PREMESSA. Il termine Sport, benché si richiami etimologicamente alla lingua. inglese, deriva in realtà dall etimo francese Desport, che nella sua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA. Il termine Sport, benché si richiami etimologicamente alla lingua. inglese, deriva in realtà dall etimo francese Desport, che nella sua"

Transcript

1 PREMESSA Il termine Sport, benché si richiami etimologicamente alla lingua inglese, deriva in realtà dall etimo francese Desport, che nella sua accezione originaria significava semplicemente divertimento, e da esso è derivato a sua volta l italiano Diporto. Ontologicamente la ragione di ciò va ricercata nella diversità esistente tra gli agoni atletici dell antica Grecia e quella che oggi viene definita Attività sportiva. Nell antica Grecia, a partire dal V sec. a.c. le competizioni ginniche organizzate in occasione delle Olimpiadi, dei Giochi Delfici, Istmici e Nemei o di altre manifestazioni panelleniche, avevano infatti un carattere eminentemente etico-sociale-religioso. Esse costituivano il momento più importante di aggregazione fra comunità distinte e spesso rivali. 1 Sotto l aspetto etico rappresentavano l esaltazione degli ideali di virtù e di bellezza fisica e morale ispirati al modello 1 A.Traversi,Diritto penale dello sport,milano,2001,pag.2 5

2 degli eroi epici: basti ricordare la letteratura classica, nella quale viene citata la descrizione di Omero (libro 23 dell Iliade) relativa alla partenza della corsa dei cocchi:.e Achille indicò la meta.. e gli aurighi stavano ritti entro le casse, batteva il cuore a ciascuno nell ansia di vincere (vv ). Altre descrizioni sono riportate da Virgilio nel libro V dell Eneide quando racconta lo svolgimento dei ludi funebri in memoria di Anchise. Sotto l aspetto religioso, i giochi erano espressione di culto, preceduti infatti da un solenne giuramento e da sacrifici che dovevano svolgersi nel sacro recinto dei templi di Zeus ad Olimpia e di Apollo a Delfi. Con il passare del tempo, già in epoca ellenistica, ma soprattutto romana, con l introduzione dei ludi circensi, e in epoca medievale con la diffusione di tornei (giostre e cacce), l attività agonistica perse del tutto il carattere originario di natura sacrale, per diventare occasione di spettacolo, di forza fisica ed abilità combattiva. 6

3 Soltanto nell 800, in Inghilterra con l avvento dell Era industriale, le migliorate condizioni del ceto medio ed una maggiore disponibilità di tempo libero, comincia a delinearsi la nuova concezione di sport intesa appunto come divertimento, per svago e senza motivi di lucro. Oggi, che la gran parte degli atleti sono professionisti, che le società sportive hanno affari miliardari, che lo sport, per effetto dell enorme risonanza conferita dai mass media, è divenuto un fenomeno sociale di vaste proporzioni, è evidente che tale definizione è da considerarsi superata e non più aderente alla realtà odierna. E vero che normalmente si usa dire, che fa dello sport chi pratica una qualsiasi attività fisica, (ad es. ginnastica in palestra) per fini esclusivamente salutistici, però è innegabile che quando si parla di sport si allude ad un concetto molto diverso dall originario. 7

4 Per quanto ci riguarda, riteniamo che possa rientrare nell ampia definizione di sport, qualsiasi attività caratterizzata da uno sforzo fisico, da un certo grado di destrezza esercitata agonisticamente, con l osservanza di regole prestabilite. In questo caso, i requisiti essenziali sono tre: che essa comporti, per chi la esercita, utilizzo di energia psicofisica, che sia finalizzata a conseguire la vittoria sugli altri partecipanti alla competizione, che venga esercitata secondo le regole convenzionali e proprie di quella competizione. Le esigenze di migliorare il rendimento dell atleta, nella performance agonistico-sportiva, ha da sempre favorito la diffusione del convincimento di poter ricorrere, spesso a discapito dell integrità psicofisica, all assunzione di farmaci o di altre sostanze esogene, capaci di indurre un azione stimolanteenergizzante e quindi migliorativa sulla prestazione 2. Tale 2 Gagliano-Candela, Tossicologia forense, Milano, 2001, pag.89 8

