Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)"

Transcript

1 Dpp pl (esne del --) Dpp pl ( -pte) Dpp pl: cmpnent cn due cpe d temnl (pte) tl ce, pe cscun cpp, l cente entnte n un de temnl è uule quell uscente dll lt Dpp pl ntnsec: l ncl t le cent de temnl d cscun pt è detemnt dll stuttu nten del cmpnente Dpp pl nn ntnsec: l ncl t le cent è dut l md n cu l cmpnente ene cllet 4 3

2 ppesentn d un tpl cme dpp pl Un tpl può essee cnsdet cme un dpp pl cn temnl net delle pte cllet t l e tensn e le cent utlte pe cttee l cmpnente e le espessn delle equn cttestce dpendn dll scelt del temnle cmune 3 Dpp pl esst e equn d un dpp pl esst sn del tp ( t), ( t), ( t), ( t), t ( t), ( t), ( t), ( t), t, unn enece e l temp nn cmpe esplctmente cme ment d e l cmpnente è dett temp-nnte 4

3 Dpp pl esst lne temp-nnt Pe un dpp pl esst lnee e temp-nnte le equn, nel cs enele, sn del tp j, j (, j, ) ppesentn delle cstnt el Queste equn pssn essee espesse nell m de Qund è pssle esplcte due delle l n unn delle mnent s pssn ee lte me ptcl delle equn 5 ppesentn d un dpp pl ppesentne mndt n cente mndt n tensne d (dett) d nes Tsmssne (dett) Tsmssne nes l ndpendent,,,,,, l dpendent,,,,,, 6

4 Mtce d essten Pe un dpp pl cmndt n cente le equn pssn essee pste nell m cè de = mtce d essten Pe cmpendee l snct de pmet, s cnsden le cndn d unnment n cu un delle l ndpendent ene et (mente l lt ssume un le t ) 7 nct de pmet d essten essten d ness ut ll pt essten d tsement ut dll pt ll pt essten d ness ut ll pt essten d tsement ut dll pt ll pt 8

5 9 Esemp esst cllet T Esemp esst cllet Π

6 Esemp Equlen T Π (stell-tnl) Un dpp pl T e un dpp pl Π sn equlent se le l mtc d essten T e sn uul T nntnd le mtc s cnsce ce den essee ecte le eln ce cspndn lle mule d tsmne tnl-stell Mtce d cnduttn Pe un dpp pl cmndt n tensne le equn pssn essee pste nell m cè de = mtce d cnduttn

7 nct de pmet d cnduttn cnduttn d ness n ctccut ll pt cnduttn d tsement n ctccut dll pt ll pt cnduttn d ness n ctccut ll pt cnduttn d tsement n ctccut dll pt ll pt 3 Esemp esst cllet Π 4

8 5 Esemp esst cllet T 6 Mtc de e è pssle espmee e n unne d e s mtce d (dett) e è pssle espmee e n unne d e s mtce d nes cecent delle mtc de nn nn dmensn menee

9 nct de cecent d essten d ness n ctccut ll pt udn d cente n ctccut dll pt ll pt cnduttn d ness ut ll pt udn d tensne ut dll pt ll pt 7 nct de cecent d cnduttn d ness ut ll pt udn d tensne ut dll pt ll pt essten d ness n ctccut ll pt udn d cente n ctccut dll pt ll pt 8

10 9 Mtce d tsmssne (mtce cten) espmn l tensne e l cente ll pt n unne dell tensne e dell cente ll pt Pe mt ptc, cnene cnsdee cme le ndpendente nece d T mtce d tsmssne (mtce cten) nct de cecent n è pssle utle queste eln pe detemne cecent (cceee sse s l tensne ce l cente dell pt ) D T D T D Detemnne de cecent d T D

