/R-WFL K P.U.HSK100ASR32X32 AX/R-WFL K P.U.HSK100 AT25R AX-3SD-WFL K HSK100A RD Q25X25 CORTO- MT K HSK100A RD Q25X25 LUNGO-MT K P.UTENS.ASS.LUNGO,LH MACTURN 320 K P.UT.AS.3SEDI-LH-MACTURN250H K PORTAUT. HSK63A-AQ20X4-90 SX 680 K PORTAUT. HSK63A-AQ20X4-90 DX

12 K P.U.HSK100AC2-32X32AX/S-WFL K P.U.HSK100ASL32X32 AX/L-WFL K P.U.HSK100ASL25X25 AX/L-WFL K P.U.HSK100 AT25L AX-3SD-WFL K P.U.HSK100AD1-32X32RETT-WFL K PORTAUT.PUNTE INS.HSK32 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK40 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK40 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK50 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK50 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK50 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK63 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK63 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK63 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK63 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK63 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK100 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK100 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK100 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK100 E1X K PORTAUT.PUNTE INS.HSK100 E1X K PORTABAR.ASSIALE HSK32 E2X K PORTABAR. ASSIALE HSK32 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK32 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK32 E2X K HSK40 E2X08 PORTABARENO 125 K PORTABAR.ASSIALE HSK40 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK40 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK40 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK40 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK50 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK50 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK50 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK50 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK50 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK63 E2X K PORTABARENO D40-OK.MAC-TURN K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X K PORTABARENO D40 HSK100 WFL 340 K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X

13 K PORTABAR.ASSIALE HSK100 E2X K PORTABARENO D50 OKUMA MT K PORTALAMA LUNGO LH 26 MACTURN 320 K PORTALAMA LUNGO RH 26 MACTURN 320 K PORTALAMA LUNGO LH 32 MACTURN 320 K PORTALAMA LUNGO RH 32 MACTURN 320 K PORTALAMA RADIALE 26 MACTURN 285 K PORTALAMA RADIALE 32 MACTURN 290 K PROLUN.HSK100AV140-L140-WFL K PROLUN.HSK100AV200-L200-WFL K RIDUZIONE HSK100A-HSK63A 950 K BUSSOLA D20 NAKAMURA 64 K BUSSOLA D16 NAKAMURA 64 K BUSSOLA D12 NAKAMURA 64 K BUSSOLA D10 NAKAMURA 64 K BUSSOLA CM2 NAKAMURA 72 K BUSSOLA CM1 NAKAMURA 70 K BUSSOLA 25X06X50 GILDEMEISTER 74 K BUSSOLA 25X08X50 GILDEMEISTER 70 K BUSSOLA 25X10X50 GILDEMEISTER 64 K BUSSOLA 25X12X50 GILDEMEISTER 64 K BUSSOLA 25X16X50 GILDEMEISTER 72 K BUSSOLA 25X20X50 GILDEMEISTER 75 K BUSSOLA 32X06 CIL.CON BATTUTA 46 K BUSSOLA X E2-D32X08X62-CIL+BAT 50 K BUSSOLA X E2-D32X10X62-CIL+BAT 50 K BUSSOLA X E2-D32X12X62-CIL+BAT 50 K BUSSOLA X E2-D32X16X62-CIL+BAT 50 K BUSSOLA X E2-D32X20X62-CIL+BAT 50 K BUSSOLA X E2-D32X25X62-CIL+BAT 53 K BUSSOLA X E2-D32X08X75-CIL+BAT 54 K BUSSOLA X E2-D32X10X75-CIL+BAT 54 K BUSSOLA X E2-D32X12X75-CIL+BAT 54 K BUSSOLA X E2-D32X16X75-CIL+BAT 54 K BUSSOLA X E2-D32X20X75-CIL+BAT 54 K BUSSOLA X E2-D32X25X75-CIL+BAT 57 K BUSSOLA RID.32-8 MAZAK SQT100/ 57 K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA RID MAZAK SQT K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D08 64 K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D10 64 K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D12 64 K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D16 64 K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D20 64 K BUSSOLA OKUMA LB2000 D32-D