5 problematica è diventata più cogente, negli ultimi anni, a causa delle numerose sollecitazioni e pressioni di varia natura, tra le quali e soprattutto quelle di natura economica, che incidono sul rendimento di quanti primeggiano nelle specifiche discipline sportive. Il ricorso a sostanze miracolose può ritenersi una pratica antica quanto l uomo, ove si consideri che, già nelle civiltà del passato gli atleti, ma soprattutto i soldati, ricorrevano all assunzione di miscele di droghe o particolari estratti di erbe, contenute per esempio in alcuni funghi o a quant altro la tradizione popolare attribuiva effetti stimolanti, idonei a vincere la fatica. Si narra che Filippide, il quale portò ad Atene la notizia della vittoria di Maratona, fosse drogato al punto da non accorgersi, che era andato oltre le sue possibilità e che il cuore stava cedendo. Si ricordi a tal proposito, presso l antica Grecia, la somministrazione agli atleti di funghi ad azione stimolante; ciò viene riportato da 9

6 Filostrato e da Galeno, nei loro commenti sull etica degli atleti ai Giochi Olimpici. Si menziona la assunzione di droghe da parte dei gladiatori, prima dei loro combattimenti, l idromele somministrato ai cavalli e ai soldati prima di una cruenta battaglia. Anche nella mitologia nordeuropea si riporta come i guerrieri assumessero bevande a base di amannita falloide (alcaloide eccitante) e nella Cina imperiale si impiegavano allo stesso scopo estratti di edera contenente efedrina, così come potremmo citare numerosi altri casi riguardanti l America del sud o l Africa. Solo alla fine del secolo scorso, negli Stati Uniti, tale consuetudine fu per la prima volta denominata doping, termine con il quale si volle indicare nello specifico la somministrazione di una miscela, di oppio e tabacco, ai cavalli da corsa per incrementarne la prestazione. La parola doping sembra trarre origine dall olandese doop nel suo significato di salsa o da dopen adoperato nel significato di 10

7 mescolare. Da queste etimologie sarebbero poi derivati sia il verbo inglese to dope (alla lettera drogare ), che il termine dope, nel senso di estratto liquido denso. Taluni autori riconducono invece l origine del termine al dop, bevanda alcolica primitiva, usata dagli indigeni africani della tribù Kafir nelle danze cerimoniali. In questo ultimo secolo, tra gli sportivi, si è osservato il frequente ricorso a sostanze per lo più esogene in grado di potenziare, non solo la prestazione durante la competizione, ma soprattutto il training preparatorio alla gara, trasformando quindi l assunzione di tali sostanze da occasionali ad abitudinarie. Una prima ragione, che induce gli atleti ad utilizzare tali sostanze ed a sottovalutare i rischi che esse comportano è di carattere psicologico, va ricercata nell eccessiva attenzione che i mezzi di comunicazione di massa dedicano a taluni avvenimenti sportivi e nel conseguente, esasperato desiderio di autoaffermazione di molti atleti ossessionati da pagelle, classifiche e tabelle spesso 11

8 propedeutiche a sponsorizzazioni, ingaggi miliardari e, non ultime, scommesse. Alcuni studi sui farmaci utilizzano i placebo per identificare le possibili interferenze psicologiche. Per esempio, se si dice ad una persona che una certa pillola l'aiuterà a correre più velocemente (suggestione), essa potrebbe correre più velocemente per il solo fatto che le è stato detto così. Un placebo è una sostanza inerte, con caratteristiche fisiche identiche a quelle del farmaco originale. Ciò dimostra molto efficacemente gli effetti psicologici che hanno alcuni farmaci sulla prestazione fisica. Un altra ragione è di ordine fisiologico: l atleta infatti nel compiere l attività sportiva, sottopone il proprio organismo ad un super lavoro, che comporta una drastica perdita di acqua e di elementi essenziali che debbono essere prontamente reintegrati, ma che una comune dieta non è in grado di assicurare. Ad ogni modo si può, con spirito critico, osservare che quello che in passato ha 12