11 Mtce d tsmssne nes espmn l tensne e l cente ll pt n unne dell tensne e dell cente ll pt Pe mt ptc, cnene cnsdee cme le ndpendente nece d D T Tmtce d tsmssne nes nct de cecent T D D eln t le ppesentn nntnd le e espessn delle equn d un dpp pl s cnsce ce (qund l dpp pl mmette tutte le ppesentn cnsdete) l mtce è l nes dell mtce l mtce è l nes dell mtce mtce T è l nes dell mtce T cn cecent dell dnle secnd cmt d sen cus delle scelte dese pe es d ement delle cent e lte eln t le e ppesentn s pssn ttenee utlnd le denn de cecent delle mtc

12 Esemp - Pss d pmet pmet lcl del element dell pm clnn d det( ) (s pne ) det( ) 3 Esemp - Pss d pmet pmet lcl del element dell secnd clnn d (s pne ) 4

13 eln t le ppesentn T T T T D D T T D D D D T D T T D T T T D T T D T D D T D D D T T T T On pt le espessn de cecent d un mtce n unne de cecent delle mtc ndcte nelle ntestn delle clnne D Μ det(m) 5 Esemp dpp pl ce nn mmettn l mtce l mtce ( ) n è pssle mpe l t d entme le tensn (cè utlle cme l ndpendent) l mtce nn è dent ( ) n è pssle utle le cent cme l ndpendent l mtce nn è dent 6

14 ecpctà ptes:,,,,,, Denne: s dce ce l dpp pl è ecpc se nsem t d tensn e cent ce sddsn le equn del dpp pl Pe ntepete l snct d quest elne e ce le cndn ce den sddse pmet delle mtc del dpp pl s ement lle stun n cu un sl delle l ndpendent è des d e 7 ecpctà - pmet ndne ndne ndne d ecpctà 8

15 ecpctà - pmet ndne ndne ndne d ecpctà 9 ecpctà - pmet ndne ndne ndne d ecpctà 3

16 ecpctà - pmet, T e T Pmet : pcedend n md smle l cs pecedente s ttene l cndne Pmet d tsmssne: s può dmste ce pe un dpp pl ecpc ln le cndn det( T) det( T) 3 Dpp pl ecpc Pe un dpp pl ecpc ln le seuent ppetà: pplcnd un cente d un qulunque delle pte ll lt pt s ttene l stess tensne ut pplcnd un tensne d un qulunque delle pte ll lt pt s ttene l stess cente d ctccut l udn d cente n ctccut n un dene è uule l udn d tensne ut nell dene ppst cmt d sen 3

17 mmet dce ce un dpp pl è smmetc se, pe n nseme d tensn e d cent lle pte ce sddsn le sue equn cttestce, nce l nseme ttenut scmnd l pt cn l pt sdds le equn cttestce può dmste ce le mtc d un due pte smmetc sddsn le seuent ppetà mtce : mtce : mtce : det() mtce : det () mtce T: D det(t) mtce T: D det(t) smmet mplc nce l ecpctà 33 Tsmte dele e equn del tsmte dele pssn essee espesse ntemn d mtce d d mtce d tsmssne (dette nese) Pmet d tsmssne K K Pmet d K K K ppt d tsmne ppt spe Pe l tsmte dele nn è pssle dene le mtc e le l elne K l tsmte dele è un cmpnente ecpc (m nn smmetc, se K ) 34

18 enet dpendent enete d tensne cntllt n cente enete d cente cntllt n tensne s ptcle d ppesentne n temn d pmet d essten s ptcle d ppesentne n temn d pmet d cnduttn 35 enet dpendent enete d cente cntllt n cente enete d tensne cntllt n tensne s ptcle d ppesentne n temn d pmet d (dett) s ptcle d ppesentne n temn d pmet d (nes) 36

19 enet dpendent qutt tp d enet dpendent cspndn mtc,, e cn l sl element des d e enet dpendent sn cmpnent nn ecpc scun tp d enete mmette un sl t le mtc,, e può ece ce l unc lt mtce dent n tutt e qutt cs èl mtce T dpp pl (e pù n enele cmpnent -pte) lne esst pssn essee ppesentt mednte ccut equlent mt d enet dpendent e esst n quest md è pssle estendee metd d nls studt n Eletttecnc ccut ce cntenn dpp pl (e -pte) 37 cut equlent d dpp pl lne Mtce d essten Mtce d cnduttn 38