14 K BUSSOLA CM1 OKUMA LB K BUSSOLA CM2 OKUMA LB K BUSSOLA D16 OKUMA LB K BUSSOLA D20 OKUMA LB K BUSSOLA D25 OKUMA LB K BUSSOLA 32X06X58 GILDEMEISTER 74 K BUSSOLA 32X08X58 GILDEMEISTER 70 K BUSSOLA 32X10X58 GILDEMEISTER 64 K BUSSOLA 32X12X58 GILDEMEISTER 64 K BUSSOLA 32X16X58 GILDEMEISTER 62 K BUSSOLA 32X20X58 GILDEMEISTER 65 K BUSSOLA 32X25X58 GILDEMEISTER 70 K BUSSOLA 40X20 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 40X25 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 40X32 SPEC. OKUMA 64 K BUSSOLA 40X10 64 K BUSSOLA 40X12 VEDI K BUSSOLA 40X16 VEDI K BUSSOLA 40X20 VEDI K BUSSOLA 40X25 VEDI K BUSSOLA 40X32 VEDI K BUSSOLE DI RID. D40 CM1 OKUMA 70 K BUSSOLE DI RID. D40 CM2 OKUMA 72 K BUSSOLE DI RID. D40 CM3 OKUMA 75 K BUSSOLE DI RID. D40 D10 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D12 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D16 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D20 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D25 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D32 OKUMA 70 K BUSSOLE DI RID. D40 D25 OKUMA 64 K BUSSOLE DI RID. D40 D32 OKUMA 70 K BUSSOLE RID. 40 CM1 OKUMA 70 K BUSSOLE RID. D40 CM2 OKUMA 72 K BUSSOLE RID. D40 CM3 OKUMA 75 K BUSSOLE RID. D40-10 OKUMA 64 K BUSSOLE RID. D40-12 OKUMA 64 K BUSSOLE RID. D40-16 OKUMA 64 K BUSSOLE RID. D40-20 OKUMA 64 K BUSSOLE RID OKUMA LB15II 64 K BUSSOLE RID OKUMA LB15II 70 K BUSSOLA 40X06 CIL.CON BATTUTA 60 K BUSSOLA X E2-D40X08X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X10X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X12X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X16X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X20X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X25X62-CIL+BAT 60 K BUSSOLA X E2-D40X32X62-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X08X75-CIL+BAT 63 13

15 K BUSSOLA X E2-D40X10X75-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X12X75-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X16X75-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X20X75-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X25X75-CIL+BAT 63 K BUSSOLA X E2-D40X32X75-CIL+BAT 66 K BUSSOLA 40X10 SPEC. DAEWOO 66 K BUSSOLA 40X12 SPEC. DAEWOO 66 K BUSSOLA 40X16 SPEC. DAEWOO 66 K BUSSOLA 40X20 SPEC. DAEWOO 66 K BUSSOLA 40X25 SPEC. DAEWOO 66 K BUSSOLA 40X32 SPEC. DAEWOO 69 K BUSSOLA RID PUMA 230S 60 K BUSSOLA RID PUMA 230S 63 K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 63 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 60 K BUSSOLA RID TAKISAWA 63 K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA DI RIDUZIONE K BUSSOLA RID MAZAQ QTN K BUSSOLA RID MAZAQ QTN K BUSSOLA RID MAZAK QTN K BUSSOLA 40X10 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA 40X12 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA 40X16 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA 40X20 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA 40X25 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA 40X32 SPEC. MACTURN 66 K BUSSOLA DI RIDUZIONE D40/D8 64 K BUSSOLE DI RID. D16 OKUMA 60 K BUSSOLE DI RID. D20 OKUMA 60 K BUSSOLE DI RID. D25 OKUMA 60 K BUSSOLE DI RID. D32 OKUMA 60 K ISO40H100D28 ATTACCO X ASTUCCI 64 K ISO40H120D36 ATTACCO X ASTUCCI 72 K ISO50H100D28 ATTACCO X ASTUCCI 105 K ISO50H100D36 ATTACCO X ASTUCCI 110 K TC40H70D28 ATTACCO X ASTUCCI 82 14

16 K TC40H120D36 ATTACCO X ASTUCCI 88 K TC50H100D28 ATTACCO X ASTUCCI 110 K TC50H100D36 ATTACCO X ASTUCCI 115 K BT40H70D28 ATTACCO X ASTUCCI 82 K BT40H120D36 ATTACCO X ASTUCCI 88 K BT50H100D28 ATTACCO X ASTUCCI 110 K BT50H100D36 ATTACCO X ASTUCCI 115 K ISO50/ISO40H63 RIDUZIONE 100 K ISO40/ISO30H50 RIDUZIONE 80 K ISO40H100ISO40 PROLUNGA 130 K ISO50H100ISO50 PROLUNGA 195 K TC50/40D78H70 RIDUZIONE 100 K TC40/30D49H60 RIDUZIONE 80 K TC40H100ISO40 PROLUNGA 130 K TC50H120ISO50 PROLUNGA 195 K BT40/30D52H63 RIDUZIONE 80 K BT50/40D78H70 RIDUZIONE 100 K BT40H100ISO40-TC40 PROLUNGA 130 K BT50H120ISO50-TC50 PROLUNGA 195 K ISO40H50CM1F RIDUZIONE X FRESE 53 K ISO40H50CM2F RIDUZIONE X FRESE 52 K ISO40H65CM3F RIDUZIONE X FRESE 52 K ISO40H95CM4F RIDUZIONE X FRESE 58 K ISO50H60CM2F RIDUZIONE X FRESE 75 K ISO50H65CM3F RIDUZIONE X FRESE 75 K ISO50H65CM4F RIDUZIONE X FRESE 85 K ISO50H120CM5F RIDUZIONE FRESE 100 K ISO50H65CM1F RIDUZIONE X FRESE 78 K TC40H50CM1F RIDUZIONE X FRESE 53 K TC40H50CM2F RIDUZIONE X FRESE 52 K TC40H70CM3F RIDUZIONE X FRESE 52 K TC40H95CM4F RIDUZIONE X FRESE 58 K TC50H45CM1F RIDUZIONE X FRESE 78 K TC50H60CM2F RIDUZIONE X FRESE 75 K TC50H65CM3F RIDUZIONE X FRESE 75 K TC50H95CM4F RIDUZIONE X FRESE 85 K TC50H120CM5F RIDUZIONE X FRESE 103 K TC30H50CM1F RIDUZIONE X FRESE 53 K TC30H60CM2F RIDUZIONE X FRESE 52 K TC30H80CM3F RIDUZIONE X FRESE 52 K BT40H50CM1F RIDUZIONE X FRESE 53 K BT40H50CM2F RIDUZIONE X FRESE 52 K BT40H70CM3F RIDUZIONE X FRESE 52 K BT40H95CM4F RIDUZIONE X FRESE 58 K BT50H60CM2F RIDUZIONE X FRESE 75 K BT50H65CM3F RIDUZIONE X FRESE 75 K BT50H90CM4F RIDUZIONE X FRESE 85 K BT50H118CM5F RIDUZIONE X FRESE 103 K BT30H50CM1F RIDUZIONE X FRESE 53 K BT30H60CM2F RIDUZIONE X FRESE 52 15