9 maggiormente contribuito alla diffusione del fenomeno è stato, da un lato la colpevole leggerezza con cui sono stati talora adottati e somministrati nuovi prodotti e metodiche, senza preventiva sperimentazione e valutazione dei relativi rischi, dall altro l assenza di un adeguata normativa. 13

10 CAPITOLO I STORIA DEL DOPING NEL NOVECENTO SOMMARIO: 1. Primi interventi atti a contrastare il fenomeno doping.- 2. Metodologie di doping sistematico.- 3. L Italia e il doping di Stato.- 4. La Convenzione di Strasburgo contro il doping.- 5. Illecito sportivo per doping. 1. PRIMI INTERVENTI ATTI A CONTRASTARE IL FENOMENO DOPING Solo nel 1960, in occasione della riunione del Comitato Olimpico Internazionale (C.I.O.) a San Francisco, USA, fu sottolineata la necessità di indagare sulla diffusione di anfetamine tra gli sportivi, procedendo nel 1961, nell incontro dello stesso Comitato Olimpico, ad Atene, all istituzione di una commissione medica del C.I.O. incaricata di procedere alle opportune verifiche 3. Tuttavia è solo del 1963 la prima definizione ufficiale di doping, allorquando il Comitato Europeo per l Educazione extrascolastica lo adoperò per indicare la ingestione o l uso di sostanze non biologiche, in forma o per via anormale, da parte di individui sani, con il solo scopo di 3 Gagliano-Candela, op.cit., pag.90 e ss. 14

11 migliorare realmente la propria prestazione in vista di una gara. Così si prospettava ufficialmente per la prima volta, l interesse per la tutela della salute degli atleti, unitamente alla verifica della correttezza delle competizioni. Era un epoca in cui i mass media diffondevano notizie relative all esistenza del rapporto causale tra i decessi di alcuni atleti e l assunzione di sostanze dopanti, come per il ciclista danese Jensen deceduto durante i Giochi Olimpici di Roma 1960 o per l inglese Simpson nel Tour de France del Negli anni 60 pertanto, le varie Federazioni sportive cominciarono a predisporre periodici controlli sugli atleti affiliati alle proprie discipline, al fine dunque di tutelarne la salute e l integrità psicofisica ed offrire contestualmente una adeguata immagine di etica dello sport. In virtù di tali eventi il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa approvò, nel 1967, la risoluzione n 12 relativa al doping 15

12 negli atleti, con la quale definiva doping la somministrazione ad un soggetto sano o l utilizzazione, da parte dello stesso per qualsiasi mezzo, di sostanze estranee all organismo o di sostanze fisiologiche, in quantità o per via anormale, e ciò al solo scopo di influenzare artificialmente e in modo sleale la prestazione sportiva di detto soggetto, in occasione della sua partecipazione ad una competizione. Definizione questa che troverà proseliti sia in ambito scientifico che legislativo. La risoluzione comprendeva inoltre, una serie di raccomandazioni rivolte ai singoli Stati della Comunità Europea perché sensibilizzassero le Federazioni nazionali al problema, sia sotto il profilo etico-sociale che disciplinare. Sulla scia di tale impostazione, si rese necessario individuare quali fossero le sostanze classificabili come dopanti, per prevenirne e controllarne l uso e stabilirne le sanzioni per i trasgressori. 16

13 Nello stesso anno, la Commissione Medica del C.I.O. diffuse un elenco di classi e liste di sostanze considerate doping, nonché di pratiche denominate: metodi doping, partendo dal presupposto che una mera lista, di principi attivi ad azione dopante, non sarebbe mai stata sufficientemente esaustiva, visto il continuo evolversi della ricerca farmacologica. L elencazione non fu priva di critiche 4 : per alcuni, infatti, la stesura dell elenco avrebbe potuto costituire una implicita conferma delle potenzialità migliorative di certe sostanze sulle prestazioni. Così, si cominciò a svolgere un controllo sistematico e furono eseguiti i primi test anti-doping sugli atleti, ai Giochi invernali di Grenoble, nonché tra i partecipanti alle Olimpiadi di Città del Messico, mentre la lista delle sostanze proibite subì la sua prima revisione. 4 Gagliano-Candela,op.cit.,pag.94 17

14 Il Consiglio d Europa nel 1973 ridefiniva il doping, come somministrazione o assunzione, da parte di individui in buona salute, di sostanze estranee all organismo e non naturali, al fine di migliorare artificialmente e scorrettamente la prestazione in un evento sportivo. Inoltre sono considerati doping anche gli interventi psicologici attuati per migliorare la prestazione. A completamento di tali contromisure fu istituita una subcommissione all interno di quella medica del C.I.O. 5 denominata Doping e Biochimica dello sport che aveva lo scopo di preparare la lista delle sostanze da vietare agli atleti, sia perché lesive della salute dello sportivo, sia perché responsabili del potenziamento artificiale della prestazione e si potè procedere, inoltre, all accreditamento dei laboratori in grado di effettuare test antidoping. 5 Capilli-Putti, La responsabilita penale nello sport,milano,2002,pag

15 Siamo nel 1986, quando la Commissione Medica del C.I.O. affermò che il doping consiste nell impiegare sostanze, comprese in farmaci, che non si devono usare, ma anche in altri interventi illeciti, come l emotrasfusione o doping ematico, consistente nella somministrazione di sangue o di prodotti affini, contenenti globuli rossi. Tale pratica è pericolosa in quanto comporta reazioni allergiche, possibili trasmissioni di malattie infettive, sovraccarico del sistema circolatorio e shock metabolico (ad esempio, gli atleti si trasferiscono, per un certo periodo di tempo, ad allenarsi in luoghi la cui altitudine supera i m Qui la minore concentrazione di ossigeno stimola nel sangue la produzione di globuli rossi, responsabili della ossigenazione dell organismo. A questo punto si effettuano prelievi di sangue che conservato, verrà trasfuso all atleta prima dell evento agonistico, con effetti stimolanti). Un chiaro messaggio di lotta al doping fu proclamato nel 1988 dal C.I.O. che, facendo proprie le istanze antidoping suggerite dal 19

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Doping e Sport Definizione Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Il termine doping viene da doop, un miscuglio di sostanze

Dettagli

Introduzione. Cenni sul doping

Introduzione. Cenni sul doping Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di Laurea Il Doping Ematico Laureando: Rocco Trivarelli Relatrice: Prof.ssa Patrizia

Dettagli

L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017

L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017 L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017 DEFINIZIONE ARBITRATO SPORTIVO L ARBITRATO SPORTIVO prevede che le parti, accettando la clausola compromissoria - e il vincolo di giustizia contenuta nel contratto

Dettagli

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2000) Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO Kiku. International mountain summit Bressanone, 2014 Avv. Waldemaro Flick DOPING Legge 376 del 2000, articolo 1 COMMA 2:

Dettagli

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni Introduzione Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni dell organismo, permettono di incrementare il rendimento fisico rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T (Già approvato dal Consiglio federale della FIPT in data 29/11/1997 con delibera n 6) Aggiornato secondo le indicazioni del testo approvato dalla Giunta Nazionale CONI il

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

Regolamento Sanitario

Regolamento Sanitario Regolamento Sanitario Federazione Italiana Canottaggio Viale Tiziano, 74 00199 ROMA segreteria@canottaggio.org Deliberato dal Consiglio Federale con deliberazione n.154 del 29 ottobre 2016 Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

PROGRAMMA. Linee guida del progetto. pag. 1. Riportare i Club al centro della attività federale. pag. 2. Impiantistica. pag. 4

PROGRAMMA. Linee guida del progetto. pag. 1. Riportare i Club al centro della attività federale. pag. 2. Impiantistica. pag. 4 PROGRAMMA Linee guida del progetto Riportare i Club al centro della attività federale Impiantistica Formazione tecnici e dirigenti Accademie e centri di formazione Alto livello maschile, femminile, nazionali,

Dettagli

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1

Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 Regolamento Sanitario Approvato dal C.F. 24.05.2008 1 INDICE Premessa Art. 1 Struttura Art. 2 - Commissione Medica Federale Art. 3 - Medico Federale e Medici Addetti alle squadre Nazionali. Art. 4 - Medici