20 cut equlent d dpp pl lne Mtce Mtce 39 cut equlent d dpp pl lne Dpp pl ecpc cut equlent T Dpp pl nn ecpc 4

21 cut equlent d dpp pl lne Dpp pl ecpc cut equlent Π Dpp pl nn ecpc 4 Teem d ppesentne de dpp pl ppesentne cmndt n cente ptes: Q dpp pl mt d cmpnent esst lne e enet ndpendent Q è cmndt n cente cut equlente:, tensn ut lle pte d Q ( e pe ) mtce d essten del dpp pl ttenut d Q end enet ndpendent 4

22 Teem d ppesentne de dpp pl ppesentne cmndt n tensne ptes: Q dpp pl mt d cmpnent esst lne e enet ndpendent Q è cmndt n tensne cut equlente:, cent d ctccut lle pte d Q ( e pe ) mtce d cnduttn del dpp pl ttenut d Q end enet ndpendent 43 Teem d ppesentne de dpp pl ppesentne d (dett) ptes: Q dpp pl mt d cmpnent esst lne e enet ndpendent Q mmette l ppesentne d (dett) cut equlente: pe, pe, mtce d (dett) del dpp pl ttenut d Q end enet ndpendent 44

23 llement d pl e dpp pl D seut s pendenn n esme lcun cs n cu un dpp pl è ttenut cllend due dpp pl ppue cllend un dpp pl cn un pù pl n tutt cs s sttntende ce sn sddstte le seuent ptes (ce ne cs ptc dnn sttpste ec) cllement cnsdet sn lect (cè nn dànn ne ccut mpssl ndetemnt) e mtc utlte pe ppesente dpp pl sn dente el cs d dpp pl nn ntnsec, cmpnent, cllet ne md cnsdet, s cmptn eettmente cme dpp pl 45 esst n see lle pte n quest cs cnene utle pmet d essten e esstene n see lle pte s smmn lle esstene d ness 46

24 47 esst n pllel lle pte n quest cs cnene utle pmet d cnduttn e cnduttne de esst n pllel lle pte s smmn lle cnduttne d ness 48 Dpp pl n see K: K: mpnent: mtce del dpp pl sultnte è dt dll smm delle mtc d essten de due dpp pl ) (

25 49 esste n see l temnle cmune d un tpl Quest cllement può essee st cme un cs ptcle d cllement n see d dpp pl s smm tutt l element dell mtce 5 Dpp pl n pllel K: K: mpnent: mtce del dpp pl sultnte è dt dll smm delle mtc d cnduttn de due dpp pl ) (

26 5 esste cllet t le due pte Quest può essee st cme un cs ptcle d cllement n pllel d dpp pl s smm l element dell dnle pncple e s stte dl element dell dnle secnd dell mtce 5 llement see-pllel K: K: mpnent: mtce del dpp pl sultnte è dt dll smm delle mtc de de due dpp pl

27 53 llement pllel-see K: K: mpnent: mtce del dpp pl sultnte è dt dll smm delle mtc de nese de due dpp pl 54 Dpp pl n csct n quest cs cnene utle le mtc d tsmssne e tensn e le cent ll pt cmune cncdn mtce T del dpp pl sultnte è dt dl pdtt delle mtc d tsmssne de due dpp pl T T T T T T T

28 Dpp pl temnt ente Dpp pl c elle pplcn ptce s ncnt spess l cs n cu le pte d un dpp pl sn cllete due pl cme mstt nell u l pm pl csttusce l sente del senle n ness l dpp pl e può ppesente l ccut equlente d Téenn tn del stt pecedent l secnd pl csttusce l cc e può ppesente l mpeden equlente del stt success 55 ndc del element delle mtc del dpp pl Qund un dpp pl è utlt n md ce è pssle ttue lle due pte ul d ness e d usct, l ndc del element delle mtc del dpp pl enn ndct nce nel md seuente (nput) l pmet espme l elne t l tensne e l cente ll pt d ness (wd) l pmet ndc cme cò ce ene ll pt d ness nluen l usct (eese) l pmet ndc cme cò ce ene ll pt d usct nluen l ness (utput) l pmet espme l elne t l tensne e l cente ll pt d usct 56