17 K BT30H80CM3F RIDUZIONE X FRESE 52 K BT50H45CM1F RIDUZIONE X FRESE 78 K HSK40AH95CM1F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK40AH110CM2F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK40AH135CM3F RIDUZIONE FRESE 93 K HSK50AH100CM1F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK50AH115CM2F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK50AH135CM3F RIDUZIONE FRESE 93 K HSK63AH100CM1F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK63AH115CM2F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK63AH135CM3F RIDUZIONE FRESE 93 K HSK63AH160CM4F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK100AH120CM2F RIDUZIONE FRES 125 K HSK100AH150CM3F RIDUZIONE FRES 135 K HSK100AH170CM4F RIDUZIONE FRES 155 K HSK100AH200CM5F RIDUZIONE FRES 175 K HSK40EH100CM1F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK40EH115CM2F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK50EH100CM1F RIDUZIONE FRESE 93 K HSK50EH115CM2F RIDUZIONE FRESE 93 K HSK50EH140CM3F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK63EH100CM1F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK63EH125CM2F RIDUZIONE FRESE 90 K HSK63EH145CM3F RIDUZIONE FRESE 95 K HSK63EH165CM4F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK50FH90CM1F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK50FH115CM2F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK50FH140CM3F RIDUZIONE FRESE 110 K HSK63FH100CM1F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK63FH125CM2F RIDUZIONE FRESE 100 K HSK63FH145CM3F RIDUZIONE FRESE 110 K HSK63FH165CM4F RIDUZIONE FRESE 120 K TC40H50CM2AD-B RIDUZIONE FRESE 57 K TC40H70CM3AD-B RIDUZIONE FRESE 57 K TC40H90CM4AD-B RIDUZIONE FRESE 68 K TC50H60CM2AD-B RIDUZIONE FRESE 80 K TC50H65CM3AD-B RIDUZIONE FRESE 80 K TC50H95CM4AD-B RIDUZIONE FRESE 90 K TC50H120CM5AD-B RIDUZIONE FRES 108 K BT40H50CM2AD-B RIDUZIONE FRESE 57 K BT40H70CM3AD-B RIDUZIONE FRESE 57 K BT40H95CM4AD-B RIDUZIONE FRESE 68 K BT50H60CM2AD-B RIDUZIONE FRESE 80 K BT50H65CM3AD-B RIDUZIONE FRESE 80 K BT50H95CM4AD-B RIDUZIONE FRESE 90 K BT50H120CM5AD-B RIDUZIONE FRES 108 K HSK50BH110CM1F RIDUZIONE FRESE 132 K HSK50BH120CM2F RIDUZIONE FRESE 132 K HSK63BH110CM1F RIDUZIONE FRESE 138 K HSK63BH120CM2F RIDUZIONE FRESE