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA Giochi Panellenici Giochi Olimpici: si tenevano a Olimpia ogni quattro anni in onore di Zeus. Giochi Pitici: si tenevano a Delfi ogni quattro anni in onore di Apollo Giochi

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO Partecipanti: Convinti che lo sport svolge un ruolo essenziale per la tutela della salute, la formazione fisica e morale e la comprensione a livello

Dettagli

AREA MEDICA. L alimentazione

AREA MEDICA. L alimentazione AREA MEDICA L alimentazione Incide SULla performance atletica, ma deve esser vista come obbiettivo per la vita. La dieta deve essere personalizzata. Una corretta alimentazione serve per incidere sull energia

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI 1. LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE DELLA PREPARAZIONE DEGLI ATLETI E LA STRUTTURA DEL PROCESSO PLURIENNALE

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

DOPING. procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il. L uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è

DOPING. procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il. L uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è DOPING Doping è un termine inglese che indica l uso di sostanze o procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento o ridurre la sensazione di fatica in occasione di una gara sportiva.

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping.

L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. L. 14 dicembre 2000, n. 376 (1). Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 dicembre 2000, n. 294. 1. Tutela sanitaria

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

Il significato e le origini del termine "doping" risultano piuttosto poco chiare.

Il significato e le origini del termine doping risultano piuttosto poco chiare. " L'uomo ha una vocazione innata per i farmaci; il desiderio di prendere medicinali è una delle caratteristiche che distinguono l'uomo dagli altri animali " William Osler INTRODUZIONE Il significato e

Dettagli

REGOLAMENTO ANTIDOPING del

REGOLAMENTO ANTIDOPING del COMITATO OLIMPICO NAZIONALE SAMMARINESE REGOLAMENTO ANTIDOPING del COMITATO OLIMPICO NAZIONALE SAMMARINESE 2015 Testo approvato dal Consiglio Nazionale il 22 Dicembre 2014 INDICE L IMPEGNO DEL CONS NEI

Dettagli

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Authorities Relations Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Torino, 11 febbraio 2003 2 I Giochi Olimpici Un ideale condiviso universalmente Un evento di pace, spettacolare, che promuove

Dettagli

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Management Sportivo 24 febbraio - 12 dicembre 2014 Codice NA049 Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Avv. Marco Ferrante (Procuratore antidoping CONI) 31 marzo 2014 Definizioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER L ORDINAMENTO SANITARIO LA RICERCA E L ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO Direzione Generale della Ricerca Sanitaria e Vigilanza Enti Ufficio 8 OGGETTO: Relazione al Parlamento

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

Il doping nello sport

Il doping nello sport Il doping nello sport Con il termine doping si intendono tutte quelle tecniche che prevedono l uso di sostanze o pratiche mediche volte a migliorare le prestazioni di un atleta. il termine proviene dal

Dettagli

Nella riunione del 17 aprile 2012 il Gruppo "Sport" ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio che figura nell'allegato.

Nella riunione del 17 aprile 2012 il Gruppo Sport ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio che figura nell'allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 aprile 2012 (24.04) (OR. en) 8838/12 SPORT 27 DOPAGE 10 SAN 83 JAI 260 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei Rappresentanti permanenti

Dettagli

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE Prefazione... Pag. XIII PARTE I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità degli ordinamenti...»

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive. LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30-08-1991 REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 35 del 7 settembre

Dettagli

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i

Dettagli

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE ad uso dei/delle CRUG per l attività di aggiornamento in Regione Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016 Pagina

Dettagli

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 1) medici della F.M.S.I.