29 Dpp pl unltel Un dpp pl pe cu l pmet è null è dett unltele Un dpp pl unltele è un cmpnente nn ecpc n queste cndn s può ee ppne del senle sl dll pt ll pt Eentul dstu sppst nel cs d un dpp pl ltele enn tset ll pt el cs d dpp pl unltele quest dstu nn pssn mdce e Pe un dpp pl ltele e n l e del cc Pe un dpp pl unltele e sn ndpendent dl cc l tt ce un dpp pl s unltele spess ppesent un stune nts (pù semplce d este) n ptc, d slt nn pssle e n md ce l pmet s esttmente e, m sl ce s mlt pccl spett l pmet 57 Funn d ete sente ene ppesentt mednte un ccut equlente d tp Téenn tn l cc ene ppesentt mednte un essten equlente 58

30 59 Funn d ete Equn dell sente Equn del dpp pl Equn del cc celt l ppesentne del dpp pl, le equn cnsentn d ce le tensn e le cent lle pte nlte è pssle detemne delle unn d ete ce espmn le eln t le tensne e le cent lle pte n seut, cme esemp, s à us dell mtce d, m l pcedment può essee estes clmente lle lte ppesentn 6 udn d cente mnnd l equne del cc cn l secnd equne del dpp pl s ttene l elne t le cent d ness e d usct l udn d cente è n ptcle se s nnull l essten d cc s cc

31 6 udn d tensne Elmnnd e dlle equn s ttene l elne t le tensn d ness e d usct l udn d tensne è n ptcle nel unnment ut s 6 essten d ness essten d ness del dpp pl cct s ttene elmnnd e dlle equn n ptcle ut e n ctccut s ttene, spettmente n ncc n

32 63 udn d tensne e cente et l enete Pe clcle udn et enet s mltplcn udn d tensne e d cente et ll pt pe tt d ptne ce len, spettmente, e n n n n 64 Equne d usct Elmnnd e, s ttene l elne ce le l tensne e l cente ll pt pte d quest elne d pssn ce ccut equlent d Téenn e tn del pl ttenut cllend l sente e l dpp pl

33 65 essten d usct essten d usct s ttene end l enete e cs ptcl d s spettmente ut ut utcc 66 Tensne ut tensne d usct ut s ttene pnend nell equne d usct elne t l tensne ut e l tensne del enete è

34 Tensne ut stess sultt s può ttenee utlnd l essten d ness ut pe detemne e qund mltplcnd pe l udn d tensne ut n n 67 ente d ctccut cc cente d usct n ctccut s ttene pnend nell equne d usct cc elne t l cente d ctccut e l cente è cc 68

35 ente d ctccut stess sultt s può ttenee utlnd l essten d ness n ctccut pe detemne e qund mltplcnd pe l udn d cente n ctccut cc ncc cc 69 cut equlent del dpp pl Dl punt d st dell sente, l dpp pl può essee ppesentt d un essten equlente n ce, n enele, dpende dll essten d cc Dl punt d st del cc, l dpp pl può essee ppesentt mednte un ccut equlente d tp Téenn tn, cu pmet, n enele, dpendn dll essten del enete 7

36 7 Funn d ete espesse cn pmet, e cc ut n 7 Funn d ete espesse cn pmet, e utcc ut ncc n cc

37 essten cttestc l le dell essten d cc pe cu sult n è dett essten cttestc e ene ndct cn Utlnd le espessn cte pe n e mpnend n s ttene ( ( ) ) ( ( ) 4 ) 4 ( ) ( ) 4 Qund s dce ce l dpp pl è dttt 73 Dpp pl n csct ell ptc s pesent equentemente l cs n cu un sstem è csttut d pù dpp pl cllet n csct e unn ce descn l cmptment del dpp pl sultnte nn sn lete n md semplce lle unn d ete elte snl cmpnent n è semplce ce cme cm l cmptment del sstem se ene t l su cnune (pe es. se ene elmnt un de mdul ne ene unt un lt) 74

