Medicina della Procreazione Medicalmente Assistita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medicina della Procreazione Medicalmente Assistita"

Transcript

1 Medicina della Procreazione Medicalmente Assistita Antonino Forabosco, professore dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, direttore del dipartimento di Genetica Medica al Policlinico di Modena Un po di storia Gli interventi per risolvere il problema della sterilità di coppia non sono ovviamente un fenomeno dei nostri giorni; le tecniche oggi utilizzate sono infatti il risultato di una serie di tappe. Eccone alcune. Le prime notizie di tecniche di fecondazione assistita risalgono a John Hunter che, in una memoria scritta del 1776, riferisce di una gravidanza riuscita mediante inseminazione artificialmente con seme del marito affetto da una deformazione peniena e al 1785 quando Thouret riesce a rendere gravida la moglie mediante l iniezione intravaginale del proprio liquido seminale. Nel 1866 James Marion Sims, grande ginecologo statunitense, pubblica il primo trattato sulla sterilità dove, sommerso dall'unanime riprovazione dei colleghi, rende noto di aver ottenuto un successo su 55 iniezioni dello sperma nell'utero. Nel 1883 il francese De Lajatre tenta di emulare Sims ma viene condannato dal tribunale civile di Bordeaux e appena due anni dopo la facoltà di medicina di Parigi fa bruciare la sua tesi di laurea. Tuttavia dello stesso anno è la nascita, in Francia, della Società per la pratica dell inseminazione artificiale. Nel 1884, in Inghilterra, Pancoast realizza la prima documentata inseminazione eterologa (AID) seguito nel 1887 in Italia da Paolo Mantegazza. All'epoca si pensava che l'ovulazione avvenisse alla fine delle mestruazione, perciò si tendeva a iniettare il liquido seminale proprio in quel momento, con ovvi insuccessi. Gli studi di Ogino e Knauss dimostreranno in seguito il momento dell'ovulazione e chiariranno il momento migliore per la l inseminazione. Il S. Uffizio nel 1897 dichiara Non licet!' alla inseminazione artificiale. Fino al 1927 vengono registrati 88 casi di inseminazione artificiale, tecnica che dopo il 1930 si diffuse rapidamente, in particolare nei paesi anglosassoni. Negli anni Venti e Trenta vengono scoperti e studiati i principali ormoni della fertilità, come le gonadotrophine ipofisarie follicolostimolanti (FSH) e luteostimolanti (LH), la follicolina (ESTROGENI) e la luteina (PROGESTERONE). È, inoltre, scoperta nell urina della donna la gonadotropfhina chorionica (HCG) e ideati i primi test biologici per la determinazione del test di gravidanza, prima sui conigli e poi sulle rane. Inizia anche la terapia ormonale, utilizzando estratti di ghiandole endocrine di animali (maiali o cavalli) o 1