18 K HSK63BH150CM3F RIDUZIONE FRESE 143 K HSK50BH150CM3F RIDUZIONE FRESE 143 K HSK63BH170CM4F RIDUZIONE FRESE 154 K HSK40BH105CM1F RIDUZIONE FRESE 120 K HSK40BH115CM2F RIDUZIONE FRESE 132 K ISO40H50CM1P RIDUZIONE X PUNTE 41 K ISO40H50CM2P RIDUZIONE X PUNTE 40 K ISO40H65CM3P RIDUZIONE X PUNTE 40 K ISO40H95CM4P RIDUZIONE X PUNTE 44 K ISO50H60CM2P RIDUZIONE X PUNTE 70 K ISO50H65CM3P RIDUZIONE X PUNTE 70 K ISO50H70CM4P RIDUZIONE X PUNTE 75 K ISO50H105CM5 RIDUZIONE X PUNTE 83 K ISO50H45CM1P RIDUZIONE X PUNTE 75 K TC40H50CM1P RIDUZIONE X PUNTE 41 K TC40H50CM2P RIDUZIONE X PUNTE 40 K TC40H70CM3P RIDUZIONE X PUNTE 40 K TC40H95CM4P RIDUZIONE X PUNTE 44 K TC50H50CM1P RIDUZIONE X PUNTE 70 K TC50H60CM2P RIDUZIONE X PUNTE 70 K TC50H65CM3P RIDUZIONE X PUNTE 70 K TC50H95CM4P RIDUZIONE X PUNTE 75 K TC50H120CM5P RIDUZIONE X PUNTE 83 K TC30H55CM1P RIDUZIONE X PUNTE 45 K TC30H60CM2P RIDUZIONE X PUNTE 45 K TC30H90CM3P RIDUZIONE X PUNTE 45 K BT40H50CM1P RIDUZIONE X PUNTE 41 K BT40H50CM2P RIDUZIONE X PUNTE 40 K BT40H70CM3P RIDUZIONE X PUNTE 40 K BT40H95CM4P RIDUZIONE X PUNTE 44 K BT50H60CM2P RIDUZIONE X PUNTE 70 K BT50H65CM3P RIDUZIONE X PUNTE 70 K BT50H70CM4P RIDUZIONE X PUNTE 75 K BT50H105CM5P RIDUZIONE X PUNTE 83 K BT30H50CM1P RIDUZIONE X PUNTE 45 K BT30H60CM2P RIDUZIONE X PUNTE 45 K BT30H79CM3P RIDUZIONE X PUNTE 45 K BT50H45CM1P RIDUZIONE X PUNTE 70 K HSK40AH95CM1P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK40AH110CM2P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK50AH100CM1P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK50AH115CM2P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK50AH135CM3P RIDUZIONE PUNTE 93 K HSK63AH100CM1P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK63AH115CM2P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK63AH135CM3P RIDUZIONE PUNTE 93 K HSK63AH160CM4P RIDUZIONE PUNTE 100 K HSK40AH135CM3P RIDUZIONE PUNTE 93 K HSK100AH120CM2P RIDUZIONE PUNT 125 K HSK100AH150CM3P RIDUZIONE PUNT

19 K HSK100AH170CM4P RIDUZIONE PUNT 155 K HSK100AH205CM5P RIDUZIONE PUNT 175 K HSK100AH120CM1P RIDUZIONE PUNT 125 K HSK40EH110CM1P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK40EH120CM2P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK50EH115CM1P RIDUZIONE PUNTE 93 K HSK50EH130CM2P RIDUZIONE PUNTE 93 K HSK50EH150CM3P RIDUZIONE PUNTE 100 K HSK63EH105CM1P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK63EH120CM2P RIDUZIONE PUNTE 90 K HSK63EH140CM3P RIDUZIONE PUNTE 95 K HSK63EH165CM4P RIDUZIONE PUNTE 105 K HSK50FH115CM1P RIDUZIONE PUNTE 100 K HSK50FH130CM2P RIDUZIONE PUNTE 105 K HSK50FH150CM3P RIDUZIONE PUNTE 110 K HSK63FH105CM1P RIDUZIONE PUNTE 100 K HSK63FH120CM2P RIDUZIONE PUNTE 105 K HSK63FH140CM3P RIDUZIONE PUNTE 110 K HSK63FH165CM4P RIDUZIONE PUNTE 120 K HSK50BH115CM1P RIDUZIONE PUNTE 132 K HSK50BH125CM2P RIDUZIONE PUNTE 132 K HSK63BH115CM1P RIDUZIONE PUNTE 138 K HSK63BH125CM2P RIDUZIONE PUNTE 138 K HSK63BH150CM3P RIDUZIONE PUNTE 143 K HSK50BH150CM3P RIDUZIONE PUNTE 143 K HSK63BH175CM4P RIDUZIONE PUNTE 154 K HSK40BH110CM1P RIDUZIONE PUNTE 120 K HSK40BH120CM2P RIDUZIONE PUNTE 132 K ISO40H50CM1P/F RIDUZIONE COMB. 51 K ISO40H50CM2P/F RIDUZIONE COMB. 50 K ISO40H65CM3P/F RIDUZIONE COMB. 50 K ISO50H45CM1P/F RIDUZIONE COMB. 85 K ISO50H60CM2P/F RIDUZIONE COMB. 80 K ISO50H65CM3P/F RIDUZIONE COMB. 80 K ISO50H65CM4P/F RIDUZIONI COMB. 85 K ISO50H100CM5P/F RIDUZIONE COMB 95 K ISO40H115CM1P/F RIDUZIONE COMB 78 K ISO40H125CM2P/F RIDUZIONE COMB 82 K ISO40H140CM3P/F RIDUZIONE COMB 87 K ISO50H120CM1P/F RIDUZIONE COMB 105 K ISO50H140CM2P/F RIDUZIONE COMB 115 K ISO50H150CM3P/F RIDUZIONE COMB 142 K ISO50H180CM4P/F RIDUZIONI COMB 163 K ISO50H220CM5P/F RIDUZIONE COMB 184 K TC40H50CM1P/F RIDUZIONE COMBI 51 K TC40H60CM2P/F RIDUZIONE COMBI 50 K TC40H75CM3P/F RIDUZIONE COMBI 50 K TC50H45CM1P/F RIDUZIONE COMBI 80 K TC50H60CM2P/F RIDUZIONE COMBI 80 K TC50H65CM3P/F RIDUZIONE COMBI 80 18