38 Dpp pl n csct n lcun cs ptcl l plem può essee semplct Pe esemp, se tutt dpp pl nn essten d ness mlt elet e essten d usct mlt pccl l udn d tensne cmpless è cc uule l pdtt de l udn ut Quest stune nn è sempe clmente elle (speclmente nel cs d dpp pl pss) e tutt dpp pl nn l stess essten cttestc l dpp pl sultnte nc l stess essten cttestc n cndn d dttment l udn cmpless s ttene mltplcnd udn de snl dpp pl Quest scelt t numese pplcn ptce Es. sstem 6 ust n telen, sstem 5 utlt dequen e pe stument d msu 75 -pte esst mpnent cn temnl ce csttuscn pte pe cscun pt l cente entnte n un de temnl è uule quell uscente dll lt eln csttute,,,,, t,,,,, t,..., unn enece e l temp nn cmpe esplctmente nelle unn l cmpnente è dett temp-nnte 76

39 77 -pte lne temp-nnt el cs pù enele le equn csttute d un -pte lnee e temp-nnte sn del tp Queste equn pssn essee sctte nell m de Β 78 ppesentn d un -pte lnee Pmet d essten Pmet d cnduttn e l -pte mmette entme le ppesentn, s e lte pssl ppesentn sn dette de

40 nct de pmet d essten j j ppt t l tensne ll pt j e l cente ll pt qund tutte le pte dese dll -esm sn ut 79 nct de pmet d cnduttn j j ppt t l cente ll pt j e l tensne ll pt qund tutte le pte dese dll -esm sn n ctccut 8

41 ecpctà dce ce un -pte è ecpc se, dt due enec nsem d tensn e cent, e, ( =,...,) cmptl cn le sue equn cttestce, è ect l elne e l cmpnente mmette l mtce d essten le l elne j j j e l cmpnente mmette l mtce d cnduttn le l elne j j j 8 Teem d ecpctà Un -pte ttenut cnnettend cmpnent esst ecpc è ecpc Dmstne Pemess: pe un esste l cndne d ecpctà è sempe ect, ntt cnsden due cndn d unnment dell -pte, n cu le pte enn cllete due nsem t d pl, scelt cn l unc ncl ce ccut ttenut dl cllement mmettn slune unc ndc cn l l nume ttle d lt de ccut csì ttenut e s ttuscn nume d pl cllet lle pte 8

42 83 Teem d ecpctà Dmstne ndcn le tensn e le cent elte due unnment cn Pe l teem d Telleen s e l -pte è mt d cmpnent ecpc, secnd ddend d queste equn sn uul Quest cede ce sn uul pm ddend, cè ce le tensn e le cent dell -pl sultnte sddsn l cndne d ecpctà l l l l,,,,,,,, e l l l l 84 -pte dnmc Pe un ete lnee dnmc pte le eln t le cent e le tensn lle pte sn d tp deenle lnee mene n cndn d eme snusdle, pplcnd l tsmt d tenmet s ttenn eln lne lece menee t s delle tensn... e delle cent... del tp de e equn nn l stess m delle equn d un -pte esst, m n quest cs le mtc nn cecent cmpless dpendent dll pulsne Β

43 85 Mtc d mpeden e d mmetten e l cmpnente è cmndt n cente ppue n tensne è pssle ppesentl mednte pmet d mpeden d mmetten ce csttuscn l estensne l cs de em snusdle de pmet d essten e d cnduttn Mtce d mpeden Mtce d mmetten j j Y Y j j 86 Mtc de e mtc d tsmssne Pe cmpnent due pte s pssn estendee l eme snusdle le denn delle mtc de e d tsmssne (n quest cs cecent sn cmpless e dpendn d ) Mtce d Mtce d nes T D Mtce d tsmssne T D Mtce d tsmssne nes