2 addirittura impianti sottocutanei di ipofisi equine per la cura delle malattie disendocrine e degli ipopituturismi. Le procedure di inseminazione artificiale assumono carattere di metodica scientifica, in Italia, con le relazioni dell'alfieri e del Tesauro ai congressi di ginecologia rispettivamente nel 1923 e Quella con seme del marito (fecondazione omologa) diventa pratica routinaria e alla fine della II Guerra Mondiale, la stampa diffonde la notizia che molti soldati alleati (americani in particolare) hanno inviato dal fronte il seme per la fecondazione artificiale della moglie, e che oltre bambini erano già nati in questo modo. Non si sa ancora come il seme venisse inviato, forse tenuto in fresco in semplici borse termiche, perché solo alla fine degli ani Sessanta si scoprìe come congelare e conservare correttamente il liquido seminale. Nella storia della criobiologia della riproduzione la vera svolta è data dalla scoperta, da parte di Rostand del ruolo protettore del glicerolo, che ha permesso periodi sempre più lunghi di conservazione e un recupero sempre migliore di spermatozoi mobili. Nel 1951 nasce il primo vitello da una mucca inseminata da Stewart con sperma congelato in CO2 a -78 C mentre il primo concepimento umano utilizzando spermatozoi congelati col metodo del ghiaccio secco venne descritto da Scherman nel 1953, che, tra il 1962 e il 1972, introdusse la crioconservazione in azoto liquido. Vengono così istituite le prime Banche del Seme. Il massimo della tecnologia era effettuare inseminazioni intracervicali o intrauterine utilizzando lo split-ejaculate (prima frazione di liquido seminale eiaculato, più concentrata di spermatozoi), si inizia poi con il lavaggio degli spermatozoi, la filtrazione con lana di vetro, l'uso di terreni albuminati per la capacitazione degli spermatozoi e varie tecniche per migliorare la capacità fecondante dei gameti maschili. Negli anni Cinquanta, grazie all opera dello scienziato isdraeliano Bruno Lunelfeeld e dell italiano Donini, l Industria Farmaceutica Serono mette in commercio, prima nel mondo, le gonadotropine HMG estratte dalle urine delle donne in menopausa, dando una svolta decisiva alla terapia dell anovulatorietà e all induzione della poliovulazione controllata, tecnica terapeutica essenziale nei programmi di fecondazione artificiale soprattutto se extracorporea. La fecondazione in vitro vera e propria seguita dal trasferimento del suo prodotto (embryo-transfer) inizia nel 1958 quando i ricercatori McLaren e Biggers riescono a dimostrare che alcuni blastocisti di ratto, coltivati in vitro, una volta impiantati in utero di una madre adottiva, si sviluppano fino a diventare ratti adulti, normali e fertili. Già nel 1968, infatti, Steptoe è in grado con la tecnica della laparoscopia di giungere nella pelvi femminile, evidenziare i follicoli ovarici e, pungendoli, estrarne gli ovociti maturi grazie ad uno speciale sistema vacum da lui ideato e fu per questo che il biologo Edwards e il ginecologo Steptoe iniziano quella proficua collaborazione che poi, il 26 luglio del 1978, porta alla nascita di Louis Brown, primo essere umano venuto al mondo grazie alle tecniche di fertilizzazione extracorporea di ovociti recuperati per aspirazione follicolare. Da quel giorno a oggi sono più di due milioni le nascite di bimbi concepiti in vitro, soprattutto nei Paesi Occidentali. Nel 1982 viene data la notizia della prima gravidanza ottenuta con embrioni congelati e nel 1984 del primo GIFT (trasferimento intratubarico dei gameti) per via laparoscopica. La tecnica viene accettata in tutto il mondo scientifico mondiale ed anche dagli studiosi di etica cattolica e scuole come quelle del Policlinico Gemelli. 2