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSI DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove: Il Pentathlon Il Pentathlon nasce come disciplina sportiva nell'antica Grecia e rappresentava una delle principali gare dei Giochi Olimpici. Il Barone Pierre De Coubertin nel 1912, in occasione della quinta

Dettagli

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista MASS MEDIA E SPORT Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista Sport inteso come divertimento e svago per il bambino non imposizione o vanto per i genitori

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741 31.10.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741 Medicina dello sport. Secondo programma triennale per i controlli antidoping di cui all art. 8, comma

Dettagli

Dalla monarchia alla democrazia

Dalla monarchia alla democrazia La cultura greca Età micenea: 2000-1200 a. C. Medioevo ellenico: 1200-800 a. C. Età arcaica: 800-490 a. C. (fino alla battaglia di Maratona) Età classica: 490-338 a. C. Età ellenistica: 338-I secolo a.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

DOPING: RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI SPORTIVI

DOPING: RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI SPORTIVI SPORT: OLTRE IL GESTO TECNICO Corso di formazione base per dirigenti sportivi, allenatori e appassionati Area giuridico fiscale 22 ottobre 2007 GIOVANNI DE BIASI DOPING: RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI SPORTIVI

Dettagli

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Responsabile Sanitario Genoa Cricket and Football Club Origine e definizione del termine doping Dal fiammingo doop : mistura, miscela. Dall inglese

Dettagli

I numeri della FIJLKAM

I numeri della FIJLKAM www.fijlkam.it I numeri della FIJLKAM Tesserati: circa 120.000 Società: 2.600 Praticanti totali: oltre 550.000 Target: in forte crescita, eterogeneo per sesso ed età, livello culturale medio/alto. Il Medagliere*

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 A Indirizzo:

Dettagli

Informativa per gli associati

Informativa per gli associati ASD SPORTIME Via Cimarosa, 7 20144 Milano C.F. 97341390157 Informativa per gli associati La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA CAMPANIA. Con il contributo Linee Guida

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA CAMPANIA. Con il contributo Linee Guida UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA CAMPANIA 2019 Con il contributo Linee Guida Premessa L U.E. ci classifica tra i paesi con alta percentuale di sedentari L ISTAT ci rappresenta come un paese

Dettagli

Itis Pascal Roma a.s. 2012/13. obiettivi contenuti metodologia Tipologia prove Miglioramento Delle grandi funzioni organiche.

Itis Pascal Roma a.s. 2012/13. obiettivi contenuti metodologia Tipologia prove Miglioramento Delle grandi funzioni organiche. Itis Pascal Roma a.s. 2012/13 Ed.fisica Blocco tematico Potenziamento fisiologico e muscolare obiettivi contenuti metodologia Tipologia prove Delle grandi funzioni organiche. Esercitazioni di corsa prolungata

Dettagli

CORSO DIRIGENTE SPORTIVO

CORSO DIRIGENTE SPORTIVO Claudio Menchinelli Dirigente Medico CONI Servizi Medicina Legale CORSO DIRIGENTE SPORTIVO ASPETTI MEDICO-LEGALI NELLA PRATICA SPORTIVA SOGGETTI INTERESSATI Tesserati atleti Tesserati non atleti Terzi

Dettagli

Musica, doping e prestazioni fisiche

Musica, doping e prestazioni fisiche Musica, doping e prestazioni fisiche LA MUSICA: DOPING O STIMOLO? DI R.BALTATU 3BL UNA MARCIA IN PIU PER LO SPORT Studi hanno messo in evidenza che la musica può essere uno strumento utile per alleviare

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Il doping in ambito tossicologico forense

Il doping in ambito tossicologico forense Convegno 29 novembre 2013 Il doping in ambito tossicologico forense Manuela Licata Medicina legale Università di Modena e Reggio Emilia Doping Il doping si presenta come un fenomeno polimorfo, sommerso,

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Decreto Ministero della Salute e delle Politiche sociali 24 dicembre 2008

Decreto Ministero della Salute e delle Politiche sociali 24 dicembre 2008 Decreto Ministero della Salute e delle Politiche sociali 24 dicembre 2008 Commissione Sport-Salute con il compito di proporre le diverse modalità organizzative per introdurre nella pratica clinica la Prescrizione

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

La legge. È un reato (penale) contro la salute! DOPING La legge È un reato (penale) contro la salute! Per la legge italiana vengono puniti anche: chi fornisce le sostanze chi semplicemente induce a doparsi Il regolamento La presenza di una sostanza

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

LA SCUOLA COME PROMOTRICE DI UNA CULTURA CONTRO L USO DEL DOPING NELLO SPORT GIOVANILE

LA SCUOLA COME PROMOTRICE DI UNA CULTURA CONTRO L USO DEL DOPING NELLO SPORT GIOVANILE Tor Vergata UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Progetto condotto in collaborazione con l ISS Convenzione n.: CVD/23 LA SCUOLA

Dettagli

A tutti gli Affiliati COMUNICATO

A tutti gli Affiliati COMUNICATO A tutti gli Affiliati COMUNICATO Si informa che l Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la sua circolare n 1 del 1/12/2016 che si pubblica in allegato, preso atto che in materia di compensi erogati agli

Dettagli

Avv. Prof. Guido Valori

Avv. Prof. Guido Valori Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2012/13 Corso di perfezionamento in Diritto itt Sportivo e Giustizia i Sportiva Milano, 31 gennaio 2013 Odi Ordinamento Sportivo

Dettagli

CODICE ETICO

CODICE ETICO www.santangiolesecalcio.it CODICE ETICO Indice PREMESSA Pag.2 1 PRINCIPI GENERALI Pag.3 1.1 Principi olimpici Pag.3 1.2 Principi di legalità, correttezza e responsabilità dei destinatari Pag.3 1.3 Principi

Dettagli

LEGGE 14 dicembre 2000, n Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al:

LEGGE 14 dicembre 2000, n Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al: LEGGE 14 dicembre 2000, n. 376 Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. Vigente al: 25-11-2014 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI Approvato con atto del Consiglio Comunale n. 74 del 27/12/2002 Art. 1 Oggetto Il

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Utilizzare efficacemente le proprie capacità in Consolidamento

Dettagli

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE CODICE ETICO COMPORTAMENTALE PREMESSA Il calcio non è solo un gioco, ma anche, per i valori che rappresenta: lealtà, coraggio, tenacia, senso dell appartenenza, rispetto dell avversario, spirito di sacrificio

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO In vigore dal 17 aprile 2016 1 Premessa Il presente regolamento disciplina il settore sanitario federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del

Dettagli

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015

REGOLAMENTO. Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015 REGOLAMENTO Campionato Italiano Sindaci e Amministratori Pubblici 2015 La scelta della maratona riteniamo sia significativa per quello che questa corsa sulla lunga distanza rappresenta nella storia, da

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

LO STADIO. Stadio Olimpico Grande Torino. I precendenti Torino - Genoa 30/12/ Torino - Genoa 22/12/ Belotti

LO STADIO. Stadio Olimpico Grande Torino. I precendenti Torino - Genoa 30/12/ Torino - Genoa 22/12/ Belotti TORINO-GENOA-IMPAGINATO.indd 1 07/11/18 11:25 LO STADIO Stadio Olimpico Grande Torino Dove si trova: tra corso Sebastopoli e via Filadelfia, nella zona sud di Torino Anno di Costruzione: 1933 (ristrutturato

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA A TITOLO MERAMENTE ESEMPLIFICATIVO E SALVO VERIFICA DIRETTA PRESSO LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI O PRESSO GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA DA PARTE DEI RESPONSABILI DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE,

Dettagli

Informativa per Tesserati/Affiliati FGI

Informativa per Tesserati/Affiliati FGI Informativa per Tesserati/Affiliati FGI La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, GDPR), relativo alla protezione delle persone

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Vista la legge regionale 09/07/2003, n. 35 Tutela sanitaria dello sport ;

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Vista la legge regionale 09/07/2003, n. 35 Tutela sanitaria dello sport ; 126 11.3.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 al servizio idrico. Protezione Civile e Coordinamento delle Politiche per la Montagna, Marco Betti in virtù delle deleghe a lui conferite

Dettagli

ORDINANZA 21 luglio 2009

ORDINANZA 21 luglio 2009 ORDINANZA 21 luglio 2009 Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Regolamento Scuola Italiana Roller international Delibera del Consiglio Federale N. 43/2011 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA DELLA SIRI... 3 ART.

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Approvato con delibera del Consiglio Federale N. 130 del 28.11.2014 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8 CODICE ETICO DI Pagina 1 di 8 PRINCIPI GENERALI Il Codice Etico della (di seguito la Società ), società per l esercizio dell attività calcistica, individua i valori societari, evidenziando l insieme dei

Dettagli