44 eln t le ppesentn de dpp pl Y T T Y Y Y Y Y Y Y Y Y T T D D T T D D D D T D T T D T T T D T T D T D D T D D D T T T T On pt le espessn de cecent d un mtce n unne de cecent delle mtc ndcte nelle ntestn delle clnne D Μ det(m) 87 cut cn dpp pl dnmc Fcend us dell tsmt d tenmet, nel cs d ccut n eme snusdle,, pù n enele, dell tsmt d Fue è pssle estendee ccut cntenent dpp pl dnmc tutt sultt ct pe dpp pl e pe l -pte esst n ptcle s pssn enele ccut equlent de dpp pl teem d ppesentne de dpp pl le eln elte cllement t dpp pl l teem d ecpctà le denn delle unn d ete, ce n quest cs denn unn l cmpless dell pulsne 88

45 89 Funn d ete espesse cn pmet, Y e cc ut n Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y 9 Funn d ete espesse cn pmet, Y e Y Y Y utcc ut ncc n cc

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Doppi bipoli.   (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte) opp pol www.de.n.uno.t/pes/mst/ddttc.tm (esone del 3--4) opp pol (o -pote) opp pol: component con due cope d temnl (pote) tl ce, pe cscun copp, l coente entnte n uno de temnl è uule quell uscente dll lto

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ N Il Ptenne tene. L PSS IONE DI GESÙ BBILONI ZON GRECI CNN MESOPOTMI GERUSLEMME CNN Iness Geuslemme 1- L nnunzne Getsèmn RMESSE e Ftezz ntn s L Es el ppl e ll Ett n Msè. M. SINI INDI s s R M FRIC Sepl

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-7) etrazne Se s tene cnt del att che nella regne lneare l guadagn ad anell apert nn è nt, s ttengn, per le cngurazn nn nertente

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC,

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC, T D T D ~U SUGU TT DL & S ' 4 //SYV SLT t LV 6 G /t G: "4; 6f VST l l st 46 "f d lu d tltà l dll Stt t d l" sussv df; VST l l d 6 "L d tltà f pul" sussv df; VST l Dls tt 6 "sttu dl st p l ttvtà ultul"

Dettagli

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Campi Elettromagnetici II. Formulario Pltecnc d Tn Camp lettmagnetc II Fmula FASORI Data una funne eale amnca mncmatca nella seguente fma ϕ ωt { } at (,) a()cs( ωt ϕ) Re a() e e 0 0 s defnsce fase la espessne A ( ) a( e ) ϕ 0 A ( ) 1 a ( e

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ansste plae a gunzne (J) Pate 1 www.de.ng.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 16-4-2016) ansste plae a gunzne (J) l tansste plae a gunzne è un dspst csttut da un cstall semcndutte sudds n te egn l dspst

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste bplae a gunzne (JT) www.de.ng.unb.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 30-4-2018) Tansste bplae a gunzne (JT) l tansste bplae a gunzne è un dspst csttut da un cstall semcndutte sudds n te egn l dspst

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero LLEGTO B Indvduzn dll d ntss chlgc sns dll'tcl 5, punt 2 dl PTP lnt st Il mun d n Gvnn P, d gg, spvvst d stumntzn ubnstc, h vvt ll fn dl 2012 l lv d lbzn dl pp Pn Ubnstc munl. nfmmnt ll pvsn dl Rglmnt

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Localizzare gli oggetti

Localizzare gli oggetti NDC SUU 3^ UN FUNZN CUNCV : Chiedere e dire l'età, il mese e la stagione del compleanno Chiedere che colore è un elemento Chiedere qual è il giocattolo /colore preferito Saper dire cosa una persona ha

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

COMUNE Dl PACE DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA DETERMINA DI SETTORE N 249 DEL 08/11/2017 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

COMUNE Dl PACE DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA DETERMINA DI SETTORE N 249 DEL 08/11/2017 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Reg. Gen.Ie del.l9.jl.2 4 - e-l :ngnepcedeieivgl.i Tel. 090/9347203 090/9347206 - Fx 090/9347219 AREA ENMI FINANZIARIA 1) Le peesse sn pte ntegnte e sstnle del pesente pvvedent; DETERMINA - Vst l delbe