3 Il 18 maggio1984 nasce a Palermo il primo bambino tutto italiano da FIVET. Tra il 1984 ed il 1990 il prelievo ovocitario per via laparoscopica viene man mano sostitutito da quello con tecnica ecografia inizialmente, nel 1981 per via transaddominale a mano libera, poi con l ausilio di più sicure ecoguide ed infine per via transvaginale. L avvento della metodologia di prelievo ecografico vaginale è stato sicuramente il passo vincente per rendere la tecnica della fecondazione artificiale extra corporea molto più facile, meno pericolosa e, soprattutto, accettata dalle donne. Nel 1986, Devroey e colleghi pubblicano su Lancet un articolo dal titolo Pregnacy in a patient with sperm antibodies in cui annunciano la messa a punto della tecnica ZIFT (Zygote IntraFalloppian Transefer). E' una diretta conseguenza della Gift e consiste nel trasferire lo zigote, invece dei gameti. Quando l'embrione trasferito in tuba supera le 2 cellule non è più uno zigote, pertanto si parla di TET (Tubal Embryo Transefer). Tra il 1988 e il 1992 si incominciano a usare metodi di fertilizzazione basati su differenti tecniche di micromanipolazione dei gameti grazie all uso di potenti microscopi e di sofisticati micromanipolatori, allo scopo di facilitare quanto più possibile la penetrazione degli spermatozoi infertili attraverso la zona pellucida. Le tecniche usate sono state per prima la sezione parziale della zona pellucida (PZD) e poi l iniezione subzonale degli spematozoi (SUZI), che ha rappresentato certamente un passo in avanti rispetto alla PZD, perché comporta l introduzione delle cellule nemaspermiche appena al di sotto della superficie esterna dell ovocita, affiniché esse possano più facilmente penetrare nell ooplasma. Questo metodo è stato coronato da molto successo, offrendo per la prima volta a uomini con gravi alterazioni del liquido seminale l opportunità di divenire padri di bambini geneticamente propri. Tuttavia, mentre in Italia si fa un gran parlare dei due casi di gravidanza ottenuta in donne ultrasessantenni, Gianpiero Palermo, giovane medico pugliese mette a punto nel 1992, anche se quasi per errore, la fecondazioni tramite iniezione di spermatozoi direttamente nel citoplasma degli ovuli (ICSI) che ha dato la svolta decisiva alla risoluzione di molti casi di sterilità maschile prima irrisolvibili. Nel luglio 1996 nasce Dolly, la pecora ottenuta per clonazione da un progetto di Jan Willmut del Roslin Institute di Edimburgo e Louise Brown ha partorito, con un concepimento naturale, una figlia. Oggi siamo quindi alla seconda generazione dei figli della provetta. Le tecniche In accordo con le Linee Guida emanate dal Ministero della Salute, ai sensi della legge 40 ex art. 7, sotto la definizione di procreazione medicalmente assistita sono compresi quel insieme di interventi medici finalizzati a dare inizio a una gravidanza e che si concretizzano in una gamma di opzioni terapeutiche di varia complessità e diverso grado di invasività sia tecnica che psicologica sulla coppia. Possono essere suddivise in tre livelli. Si considerano tecniche di I Livello quelle eseguibili in anestesia locale: inseminazione sopracervicale in ciclo naturale, eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale; 3

4 induzione dell ovulazione multipla associata ad inseminazione sopracervicale, eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale; Si considerano tecniche di II Livello quelle eseguibili in anestesia locale e/o sedazione profonda: fecondazione in vitro e trasferimento dell embrione (FIVET); iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI); prelievo testicolare dei gameti (prelievo percutaneo o biopsia testicolare); trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via transvaginale ecoguidata o isteroscopica. Si considerano infine tecniche di III Livello quelle che necessitano di anestesia generale con intubazione: prelievo microchirurgico di gameti dal testicolo; prelievo degli ovociti per via laparoscopica; trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni(tet) per via laparoscopica. Le inseminazioni con o senza induzione multipla dell'ovulazione consistono nel trasferimento degli spermatozoi in utero (IUI), in peritoneo (IPI), oppure mediante perfusione tubarica (FSP). Comportano una moderata stimolazione farmacologica della crescita follicolare multipla e controlli ecografici e dosaggi ormonali per seguire l andamento della follicologenesi. In coincidenza dell ovulazione, al partner maschile viene richiesta la produzione di un campione seminale, i cui spermatozoi, dopo opportuno trattamento, vengono trasferiti. La fecondazione in sede extracorporea (in vitro) e il successivo trasferimento in utero dell embrione nelle prime fasi di sviluppo (FIVET) sono una procedura molto diffusa che consente il trattamento di diverse disfunzioni riproduttive sia di tipo maschile che femminile. Consiste di una serie di azioni che in sequenza prevedono : la stimolazione farmacologica della crescita follicolare multipla mediante farmaci induttori dell ovulazione ed il controllo ecografico e/o dosaggio di estradiolo della risposta ovarica a tale terapia; il prelievo degli ovociti (dopo circa ore dalla stimolazione) per semplice aspirazione tramite un ago fatto penetrare, sotto controllo ecografico, attraverso la parete vaginale,. preparazione del campione di liquido seminale e scelta degli ovociti; fecondazione in vitro ponendo a contatto ovociti e spermatozoi per un periodo di circa ore. verifica dell avvenuta fecondazione di ciascun oocita. In genere il 60-70% degli ovociti si feconda, con notevoli variazioni da caso a caso, 4

