Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transistore bipolare a giunzione (BJT)"

Transcript

1 ansste plae a gunzne (J) Pate 1 (esne del ) ansste plae a gunzne (J) l tansste plae a gunzne è un dspst csttut da un cstall semcndutte sudds n te egn l dspst è dett plae peché l su funznament s asa su ptat d caca d entam le platà, mente sn dett unpla dspst ne qual la cente è duta a ptat d caca d un sl tp Nelle due egn alle estemtà ppste del cstall, dette emettte () e cllette (), engn ntdtt dgant dell stess tp Nella egne ntale, detta ase (), engn ntdtt dgant del tp ppst n quest md s fman due gunzn pn ase-emettte () ase-cllette () 2

2 ansst npn e pnp La stuttua può essee ealzzata n due md, che cspndn a tansst d tp npn e d tp pnp 3 Nte n segut s faà fement pealentemente a tansst d tp npn, dat che questa è la cnfguazne utlzzata pù fequentemente sultat elat a tansst npn pssn essee faclmente estes a tansst pnp mdfcand pptunamente es d fement delle tensn e delle cent Nella patca tansst nn hann una stuttua smmetca cme ndcat negl schem d pncp ttualmente tansst engn ealzzat pealentemente n fma planae tuttua semplfcata d un tansste planae 4

3 egn d funznament n elazne a pssl stat d cnduzne delle due gunzn s pssn dstnguee quatt egn d funznament Plazzazn delle gunzn nesa nesa Detta nesa Detta Detta nesa Detta egne d funznament ntedzne Nmale atuazne nesa La egne nesa, nella quale ul dell emettte e del cllette sn scamat, nella patca nn ene ma utlzzata 5 Pncp d funznament assegnan es entant alle cent d cllette e d ase e es usnte alla cente d emettte cnsdea l dspst plazzat nella egne nmale ta temnal ed ene applcata una tensne > 0 ta temnal e ene applcata una tensne < 0 e l spesse della egne d ase è eleat nn s hann nteazn ta le due gunzn e l dspst s cmpta cme una cppa d dd n patclae, gl elettn nettat dall emettte nella egne d ase s cmnan cn le lacune, cntuend alla cente d ase, qund n pssmtà della gunzne la cnntazne d elettn è patcamente nulla n queste cndzn, dat che la cente attaes la gunzne, plazzata n nesa, è tascuale, s ha 0 6

4 Pncp d funznament ase laga nessuna nteazne ta le gunzn e 7 Pncp d funznament dund l spesse della egne d ase a al suffntemente pccl (fazn d µm) aumenta la paltà che gl elettn nettat nella egne d ase escan a ptas n pssmtà della gunzne pma d cmnas Dat che la gunzne è plazzata n nesa, n pssmtà della gunzne è pesente un camp elettc cn es tale da spngee gl elettn pesent nella egne p (cache mntae) ad attaesae la gunzne l dmnue dell spesse della egne d ase, una pate sempe pù cnsstente degl elettn nettat nella egne d ase ene attata dal cllette, dand gne ad una cente d cllette pgessamente cesnte, mente s du la cente d ase (effett tansst) 8

5 Pncp d funznament ase stetta effett tansst N N 9 Pncp d funznament e l spesse della egne d ase è mlt pccl, la magg pate degl elettn nettat dall emettte aggunge l cllette n queste cndzn, la cente d ase è duta pealentemente alle lacune nettate dalla ase es l emettte e le cnntazn de dgant nelle egn d emettte, N, e d ase, N, sn ugual anche le cent dute agl elettn e alle lacune che attaesan la gunzne sn ugual La cente d ase e la cente d cllette sn dell stess dne d gandezza e N >> N, le lacune nettate dalla ase dann un cntut mlt pccl alla cente attaes la gunzne La cente d cllette assume al pssm a quell della cente d emettte La cente d ase è mlt pccla spett alla cente d cllette 10