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione Modello due porte Rete elettrc con due porte e quttro termnl (qudrupolo) quttro rbl,,, 6 possbl mod d relonre le quttro rbl. b b b b f) e) g g g g d) c) b) ) Prmetr d Impeden Prmetr d Ammetten Prmetr Ibrd

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 6.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 6. Unverstà egl stu MILNO Fcltà RRI El. hmc e hmc Fsc M. HIMI FISI Lezne 6 nn ccemc 000-0 cente: mtrs Fesss Energ bbs Funzne stt estensv H -TS (T, P, n, n j,..) Prf. mtrs Fesss, L S.T.Rst II Prnc ell termnmc

Dettagli

Trasformatore ideale

Trasformatore ideale Multpl Trasfrmatre deale n n n base d defnzne msta: [ ; ], [ ; ] [ ; ] [ ; ] n B / n C (nerte) pt n n E' un cmpnente PSSIVO nn dsspat è trasparente alle ptenze Nn è dtat d stat E un -prte ( dpp bpl) ntrnsec

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Soluzione Compito 13/11/2008

Soluzione Compito 13/11/2008 Sluzne Cmt //008 Prm quest: Osseram nnanztutt che all stante t 0 s ha 0 e 5 ; l crcut da analzzare è l seguente: R E 5 Sunam e nterdett: 5 R 5,5. R R L tes effettuata è crretta n quant drebbe essere mnre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A . f f i mi eiliei i e quzii ciemiche pim u quzii ciemiche sec u x 0 x ssez i mpme x x > cui > cui 0 > isequzie è eific pe quluque emp sl qu il iscimie è ei 0 4 < ssi > mi 78. m Fcli: esse l isz iizile

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unvstà dgl Stud d ma T Vgata Dpatmnt d Ing. Elttnca cs d ELETTONIA APPLIATA Pf. Fanc GIANNINI ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / 1 INTODUZIONE Dtmna la spsta n fqunza d un amplfcat sgnfca stma

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1 I. un. o îlliiîlu'luîl. C. . «a I p n ; : J O O. n: a ... u: 1 1. e01" I. 1c :

1 I. un. o îlliiîlu'luîl. C. . «a I p n ; : J O O. n: a ... u: 1 1. e01 I. 1c : n îlliiîllîl C «p ; : il J n i l: Z È n: n : e0" c: l _ Cdkfixdsddmîpîmb SLLGNR83E07F839K CERTFCAZNE l LAVR DPENDENTE, ASSMLAT ED ASSSTENZA FSCALE m i i H,, R i mfifgflgîfim,, Stim cn d di P9553 N i m

Dettagli

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato C6. Il m eiline unifme e il m unifmemene ccele Il m eiline unifme Se il m eiline unifme, il ee è csne; ciè h sempe l sess mdul, l sess diezine e l sess es. Vicees, se il ee è csne: ) il m è eiline, peché

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P. dg = du + PdV + VdP - TdS - SdT. dg = VdP - SdT. dg = V dp Dpendenz dell'energ lber dll T e H - TS essend H U V U V - TS Un vrzne nfntesm d un pù vrbl che defnscn l stt del sstem determn un vrzne d d du dv Vd - TdS - SdT er l I prncp dell termmc U Q - L er l II

Dettagli

Capitolo 9 Risposta in frequenza

Capitolo 9 Risposta in frequenza tl 9 t n equen Un ndt nl n equen è tvt dll necetà d utle ccut etnt nell leentne d n te delle unn chete nel ceent d enle n nd e. S ttt d enl l cu equen uò nde d qulche decn d het n qulche decn d ehet, nd

Dettagli

= E =

= E = Fisic II - Ingegneri iedic - A.A. 8/9 - Appell del 4//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ne: Cgne: N Mtricl: -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E

ESERCIZIO: RISPOSTA AL GRADINO #1 S R. v o C E IZIO: IPOT GDINO # v Q v v r π v π - g m v π v - Fgur Fgur OUZION ) Deermnne dell frequen d gl nferre nell'e d l dmnne Innnu, devn deermnre vlr de rmer del mdell ccl egnl rver l clcl del un d lvr del rnr.