20 K TC50H95CM4P/F RIDUZIONE COMBI 85 K TC50H120CM5P/F RIDUZIONE COMBI 93 K TC40H115CM1P/F RIDUZIONE COMBI 71 K TC40H125CM2P/F RIDUZIONE COMBI 70 K TC40H140CM3P/F RIDUZIONE COMBI 73 K TC40H160CM4P/F RIDUZIONE COMBI 80 K TC50H120CM1P/F RIDUZIONE COMBI 90 K TC50H140CM2P/F RIDUZIONE COMBI 100 K TC50H150CM3P/F RIDUZIONE COMBI 110 K TC50H180CM4P/F RIDUZIONE COMBI 125 K TC50H220CM5P/F RIDUZIONE COMBI 150 K TC30H55CM1P/F RIDUZIONE COMBI 60 K TC30H55CM2P/F RIDUZIONE COMBI 60 K TC30H90CM3P/F RIDUZIONE COMBI 60 K TC30H110CM1P/F RIDUZIONE COMBI 78 K TC30H120CM2P/F RIDUZIONE COMBI 74 K TC30H140CM3P/F RIDUZIONE COMBI 74 K BT40H115CM1P+F RID.FRESE PUNTE 71 K BT40H125CM2P+F RID.FRESE PUNTE 70 K BT40H140CM3P+F RID.FRESE PUNTE 73 K BT50H120CM1P+F RID.FRESE PUNTE 90 K BT50H140CM2P+F RID.FRESE PUNTE 100 K BT50H150CM3P+F RID.FRESE PUNTE 110 K BT50H180CM4P+F RID.FRESE PUNTE 125 K BT50H220CM5P+F RID.FRESE PUNTE 150 K BT30H50CM1F/P RID.FRESE PUNTE 60 K BT30H63CM2F/P RID.FRESE PUNTE 60 K BT30H90CM3F/P RID.FRESE PUNTE 60 K BT40H50CM1F/P RID.FRESE PUNTE 51 K BT40H60CM2F/P RID.FRESE PUNTE 50 K BT40H76CM3F/P RID.FRESE PUNTE 50 K BT50H45CM1F/P RID.FRESE PUNTE 80 K BT50H60CM2F/P RID.FRESE PUNTE 80 K BT50H65CM3F/P RID.FRESE PUNTE 80 K BT50H95CM4F/P RID.FRESE PUNTE 85 K BT50H120CM5F/P RID.FRESE PUNTE 93 K BT30H110CM1F/P RID.FRESE PUNTE 78 K BT30H120CM2F/P RID.FRESE PUNTE 74 K BT30H140CM3F/P RID.FRESE PUNTE 74 K ISO40H60HSK50 RIDUZIONE 363 K ISO40H80HSK63 RIDUZIONE 380 K ISO50H50HSK50 RIDUZIONE 407 K ISO50H60HSK63 RIDUZIONE 418 K ISO40H50HSK40 RIDUZIONE 363 K TC40H60HSK50AD+B RIDUZIONE 363 K TC40H80HSK63AD+B RIDUZIONE 380 K TC50H50HSK50AD+B RIDUZIONE 407 K TC50H60HSK63AD+B RIDUZIONE 418 K TC40H50HSK40 AD/B RIDUZIONE 363 K TC50H50HSK40 AD/B RIDUZIONE

21 K BT40H60HSK50AD-B RIDUZIONE 363 K BT40H80HSK63AD-B RIDUZIONE 379 K BT50H65HSK50AD-B RIDUZIONE 407 K BT50H70HSK63AD-B RIDUZIONE 418 K HSK50AH80HSK50 PROLUNGA HSK K HSK50AH100HSK50 PROLUNGA HSK K HSK63AH100HSK63 PROLUNGA HSK K HSK63AH140HSK63 PROLUNGA HSK K HSK100AH140HSK100 PROL. HSK K HSK100AH200HSK100 PROL. HSK K HSK50AH60HSK32 RIDUZIONI HSK 360 K HSK50AH70HSK40 RIDUZIONI HSK 370 K HSK63AH70HSK32 RIDUZIONI HSK 405 K HSK63AH70HSK40 RIDUZIONI HSK 405 K HSK63AH80HSK50 RIDUZIONI HSK 415 K HSK100AH90HSK50 RIDUZIONI HSK 515 K HSK100AH100HSK63 RIDUZIONI HSK 525 K ISO40H50WE06 PORTAFRESE WELDON 40 K ISO40H50WE08 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H50WE10 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H50WE12 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H50WE14 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H63WE16 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H63WE18 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H63WE20 PORTAFRESE WELDON 39 K ISO40H90WE25 PORTAFRESE WELDON 44 K ISO40H90WE32 PORTAFRESE WELDON 44 K ISO50H50WE06 PORTAFRESE WELDON 58 K ISO50H50WE08 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE10 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE12 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE14 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE16 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE18 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H63WE20 PORTAFRESE WELDON 57 K ISO50H80WE25 PORTAFRESE WELDON 65 K ISO50H85WE32 PORTAFRESE WELDON 68 K ISO50H95WE40 PORTAFRESE WELDON 72 K TC40H100WE25AD-B G6, K TC40H63WE16ADB PORT.G6, K TC40H63WE20AD-B G6, K TC40H50WE06ADB PORT.G6, K TC40H50WE08ADB PORT.G6, K TC40H50WE10ADB PORT.G6, K TC40H50WE12ADB PORT.G6, K TC40H50WE14ADB PORT.G6, K TC40H63WE18ADB PORT.G6, K TC40H100WE32ADB G6, K TC50H63WE06ADB PORT.G6, K TC50H63WE08ADB PORT.G6,