6 Pncp d funznament ase stetta effett tansst N >> N << 11 Pncp d funznament Nelle ealzzazn patche la agne d ase ha un spesse mlt pccl (< 1 µm) la egne d emettte è ftemente dgata mente la egne d ase è delmente dgata, nlte, pe mt che saann chat n segut (effett aly), la egne d cllette è dgata pù delmente della ase Nella egne nmale, tascuand l cntut della cente d satuazne della gunzne, s ha = guadagn d cente dett a ase cmune (al tpc ) e s netn ul dell emettte e del cllette s ha ugualmente l effett tansst =guadagn d cente nes a ase cmune peò, dat che l dspst è ftemente asmmetc, l ale d sulta mlt mne d 12

7 Mdell d s e Mll n cndzn geneal, le elazn ta le tensn delle gunzn e le cent sn espesse dalle equazn d s e Mll de / e 1 e / 1 Qund la cente d ase è 1 1 paamet e sn legat dalla elazne ( = cente d satuazne) Queste equazn pssn essee ntepetate medante un ccut equalente fmat da due dd e due geneat dpendent 13 Mdell d s e Mll La cente d ase è data dalla smma d n temne dpendente da e un dpendente da Le espessn d quest temn s pssn pe nella fma 1 / / 1 e 1 e 1 de 1 / / 1 e 1 e guadagn d cente dett a emettte cmune (al tpc dell dne d ) guadagn d cente nes a emettte cmune (al tpc dell dne d ) 14

8 Mdell d s e Mll sland temn e nelle espessn d e s ttene de 1 1 e e / / 1 1 Queste equazn pssn essee ntepetate medante un ccut equalente semplfcat nel quale cmpae un unc geneate dpendente 15 Mdell d s e Mll / / / e e e 1 / / / e e e 1 / / e 1 e 1 16

9 egne nmale Nella egne nmale, dat che la gunzne è ntedetta, le espessn delle cent s ducn a e / e / 1 / e 1 Queste equazn pssn essee ntepetate medante un ccut equalente fmat da un dd cn cente d satuazne / e un geneate dpendente pltat dalla cente (, n altenata, un geneate dpendente nn lneae pltat dalla tensne ) 17 atuazne Le elazn pedent ndcan che nella egne nmale la cente d cllette è detemnata uncamente dalla cente d ase ( n md equalente dalla tensne ) e nn dpende dalla tensne Quand la gunzne enta n cnduzne s ha una duzne della cente d cllette, che tende ad annullas, ed un ncement della cente d ase e e / / 1 1 e / e / l appt ta la cente d cllette e la cente d ase, che nella egne nmale ale, nella egne d satuazne è mne d 18

10 atuazne Pe defne cnenznalmente l cnfne ta la egne d satuazne s può utlzzae l ale del appt ta le cent e / 1 / / 1 e 1 e e 1 / / / / e 1 e / e e e / e assume che l dspst sa n satuazne quand l appt dene nfee ad una fazne pefssata,, d Quest cmpta che la tensne snda al d stt d un ale sat defnt dalla elazne 1 sat ln (1 ) Pe 0.9 cn al tpc d e s ttengn al d sat ta 0.15 e ue caattestche Nmalmente le caattestche de tansst sn appesentate medante famgle d cue che ptan gl andament d n funzne d cn tattat cme paamet (caattestche d ngess ad emettte cmune) n funzne d cn tattat cme paamet (caattestche d uscta ad emettte cmune) aattestche d ngess: Nella egne nmale sn patcamente ndpendent da e sn sml alla cua caattestca d un dd n satuazne s ha un fte aument d al dmnue d aattestche d uscta: Nella egne nmale sn ette zzntal Nella egne d satuazne dmnus apdamente, mente s hann pccle aazn d 20

11 aattestche d ngess 21 aattestche d uscta 22

12 ffett aly Nella egne nmale le cue caattestche d un tansste eale nn sn esattamente zzntal, cme pest dal mdell d s e Mll, ma aumenta cn Quest è duta al fatt che all aumentae d (e qund d ) s ha un allagament della egne sutata n cspndenza della gunzne e qund una duzne della laghezza effca della egne d ase (effett aly) L enttà dell effett può essee dtta endend l cllette pù delmente dgat della ase (n quest md la egne sutata s estende pealentemente dal lat del cllette) 23 ffett aly Nella egne nmale le caattestche nn sn paallele, ma, se plungate, cnegn n un punt sull asse delle ascsse cspndente a ( tensne d aly) L effett aly può essee appesentat mdfcand, nella egne nmale, l espessne d nel md seguente / e 1 24

13 Mdell a sgla l mdell d s e Mll è nn lneae, qund nn cnsente d detemnae sluzn n fma chusa Nel cas n cu è suffnte una alutazne appssmata è pssle utlzzae un mdell asat su una appssmazne lneae a tatt delle equazn del dspst (mdell a sgla) Quest mdell fa us d una desczne a sgla de dd che appesentan le gunzn e Pe la gunzne nmalmente ene utlzzata una tensne d causa della stuttua asmmetca del dspst, pe la gunzne s fa us d una tensne d sgla nfee spett a La dffeenza ta le due tensn d sgla appesenta la tensne d satuazne sat 25 Mdell a sgla egne d ntedzne: ntam le gunzne sn ntedette < < utte le cent sn nulle: egne nmale: La gunzne è n cnduzne = >0 La gunzne è ntedetta < > sat egne d satuazne: ntam le gunzn sn n cnduzne sat ( n satuazne sn fssate le tensn, mente le cent dpendn sl dal ccut esten) Le cent nelle gunzn sn pste: 0 0 nlte n satuazne ale la cndzne 26

14 Mdell a sgla egne nmale ntedzne atuazne 27 Mdell a sgla egne d funznament ntedzne Nmale atuazne quazn sat ndzn d aldtà 0 sat 0 28

15 mpeg del tansste cme amplfcate llegand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne Nella egne nmale la caattestca d tasfement - cntene un tatt cn andament appssmatamente lneae 29 mpeg del tansste cme amplfcate pssle ttenee un amplfcate lneae plazzand l tansste medante un geneate cstante 0 l punt Q sulla caattestca è dett punt d plazzazne punt d ps 30

16 mpeg del tansste cme amplfcate e l punt Q s ta nel tatt lneae, sappnend a 0 un pccl segnale (t), s ttene n uscta la tensne 0 (t), cn (t) patcamente ppznale a (t) 31 nals pe pccl segnal La elazne ta (t) e (t), può essee ttenuta lneazzand le equazn del tansste nell ntn del punt d ps Q ( 0 ) ( 0 ) 0 ( 0, 0 ) ( 0, 0 ) 0 0 Qund s ttene 0 g 0 ndca che le deate sn calclate nel punt d ps c 0 0 g m g 32

17 nals pe pccl segnal L anals del ccut può essee slta n te fas Detemnazne del punt d ps, n assenza del segnale (t) Lneazzazne nell ntn del punt d ps nals del ccut lneazzat, n cu è pesente l sl geneate (t) e geneat d plazzazne sn azzeat (ccut equalente pe pccl segnal) 33 Mdell pe pccl segnal Le equazn lneazzate pssn essee ntepetate medante l seguente ccut equalente Le espessn de paamet sn g 0 / m e g 0 e 0 / 0 0 g 0 e 0 /

18 Mdell pe pccl segnal l ccut equalente pe pccl segnal può essee dsegnat nel md seguente paamet sn defnt dalle elazn 1 1 g 0 g m g g m 0 g m 1 g 0 1 g mplfcat ad un tansste nfguazn fndamental mettte cmune ase cmune llette cmune 36

19 mplfcate ad emettte cmune ( t) s ( t) ngess ta ase e massa Uscta ta cllette e massa Nel ccut equalente pe pccl segnal la tensne d uscta cncde cn la tensne d 37 mplfcate ad emettte cmune nals pe pccl segnal 38

20 mplfcate ad emettte cmune Guadagn d tensne // Guadagn d cente esstenza d ngess n al appssmat pe n 39 mplfcate ad emettte cmune alcl della esstenza d uscta 0 ut 40

21 mplfcate ad emettte cmune l guadagn d tensne è negat e può essee gande n ale asslut qund è n ppszne d fase cn l guadagn d cente è pst e può assumee al eleat l guadagn d ptenza P può assumee al eleat La esstenza d ngess ha al med-ass (tpcamente dell dne del k) è pssle aumentae n dund la cente d cllette 0, ma quest cmpta anche una duzne del guadagn d tensne La esstenza d uscta ha al med-alt (tpcamente dell dne delle decne d k) 41 mplfcate a cllette cmune ( t) s ( t) ngess ta ase e massa Uscta ta emettte e massa Nel ccut equalente pe pccl segnal la tensne d uscta cncde cn la tensne d 42

22 mplfcate a cllette cmune nals pe pccl segnal mplfcate a cllette cmune Guadagn d tensne 1 // 1 // Guadagn d cente 1 esstenza d ngess n 1 // al appssmat pe n 1 44

23 mplfcate a cllette cmune alcl della esstenza d uscta 1 1 ut // 1 Pe s ha ut 1 45 mplfcate a cllette cmune l guadagn d tensne ha tpcamente al d pc nfe a 1, dat che n genee è tascuale spett a 1 pe quest l amplfcate a cllette cmune è dett anche nsegute d tensne nsegute d emettte (emtte fllwe) l guadagn d cente è negat e n genee pssm a 1 La esstenza d ngess ha al eleat (tpcamente dell dne delle ntnaa d k de M) La esstenza d uscta ha al pccl (tpcamente dell dne delle decne d ) Queste caattestche endn l amplfcate a cllette cmune patclamente adatt ad essee utlzzat cme stad sepaate (uffe) 46

24 tad sepaate (uffe) cnsdea un geneate cn esstenza ntena cllegat a una esstenza d cac L l dmnue d L la tensne dene pccla spett a è ftemente dpendente da L e s ntdu un uffe cn eleata mpedenza d ngess n >> la tensne all ngess del uffe è cca uguale a e patcamente ndpendente dalla esstenza d cac l geneate è patcamente nella cndzne d funznament a ut 47 tad sepaate (uffe) cut equalente assume che l guadagn a ut (cè pe ) dell amplfcate sa patcamente unta e l uffe ha guadagn cca unta e esstenza d uscta ut L la tensne è d pc nfee a è patcamente ndpendente da L mplessamente, dal punt d sta del cac, l uffe pemette d due la esstenza ntena del geneate lascand patcamente naata la sua tensne 48

25 mplfcate a ase cmune ngess ta emettte e massa Uscta ta cllette e massa Nel ccut equalente pe pccl segnal la tensne d uscta cncde cn la tensne d ( t) s ( t) 49 mplfcate a ase cmune nals pe pccl segnal 1 50

26 mplfcate a ase cmune Guadagn d tensne // Guadagn d cente 1 esstenza d ngess n 1 al appssmat pe 1 n 1 51 mplfcate a ase cmune alcl della esstenza d uscta 1 ut // Qund al sn cmpes ta e (1+ ) 52

27 mplfcate a ase cmune l guadagn d tensne è pst e uguale, n ale asslut, al guadagn dell amplfcate a emettte cmune l guadagn d cente è negat e ha mdul quas unta D cnseguenza l guadagn d ptenza è senslmente nfee a quell dell amplfcate a emettte cmune La esstenza d ngess è mlt pccla (tpcamente dell dne delle decne d ) La esstenza d uscta è mlt gande (tpcamente dell dne delle ntnaa d k de M) Queste caattestche endn l amplfcate a ase cmune adatt ad essee utlzzat cme nsegute d cente (può fne una cente d uscta cca uguale a quella d ngess, ma asscata ad una esstenza pù eleata) nlte la cnfguazne a ase cmune è usata cme amplfcate d tensne n cas patcla che chedn adattament n ngess cn lell ass d mpedenza (es. ca a ad fequenza) 53 nfnt ta le cnfguazn fndamental mettte cmune llette cmune ase cmune // 1 // 1 // // n 1 // ut // 1 1 // 54

28 nfnt ta le cnfguazn fndamental mettte cmune llette cmune ase cmune mdul >> 1 negat pc < 1 pst >> 1 pst >> 1 pst mdul >> 1 negat mdul pc < 1 negat n meda (~ 10 3 ) gande (~ ) pccla (~ ) ut meda (~ ) pccla (~ ) gande (~ ) (al tpc) 55 mplfcate ad emettte cmune cn esstenza d emettte ( t) s ( t) mplfcate ad emettte cmune mdfcat cn l nsement d un esste n see all emettte 56

29 mplfcate ad emettte cmune cn esstenza d emettte pplcand la LK s ttene e D egla ale l appssmazne e Qund nlte s ha 0 ο 57 Guadagn d cente mplfcate ad emettte cmune cn esstenza d emettte Guadagn d tensne esstenza d ngess n al appssmat pe (assumend anche ) n 58