5 la coltura degli ovociti fecondati per ulteriori ore, nel corso delle quali essi procedono nelle primissime fasi dello sviluppo, andando incontro alle prime 2-3 divisioni cellulari trasferimento in utero degli embrioni con adeguate caratteristiche morfologiche e dal ritmo di divisione cellulare Requisiti per l ammissione alla FIVET sono: 1. patologia tubarica acquisita o congenita (precedente gravidanza ectopica, precedenti aborti tubarici, anamnesi positiva per flogosi pelvica, interventi chirurgici sulla pelvi); 2. infertilità maschile di grado moderato: quando il trattamento medico chirurgico o inseminazioni intrauterine non hanno dato risultati o sono stati giudicati non appropriati; 3. endometriosi di III o IV grado; 4. endometriosi se la chirurgia o le inseminazioni intrauterine non hanno dato risultati o sono state giudicate non appropriate; 5. infertilità inspiegata se il trattamento precedente (es: cicli di inseminazione) non ha dato risultati o è stato giudicato non appropriato; 6. seme crioconservato in relazione alla qualità seminale successiva allo scongelamento. La microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo o ICSI (IntraCytoplasmic Sperm Injection) è una tecnica messa a punto per scopi clinici nella prima metà degli anni Novanta che ha fornito una soluzione alla grande maggioranza dei problemi di infertilità maschile. Comporta l iniezione di un singolo spermatozoo all interno dell ovocitoe viene applicata nei casi in cui le caratteristiche del seme non sono compatibili con la normale tecnica di inseminazione, o a seguito di un precedente trattamento FIVET risoltosi in una mancata fertilizzazione. A parte la specifica modalità di inseminazione, tutte le altre fasi sono identiche a quelle del trattamento FIVET. Indicazioni per la ICSI sono 1. infertilità maschile di grado severo; 2. azoospermia ostruttiva e secretiva (spermatozoi testicolari o epididimari); 3. mancata o ridotta fertilizzazione in precedenti cicli di fertilizzazione in vitro (FIV); 4. ovociti scongelati; 5. ridotto numero di ovociti; 6. seme crioconservato in relazione alla qualità seminale successiva allo scongelamento. Il trasferimento intratubarico di gameti o embrioni o GIFT (Gamete Intra - Fallopian Transfer) prevede la stimolazione della crescita follicolare multipla e il contemporaneo trasferimento di ovociti e spermatozoi all interno del lume della tuba. In questo caso la fecondazione avviene nella tuba, piuttosto che in laboratorio. Gli svantaggi sono dovuti soprattutto alla necessità di un intervento laparoscopico per trasferire ovociti e spermatozoi nella tuba e all impossibilità di osservare direttamente l avvenuta fecondazione. 5

6 Il trasferimento intratubarico di zigoti o embrioni (ZIFT TET ) prevede: prelievo degli ovociti per via transvaginale ecoguidata; fecondazione in vitro degli oociti; trasferimento intratubarico degli zigoti o degli embrioni per via laparoscopica o transvaginale (ecoguidata o isteroscopica). Il prelievo di gameti dal testicolo (PESA - Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration - TESA Percutaneous Testicular Sperm Aspiration) prevedono il recupero di spermatozoi rinvenuti, anche se in numero spesso molto esiguo, nel testicolo o nell epididimo, tecnica di recupero di spermatozoi tramite un ago inserito attraverso la cute. Gli spermatozoi ottenuti sono poi iniettati negli ovociti tramite la tecnica di microiniezione (ICSI). Il prelievo dei gameti maschili può essere praticato anche con metodiche diverse in relazione alle cause di sterilità maschile quali il prelievo urinario post-coitum (eiaculazione retrograda), il prelievo transuretrale dopo elettrostimolazione e massaggio prostatico (aneiaculazione). L eterologa Il termine eterologo sebbene sia ora di uso comune, è un neologismo che indica una fecondazione è avvenuta con gameti provenienti da soggetti non facenti parte della coppia. Il termine più appropriato è quello di donazione di gameti, sia maschile che femminile. La legge italiana 40/2004 riconosce come giuridicamente valida solo fecondazioni con gameti provenienti da coppie regolarmente sposate o conviventi, chiamando questa fecondazione omologa, vieta pertanto il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Le patologie delle coppie che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita Ricorrono alla procreazione medicalmente assistita le coppie che hanno problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità e dall infertilità, e le coppie che pur non avendo difetti riproduttivi appartengono a famiglie nelle quali è presente una grave malattia genetica. In Italia la legge 40 del 2004 riserva tuttavia il ricorso alla fecondazione medicalmente assistita solo alla soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità e dalla infertilità e non a quelli genetici, vieta pertanto questa procedura finalizzata alla diagnosi preimpianto. Analizziamo i differenti casi: viene definita sterile una coppia che dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali non protetti non abbia iniziato una gravidanza. E invece considerata infertile una coppia non in grado di portare a termine una gravidanza dopo un anno o più di rapporti sessuali non protetti. Sterili sono anche le persone che non producono gameti o che sono affette da condizione fisiche permanenti che non rendono possibile la riproduzione. Va ricordato che la specie umana possiede una bassa fertilità, infatti a ogni ciclo mestruale, una coppia al 6

7 massimo della propria capacità riproduttiva ha soltanto circa il 30% di possibilità di concepire. L età della donna è uno dei principali limiti posti alla fertilità umana. La capacità riproduttiva della coppia subisce un declino con l età, che si manifesta in maniera più sensibile nella donna. Esistono evidenze scientifiche che la fertilità nella donna diminuisce a partire dai 25 anni ed è unanimemente accettato che la riduzione della capacità riproduttiva di una donna intorno ai 35 è ridotta del 50% rispetto alle coppie nelle quali le donne hanno un età inferiore. Con l età, inoltre, aumenta il rischio di abortire spontaneamente. Tale rischio risulta essere pari al 10% circa per donne di età inferiore ai 30 anni, al 18% per i soggetti con età compresa fra i 30 e i 39 anni, al 34% per le donne intorno ai 40 anni. Dai dati relativi alla natalità in Europa emerge che l età media in cui la donna italiana partorisce il primo figlio è 30 anni, dato aumentato rispetto al precedente rilievo del 1990 dove risultava essere di 29 anni. L infertilità maschile e femminile è indubbiamente un problema di consistenti proporzioni. I dati relativi all incidenza e alle principali cause di infertilità sono simili a livello mondiale: nella nostra popolazione interessano il 15% delle coppie. Alcune delle cause di infertilità hanno un origine genetica, mentre altre sono il risultato di influenze esterne. Alla radice del problema sono individuabili fattori sia di origine maschile che femminile in misura comparabile. L infertilità maschile riguarda il 35% delle coppie, quella femminile di tipo meccanico il 35% e da causa ormonale il 15%. L infertilità di coppia ammonta al 15% con quella da causa non nota al 10%. Il ricorso alla PMA per le coppie che appartengono a famiglie nelle quali è presente una grave malattia genetica o una grave malformazione congenita, è dovuto al fatto che la combinazione dei geni al loro interno, impone, a ogni loro gravidanza, un rischio del 50% o del 25% di far nascere un bambino affetto da una malattia a volte molto grave, bambino che nella maggior parte dei casi tali coppie hanno già avuto. La fecondazione in vitro consente in questo caso la diagnosi preimpianto e quindi permette alle coppie di conoscere il genotipo del nascituro fin dal concepimento. La crioconservazione degli embrioni La tecnica del congelamento prevede la conservazione di embrioni e spermatozoi in azoto liquido alla temperatura di 196 ºC. Questa procedura si esegue quando, dopo che sono stati trasferiti in utero i 2-3 embrioni per un ciclo di fecondazione assistita, in coltura vi sono ancora embrioni che presentano una morfologia ottimale. In stato di crioconservazione gli embrioni possono rimanere per anni e poi essere utilizzati in un secondo momento a scelta della coppia. Quasi tutti i centri di fecondazione assistita prevedono comunque un tempo limite massimo in cui essi devono essere richieste dalla coppia. 7

8 Il congelamento di questi embrioni non sempre ne assicura l utilizzo dopo lo scongelamento, anche se le procedure sono state eseguite perfettamente; in quanto la vitalità delle cellule, in alcuni casi, potrebbe risultare compromessa in modo tale da impedirne il successivo impiego. I numerosi e significativi studi epidemiologici eseguiti per stabilire se esistono dei rischi per il futuro nascituro associati al congelamento dell embrione non hanno rilevato un aumento delle patologie congenite nei nati dopo il congelamento. 8

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Dr. Nunzio Minniti Clinica del Mediterraneo (Ragusa) Centro Genesi (Palermo) Arca Service PMA (Livorno) Le tecniche di PMA Perché? Quali? Per forza? Una

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO Tecniche di PMA La procreazione medicalmente assistita (PMA) si avvale di tecniche di base o I livello, semplici e poco invasive e di tecniche avanzate o di II e III livello, complesse e più invasive.

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

Fecondazione in vitro

Fecondazione in vitro Fecondazione in vitro Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO VIA M. FANTI, 6-20122 MILANO TEL. 02 55034311-09 centrosterilita@policlinico.mi.it

Dettagli

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge n.

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge n. LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 - Legge 40/2004 21 luglio 2004 LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Premessa La procreazione medicalmente assistita è indicata quando il concepimento spontaneo è molto difficile, se non impossibile, e quando altri trattamenti

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Delibera 16 luglio 2012, n. 1113 Nuove Linee di indirizzo operative e definizione del regime erogativo per l'attività di procreazione medicalmente assistita ALLEGATO: Parte integrante della deliberazione

Dettagli

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia L Italia offre un gran numero di centri di procreazione medicalmente assistita (358 centri in base ai dati aggiornati al 31 gennaio 2014), con

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 21-23 Ottobre 2013 Mattino (9.00-13.30) 9.00 Introduzione - A. Allegra Lunedì 21 ottobre 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

normativa ed organizzazione

normativa ed organizzazione L ambulatorio di I e II livello: normativa ed organizzazione C. Tabanelli, A.P. Ferraretti Reproductive Medicine Unit - Via Mazzini, 12-40138 Bologna sismer@sismer.it I Centri di PMA in Italia Ripartizione

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA Palermo 20-22 Ottobre 2014 Mattino (9.00-13.00) Lunedì 20 ottobre 9.00 Introduzione - A. Allegra 9.20 Fisiologia del ciclo ovarico

Dettagli

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO CON SPERMA DI DONATORE (ICSI-D) Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite

LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite 2 LE METODICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IVF Lite INDICE Le metodiche di Procreazione Medicalmente Assistita p.03 Stimolazione ovarica p.05 Inseminazione artificiale omologa (IAO) p.05

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id / Ai sensi della legge del 19 febbraio 2004, n. 40 e della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale del 31/03/2009 Noi sottoscritti: (Donna) nata a il (Uomo) nato a il Dichiariamo di essere coniugati

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008. Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40, concernente norme in materia

Dettagli

D.M. 11 aprile 2008. Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 101 del 30 aprile 2008).

D.M. 11 aprile 2008. Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 101 del 30 aprile 2008). 1. D.M. 11 aprile 2008. Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 101 del 30 aprile 2008). 1. 1. È adottata una versione aggiornata delle Linee guida

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA casa di cura san rossore casa di cura san rossore qualche buona ragione per saperne di più L infertilità è una malattia a carico dell apparato riproduttivo che può riguardare

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA ENDOMETRIO ED INFERTILITA Dati Popolazione Italiana 2009 FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIO Via Emilio Longoni n 81 00155 - Roma www.endometriosi.it, e-mail aie@endometriosi.it Stato civile delle intervistate

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta: Art. 1.

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta: Art. 1. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 luglio 2004 Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita. IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40, concernente norme in materia

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Il Cammino. È fondamentale per noi riuscire a seguire al meglio in tutto il suo cammino ogni coppia desiderosa di concepire un bambino.

Il Cammino. È fondamentale per noi riuscire a seguire al meglio in tutto il suo cammino ogni coppia desiderosa di concepire un bambino. Il Cammino Per noi esseri umani i figli sono sinonimo di felicità e amore. Per molte coppie sono l'espressione vivente del loro rapporto e il suo completamento. Accade però sempre più spesso che il desiderio

Dettagli

Dott.. Giovanni Bracchitta

Dott.. Giovanni Bracchitta Conferenza Dibattito sulla Legge 40/2004 Procreazione Medicalmente Assistita: evoluzione scientifica o fenomeno da scoraggiare? Perché il ricorso al referendum? Dott.. Giovanni Bracchitta Centro A.S.T.E.R.

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti

Crioconservazione degli ovociti Camera dei Deputati 33 SenaCtaomdeerlaladeRiepDuebpbultiactai Figura 3.8; Distribuzione della percentuale di cicli sospesi (prima del prelievo ovocitario) sul totale di quelli iniziati ueli anno 2011,

Dettagli

Allegato DM PREMESSA. Verranno quindi presi in considerazione anche:

Allegato DM PREMESSA. Verranno quindi presi in considerazione anche: LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Art. 7 Legge n. 40/2004 LINEE GUIDA 2015 PREMESSA La legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA

FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA FERTILITÀ A 360 Spunti e nuove riflessioni nella PMA RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Alessio Paffoni Specialista in Genetica Medica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Sterilità

Dettagli

periodo più fertile per una donna uomo

periodo più fertile per una donna uomo Quanti anni hai? Le donne italiane fanno figli tardi rispetto alle altre donne europee. Si sposano in media a 28 anni, partoriscono il primo figlio a 30 e hanno meno figli delle altre europee. Le ragioni

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI ISTRUZIONI PER LA COPPIA Agoaspirazione dei follicoli Embrio transfer FIV-ICSI Aggiornamento 15.01.2013 Pagina 1 di 14 Prelievo ovocitario

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita comportano interventi di diversa complessità tecnica, scientifica e organizzativa, tali da prevedere differenti livelli di requisiti strutturali, tecnologici

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 La procreazione umana P Ovogenesi e spermatogenesi P Fecondazione: fusione dei

Dettagli

Introduzione La fecondazione umana Cause di sterilità Alterazioni nella ovogenesi e spermiogenesi

Introduzione La fecondazione umana Cause di sterilità Alterazioni nella ovogenesi e spermiogenesi Introduzione Per la maggioranza delle coppie il desiderio di avere un figlio è una cosa quasi ovvia. Peraltro circa il 15% delle coppie ha problemi di sterilità. Si può parlare di sterilità quando una

Dettagli

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, 11100 Aosta Tel. : +39 0165 545432 Fax : +39 0165 545479 e-mail : centro.pma@ausl.vda.it 2 4 Dove siamo 3 4 L offerta del

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino TERAPIA DELLA INFERTILITA MASCHILE E TECNICHE DI PMA: LO STUDIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro Id / Ai sensi di: Legge del 19 febbraio 2004 n. 40/2004 (G.U. n. 45 del 24/02/2004) Decreto 16 dicembre 2004 n.336 (G.U. n. 42 del 21/02/2005) Sentenza della Corte Costituzionale del 31 marzo 2009 n.151/2009

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli

Area Preconcezionale

Area Preconcezionale Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71

Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71 Bollettino Ufficiale n. 15/I-II del 7.4.2009 - Amtsblatt Nr. 15/I-II vom 7.4.2009 71 DELIBERAZIONI, DISPOZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN PROVINCIA AUTOMA DI TRENTO AUTOME PROVINZ

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006

Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006 Allegato alla Delib. G.R. n. 25/7 del 13.6.2006 AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE CHE EROGANO PRESTAZIONI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. ARTICOLO 1 (Definizione

Dettagli

Le metodiche di PMA. Procreazione Medicalmente Assistita. La sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS)

Le metodiche di PMA. Procreazione Medicalmente Assistita. La sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) 2 Le metodiche di PMA Procreazione Medicalmente Assistita La sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) Copyright 2005 - S.I.S.ME.R. Bologna 2 Le metodiche di procreazione medicalmente assistita Dalla

Dettagli