22 K TC50H63WE10ADB PORT.G6, K TC50H63WE12ADB PORT.G6, K TC50H63WE14ADB PORT.G6, K TC50H63WE16ADB PORT.G6, K TC50H63WE18ADB PORT.G6, K TC50H63WE20ADB PORT.G6, K TC50H80WE25ADB PORT.G6, K TC50H100WE32AD-B G6, K TC50H120WE40AD-B G6, K TC40H100WE06AD-B G6, K TC40H100WE08AD-B G6, K TC40H100WE10AD-B G6, K TC40H100WE12AD-B G6, K TC40H100WE14AD-B G6, K TC40H100WE16AD-B G6, K TC40H100WE20AD-B G6, K TC50H100WE06AD-B PORTAFRESE WE 65 K TC50H100WE08AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE10AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE12AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE14AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE16AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE18AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE20AD-B PORTAFRESE WE 64 K TC50H100WE25AD-B PORTAFRESE WE 65 K TC40H160WE16AD-B G6, K TC40H160WE20AD-B G6, K TC40H160WE06AD-B G6, K TC40H160WE08AD-B G6, K TC50H160WE06AD-B PORTAFRESE WE 105 K TC50H160WE08AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC50H160WE10AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC50H160WE12AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC50H160WE16AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC50H160WE20AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC40H100WE18AD-B G6, K TC40H160WE10AD-B G6, K TC40H160WE12AD-B G6, K TC40H50WE06CNFF-AD/B 12000RPM 60 K TC40H50WE08CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H50WE10CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H50WE12CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H50WE14CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H63WE16CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H63WE18CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H63WE20CNFF-AD/B 12000RPM 55 K TC40H100WE25CNFF-AD/B 12000RPM 60 K TC40H100WE32CNFF-AD/B 12000RPM 65 K TC40H115WE40AD-B G6, K TC40H160WE14AD-B G6,

23 K TC40H160WE18AD-B G6, K TC40H160WE25AD+B G6, K TC40H160WE32AD+B G6, K TC50H160WE14AD-B PORTAFRESE WE 100 K TC50H160WE18AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT40H50WE06AD-B G6, K BT40H50WE08AD-B G6, K BT40H63WE10AD-B G6, K BT40H63WE12AD-B G6, K BT40H63WE14AD-B G6, K BT40H63WE16AD-B G6, K BT40H63WE18AD+B G6, K BT40H63WE20AD-B G6, K BT40H90WE25AD-B G6, K BT40H100WE32AD-B G6, K BT50H63WE06AD-B G6, K BT50H63WE08AD-B G6, K BT50H70WE10AD-B G6, K BT50H80WE12AD-B G6, K BT50H80WE14AD-B G6, K BT50H80WE16AD-B G6, K BT50H80WE18AD-B G6, K BT50H80WE20AD-B G6, K BT50H100WE25AD-B G6, K BT50H105WE32AD-B G6, K BT50H120WE40AD-B G6, K BT40H100WE06AD-B G6, K BT40H100WE08AD-B G6, K BT40H100WE10AD-B G6, K BT40H100WE12AD-B G6, K BT40H100WE14AD-B G6, K BT40H100WE16AD-B G6, K BT40H100WE18AD-B G6, K BT40H100WE20AD-B G6, K BT40H160WE06AD-B G6, K BT40H160WE08AD-B G6, K BT40H160WE10AD-B G6, K BT40H160WE12AD-B G6, K BT40H160WE16AD-B G6, K BT40H160WE20AD-B G6, K BT50H100WE06AD-B PORTAFRESE WE 65 K BT50H100WE08AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE10AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE12AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE14AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE16AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE18AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H100WE20AD-B PORTAFRESE WE 64 K BT50H160WE06AD-B PORTAFRESE WE 105 K BT50H160WE08AD-B PORTAFRESE WE

24 K BT50H160WE10AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H160WE12AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H160WE16AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H160WE20AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H200WE32AD-B PORTAFRESE WE 165 K BT40H105WE40AD-B G6, K BT40H160WE14AD-B G6, K BT40H160WE18AD-B G6, K BT40H160WE25AD-B G6, K BT40H160WE32AD-B G6, K BT50H160WE14AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H160WE18AD-B PORTAFRESE WE 100 K BT50H160WE25AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT50H160WE32AD-B PORTAFRESE WE 115 K BT40H200WE06AD-B PORTAFRESE WE 115 K BT40H200WE08AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE10AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE12AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE14AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE16AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE18AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE20AD-B PORTAFRESE WE 110 K BT40H200WE25AD-B PORTAFRESE WE 120 K BT40H200WE32AD-B PORTAFRESE WE 135 K BT50H200WE06AD-B PORTAFRESE WE 150 K BT50H200WE08AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE10AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE12AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE14AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE16AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE18AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE20AD-B PORTAFRESE WE 148 K BT50H200WE25AD-B PORTAFRESE WE 155 K BT40H35WE16AD-B G6, K BT40H35WE20AD-B G6, K BT40H35WE25AD-B G6, K BT40H60WE25AD-B G6, K BT40H70WE32AD-B G6, K BT50H44WE16AD-B PORTAFRESE WE 77 K BT50H44WE20AD-B PORTAFRESE WE 77 K HSK40AH60WE06 PORTAFRESE WELD. 76 K HSK40AH60WE08 PORTAFRESE WELD. 74 K HSK40AH65WE10 PORTAFRESE WELD. 74 K HSK40AH70WE12 PORTAFRESE WELD. 74 K HSK40AH70WE14 PORTAFRESE WELD. 74 K HSK40AH80WE16 PORTAFRESE WELD. 74 K HSK50AH65WE06 PORTAFRESE WELD. 78 K HSK50HA65WE08 PORTAFRESE WELD. 77 K HSK50AH65WE10 PORTAFRESE WELD. 77 K HSK50AH80WE12 PORTAFRESE WELD

kintek price list 07/01/2013

kintek price list 07/01/2013 kintek price list 07/01/2013 lis cat code price list 13 KH 111-130110 PORTAUTENS.ASSIALE OKUMA LT10M 370 13 KH 111-14014 PORTAUT. ASSIALE OKUMA LT15 300 13 KH 111-14033 PORTAUT. ASSIALE OKUMA MT550 380

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli

PORTAUTENSILI MODULI ROTANTI per TORNI OKUMA

PORTAUTENSILI MODULI ROTANTI per TORNI OKUMA ACCESSORI DI PRECISIONE PER MACCHINE UTENSILI PORTAUTENSILI MODULI ROTANTI per TORNI OKUMA Esecuzioni speciali a richiesta TOOL HOLDER DRIVEN TOOLS for OKUMA LATHE Special type tools on request EDIZIONE

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011. Ing. Valerio Paoletti Intervento: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: 2011 Autore: Ing. Valerio Paoletti Giugno 2006 nasce in ISO la New Work Item Proposal ISO/IEC 17021 Part 2 Conformity

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici 1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

RISPARMIA FINO AL 27% Refrigerante. Esterno. Interno 1015 PSI - 70 bar - 99.DS.A DS.A ,5 99.DS.

RISPARMIA FINO AL 27% Refrigerante. Esterno. Interno 1015 PSI - 70 bar - 99.DS.A DS.A ,5 99.DS. Offerta lancio 2013 RISPARMIA FINO AL 27% Nuovi motorizzati per DOOSAN BMT 55 Mod. Tornio : PUMA 230-280 M-MS / 1500Y - 2000Y - 2500Y Illustrazione Modello Portautensile Refrigerante Interno 1015 PSI -

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA

Dettagli

Versione 10-2007 TOOL HOLDER PROGRAM FOR CNC MACHINING CENTER PORTAUTENSILI PER CENTRI DI LAVORO

Versione 10-2007 TOOL HOLDER PROGRAM FOR CNC MACHINING CENTER PORTAUTENSILI PER CENTRI DI LAVORO Versione 10-2007 TOOL HOLDER PROGRAM FOR CNC MACHINING CENTER PORTAUTENSILI PER CENTRI DI LAVORO INDICE GENERALE INDICE PAGINA ATTACCHI HSK DA PAG. 6 A 56 ATTACCHI DIN 69871 DA PAG. 57 A 108 ATTACCHI

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali.

La convenzione proposta si articola in: - attività di consulenza erogate e condizioni economiche (IVA 21% esclusa) - note generali. Spett. ReALTà Biomedica Via Emma Carelli, 8 00167 Roma C.A. Dr. Paolo Madonna p.c. soci ReALTà Biomedica OGGETTO: proposta di convenzione per servizi di consulenza professionale da erogare verso aziende

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Le norme della Qualità

Le norme della Qualità Le norme ISO9000 e la loro evoluzione L evoluzione delle ISO 9000 in relazione alla evoluzione delle prassi aziendali per la Qualita 3 Evoluzione della serie ISO 9000 2 1 Rev. 1 ISO 9000 Rev. 2 ISO 9000

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 IT Governance: scelte e soluzioni Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 Agenda 1. Presentazione 2. IT Governance 3. I quadri di riferimento 4. Le attività di controllo 5. Privacy

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione Prevede:

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG21 Pag. 1 di 5 DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE 3

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di successo. Non solo come risposta ad un adempimento di

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A.

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. Organizzazione e miglioramento dei processi Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. 2008-2009 OBIETTIVI Definizione requisiti e specifiche per la qualificazione delle reti

Dettagli

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste - Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse e

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

STAMPI E PRODOTTI DIES AND PRODUCTS

STAMPI E PRODOTTI DIES AND PRODUCTS FILOSOFIA PHILOSOPHY Fondata nel 1988, DIES S.r.l. opera nel campo della meccanica di precisione, ed in particolare nel settore degli stampi per lamiera e per l acciaio Inox. Le richieste di particolari

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

impresa, ambiente, territorio

impresa, ambiente, territorio impresa, ambiente, territorio Galileo Ingegneria: impresa, ambiente, territorio Galileo Ingegneria è una società di servizi di ingegneria, nata nel 1999, che si propone al mondo produttivo con prestazioni

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 26-27 Novembre 2015 S E D E : Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA Corso di Formazione teorico-pratico riservato agli utilizzatori degli strumenti per la valutazione di parametri qualitativi sulla granella di frumento duro nell ambito del progetto Stoccaggio differenziato

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008. Ugo Paggi Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: 2008 Ugo Paggi UNI EN ISO 9001: 2008 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NOVEMBRE 2008 (ISO 15/11/09 UNI 26/11/09)

Dettagli

VIDE N T E CIÒC S C O S T O

VIDE N T E CIÒC S C O S T O R E N D I A M OE VIDE N T E CIÒC H E È N A S C O S T O RENDIAMO EVIDENTE CIò CHE è NASCOSTO Gruppo Investigativo: con noi i rischi tendono allo 0. Ci sono circostanze in cui sapere con certezza diventa

Dettagli

Perché parlare di Qualità

Perché parlare di Qualità Perché parlare di Qualità emme&erre Perché diversi sono gli attori che interagiscono nel sistema (regolatori, operatori, destinatari) Perché cambiano le aspettative dei diversi attori: in funzione dell

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

PUBBLICAZIONE ANNUALE DEL RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI CON I RELATIVI DATI. La gestione dei reclami nell anno 2010/11

PUBBLICAZIONE ANNUALE DEL RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI CON I RELATIVI DATI. La gestione dei reclami nell anno 2010/11 PUBBLICAZIONE ANNUALE DEL RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI CON I RELATIVI DATI La gestione dei reclami nell anno 2010/11 1 RICHIAMO ALLA ORGANIZZAZIONE INTERNA ED OBIETTIVI NELLA GESTIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive DIAGNOSI ENERGETICA Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Quadro normativo ENEA sede, 17 giugno 2015 Sommario Direttiva 2012/27/UE Dlgs 102/2014

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV Presentazione Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014 Composizione: Maria Francesca

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Link Consulting Partners SpA

Link Consulting Partners SpA Link Consulting Partners SpA Strategie per il futuro del vostro business La nostra consulenza al servizio delle sfide dei nostri clienti Link Consulting Partners SpA Link Consulting Partners spa professionisti

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli martedì 30 novembre 2010 - ore 20,30 treviso - Viale montegrappa, 34/2 nuova sede confartigianato marca trevigiana La Direttiva Europea Prodotti

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Girardini S.r.l., fondata negli anni 40 da Gaetano. Girardini S.r.l. was established by Gaetano Giradini

La Girardini S.r.l., fondata negli anni 40 da Gaetano. Girardini S.r.l. was established by Gaetano Giradini La Girardini S.r.l., fondata negli anni 40 da Gaetano Girardini come azienda costruttrice di attrezzature per l agricoltura, è guidata oggi dai 3 fratelli Attilio, Mirella ed Elena. Negli anni si è specializzata

Dettagli

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR UALITÀ, MASTER MBIENTE ESPERTO IN DIREZIONE ICUREZZA DEI SISTEMI QUALITY FOR E VALUTAZIONE DI GESTIONE INTEGRATA E OBJECTS Il Master in Esperto in Direzione e Valutazione dei Sistemi di Gestione Integrata:

Dettagli

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Chi siamo. Cosa facciamo. Gruppo Professionale nasce con l obiettivo di diventare partner delle aziende, garantendo l erogazione di servizi semplici ed innovativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

Sustainability consulting

Sustainability consulting Consulenza per la Sostenibilità Sustainability consulting 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità 25 years of experience in sustainability consulting Profilo europeo e internazionale European

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000 INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ LE ISO Serie 9000 1 EVOLUZIONE DEL SIGNIFICATO DELLA QUALITÀ IERI Conformità alle specifiche Idoneità all uso Soddisfazione del cliente Capacità di superare le aspettative del

Dettagli