30 mplfcate ad emettte cmune cn esstenza d emettte alcl della esstenza d uscta ut Qund al sn cmpes ta e (1+ ) 59 mplfcate ad emettte cmune cn esstenza d emettte mplessamente gl effett dell ntduzne della esstenza d emettte sn ument della esstenza d ngess, che è appssmatamente detemnata dal pdtt Dmnuzne del guadagn d tensne, che peò, dpende n md men sensle da, ed è patcamente detemnat dal appt ta e ument della esstenza d uscta 60

31 l tansste cme nteutte cmandat Nell mpeg cme amplfcate l tansste ene fatt funznae nella egne nmale Nell mpeg cme nteutte cmandat l tansste laa nella egne d ntedzne e nella egne d satuazne 61 l tansste cme nteutte cmandat l tansste è ntedzne se n queste cndzn s cmpta cme un nteutte apet 0 l tansste è n satuazne se sat n queste cndzn s cmpta cme un nteutte chus sat 0 L uscta è a lell ass quand l ngess è a lell alt e esa qund l ccut slge la funzne d nete 62

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione: Ente: Denminazine: COMUNE D VALFURVA ndiizz: Refeente della cmpilazine: Cgnme: VMAN Nme: [DONATELLA AFFAR STTUZONAL E SEGRETERA Uffici: Qualifica: Telefn: e-mail: RESPONSABLE D SERVZO SPECAL: [dnate [la.viviani@cmune.valfuva.s.it

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 14. Preparazione dei file di stampa e stampa degli elaborati. Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitl 14 Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Cpyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Preparazine dei file di stampa e stampa degli elabrati Le pzini Preparazine dei

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano Pofesso Mao ente, Pofessoessa Gula Bozzano patmento d Chmca, Mateal e Ingegnea Chmca "Gulo Natta" Sezone Chmca Industale e Ingegnea Chmca Poltecnco d Mlano Pazza Leonado a Vnc, 3-033 Mlano (MI) Pemessa.

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli

Mon Ami 3000. Gestione della packing list

Mon Ami 3000. Gestione della packing list Prerequisiti Mn Ami 3000 Packing list Gestine della packing list L pzine Packing list è dispnibile per le versini Azienda Light e Azienda Pr. Intrduzine L'pzine Packing list cnsente di velcizzare la gestine

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO COMUNE DI SENEGHE Prvnca d ORISTANO VERIFICA DI CONFORMITA' E VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. PROGETTO STUDIO MURA-TOMASELLO Dtt. Ing. Gvann MURA GRUPPO

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale .!L' r r : A(( :,;> _:.: / _/,_, \ '-',..,, L/ '; f l. J.1-.. r. Q "'. e 't -"" CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Cttà. Metrpltana d Rma Captale I: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA IX_ SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato.

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato. 4 cembre 2014, n. 7803 utliquidazine 2014/2015. Prspett "Basi calcl premi" Si infrma che sn in crs spezine le basi calcl per l autliquidazine 2014/2015, cn il relativ prspett aggirnat. Si ricrda che cn

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DELLA PROSTATA Data di aggirnament: nvembre 2011 TERAPIA PRIMARIA STANDARD INDIVIDUALIZZATO SPERIMENTALE Rischi Bass T1a Osservazine (previa bipsia) Brachiterapia (previa

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE! QUALI SONO I VANTAGGI DI UN IMPIANTO DENTALE? TESTIMONIANZE Mglra dl cfrt dlla qutà d vta Dnqu Mastcazn ffic, 4 8 n UNO O PIU DENTI MANCANTI? prvav dlrs dd a dvat a fr r l lt l ld «Il st acvl cn l ca udn.