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Parcheggio di scambio 2.200 auto

Parcheggio di scambio 2.200 auto ento Stud ettoe ott. olo sle ogetto cu l Responsble ch. Mco Muo es V o mnuell 31-00143 Rom Tel. 3286442061 - x 065011288 e-ml nfo@collellsteg.t www.collellsteg.t - ROLUNMNTO I VI. KOLR ROOST I VRINT L

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. L' l P Dt l t tltà tl è f qt Llt ' ' t flt f lt lt l l 't. Fl l' t l ql l l qlf l y l f f 'qt ltà f t t l t T F ' ILVA fft fft t l t. Ntlt è lt l t l l l l t P. I t l t t t:

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansiste biplae a giunzine (BJT) Pate 1 www.die.ing.unib.it/pes/masti/didattica.htm (vesine del 18-4-2016) Mdell di Ebes e Mll Spi il tansiste biplae viene appesentat pe mezz del mdell di Gummel e Punn

Dettagli

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolzoe Dopo ve ccolto u cet popolzoe d dt sttstc eltv d u ceto feomeo d lzze dopo vel ppesett gfcmete ed ve stetzzto tmte oppotu dc d poszoe d dspesoe d fom dt d u cttee qutttvo è possle utlzze delle

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi Dnmc de sstem d ptcelle e d cop es Pe un sstem d punt mtel, s defnsc l cento d mss n tl modo che: m m Def.: m 1 m 1 ovveo Segue che: d Ovveo che Defnendo qund : P Segue che dp m ( ) m ( m ) d d m v mv

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR PTT / PUTS / SP PTS PUTS / PS TS PUT / STZT PUTS / PUSTS TU. SZN 000 TN PP n 000 TN PP n 000.W SN PP n, 0000 00000 000 0000 0000000000 SPY VT 0000 000 000000 000 0000 V0 000 V0 0000 000 000 000 000000

Dettagli

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR

PRODOTTI / RICAMBI PRODUCTS / SPARE PARTS PRODUITS / PIECES DETACHEES PRODUKTE / ERSATZTEILE PRODUCTOS / REPUESTOS MICROBAR PTT / PUTS / SP PTS PUTS / PS TS PUT / STZT PUTS / PUSTS TU. SZN 000 TN PP n 000 TN PP n 000.W SN PP n, 0000 00000 000 0000 0000000000 SPY VT 0000 000 000000 000 0000 V0 000 V0 0000 000 000 000 000000

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D dbb gaant l pù pbl : - la tabltà

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Misure di Vibrazioni ( ) 25/11/2012. Consideriamo una storia temporale x(t) per lo spostamento di tipo sinusoidale

Misure di Vibrazioni ( ) 25/11/2012. Consideriamo una storia temporale x(t) per lo spostamento di tipo sinusoidale CHE COSA SONO LE VIBRAZIONI Misure di Vibrzini RUMORE (nise & vibrtin) CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE) ATICA CHE COSA SI MISURA CHE COSA SI MISURA SPOSTAMENTO VELOCITA ACCELERAZIONE (m) (m/s) (m/s

Dettagli

ASSEGNAZIONE DOCENTI - SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS-MATTEOTTI - TEMPO PROLUNGATO a.s. 2017/2018

ASSEGNAZIONE DOCENTI - SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS-MATTEOTTI - TEMPO PROLUNGATO a.s. 2017/2018 ASSEGNAZIONE DOENTI - SUOLA PRIARIA DE AIIS-ATTEOTTI - TEPO PROLUNGATO s 207/208 LASSI PRIE: h 7; h 2; rf h 2; tmtc h 6; h ; gn h ; LASSI SEONDE: h 6; h 2; rf h 2; tmtc h 6; h ; gn h ; LASSI TERZE-QUARTE

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # D D Fgura SOUZIE ) Cmpnent deal Eend l amplfcatre peraznale deale, le crrent arbte a mrett d ngre n nulle e la tenne dfferenzale d ngre è nulla. D cneguenza, l mrett nertente

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli