Il doping nello sport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il doping nello sport"

Transcript

1 Il doping nello sport Con il termine doping si intendono tutte quelle tecniche che prevedono l uso di sostanze o pratiche mediche volte a migliorare le prestazioni di un atleta. il termine proviene dal sostantivo inglese dop, che a sua volta deriva da un antico dialetto africano dove aveva il significato di miscuglio o pozione. Le sue origini sono tanto lontane quanto quelle dello sport: presso i popoli antichi (fra i quali romani e greci) si ha notizia dell uso di preparati di frutta fermentata (a contenuto alcolico), funghi o altri prodotti naturali. Erano comuni anche miscele pseudo magiche: i gladiatori, ad esempio, assumevano una bevanda fatta con il sudore dei vincitori e con la sabbia intrisa di sangue dei vinti.

2 Il doping nell era moderna Grazie ai nuovi risultati ottenuti nella chimica e nella farmacologia, già dalla fine dell ottocento gli atleti facevano uso comune di sostanze dopanti, e questo fenomeno interessò anche le prime olimpiadi. Prima di analizzare alcuni casi famosi di doping, ecco una panoramica dei alcune sostanze fra le più utilizzate. stimolanti Sono sostanze attive sul sistema nervoso che simulano l azione dei mediatori prodotti dal sistema simpatico durante l esercizio fisico e in situazioni di stress. Esse potenziano l azione dei sistemi cardiocircolatorio e respiratorio, migliorando resistenza e tolleranza allo sforzo, ma possono provocare aritmie e ipertermia, nonché emicrania, irritabilità e nei casi più gravi, collasso. Fanno parte di queste sostanze l anfetamina, l efedrina, la caffeina e la cocaina. L ingresso dell anfetamina nel doping avvenne circa negli anni 30 del 900. Molecola di caffeina Molecola di anfetamina

3 Narcotici vengono utilizzati per limitare la sensazione di dolore provocata da infiammazioni, algie e infortuni. Possono essere estratti da piante (morfina ed eroina) o semisintetici (metadone). Fra i vari effetti collaterali, essi danno dipendenza, e non permettono all atleta di accorgersi di un eventuale danno fisico, percepito di minore entità. esempio di ginecomastia steroidi anabolizzanti Simulano l azione del testosterone, un ormone in grado di stimolare la massa muscolare con conseguente aumento della forza. Nella donna possono portare al virilismo, mentre negli uomini inibiscono la produzione endogena del testosterone. Furono proibiti nel 1976

4 Molecola di EPO Tabella categorie pugilato Eritropoietina Spesso abbreviata in EPO, è un ormone glicoproteico che controlla la produzione di globuli rossi. L introduzione esterna di EPO aumenta la massa di questi ultimi, migliorando il trasporto di ossigeno. Il valore limite consentito dell ematocrito è 50%, ed un aumento eccessivo può portare anche alla trombosi. Fu bandito a partire dal diuretici I diuretici sono delle sostanze che, inducendo disidratazione, sono adottati in quegli sport deve vi sono elle categorie di peso. Facendone uso si può gareggiare in categorie inferiori mantenendo una struttura muscolare della propria vera categoria. Fra i rischi abbiamo difficoltà di termoregolazione.

5 Ormoni della crescita GH Diffusosi nel mondo dello sport negli anni 80, l ormone GH è utilizzato per aumentare la massa muscolare e diminuire nel contempo quella adiposa. Il principale rischio è quello dell acromegalia, il cui sintomo più evidente è l eccessivo sviluppo delle ossa acrali (delle estremità) Maurice Tillet Betabloccanti I b e t a b l o c c a n t i s o n o s o s t a n z e c h e permettono di abbassare la frequenza cardiaca, venendo in aiuto negli sport di precisione dove il minimo tremore della mano può fare la differenza.

6 Casi celebri di doping Arthur linton fu un atleta gallese che morì nel 1896 all età di 28 anni, probabilmente a causa delle conseguenze dell uso di stricnina. Thomas Hicks vinse la maratona alle olimpiadi di San Louis del 1904 assumendo anche lui stricnina. Alle olimpiadi di Roma del 1960 fu la volta del ciclista danese Knud Jensen, che cadde fratturandosi il cranio in seguito ad un malore causato dell uso di anfetamine.

7 Tom Simpson La prima forma di controllo antidoping venne attuata al tour de France del 1966 con un blitz negli alberghi nei corridori, scatenando le proteste dei ciclisti. L opinione pubblica, però, cominciò a parlare veramente di lotta al doping solo dopo la morte di Tom Simpson, avvenuta durante la scalata del Mont Ventoux al tour del Il decesso fu dovuto ad un collasso causato dall uso di anfetamina.

8 il caso DDR La Germania dell est, che considerava le medaglie non solo come un trionfo sportivo, fu uno dei paesi che fecero più uso dei sostanze dopanti, in particolare steroidi anabolizzanti (clostebol). Celebre è il caso di Heidi Krieger, li assunse in così grande quantità da essere costretta a ritirarsi per poi cambiare sesso. Ben Johnson vincitore dei 100m alle olimpiadi di Seul dell 88, stabilì nell occasione il record mondiale di Tre giorni dopo fu trovato positivo agli steroidi, con conseguente revoca di medaglia e primato.

9 Vincitore di ben sette Tour de France fra il 1999 e il 2005, Lance Armstrong venne squalificato a vita nel 2012, dopo che vennero confermate le accuse di assunzione di EPO e testosterone. A due tappe dalla fine del Giro d Italia 1999, Marco Pantani venne trovato positivo all EPO (ematocrito 52%). La squalifica di 15 giorni gli impedì di vincere il Giro e fu il colpo di grazia della sua carriera. Alex Schwazer fu trovato positivo all EPO alla vigilia di Londra 2012, e dopo aver scontato la squalifica di 3 anni e 6 mesi, venne nuovamente squalificato per 8 anni in quanto positivo al testosterone

10 breve storia dell antidoping La maggior parte delle federazioni sportive internazionali introdussero i test per i farmaci negli anni 70. Negli anni '70 e '80 la lotta al doping fu complicata dal sospetto dell'uso del doping di stato, confermato successivamente almeno per quanto riguardava la DDR, e che negli ultimi anni sembra aver interessato la Russia Nel 1998 vi fu lo scandalo del rinvenimento di una gran quantità di sostanze proibite in un controllo della polizia francese al Tour de France. Il clamore di questo episodio sottolineò l'esigenza di un'agenzia internazionale indipendente. Il CIO organizzò la Conferenza Mondiale sul Doping nello Sport a Losanna nel febbraio 1999 e nello stesso anno, con sede in quella stessa città, fu creata la WADA. Nel 2002 l'agenzia fu trasferita a Montreal.

11 FINE

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Doping e Sport Definizione Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Il termine doping viene da doop, un miscuglio di sostanze

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino Sport VS Doping Luca Stefanini Nichelino 08-4-2015 CHE COS E IL DOPING Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 1. POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI mediante l uso di sostanze o proibiti 2. ATTO SLEALE

Dettagli

Introduzione. Cenni sul doping

Introduzione. Cenni sul doping Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di Laurea Il Doping Ematico Laureando: Rocco Trivarelli Relatrice: Prof.ssa Patrizia

Dettagli

AREA MEDICA. L alimentazione

AREA MEDICA. L alimentazione AREA MEDICA L alimentazione Incide SULla performance atletica, ma deve esser vista come obbiettivo per la vita. La dieta deve essere personalizzata. Una corretta alimentazione serve per incidere sull energia

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni Introduzione Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni dell organismo, permettono di incrementare il rendimento fisico rispetto

Dettagli

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini Istituto Superiore Buontalenti Prof.ssa Ballerini Definizione Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) definisce doping the use by athletes of banned subsatnces or methods that may enhance performance

Dettagli

Il significato e le origini del termine "doping" risultano piuttosto poco chiare.

Il significato e le origini del termine doping risultano piuttosto poco chiare. " L'uomo ha una vocazione innata per i farmaci; il desiderio di prendere medicinali è una delle caratteristiche che distinguono l'uomo dagli altri animali " William Osler INTRODUZIONE Il significato e

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Cos è il doping? (I) Origine del termine. Dope Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

Dettagli

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza di SAVINO MONTANARO del termine doping è abbastanza controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- L origine l inglese dope cioè lubrificante, sostanza densa. La parola è poi passata nel

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI,

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, Nuove tematiche IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, CLASSI DI SOSTANZE VIETATE MARIA GRAZIA RUBENNI Specialista in Medicina dello Sport, FIGC, Firenze Il termine doping sta ad indicare nel sapere

Dettagli

Ormoni peptidici EPO

Ormoni peptidici EPO Ormoni peptidici Ormoni peptidici EPO L'Eritropoietina Eritropoietina (EPO) è una un ormone glicoproteico, che ha la funzione di promuovere lo sviluppo, nel midollo osseo, delle cellule progenitrici dei

Dettagli

COMMISSIONE FEDERALE ANTIDOPING

COMMISSIONE FEDERALE ANTIDOPING COMMISSIONE FEDERALE ANTIDOPING LA STORIA DEL DOPING Il doping è un male antico Dai Greci. Il doping non è una scoperta della società moderna, ma era già presente tra gli antichi lottatori greci (III secolo

Dettagli

IL DOPING. dott. Stefano Bellotti. CHIANCIANO TERME (SI) Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo - 12^ edizione 11 settembre 2016

IL DOPING. dott. Stefano Bellotti. CHIANCIANO TERME (SI) Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo - 12^ edizione 11 settembre 2016 IL DOPING dott. Stefano Bellotti CHIANCIANO TERME (SI) Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo - 12^ edizione 11 settembre 2016 OBIETTIVI DELL INTERVENTO DEFINIRE IL PROBLEMA IL FENOMENO

Dettagli

Primi passi nella prevenzione del doping

Primi passi nella prevenzione del doping Primi passi nella prevenzione del doping Livello BASE Che cos è il doping? Potenziamento delle prestazioni mediante l uso di sostanze o metodi proibiti Atto sleale che comporta anche dei rischi per la

Dettagli

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA origini DOPE dall Inglese DROGA riferita ad una bevanda alcolica primitiva impiegata come stimolante nel corso di antiche danze sudafricane bevanda a base di spezie ed alcool a cui ricorrevano i pionieri

Dettagli

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping IL DOPING: MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA IL DOPING Prof. Danilo Gambarara CONTRAVVIENE AI PRINCIPI ETICI DELLO SPORT E DELLA MEDICINA VIOLA IL REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO OLIMPICO

Dettagli

Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge 16.11.2000 n n 376 (G.U. n n 294 del 18.12.2000) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA

Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge 16.11.2000 n n 376 (G.U. n n 294 del 18.12.2000) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA Doping e Antidoping Cervignano 26 maggio 2013 De Carli Stefano Coordinatore Regionale FVG DCO FMSI IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA Ipotesi sull origine della parola Dop,, bevanda alcolica usata come stimolante

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING sport SI doping NO! Lo sai che il doping nello sport è un reato e nuoce gravemente alla salute perciò non rischiare la vita. è una sola Questo manuale

Dettagli

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale La normativa Antidoping Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale Definizione di doping nello sport a) la somministrazione, l assunzione e l uso di sostanze appartenenti alle

Dettagli

Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping. Bologna, 18 gennaio 2014

Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping. Bologna, 18 gennaio 2014 Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping Bologna, 18 gennaio 2014 IL CODICE MONDIALE ANTIDOPING 2015 IL SIGNIFICATO DEL LOGO: il nero evoca la neutralità ed è il colore

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

DOPING. procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il. L uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è

DOPING. procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il. L uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è DOPING Doping è un termine inglese che indica l uso di sostanze o procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento o ridurre la sensazione di fatica in occasione di una gara sportiva.

Dettagli

Settima Edizione Il Doping

Settima Edizione Il Doping CORSO ALLENATORI TERZO GRADO Settima Edizione Il Doping dott. Stefano Bellotti Cavalese (TN), 8 giugno 2010 OBIETTIVI DELL INTERVENTO DEFINIRE IL PROBLEMA IL FENOMENO DOPING. PRESENTARE LE CLASSI DELLE

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

Evoluzione nel tempo delle sostanze dopanti

Evoluzione nel tempo delle sostanze dopanti Storia del doping La parola doping deriva dal verbo inglese to dope utilizzato per indicare la pratica di drogare i cavalli o altri animali. Probabilmente il verbo origina dalla parola olandese doop (salsa)

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

I controlli Antidoping Anno 2006

I controlli Antidoping Anno 2006 I controlli Antidoping Anno 2006 S. Rossi, G. Carosi, L. Martucci, D. Mattioli, M. Mazzola,R. Spoletini Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nell anno 2006 la Commissione per la vigilanza

Dettagli

rugby) Il famoso Pierre de Coubertin, ribattezzato Il Barone amava ripetere l importante è partecipare non vincere. Quella frase vale a maggior

rugby) Il famoso Pierre de Coubertin, ribattezzato Il Barone amava ripetere l importante è partecipare non vincere. Quella frase vale a maggior INTRODUZIONE Oggi non è più solo il grande atleta a decidere se cedere all uso di sostanze dopanti. Anche i ragazzi e ragazze nelle palestre e nei circuiti sportivi giovanili rischiano pericolose sollecitazioni

Dettagli

Introduzione. Questa tesi si propone di analizzare le soluzioni normative. adottate in Italia e da un vicino europeo, la Spagna, per contrastare

Introduzione. Questa tesi si propone di analizzare le soluzioni normative. adottate in Italia e da un vicino europeo, la Spagna, per contrastare Introduzione Questa tesi si propone di analizzare le soluzioni normative adottate in Italia e da un vicino europeo, la Spagna, per contrastare un fenomeno in continua evoluzione come quello del doping.

Dettagli

La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti

La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti La spettrometria di massa nell analisi di steroidi anabolizzanti Silvia Persichilli Laboratorio Analisi I Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma Una corsa senza fine Steroidi anabolizzanti e doping

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Curato da Francesco Bonfatti (3ˆB)

Curato da Francesco Bonfatti (3ˆB) Curato da Francesco Bonfatti (3ˆB) COS É IL DOPING Il doping è l abuso di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell atleta. ORIGINE DELLA

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE Martedì 6 maggio 2014 Dott. Emanuele Feduzi DOPING Il verbo inglese to dope (drogare)

Dettagli

E' considerato DOPING l'uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento.

E' considerato DOPING l'uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento. INTRODUZIONE: Il problema doping nello sport è purtroppo diffuso, serio e preoccupante! E' praticato non solo nello sport di alto livello ma spesso anche in quello amatoriale. E' considerato DOPING l'uso

Dettagli

Ritorna a titolo DOPING

Ritorna a titolo DOPING Ritorna a titolo DOPING CIO WADA CONI Ministero della Salute Agenzie di controllo del doping Il doping è l'assunzione di sostanze vietate da leggi e regolamenti sportivi atte a migliorare le prestazioni

Dettagli

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI DEI FARMACI DI COMUNE PRESCRIZIONE Anti-infiammatori ed antalgici Anti asmatici Antibiotici Antifungini Antivirali Antineoplastici

Dettagli

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Anno Progetti finanziati Progetti presentati I progetti di ricerca della CVD Luciano Caprino Prof. Emerito di Farmacologia SAPIENZA Università di Roma Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA AL DOPING 17 maggio

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

Oltre il doping. www.fisiokinesiterapia.biz

Oltre il doping. www.fisiokinesiterapia.biz Oltre il doping www.fisiokinesiterapia.biz Il doping non è una scoperta della società moderna Gli antichi lottatori greci (III secolo a.c.) assumevano una sostanza estratta da un fungo per aumentare l'aggressività

Dettagli

I - CLASSI DI SOSTANZE PROIBITE

I - CLASSI DI SOSTANZE PROIBITE I - CLASSI DI SOSTANZE PROIBITE Le sostanze proibite ricadono nelle seguenti classi: A stimolanti il sistema nervoso centrale B narcotici C agenti anabolizzanti D diuretici E ormoni peptidici, mimetici

Dettagli

IL DOPING ORIGINI DEL DOPING:

IL DOPING ORIGINI DEL DOPING: IL DOPING Il termine Doping deriva dall'inglese To Dope, drogare: esso è un'assunzione di sostanze che permettono l'aumento delle prestazioni di un atleta in maniera non fisiologica (ovvero non normale

Dettagli

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma REALIZZATO DA Prof. Mario Fioravanti Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma Prof. Francesco Tomei Ordinario e Direttore della Scuola di

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE SUPERCOMPENSAZIONE Anche tra gli atle- meglio allena-, esiste un equilibrio precario tra il miglioramento delle prestazioni e/o il rischio di un surplus di allenamento. Il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Decreto n (791) Il Rettore

Decreto n (791) Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 52865 (791) Il Rettore Anno 2011 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del

Dettagli

2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno. Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico

2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno. Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico 2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico era già presente nel mondo classico. Gli atleti dell antica Grecia facevano

Dettagli

Uno sguardo più approfondito al doping in generale

Uno sguardo più approfondito al doping in generale Uno sguardo più approfondito al doping in generale Livello MEDIO Il Codice mondiale antidoping Serie di norme antidoping Organizzazione mondiale dell antidoping Struttura di base per un insieme omogeneo

Dettagli

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Guida antidoping della UEFA per i giocatori Guida antidoping della UEFA per i giocatori Perché alcuni atleti assumono farmaci dopanti? A volte gli atleti fanno uso di farmaci proibiti per cercare di migliorare la propria velocità, la forza e la

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

P rogramma. Dipendenze. Regionale sulle. n 11. Anno 2009 FARMACI SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA. Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

P rogramma. Dipendenze. Regionale sulle. n 11. Anno 2009 FARMACI SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA. Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto P rogramma Regionale sulle Dipendenze n 11 Anno 2009 FARMACI SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto TEEN s PAPER n 11 - Anno 2009 A cura di: Dipartimento delle

Dettagli

LA DROGA NELLA STORIA

LA DROGA NELLA STORIA LA DROGA In farmacologia, le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a significare "cosa secca" Nel linguaggio

Dettagli

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007 Il doping nello sport e nella società Lugano, 9 novembre 2007 Che cos è il doping? THG Alcool Beta-bloccanti Definizione Uso di una sostanza potenzialmente dannosa per la salute e/o capace di aumentare

Dettagli

PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE

PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE Armonizzazione delle conoscenze sugli effetti collaterali biomedici del doping PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE FOGLIO 2: Esistono varie teorie sull'origine del termine doping. La

Dettagli

Aspetti medici del doping

Aspetti medici del doping Doping: uniti per sconfiggerlo Aspetti medici del doping L evoluzione dello sport La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività,. Art. 32 Costituzione

Dettagli

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Elementi di Scienze Motorie e Sportive Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive Il doping nello sport Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il doping è un problema etico. E come convincere tutti a pagare le tasse quando

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

Il Centro Regionale Antidoping

Il Centro Regionale Antidoping Il Centro Regionale Antidoping Gustavo Savino Medico specialista in Farmacologia e Medicina dello Sport Coordinatore tecnico Centro Regionale Antidoping Emilia Romagna 2001 TELEFONO PULITO 800-170001 Cos

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

STIMOLANTI Amfetamine

STIMOLANTI Amfetamine STIMOLANTI vomito STIMOLANTI Amfetamine Esercitano un potente effetto stimolante sul sistema nervoso centrale; mimano l azione di adrenalina e noradrenalina. Aumentano l attenzione e la capacità di lavorare

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva DOPING Premessa Riportiamo una sintesi di quanto pubblicato sul Medical Economics Italia, con il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione dell ULSS 21. Lo scopo è dare una visione sintetica

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI Davide Pisoni, Valentina Totti Isokinetic Medical Group Bologna 11 Aprile 2010 Prestazione = Risultato ottenuto, rendimento fornito al termine di un attività Per

Dettagli

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni le guide di presentazione In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni sul doping: che cosa è, come nasce e quali sono gli effetti ed i rischi. In modo particolare abbiamo cercato di informarti

Dettagli

con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per la Salute di

con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per la Salute di F IGC - COMMISSIONE ANT IDOPING E TUTELA DELLA SALUTE - UNICEF ITALI A con il Patrocinio del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla Cerimonia conclusiva del Progetto Un Goal per

Dettagli

A.S.D. UMBRIA NUOTO. Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport?

A.S.D. UMBRIA NUOTO. Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport? A.S.D. UMBRIA NUOTO Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport? Sport è il piacere di sentire la fatica, la potenza dei muscoli, la forza della mente Sono molti e diversi i modi di 'fare

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO SPORT Epigrafe Premessa Art. 1. Art. 2. Allegato I Allegato II Allegato III D.M. 26 luglio 2017 (1). (2) (1) (2) Emanato dal Ministero della salute. IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER LO

Dettagli

ecidi di farne a meno

ecidi di farne a meno ecidi di farne a meno Biettivo: gareggia con lealtà Tutte le sostanze sono veleni, non ce n è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio. Artecipa per il gusto di fare

Dettagli

Aritmie e sport: Lo sport può favorire la comparsa di aritmie?

Aritmie e sport: Lo sport può favorire la comparsa di aritmie? Giuseppe Inama MD FESC Unità Operativa di Cardiologia Istituto Clinico Figlie S. Camillo Cremona Aritmie e sport: Lo sport può favorire la comparsa di aritmie? Lo sport può favorire la comparsa di aritmie?

Dettagli

DOPING http://www.salute.gov.it/ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_2.html nella parte inferiore della pagina si apre la ricerca per temi http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=211&area=antidoping&menu=vuoto

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Khalid Ghallab. Introduzione:

Khalid Ghallab. Introduzione: Intervista Alfabetica a Khalid Ghallab Introduzione: Il mezzofondo è una disciplina nella quale le regioni del Magreb possono annoverare una memoria di successi. Il precursore, il primo grande podista

Dettagli

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4 33 2014 2015 TOTALE Sottoposti a controllo antidoping 976 451 1427 Dichiaranti assunzione di prodotti farmaceutici o salutistici 671 68,8 369 81,8 1040 72,9 Sottoposti a controllo antidoping 591 269 860

Dettagli

Doping: le cifre, i problemi e l informazione

Doping: le cifre, i problemi e l informazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Master in giornalismo e comunicazione pubblica Indirizzo giornalismo TITOLO Doping: le cifre, i problemi e l informazione Relatore:

Dettagli

psicologia dello sport DOPING

psicologia dello sport DOPING psicologia dello sport DOPING dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR La parola Doping Alcuni la farebbero provenire dal termine olandese doop usato dai pionieri che fondarono Nuova

Dettagli

WOMAN REVOLUTION Rivoluzione Donna

WOMAN REVOLUTION Rivoluzione Donna WATER TEST Scopriamo insieme da quale tipo di RITENZIONE sei colpita ************************************************************************************************ Nome e Cognome: Data rilevazione: Valutazione

Dettagli

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI Con il termine narcotici si intendono tutte quelle sostanze in grado di indurre sonnolenza o narcosi. Attualmente sono classificate come tali i cosiddetti oppioidi,

Dettagli

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002)

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002) IL DOPING Definizione: La somministrazione effettuata dal medico o dall allenatore o altri, o l uso diretto da parte di un atleta, di qualsiasi sostanza estranea all organismo, oppure di una sostanza fisiologica

Dettagli

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION. LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION. Sono iniziati i lavori di formazione e di addestramento dei tecnici giapponesi TECAR. Presentate al Congresso

Dettagli

SPORT E DOPING. Prof. Giorgio Paganetti

SPORT E DOPING. Prof. Giorgio Paganetti SPORT E DOPING Prof. Giorgio Paganetti Medico Regionale F.I.M.C. Settore Giovanile e Scolastico del Comitato Regione Puglia Consulente presso l istituto l di Medicina dello sport di Bari presso la Federazione

Dettagli

artecipa per il gusto di fare sport

artecipa per il gusto di fare sport DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Direttore Dr. UMBERTO PACCHIAROTTI ecidi di farne a meno biettivo: gareggia con lealtà artecipa per il gusto di fare sport nvesti sulla tua salute on ne hai bisogno uarda avanti

Dettagli