Dettagli

MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE

MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE MODELLO LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE Simne Pietr Barbne Istruzini per l us! Mdell Lettera di Presentazine Efficace Istruzini per l us 1 Che girn è ggi? E il girn adatt per persnalizzare il mdell di

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it L utlzzo del softwae Phdel pe la detemnazone delle fasce d spetto nell ambto della panfcazone tetoale: l esempo della centale d Somplago Comell M. (1), Bampo A. (1), Vllalta R. (2) (1) ARPA Ful Veneza

Dettagli

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali Anals d pompe d caloe geotemche con sonde ozzontal MICHELE DE CARLI MAURO MANOVAN LEONARDO PRENDIN ANGELO ZARRELLA ROBERO ZECCHIN 3 ALESSANDRO ZERBEO Dpatmento d Fsca ecnca dell Unvestà degl Stud d Padova

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. F24 - RELEASE Versione 2016.0.1. Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. F24 - RELEASE Versione 2016.0.1. Applicativo: Oggetto: Il presente dcument cstituisce un integrazine al manuale utente del prdtt ed evidenzia le variazini apprtate cn la release. F24 - RELEASE Versine 2016.0.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativ: Oggett: Versine:

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Localizzare gli oggetti

Localizzare gli oggetti NDC SUU 3^ UN FUNZN CUNCV : Chiedere e dire l'età, il mese e la stagione del compleanno Chiedere che colore è un elemento Chiedere qual è il giocattolo /colore preferito Saper dire cosa una persona ha

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

Veloce come un lampo. Speed Repair.

Veloce come un lampo. Speed Repair. Velce cme un lamp. Speed Repair. La sluzine più rapida per i piccli danni. Spies Hecker sempre più vicina. Un sistema ideale per chi sa valutare la cnvenienza. Il sistema Speed Repair permette di risparmiare

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale Cntrll qualità Il crrett inseriment dei dati a frnt end e la racclta dcumentale Perché è imprtante caricare crrettamente i dati a sistema? Basilea 2 Requisiti minimi di capitale Utilizz del metd basat

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

PRESTAZIONI. Istruzioni per la domanda di pensione al coniuge dell'iscritto/a deceduto/a

PRESTAZIONI. Istruzioni per la domanda di pensione al coniuge dell'iscritto/a deceduto/a Fnd di previdenza generale - Quta A Liberi prfessinisti - Quta B Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Addetti alla cntinuità assistenziale e all emergenza territriale Specialisti ambulatriali

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino

L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino L ARTE DA ASSAGGIARE pgett ealzzat da Slva Bs pe la manfestazne «E se... la sta fsse cb» pgettata da Fancesc Man Saà Fdy l nme della masctte uffcale d Exp 2015, l'espszne unvesale che pendeà l va a magg

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALS PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Press l'istitut TERN "R. DONA TELL" di TERN, l'ann 2015 il girn 12, del mese di marz, alle re 08:00, si sn riunìti i Revisri dei Cnti dell'ambit A TS n. 14 prvincia

Dettagli

Vetromattone modificato con cintura termica

Vetromattone modificato con cintura termica S m a r t B u i l d i n g a d S m a r t B u i l d i n g Viale delle Scienze, Edifici 8 90128 Palerm (PA) Tel. +39.91.23896144 Fax. +39.91.488562 Mb. +39.320.4330312 rssella.crra@unipa.it C p a r t l g

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE CABINE SECONDARIE (conforme a specifica DX1215 ed. 6 di ENEL Distribuzione)

UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE DELLE CABINE SECONDARIE (conforme a specifica DX1215 ed. 6 di ENEL Distribuzione) Sede e Stabiliment: 10024 MONCALIERI (TO) - ITALIA Via F.lli Ceiran 20 Tel. +39 011 6474258 Telefax +39 011 6474546 email: cl@clgp.it Website: www.clgp.it UNITA PERIFERICA PER IL TELECONTROLLO E LA SUPERVISIONE

Dettagli

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phne +39.050.552574 Fax +39.1782239361 inf@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S

Dettagli

Soci. Posteggio barche/canoa. Categoria Socio Tassa base Uso barche Uso natante Uso tutto. Socio attivo 150 350 550 800

Soci. Posteggio barche/canoa. Categoria Socio Tassa base Uso barche Uso natante Uso tutto. Socio attivo 150 350 550 800 TARIFFARIO 2015 Valid dal 01.02.2015 Sci Categria Sci Tassa base Us barche Us natante Us tutt Psteggi barche/cana Sci attiv 150 350 550 800 Sci attiv famiglia 160 400 600 800 Sci attiv Junir 50 *1) 100

Dettagli